Bandi – Pagina 8 – Fondazione Giorgio Cini

Bando per borse di studio “Cantar Distanti” – SCADENZA POSTICIPATA

Esce il nuovo bando per borse di studio offerte da Fondazione Giorgio Cini e Fondation Concordance 

 

Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini 

Direttore: Pedro Memelsdorff 

Master-classes a cura di Marco Mencoboni

 

Tra il 19 e il 23 ottobre 2020 la Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con le fondazioni Concordance, Irma Merk e L. + Th. La Roche, dedicherà un Seminario di Musica Antica alla prassi consigliata da Donati: un gruppo di giovani cantanti, guidati da Marco Mencoboni, massimo esperto in materia, sperimenterà e si eserciterà nella tecnica o, meglio, nell’arte di disporre cantanti di polifonia tardo-rinascimentale o barocca negli spazi architettonici d’epoca.

 

Il bando è rivolto a giovani quartetti o quintetti vocali, professionali o semi-professionali, specializzati nel repertorio cinque-seicentesco. 

 

Per partecipare alla selezione è necessario inviare all’e-mail della segreteria dei seminari musica.antica@cini.it il seguente materiale entro e non oltre il 12 luglio 2020 (scadenza posticipata)

 

Per maggiori informazioni scarica il bando ‘Cantar Distanti’

 

Nuovo bando per borse di studio offerte dall’Istituto Italiano Antonio Vivaldi

Accademia Vivaldi 2020

Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi

 

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi organizza cinque incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicato a giovani cantanti (max 39 anni) e strumentisti.

 

Ogni incontro si svolgerà presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia.

 

I docenti sono Gemma Bertagnolli (canto), Giorgio Fava (violino), Walter Vestidello (violoncello), e Antonio Frigé (basso continuo).

 

Venezia, Fondazione Giorgio Cini

15-18 luglio;

16-19 settembre;
28-31 ottobre;

11-14 novembre;
15-19 dicembre – ATTENZIONE, LA MASTERCLASS DI DICEMBRE E’ ANNULLATA PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE.

 

Termine per la presentazione delle domande:

15 giugno;

17 agosto;
28 settembre;
12 ottobre;
16 novembre.

 

 


Calendario degli incontri

 

Dal 15 al 18 luglio: Canto.

Dal 16 al 19 settembre: Canto.

Dal 28 al 31 ottobre: Basso continuo. Armonizzazione del basso nelle composizioni e al tempo di Vivaldi.

Dal 11 al 14 Novembre: Canto.

Dal 15 al 19 Dicembre: Canto, Violino e Violoncello. Il programma per gli archi riguarderà i concerti per violino o violoncello soli e orchestra ma anche per più solisti e orchestra.

 

Per i cantanti la scelta dei brani da eseguire duranti gli incontri è lasciata alla discrezione del/la partecipante purché si mantenga esclusivamente all’interno delle composizioni di Antonio Vivaldi.

Per ogni incontro saranno ammessi, a insindacabile giudizio della commissione, non più di dieci allievi effettivi.

 

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi metterà a disposizione borse di studio, che copriranno le spese di iscrizione e di frequenza del corso, per tutti gli allievi ammessi.

 

I candidati dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica segreteria.vivaldi@cini.it:

  • – curriculum vitae dettagliato
  • – copia di un documento d’identità
  • – link a una registrazione video dell’esecuzione di due brani musicali di Antonio Vivaldi o altro autore del medesimo periodo.

Saranno ammessi ai corsi singoli allievi o formazioni già precostituite (1 o 2 violini + basso continuo oppure piccole formazioni con cantante/i e strumenti, quest’ultime solo nell’incontro di dicembre).

Per quanto riguarda gli strumenti ad arco si richiedono montatura barocca (la e mi di budello nudo) e arco barocco; diapason 415 Hz.

 

L’incontro sul Basso Continuo è aperto a tutti gli strumenti armonici (tastiere, liuti, tiorbe e arpe).

Al termine di ogni incontro sarà rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza.

Gli incontri sono aperti anche ad allievi uditori, su richiesta e in seguito ad approvazione.


