Bandi – Pagina 9 – Fondazione Giorgio Cini

Bando tirocinio CINI-MUVE 2020

La Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Musei Civici di Venezia hanno stretto il 05/03/2015 un accordo per la collaborazione al fine di promuovere, supportare e realizzare progetti culturali volti alla ricerca, diffusione e divulgazione e valorizzazione della cultura storico – artistica e scientifica.

Per questo motivo la Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Musei Civici di Venezia intendono sviluppare congiuntamente un programma di tirocini destinato a studenti italiani e/o stranieri, che preveda la realizzazione di progetti comuni di accoglienza volti a trasferire specifiche competenze scientifiche in ambito storico- artistico.

 

I progetti di accoglienza intendono offrire agli studenti la possibilità di approfondire le materie oggetto degli stessi realizzando momenti di alternanza tra studio ed esperienza pratica, avvalendosi per questa iniziativa dello strumento del tirocinio, e si svilupperanno su specifiche tematiche rivolte alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio culturale conservato presso le due Istituzioni.

 

Il tirocinio rappresenta lo strumento più efficace per favorire l’interscambio culturale e la reciproca conoscenza tra la Fondazione Giorgio Cini, la Fondazione Musei Civici di Venezia e gli studenti. Per questo entrambe le istituzioni offrono l’opportunità di effettuare stage presso le proprie strutture, al fine di orientare la formazione degli studenti verso i settori inerenti alle attività statutarie con l’obiettivo di formare giovani risorse di potenziale interesse.

L’obiettivo è quello di attivare un percorso di collaborazione e formazione, allo scopo di favorire un processo di eccellenza in ambito storico artistico, partendo dai giovani e promuovendone lo sviluppo di competenze e professionalità mediante l’interazione del mondo accademico con istituzioni culturali.


Studio, digitalizzazione e schedatura del materiale dei fondi documentali conservati presso Casa Goldoni e presso l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini

 

Durata di 6 mesi con borsa di Tirocinio Gennaio > Agosto 2020

 

Termini e modalità di presentazione delle domande

 

Le richieste dovranno obbligatoriamente essere inoltrate mediante il servizio di compilazione online a disposizione sul sito della Fondazione Musei Civici
di Venezia www.visitmuve.it, a partire dal 9 dicembre 2019, alla pagina http://www.visitmuve.it/it/collabora/.

 

Il termine ultimo valido per la presentazione delle domande di partecipazione al bando sarà il prossimo 30 dicembre 2019. Le richieste giunte dopo i termini
fissati o con modalità differenti da quella indicata non saranno prese in considerazione.

 

Terminata la compilazione della domanda, il candidato dovrà selezionare l’opzione prevista per questa ricerca e caricare mediante upload il proprio curriculum vitae
et studiorum.


Scarica il bando Bando-Tirocinio-Cini-Muve-2020 DEF

Borsa di studio finalizzata alla catalogazione e digitalizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi del Vetro

Domande entro il 15 gennaio 2020

 

TIPOLOGIA E DESTINATARI DELLA BORSA DI STUDIO

 

La Fondazione Giorgio Cini, grazie al contributo di Pentagram Stiftung, bandisce N. 2 borse di studio (della durata da sei a dodici mesi) finalizzate alla catalogazione e digitalizzazione degli archivi presenti presso il Centro Studi del Vetro, afferente l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini.

La collaborazione prevede inoltre specifiche attività di supporto alle iniziative organizzate dal Centro medesimo nell’ambito del progetto decennale Le Stanze del Vetro.

 

La borsa di studio è destinata a laureati, dottorandi e post-doc, preferibilmente con esperienza nel settore dell’archivistica e della catalogazione. Verrà in ogni caso impartita una formazione di base specifica per l’utilizzo dei principali software e strumenti digitali di catalogazione adottati dalla Fondazione Giorgio Cini. E’ richiesta una presenza continuativa presso l’archivio.

 

Si prevede una contribuzione di euro 6.000,00 (lordi) per ciascuna borsa di studio.

 

 

MODALITÀ DI CANDIDATURA E SELEZIONE

 

I candidati dovranno inviare la domanda di borsa di studio, corredata di allegati  in formato digitale al seguente indirizzo :

 

centrostudivetro@cini.it

 

Le domande dovranno essere spedite entro e non oltre il 15 gennaio 2020 . Ogni richiesta dovrà essere corredata da:

 

curriculum vitae con l’indicazione delle lingue conosciute e con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ex D.Lgs. 196/2003 / in formato cartaceo

 

eventuali lettere di presentazione di professori o esperti del settore con cui il candidato abbia lavorato, in carta intestata dell’Università o dell’Istituzione di provenienza / opzionale

 

La procedura di selezione avverrà in seguito in modo comparativo, sulla base di un colloquio individuale (da effettuarsi in lingua italiana oppure in inglese), della valutazione del curriculum vitae e della corretta redazione della domanda.

