Periodici – Pagina 16 – Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» n.s. LIV (2007)

Sacarica il volume

 

INDICE

Studi
André Corboz, Marcus ex machina?

Giuseppe Gullino, Il ‘clan’ dei Foscari. Politica matrimoniale e interessi familiari (secc. xiv-xv)

Pascal Vuillemin, Une reforme del’interieur…: les constitutions pastorales du patriarche de Venise Tommaso Dona (1492-1504). Presentation, examen et édition

Giacomo Fassina, Factiousness, fractiousness or unity? The reform of the Council of Ten in 1582-1583

Corrado Vivanti, Sarpi e la Chiesa nell’etaÌ€ della Controriforma

Salvatore Pappalardo, Informazioni e uomini attraverso le aree di frontiera in Mediterraneo (1570-1645)

Adolfo Bernardello, Massoni, democratici, giacobini? La confederazione feudale di Hannover (1772-1800)

Note e documenti

Angeliki Tzavara, Attività economiche nelle città del Principato di Morea nel corso del xiii sec.

Savo Markovic ́, Lo statuto di Antivari (sec. xiv)

Luca Trevisan, Ai margini di Antonio Pizzocaro. Un itinerario archivistico per due case Ghellini a Vicenza

Carla Boccato, La restituzione al governo austriaco delle province venete di un codice sanitario sulla peste del 1630 a Venezia, di proprietà del bibliofilo Emanuele Antonio Cicogna (1846)

Paolo Zecchin, L’arte vetraria a Venezia tra la caduta della Repubblica e l’introduzione del Portofranco (1830)

Denise-Chloe Alevizou, Evidence regarding 19th-century Greek interest in the work of Natale Schiavoni

Recensioni
Wool: products and markets..., a cura di Giovanni Luigi Fontana, Gérard Gayot (G. Gullino)

Thomas F. Madden, Enrico Dandolo and the Rise of Venice (M. Knapton)

Dante Alighieri, Commedia, Biblioteca Universitaria di Budapest, Codex Italicus 1, I, Riproduzione fotografica; II, Schede e ricerche, a cura di Gian Paolo Marchi, József Pál (P. Gibellini)

Francesco Bottaro, Pesca di valle e commercio ittico a Padova nel Quattrocento; Andrea Caracausi, Nastri, nastrini … L’industria serica nel Padovano… (W. Panciera)

Claudio Pasqual, Quartiere del Piave … una campagna pedemontana veneta...(M. Pitteri)

Manlio Cortelazzo, Dizionario veneziano… nel XVI secolo (C. Schiavon)

Tiziano. L’ultimo atto, a cura di Lionello Puppi (B. Boccazzi Mazza)

Paolo Sarpi, Della potestaÌ€ de’ prencipi, a cura di Nina Cannizzaro (G. Trebbi)

Alexandra Lapierre, Vita … di William Petty (R. Ricorda)

Carmelo Alberti, Goldoni (R. Ricorda)

«Studi Veneziani» n.s. LIII (2007)

Scarica il volume

 

INDICE

Studi
Federico Pigozzo, Il cambiavalute trevigiano Domenico da Feltre (XIV sec.): caratteri e formazione di un grande patrimonio

Romain Descendre, Quand la mer est territoire. Paolo Sarpi et le Dominio del Mare Adriatico

Sergio Lavarda, «L’anima del corpo politico». Sul fisco veneto del Seicento

Francesco Premi, Nobili e ‘mestiere delle armi’ a Verona tra Sei e Settecento

Pierluigi Tamburrini, L’organizzazione militare veneziana nella prima metà del Settecento

Note e documenti
Katerina Konstantinidou, Santi rifugi di sanità: i lazzaretti delle quattro isole di Levante

Diana Gilliland Wright, Pierre A. MacKay, When the Serenissima and the Gran Turco made love: the peace treaty of 1478

Tiziano Zanato, La biblioteca di Pietro Bembo: note su un libro recente

Gianni Buganza, Ripensare il processo. Sovranità e morte: note per una filosofia del diritto d’antico regime d’ambiente veneziano

Damiano Gerardi, Appunti sui viaggiatori veneti nel ’500 alle prese con la descrizione e il commercio di generi e sostanze esotiche inebrianti

Michele Simonetto, Pratiche di giustizia

Barbara Boccazzi Mazza, Palladio effimero e altri: l’ingresso di Enrico III di Valois a Venezia

Pietro Bortoluzzi, Il linguaggio poetico di Francesco Gritti negli apologhi e nelle novelle in veneziano: un’orgogliosa rivolta contro l’ingiusta fine della Repubblica?