Per informazioni:

Istituto Italiano Antonio Vivaldi | Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia – Italia | T. 39 041 2710250

segreteria.vivaldi@cini.it 


 

Centro Branca. Posticipata al 3 aprile la scadenza del bando

La scadenza del bando per borse di studio residenziali per frequentare il Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana “Vittore Branca” nel periodo aprile 2020 – aprile 2021, è stata posticipata al 3 aprile 2020.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Sguardi musicali: progetti di etnomusicologia visiva. Edizione 2020

“Sguardi musicali” è il titolo un progetto dedicato alla documentazione e alla produzione audiovisiva in campo etnomusicologico inaugurato dall’IISMC nel 2018 e curato da Giovanni Giuriati, Marco Lutzu, Claudio Rizzoni e Simone Tarsitani.
Il progetto è stato ideato a partire da una riflessione sul ruolo sempre più preponderante della componente audiovisiva nell’ambito della documentazione sul campo, nella produzione dei risultati e nella divulgazione delle ricerche etnomusicologiche. A questa grande proliferazione nell’utilizzo delle tecnologie audiovisive non corrisponde, a parere dei curatori, una adeguata formazione dei ricercatori, a cominciare dall’ambito universitario dove il numero ridotto di docenti e risorse non consente, nella gran parte dei casi, di affrontare la didattica della ricerca sul campo e i procedimenti di documentazione, analisi e montaggio di prodotti audiovisivi come sarebbe necessario.

 

Anche per il 2020 il progetto si articola in tre iniziative, distinte e complementari:

 

1) Borsa di ricerca annuale di 5.000 Euro da assegnare a un giovane ricercatore per la realizzazione di un prodotto audiovisivo di argomento etnomusicologico, in memoria di Diego Carpitella. I progetti ricevuti mediante bando di concorso verranno vagliati da una giuria di tre esperti. Il vincitore si impegnerà a realizzare entro l’anno il documentario che sarà presentato pubblicamente a Venezia nel corso dell’anno successivo. I materiali prodotti durante la realizzazione del film resteranno in copia presso l’Archivio dell’IISMC.

 

Nuova deadline per le domande: 30 aprile 2020

 

SCARICA IL BANDO

 

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE

 

2) Workshop nel campo della etnomusicologia visiva. Per una settimana due esperti terranno un workshop intensivo con un selezionato numero di partecipanti su un tema rilevante della documentazione audiovisiva in etnomusicologia (ad es. la documentazione audiovisiva della ricerca sul campo, la realizzazione di documentari, la documentazione video a fini di analisi, modi di rappresentazione visiva dell’analisi e post-produzione). Parte integrante del workshop sarà la documentazione di un evento musicale organizzato dall’IISMC negli stessi giorni. Ai partecipanti selezionati mediante bando (fino a un massimo di dieci) saranno offerti l’alloggio presso la residenza del Centro Vittore Branca e i pranzi.

 

Nuova deadline per le domande: 30 aprile 2020

 

SCARICA IL BANDO DI SELEZIONE

 

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE

 

3) Rassegna di filmati e prodotti multimediali di ambito etnomusicologico. Tale rassegna verrà dedicata in questa sua seconda edizione all’opera di Diego Carpitella, punto di riferimento fondamentale per chi si occupa di etnomusicologia visiva in Italia, autore di importanti documentari sulle musiche italiane di tradizione orale. Nel corso di due giornate, da programmarsi il prossimo autunno, verranno proiettati filmati e prodotti audiovisivi di cui Carpitella è stato autore, e verranno presentati materiali video relativi alla sua attività di docente nei corsi dell’IISMC.

 

 

INFO

Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
musica.comparata@cini.it

t. +39 041 2710357

Accademia Vivaldi 2020 | Nuovo bando per borse di studio offerte dalla Fondazione Giorgio Cini

 Accademia Vivaldi 2020 | Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi


!! Gli incontri previsti per marzo sono stati posticipati a data da destinarsi !!


 

Venezia, Fondazione Giorgio Cini | 18-21 Marzo15-17 Aprile; 15-18 luglio11-14 Novembre15-19 Dicembre.

 

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi organizza cinque incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicato a giovani cantanti (max 39 anni) e strumentisti.

Ogni incontro si svolgerà presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia; negli incontri di Luglio e di Dicembre, in cui saranno previsti i concerti, l’incontro terminerà a conclusione del concerto.

 

I docenti sono Gemma Bertagnolli (canto), Giorgio Fava (violino), Walter Vestidello (violoncello, marzo e dicembre), Francesco Galligioni (violoncello, luglio) e Antonio Frigé (basso continuo).

 

 

Termine per la presentazione delle domande24 febbraio16 marzo15 giugno12 ottobre16 novembre.

 

Scarica Accademia-Vivaldi-2020-Bando-it-1

Call for papers Religious dimensions of nationalism: Interdisciplinary perspectives

Nazionalismo e religione si sono strettamente intrecciati negli ultimi due secoli. In effetti, il nazionalismo può essere facilmente associato alle idee di “religione politica”, leadership carismatica, forme di profetismo, messianismo, millennialismo e più in generale al misticismo, esoterismo e spiritualità alternative.

