Periodici – Pagina 11 – Fondazione Giorgio Cini

Lettera da San Giorgio 29

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  •  Un inedito Ritratto del re di Napoli Ferdinando IV di Borbone
  • La musica vocale da camera di Antonio Vivaldi
  • Firenze, Venezia, Cosimo de’ Medici… e l’Isola di San Giorgio

«Arte veneta» 68 (2011)

Lyle Humphrey, Su Martino da Modena a Venezia: la mariegola dei merciai del 1471 e la committenza della comunità lucchese
Anne Markham Schulz, Due scultori fiorentini a Venezia: Andrea Pisano e Niccolò Lamberti
Paola Rossi, Disegni della bottega di Jacopo Tintoretto
Vincenzo Mancini, Venezia barocca: il caso del romano Girolamo Pellegrini
Alessio Pasian, Federico Cervelli “pittore di buona macchia”
Monica De Vincenti, Il “prodiggioso” mausoleo dei dogi Valier ai Santi Giovanni e Paolo
Enrico Lucchese, Per l’attività decorativa di Antonio Bellucci in Inghilterra
Francesca Stopper, Novità su Angelo Scarabello
Giuseppe Pavanello, La “Religione” di Antonio Canova

Segnalazioni
Francesca Flores d’Arcais, La “Croce” di Ognissanti a Firenze: il “Parente di Giotto” e Padova
Pier Luigi Mulas, Incunaboli miniati da Santa Giustina di Padova al Musée Condé di Chantilly
Andrea Polati, Inediti di Matteo Ingoli, dalla bottega dei Caliari alle collezioni medicee
Boran Goja, Contributo per l’altare maggiore di San Simeone a Zara: Baldassare Longhena, Francesco Cavrioli e “mistro” Lunardo
Maichol Clemente, Un busto di Filippo Parodi a Waddesdon Manor
Enrico Lucchese, Jacopo Amigoni a Radnor House
Damir Tulić, Un “Crocefisso” marmoreo di Alvise Tagliapietra a Lussinpiccolo
Wim Kranendonk, Gli ‘spettatori interni’ nell’arte di Giambattista Tiepolo
Stefano L’Occaso, Francesco Zugno per Castiglione delle Stiviere
Marcella De Paoli, Debora Tosato, Citazioni di antiche pitture romane in un soffitto neoclassico a palazzo Grimani
Lino Moretti, Francesco Zanin (1824-1884), vedutista veneziano

Carte d’archivio
Jan-Christoph Rössler, La Scuola Grande dei Carmini e i suoi architetti
Bernardina Sani, Raccolte di stampe tra Parigi e Venezia nella corrispondenza di Rosalba Carriera e Hyacinthe Rigaud
Lino Moretti, Rosalba Carriera: l’inventario dei suoi beni e alcune minuzie marginali
Lino Moretti, Di Apollonio Domenichini ovvero Facchinetti (1715-1757) e altri pittori di quella famiglia
Carlo Corsato, Bellini ‘800. Il restauro della pala di Santa Caterina già ai Santi Giovanni e Paolo
 

Letture
Guido Beltramini, Un volume sui palazzi veneziani del Trecento e del Quattrocento
 

Bibliografia dell’arte veneta: 2010
a cura di Daniele D’Anza

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 36 (2012)

Sommario
Mara Mason
Venezia o Costantinopoli? Sulla scultura bizantina a Venezia e nell’entroterra veneto
e ancora sulla Beata Vergine della Cintura di Costantinopoli di Treviso

Fernando Loffredo
La vasca del Sansone di Giambologna e il Tritone di Battista Lorenzi in un’inedita storia di duplicati
(con una nota sul Miseno di Stoldo per la villa dei Corsi)

Gianluca Tormen
Ritratti dei Medici dal Catajo: per la storia dei rapporti tra i Granduchi di Toscana e gli Obizzi

Enrico Maria Dal Pozzolo
Pietro della Vecchia, Giovanni Nani e una rara iconografia bacchica

Jan-Christoph Rössler
Note sulla collezione Caliari

Stefano Pierguidi
Dalle pale d’eccellenti artefici del duomo di Siena (1673-1688)
alla galleria di quadri moderni di Dresda (1742)

Chiara Gauna
I Rembrandt di Anton Maria Zanetti e le ‘edizioni’ di stampe a Venezia: tra tecnica e stile