Recensioni
Francesco Bianchi, La Ca’ di Dio di Padova nel Quattrocento… (M. Knapton)

Edoardo Demo, L’“anima della città”. L’industria tessile a Verona e Vicenza… (M. Galtarossa)

Sante Graciotti, Il petrarchista…Paolo Paladini (P. Zaja)

Lettere di Vincenzo Priuli …al doge … 1521-1523, a cura di Francesca Ortalli (G. Gullino)

Maria Lucia De Nicolò, Microcosmi mediterranei. Le comunità di pescatori… (L. Lo Basso)

Giacomo Casanova, Dialoghi sul suicidio, a cura di Paolo L. Bernardini (P. Del Negro)

Lettere di Elisabetta Caminer…, a cura di Rita Unfer Lukoschik (A. Scannapieco)

Arte Veneta 64

Sommario

Arte Veneta: sessant’anni 1947-2007
Anne Markham Schulz, Precisazioni su Giambattista e Lorenzo Bregno
Irina Artemieva, La “Madonna delle Grazie” di Lorenzo Lotto
Renzo Fontana, Lorenzo Lotto in casa D’Armano
Alexander V. Kruglov, “Statua marmorea di Venere nuda, che non fu mai pubblicata”.
Sculture classiche nell’Ermitage provenienti da Venezia

Paola Rossi, Jacopo Tintoretto: disegni respinti, precisazioni attributive
Giuseppe Pavanello, Domenico Manera, cugino di Canova, scultore

Segnalazioni
Chiara Guerzi, Per la pittura veneziana della fine del Duecento: un’inedita “Depositio Christi”
Albert Chatelet, I viaggi di Antonello da Messina
Maria Signori, L’assetto originario dell’altare fondato da Odorico Pojana in San Lorenzo
a Vicenza

Anchise Tempestini, Bambino in piedi e Bambino “gradiens” nelle Madonne belliniane
Antonio Boscardin, La devozione e i ricordi di otto reduci da Padova
Natacha Pernac, Paolo Veronese: “Cristo e l’adultera” Soranzo
Andreas Priever, Ancora sul “Sant’Ercolano e l’angelo” di Benedetto Caliari
Amalia Pacia, Un dipinto inedito di Nicolas Régnier a Bergamo: una traccia per la prima
attività veneziana

Ilaria Mariani, Per il catalogo di Giacomo Contiero e Antonio Gai: novità e precisazioni
Andrea Tomezzoli, Tasselli per la grafica veronese del Settecento
Lionello Puppi, Per Giambattista Pittoni: un dipinto ritrovato

Carte d’archivio
Jan-Christoph Rößler, Precisazioni su palazzo Barbarigo a San Polo e la sua collezione di quadri
Daniele D’Anza, Il certificato di stato libero di Giulio Carpioni
Piero Del Negro, Il governo veneziano e le istituzioni dei pittori tra Sei e Settecento:
da una politica fiscale a una politica culturale

Laura De Fuccia, Per un profilo di “Cochin de Venise”
Nadir Stringa, Un inventario della manifattura Vezzi del 1724

Letture
Catherine Whistler, Lettere artistiche del Settecento veneziano. Il carteggio Giovanni
Maria Sasso – Abraham Hume

Cronache
Sergio Marinelli, Rosso Tintoretto: la mostra del Prado

Ricerche
Per un Atlante della statuaria veneta da giardino: III
a cura di Monica De Vincenti, Simone Guerriero

Bibliografia dell’arte veneta: 2006
a cura di Daniele D’Anza

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Vivaldiani

Indice

Alan Curtis, Further Light on the Libretto of Vivaldi’s Motezuma (1733)
Nikolaus Delius, Andrea Zani, alias Vivaldi RV 785
Ladislav Kacic, Vivaldiana in der Sammlung italienischer Konzerte der Piaristen in Podolínec
Federico Maria Sardelli, Una nuova sonata per flauto dritto di Vivaldi
Nicholas Lockey, Formal Structure in Vivaldi’s Variation Sets
Michael Talbot, One Composer, One Psalm, One Key, Three Settings: Vivaldi and the Dixit Dominus
Robert Kintzel and Charles E. Muntz, Vivaldi’s Lost Exodus and Epiphany Oratorios: I. Moyses Deus Pharaonis, RV 643
Miscellanea, a cura di Michael Talbot
Actualités de l’opéra vivaldien 2005-2006, a cura di Frédéric Delaméa
Discographie Vivaldi 2005-2006, a cura di Roger-Claude Travers

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Lettera da San Giorgio 19

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Arturo Rietti: due ritratti e alcune lettere nel fondo Gustavo Botta della Fondazione Giorgio Cini
  • Eleonora Duse: una nuova lettura
  • Andrea Palladio e Paolo Veronese. Un connubio riuscito, nonostante qualche incomprensione

Annuario 1960-61

INDICE

Prefazione

Atti Ufficiali

Consiglio Generale (1958)

Consiglio Generale (1959)

Relazioni al Consiglio Generale (1960-61)

Centro Marinaro (1960-61)

Centro Arti e Mestieri (1960-61)

Centro di Cultura e Civiltà

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società  e dello Stato Veneziano IV

INDICE

Francesco Calasso
Gian Piero Bognetti (1902-1963)

Studi

Alvise Comel
Caratteristiche chimico, pedologiche dei livelli esplorati durante gli scavi archeologici eseguiti a Torcello nel 1961

Agostino Pertusi
L’iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio

Raimondo Morozzo della Rocca
Per la storia delle chiese e dei monasteri di Venezia

Karol Modzelewski
Le vicende della «pars dominica» nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (sec. X – XIV) (I parte)

Alberto Sacerdoti
Note sulle galere da mercato veneziane nel XV sec.

