Bandi – Pagina 6 – Fondazione Giorgio Cini

Call for articles – Special Issue – Religiographies, Vol 2, no. 1, December 2023 – Zoroastrian Esotericism

Zoroastrian Esotericism

 

Sono poche le opere di studiosi che hanno esplorato l’esoterismo nel contesto della religione zoroastriana antica o contemporanea. Inoltre, il lavoro accademico non ha mai portato alla creazione di un quadro teorico per lo studio dell’esoterismo zoroastriano.  In particolare, non è mai stato esplorato il modo in cui i seguaci della religione zoroastriana comprendono, sperimentano e danno un senso all’esoterismo.

 

Questa Call for articles invita a discutere le seguenti tematiche:

– L’esoterismo zoroastriano può esistere come campo di ricerca?

– Sono sufficienti criteri geografici o culturali per definirne i confini?

– Alla luce delle caratteristiche costitutive dell’antica religione iraniana, l’esoterismo zoroastriano va inteso come una dimensione delle scritture e credenze religiose, del loro aspetto performativo o di qualche altra dimensione?

– In che modo il dualismo zoroastriano, l’etnia e la purezza informano l’esoterico?

– In che modo le correnti esoteriche persiane, dell’Asia meridionale, occidentale e globale hanno plasmato lo zoroastrismo?

– In che misura le dimensioni esoteriche dello zoroastrismo attingono e/o contribuiscono alla struttura teorica di un esoterismo al di là dell’Occidente?

 

Si invita a metodi di indagine interdisciplinari insieme a un’enfasi sulle categorie emiche dell’esoterico.  Questo numero speciale mira a orientare il dibattito accademico verso la valutazione dell’esoterismo zoroastriano come campo di ricerca a sé stante.

 

Scarica la Call – Zoroastrian Esotericism

 

Deadline: 1 settembre 2022

Borse di studio del Centro Studi del Vetro  

La Fondazione Giorgio Cini, grazie al contributo di Pentagram Stiftung, offre 1 borsa di studio residenziale di sei mesi finalizzata allo studio dell’arte e della produzione vetraria a Venezia nel Novecento.

 

La borsa, che rientra nell’ambito del progetto Le Stanze del Vetro, è destinata a laureati, dottorandi o post-doc italiani o stranieri che intendano trascorrere sei mesi di ricerca presso il Centro Studi del Vetro dell’Istituto di Storia dell’Arte a partire dal mese di novembre 20221. I candidati dovranno proporre un tema di ricerca che sia preferibilmente in relazione con i fondi archivistici custoditi presso il Centro Studi del Vetro.

 

Domande entro il 1 ottobre 2022

 

Scarica qui il bando.

 

Per maggiori informazioni: centrostudivetro@cini.it

 

XLVII Corso Internazionale di Alta Cultura – Borse di studio residenziali

Dal 19 al 23 settembre 2022 si svolgerà presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, il XLVII Corso Internazionale di Alta Cultura diretto dal Professor Carlo Ossola, sul tema Le risorse dell’essenziale.

 

Le parole che descrivono il mondo assumono nuovi contorni: i termini «globalizzazione» o «mondializzazione» hanno preso sfumature negative; pronunciate spesso con rassegnata passività, suscitano immagini di impotenza per il singolo individuo o lo sospingono verso un localismo difensivo che suscita l’illusione di «identità controllabili». La guerra in Europa non è solo un arretramento culturale grave dell’umanità ma richiama altresì al censimento e salvaguardia dei valori primari, dall’energia al pane, di un’esistenza libera. Si tratta dunque di convergere, nei vari ambiti disciplinari e sociali, verso l’“essenziale”; non solo nel senso di ciò che è indispensabile, ma anche in quello – più importante – di ciò che conduce all’essenza, al nocciolo, di un problema, di un atteggiamento, di un valore. È un processo insieme logico ed etico, che riguarda tanto l’economia che l’ecologia, il pensiero e l’azione, il descrivere e il vivere. Può aprire a modi più incisivi di razionalità condivisa.

