Notizie dalla Fondazione – Fondazione Giorgio Cini

Le Divine: Eleonora Duse e Sarah Bernhardt | Istituto Italiano di Cultura di Parigi

Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, 27 gennaio 2025 | h 18:30
In occasione dell’uscita del volume di Marianna Zannoni «Illustre Signora Duse» cento voci dall’archivio dell’attrice (Marsilio, 2024) e nel contesto delle celebrazioni per il centenario della scomparsa di Eleonora Duse (Vigevano, 1858 – Pittsburgh, 1924), l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini cura un incontro all’ Istituto Italiano di Cultura di Parigi, per ricordare la grande artista italiana e mettere a confronto la sua straordinaria storia con quella della collega francese, e altrettanto celebre, Sarah Bernhardt.
Attraverso il racconto di Maria Ida Biggi e di Marianna Zannoni, rispettivamente direttrice e coordinatrice scientifica dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma, sarà possibile ripercorrere i momenti più interessanti della vicenda artistica di queste due protagoniste del teatro europeo e comprendere la potenza rivoluzionaria della loro arte.

Chiusura invernale visite guidate alla Fondazione Giorgio Cini

Le visite guidate alla Fondazione Giorgio Cini riprenderanno il giorno 8 febbraio.

 

Per prenotazioni vai al sito

Free Books Day 2025

Dopo il successo dell’ultima edizione, il 23 gennaio torna il Free Books Day, offrendo a tutti l’opportunità di accedere a una grande varietà di libri, monografie, riviste, cataloghi e saggi, frutto della vasta attività editoriale prodotta dagli Istituti e dai Centri di ricerca.

 

Sarà possibile esplorare tematiche che spaziano dall’arte alla storia di Venezia, dalla musica e etnomusicologia al teatro e melodramma, dall’orientalistica alla spiritualità comparata. Un’occasione imperdibile per scoprire nuove letture e approfondire interessanti ambiti di conoscenza!

 

Rimanete collegati e al rientro dalle festività pubblicheremo gli orari e il link per prenotarsi!

La scomparsa di Pasquale Gagliardi. Il cordoglio della Fondazione Giorgio Cini.

La Fondazione Giorgio Cini si unisce al cordoglio per la scomparsa di Pasquale Gagliardi, che ha ricoperto il ruolo di Segretario Generale dal 1° gennaio 2002 al 15 ottobre 2020.

 

Nei vent’anni del suo mandato, l’Isola di San Giorgio Maggiore ha vissuto una importante stagione di nuovi progetti.

 

A lui si deve il ‘ritorno’ de Le Nozze di Cana di Paolo Veronese nel refettorio palladiano del convento benedettino di San Giorgio, che ha inaugurato l’avvio della digitalizzazione del patrimonio della Fondazione, con la creazione del progetto ARCHiVe.

Durante il suo mandato è stata realizzata la Biblioteca Manica Lunga, progettata da Michele De Lucchi nel dormitorio del convento e dedicata alla storia dell’arte; è stata aperta la residenza “Vittore Branca”, recuperando un edificio dell’isola, che consente a giovani ricercatori e a studiosi affermati di soggiornare e studiare a San Giorgio; è stato realizzato il Labirinto dedicato a Borges, progettato dall’architetto Randoll Coate.  E’ stato sempre durante questo periodo che ha preso avvio una serie di nuovi progetti culturali, tra cui I Dialoghi di San Giorgio, per promuovere il confronto tra esperti di diverse discipline su questioni di grande rilevanza politica, sociale e culturale. La più recente e significativa realizzazione è la trasformazione dell’antico ‘squero’ esistente sull’isola in un auditorium musicale diventato uno degli spazi più affascinanti della scena culturale veneziana.

 

Nato a Cerreto Sannita (BN) il 4 dicembre 1936, Pasquale Gagliardi ha vissuto a Milano. Si è laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica (1958), dedicandosi successivamente allo studio delle scienze sociali applicate al management.

È stato assistente e poi docente di comportamento organizzativo al CUOA (Centro Universitario per l’Organizzazione Aziendale) di Padova negli anni Sessanta e docente di Sociologia dell’Organizzazione all’Università Cattolica dal 1986 al 2010. Si è dedicato ad attività di ricerca sociale, contribuendo alla nascita e allo sviluppo della ‘estetica organizzativa’ come distinto campo d’indagine all’interno negli studi organizzativi.

