Periodici – Pagina 14 – Fondazione Giorgio Cini

«Viridarium» 7

La montagna cosmica si trova al centro della cosmologia e della geografia sacra di molte forme religiose, dalle più arcaiche tradizioni sciamaniche fi no alle grandi religioni abramiche.
Asse cosmico che attraversa e collega i tre mondi, divino, umano e infero; montagna di luce o di diamante, d’oro o di cristallo; sagomata a piramide, a clessidra, o a forma di cono rovesciato; con le pendici ricoperte da una selva inaccessibile, o coronata
sulla sommità da un giardino di delizie nel quale vivono gli dèi e altri esseri immortali; custodita da mostri orribili o da guardiani angelici; rifl esso terreno del sole, della luna, della stella polare, o di altre remote costellazioni.
Da essa si dipartono i fiumi che dividono la superficie della terra in corrispondenza dei punti cardinali, e che colmano l’oceano d’acque che circonda l’isola del mondo, in eterna rotazione. Pur essendo un tema sul quale già tanto è stato scritto, gli specialisti che hanno collaborato a questo volume – Alessandro Grossato, Antonio Panaino, Domenico Accorinti, Carlo Saccone, Riccardo Fracasso, Giorgio Arduini ed Enrico Comba – sono riusciti a fornire nuovi materiali e originali spunti interpretativi, in riferimento ad
uno dei mitologemi più importanti della storia delle religioni: dall’India indù all’Iran zoroastriano, dalla Grecia antica all’Islam arabo-persiano, dalla Cina taoista al Giappone scintoista e buddista, fino alle culture amerinde dell’America settentrionale.
Il filo conduttore che collega tutti gli studi qui raccolti è la continua ricerca da parte dell’uomo non solo del centro simbolico del mondo, ma anche del luogo dove attingere esperienze d’ascesi e di divina rivelazione.

Lettera da San Giorgio 23

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • La collezione piranesiana della Fondazione Giorgio Cini
  • Le arti di Piranesi: progetto di una mostra
  • Piranesi e Palladio: ritorno a San Giorgio

«Studi Veneziani» n.s. LVIII (2009)

Scarica il volume

 

Studi
Francesco Borri, La Dalmazia altomedievale tra discontinuità e racconto storico (secc. VII -VIII)

Roberta Fungher, La donna negli statuti di Treviso e Conegliano (secc. XIII-XV)

Giorgio Bellavitis, Lo sconosciuto progetto dello Scamozzi per il Palazzo del podestà di Vicenza e l’equivoco del Palazzo Ducale Palladiano

Michela Miraval, Celibato e sessualità degli ecclesiastici nella Venezia del Seicento

Michele Zampedri, Il processo penale austriaco nel Regno Lombardo-Veneto. L’omicidio di Antonia Crovato (Vicenza, 1845)

Eliana Biasiolo, La Corte d’Appello di Venezia nel 1848-1849. Il codice penale. I giudici. La costituzione

Note e documenti

Massimo Galtarossa, L’idea del tribunato nella storia della Repubblica di Venezia

Francesca Borgo, Il procuratore e il banchiere: una nota per Andrea Dolfin

Alessia Giachery, Domenico e Giovanbattista Guerra stampatori a Venezia nel Cinquecento

Moreno Zagato, Di vampiri nelle terre dalmate e istriane (sec. XVIII)

Carla Boccato, Per la storia della salvaguardia del patrimonio pittorico ecclesiastico veneto: i casi di Padova (1773-1775) e di Treviso (1773-1777)

Stefano Trovato, Giuliano l’Apostata: «Temuto e riverito principe, modesto e popolar cittadino, magistrato integerrimo, sapiente legislatore, fi losofo e letterato insigne», secondo un mercante e letterato greco-veneto di inizio Ottocento

«Studi Veneziani» n.s. LVII 2009

Scarica il volume

 

INDICE

Studi

Piero Falchetta (a cura di), Il trattato De navigatione di Benedetto Cotrugli (1464-1465). Edizione commentata del ms. Schoenberg 473 con il testo del ms. 557 di Yale

Lionello Puppi, Una inedita «femina ignuda, fi gurata per una Danae». Metamorfosi di un’immagine erotica tra ‘ricordo’ e repliche nella bottega tizianesca

