Periodici – Pagina 12 – Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» n.s. LXIV (2011)

Scarica il volume

 

Studi

Emanuela Colombi, Alcune riflessioni sull’Istoria veneticorum del diacono Giovanni e il prologo della Translatio Marci evangelistae (bhl 5283-5284)

Gizella Nemeth, Adriano Papo, L’alleanza ungaro-veneta all’epoca di Mattia Corvino

Davide Scruzzi, Alvise Ca’ da Mosto, un veneziano e le scoperte portoghesi. Un resoconto di viaggi, datato alla metà del Quattrocento e le conoscenze geografiche del Cinquecento

Gino Benzoni, Crema : un’identità sotto Venezia

Antonio Manno, La chiesa di S. Nicola da Tolentino. Teatini,

Controriforma e mentalità veneziane in epoca barocca

Gianni Buganza, Stupro e ostetricia. Documenti giudiziari, consulenza medica e pratiche peritali nella Padova penale del secondo

Settecento

Note e documenti

Maria Teresa Pasqualini Canato, Il nobile veneziano Alvise Molin da uxoricida a bailo

Virgilio Giormani, Maria Cecilia Ghetti, 1795 : una prova di fortuna a Cerigo

Gastone Vio. Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Indici, a cura di Paola Benussi

Recensioni

Giuseppe Gullino, Storia della Repubblica Veneta (E. Ivetic)

Gli estimi della podesteria di Treviso, a cura di Francesca Cavazzana

Romanelli e Ermanno Orlando (G. M. Varanini)

“Salariato” della nave Girarda-San Nicolò per il viaggio da Venezia alla Sardegna (1594-1595), a cura di Giovanni Pellegrini (U. Tucci)

L’Italia, la Francia e il Mediterraneo nella seconda metà dell’Ottocento, a cura di Pier Luigi Ballini e Paolo Pecorari (E. Ivetic)

«Studi Veneziani» n.s. LXIII (2011)

Scarica il volume

 

Studi

Silvia Gasparini, Bertaldo e il suo Lucidarium. Nuove riflessioni su un vecchio tema storiografico

Alessio Sopracasa, Les marchands venitiens a Constantinople d’apres une tariffa inedite de 1482

 

Note e documenti

Raffaele Roncato, Ars picta e cultura cavalleresca in una corte trecentesca: i Tempesta

Lina Urban, Vicende della casa del duca di Ferrara: tra illustri ospiti,feste, nunzi pontifici, Turchi, espropri e restauri

Angelo Mecca, Sulla fortuna e la diffusione delle opere di Gregorio Magno a Venezia nella prima eta del libro a stampa

Luca Trevisan, Dinoto a vostre clarissime signorie la pocha intrada che mi altruovo. Sottili strategie e calcolati sotterfugi di un

evasore fiscale: Tiziano

Mario Bulgarelli, Alcune note intorno al Palladio in Polesine

Stefano Pierguidi, In quel paese il suo Palma avrebbe appunto la palma. Veneziani e foresti in gara a Venezia nel Seicento

Helen Deborah Walberg, The writings and artistic patronage of patriarch Giovanni Tiepolo (1570-1631): a preliminary investigation

La storia del monastero di S. Giorgio Maggiore scritta dal monaco Fortunato Olmo, a cura di Sergio Baldan

Alessia Giachery, Donato Rasciotti, Daniele Bissuccio, Maurizio Moro e la piccola passione di Albrecht Durer (Venezia 1612)

Jana Zapletalova, Francesco Gionima, Guido Cagnacci e quattro lettere perdute

Carlo Santamaria, Un architetto e un politico, contemporanei del Longhena, alla Salute

Paolo L. Bernardini, Il ‘Proteo delle Sacre Scritture’. La dissertazione sull’Ecclesiaste di Giacobbe Saraval (post 1770, ante 1782)

Recensioni

Andrea Zannini, Venezia citta aperta… (M. Pitteri)

Girolamo Dona, Dispacci da Roma… (T. Zanato)

Corinne Maitte, Les Chemins de verre… (J.-C. Hocquet)

Vera Costantini, Il sultano e … Cipro… (G. Trebbi)

Francesca Cocchiara, Il libro illustrato veneziano del Seicento… (A. Diano)

Alvise Zorzi, Napoleone a Venezia (A. Zannini)

Giovanni Verga, Sulle lagune, a cura di Riccardo Reim (D. Perocco)

