Periodici – Pagina 10 – Fondazione Giorgio Cini

Lettera da San Giorgio 33

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Note di possesso e di provenienza negli Incunaboli e nelle Cinquecentine del Fondo Grassetti della Fondazione Giorgio Cini
  • Nel mondo di Aldo Manuzio: Giovanni Tacuino a Venezia
  • In aedibus ‘Cini’: presenze manuziane nell’Isola di San Giorgio Maggiore

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 37 (2013)

Contributi

Michele Danieli, Un peruginesco in incognito: Amico Aspertini 8 Antonio Foscari, Palladio e la renovatio della chiesa patriarcale di San Pietro di CastelloPierluigi Panza, Sulla provenienza e il restauro di marmi antichi dal “Museo Piranesi

Alessandra Guerrini, “il più ricco, e l’unico rimasto”. La vendita della collezione Gradenigo a Carlo Alberto di Savoia

Miriam Fileti Mazza, Arcangelo Michele Migliarini e il Catalogo della dattilioteca mediceo-lorenese del 1837

Anchise Tempestini, L’arte veneta nella rivista ‘Emporium’ dal 1925 al 1964

Atti Convegno di Studi

Napoleone Martinuzzi: dalla scultura al vetro

Massimo De Sabbata, Napoleone Martinuzzi e la Biennale di Venezia

Maria Sole Cardulli, Napoleone Martinuzzi scultore nelle collezioni della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma

Milva Giacomelli, L’opera di Napoleone Martinuzzi nelle architetture di Angiolo Mazzoni

Massimo De Grassi, Tra quattrocentismo e modernità: fonti per la scultura di Napoleone Martinuzzi 

Veronique Ayroles, Dai “salissures” (sporcati) ai “malfin” (imperfetti),
la vita del vetro a caldo in Francia da Émile Gallé a Jean Sala prima dei “pulegosi” di Venini

Alessandra Tiddia, Vetri ducali di Napoleone Martinuzzi a Trieste e Bolzano

Matteo Gardonio, Napoleone Martinuzzi a palazzo Berlendis

Silvia Silvestri, L’opera di Napoleone Martinuzzi nelle riviste d’arte italiane fra le due guerre

Abstract


La rivista, nata nel 1957, in questo numero 37,  si presenta con un Sommario attestato pariteticamente sull’antico e sul moderno e con una nuova veste editoriale, rinnovata nella copertina, nell’introduzione ai saggi con immagini a colori, nel restyling del layout.

Ad una prima parte dedicata ad argomenti di pittura, architettura, collezionismo e critica d’arte, in uno spettro cronologico che va dal XVI al XVIII secolo, ne segue infatti una seconda che accoglie gli atti del Convegno Internazionale di Studi su Napoleone Martinuzzi dalla scultura al vetro, dedicato alla singolare e geniale figura dello scultore e designer muranese (convegno seguito dalla mostra monografica del 2014 dedicata alla sua produzione vetraria per Venini presso Le Stanze del Vetro).

Tutti i volumi precedenti (1957 – 2012) sono disponibili in JSTOR

Lettera da San Giorgio 32

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  •  Gli archivi digitali della Fondazione Giorgio Cini
  • I trent’anni dell’Istituto per la Musica
  • Due storici per San Giorgio: Bognetti e Cozzi

Saggi e Memorie di storia dell’arte 39 (2015)

Martina Lorenzoni, Federico Zuccari e il Breviario Grimani
Renzo Mangili, Il bestiario di Giambologna apre all’orango
Alice Martignon, Michelangelo Guggenheim e le arti decorative
Gianluca Kannès, Augusto Felici: uno scultore italiano alla corte di Sayajirao III, gaekwad di Baroda
Paolo Bolpagni, Hermann Struck (1876-1944). Vita, opere e contatti con l’Italia di un incisore
e litografo ebreo-tedesco

Cristina Beltrami, Giacomo Cappellin: gli anni parigini
Luca Pietro Nicoletti, Il primo Adami

Arte Figurativa e Arte astratta 1954-2014
Enrico Crispolti, L’opzione formale nel convegno del 1954
Flavio Fergonzi, Una guerra di parole. La lingua dell’arte contemporanea nell’Italia del dopoguerra
Luca Massimo Barbero, Da Venezia 1954: il convegno, la Biennale
Sileno Salvagnini, Astrazione e figurazione in Italia attraverso gli archivi di Guglielmo Achille
Cavellini e Giuseppe Marchiori

Paolo Rusconi, A metà cammino. Renato Birolli tra figurazione e astrazione
Stephen Petersen, The Dynamics of “Space” in Postwar Art: “Le Groupe espace” and “Arte Spaziale”

«Studi Veneziani» n.s. LXVI (2012)

Scarica il volume

 

