Notizie dalla Fondazione – Pagina 8 – Fondazione Giorgio Cini

L’archivio di Paolo Poli alla Fondazione Giorgio Cini

L’archivio di Paolo Poli alla Fondazione Giorgio Cini

Giovedì 19 settembre verrà presentato al pubblico l’archivio dell’attore e regista fiorentino che andrà ad arricchire i tesori dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma
L’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini, diretto da Maria Ida Biggi, annuncia l’acquisizione dell’archivio personale del poliedrico artista fiorentino Paolo Poli (Firenze, 23 maggio 1929 – Roma, 25 marzo 2016).

La donazione, che documenta la carriera dell’attore, cantante, regista e autore dagli spettacoli realizzati nei primi anni Cinquanta fino alle celebri produzioni degli anni Duemila, sarà ufficializzata giovedì 19 settembre con una presentazione aperta al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore alla presenza della sorella Lucia Poli e del nipote Andrea Farri. Con l’occasione sarà esposta una selezione dei materiali d’archivio all’interno della Biblioteca del Longhena.

Il Labirinto Borges è tra i 10 finalisti del Premio “Il Parco Più Bello d’Italia”

Il Labirinto Borges è tra i 10 finalisti del Premio “Il Parco Più Bello d’Italia”, Edizione 2019.

 

Il network del Parco Più Bello ha annunciato i 10 finalisti del Concorso 2019.

Il comitato scientifico del Premio presenta un nuovo itinerario tra i parchi e i giardini pubblici e privati visitabili d’Italia.

 

 

Tra i parchi pubblici annoveriamo La Venaria Reale, capolavoro dell’architettura e del paesaggio, un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee; Villa Manin a Passariano, storico parco all’inglese ottocentesco caratterizzato da un’estesa area a prato circondato da radure, boschetti, laghetti, peschiere, colline artificiali e gruppi scultorei; il Labirinto Borges a Venezia formato da migliaia di piante di bosso e concepito come uno spazio fisico che permette di accedere al mondo fantastico dello scrittore argentino; scendendo in Lazio scopriamo la magnificenza di Parco Villa Gregoriana: uno scenario unico fra templi romani, boschi, sentieri, antiche vestigia e grotte naturali; per finire, in Campania, presentiamo il Giardino della Minerva a Salerno, uno scrigno ricco di storia edificato su terrazzamenti, caso unico nel panorama degli Orti botanici per la ricca catalogazione delle piante secondo una doppia classificazione: terapeutica e morfologica di stampo moderno e linneiano.

 

Tra i giardini privati, nel cuore della città, riconosciamo uno degli esempi più interessanti di giardino all’italiana, il Giardino Giusti a Verona, un luogo unico e imperdibile, sintesi perfetta di arte, storia e natura, celebrato da molti illustri personaggi; poco lontano, la splendida Isola del Garda, espressione di uno straordinario connubio di natura e architettura che appare incantevole vista dall’acqua e dalla terraferma; sulle splendide colline toscane la Fattoria di Celle è un episodio importante di Arte Ambientale riconosciuta a livello internazionale con una fusione di architettura, scultura, parco, giardini, fontane, e opere d’arte contemporanee; nelle Marche incontriamo Villa Imperiale a Pesaro, una villa suburbana in cui natura e architettura trovano il loro perfetto equilibrio; per finire approdiamo in Sicilia sulle pendici dell’Etna al Parco Paternò del Toscano, un sistema di terrazzamenti dove, con estrema naturalezza, è inserita una grande varietà di palme e di essenze provenienti da tutto il mondo.

 

Il Concorso “Il Parco più Bello” è un’iniziativa dell’architetto Leandro Mastria, Presidente della Segreteria Organizzativa, con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Ministero dell’Ambiente, dell’UNESCO, dell’ACI e con l’adesione del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), e dell’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio).

Il Comitato Scientifico è composto da sei esperti del settore: Vincenzo Cazzato (presidente, Università del Salento, per anni coordinatore del Comitato ministeriale per lo studio e la conservazione dei giardini storici), Alberta Campitelli (già Dirigente dell’Ufficio Ville e Parchi Storici della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma), Marcello Fagiolo (già Presidente del Comitato nazionale per lo studio e la conservazione dei giardini storici), Ines Romitti (architetto paesaggista AIAPP-IFLA), Luigi Zangheri (già Presidente del Comitato scientifico internazionale per i paesaggi culturali ICOMOS-IFLA), Margherita Azzi Visentini (Politecnico di Milano).

 

Per maggiori info vai al sito: http://ilparcopiubello.it/

Al via il programma degli Amici della Fondazione Giorgio Cini

A luglio la Fondazione Giorgio Cini lancia un nuovo programma di mecenatismo iscritto nella sua tradizione filantropica, aperto a tutti coloro che frequentano le attività della
Fondazione e ne condividono i valori e la missione: il programma degli Amici della Fondazione Giorgio Cini.

