Periodici – Pagina 13 – Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» n.s. LX (2010)

Scarica il volume

 

Studi
Kiril Petkov, Scolasticism, Viaggio, and Crusade: Marino Sanudo Torsello’s philosophy of history in Istoria di Romania
Silvia Gasparini, Il processo veneziano ‘col rito’: riflessioni su un problema storiografico
Gennaro Tallini, Tradizione familiare e politiche editoriali nella produzione a stampa dei Tramezino editori a Venezia (1536-1592)
Ferruccio Canali, Plinio il Vecchio e Leon Battista Alberti, le fonti antiche e moderne: i Commentarii a Vitruvio di Daniele Barbaro e il contributo di Andrea Palladio, dai manoscritti marciani alle edizioni a stampa (1556, 1567)
Piero Del Negro, L’Ordine di Malta e Venezia nelle storie veneziane del Seicento sulla guerra di Candia
Maria Natale, Apprezzare la temperie naturale. Il clima partenopeo nella percezione dei viaggiatori illuministi
Marianna Pignata, Tra ‘seduzione’ e ‘sublimità’ nella stagione del Grand Tour
Antonio Manno, Strategie militari e idee di città: l’assedio di forte Marghera e di Venezia nel 1848-1849

Note e documenti
Emmanuelle Pujeau, «Messer San Marco». Le gonfalonier de la croisade pour Paolo Giovio
Virgilio Giormani, Acqua potabile per Venezia
Gino Benzoni, Tanto per introdurre
Carla Boccato, Vicende familiari e ambiente sociale nei testamenti di Ebree del ghetto di Venezia nel Seicento
Andrea Pelizza, Da «alberghi informi di ammalati» a «fortunati nosocomiali ritiri». Gli ospedali maggiori veneziani tra la fine della Repubblica veneta e le riforme italiche
Paolo Zecchin, L’arte vetraria a Venezia negli anni del Portofranco (1830-1873)

Recensioni
Romedio Schmitz-Esser, Arnold von Brescia im Spiegel… (H. Zug Tucci)
Interpreti di culture. Culture dominanti e culture subordinate a confronto, a cura di Claudio Povolo (L. Rossetto)
Storia di Venezia città delle donne. Guida ai tempi, luoghi e presenze femminili, a cura di Tiziana Plebani (S. Bortot)
Piero Falchetta, Fra Mauro’s World Map with a commentary… (D. Perocco)
Statuti di Scutari della prima metà del sec. XIV …fino al 1469, a cura di Lucia Nadin (E. Ivetic)
Paolo Borgonovi, Carpenedo da pieve trevigiana a comune austriaco… (M. Pitteri)

Tra Livenza e Tagliamento. Arte e cultura a Portogruaro…, a cura di Anna Maria Spiazzi, Luca Majoli (M. Pitteri)
Angelo Beolco (il Ruzante), La prima oratione, ed. by Linda L. Carroll (P. Vescovo)
Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa…, a cura di Annalisa Bristot (M. Favilla, R. Rugolo)
Marion Leathers Kuntz, The Anointment of Dionisio… (F. Ambrosini)
Il collezionismo d’arte a Venezia. Il Seicento, a cura di Linda Borean, Stefania Mason (C. Giron-Panel)
Paolo Ulvioni, «Riformar il mondo». Il pensiero civile di Scipione Maffei (M. Simonetto)
Rosalba Carriera «prima pittrice de l’Europa», a cura di Giuseppe Pavanello (B. Boccazzi Mazza)
Lettere di Giovanni Arduino (1714-1795) Geologo, a cura di Ezio Vaccari (F. Luzzini)
Fuori d’Italia. Manin e l’esilio…, a cura di Michele Gottardi (M.Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s., LIX (2010)

Scarica il volume

 

Gino Benzoni, Presentazione
Martìri. testimonianze di fede, culture della morte, nuove forme di azione politica
Pasquale Gagliardi, Introduzione
Gilles Kepel, Les usages du martyre dans le discours islamiste contemporain
Bernard Yack, You don’t have to be a fanatic to act like one. On the moral psychology of self-sacrifical violence
Bruno Karsenti, Du droit au martyr. Une réflexion kierkegaardienne
Giovanni Filoramo, Il martirio cristiano: una prospettiva comparata

 