Studi
Fotini Karlafti-Mouratidi, Grain distribution in the Ionian islands during the Venetian period: the case of Corfu
Francesco Bettarini, Venezia, emporio della cultura umanistica
Fabrizio Biferali, Tiziano e Tintoretto colleghi e rivali nell’autunno del Rinascimento veneziano
Emmauelle Pujeau, Feuilles volantes, informations tronquées ou propagande? Timişoara (1596) et Rhodes (1522), deux échecs promis aux Turcs, et pourtant
Ilario Manfredini, Le relazioni culturali tra Torino e Venezia nella seconda metà del Cinquecento
Francesca Medioli, Arcangela Tarabotti fra storia e storiografia: miti, fatti e alcune considerazioni di carattere più generale

Note e documenti
Maiko Favaro, Tre discorsi ritrovati di Tiberio Deciani, giurista udinese (1509-1582)
Carlo Paganino, Diario della spedizione di Alvise Molin alla corte del Gran Signore, a cura di Maria Teresa Pasqualini Canato
Elisabetta Dal Carlo, Doni diplomatici di Federico Cristiano di Sassonia ai nobili veneziani
Mauro Pitteri, Residenti veneziani a Napoli nell’anno della fame (cento documenti)
Adolfo Bernardello, Un amore aristocratico sullo sfondo del tramonto della Repubblica. Marco Antonio Michiel e Lucia Fantinati Foscarini (1790-1799)
Ferruccio Canali, Giacomo Boni e Corrado Ricci ‘amicissimi’ tra Roma e Venezia. Questioni
di archeologia, conservazione e restauro dei monumenti nell’Italia unita (1898–1925)

Recensioni
Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, La Strada Regia di Alemagna... (J. Pizzeghello)
Ermanno Orlando, Altre Venezie. Il dogado veneziano… (F. Bianchi)
Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis venetae… a cura di Angela Caracciolo Aricò (M. Pitteri)
Il governo delle acque, a cura di Maria Francesca Tiepolo e Franco Rossi (R. Vergani)
Comune di Sesto al Reghena, Provincia di Pordenone, Fondazione Cassa di Risparmio
di Udine e Pordenone, L’abbazia di Santa Maria di Sesto nell’epoca moderna…, a cura di Andrea Tilatti (A. Zannini)

Claudio Povolo, Zanzanù il bandito del lago… (G. Pellizzari)
Katerina Konstantinidou, Το κακό… στα Ιόνια Νησιά. [Il mal contagioso… nelle isole Ionie] (A. Tzavara)
Giulia Vertecchi, Il «Masser ai formenti in Terra Nova»… (M. Pitteri)
Il culto dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta…, a cura di S. Marin (G. Pellizzari)
Antonio Lazzarini, Il Veneto delle periferie… (M. Pitteri)
Adolfo Bernardello, Da Bonaparte a Radetzky… la Guardia Nazionale a Venezia… (M. Pitteri)
Anna Di Giovanni, Giudecca Ottocento… (C. Pasqual)
Marmolada, a cura di Alberto Canton, Mauro Varotto (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXV (2012)

Scarica il volume

 

Studi
Francesco Vittorio Lombardi, Venezia, anno 1177. Historia firmata da autore d’epoca François-Xavier Leduc, «De tuto far dener»: gestion et rentabilité d’investissements, avidité patrimoniale, transmutation ‘agristocratique’ au sein du patriciat vénitien d’après la «Societas de Ca’ Cornario» et le partage de ses résultats (1330-1340/1360), son état liquidatif (1349) et l’exécution testamentaire de son patriarche-fondateur (1348-début XVIIIe siècle)
Sergio Zamperetti, Vicenza e il Vicentino nello Stato veneziano. Una dedizione parentale?
Gerassimos D. Pagratis, Organization and management of the shipping enterprise in Venetianheld Corfu in the first half of the 16th century
Myriam Pilutti Namer, «Fuit Ilium!». Note su percezione e cultura della conservazione dei monumenti antichi a Venezia tra Impero d’Austria e Regno d’Italia

Note e documenti
Yannis Yannopoulos, L’avventura veneziana delle parole ‘comunità’,‘Repubblica’, ‘Serenissima’, ‘Dominante’, ‘cittadino’, ‘Regno’Pier Mattia Tommasino, Frammenti ritrovati di Giovanni Battista Castrodardo (ca. 1517 – a. 1588), storico dei vescovi di Belluno

Recensioni
Anonimo Trevisano, Veneti. Breve storia…(M. Pitteri)
Il Golfo di Venezia. Adriatic Sea Ancient Maps... (P. Falchetta)
Nel primo centenario del Magistrato alle acque (S. Ciriacono)
Stefano Andrea Renier (1759-1830)… (S. G. Nacchi)

Lettera da San Giorgio 31

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  •  Le lettere di Tiziano Terzani alla Fondazione Giorgio Cini
  • Il Fondo Alberto Bruni Tedeschi
  • 1954. Giuseppe Fiocco primo direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte

«Arte Veneta» 69 (2012)

