Notizie dalla Fondazione – Pagina 7 – Fondazione Giorgio Cini

Riaprono le Biblioteche e le mostre “Emilio Isgrò” e “Thomas Stearns alla Venini”

Oggi 18 novembre riaprono la Biblioteca e le mostre “Emilio Isgrò” e “Thomas Stearns alla Venini” a Le Stanze del Vetro.

 

 

 

Omaggio a Niccolò Castiglioni

Giovedì 7 Novembre 2019 ore 20.00 al Gran Teatro La Fenice nelle Sale Apollinee si svolge un concerto

dell’Ex Novo ensemble con brani inediti conservati persso gli archivi dell’Istituto per la Musica

 

GEMINI VARIATIONS

Omaggio a Niccolò Castiglioni

in collaborazione con l’Istituto per la Musica
della Fondazione Giorgio Cini

 

Ex Novo Ensemble

Daniele Ruggieri flauto,
Carlo Lazari violino,
Aldo Orvieto pianoforte (+)
Daniele Roi pianoforte

Niccolò Castiglioni (1932-1996)
Sonata (1953)* per violino solo
– Mosso, agitato
– Lamentazione (Lento, dolente)
– Inno (Allegro)

 

Nino Rota (1911-1979)
Trio (1958) per flauto, violino e pianoforte (+)
– Allegro ma non troppo
– Andante sostenuto
– Allegro vivace con spirito

 

Niccolò Castiglioni (1932-1996)
Gymel (1960) per flauto e pianoforte (+)
Partita (1953)* per pianoforte a 4 mani
– Entrata (Allegro moderato)
– Ostinato (Allegro mosso)
– Marcia (Moderato)
– Minuetto (Moderato)
– Finale (Sostenuto e pomposo)

 

Maurice Ravel (1875-1937) Ma mère l’oye (1908-10) Cinque pezzi infantili per pianoforte a quattro mani
– Pavane de la belle au bois dormant (Lent)
– Petit poucet (Tres modere)
– Laideronnette, imperatrice des pagodes (Mouvement de marche)
– Les entretiens de la belle et de la bete (Mouvement de valse modere)
– Le jardin feerique (Lent et grave)

 

Niccolò Castiglioni (1932-1996)
Sonatina (1952)* per flauto e pianoforte (+)
– Allegro
– Nenia (Andantino)
– Rondo (Allegro moderato, ma vispo)

 

Benjamin Britten (1913-1976) Gemini Variations (1965)
Dodici variazioni e Fuga su un epigramma di Zoltan Kodaly (Epigrammi, 1954, nr. 4)
per flauto, violino, pianoforte a 4 mani
– Tema, Maestoso
– Variazione I Prestissimo scherzando
– Variazione II Moderato
– Variazione III Allegro
– Variazione IV Grazioso
– Variazione V Canone, Vivace
– Variazione VI Specchio I, Lento tranquillo
– Variazione VII Cadenza
– Variazione VIII Appassionato
– Variazione IX Fanfara, Allegro
– Variazione X Marcia, Allegro
– Variazione XI Specchio II, Misterioso
– Variazione XII Romanza, Andante rubato
– Fuga, Molto moderato

 

* Manoscritto inedito fondazione Giorgio Cini Istituto per la Musica fondo Niccolò Castiglioni

Servizio Civile Nazionale Universale 2019

Per il progetto: “Questioni di fondo. Salvaguardia, digitalizzazione e promozione dei fondi personali e speciali” è stata fissata la data e il luogo del colloquio per il giorno14 novembre 2019, dalle ore 9.30, (salvo indicazioni individualmente concordate), presso Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia,

NutriMenti | Festival della Cultura Gastronomica

Da giovedì 24 a domenica 27 Ottobre 2019 | Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

 

Un laboratorio con incontri e assaggi aperti ad appassionati, professionisti e menti curiose che, a partire dal vino e dalla cucina, dalla sensorialità e dalla parola, metterà a confronto prospettive nuove e diverse sui temi della terra, della città e delle relazioni sociali.

 

Sull’Isola di San Giorgio Maggiore, verrà ospitata  la seconda edizione di NutriMenti | Festival della Cultura Gastronomica a cura dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli.

 

Alla Fondazione Giorgio Cini  da giovedì 24 a domenica 27 ottobre il sapere della terra e della tavola sarà approfondito e discusso con un ricco programma di incontri, degustazioni e dibattiti animati da personalità del mondo del vino, della critica gastronomica e della cultura.