 

Prenderanno parte al Corso:

Marco Alverà, autore di Hydrogen Revolution, imprenditore nell’energia, fondatore zhero.net
Luigino Bruni, Università di Roma, LUMSA
Paola Cattani, Università di Roma Tre
Francesco Dal Co, Professore emerito IUAV
Gabriele Lolli, Scuola Normale Superiore, Pisa
Carlo Ossola, Collège de France, Parigi, Direttore del Corso
Lucrezia Reichlin, London Business School
Rob Riemen, Nexus Instituut, Amsterdam
Jean-Marie Tarascon, Collège de France, Parigi
Olivier-Thomas Vénard, École Biblique et Archéologique française de Jérusalem

 

Gli interventi si terranno in italiano, in francese e in inglese.
E’ opportuna la conoscenza dell’italiano per poter partecipare in qualità di borsista.

 

Il bando è diretto a giovani PhD e post-doc internazionali interessati a partecipare attivamente al Corso.

Scadenza per la presentazione delle domande: 15 luglio 2022

 

Scarica qui il bando completo

Premio Mischa Scandella

Il Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Mischa Scandella bandisce due premi per i migliori progetti scenografici ispirati al lavoro del maestro veneziano.
Tutti i dettagli nel bando.
Bando premio Scandella
– Premio Scandella_Allegato A_domanda di partecipazione

Scadenza:
entro e non oltre le ore 12.00 del 3 settembre 2022.

Informazioni:

Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Mischa Scandella
tel.+39 041 2710236
e-mail comitato.scandella@cini.it

Musica Antica 2022 – Nuove borse di studio

Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini

Direttore: Pedro Memelsdorff

 

Viola bastarda
e l’arte della diminuzione all’italiana. 1580-1630

 

Master classes a cura di Paolo Pandolfo

Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2-6 novembre 2022

 

Il seminario verrà dedicato alle tecniche della viola bastarda – strumento di cui importanti botteghe liutaie si trovavano a Venezia –, e in particolare ai trattati e repertori stampati nella città lagunare: Il vero modo di diminuir di Girolamo Dalla Casa (Venezia, 1584); i Mottetti, madrigali et canzoni francesi di Giovanni Bassano (Venezia, 1591), i Passaggi per potersi essercitare nel diminuire terminatamente con ogni sorte di istromenti di Riccardo Rognoni (Venezia, 1592), o la raccolta Alcune opere di diversi auttori a diverse voci, passaggiate principalmente per la viola bastarda (Venezia, 1626).

 

Il bando è diretto a giovani violisti.

La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 5 settembre 2022

Scarica qui il bando completo

 

 

 

Nuovi bandi di concorso | Sguardi musicali 2022

Sguardi musicali: progetti di etnomusicologia visiva
Edizione 2022

 

Nell’ambito della ricerca etnomusicologica, la componente audiovisiva sta diventando largamente preponderante nella documentazione sul campo, nella produzione dei risultati e nella divulgazione. La telecamera ha ormai sostituito il registratore in gran parte delle attività di documentazione e la tecnologia digitale ha reso accessibile la produzione di documenti audiovisivi di qualità per fini di archiviazione, analisi e pubblicazione. I filmati vengono utilizzati dagli etnomusicologi non soltanto per la produzione di documentari, ma anche per la divulgazione, per la didattica, per la creazione di archivi multimediali. A questa grande proliferazione nell’uso delle tecnologie audiovisive non corrisponde una adeguata formazione dei ricercatori, a cominciare dall’ambito universitario dove il numero ridotto di docenti e risorse non consente, nella gran parte dei casi, di affrontare la didattica della ricerca sul campo e i procedimenti di documentazione, analisi e montaggio di prodotti audiovisivi come sarebbe necessario.

Per questo motivo, dal 2018 l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC) ha pensato di sviluppare un progetto dedicato a queste tematiche, con la cura scientifica di Giovanni Giuriati, Marco Lutzu e Simone Tarsitani, attraverso tre iniziative, distinte e complementari.