Note e documenti
Massimo Galtarossa, La funzione civile dei registri parrocchiali nella Repubblica di Venezia (secc. XVI-XVIII ): il caso di Battaglia Terme

Carlo Odo Pavese, Ca’ Vitturi di S. Vidal nel Settecento da un inventario dei beni mobili contenuti nella casa

Cristina Bagarotto, «Vedremo chi se la sà far più bella». Il processo Rivola-Vailetti nella Bergamo di fine Settecento

Patrizia Stefani, L’Archivio dei Frari e i suoi archivisti: 1847-1866

Stefano Trovato, Il manoscritto De navigatione di Benedetto Cotrugli in Marciana: cronaca di un acquisto mancato tra 1913 e 1914

Recensioni
Federico Pigozzo, Treviso e Venezia nel Trecento… (Mauro Pitteri)

Villa. Siti e contesti, a cura di Renzo Derosas…(Claudio Pasqual)

L’arte dei remèri. I 700 anni dello statuto dei costruttori di remi, a cura di Giovanni Caniato… (Ugo Tucci)

Stefano Barbacetto, «La più gelosa delle pubbliche regalie»… (Mauro Pitteri)

Elena Bonora, Giudicare i vescovi… (Massimo Galtarossa)

Giuseppe Gullino, Atlante della Repubblica Veneta 1790… (Massimo Rossi)

Kriegskarte 1798-1805. Il Ducato di Venezia nella carta di Anton von Zach…; Massimo Rossi, L’Officina della Kriegskarte… (Giuseppe Gullino)

Carla Bonò (a cura di), I cataloghi dei periodici della Sezione Orientalistica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Catalogo dei periodici dell’Istituto «Venezia e l’Europa» e «Venezia e l’Oriente» della Fondazione Giorgio Cini

Lettera da San Giorgio 22

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Il manoscritto ritrovato. L’incontro postumo di grandi umanisti
  • La residenza del Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana “Vittore Branca”
  • Vittore Branca, “Doge” della Serenissima Repubblica delle Lettere

«Studi Vivaldiani» 10

Nuova serie n. 10, 2010
Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Editore S.P.E.S., Firenze, 2010

Indice
Andrew Woolley, An Unknown Flute Concerto by Vivaldi in Scotland
Robert Kintzel, Vivaldi’s Serenatas Revisited, II. The Mantuan Serenata a Quattro, RV 692
Rashid-S. Pegah, „… in questa mia sì giusta causa…“ oder Dresdner Dukaten für eine
Lehrerin am Ospedale della Pietà. Ein Brief von Barbara

Michael Talbot, The Golden Pippin and the Extraordinary Adventures in Britain and
Ireland of Vivaldi’s Concerto RV 519

Nicholas Lockey, Second Thoughts, Embellishments and an Orphaned Fragment: Vivaldi’s
and Pisendel’s Contributions to the Dresden Score of RV 340

Miscellanea, a cura di Michael Talbot
Aggiornamenti del catalogo vivaldiano, a cura di Federico Maria Sardelli
Discographie Vivaldi 200-2010, aux soins de Roger-Claude Travers
«Studi Vivaldiani». Indici dei numeri da 1 (2001) a 9 (2009)
«Studi Vivaldiani». Indice per autore

Arte veneta 65

 

Sommario
Valentina Ferrari, Le statue dei “Profeti” della Porta da Mar nella basilica di San Marco

Laura Alidori, Marco Battaglia, L’ anteporta della Mariegola dei Mureri: il Messale dei Crociferi e una bottega miniatoria veneziana del Trecento

Paola Rossi, Cinque ‘memorie’ tardobarocche in Santa Maria del Giglio

Massimo Bonelli, MariaGrazia Vaccari, Dall’idea alla pittura. La meccanica dell’invenzione negli affreschi di Giambattista Tiepolo

Giuseppe Pavanello, Visita a palazzo Zen (e in casa Andrighetti)

Segnalazioni
Chiara Ponchia, Tre miniature veneziane della prima metà del Trecento in un codice Contarini

Khristin Huffman Lanzoni, Devozione e prestigio: l’altare dell’Arte dei Marzeri a San Zulian