Vuk Vinaver
Der venezianische Goldzechin in der Republik Ragusa

Gaetano Cozzi
Paolo Paruta, Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda

Note e documenti

Alberto Caracciolo
I fondi di interesse veneto nell’archivio comunale di Ancona

Ezra Clemente Ancona
L’inventario dei beni appartenenti a Leon da Modena (prima metà del secolo XVII)

Giovanni Incisa
Il conclave di Venezia nel diario del principe don.Agostino Chigi

Rassegne Bibliografiche

Giorgio E. Ferrari
Episodi e fonti di interesse veneziano dal quinquennio di Manuele II Paleologo (1382-1387)

Presentazioni e discussioni di Libri

Franco Gaeta
Renzo Pecchioli, Il «mito» di Venezia e la crisi fiorentina intorno al 1500

Gino Benzoni
Federico Seneca, La politica veneziana dopo l’Interdetto; Il doge
Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima dei
dogado; Venezia e papa Giulio II

Angelo Ventura
P. Pirri, L’Interdetto di Venezia dei 1606 e i gesuiti. Silloge di documenti con introduzione

Stuart J. Woolf
Venice and the terraferma. Problems of the change from commercial to landed activities
Atti dell’Istituto

Comitato Scientifico dell’Istituto

Gian Piero BOGNETTI (Direttore)+,Vittore BRANCA, Francesco CALASSO, Delio CANTIMORI, Giovanni CASSANDRO, Aldo CHECCHINI, Carlo M. CIPOLLA, Giovanni DE VERGOTTINI, Gina FASOLI, Piero FIORELLI, Tullia GASPARRINI LEPORACE, Luigi LANFRANCHI, Gino LUZZATTO, Alessandro MARCELLO DEL MAJNO, Carlo Guido MOR, Raimondo MOROZZO DELLA ROCCA, Agostino PERTUSI, Giovan Battista PICOTTI, Pasquale SARACENO, Giuseppe SCHIRÒ, Ernesto SESTAN, Gaetano COZZI (Segretario)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo 4

INDICE

M.Deanovic
L’Atlas Linguistique Méditerranéen et l’Atlas Linguistique Balkanique

B.E. Vidos
I problemi dell’espansione della lingua nautica veneziana con particolare riguardo all’Oriente balcanico

G.Massignon
Un supplément maritime à l’Atlas Linguistique de l’Ouest de la France

A.Rosetti
Remarques sur l’enquéte effectuée en Roumanie pour l’ALM

C.Battisti
Sui grecismi dell’ittionimia latina. Accatti ed adattamenti di ittionimi greci nella tradizione latina

M. Regula
Zwei Etymologien

N. Andriotis
Il mare nella lingua e nel folklore greco

E.Giammarco
Lessico marinaresco abruzzese e molisano (continua)

Documenti

A. Sacerdoti
Un antico calendario veneziano

Recensioni

M. Deanovic
Recenti pubblicazioni jugoslave

G.B. Pellegrini
Studi sul maltese

G. Rohlfs
Vocabolario dei dialetti salentini (M. Deanovic)

W. A. Drapella
Zegluga – Nawigacia – Nautyka (G. Maver)

Bibliografia

M. Cortelazzo
Bibliografia italiana (1938-1958) II

Notiziario

In memoriam

G.Folena
Max Leopold Wagner

Il Comitato per l’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Jucunda Laudatio

(Rivista trimestrale dei PP. Benedettini) Sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Liturgia

Giuseppe Card. Siri
La lingua latina nella liturgia

Rassegna Gregoriana

Cosma Passalacqua
La teoria ritmica delle onde melodiche

Joseph Kreps
Omaggio a S. Pio X: La sua edizione Vaticana e i segni ritmici

Raffaele Cumar
Alla ricerca dell’intonazione pura

Luciano Frusi
Il significato e l’importanza della legge di Weber

Pratica

Pellegrino Ernetti O.S.B.
La Messa della notte di Natale

Relazione sui corsi estivi di specializzazione e perfezionamento liturgico-gregorio

Recensioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Jucunda Laudatio

(Rivista trimestrale dei PP. Benedettini) Sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Liturgica

Bernard Botte
La tradizione apostolica di S. Ippolito

L’iniziazione Cristiana
Le osservanze della comunità

Rassegna Gregoriana

Cosma Passalacqua
La teoria ritmica delle onde melodiche

Raffaele Cumar
Alla Ricerca dell’Intonazione Pura

Luciano Frusi
Studio sull’Intonazione dei suoni

F. ALberto Gallo
La definizione e la classificazione della musica nella “summula” di Henricus Hellene

Gregory Murray
Il canto Gregoriano è Misurato?

Pratica

P.Pellegrino M. Ernetti O.S.B.
La messa della festa di Maria Assunta

Recensioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it