 

Le borse di studio saranno infine assegnate ad insindacabile giudizio di una Commissione interna all’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione stessa e l’esito della valutazioni delle domande verrà comunicato entro e non oltre il 7 febbraio 2020sia in caso positivo sia negativo.

 

Coloro i quali abbiano già goduto di una borsa di studio erogata dalla Fondazione Cini senza averla ottenuta, potranno presentare nuovamente domanda.

 

Si consiglia infine di contattare direttamente il Centro Studi del Vetro (centrostudivetro@cini.it), per prendere visione dei materiali presenti nei fondi archivistici custoditi ai fini di una più esauriente conoscenza delle diverse tipologie documentali.

 

 

 

 

Servizio Civile Nazionale Universale 2019

Per il progetto: “Questioni di fondo. Salvaguardia, digitalizzazione e promozione dei fondi personali e speciali” è stata fissata la data e il luogo del colloquio per il giorno14 novembre 2019, dalle ore 9.30, (salvo indicazioni individualmente concordate), presso Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia,

Bando per Seminari di musica antica

Nuovo bando per borse di studio offerte dalla Fondazione Giorgio Cini onlus – Fondation Concordance – Irma Merk Stiftung – L. + Th. La Roche Stiftung

 

Antonio Caldara a Venezia e Vignanello 

Trio-sonate e musica da camera

Master-class a cura di Amandine Beyer

 

Seminari di musica antica Egida Sartori and Laura Alvini
Direttore: Pedro Memelsdorff

 

Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 1°-5 febbraio 2019

Borse di studio per cantanti solisti, per violinisti barocchi,
e per piccoli ensembles di musica da camera (2 violini e basso continuo)

Scadenza per presentare le candidature: 18 dicembre 2019

 

A febbraio 2020 la Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con le Fondazioni Concordance, Irma Merk e L. + Th. La Roche, dedicherà un Seminario di Musica Antica alla musica da camera di Antonio Caldara (Venezia, 1670 – Vienna, 1736), con particolare attenzione ai primi lavori composti a Venezia e a Roma/Vignanello, e alle sue trio-sonate per due violini e basso continuo.

Insegnante principale sarà l’illustre violinista Amandine Beyer, fondatrice e direttrice dell’ensemble Gli Incogniti, solista di fama mondiale specializzata nei repertori barocchi e classici.

 

Scarica qui il Bando per le borse di studio

Graduatoria candidati ammessi Workshop Research-led Performance. Percussione Cre-azione.

Ecco l’ elenco dei candidati ammessi al Workshop Research-led Performance. Percussione Cre-azione.  che si svolgerà alla Fondazione Giorgio Cini dal 28 al 30 ottobre 2019.

Scarica il pdf AMMESSI WORKSHOP PERCUSSIONI_2019 (1)

Bando Servizio Civile Universale 2019

Pubblicato il nuovo Bando per 12 posti dal titolo Questioni di fondo. Salvaguardia, digitalizzazione e promozione dei fondi personali e speciali.

 

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it  entro giovedì 10 ottobre 2019 alle ore 14.

 

Per chiarimenti e informazioni rivolgersi alla biblioteca, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16, o tramite mail all’indirizzo biblioteca@cini.it, specificando nell’oggetto “informazioni servizio civile”.

 

Scarica la scheda con i dettagli del progetto 

 

 

Bando per Seminari di musica antica

Nuovo bando per borse di studio offerte dalla Fondazione Giorgio Cini onlus – Fondation Concordance – Irma Merk Stiftung – L. + Th. La Roche Stiftung

Seminari di musica antica Egida Sartori and Laura Alvini Direttore: Pedro Memelsdorff

Westron Wynde Taverner, Tye e Sheppard

 

Messe, mottetti, salmi, antifone nel Rinascimento inglese, 1530-60
Master-classes a cura di Peter Phillips

Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 8-12 ottobre 2019

 

Scadenza per presentare le candidature: 15 luglio 2019

 

Borse di studio per ensemble vocali a parti reali

 

Nel mese di ottobre 2019 la Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con le fondazioni Concordance, Irma Merk e L. + Th. La Roche, dedicherà un Seminario di Musica Antica al repertorio liturgico e paraliturgico inglese di metà Cinquecento, in particolare alle messe di John Taverner, Christopher Tye e John Sheppard, occasionalmente composte su melodie tradizionali come la celebre Westron Wynde (‘vento da ovest’). Oltre a queste messe, si esamineranno anche mottetti, salmi e antifone votive degli stessi compositori, testimonianze musicali delle aspre controversie religiose tra la Chiesa di Roma e le Riforme inglese e tedesca dopo il 1530 e attorno agli anni del regno di Maria Tudor la Cattolica (1553-58).