Studi
Luigi Andrea Berto, Note e proposte per uno studio prosopografico della Venezia altomedievale
Egidio Ivetic, La Dalmazia veneta
Marion Leathers Kuntz, The Pantotheca. The decalogue and Enharmonia in the Colloquium heptaplomeres of Jean Bodin: a sixteenth-century dialogue set in Venice
Sergio Perini, La ripresa dell’economia veneziana dopo la pestilenza del 1630-1631
Fabiana Veronese, Ladri sacrilegi e ‘celebranti non promossi’. Le condanne a morte nei rapporti tra autorità statali e Inquisizione (XVIII sec.)
Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Giunta temanziana: la chiesa della Maddalena, un arciprete veronese, Pierre-Jean Mariette e i saluti a Giacomo Quarenghi in partenza per la Moscovia

Note e documenti
Lucia Collavo, Villa Longo a Fiessetto: storia di una residenza dominicale scomparsa. Il caso dell’edificazione di una villa sul Brenta progettata e realizzata da Francesco Zamberlan (1566-1572)
Rossana Vitale D’Alberton, Gli ultimi artigiani della Repubblica. I regali del bailo (1752-1795)

Recensioni
Magda Jászay, Venezia e Ungheria… (E. Ivetic)
Claire Judde de Larivière, Naviguer, commercer, gouverner… (U. Tucci)
Giuseppe Gullino, La saga dei Foscari. Storia di un enigma (A. Rigon)
Giuseppe Fort, Gambarare. Cronaca di una rivolta contadina (G. Scarabello)
Giuliana Baso, Marisa Scarso, Camillo Tonini (a cura di), La laguna di Venezia nella cartografia a stampa del Museo Correr (C. Giron-Panel)
Robert Finlay, Venice Besieged. Politics and Diplomacy in the Italian Wars, 1494-1534 (M. Knapton)
Elle Newmark, L’apprendista di Venezia (D. Perocco)
Andrea Caracausi, Dentro la bottega. Culture del lavoro in una città d’età moderna (M. Pitteri)
Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Venezia 1688. La Bibbia dei pittori: Sébastien Leclerc,
Domenico Rossetti e Louis Dorigny (C. Giron-Panel)
Paolo Ulvioni, «Riformar il mondo». Il pensiero civile di Scipione Maffei (C. Giron-Panel)
Giandomenico Ferri-Cataldi, Achille Gradella, Venezia-Parigi 1795-1799: i dispacci di Alvise Querini… (C. Giron-Panel)

Lettera da San Giorgio 25

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Vittorio Cini collezionista: il corpus degli smalti
  • Nella stanza di Eleonora Duse
  • Ricordando Vittorio Cini

Saggi e memorie di storia dell’arte 33

 Contributi

Anne Markham Schulz, Ancora sull’intagliatore veneziano
Paolo Campsa

Anchise Tempestini, I collaboratori di Giovanni Bellini

Errica Nardin, Le vicende artistiche della chiesa e del
monastero del Corpus Domini di Venezia

Arabella Cifani, Franco Monetti, L’inedita collezione di
Pietro Mellarède (1659-1730) e degli eredi nel castello di Betton Bettonnet in
Savoia

Simone Guerriero, Per un repertorio della scultura veneta
del Sei e Settecento. I

Giovanni Felle, Nuovi affreschi di Giambattista Canal

Ludovica Mazzetti d’Albertis, Palazzo Rasponi Murat: una
committenza neoclassica

Matteo Gardonio Scultori
italiani a Parigi tra Esposizioni Universali, mercato e strategie

Atti Giornata di Studi

Giuseppe Santomaso (1907-1990)

(Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 5-6 dicembre 2007)

Marisa Volpi, Il grande sarto di Venezia

Giovanni Soccol, Santomaso: “…io dipingo con l’aria”

Nico Stringa, Sulla pittura e sull’arte: scritti di
Giuseppe Santomaso

Laura Poletto, Dalla Bevilacqua alla Biennale: esordi e
percorsi del primo Santomaso

Sileno Salvagnini, Santomaso e Marchiori: un pittore e il
suo critico. Dalla personale parigina del 1939 agli anni Sessanta

Giuliana Tomasella, Da Marchiori a Ponente. Momenti della
fortuna critica di Giuseppe Santomaso

Maria Grazia Messina, Giuseppe Santomaso dal Fronte Nuovo
delle Arti al Gruppo degli Otto

Stefania Portinari, Santomaso, l’opera grafica

Elisa Prete, Giuseppe Santomaso: note su alcuni dipinti
inediti

Giuseppina Dal Canton, Santomaso all’Università di Padova

Massimo De Grassi, Giuseppe Santomaso e Trieste

Giovanni Solari, In viaggio con Santomaso

Isabella
Reale, Lettere ad Afro: cronache epistolari attorno agli Otto

 

