Bandi – Pagina 3 – Fondazione Giorgio Cini

Dimensions of Current Compositional Practice: Composers in Dialog with Musicologists

Dimensions of Current Compositional Practice: Composers in Dialog with Musicologists

16-18 Luglio 2024
Fondazione Giorgio Cini, Venezia

 

Scadenza per la presentazione delle domande: 30.4. 2024 

 

Uno degli elementi caratterizzanti della cultura musicale del XX secolo è la riflessione teorica dei compositori – un’attività che si può dispiegare nell’insegnamento, in conferenze, trasmissioni radiofoniche e televisive, in articoli per giornali e riviste, nella pubblicazione di libri e trattati. Tale riflessione rivela l’orizzonte di quesiti a partire dal quale i compositori hanno ideato e realizzato le proprie opere, ma rimanda anche al contesto generale della teoria musicale e a quello ancora più generale della filosofia. 

Questo seminario prende spunto dalle Leçons de musique che Pierre Boulez tenne al Collège de France negli anni 1976-1995; il compositore affrontò i nodi fondamentali della tecnica compositiva del XX secolo, presentando non solo la propria visione del processo storico ma fornendo una serie di preziose sollecitazioni all’esegesi musicologica. Da questo modello ricaviamo innanzitutto l’approccio storico, l’indagine dei problemi compositivi a partire dalla loro origine e dalle svariate risposte che hanno avuto nel corso dei decenni. Diversamente dall’impostazione ex cathedra dalle lezioni di Boulez, adottiamo un approccio dialogico a diversi livelli. I concetti di forma, strumento, suono e timbro saranno discussi in alternanza da due compositori che sono da decenni al centro dell’interesse internazionale per le loro opere, l’insegnamento e la loro attività pubblicistica: Agostino Di Scipio e Marco Stroppa.  Essi instaureranno a loro volta un dialogo con due musicologi che in didattica e pubblicazioni hanno dato un contributo rilevante alla comprensione della musica del XX e XXI secolo: Mark Delaere e Ulrich Mosch. La funzione di coordinazione delle diverse fasi spetta al direttore dell’Istituto per la Musica: Gianmario Borio. 

La lingua del seminario è l’inglese.

Nel quadro della manifestazione si terrà un concerto del mdi ensemble con opere dei due compositori.

I destinatari del bando sono n. 12 compositori e/o musicologi con borsa e n. 12 compositori e/o musicologi senza borsa con marcati interessi teorici e musicologi impegnati in ricerche sulla musica del XX e XXI secolo. Particolare attenzione sarà riservata a candidati nella fase iniziale della carriera (diploma di composizione, dottorato in musicologia ecc.). La commissione terrà altresì conto della composizione internazionale del seminario e del maggior equilibrio possibile tra i generi.

Call for Papers “The Aesthetics of Esoteric Practices: Materialities, Performances, Senses”

Call for papers per la conferenza

“The Aesthetics of Esoteric Practices: Materialities, Performances, Senses”
Fondazione Giorgio Cini, 12-14 novembre 2024

Scadenza per l’invio delle proposte: 1 maggio 2024

 

Questa conferenza si concentra sull’estetica delle pratiche esoteriche attraverso la materialità, le performance e i sensi. L’obiettivo è quello di esplorare la misura in cui le pratiche esoteriche sono socialmente e culturalmente costruite ed efficaci perché praticate, eseguite, percepite sensorialmente e incarnate dai partecipanti sia come praticanti che come spettatori.

Invitiamo contributi che affrontino l’estetica delle pratiche esoteriche attraverso la materialità, le performance e i sensi, da una prospettiva teorica, empirica basata sulla ricerca e/o pratica – incoraggiamo anche contributi performativi che si dedicano a mediare l’estetica delle pratiche esoteriche rendendole osservabili e tangibili. La conferenza servirà come forum di scambio su se e come l’estetica giochi un ruolo chiave nel successo e nell’onnipresenza delle pratiche esoteriche nella (oc)cultura contemporanea.