Szilárd Papp, Un Cristo attribuito ad Andriolo de Santi nello Szépmüvészeti Múzeum di Budapest
Ettore Napione, I sottarchi di Altichiero e la numismatica. Il ruolo delle imperatrici
Matthias Wivel, Troels Filtenborg, Un’opera giovanile di Tiziano: il Ritratto d’uomo di Copenaghen
Simona Carotenuto, Nuovi documenti sui rapporti di Francesco Solimena con la committenza
veneta e una proposta per l’Apollo e Dafne
Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Lo specchio di Armida: Giambattista Tiepolo per i Corner di San Polo
Andrea Tomezzoli, Giambettino Cignaroli, Leda e i re di Polonia

Segnalazioni

Sören Fisher, Marco Mantova Benavides e l’allegoria della Pecunia: una nuova interpretazione
del dipinto di Gualtiero Padovano nella Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda
Mattia Vinco, Un San Michele arcangelo di Nanni di Bartolo nel monastero femminile di San
Michele di Campagna a Verona
Samo Štefanac, Vere da pozzo veneziane all’Avana
Sara Menato, Per la provenienza di un Cristo benedicente di Giovanni Bellini dal complesso
agostiniano di Santo Stefano a Venezia
David McTavish, Due nuovi dipinti mitologici di Giuseppe Porta detto Giuseppe Salviati
Luca Siracusano, Non Campagna ma Cavrioli. Una Madonna veneziana a Londra
Damir Tulić, Giusto Le Court e il Monumento Pesaro ai Frari: un bozzetto per i “quattro
bellissimi Affricani”
Luca Fabbri, Un inedito Langetti in territorio veronese
Maria Chiara Sassu, Giovanni Antonio Zonca: sulle tracce dell’artista
Nina Kudiš, Damir Tulić, Una pala d’altare di Giuseppe Nogari a Favaro Veneto

Carte d’archivio
Bruno Chiappa, Precisazioni documentarie sui lapicidi Da Castello e sull’attività di Francesco
nel cantiere di San Giorgio in Braida a Verona
Silvia Merigo, Novità archivistiche su Pietro Bellotti
Davide Dossi, La Galleria Curtoni di Verona: la sua dispersione e qualche recupero
Lino Moretti, Note minime per Federico Bencovich
Fabien Benuzzi, Documenti e precisazioni attributive riguardanti Giovanni Gai
Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Un’aggiunta a Giambattista Tiepolo per i Corner di San Cassiano
Raquel Gallego, sul possibile apprendistato di Francisco de Goya y Lucientes presso
Ca’ Farsetti a Venezia

Restauri

Eleonora Lanza, Sul Ratto delle Sabine di Giambattista Tiepolo

In memoriam
Giovanna Valenzano, Italo Furlan
Tiziana Franco, Giovanni Lorenzoni
ebook Bibliografia dell’arte veneta (2011)
a cura di Daniele D’Anza

 


AV69_Biblio (1)-1

 

 

Bibliografia Arte Veneta (scaricabile in pdf)

 

 

 

Lettera da San Giorgio 30

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • La Galleria di Palazzo Cini a San Vio: nella casa del collezionista
  • Pagine, ritagli e manoscritti miniati della Fondazione Giorgio Cini: il catalogo generale
  • Il manoscritto di cantate e arie di Alessandro Stradella del Fondo Malipiero

Saggi e memorie di storia dell’arte 38 (2014)

Sommario
Mario Canato, Domenico Molin, un ri esso del Tintoretto
Vincenzo Mancini, Andrea Schiavone e la Scuola Grande di San Marco. Qualche ri essione
sulla tarda attività

Maichol Clemente, Giusto le Court, Enrico Merengo e la Diana della collezione di Livio Odescalchi
Ra aello Padovan, Ludovico Seitz per la Basilica di Loreto. Disegni della Biblioteca del Seminario
Vescovile di Treviso

Motoaki Ishii, Kawamura Kiyo among international artist in modern Venice
Antonio Paiusco, Antonio Maraini e l’Istituto Storico d’Arte Contemporanea (1928-1944)

Tomaso Buzzi, protagonista di un gusto italiano moderno
Stefania Portinari, Tomaso Buzzi osservatore e allestitore delle arti decorative tra Milano e Venezia
Alberto Anselmi, Tomaso Buzzi e Venini: clienti e committenti
Elena Pontiggia, Oltre le colonne d’Ercole temi e suggestioni simboliche nelle opere di Buzzi
alle grandi mostre milanesi degli anni trenta

Lucia Borromeo Dina, L’intervento di Tomaso Buzzi a villa Necchi Campiglio, 1938-1957
Paola Tognon, L’ideario di Tomaso Buzzi
Giovanna D’Amia, Tomaso Buzzi e la Valtellina: l’architettura vernacolare e la tradizione artigiana
Alberto Giorgio Cassani, “E farmi tutto un occhio solo”. La vocazione teatrale di Tomaso Buzzi