 

Gli Amici possono scegliere tra 6 tipologie di amicizia: Amici, Giovani (fino a 25 anni), Duo, Famiglia (2 adulti e 2 minorenni), Mecenati e Benefattori. La loro tessera permette l’accesso
12 mesi di benefici speciali.

 

I donatori possono inoltre condividere i valori e sostenere la missione della Fondazione regalando una tessera intestata ad una o più persone.
Aggiungi anche tu la tua tessera al mosaico della bellezza: diventa Amico della Fondazione Giorgio Cini.

 

Per maggiori informazioni sulle tipologie, i benefici e le modalità di adesione al programma degli Amici della Fondazione Giorgio Cini, si invita a visitare la pagina www.cini.it/amici.

Art Night sull’Isola di San Giorgio Maggiore

Sabato 22 giugno 2019 torna l’iniziativa Art Night Venezia, ideata dall’Università Ca’ Foscari in stretta collaborazione e partnership con il Comune di Venezia. La Fondazione Giorgio Cini partecipa anche quest’anno alla notte bianca dell’arte prolungando fino alle 22 la mostra BURRI la pittura, irriducibile presenza, retrospettiva antologica dedicata al “Maestro della materia” Alberto Burri curata dallo storico dell’arte e Presidente della Fondazione Burri Bruno Corà, e Entropy della Fondazione Faurschou. Anche LE STANZE DEL VETRO aderiscono all’iniziativa: la mostra Maurice Marinot. Il Vetro 1911-1934 sarà aperta fino alle 22 con tre visite guidate, in italiano e in inglese, gratuite e senza obbligo di prenotazione (alle ore 18, 19.30, 21). Per l’occasione rimarrà aperta fino alle 21.30 anche Qwalala, l’installazione “site-specific” dell’artista americana Pae White.

 

Sarà invece aperta fino a mezzanotte la Galleria di Palazzo Cini a San Vio che ospita al secondo piano la prima personale di Adrian Ghenie dal titolo The Battle between Carnival and Feast. Promossa dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con Galerie Thaddaeus Ropac, la mostra vede esposte al secondo piano della casa – museo di Campo San Vio nove tele pensate e realizzate appositamente per questo progetto, il cui titolo, in virtù del riferimento al carnevale, suggerisce un legame con la città di Venezia.

 

Tutte le mostre sull’Isola di San Giorgio Maggiore sono a ingresso gratuito. Anche l’ingresso a Palazzo Cini sarà eccezionalmente gratuito dalle ore 18 fino a mezzanotte.

 

BURRI la pittura, irriducibile presenza grande retrospettiva dedicata all’artista della materia a cura di Bruno Corà, Presidente della Fondazione Burri, e organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini e dalla Fondazione Burri in collaborazione con Tornabuoni Art e Paola Sapone MCIA, in partnership con Intesa Sanpaolo, è un progetto concepito appositamente per Venezia che ripercorre cronologicamente le più significative tappe del percorso del Maestro della ‘materia’ attraverso molti dei suoi più importanti capolavori.  Dai rarissimi Catrami (1948) agli ultimi e monumentali Cellotex (1994), la mostra con circa 50 opere provenienti da importanti musei italiani e stranieri, dalla Fondazione Burri e da prestigiose collezioni private, ricostruisce nella sua interezza la parabola storica di uno dei più grandi protagonisti dell’arte italiana ed europea del XX secolo e riporta Burri a Venezia dopo la memorabile personale che nel 1983 vide protagoniste 18 opere del ciclo Sestante nel suggestivo edificio degli ex Cantieri Navali alla Giudecca, segnando una tappa fondamentale nella carriera dell’artista (10 maggio –28 luglio 2019, chiuso il mercoledì).

 

La Fondazione Faurschou presenta Entropy, esposizione che esplora le opere di sette artisti cinesi contemporanei riconosciuti a livello internazionale: He An, Liu Wei, Yang Fudong, Zhao Zhao, Sun Xun, Yu Ji e Chen Tianzhuo. Suddivisa in sette sezioni, ognuna dedicata all’opera di uno dei sette artisti, la mostra offre una panoramica della complessità dell’odierna scena artistica cinese in costante evoluzione. Mentre gli artisti condividono l’esperienza di essere nati e cresciuti in una Cina in rapido cambiamento, contraddistinta da crescita economica e scambi culturali, il percorso espositivo fa sentire ciascuna delle loro voci in maniera distintiva (10 maggio al 1° settembre 2019, chiuso il mercoledì).