Enrico Noè
Lo scultore Angelo Pizzi (Milano 1775-Venezia 1819)

Mauro Minardi
Studi sulla collezione Nevin: i dipinti veneti del XIV e XV secolo

Emiliano Covre
L’alunnato romano di Noè Bordignon

Eugenia Querci
Mario Morasso e Cesare Laurenti: alcune riflessioni sul Simbolismo e l’“arte nuova”

Matteo Gardonio
I Boldini del Terzo Reich

«Studi Vivaldiani» 12

Nuova serie n. 12
S.P.E.S., Firenze, 2012

Indice
Michael Talbot, The Concerto Collection “Roger no. 188”: Its Origin, Nature and Content
Rashid-S. Pegah, Musikalische Unterhaltung in Porto Mantovano und ein böhmischer Lautenspieler in Berlin: Notizen zu Interpreten Vivaldis
Giovanni Andrea Sechi, Nuove scoperte dal carteggio tra Albizzi e Vivaldi (1735/1736)
Giulia Giovani, Le cantate da camera e le serenate di Antonio Vivaldi oggi fruibili in Clori
Miscellanea, a cura di Michael Talbot
Aggiornamenti del catalogo vivaldiano, a cura di Federico Maria Sardelli
Discographie Vivaldi 2011-2012, aux soins de Roger-Claude Travers

«Studi Veneziani» N.S. LXIII (2011)

Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma, 2012

Studi
Emanuela Colombi, Alcune riflessioni sull’Istoria veneticorum del diacono Giovanni e il prologo della Translatio Marci evangelistae. (BHL 5283-5284)
Gizella Nemeth · Adriano Papo, L’alleanza ungaro-veneta all’epoca di Mattia Corvino
Davide Scruzzi, Alvise Ca’ da Mosto, un veneziano e le scoperte portoghesi. Un resoconto di viaggi, datato alla metà del Quattrocento e le conoscenze geografiche del Cinquecento
Gino Benzoni, Crema: un’identità sotto Venezia
Antonio Manno, La chiesa di s. Nicola da Tolentino. Teatini, controriforma e mentalità veneziane in epoca barocca
Gianni Buganza, Stupro e ostetricia. Documenti giudiziari, consulenza medica e pratiche peritali nella Padova penale del secondo Settecento

Note e documenti

Maria Teresa Pasqualini Canato, Il nobile veneziano Alvise Molin da uxoricida a bailo
Virgilio Giormani · Maria Cecilia Ghetti, 1795: una prova di fortuna a Cerigo
Gastone Vio. Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Indici, a cura di Paola Benussi

Recensioni
Giuseppe Gullino,  Storia della Repubblica Veneta (E. Ivetic)
Gli estimi della podesteria di Treviso, a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando (G. M. Varanini)
“Salariato”della nave Girarda-San Nicolò per il viaggio da Venezia alla Sardegna (1594-1595) a cura di Giovanni Pellegrini (U. Tucci)
L’Italia, la Francia e il Mediterraneo nella seconda metà dell’Ottocento, a cura di Pier Luigi Ballini e Paolo Pecorari (E. Ivetic)

«AAA TAC» Acoustical Arts and Artifacts – Technology, Aesthetics, Communication

An International Journal Nr. 8, 2011
a cura dell’Istituto per la Musica
Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma 2013

Con Giovanni Morelli
Per Diego Carpitella
Vincenzo Caporaletti, Lo swing, l’off-beat e la trance rituale. La relazione Dauer- Carpitella
Walter Brunetto, Il viaggio in Italia e il viaggio nel tempo. Aspetti, storia e problemi conservativi della raccolta Lomax-Carpitella
Maurizio Agamennone, Di certi parlati radiofonici e altre sbobinature. Diego Carpitella e la musica (non solo quella ‘popolare’), in dialogo con Alberto Mario Cirese ed Ernesto de Martino
Francesco Giannattasio, Etnomusicologia, ‘musica popolare’ e folk revival in Italia: il futuro non è più quello di una volta
Forme sonore dell’immagine
Delphine Vincent, Listen with the Eyes. Hearing Perception and ‘strictly cinematic effects’ in opera relays; Marco Alunno, Narratività, ritmo e forma audiovisivi in Regen di Joris Ivens con musica di Hanns Eisler
Jazz e media
Leo Izzo, Il jazz nella musica per il cinema: 1927-1951
Veniero Rizzardi, Jazz come fonografia. Appunti per una storia parallela.