Docente principale sarà lo specialista inglese Peter Phillips, fondatore dell’ensemble The Tallis Scholars, Reed Rubin Director presso il Merton College di Oxford e studioso di primo ordine dei repertori proposti. Con oltre duemila concerti e numerosissime incisioni discografiche e radiofoniche ha contribuito più di ogni altro direttore alla diffusione della polifonia inglese del Rinascimento.

 

Scarica il Bando per borse di studio_Westron Wynde

 

Borsa Diego Carpitella

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC) ha pensato di sviluppare un progetto dedicato all’uso delle tecnologie audiovisive nell’ambito della ricerca etnomusicologica, con la cura scientifica di Giovanni Giuriati, Marco Lutzu, Claudio Rizzoni e Simone Tarsitani, attraverso diverse iniziative, distinte e complementari, tra queste oltre al Workshop dal titolo La produzione audiovisiva in etnomusicologia: progettazione e montaggio   ha attivato anche  una borsa di ricerca annuale di 5.000 Euro,  intitolata al pioniere dell’etnomusicologia visiva Diego Carpitella, indirizzata a giovani ricercatori per la realizzazione di un prodotto audiovisivo di argomento etnomusicologico.

La borsa, offerta dalla Fondazione di Venezia, quest’anno è stata vinta dal Dr. Christopher L. Ballengee (LA, USA), che ha in progetto di realizzare un documentario sulle musiche (in poarticolare le percussioni tradizionali) di Trinadad de Tobago.

 

Scarica il bando Bando-Carpitella-2019

 

I borsisti selezionati sempre tramite concorso sono stati:
Sara ANTONINI
Floriana Frida ASPERTI
Celeste CANTOR-STEPHENS
Deianira IOZZI
Blanche LACOSTE
Lorenzo MONDELLI
Davide OLORI
Dario RANOCCHIARI
Thea TIRAMANI

Bando per Workshop Research-led Performance: Percussione Crea-Azione

L’Istituto per la Musica indice un Bando di assegnazione di 12 borse di studio per la partecipazione al Workshop Research-led Performance: Percussione Crea-Azione

rivolto a percussionisti e compositori interessati a sviluppare la loro scrittura per ensemble di percussioni e ad approfondire l’uso delle percussioni stesse.

 

Attraverso sessioni teoriche e di pratica musicale, saranno affrontati tre brani di compositori di cui l’Istituto per la Musica conserva il fondo archivistico:

 

Giacomo Manzoni, D’improvviso per sei/dodici percussionisti (1981)

Niccolò Castiglioni, Cronaca del Ducato di Urbino per sei percussionisti (1991)

Fausto Romitelli, Chorus per sei percussionisti (2001)

 

Scadenza del bando 19 agosto 2019.


Scarica il bando 

Scarica la domanda di partecipazione Workshop

Bando per la partecipazione a Workshop Research-led Performance: I quartetti per archi di Béla Bartók e Gian Francesco Malipiero

Bando di iscrizione per 12 partecipanti con borsa di studio al Workshop Research-led Performance: I quartetti per archi di Béla Bartók e Gian Francesco Malipiero che si terrà dal 6 – 8 giugno 2019 organizzato dall’Istituto per la Musica in collaborazione con il Quartetto di Venezia e il Bartók Archívum di Budapest, ed è rivolto a quartetti d’archi già formati (2 violini; 1 viola; 1 violoncello).

 

Il bando è finalizzato a favorire la collaborazione di compositori, musicologi, strumentisti e tecnici per la realizzazione di esecuzioni che si fondino su uno studio approfondito delle strutture musicali, sulle fonti del processo compositivo e sulla documentazione delle esecuzioni storiche. Si andrà ad operare in un contesto di studio e ricerca finalizzato a trasmettere un’esperienza di un pensiero compositivo, di una poetica e di specifiche tecniche strumentali.

 

Scadenza per la presentazione delle domande posticipata: 7 aprile 2019

 

Per maggiori informazioni:

Scarica il bando Workshop Quartetti
Scarica la domanda di partecipazione Workshop Quartetti