Saggi e memorie di storia dell’arte 33

 

Contributi

Anne Markham Schulz, Ancora sull’intagliatore veneziano
Paolo Campsa

Anchise Tempestini, I collaboratori di Giovanni Bellini

Errica Nardin, Le vicende artistiche della chiesa e del
monastero del Corpus Domini di Venezia

Arabella Cifani, Franco Monetti, L’inedita collezione di
Pietro Mellarède (1659-1730) e degli eredi nel castello di Betton Bettonnet in
Savoia

Simone Guerriero, Per un repertorio della scultura veneta
del Sei e Settecento. I

Giovanni Felle, Nuovi affreschi di Giambattista Canal

Ludovica Mazzetti d’Albertis, Palazzo Rasponi Murat: una
committenza neoclassica

Matteo Gardonio Scultori
italiani a Parigi tra Esposizioni Universali, mercato e strategie

Atti Giornata di Studi

Giuseppe Santomaso (1907-1990)

(Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 5-6 dicembre 2007)

Marisa Volpi, Il grande sarto di Venezia

Giovanni Soccol, Santomaso: “…io dipingo con l’aria”

Nico Stringa, Sulla pittura e sull’arte: scritti di
Giuseppe Santomaso

Laura Poletto, Dalla Bevilacqua alla Biennale: esordi e
percorsi del primo Santomaso

Sileno Salvagnini, Santomaso e Marchiori: un pittore e il
suo critico. Dalla personale parigina del 1939 agli anni Sessanta

Giuliana Tomasella, Da Marchiori a Ponente. Momenti della
fortuna critica di Giuseppe Santomaso

Maria Grazia Messina, Giuseppe Santomaso dal Fronte Nuovo
delle Arti al Gruppo degli Otto

Stefania Portinari, Santomaso, l’opera grafica

Elisa Prete, Giuseppe Santomaso: note su alcuni dipinti
inediti

Giuseppina Dal Canton, Santomaso all’Università di Padova

Massimo De Grassi, Giuseppe Santomaso e Trieste

Giovanni Solari, In viaggio con Santomaso

Isabella
Reale, Lettere ad Afro: cronache epistolari attorno agli Otto

 

Lettera da San Giorgio 24

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Da Giovanni Pisano alla sua bottega: il Calvario della Fondazione Giorgio Cini
  • Il Labirinto Borges sull’Isola di San Giorgio Maggiore
  • Borges, l’Europa, Venezia

Arte Veneta 66

A cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

Articoli

Carolyn C. Wilson, Il polittico di Vittore Crivelli per l’altare maggiore di San Francesco in Amandola
Paola Modesti, Quasi come in un dipinto: la città, l’architettura nel ‘De situ urbis Venetae’ di Marcantonio Sabellico
Anne Markham Schulz, La scultura di Sante Lombardo
Jan-Christoph Rößler, Da Andrea Palladio a Francesco Contin: i palazzi Mocenigo a San Samuele e Contarini degli Scrigni
Alessio Pasian, Il cimento dell’invenzione. Studi e modelli nella grafica veneta del primo Settecento
Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Per Antonio Balestra
Giuseppe Pavanello, Vendramin e Foscarini ai Carmini, gemelli da dividere: magnificenze ed esotismi intorno a una stanza di maiolica

Segnalazioni

Erin Benay, Dalla vocazione alla venerazione: forma e funzione nelle due pale d’altare dell’Incredulità di san Tommaso di Cima da Conegliano
Vittoria Markova, ‘Cristo e l’adultera’ di Vienna: una proposta di attribuzione
Vincenzo Mancini, Sulla giovinezza di Johann Carl Loth “bonissimo Pitor”
Chiara Accornero, Pietro Bellotti e Paolo Abriani: dibattito sull’Ars Poetica e un dipinto scomparso
Denis Ton, Aggiornamento su Antonio Domenico Beverense
Enrico Lucchese, Andrea Celesti: l’Adorazione dei Magi di Santa Maria della Pace ai Santi Giovanni e Paolo
Fabrizio Malachin, Alessia Vedova, Una fonte iconografica per gli affreschi di villa Cornaro
Sergio Marinelli, Antonio De Pieri ritrovato
Andrea Zompero, Un inedito di Antonio De Pieri: il ‘Ritratto di Cristoforo Muzani’
Martina Manfredi, Carlotta Amigoni, pittrice veneziana a Londra
Dalma Frascarelli, Per Bartolomeo Nazari: il ‘Ritratto di Pietro Gabrielli e la sua famiglia’
Ilaria Mariani, Aggiunte al catalogo di Alvise Tagliapietra
Andrea Tomezzoli, Nel segno di Amore: soffitti veronesi del Settecento e qualche nota su Pietro Antonio Perotti
Irina Artemieva, ‘La famiglia di Enea’: un quadro di Pietro Antonio Novelli riscoperto