Opere del Novecento dalle raccolte d’arte della Fondazione Giorgio Cini

a cura di Giovanni Bianchi
Scripta Edizioni, Verona

Dopo i volumi dedicati alle raccolte grafiche della donazione Neri Pozza (2003) e al nucleo di disegni dell’artista trevigiano Renzo Biasion (2004), si aggiunge ora alla serie dei cataloghi d’arte delle collezioni della Fondazione Giorgio Cini un nuovo numero dedicato alle opere del Novecento: dipinti, sculture, disegni e stampe che testimoniano il mai sopito interesse dell’istituzione per l’arte contemporanea.

La collezione presenta i caratteri di eterogeneità tipici di raccolte analoghe, connesse alla vita e alle attività di un’istituzione culturale: prevalentemente composta da aggregazioni e acquisizioni sparse, perlopiù frutto di donazioni e lasciti da parte di artisti, eredi, collezionisti, letterati, musicisti, che alla Fondazione donarono archivi, libri, fotografie e opere d’arte, essa si caratterizza come viva testimonianza dei rapporti culturali e di familiarità che li legava all’istituzione veneziana. È comunque la non sistematicità a connotare la collezione, rendendola interessante e foriera di piacevoli scoperte, come il paesaggio a olio con Cielo di Primavera del pittore divisionista Emilio Longoni, sino a oggi ritenuto disperso. Tra le opere si segnalano per importanza e qualità Le Vase bleu di Gino Severini, capolavoro del periodo cubista; il Ritratto di Benno Geiger del francese Émile Bernard; l’unica replica autorizzata in marmo di Carrara del celebre Ritratto virile di Ezra Pound, realizzato dallo scultore vorticista Henri Gaudier-Brzeska; la ricca serie di oli e acquerelli di Felice Carena, uno dei protagonisti della pittura lagunare nel secondo dopoguerra, ove spicca il malinconico dipinto giovanile Bambina sulla porta; i ritratti del triestino Arturo Rietti; il nucleo di bronzi di Francesco Messina, tra i quali emerge il monumentale San Giorgio che uccide il drago, realizzato dallo scultore siciliano per la cappella del Centro di Arti e Mestieri della Fondazione Cini, contestualmente a una Via Crucis, oggi presso i benedettini; e la bellissima tela parietale La ventata di Alberto Gianquinto, dono recente degli eredi dell’artista e segno della speciale attenzione riservata alla Fondazione Cini come scrigno di opere d’arte da custodire e valorizzare. Tra le opere in comodato degli eredi Cini, che si è deciso di inserire nel catalogo, va menzionata l’interessante opera astratta di Emilio Vedova Immagine del tempo, del periodo delle cosiddette ‘geometrie nere’.

La raccolta conta presenze importanti dell’arte del Novecento, soprattutto italiano: Guido Cadorin, Carlo Carrà, Pino Castagna, Beppe Ciardi, Gennaro Favai, Achille Funi, Virgilio Guidi, Alessandro Milesi, Armando Pizzinato, Giorgio Valenzin.

“Saggi e Memorie di storia dell’arte” 35 (2011). Rodolfo Pallucchini e le arti del Novecento

Nico Stringa

‘Preistoria’ di Rodolfo Pallucchini: gennaio 1931,

la recensione alla I Quadriennale di Roma

Giuliana Tomasella

“Caro Fromentin libico…”: il rapporto con Giuseppe Marchiori

e gli inizi di Pallucchini contemporaneista

Sileno Salvagnini

Pallucchini, Marchiori, Apollonio. La critica d’arte a Venezia 1942 – 1947

Marta Nezzo

Dagli affreschi di Campigli al Bo pittorico:

Pallucchini ed Anti per l’Università di Padova

Giovanni Bianchi

Rodolfo Pallucchini e Filippo de Pisis nella Venezia degli anni Quaranta

Maria Cristina Bandera

Pallucchini protagonista della Biennale

Lia Durante

Le mostre all’estero della Biennale di Rodolfo Pallucchini (1947-1957)