Call for Papers | Music, Archives and Politics in East and West Berlin since 1963: Cosmopolitan, International, Global

Call for papers for the conference Music, Archives and Politics in East and West Berlin since 1963: Cosmopolitan, International, Global, which will take place in Berlin 3-5 July 2024.
The call for papers closes on March 4, 2024. To submit an abstract, please email us your proposal of up to 250 words at eastwest2024@web.de.
We are also offering a workshop program on July 5 in relation to the conference (see below). The Ph.D. and master students can register for a specific workshop until February 17, 2024 at eastwest2024@web.de.
All conference participants are welcome to join any one of the workshops.
Convenors
Prof. Dr. Giovanni Giuriati, Cini Foundation, Venice
Prof. Dr. Sebastian Klotz, Humboldt Universität, Berlin
Prof. Dr. Lars-Christian Koch, Humboldt Forum / Staatliche Museen zu Berlin
Prof. Dr. Dörte Schmidt, Universität der Künste, Berlin
Dr. Rebecca Wolf, Staatliches Institut für Musikforschung, Berlin
Downlaod the call for Paper_Music East West-7

Borsa di studio “Diego Carpitella” 2024 – Nuovo bando

Borsa di studio – Diego Carpitella

Scadenza per la presentazione delle domande: 1 aprile 2024

 

Nuovo bando per borsa di ricerca annuale di 5.000 euro in memoria di Diego Carpitella da assegnare a un giovane ricercatore per la realizzazione di un prodotto audiovisivo di argomento etnomusicologico. I progetti ricevuti mediante bando di concorso verranno vagliati da una giuria di tre esperti. Il vincitore si impegnerà a realizzare entro un anno il lavoro che sarà presentato pubblicamente a Venezia. I materiali prodotti durante la realizzazione del film resteranno in copia presso l’Archivio dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati.

Nuovo bando per i Seminari di Musica Antica

Nuovo Bando per la partecipazione al Seminario Lo Chansonnier di Lovanio
17-21 Giugno 2024, Fondazione Giorgio Cini, Venezia

Scadenza presentazioni: 15 aprile 2024

Proroga scadenza: 30 aprile 2024

 

Il seminario è diretto a giovani cantanti e strumentisti, professionisti o semi-professionisti,
specializzati nel repertorio tardo medievale o rinascimentale, selezionati tramite bando di concorso internazionale.

 

Scoperto solo nel 2015, il canzoniere di Lovanio è un’importante nuova fonte per la conoscenza del repertorio di chansons franco-fiamminghe del secondo Quattrocento. Oltre a un mottetto latino, contiene quarantanove chansons adespote (tutte tranne una a tre voci e per la maggior parte dei rondeaux) tra cui dodici unica, cioè brani che senza questo nuovo canzoniere sarebbero totalmente sconosciuti.
Di dimensioni minute (ca. 12 x 8 cm), lo chansonnier è il più piccolo del suo genere e consiste in novantotto bifogli pergamenacei molto accuratamente compilati ma modestamente decorati da iniziali colorate, caratteristiche che hanno fatto ipotizzare si tratti di un manuale ad uso di un musicista esperto. Nulla si sa ancora di preciso sul suo luogo di produzione e fruizione, ma concordanze musicali hanno fatto supporre, anche se non unanimemente, la sua appartenenza a un gruppo di codici originari della valle della Loira, prodotti nei dintorni di Tours negli anni 1460-70. In base ad alcuni indizi repertoriali, infine, è stata provvisoriamente tentata una datazione agli anni 1470-75.
Il seminario si concentrerà sugli unica, brani che richiedono ancora particolare attenzione quanto alla loro possibile attribuzione e analisi stilistica. Alcuni di questi (come il virelai Si vous voullez que je vous aime) fanno uso di sofisticate tecniche di citazione poetica e musicale di brani altrui, suffragando l’ipotesi si tratti di un repertorio ad uso delle élites culturali del tempo.
Non ultimo, nove dei brani del chansonnier (tra cui due degli unica) danno voce ad un io poetico al femminile, caratteristica che ha fondato la recente ipotesi che la destinataria del manoscritto fosse una donna.
Docente principale del seminario sarà Anna Danilevskaia, esperta medievista. che con il suo celebre ensemble Sollazzo, ha recentemente inciso l’intero contenuto del chansonnier. Ad assisterla saranno alcuni dei musicologi attivi nell’esegesi della nuova fonte.