 

Fino al 28 luglio a LE STANZE DEL VETRO sarà possibile visitare Maurice Marinot. Il vetro, 1911-1934, curata da Jean-Luc Olivié e Cristina Beltrami, e organizzata in collaborazione con il Museo delle Arti Decorative di Parigi (MAD). La mostra rappresenta il primo tributo internazionale a questo grande artigiano del vetro – Maurice Marinot (1882-1960) – protagonista di una rivoluzione, nella tecnica quanto nel gusto. Sono esposte oltre duecento opere, provenienti principalmente da musei internazionali, per illustrare l’evoluzione e la ricchezza del lavoro di Marinot con il vetro. Ai vetri si affiancano centoquindici disegni, tra schizzi e progetti per oggetti e per allestimenti, provenienti da differenti musei francesi, in particolare dal Museo delle Arti Decorative di Parigi (MAD), e dai Musei Nazionali Reali di Bruxelles (25 marzo-28 luglio 2019, chiuso il mercoledì).

 

Conferenza stampa di presentazione di The Venice Glass Week 2019

Giovedì 6 giugno alle 11 avrà luogo la prima conferenza stampa di presentazione di The Venice Glass Week che si svolgerà  dal 7 al 15 settembre.

L’appuntamento è a Palazzo Loredan, in campo Santo Stefano, e alla conferenza stampa interverranno i membri del Comitato Promotore.

 

Saranno presenti:

Paola Mar, Assessore al Turismo del Comune di Venezia
Gherardo Ortalli, Presidente Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Pasquale Gagliardi, Segretario Generale Fondazione Giorgio Cini
Chiara Squarcina, Direttore Museo del Vetro di Murano, Fondazione MUVE
Sergio Malara, Coordinatore e Responsabile Consorzio Promovetro Murano
Rosa Barovier Mentasti, Presidente Comitato Scientifico The Venice Glass Week
Luca Curradi, Responsabile per Milano e Nord-Italia Bonhams


Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Su Radio3 Presentazione CD Bîrûn

Nel programma “Qui comincia” su Radio 3, condotto da Anna Menichetti, è andata in onda una puntata dedicata a I Nefes della confraternita Sufi a Istanbul e nei Balcani , con CD ed. Intersezioni Musicali.

Acolta la puntata

Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli 

Al via il  primo corso di perfezionamento dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, in collaborazione con Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, dal titolo: “Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano”.

 

Si tratta di un percorso di perfezionamento che, per 180 ore in un semestre, consentirà ai corsisti ammessi di approfondire, insieme a 35 autorevoli docenti, i vini e i cibi d’Italia quali elementi di un patrimonio culturale che comprende i beni storici, artistici e paesaggistici.

Inoltre l’Alta Scuola Veronelli annuncia l’attivazione di una partnership tecnica con San Giorgio Cafè, ristorante gourmet, recentemente inaugurato, realizzato da D’Uva all’interno degli spazi di Fondazione Giorgio Cini e firmato da Filippo La Mantia, oste e cuoco siciliano.

 

L’Alta Scuola Veronelli, è nata nel 2018 dalla collaborazione tra Seminario Veronelli Fondazione Giorgio Cini per proporre, grazie al sostegno di Banca Generali Private, main sponsor, servizi formativi e approfondimenti culturali dedicati a professionisti e operatori del settore agroalimentare.

 

Per maggiori informazioni vai al sito

Gli abiti della Duse in mostra al Fortuny

L’Istituto per il Teatro e il Melodramma ha prestato sei abiti dell’Archivio Duse per la mostra I FORTUNY. Una storia di famiglia.

La mostra, inaugurata l’11 maggio, resterà aperta fino al 24 novembre 2019.

Gli abiti sono esposti insieme ad alcune delle loro matrici di stampa originali, disegnate da Mariano Fortuny y Madrazo.

 

 

 

Ritwik Sanyal in concert #Venice

Il 16 maggio alle ore 21.00 presso il Teatrino di Palazzo Grassi, Kama Productions presenta

RITWIK SANYAL IN CONCERT #VENICE

concerto di musica indiana Dhrupad con il grande maestro Ritwik Sanyal, accompagnato alle percussioni da Parminder Singh Bhamra.

 

Il concerto sarà introdotto, alle ore 18.00 dalla proiezione del film documentario ALAIN DANIELOU – Il labirinto di una vita, di Riccardo Biadene.

 

Saranno presenti e interverranno:

Reenat Sandhu, ambasciatrice dell’India in Italia

Adriano Valerio Rossi, presidente ISMEO

Giovanni Giuriati, direttore IISMC, Fondazione Giorgio Cini

Riccardo Biadene, presidente Kama Productions e regista

 

Ritwik Sanyal in concert #Venice è il secondo appuntamento della tournée italiana di Ritwik Sanyal curata da Kama Productions, realizzato con il sostegno di Ambasciata Indiana in Italia, ISMEO, con il patrocinio di Fondazione Find, Fondazione Giorgio Cini, e realizzato in collaborazione con Associazione Gamaka.

 

Entrata libera

Per info
+393479796490
s.jop@kamaproductions.eu
SCARICA LA LOCANDINA

 

#50AnniIISMC

Quest’anno l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati celebra i 50 anni dalla sua fondazione.

Ecco in anteprima l’agenda con tutti gli Eventi del 2019: convegni, concerti, spettacoli.

 

Scarica l’Agenda in pdf https://goo.gl/cpr8Za