Il vecchio concetto religioso di un’alleanza divina con un “popolo eletto” assume nuove forme nei discorsi nazionalisti, ma anche imperialisti e colonialisti. La diffusione del nazionalismo su scala globale e il suo ruolo nel processo di decolonizzazione sono spesso lontane dall’avere una dimensione puramente politica o secolare, e in effetti le alleanze con il fondamentalismo religioso sono tutt’ora una caratteristica significativa. Questa intricata relazione merita una nuova attenzione alla relazione tra nazionalismo e religione, che rimane relativamente poco appariscente nell’ambito degli studi sul nazionalismo.

 

Scarica Call fo papers CfP Nationalism

Scadenza 1 giugno 2020

 

 

Accademia Vivaldi 2020 | Nuovo bando per borse di studio offerte dalla Fondazione Giorgio Cini

 Accademia Vivaldi 2020 | Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi


!! Gli incontri previsti per marzo sono stati posticipati a data da destinarsi !!


 

Venezia, Fondazione Giorgio Cini | 18-21 Marzo15-17 Aprile; 15-18 luglio11-14 Novembre15-19 Dicembre.

 

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi organizza cinque incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicato a giovani cantanti (max 39 anni) e strumentisti.

Ogni incontro si svolgerà presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia; negli incontri di Luglio e di Dicembre, in cui saranno previsti i concerti, l’incontro terminerà a conclusione del concerto.

 

I docenti sono Gemma Bertagnolli (canto), Giorgio Fava (violino), Walter Vestidello (violoncello, marzo e dicembre), Francesco Galligioni (violoncello, luglio) e Antonio Frigé (basso continuo).

 

 

Termine per la presentazione delle domande24 febbraio16 marzo15 giugno12 ottobre16 novembre.

 

Scarica Accademia-Vivaldi-2020-Bando-it-1

Borsa di studio sull’arte e sulla produzione vetraria a Venezia nel Novecento

È disponibile il bando per l’assegnazione della sesta borsa di studio residenziale dedicata allo studio della produzione vetraria a Venezia nel Novecento.

 

Questa borsa di studio, del valore di 6.200 euro e della durata di sei mesi (aprile – dicembre 2020), è destinata ai laureati, dottorandi o post-doc, italiani o stranieri, che proporranno un tema di ricerca preferibilmente in relazione con i fondi d’archivio custoditi dal Centro Studi del Vetro. Domande entro il 29 febbraio 2020.

 

Scarica il bando

Call for papers: Convegno Internazionale di Studi “Vittore Carpaccio”

Convegno internazionale di studi  “Vittore Carpaccio”
Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 11 – 12 novembre 2020

 

In occasione della mostra dedicata al grande pittore veneziano che aprirà nel prossimo autunno a Palazzo Ducale,  l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini organizza un convegno internazionale di studi su Vittore Carpaccio (1465-1525 ca.), che si terrà sull’isola di San Giorgio Maggiore l’11 e 12 novembre 2020.

 

Comitato scientifico: Luca Massimo Barbero, Patricia Fortini Brown, Giorgio Fossaluzza, Augusto Gentili, Deborah Howard, Peter Humfrey, Giulio Manieri Elia, Stefania Mason.

 

Tutte le proposte dovranno includere un titolo e un abstract (max 300 parole), assieme ai recapiti e al curriculum del relatore di 100 parole.

Le proposte dovranno essere inviate tramite mail alla segreteria del convegno carpaccio@cini.it entro e non oltre il 13 marzo 2020.

 

 

Per informazioni:
Istituto di Storia dell’Arte
Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore
30124 Venezia
carpaccio@cini.it

 

 

 

 

Bando di assegnazione di 12 borse di studio per la partecipazione al Workshop Research-led Performance “Istantanee”

L’Istituto per la Musica indice un Bando di assegnazione di 12 borse di studio per la partecipazione al Workshop Research-led Performance “Istantanee”. L’improvvisazione collettiva in Europa: stili e tecniche rivolto a strumentisti con esperienza nel campo dell’improvvisazione collettiva.

 

Research-led Performance “Istantanee” L’improvvisazione collettiva in Europa: stili e tecniche
11 – 14 marzo 2020
Fondazione Giorgio Cini, Venezia

 

Bando di iscrizione per 12 partecipanti con borsa di studio

Scadenza per la presentazione delle domande: 31 gennaio 2020

Info: concorsimusica@cini.it

 

Commissione di valutazione: Walter Branchi, John Heineman, Evan Parker, Giancarlo Schiaffini, Gianmario Borio

 


Per maggiori informazioni:

 

Scarica il bandoWorkshopBandoDEF

 

Downolad WorkshopBandoENGDEF

 

Domanda di partecipazione Workshop (ita)

 

Domanda di partecipazione Worksho (Engl)