Periodici – Pagina 15 – Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» N.S. LV (2008)

Scarica il volume 

 

Studi

Olga Diklic, «Quando in affari spirituali si interpongono interessi temporali». La conversione degli ortodossi di Pastrovicchi nei consulti di Fulgenzio Micanzio
Antonio Conzato, Sulle «faccende» da «praticare occultamente». Il Consiglio dei Dieci, il senato e la politica estera veneziana (1503-1509)
Gino Benzoni, Dalla «perfezione» alla «sovranità»; da Paruta a Sarpi
Massimo Favilla e Ruggero Rugolo, Un’architettura di «scientifi ca semplicità»: Tommaso Temanza e la chiesa della Maddalena
Luigi Gervaso, L’istituzione dei vicariati foranei nelle diocesi di Concordia e Aquileia. Un aspetto della modernizzazione dei costumi della Chiesa nel Friuli storico tra Cinque e Seicento

 

Note e documenti

Angela Caracciolo Aricò, Marin Sanudo il Giovane: le opere e lo stile
Fabiana di Brazzà, La corrispondenza epistolare tra Melchiorre Cesarotti e Lavinia Florio Dragoni

 

Recensioni

Evan Jones, The Matthew … and the Financiers of … Cabot’s 1497 Voyage … (U. Tucci)

Paolo Preto, Persona per hora secreta. Accusa e delazione nella Repubblica … (A. Conzato)

Fariba Zarinebaf, John Bennet, Jack L. Davis (eds.), A Historical and Economic Geography of Ottoman Greece … in the 18th century (V. Costantini)

Venezia-Senato, deliberazioni miste, registri per gli anni 1335-1350, voll. 4-12 (B.G. Kohl)

AAA TAC

SOMMARIO

GIAN FRANCESCO MALIPIERO, Ricercar toccando 1959

CARLO PICCARDI, Hansjörg Pauli : musica e comunicazione; HANSJÖRG PAULI, Vermittlung dem Vermittler

RISCONTRI · COUNTERCHECKS

PIERGABRIELE MANCUSO, FRANCESCO RIZZOLI, The Dissertazione divisa in lettere sulla portata dei musicali strumenti by Benedetto Frizzi (1757-1844)

TONI GERACI, Radio e sfera pubblica musicale

MAURIZIO CORBELLA, Paolo Ketoff e le radici cinematografiche della musica elettronica romana

VITO LEONARDO TRITTO, Miles Davis, Teo Macero e la trasformazione del concerto in opera fonografica

SCHEDE DI ESPANSIONE · EXPANSION BOARDS

MICHELE PORZIO, Visioni dal gioco della mano. Con Gianfranco Pernaiachi

PIETRO POLOTTI, Dalla rappresentazione del suono al suono rappresentante. ‘Relazioni pericolose’ tra musica elettronica e design del suono

AAM TAC 6

Sommario

Storia e memoria del cinema · the history and memory of cinema
A cura di / Edited by Marco Bertozzi e Antonio Costa

Marco Bertozzi, Visual ecologies. From negative economic growth to cinematic inertia

Antonio Costa, Histories of the cinema and memory of films

Gian Piero Brunetta, Dans les limbes du cinéma: l’histoire du Sergente nella neve (Le Sergent dans la neige) de Olmi et Rigoni Stern

Alberto Scandola, L’inconsolable mémoire de Jean-Luc Godard

Pierre Sorlin, How to make do with the Past. The burden of memory in the cinema of Alains Resnais

Noa Steimatsky, Elemental Housing in the Postwar Imaginary

André Habib, Mémoire, histoire, ruines. Les archives du film ou la nouvelle mélancolie du cinéma

Viva Paci, Jouer la mémoire, résonner le souvenir, écouter l’histoire. Notes sur Chris Marker collectanea

Maria Pia Pagani, L’esilio nel cinema di Nikolaj Evreinov

Neil Novello, Edipo Re. Sofocle e Pasolini: tragedia, sceneggiatura, film

Marianna Vianello, Lo sguardo di Ulisse. Il montaggio a distanza di Artavazd Peleshian