 

Per il programma vai al sito:

https://altascuolaveronelli.it/nutrimenti2019/

L’archivio di Paolo Poli alla Fondazione Giorgio Cini 

Oggi presentazione stampa alle  ore 11.30, Sala Barbantini

 

Interverranno:

– Maria Ida Biggi, Direttrice dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini, docente di Discipline dello Spettacolo all’Università Ca’ Foscari di Venezia
– Lucia Poli, sorella di Paolo Poli
– Andrea Farri, nipote di Paolo Poli
– Rodolfo Di Giammarco, scrittore e critico teatrale

L’incontro vedrà anche la partecipazione di Ottavia PiccoloPino Strabioli e Milena Vukotic. Accanto a loro, donne e uomini di teatro porteranno testimonianza della propria esperienza con Paolo Poli.

L’Archivio Paolo Poli documenta la carriera dell’attore, cantante, regista e autore dagli spettacoli realizzati nei primi anni Cinquanta fino alle celebri produzioni degli anni Duemila.

In occasione della presentazione sarà esposta nella Biblioteca del Longhena una piccola selezione dei materiali dell’archivio.

Amici della Fondazione Giorgio Cini: Palazzo Cini

Gli Amici della Fondazione Giorgio Cini possono accedere gratuitamente alla collezione permanente di Palazzo Cini e alla mostra di Adrian Ghenie.

Gli Amici possono scegliere tra 6 tipologie di amicizia: Amici, Giovani (fino a 25 anni), Duo, Famiglia (2 adulti e 2 minorenni), Mecenati e Benefattori. La loro tessera permette l’accesso
12 mesi di benefici speciali.

I donatori possono inoltre condividere i valori e sostenere la missione della Fondazione regalando una tessera intestata ad una o più persone.
Aggiungi anche tu la tua tessera al mosaico della bellezza: diventa Amico della Fondazione Giorgio Cini.

 

Per maggiori informazioni sulle tipologie, i benefici e per aderire al programma degli Amici della Fondazione Giorgio Cini, è possibile recarsi al Bookshop di Palazzo Cini oppure  visitare la pagina www.cini.it/amici 

Bando Servizio Civile Universale 2019

Pubblicato il nuovo Bando per 12 posti dal titolo Questioni di fondo. Salvaguardia, digitalizzazione e promozione dei fondi personali e speciali.

 

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it  entro giovedì 10 ottobre 2019 alle ore 14.

 

Per chiarimenti e informazioni rivolgersi alla biblioteca, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16, o tramite mail all’indirizzo biblioteca@cini.it, specificando nell’oggetto “informazioni servizio civile”.

 

Scarica la scheda con i dettagli del progetto 

 

 

Centro Studi del Vetro visite guidate alla Biblioteca della Manica Lunga

Il Centro Studi del Vetro della Fondazione Giorgio Cini  in occasione di The Venice Glass Week (il festival internazionale dedicato all’arte vetraria)  dal 7 al 15 settembre organizzerà visite guidate gratuite, previa prenotazione, alla  Biblioteca della Manica Lunga che raccoglie una documentazione unica sul vetro veneziano.

#Amici What’s On

E’ uscito il nuovo numero di What’s On con le numerose attività in programma da settembre a dicembre, tra convegni, presentazioni, concerti, spettacoli, mostre, e visite guidate alla Fondazione Giorgio Cini.

Il pieghevole gratuito presenta inoltre tutte le informazioni utili sul programma degli Amici della Fondazione Giorgio Cini, dalle modalità di iscrizioni ai speciali benefici riservati a tutti coloro che desiderano sostenere la Fondazione aderendo a questa iniziativa.

 

  • Si può trovare presso:
  • – la Biblioteca della Fondazione Cini;
    – il Bookshop delle visite guidate;
    – Le Stanze del Vetro;
    – Palazzo Cini.

 

E’ possibile scaricarlo in versione pdf

The Venice Glass Week 

Mercoledì 28 agosto 2019ore 12, Ca’ Farsetti

Presentazione alla stampa del programma completo di The Venice Glass Week, il grande festival internazionale dedicato all’arte del vetro, che si terrà a Venezia, Murano e Mestre dal 7 al 15 settembre 2019.

Intervengono:

Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia
Chiara Squarcina, Direttrice Museo del Vetro di Murano, Fondazione MUVE
Jean Blanchaert, Comitato Scientifico The Venice Glass Week
Un rappresentante della Regione del Veneto