Massimo DeGrassi

Pallucchini a Trieste: occasioni mancate

Michelle Campagnolo Bouvier

Rodolfo Pallucchini e la Società Europea di Cultura

Tania Moretto

Pallucchini e la collezione di arte contemporanea

al Dipartimento di arti visive dell’Università di Bologna

Giuseppina Dal Canton

Pallucchini e la collezione di arte contemporanea

dell’Istituto di Storia dell’arte dell’Università di Padova

Francesca Castellani

‘Posizione’ di Matisse

Alessandro Del Puppo

La biblioteca del novecentista

Stefano Collicelli Cagol

Biennale di Venezia 1948-1956:

la corrispondenza tra Rodolfo Pallucchini e Willem Sandberg

Giuseppina Dal Canton

Gli scritti di Rodolfo Pallucchini sull’arte contemporanea

Lettera da San Giorgio 28

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Vittorio Cini, collezionista di stoffe
  • Corrispondenze letterarie e artistiche nel fondo Gustavo Botta
  • Vittore Branca e Angelo Giuseppe Roncalli da Parigi a San Giorgio

«Studi Veneziani» n.s. LXII (2011)

Scarica il volume

 

Studi

Andrea Nanetti, Modone e Corone nello Stato veneto (1207-1500 e 1685-1715).

Indagine esemplare di esegesi delle fonti sulla Grecia veneziana

Piero Falchetta, Il mappamondo (scomparso?) di Fra Mauro

Matteo Casini, «The Company of the hose»: youth and courtly culture in Europe, Italy

and Venice

Fabrizio Biferali, Il tema della carità nella pittura di Iacopo Tintoretto

Gianna Gardenal, Gli Ebrei a Venezia nel XVI e XVII sec. La figura dell’Ebreo nelle

letterature europee tra i secc. XVI e XVII

Laura Mascarin, Filtri d’amore e pratiche magiche nei processi dell’Inquisizione di Aquileia

e Concordia (XVIII sec.)

Note e documenti

Katarina Mitrovi , Il culto di S. Marco nella Cattaro medievale

Angela Caracciolo Aricò, Il terzo visitatore nella biblioteca di Marin Sanudo il Giovane e

nelle sue camere

Lionello Puppi, A proposito di un ‘raro documento’ su Giorgione

Eleonora Stabile, La scomunica ebraica a Venezia

Giulio Zavatta, Andrea Palladio e i fratelli veronesi Federico e Antonio Maria Serego.

Documenti inediti sulle barchesse e sulla villa della Cucca

Francesca Bottacin, Marco Trevisan e Nicolò Barbarigo «amici eroi» nella ritrattistica

veneta secentesca: Tiberio Tinelli e Nicolò Renieri

Simona Bortot, Come l’acqua, fedeli nell’incostanza: gli Accademici Incogniti pro e contro

Arcangela Tarabotti

Carla Boccato, La crisi coniugale di un’ ebrea del ghetto di Venezia in atti notarili del Seicento

Cinzio Gibin, Scienza e coscienza nazionale nell’azione dei naturalisti veneti

Mauro Pitteri, Alcune considerazioni dopo la lettura di un saggio tardovenetista

Recensioni

Maria Pia Pedani, Venezia porta d’Oriente (G. Trebbi)

Lina Urban, Banchetti veneziani… (M. Zorzi)

Gli affreschi nei Palazzi e nelle Ville…, a cura di Filippo Pedrocco (B. Boccazzi Mazza)

Filippo De Vivo, Information and Communication in Venice… (D. Raines)

Valerio Vianello, La scrittura del rovesciamento… Paolo Sarpi…(M. Sarnelli)

Ugo Tucci, Un mercante veneziano del Seicento… (M. Pitteri)

Guido Candiani, I vascelli della Serenissima… (M. Pitteri)

Alvise Foscari… Dispacci, a cura di Fausto Sartori (S. Perini)

Carmelo Ferlito, Il Monte di Pietà di Verona… (M. Pitteri)

Luca Ciancio, La Fucina segreta di Vulcano… (C. Gibin)

Giovanni Catalani, La lumaca, la gallina… Lettere di G. Carli a S. Bettinelli (M. Pitteri)

Lettere di Alberto Fortis… a Giovanni Fabbroni…, a cura di Luca Ciancio (A. Candela)

Luigi D’Alpaos, Fatti e misfatti di idraulica lagunare… (S. Ciriacono)