Bandi – Pagina 7 – Fondazione Giorgio Cini

Bando Workshop Armonia e forma nei quartetti per archi di John Cage, Bruno Maderna e Giacomo Manzoni

L’Istituto per la Musica, in collaborazione con il mdi ensemble, organizza un nuovo Workshop della serie Research-led Performance: Armonia e forma nei quartetti per archi di John Cage, Bruno Maderna e Giacomo Manzoni.

 

Il workshop, rivolto a quartetti d’archi già formati (2 violini, 1 viola, 1 violoncello), si svolgerà presso la sede della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia 2 – 3 ottobre 2021.

 

Attraverso sessioni di approfondimento teorico e di pratica musicale, saranno affrontati i quartetti di:

 

– John Cage, String Quartet in Four Parts
– Giacomo Manzoni, Musica per Pontormo (Secondo Quartetto)
– Bruno Maderna, Quartetto in due tempi


Scarica il Bando del Workshop Quartetti per archi

 

Scarica il modulo per la domanda

 

L’esito della selezione sarà comunicato via e-mail agli interessati e pubblicato sul sito www.cini.it a partire dal 10 settembre 2021.
Gli ensemble selezionati dovranno dare conferma della loro partecipazione non oltre il 20 settembre 2021, pena l’esclusione dalla graduatoria.

 

Info: concorsimusica@cini.it

Call for papers “Il Teatro delle riviste”

L’Istituto per il Teatro e il Melodramma e il Groupe de Recherche Interuniversitaire sur les Revues de Théâtre (GRIRT) dell’Université Sorbonne Nouvelle organizzano un convegno internazionale dedicato al tema delle riviste teatrali dal titolo “Il Teatro delle riviste. I periodici come oggetti e strumenti della storiografia teatrale”.

 

L’incontro si terrà dall’8 al 10 giugno 2022 presso la Fondazione Giorgio Cini.

 

Le proposte d’intervento devono pervenire entro il 30 ottobre 2021 ai seguenti indirizzi:

marco.consolini@sorbonne-nouvelle.fr

teatromelodramma@cini.it

 

Call for Papers, Venice, June 8-10, 2022

Seminari di Musica Antica – Nuovo bando per borse di studio

L’edizione autunnale del 2021 dei Seminari di Musica Antica sarà dedicata alle opere di un compositore tedesco divenuto veneziano d’adozione, Johann Adolf Hasse (Bergedorf, 25 marzo 1699 – Venezia, 23 dicembre 1783).

Docente principale del seminario sarà il celebre mezzosoprano Vivica Genaux, massima esperta di questo repertorio, insignita nel 2019 dal premio della Fondazione Johann Adolf Hasse di Amburgo.

 

Il bando è rivolto a giovani cantanti solisti, professionisti o semi-professionisti, specializzati nel repertorio settecentesco.

Deadline per le domande: 1° settembre 2021

 

 SCARICA IL BANDO COMPLETO

Seminari di Musica Antica – Nuovo bando per borse di studio

L’edizione autunnale del 2021 dei Seminari di Musica Antica sarà dedicata alle opere di un compositore tedesco divenuto veneziano d’adozione, Johann Adolf Hasse (Bergedorf, 25 marzo 1699 – Venezia, 23 dicembre 1783).

Docente principale del seminario sarà il celebre mezzosoprano Vivica Genaux, massima esperta di questo repertorio, insignita nel 2019 dal premio della Fondazione Johann Adolf Hasse di Amburgo.

 

Il bando è rivolto a giovani cantanti solisti, professionisti o semi-professionisti, specializzati nel repertorio settecentesco.

Deadline per le domande: 1° settembre 2021

 

 SCARICA IL BANDO COMPLETO

Call for Papers: Sufism and Gender in Contemporary Societies

Call for paper per la conferenza

Sufism and Gender in Contemporary Societies

(Fondazione Giorgio Cini – 03 Dicembre 2021)

 

Scadenza per le proposte: 1 giugno 2021

 

SCARICA LA CALL


 

Questa conferenza si pone l’obiettivo di esplorare i temi del genere e della sessualità all’interno del sufismo storico e contemporaneo, continuando e sviluppando l’idea di una epistemologia decoloniale in grado di superare la dicotomia “resistenza contro subordinazione”.
Organizzatori
Francesco Piraino (Ca’ Foscari University)
Feyza Burak-Adli (Northwestern University)
M. Shobhana Xavier (Queen’s University)

Bando per borse di studio – Accademia Vivaldi 2021

Accademia Vivaldi 2021
Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi

 

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi organizza quattro incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni vocali di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti (max 39 anni) e strumentisti.
Ogni incontro si svolgerà presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia.

I docenti sono Gemma Bertagnolli (canto) e Antonio Frigé (basso continuo).

 

Calendario degli incontri
Dall’8 al 10 giugno: Basso Continuo. Armonizzazione del basso nelle composizioni e al tempo di Vivaldi.
Dal 10 al 13 Giugno: Canto.
Dal 14 al 17 luglio: Canto.
Dal 24 al 27 Novembre: Canto.