Silvia Vincis, A carillon, a little girl and a writer. The Liv Ullmann touch behind the Camera. Choices against uncertain states. An essay and an interview

Carlo Grassi, The Cinema and Objects of Daily Life. Living without the Simplifying Gaze of Habit

«Viridarium» 6

Come nei precedenti volumi di «Viridarium», il tema è affrontato da specialisti di diverse culture ed epoche storiche. Alle tradizioni orientali, in cui si conservano alcune delle concezioni più arcaiche sulla metamorfosi, guardano i primi due saggi, quelli di Riccardo Fracasso, che studia le tradizioni mitologiche e le credenze popolari cinesi fra il IV sec. a.C. e il V sec. d.C., e di Alessandro Grossato, sulle trasformazioni vegetali nell’induismo, mentre una prospettiva comparatistica più ampia, che abbraccia tutta l’area eurasiatica, è proposta da Carlo Donà nella sua analisi delle svariate forme ed espressioni assunte dalla figura universale della donna-serpente. Partendo dalla gnosi alchemica che concepisce la manipolazione dei metalli come metafora di una mutazione plastica dell’Anima, Ezio Albrile esamina, invece, alcune inquietanti riprese moderne del tema e, in particolare, la descrizione degli universi fantasmatici indotti dall’assunzione di droghe nei romanzi visionari di Philip Dick. Di seguito Cristina Noacco dedica un’ampia rassegna ai numerosi testi francesi medioevali che narrano storie di metamorfosi, attingendole dalla letteratura antica o dal folclore, e ne mette in luce la sistematica rilettura in chiave cortese. I due ultimi saggi si concentrano su alcune riapparizioni moderne e contemporanee del tema della metamorfosi: Gioia Paradisi ne analizza la valenza “esistenziale” nelle Farfalle di Guido Gozzano; Fiorenza Lipparini ne mostra le radicali implicazioni estetiche e logico-linguistiche nella letteratura contemporanea, da Hofmannsthal e Kafka alle avanguardie storiche, per soffermarsi infine su due sorprendenti racconti di Alberto Savinio.

«Studi Vivaldiani» 9

Nuova serie n. 9, 2009
Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Editore S.P.E.S., Firenze, 2009

Indice
Fabrizio Ammetto, Errori e ripensamenti compositivi negli autografi vivaldiani dei concerti
per due violini

Robert Kintzel, Vivaldi’s Serenatas Revisited, I. The “French Serenatas” of 1725-1727:
Gloria e Himeneo, La Senna festeggiante and L’unione della Pace e di Marte
Miscellanea
, a cura di Michael Talbot
Nuove Norme Editoriali
Aggiornamenti del catalogo vivaldiano,
a cura di Federico Maria Sardelli
Discographie Vivaldi 2008/2009, aux soins de Roger-Claude Travers

«Saggi e memorie di Storia dell’arte» 30 (2006)

Sommario

Cristina Guarnieri, Per un corpus della pittura veneziana del Trecento al tempo di Lorenzo Veneziano

Atti del convegno internazionale di studi Le arti in Istria

Alberto Craievich, Il viaggio di Giovanni Battista Cavalcaselle in Istria
Alessandro Quinzi, Un inedito San Filippo Apostolo. Giunta alla scultura trecentesca a Capodistria
Ivan Matejcic, Novità e proposte per Andrea da Murano intagliatore
Matej Klemencic, Scultura barocca in Istria tra Venezia, Gorizia, Lubiana e Fiume
Samo Stefanac, Gli inizi dell’architettura “all’antica” in Istria nel Quattrocento
Dario Sosic, Collezione d’arte antica nel Museo Civico della città di Rovigno
Tina Novak Pucer, Opere d’arte nell’ottica del proprietario
Nina Kudis Buric, La pittura tardorinascimentale nella diocesi Parenzo-Pola
Visnja Bralic, I dipinti ritrovati della cattedrale parentina
Sonja Ana Hoyer, Il restauro dell’Armeria e della Foresteria di Capodistria destinate all’Università del Litorale
Ferdinand Serbelj, Un ritrovato Pietro Liberi a Lubiana
Enrico Lucchese, Gaspare Negri vescovo di Cittanova e Parenzo, un mecenate del Settecento in Istria
Radoslav Tomic, La pittura in Istria e Dalmazia verso il 1700: i protagonisti e le opere
Elisabetta Francescutti, Opere d’arte riparate dall’Istria durante la seconda guerra mondiale. Appunti di storia e restauro
Massimo De Grassi, “Ch’essa possa ritornare presto”: l’arte dell’Istria nelle pagine di “Vernice” (1946-1949)
Maria Walcher, Venezia e l’Istria