 

 

1) Borsa di ricerca annuale di 5.000 euro da assegnare a un giovane ricercatore per la realizzazione di un prodotto audiovisivo di argomento etnomusicologico. I progetti ricevuti mediante bando di concorso verranno vagliati da una giuria di tre esperti. Il vincitore si impegnerà a realizzare entro l’anno il documentario che sarà presentato pubblicamente a Venezia nel corso dell’anno successivo. I materiali prodotti durante la realizzazione del film resteranno in copia presso l’Archivio dell’IISMC.

 

2) Workshop nel campo della etnomusicologia visiva. Due esperti terranno un workshop intensivo con un selezionato numero di partecipanti su un tema rilevante della documentazione audiovisiva in etnomusicologia. Il workshop di quest’anno si svolgerà sull’Isola di San Giorgio Maggiore e sarà incentrato sul tema “Documentazione audiovisiva della performance musicale”.

 

3) Rassegna di filmati e prodotti multimediali di ambito etnomusicologico. Scopo della rassegna è quello di favorire la circolazione di prodotti audiovisivi di interesse etnomusicologico attraverso proiezioni, momenti di riflessione e incontri con gli autori. Nella rassegna verrà proiettato in anteprima il lavoro del vincitore dell’ultima edizione Borsa Carpitella.

 

 

 

Bando per l’assegnazione di una borsa di ricerca in memoria di Diego Carpitella finalizzata alla realizzazione di un prodotto audiovisivo di interesse etnomusicologico

 

Scadenza per la presentazione delle domande: 1 aprile 2022

Sono ammessi alla selezione giovani ricercatori italiani o stranieri, con esperienza nel campo dell’etnomusicologia visiva, che preferibilmente non abbiano raggiunto il 40mo anno d’età al giorno della scadenza del bando, che presentino un progetto inedito per la realizzazione di un prodotto audiovisivo del quale dimostrino di detenere i pieni diritti.

 

L’importo della borsa è fissato in euro 5.000,00 (lordi).

 

Per partecipare alla selezione i candidati devono inviare questo modulo scaricabile online compilato in ogni sua parte e completo di relativi allegati, alla segreteria dell’Istituto di Studi Musicali Comparati (via email a: musica.comparata@cini.it) entro e non oltre il 1 aprile 2022.

 

 

Scarica qui il bando completo
Scarica qui la domanda di partecipazione al bando

 

 

Bando per la partecipazione al workshop su “Documentazione audiovisiva della performance musicale”

 

Scadenza per la presentazione delle domande: 1 aprile 2022

 

Docenti: Marco Lutzu e Simone Tarsitani

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 12-15 luglio 2022

 

Il workshop sarà tenuto da Marco Lutzu e Simone Tarsitani, etnomusicologi con anni di esperienza accademica e internazionale nella produzione audio e video.

Per partecipare alla selezione i candidati devono far pervenire il modulo d’iscrizione, compilato in ogni sua parte e completo di relativi allegati, alla segreteria dell’Istituto di Studi Musicali Comparati (via email a: musica.comparata@cini.it) entro e non oltre il 1 aprile 2022.

 

Scarica qui il bando completo 
Scarica qui la domanda di partecipazione al workshop

 

 

Per maggiori informazioni contattare:

Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
Fondazione Giorgio Cini onlus
musica.comparata@cini.it | T 041 2710357-258

 

Bando Accademia Vivaldi 2022

Accademia Vivaldi 2022
Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi

 

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi organizza cinque incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti (max 39 anni) e strumentisti.

Ogni incontro si svolge presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia. Gli incontri iniziano alle ore 14,00 del primo giorno e terminano alle 13,00 dell’ultimo.

 

I docenti sono Gemma Bertagnolli, Antonio Frigé e Sara Mingardo.

 

Calendario degli incontri

Dal 14 al 16 Febbraio: Basso Continuo, (Antonio Frigé) realizzazione del basso nelle composizioni e al tempo di Vivaldi, con particolare attenzione all’armonizzazione dei recitativi vivaldiani.

Dal 16 al 19 Febbraio: Canto (Gemma Bertagnolli).