 

Termine per la presentazione delle domande: 10 maggio (per i primi due incontri), 14 giugno, 25 ottobre.

 

Scarica il bando completo

Sguardi musicali: progetti di etnomusicologia visiva. Edizione 2021

Nell’ambito della ricerca etnomusicologica, la componente audiovisiva sta diventando largamente preponderante nella documentazione sul campo, nella produzione dei risultati e nella divulgazione. La telecamera ha ormai sostituito il registratore in gran parte delle attività di documentazione e la tecnologia digitale ha reso accessibile la produzione di documenti audiovisivi di qualità per fini di archiviazione, analisi e pubblicazione. I filmati vengono utilizzati dagli etnomusicologi non soltanto per la produzione di documentari, ma anche per la divulgazione, per la didattica, per la creazione di archivi multimediali. A questa grande proliferazione nell’uso delle tecnologie audiovisive non corrisponde una adeguata formazione dei ricercatori, a cominciare dall’ambito universitario dove il numero ridotto di docenti e risorse non consente, nella gran parte dei casi, di affrontare la didattica della ricerca sul campo e i procedimenti di documentazione, analisi e montaggio di prodotti audiovisivi come sarebbe necessario.

Per questo motivo, dal 2018 l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC) ha pensato di sviluppare un progetto dedicato a queste tematiche, con la cura scientifica di Giovanni Giuriati, Marco Lutzu e Simone Tarsitani, attraverso tre iniziative, distinte e complementari.


1) Borsa di ricerca annuale di 5.000 euro da assegnare a un giovane ricercatore per la realizzazione di un prodotto audiovisivo di argomento etnomusicologico. I progetti ricevuti mediante bando di concorso verranno vagliati da una giuria di tre esperti. Il vincitore si impegnerà a realizzare entro l’anno il documentario che sarà presentato pubblicamente a Venezia nel corso dell’anno successivo. I materiali prodotti durante la realizzazione del film resteranno in copia presso l’Archivio dell’IISMC.

 

2) Workshop nel campo della etnomusicologia visiva. Due esperti terranno un workshop intensivo con un selezionato numero di partecipanti su un tema rilevante della documentazione audiovisiva in etnomusicologia. Il workshop di quest’anno sarà incentrato sul tema “Etnomusicologia audiovisiva e piattaforme online”. Per quest’anno, il workshop si terrà interamente online.

 

3) Rassegna di filmati e prodotti multimediali di ambito etnomusicologico. Scopo della rassegna è quello di favorire la circolazione di prodotti audiovisivi di interesse etnomusicologico attraverso proiezioni, momenti di riflessione e incontri con gli autori. Nella rassegna verrà proiettato in anteprima il lavoro del vincitore dell’ultima edizione Borsa Carpitella.

 

Bando per l’assegnazione di una borsa di ricerca in memoria di Diego Carpitella finalizzata alla realizzazione di un prodotto audiovisivo di interesse etnomusicologico

 

Scadenza per la presentazione delle domande: 1 aprile 2021

 

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC), nell’ambito del progetto Sguardi musicali: progetti di etnomusicologia visiva, ha istituito, in memoria di Diego Carpitella, una borsa di ricerca finalizzata alla realizzazione di un prodotto audiovisivo di interesse etnomusicologico.


Sono ammessi alla selezione giovani ricercatori italiani o stranieri, con esperienza nel campo dell’etnomusicologia visiva, che preferibilmente non abbiano raggiunto il 40mo anno d’età al giorno della scadenza del bando, che presentino un progetto inedito per la realizzazione di un prodotto audiovisivo del quale dimostrino di detenere i pieni diritti.

 

L’importo della borsa è fissato in euro 5.000,00 (lordi).

 

Per partecipare alla selezione i candidati devono inviare questo modulo scaricabile online compilato in ogni sua parte e completo di relativi allegati, alla segreteria dell’Istituto di Studi Musicali Comparati (via email a: musica.comparata@cini.it) entro e non oltre il 1 aprile 2021.

 

I progetti e le candidature verranno esaminati da una Commissione di esperti che individuerà, con insindacabile giudizio, il destinatario della borsa entro e non oltre il 1 maggio 2021. La Commissione sarà formata da tre membri designati dall’IISMC. La Commissione si riserverà il diritto di non attribuire il finanziamento. La segreteria dell’IISMC comunicherà a tutti i candidati (via email) il risultato della selezione ed il nome del vincitore verrà pubblicato sul sito della Fondazione Giorgio Cini.

Il vincitore della borsa di ricerca si impegnerà a realizzare il prodotto audiovisivo entro un anno dall’assegnazione della stessa. Il lavoro verrà periodicamente monitorato secondo modalità da concordare con la Commissione e il Comitato scientifico del progetto. L’IISMC, a prodotto finito e consegnato, si impegnerà inoltre ad organizzare una proiezione pubblica del documentario a Venezia.

