Fondazione Giorgio Cini – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

SIF 2024, l’arte come motore dell’innovazione strategica

Si è chiusa l’edizione 2024 di Homo Faber – The Journey of Life

Homo Faber 2024, The Journey of Life

Homo Faber 2024 | The Journey of Life: dal 1° al 30 settembre 2024

Homo Faber continua a stupire. Luca Guadagnino firma la direzione artistica della terza edizione di questo evento così speciale: un mondo di saperi e di artigiani di talento, oggetti meravigliosi e un respiro internazionale. Promosso da Michelangelo Foundation e Fondazione Cologni, in partnership con Fondazione Giorgio Cini.

I visitatori saranno coinvolti in una suggestiva rappresentazione della vita lungo un percorso che si snoda all’interno del complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini. Allestimenti spettacolari, opere originali e dimostrazioni dal vivo: dieci tappe scandiranno la scena di Homo Faber 2024.

Gianfelice Rocca è il nuovo Presidente della Fondazione Giorgio Cini. Daniele Franco è il Direttore Scientifico

Il Consiglio Generale della Fondazione Giorgio Cini, nella seduta del pomeriggio di ieri, 22 luglio 2024, ha rinnovato le cariche istituzionali dando seguito alle decisioni prese nell’aprile 2023 ed eleggendo Gianfelice Rocca nuovo Presidente della Fondazione.

Il Consiglio Generale ha inoltre proceduto a nominare Roberto Senigaglia e Gabriele Galateri di Genola quali Vice Presidenti; assieme al Presidente e ad Alberto Peratoner, Stefano Lucchini, Paolo Scaroni e Giorgio Alliata di Montereale, compongono il nuovo Consiglio di Amministrazione.

Il nuovo Presidente prende il testimone da Giovanni Bazoli, in carica dal 1999, che ha guidato una lunga e straordinaria stagione di trasformazione dell’Isola di San Giorgio Maggiore.

Nella stessa giornata, si è riunito il Consiglio di Amministrazione che ha nominato il Direttore Scientifico della Fondazione: l’incarico è stato affidato a Daniele Franco, già Ministro dell’Economia e Direttore Generale della Banca d’Italia.

Percorsi sensoriali, nuove possibilità di visita, strumenti web e app: la Fondazione Giorgio Cini diventa più accessibile e inclusiva

L’Isola di San Giorgio Maggiore ha compiuto un nuovo importante passo per essere maggiormente accessibile. La mappa tattile in rilievo con legenda in nero braille all’ingresso di fronte all’imbarcadero e i nuovi strumenti digitali, i percorsi olfattivi, la formazione sull’accoglienza, fino alle nuove possibilità di visita. Alle azioni sostenute dal PNRR si è sommato anche un progetto speciale per una app dedicata alle ‘Nozze di Cana’

Un miglio lungo quasi dieci anni. Il Dorsoduro Museum Mile rinnova l’intesa d’arte

Gallerie dell’Accademia, Galleria di Palazzo Cini, Collezione Peggy Guggenheim e Palazzo Grassi – Punta della Dogana confermano il sodalizio che li vede uniti in un nuovo anno di grandi mostre.

Attività di ricerca | Il premio per la traduzione poetica “Benno Geiger” e dieci borse di studio

La Fondazione Giorgio Cini mette a disposizione una serie di bandi rivolti a studiosi e ricercatori di materie umanistiche e letterarie.

 

Si tratta del prestigioso premio “Benno Geiger”, uno dei pochissimi in Italia dedicati alla traduzione poetica e altre dieci borse di studio, di cui nove per progetti multidisciplinari.

 

Per presentare la candidatura, la scadenza è il 30 giugno 2024.

Servizio Civile Universale | Alla Fondazione Giorgio Cini esperienze tra arte, libri e nuove tecnologie

Entro il 15 febbraio i giovani tra i 18 e i 28 anni possono partecipare al bando del Servizio Civile Universale, capofila l’Università Ca’ Foscari Venezia.

 

“Dallo scaffale alla digital library” è il percorso pensato per i giovani nell’isola di San Giorgio Maggiore, che potranno immergersi nelle straordinarie biblioteche della Fondazione e tra i laboratori di digitalizzazione di ARCHiVe