Dal 21 al 25 Giugno: Canto, Griselda RV 718 (Gemma Bertagnolli).

Dal 5 al 9 Luglio: Canto (Sara Mingardo).

Dal 13 al 17 Settembre: Canto (Gemma Bertagnolli).

Dall’8 al 12 Novembre: Canto (Gemma Bertagnolli).

 

I brani presentati dal candidato dovranno essere di Antonio Vivaldi e potranno essere tratti dal repertorio sacro, cameristico o operistico dell’autore. L’incontro di Giugno sarà interamente dedicato al dramma per musica Griselda, RV 718 per cui tutti i brani presentati dovranno essere tratti da quest’opera.

 

Termine per la presentazione delle domande: 24 gennaio, 23 maggio, 6 giugno, 16 agosto e 10 ottobre.

 

Accademia Vivaldi 2022 (Bando it)

Bando di iscrizione per la partecipazione a The Exploratory: Venice New Music Courses

Bando di iscrizione per 10 cantanti, 10 ottoni, 10 fiati (legni), 10 archi e 10 compositori

Il titolo di questa masterclass deriva da un dichiarazione di Karlheinz Stockhausen: “The problem with music education is that we have conservatories, but we need exploratories”. Il concetto di esplorazione guiderà la manifestazione in ogni sua componente: la produzione di suono strumentale e vocale, l’interazione di gruppo, la notazione, gli aspetti scenici del fare musica.

 

Docenti:

Nicholas Isherwood: direzione artistica, canto, improvvisazione, teatro musicale, composer-performer.

Abbie Conant: ottoni, improvvisazione, composer-performer.

Roberto Fabbriciani: fiati, improvvisazione, composer-performer.

Séverine Ballon: archi, improvvisazione.

Olga Neuwirth: composizione, teatro musicale.

Michela Garda, Ingrid Pustijanac: musicologia.

 

Domande entro il 2 maggio 2022

Info: concorsimusica@cini.it

 

Scarica il BandoExploratory

Scarica la Domanda-di-partecipazione-Exploratory

Biographies Teachers

Bando di iscrizione per 6 pianisti e 10 musicologi


Bando di iscrizione per 6 pianisti e 10 musicologi con borsa di studio per Workshop con Andreas Staier
Le Sonate op. 31 di Beethoven: genesi, analisi, esecuzione 

15-17 dicembre 2021
Fondazione Giorgio Cini, Venezia

 

Scadenza per la presentazione delle domande: 15 novembre 2021

Commissione: Andreas Staier, Gianmario Borio e Giorgio Sanguinetti

 

Scarica il bando WorkshopBeethovenBandoIt

 

Domanda-di-partecipazione-Workshop-Beethoven

Bando di ammissione al corso di specializzazione “A lezione da Eleonora Duse. Dai patrimoni d’archivio alle pratiche dell’arte”

Visto l’Accordo di Programma tra la Regione del Veneto e il Teatro Stabile del Veneto, finalizzato alla realizzazione del Modello Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e occupazione,
Accademia Teatrale Veneta, individuata dal Teatro Stabile del Veneto tramite bando pubblico quale partner di progetto, emette il presente bando per la partecipazione al corso di specializzazione “A lezione da Eleonora Duse. Dai patrimoni d’archivio alle pratiche dell’arte”.

 

Nel contesto dell’importante celebrazione per i 1600 anni di Venezia, l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con il progetto di formazione teatrale Te.S.eO. riporta all’attenzione la figura di Eleonora Duse, un’artista ancora oggi importante come esempio e lezione moderna di arte e di partecipazione sociale attraverso l’esercizio del mestiere dell’attore.

 

Le attività si svolgeranno in parte presso il Teatro Junghans di Venezia – Giudecca e in parte presso la sede dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini Onlus di Venezia – Isola di San Giorgio Maggiore, nell’arco di una settimana da venerdì 8 Ottobre 2021 a venerdì 15 Ottobre 2021.

 

Per maggiori informazioni sul corso e sulle modalità di partecipazione SCARICA IL BANDO COMPLETO