Carte d’archivio

Alessandro Borgomainerio, Due disegni inediti di Baldassare Longhena per Ca’ Pesaro
Sara Zanardi, Giambattista Zampezzi

AAM TAC 7

SOMMARIO

Antonio Costa, L’état altéré des images de Lyotard à Bill Viola

autobiography vs biography
Rosamaria Salvatore, Messa in scena di costruzioni autobiografiche : alcuni esempi
Cinzia Cimalando, Of Metal and Flesh. The Mutant Visions of Tsukamoto Shin’ya in his Man/Movie-Machine Hybrid Experiment
Federica Villa, Autobiografiche. Scritture del tempo sullo sconcerto

Lorenzo Donghi, Deliver us from Good. Snapshots from Abu Ghraib
Roberto Urbani, Il flusso del sentimento nel cinema di John Cassavetes
Francesco Netto, Bergman e Dioniso

remembering redmond barry
Doretta Davanzo Poli, Les costumes de Barry Lyndon. Entre invention fantastique et réalité historique
Marina Magrini, From Van Dyck to Füssli : the Pictorial Sources of Barry Lyndon
Fabrizio Borin, Footprints in Cinema : Redmond Barry and Kubrick’s Shoes

aus italien
Emilio Sala, Ossessione sonora, mimetismo e familiarità perturbata nelle musiche di Nino Rota per La dolce vita di Fellini
Claudio Bondì, Totò in America

per matteo caenazzo
Matteo Caenazzo, Il coordinamento delle Film Commission italiane
Luca Marchetti, In cielo passano Bob Marley. Premio Mattador per la sceneggiatura

«Studi Vivaldiani» 11

Nuova serie n. 11, 2011
Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Editore S.P.E.S., Firenze, 2011

Indice
Eleanor Selfridge-Field, In memoriam Giovanni Morelli
Jasmin Cameron, In Search of Giovanni Maria Ruggieri: Recent Archival Research
Robert Kintzel, Vivaldi’s Serenatas Revisited, III. Vivaldi’s First Serenata,
Le gare del dovere, RV 688

Rashid-S. Pegah, Ein Argippo-Pasticcio
Miscellanea, a cura di Michael Talbot
Aggiornamenti del catalogo vivaldiano, a cura di Federico Maria Sardelli
Discographie Vivaldi 2010-2011, aux soins de Roger-Claude Travers

Cecchina suonatrice di ghironda

Edizione in facsimile della partitura e edizione del libretto, accompagnati da un saggio di Marco Beghelli

Il XXVIII volume della «Drammaturgia musicale veneta» è dedicato alla farsa per musica Cecchina suonatrice di ghironda di Gaetano Rossi e Pietro Generali (Venezia, Teatro San Moisè, 1810), vale a dire ad uno degli ultimi e fra i più interessanti esempi di quel particolare genere di teatro musicale in un atto che monopolizzò gran parte delle serate veneziane a cavallo fra Sette e Ottocento. L’interesse principale di questo lavoro sta nel soggetto, che porta sulle scene (in forma edulcorata) una delle maggiori piaghe sociali del tempo: l’emigrazione a Parigi di numerosi adolescenti savoiardi attivi come spazzacamini (i maschi) o dediti alla prostituzione (le femmine). Per entrambi, la ghironda divenne presto un riconoscimento sonoro, legato all’ambiente dei mendicanti. Nello specifico, in questa partitura il tentativo di imitare con l’orchestra il sound complesso di una ghironda è all’origine di un virtuosismo compositivo senza eguali, che ricorre a una scrittura musicale davvero sperimentale. Il lungo saggio introduttivo di Marco Beghelli si sofferma con uguale attenzione sugli aspetti stilistici e drammaturgici del libretto e della partitura, osservati rispettivamente alla luce dei tanti soggetti savoiardi e delle tante farse musicali sorti in quegli anni. Meticolosa la lettura del libretto in rapporto alla fonte letteraria di derivazione, nonché della partitura alla luce delle strutture musicali vigenti.