Dal 1961 al 1970 ha lavorato nel campo della formazione manageriale e della consulenza di direzione; nei sette anni successivi ha ricoperto responsabilità manageriali nella rete UPIM, nel gruppo Rinascente e in altre grandi realtà industriali. Nel 1977 al 2004 ha guidato l’ISTUD, Istituto di Studi Direzionali.

La Fondazione Giorgio Cini partecipa alla Ventesima Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI

In occasione della Giornata del Contemporaneo 2024 indetta da AMACI (Associazione dei Musei Contemporanei Italiani), la Fondazione Giorgio Cini pubblica online, sul sito cini.it e sul canale YouTube della Fondazione, l’anteprima di “Chameleon”, opera del collettivo internazionale Universal Everything presentata lo scorso 6 settembre nella storica biblioteca del Longhena.
In “Chameleon” il connubio tra le tecnologie digitali contemporanee e il patrimonio storico e artistico è pensato con lo scopo di invitare il pubblico a immergersi nell’ambiente, dove l’accessibilità è intesa come abbattimento delle barriere culturali e architettoniche.

Il progetto costituisce quindi un modo nuovo di raccontare l’isola e le ricerche che qui vengono condotte: “Chameleon” non solo rende possibile accedere ai luoghi della Fondazione, ma apre un dialogo su più punti di vista riguardanti sia il patrimonio storico artistico che il mondo contemporaneo, ampliando il significato del progetto.


Vai al video

Gianfelice Rocca è il nuovo Presidente della Fondazione Giorgio Cini. Daniele Franco è il Direttore Scientifico

Il Consiglio Generale della Fondazione Giorgio Cini, nella seduta del pomeriggio di ieri, 22 luglio 2024, ha rinnovato le cariche istituzionali dando seguito alle decisioni prese nell’aprile 2023 ed eleggendo Gianfelice Rocca nuovo Presidente della Fondazione.

Il Consiglio Generale ha inoltre proceduto a nominare Roberto Senigaglia e Gabriele Galateri di Genola quali Vice Presidenti; assieme al Presidente e ad Alberto Peratoner, Stefano Lucchini, Paolo Scaroni e Giorgio Alliata di Montereale, compongono il nuovo Consiglio di Amministrazione.

Il nuovo Presidente prende il testimone da Giovanni Bazoli, in carica dal 1999, che ha guidato una lunga e straordinaria stagione di trasformazione dell’Isola di San Giorgio Maggiore.

Nella stessa giornata, si è riunito il Consiglio di Amministrazione che ha nominato il Direttore Scientifico della Fondazione: l’incarico è stato affidato a Daniele Franco, già Ministro dell’Economia e Direttore Generale della Banca d’Italia.

Al via la terza edizione della Scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro

La Fondazione Giorgio Cini è lieta di diffondere la notizia della nuova edizione della  Scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro, un progetto generativo che scommette sulle nuove generazioni e che, come afferma il Cardinale “ci aiuterà a piantare un seme nel terreno della promozione umana, della formazione volta al servizio alla cultura, alle donne e agli uomini del nostro tempo e alla Chiesa”.

 

I candidati dovranno formalizzare la loro domanda di ammissione compilando il form, cui sarà possibile tramite apposito link, dal sito istituzionale della Basilica di San Pietro in Vaticano (www.basilicasanpietro.va) e da quello della Fondazione Fratelli tutti (www.fondazionefratellitutti.org).

 

Prorogata al 28 luglio 2024 la mostra VISI di Alessandro Mendini

Fino al 28 luglio 2024 è possibile prenotare la visita (visitcini.com) alla mostra sui lavori di Alessandro Mendini, allestita nella saletta espositiva della Biblioteca Manica Lunga della Fondazione Giorgio Cini.

Palazzo Cini chiusura per nuovo allestimento

Dal 24 al 27 giugno Palazzo Cini. La Galleria rimarrà chiusa per allestimenti e riaprirà al pubblico il 28 giugno dalle ore 14 con la mostra: Eleonora Duse mito contemporaneo allestita al primo piano. Nei giorni 26 e 27 giugno sarà comunque possibile visitare la mostra Martha Jungwirth “Herz der Finsternis”, con ingresso gratuito, al secondo piano del Palazzo.

Palazzo Cini chiusura per nuovo allestimento

Dal 24 al 27 giugno Palazzo Cini. La Galleria rimarrà chiusa per allestimenti e riaprirà al pubblico il 28 giugno dalle ore 14 con la mostra: Eleonora Duse mito contemporaneo allestita al primo piano. Nei giorni 26 e 27 giugno sarà comunque possibile visitare la mostra Martha Jungwirth “Herz der Finsternis”, con ingresso gratuito, al secondo piano del Palazzo.