 

Parte integrante della borsa sarà anche la partecipazione al workshop su Etnomusicologia visiva e piattaforme online organizzato sempre dall’IISMC, che si terrà in modalità online (su piattaforma zoom)  dal 14 al 18 giugno 2021.

 

Il lavoro finale e la documentazione raccolta durante la realizzazione del prodotto audiovisivo resteranno in copia presso l’Archivio dell’IISMC, che potrà utilizzarli per scopi di ricerca o di promozione delle attività dell’Istituto.

 

SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE


Bando per i partecipanti al workshop su “Etnomusicologia audiovisiva e piattaforme online”

 

Scadenza per la presentazione delle domande: 1 aprile 2021

 

Docenti: Marco Lutzu e Simone Tarsitani

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 14-18 giugno 2021

 

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, in collaborazione con Durham University’s Department of Music, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari, organizza un workshop destinato a etnomusicologi e antropologi sul tema Etnomusicologia audiovisiva e piattaforme online.

 

Il workshop si svolgerà online su piattaforma Zoom dal 14 al 18 giugno 2021 e affronterà  elementi essenziali di teoria e pratica della produzione audiovisiva, con particolare attenzione alle modalità di ricerca etnomusicologica che si avvale dell’uso di piattaforme online.

I partecipanti svilupperanno competenze utili da un lato a condurre una ricerca etnografica sfruttando al meglio le piattaforme online e dall’altro a realizzare una produzione audiovisiva con strumenti di tutti i giorni (dallo smartphone al laptop).

 

Il workshop sarà tenuto da Marco Lutzu e Simone Tarsitani, etnomusicologi con anni di esperienza accademica e internazionale nella produzione audio e video.

Per partecipare alla selezione i candidati devono far pervenire il modulo d’iscrizione, compilato in ogni sua parte e completo di relativi allegati, alla segreteria dell’Istituto di Studi Musicali Comparati (via email a: musica.comparata@cini.it) entro e non oltre il 1 aprile 2021. 

 

Scarica il MODULO D’ISCRIZIONE


 

Per informazioni:
Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
musica.comparata@cini.it 

Seminari di Musica Antica – Nuovo bando per borse di studio

Nuovo bando per borse di studio offerte dalla Fondazione Giorgio Cini onlus in collaborazione con Fondation Concordance – Irma Merk Stiftung – L. + Th. La Roche Stiftung per partecipare ai Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini 2021.

 

Ivan Khandoshkin,

Luigi Madonis e Francesco Araja
Musica nella San Pietroburgo barocca

17301780

 

Master classes a cura di Andrey Reshetin

Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 31 maggio – 4 giugno 2021

Scadenza per la presentazione delle domande: 7 marzo 2021

 

SCARICA IL BANDO COMPLETO

Annunciata la collaborazione tra Fondazione Giorgio Cini e Fondazione Lucio Fontana: una borsa di studio dedicata a Enrico Crispolti

Venezia, 18 dicembre 2020 – Il Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini Renata Codello, assieme al Presidente della Fondazione Lucio Fontana Paolo Laurini, sono lieti di annunciare un’importante iniziativa di collaborazione fra le due istituzioni, finalizzata alla promozione di una borsa di studio dedicata al Professor Enrico Crispolti (Roma, 18 aprile 1933 – Roma, 8 dicembre 2018).

 

La borsa, il cui bando verrà pubblicato nel 2021 dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini diretto da Luca Massimo Barbero e dalla Fondazione Lucio Fontana, avrà come tema centrale lo studio del periodo argentino di Lucio Fontana (monumenti, progetti e opere), rinnovando e proseguendo idealmente il rapporto fra il celebre storico dell’arte, che ha dedicato molte delle sue ricerche all’opera dell’artista italoargentino, e le nuove generazioni di studiosi.

 

Il progetto, destinato a candidati laureati, dottorandi o post-doc italiani o stranieri entro i 35 anni di età, con una conoscenza avanzata della lingua spagnola ed esperienza nel campo della ricerca archivistica, avrà una durata di sei mesi, da trascorrere tra Italia e Argentina, svolgendo nel paese sudamericano attività di ricerca mirata a reperire notizie, testimonianze e documentazione relativamente alla presenza e al lavoro di Fontana in quel paese.

Call for paper International Conference “Original or Copy”

L’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, il Vitrocentre ed il Vitromusée Romont hanno siglato una collaborazione a lungo termine per promuovere un programma espositivo e un ciclo di conferenze a partire dalle raccolte archivistiche del Centro Studi Vetro.

 

La prima conferenza internazionale, dal titolo “Original or Copy: Virtual Reproductions and the Question of Authenticity”, è prevista per il 28 agosto 2021.
E’ possibile partecipare alla selezione dei relatori per la conferenza inviando un paper di massimo 300 parole e un breve curriculum entro e non oltre il 15 gennaio 2021.

 

Scarica la CALL FOR PAPER per maggiori dettagli.