«Studi vivaldiani» 13

Nuova serie n. 13, 2013
Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Editore S.P.E.S., Firenze, 2013

Indice
Jóhannes Ágústsson, La raccolta di composizioni vocali profane appartenuta a Jan Dismas
Zelenka: una ricostruzione

Marie Cornaz, Un Belge à la rencontre d’Antonio Vivaldi: le voyage musical de Corneille van den
Branden de Reeth en France et en Italie

Luigi Cataldi, La Griselda di Vivaldi ripudiata da Goldoni: storia di un’opera esemplare
Miscellanea,
a cura di Michael Talbot
Discographie Vivaldi 2012-2013, aux soins de Roger-Claude Travers

Saggi e memorie di storia dell’arte 34

«Saggi e memorie di storia dell’arte» 34 (2010)
a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

Elena Bugini
La successione e l’estinzione del messaggio di Fra Giovanni da Verona: le tre tarsie di Vincenzo
Dalle Vacche per San Benedetto Novello a Padova
Sergio Bettini
In biblioteca: Sisto IV, il Platina e l’architettura dipinta nell’affresco di Melozzo da Forlì32
Antonio Foscari
Due contributi sulla fabbrica costruita da Andrea Palladio in Malcontenta
Angelo Maria Monaco
Sulle tracce di “Giacomo Barri Francese, pittore in Venetia”. Aspetti biografici inediti,
fonti e fortuna critica di un peintre-graveur scrittore d’arte
Chiara Basalti
Nuove proposte sul fondo Antonio Certani: disegni di ornato di Mauro Tesi, Carlo Bianconi
e Giacomo Rossi
Agnese Dionisio
Leopoldo Pollach: idee e progetti per la famiglia Barbiano di Belgiojoso
Sabrina Zizzi
Il cardinale de Falloux Du Coudray (1815 – 1884) e la donazione della sua raccolta d’arte
Gianluca Tormen
Ad ornamentum Imperii: il trasferimento della collezione Obizzi a Vienna a fine Ottocento.

Lettera da San Giorgio 27

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Vittorio Cini, la Fondazione e il vetro di Murano
  • La mostra Carlo Scarpa. Venini 1932 – 1947 inaugura le attività del progetto Le Stanze del Vetro
  • Luigi Squarzina, Venezia, il teatro

AAM TAC 8

 

SOMMARIO

Per Giovanni 

primo tempo : sequenze

Clelia Sedda, Come vedere il non osservabile : l’occhio fisico del cinematografo 

Gino M. Pistilli, L’avventura della parola. Autorialità esibita nel cinema prebellico di Sacha Guitry 

Claudio Bondì, Roberto Rossellini, l’ultimo film 

Simonetta Salvestroni, Invincibile di Werner Herzog 

secondo tempo : macrosequenze

Fabrizio Borin, La trilogia della sopravvivenza nel primo cinema di Terrence Malick 

Nicola Cecilian, Piccole apocalissi quotidiane. Il cinema di Ciprì e Maresco 

Andrea Zennaro, Transilvania International Film Festival e la new wave romena 

 

Viridarium 8. La visione

“Queste cose non le ascolto con le orecchie del corpo e neppure nei pensieri del mio cuore, e non le percepisco per interazione dei miei cinque sensi, ma unicamente all’interno della mia anima, con gli occhi aperti, per cui nelle mie visioni non subisco mai il venir meno dell’estasi: le vedo in stato di veglia, di giorno e di notte”.

Così descriveva le sue visioni una delle più grandi mistiche medievali, Hildegart von Bingen, in una famosa lettera a Ghiberto di Gembloux. Non solo nel medioevo cristiano ma in quasi tutte le grandi culture e tradizioni religiose è presente l’idea di un “occhio interiore” o “occhio del cuore” con il quale è possibile percepire le realtà spirituali e divine, così come con gli occhi normali si percepiscono le realtà esterne. Tale idea può tuttavia generare dei paradossi che sono al centro di molte riflessioni intorno alle esperienze visionarie. Se l’oggetto della “visione” trascende infatti per definizione il piano delle realtà materiali e visibili, come è possibile conoscerlo attraverso delle immagini? E se il suo scopo è quello di raggiungere e di esperire in qualche modo ciò che sta oltre qualsiasi forma e qualsiasi rappresentazione, di “denudarsi” di ogni immagine visibile, come è possibile “vederlo”, sia pure con uno sguardo interiore? Il problema del rapporto fra “visibilità” e “invisibilità” riaffiora continuamente ed è variamente affrontato e risolto nella tradizione visionaria occidentale, come in quelle di altre civiltà, per presentarsi con inaspettata radicalità anche in certe  espressioni del pensiero e dell’arte contemporanea.