Lettera da San Giorgio 20

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • CLe opere di Felice Carena alla Fondazione Giorgio Cini
  • Europa, Golfo Persico e Mediterraneo: imparare dalla lezione di Venezia
  • La Venezia “fenomenale” di Diego Valeri

AAM TAC 5

Sommario

Antonio Costa, La sculpture filmée ou les statues vivent aussi
Dinko Fabris, I gesti e i suoni del Caravaggio in un film. Caravaggio gestures and sounds in a movie
Anna Forlati, Detectives in Nazi cinema: a survival in clandestinity
Alice Neglia, Michel Gondry e l’ibridazione delle forme

Look. There is someone in the garden
Giulia Lavarone, Il ritratto al cinema. Elsa la rose, Daguerréotypes e Jane B. par Agnès V. di Agnès Varda

Irregular verbs to learn
Paola Palma, Il caso Colette-Rossellini: L’invidia e Viaggio in Italia
Carlo Montanaro, Alle origini delle avanguardie cinematografi che italiane
Andrea Zennaro, Cinema d’artista e sperimentale in Italia dal dopoguerra alla grande contaminazione degli anni sessanta
Claudio Bondì, De reditu – Il ritorno. Storia della versione in prosa e immagini di un poemetto del V secolo d.c.
Guido Sartorelli, Video-arte. Nascita sviluppo e metamorfosi
Francesco Cesari, La tela di Jess

Per Alexandr Sokurov: the frigid silence meditates a song
Andrea Oddone Martin, Silenzi Eloquenti. L’universo sonoro di Aleksandr Nikolaevič Sokurov
Patrizia Parnisari, Aleksandr Nikolaevič Sokurov: alle radici della spiritualità russa. Il sacrificio del Figlio e il cammino verso la Bellezza

 

Informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

 

AAA TAC

Sommario

Giulia De Monte (a cura di), Arnold Schoenberg, le simbologie visuali nella partitura di
Die Glückliche Hand

The kingdom of inorganic giants
Roberto Calabretto, La Sinfonia sopra una canzone d’amore. Per Il gattopardo

For behing the spontaneous joy of life. There is always a mechanism to keep going
Alessandra Robles, Di alcuni scarti evolutivi nella musica per arpa fra tecnica esecutiva e
creazione musicale
Nildo Sanvido, Udire l’ombra. Timbres, Espace, Mouvement di Henri Dutilleux
Paolo Magaudda, «La miglior poltrona a casa propria». Per una storia delle tecnologie musicali HiFi

Informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi vivaldiani

Indice
Beth Glixon and Micky White, Creso tolto a le fiamme: Girolamo Polani, Antonio Vivaldi and Opera Production at the Teatro S. Angelo, 1705-1706
Michael Talbot, Vivaldi, Polani and the London Pasticcio Croesus
Robert Kintzel, Completing the Tour. Vivaldi’s first Oratorio: La vittoria navale, RV 782
Robert Hugo, Entdeckung oder Wiederentdeckung? Eine unbekannte Abschrift des Magnificats von A. Vivaldi
Federico Maria Sardelli, Dall’esterno all’interno: criterî di autenticità e catalogazione di nuove fonti vivaldiane
Reinhard Strohm, Argippo in Germania
Miscellanea, a cura di Michael Talbot
Aggiornamenti del catalogo vivaldiano, a cura di Federico Maria Sardelli
Discographie Vivaldi 2007/2008, aux soins de Roger-Claude Travers