Cataloghi – Pagina 8 – Fondazione Giorgio Cini

Caricature di Anton Maria Zanetti

INDICE

Presentazione
Giuseppe Fiocco

Introduzione
Alessandro Bettagno

Sezione Informativa

Catalogo

Bibliografia

Indice delle persone alle quali si fa riferimento nell’album

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Disegni teatrali di Inigo Jones

INDICE

Presentazione
Gianfranco Folena

Introduzione
Roy Strong

Catalogo

Bibliografia essenziale

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Tesoro e il Museo

INDICE

Dedica a Papa Paolo VI

Presentazione e Introduzione di Hans R. Hahnloser

I. Opere Antiche, tardo-Antiche e Proto.Bizantine di Fritz W. Volbach, tavv. I-XII

II. Opere Bizantine di André Grabar

1. L’oreficeria e le altre arti suntuarie bizantine, tavv. XIII-XXIV
2. Reliquie orientali e reliquiari bizantini di Anatole Frolow, tavv. XXV-XXXI
3. Legature bizantine del Medioevo, tavv. XXXII- XXXIX
4. Calici bizantini e patene bizantine mediovali, tavv. XL-LXXXII
5. Ricami bizantini di Maria Theocharis, tavv. LXXXIII – LXXXIV

III. Opere islamiche di Kurt Erdmann, tavv. LXXXIX – CXV
Opere cinesi di Sheman E. Lee, tav. CWVI

IV. Opere occidentali del secoli XII-XIV di Hans R. Hanhloser, tavv. CXVII – CLXV

V. Opere occidentali dei secoli XV e XVI di Erich Steingraber, tavv. CLXVI – CCIV

VI. L’oreficeria sacra veneziana dal XVII al XIX secolo di Giovanni Mariacher, tavv. CCIV – CXXVI

VII. Arazzi dei secoli XV e XVI di Rodolfo Pallucchini, tavv. CCXXVII – CCLV

Bibliografia

Tavola delle Concordanze tra la nuova catalogazione sistematica, la numerazione di A. Pasini e viceversa

Indice dei nomi e dei luoghi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Disegni veronesi del Cinquecento

INDICE

Presentazione
Giuseppe Fiocco

Nota
Licisco Magagnato

Introduzione
Terence Mullaly

Catalogo

Bibliografia

Indice delle Collezioni

Indice degli artisti e dei luoghi

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le dessin vénitien au XVIIIe siècle

INDICE

Introduction
Gaston Palewski

Préface
Alessandro Bettagno

Catalogue

Bibliographie des livres cités

Tables des artistes

Reproductions

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venetian Drawings of the Eighteenth Century

INDICE

Foreword
Norwich

Introduction
Alessandro Bettagno

Catalogue

Bibliography

Index of Artists

Plates

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

G.B. Cavalcaselle. Disegni da antichi maestri

INDICE

Presentazione
Rodolfo Pallucchini

Introduzione
Lino Moretti

Catalogo

Appendice: Disegni di J.A. Crowe

Nota Bibliografica

Indice degli artisti

Indice dei luoghi e delle collezioni

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Disegni veneti del Museo di Stoccolma

INDICE

Presentazione
Rodolfo Pallucchini

Introduzione
Per Bjurström

Catalogo

Bibliografia

Indice degli artisti e dei luoghi

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Illusione e pratica teatrale

INDICE

Presentazione
Gianfranco Folena

Criteri della mostra

Lorenzo Bianconi
Scena, musica e pubblico nell’opera del Seicento

Pierluigi Petrobelli
Lo spazio e l’azione scenica nell’opera seria settecentesca

F. Mancini, M. T. Muraro, E. Povoledo
Guida e catalogo della mostra

Sebastiano Selio
La scena fissa rinascimentale

Bernardo Buontalenti
Gli intermedi e la scena mutevole

Alfonso Parigi
La scena nella festa musicale

Jacopo Torelli
La scena come macchina

Ferdinando Tacca
Il fiore della tipologia scenica

Marcantonio Chiarini
Alla ricerca di nuovi schemi prospettici

Ferdinando Galli Bibiena
La nuova regola

La scuola dei Bibiena

L’architetto in teatro

Filippo Juvarra e Luigi Vanvitelli

Pietro Righini
Il modello replicato

Domenico Barone
Il vero a corte

Carlo Goldoni
L’opera comica veneziana

Fabrizio e Bernardino Galliari
La scena quadro

Perfezione e declino dell’Illusionismo

L’orchestra, il balletto, genesi di uno spettacolo

Nino Pirotta
Il luogo dell’orchestra

Marian Hannah Winter
Il balletto e lo spazio scenico

Mercedes Viale Ferrero
Enea nel Lazio
Il melodramma e l’antichità classica

Illisione e pratica teatrale nei trattisti
(schede bibliografiche a cura di Rosanna Piscitelli Mancini)

Indice delle collezioni e biblioteche

Indice dei modelli esposti

Indice dei nomi

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento

Oltre
alla Mostra dei «Disegni di Tiziano e della sua cerchia», la Fondazione
Giorgio Cini, in occasione del quarto centenario della morte
dell’artista ( 27 agosto 1576), presenta quella intitolata «Tiziano e
la xilografia veneziana del Cinquecento». Si tratta di due
manifestazioni complementari, che pongono all’ordine del giorno il
problema della grafica tizianesca nel duplice aspetto di quella
disegnativa, che costituisce un momento aurorale dell’attività creativa
dell’artista, e di quella incisoria, nella quale la forma segnica si
elabora in modo più organico per essere tradotta in una tecnica di
riproduzione su legno o su metallo.

INDICE

Rodolfo Pallucchini
Presentazione

Michelangelo Muraro e David Rosand
Criteri della mostra

Feliciano Benvenuti
Introduzione: Tiziano incisore e i suoi tempi

Michelangelo Muraro e David Rosand
Premessa: Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento

Catalogo

I. Tiziano e il nuovo stile della silografia veneziana

II. Domenico Campagnola : 1517

III. Il pasaggio

IV. Titianus invenit – Nicolaus Boldrinus incidebat

V. Tiziano, Giovanni Britto e il ritratto

VI. Anatomie per il trattao del Vesalio

Gli Scheletri

Gli Scorticati

Adamo ed Eva

VII. Boldriniana

VIII. Libri e silografie della metà del Cinquecento

IX. Giuseppe Scolari

Nota Bibliografica

Bibliografia

Illustrazioni

Indice dei nomi e delle voci attinenti alla silografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it