Il presente volume affronta queste tematiche attraverso otto contributi dedicati ad autori e a opere di epoche e civiltà diverse. Cinque saggi provengono dal Gruppo di Ricerca della “Bibliotheca Mystica et Philosophica Alois M. Haas”  dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona. Il Gruppo è diretto da due dei massimi specialisti attuali di mistica, Amador Vega e Victoria Cirlot, che qui presentano due lavori dedicati all’estetica contemporanea della visione: quello di Vega riguarda la “irruzione dell’invisibilità” nella pittura del grande artista americano Mark Rothko, e analizza in particolare la sua straordinaria Cappella nel campus della St. Thomas University di Houston; quello di Victoria Cirlot esamina il rapporto fra ricerca psicologica e tradizione visionaria nel “Libro Rosso” o “Liber novus” di Carl Gustav Jung, di cui è stata recentemente pubblicata – con traduzione in diverse lingue – la prima riproduzione fotografica completa. Gli altri tre interventi sono opera di giovani e brillanti componenti del Gruppo di Ricerca, che ci riportano alle figure di alcuni importanti mistici del medioevo e dei secoli successivi: Sergi Sancho studia l’immagine della donna-albero in una visione di Marguerite d’Oingt; Pablo García Acosta il complesso e paradossale rapporto fra visibilità e negazione dell’immagine nel Mirouer des simples ames di Marguerite Porete; Anna Serra Zamora la visione dell’interiorità nell’opera del grande mistico spagnolo San Juan de la Cruz.
Due ampi saggi sono dedicati a tradizioni diverse da quella occidentale e cristiana. Carlo Saccone, insigne islamista dell’Università di Bologna e assiduo collaboratore di “Viridarium”, esamina il caso particolare delle visioni mistiche (fotismi e testimoni divini, fra cui quello del bellissimo efebo) ne Gli schiudimenti della Bellezza e i profumi della Maestà di Najm al-din Kubrà, sufi orientale del XIII secolo. Di Moshe Idel, il più grande specialista mondiale della Qabbalah, si presenta qui la prima traduzione italiana di un fondamentale studio sul linguaggio dell’esperienza estatica nella mistica ebraica. Completa il volume – corredato da un ampio apparato di immagini – un secondo lavoro dedicato al “Libro Rosso” di Jung, quello del condirettore di “Viridarium” Alessandro Grossato, che ne esamina i rapporti con i modelli orientali dello yantra e del mandala. Nel suo complesso esso costituisce così una sorta di iniziazione, attraverso “stazioni” o momenti decisivi, a un tema cruciale sia della storia delle religioni che dell’estetica.

Lettera da San Giorgio 26

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Nature morte della collezione di Vittorio Cini
  • Il restauro del Cenacolo Palladiano
  • Andrea Palladio

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 36 (2012)

Sommario
Mara Mason, Venezia o Costantinopoli? Sulla scultura bizantina a Venezia e nell’entroterra
veneto e ancora sulla Beata Vergine della Cintura di Costantinopoli di Treviso
Fernando Loff redo, La vasca del Sansone di Giambologna e il Tritone di Battista Lorenzi
in un’inedita storia di duplicati (con una nota sul Miseno di Stoldo per la villa dei Corsi)

Gianluca Tormen, Ritratti dei Medici dal Catajo: per la storia dei rapporti tra i Granduchi
di Toscana e gli Obizzi

Enrico Maria Dal Pozzolo, Pietro della Vecchia, Giovanni Nani e una rara iconografi a bacchica
Jan-Christoph Rössler, Note sulla collezione Caliari
Stefano Pierguidi, Dalle pale d’eccellenti artefi ci del duomo di Siena (1673-1688) alla galleria
di quadri moderni di Dresda (1742)

Chiara Gauna, I Rembrandt di Anton Maria Zanetti e le ‘edizioni’ di stampe a Venezia:
tra tecnica e stile

Enrico Noè, Lo scultore Angelo Pizzi (Milano 1775-Venezia 1819)
Mauro Minardi, Studi sulla collezione Nevin: i dipinti veneti del XIV e XV secolo
Emiliano Covre, L’alunnato romano di Noè Bordignon
Eugenia Querci, Mario Morasso e Cesare Laurenti: alcune rifl essioni sul Simbolismo e l’“arte nuova”
Matteo Gardonio, I Boldini del Terzo Reich