Daniel Savoy, Le iscrizioni sulla facciata di San Michele in Isola

Laura Pagnotta, Un “San Gerolamo” inedito di Bartolomeo Veneto

Enrico Maria Dal Pozzolo, Postilla al Bonconsiglio: un “Cristo” e un “Sardanapalo”

Paolo Ervas, Riconsiderando Domenico Capriolo

Victoria Markova, Considerazioni sulla nuova versione del ‘best seller’ di Tiziano: “Venere e Adone”

Massimo Bisson, Palma il Giovane: le ritrovate portelle d’organo della chiesa di Santa Croce a Venezia

Ugo Ruggeri, Intorno al Liberi

Enrico Lucchese, Daniel van den Dyck e Giovanni Carboncino alla Rotonda di Rovigo

Emilio Negro, Gregorio Lazzarini: un modelletto per il “Baccanale con bradipo” di Ca’Rezzonico

Chiara Brescacin, Due “Angeli” di Antonio Tarsia a Dosson di Casier

Antonello Cesareo, Su di un dipinto di Letterio Subba raffigurante “Antonio Canova nel suo studio”

Carte d’archivio
Pierpaolo Brugnoli, Mattia Vinco, Il canonico Antonio Malaspina, un disegno di Pisanello e l’ancona dello scultore Giacomo Moranzone per il duomo di Verona

Jan-Christoph Rössler, Nuovi documenti per palazzi attribuiti a Baldassare Longhena

Debora Tosato, Documenti per la chiesa di San Leonardo a Verona

Bernard Aikema, Giambattista Tiepolo in viaggio per la Spagna: un nuovo documento

Restauri
Enrico Noè, La statuaria Farsetti: opere superstiti

Letture

Barbara Boccazzi Mazza, Rosalba Carriera in mostra a Palazzo Cini

Ricerche

Per un Atlante della statuaria veneta da giardino. IV
a cura di Monica De Vincenti, Simone Guerriero

Bibliografia dell’arte veneta: 2007
a cura di Daniele D’Anza

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’arte 31

Sommario

Denis Ton
Giovanni Coli. Filippo Gherardi

Alessio Pasian
Asterischi per Louis Dorigny: novità, correzioni, proposte

Vittorio Mandelli
Studi di famiglie e di collezionismo a Venezia nel Sei e Settecento

Valeria Piermatteo
Giovanni Maria Bertolo “Consultore in Iure” della Repubblica Veneziana.
Profilo di un avvocato tra professione, devozione e patrocinio delle arti 297

Lettera da San Giorgio 21

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Una donazione alla Fondazione Giorgio Cini: il fondo Memmo
  • La Nuova “Manica Lunga”: dal progetto ai servizi
  • Papa Luciani e la Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» N.S. LVI (2008)

Scarica il volume

 

Studi

Jacopo Pizzeghello, La devozione interessata. Uomini, comunità, fazioni, milizie nell’alto piano dei Sette Comuni tra Cinque e Seicento

Corrado Pin, Paolo Sarpi consultore in iure della Serenissima e i giuristi dell’Università di Padova

Note e documenti

Franca Bonaldo, L’Anglipotrida di Orazio Busino (1618). Pietro Contarini e il suo cappellano alla corte di Giacomo I

Rossana Vitale D’Alberton, Per qualche libbra di sale. I processi del magistrato al sal

Lucia Collavo, I “rugginosi segni nella luna”. Fonti e documenti per la ricostruzione della vita e dell’attività artistica di Gasparina Pittoni, e dei suoi rapporti con Luigi Groto, il Cieco d’Adria

Virgilio Giormani e Maria Cecilia Ghetti, Marino Carburi (Cefalonia, 1729-1782): un avventuriero onorato

Recensioni

Francesco Vianello, La politica nella comunità. Bassano e l’Università di Rosà… (S. Lavarda)

Arcangela Tarabotti, Lettere familiari…, a cura di Meredith Ray, Lynn Westwater (S. Bortot)

Ariel Salzmann, Tocqueville in the Ottoman Empire… (V. Costantini)

Alberto Tenenti: scritti in memoria, a cura di Pierroberto Scaramella (G. Gullino)

Theoharis Stravrides, The Sultan of Vezirs… Grand Vezir Mahmud Pasha Angelovic… (G. Trebbi)

Sergio Bertelli, Trittico. Lucca, Ragusa, Boston… (A. Conzato)