«Studi Veneziani» n.s. LXI (2010)

Scarica il volume

 

Studi
Juergen Schulz, The origins of Venice: urbanism on the upper Adriatic coast
Jean-Claude Hocquet, Le réseau d’affaires de Giacomo Badoer marchand vénitien à Constantinople (1436-1440)
Tommaso Stefini, Irregolarità e rapporti di forza nella Dalmazia del Cinquecento
Dante Pattini, Un percorso dantesco all’interno del Palazzo Ducale di Venezia: lo Specchio de la Giustitia di Giovanni Manenti (1539)
Barbara Boccazzi Mazza, La villa: una casa con giardino come riparo dalla calura
Mauro Pitteri, Il confine settecentesco della Schiavonia veneta
Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Venezia, 1772: le «molto ben architettate apparenze» per l’entrata del cancellier grande Giovanni Girolamo Zuccato
Letitia Levantis, Osservando Venezia. La città nello sguardo dei viaggiatori francesi del Settecento
Gianni Buganza, Tra scienza, avvocatura e diritto. Zeffirino Giovan Battista Grecchi davanti alla corte pretoria di Padova(1789-1791)

Note e documenti
Emmanuelle Pujeau (a cura di), Il Consiglio di Monsignor Giovio intorno al modo di far l’impresa contra infideli, secondo le consulte fatte da papa Leone Decimo
Fotini Karlafti-Mouratidi, Il lavoro a Corfù durante il dominio veneziano nel XVII sec. tramite i documenti notarili
Carla Boccato, Ebrei e conversioni a Venezia nel Settecento: due casi antitetici a confronto
Marco Favetta, Le vicende degli ultimi Pesaro dal Caro e la vendita del loro palazzo a San Stae

Recensioni
Alan M. Stahl, Zecca. La zecca di Venezia nell’età medioevale (L. Passera)
Lacrimae Cypriae. Les larmes de Chypre ou Recueil des Inscriptions lapidaires… ( J.-C. Hocquet)
Ad Orientes. Viaggiatori veneti lungo le vie d’Oriente, dir. par. Giovanni Pedrini (C. Giron-Panel)
David M. D’Andrea, Civic Christianity in Renaissance Italy… (M. Knapton)
Rossana Vitale, Sante Rossetto, I Contrabbandieri della Serenissima. Sulle tracce del sale…(J.-C. Hocquet)
Katarina Mitrovic, Mletacki episkopi Kotora 1420-1513. [I vescovi veneziani di Cattaro 1420-1513] (E. Ivetic)
Ville venete, l’arte e il paesaggio (M. Favilla, R. Rugolo)
Lionello Puppi, Il giovane Palladio (B. Boccazzi Mazza)
Tracy E. Cooper, Palladio’s Venice… (B. Boccazzi Mazza)
Paola Malpezzi Price, Christine Ristaino, Lucrezia Marinella and the “Querelle des Femmes”… (F. Ambrosini)
Andreina Stefanutti, Saggi di storia friulana… (M. Pitteri)
La prima Giulietta…, a cura di Daria Perocco (R. Drusi)
Nicholas Warner, The True Description of Cairo… (P. Falchetta)
Francesca Cavazzana Romanelli, Gilles Grivaud, Cyprus 1542. The Great Map of the Island by Leonida Attar… (P. Falchetta)
Antonio Conzato, Dai castelli alle corti. Castellani friulani tra gli Asburgo e Venezia, 1545-1620 (G. Trebbi)
Anastasia Stouraiti, Memorie di un ritorno: la guerra di Morea nei manoscritti della Querini Stampalia (1684-1699) (C. Giron-Panel)
Tiziano Scarpa, Stabat Mater (R. Ricorda)
Francesco Zorzi Muazzo, Raccolta de’ proverbii, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita d’alcuni esempii ed istorielle, a cura di Franco Crevatin (A. Zamboni)
In the service of Venetian Republic…, ed. by Victor Mallia-Milanes (A. Papadia-Lala)
I ritratti in miniatura delle collezioni dei Musei Civici Veneziani (C. Giron-Panel)
Maurizio Crema, Sulle ali del leone a vela da Venezia a Corfù… (D. Perocco)