 

Il Seminario è organizzato grazie al contributo di: Fondation Concordance; Irma Merk Stiftung e L.+Th. La Roche Stiftung; Alamire Foundation.

Servizio Civile Universale | Dallo scaffale alla digital library

La Fondazione Giorgio Cini, da quest’anno ‘ente di accoglienza’ per uno dei progetti di Servizio Civile presentati dall’Università Ca’ Foscari Venezia, offre a quattro giovani tra i diciotto e i ventotto anni la possibilità di un’esperienza di crescita professionale e un’opportunità di formazione.

 

Dallo scaffale alla digital library è il percorso pensato per i giovani nell’isola di San Giorgio Maggiore, che potranno immergersi nelle straordinarie biblioteche della Fondazione e tra i laboratori di digitalizzazione di ARCHiVe. Nel corso di dodici mesi, potranno lavorare fianco a fianco con lo staff dei servizi bibliotecari nella suggestiva cornice della Manica Lunga, implementare la Digital Library imparando a utilizzare piattaforme e software di acquisizione dei materiali digitali, oltre che partecipare alla creazione di contenuti grafici e fotografici per la valorizzazione e la comunicazione.

 

In particolare le/i giovani saranno coinvolte/i nelle procedure di front office e nelle operazioni di riordino e valorizzazione dei fondi bibliografici; inoltre, grazie alle campagne di digitalizzazione, impareranno gli usi e le opportunità di ricerca mediante la Digital Library per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale della Fondazione Giorgio Cini.

 

Il termine per presentare la propria candidatura è il 15 febbraio 2024, alle ore 14.

Prorogata la scadenza per la presentazione delle domande SCU: la nuova deadline è fissata a giovedì 22 febbraio 2024, ore 14.

 

I requisiti, le modalità di partecipazione e ulteriori informazioni si possono scaricare qui, nella pagina dedicata al Servizio Civile Universale dell’Università Ca’ Foscari Venezia

 

 

Borsa di studio “Utopia, Art, and Spirituality”

Borsa di studio Utopia, Art, and Spirituality

Deadline per l’invio delle candidature: 15 febbraio 2024

 

Siamo lieti di annunciare la prima borsa di studio post-dottorato organizzata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini, Venezia (Italia) e dall’Archivio Luigi Pericle, Ascona (Svizzera).

La borsa di studio comprenderà due mesi di studio presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia e altri due mesi di studio all’Hotel Ascona in Svizzera (vitto incluso), sede dell’Archivio Pericle.

 

 

Bando Accademia Vivaldi 2024. Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi organizza sei incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti (fino a 39 anni) e strumentisti.

 

Ogni incontro si svolge presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia: 20-22 marzo; 8-11 aprile; 8-11 maggio; 12-15 giugno; 3-6 luglio; 27-30 novembre

 

Termine per la presentazione delle domande

20 febbraio, 8 marzo; 8 aprile, 13 maggio; 3 giugno; 27 ottobre

 

Gli incontri iniziano alle ore 14.30 del primo giorno e terminano alle 13.00 dell’ultimo giorno.

I corsi saranno tenuti dal soprano  Gemma Bertagnolli, dal direttore d’orchestra Gianluca Capuano e dal clavicembalista ed organista Antonio Frigé.

 

In collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi, a ogni incontro sono previsti interventi di approfondimento a cura di musicologi del gruppo di ricerca La drammaturgia musicale a Venezia (1678-1792).

Calendario degli incontri

 

Dal 20 al 22 marzo: Basso Continuo, (Antonio Frigé) realizzazione del basso nelle composizioni di Vivaldi e dei suoi contemporanei, con particolare attenzione all’armonizzazione dei recitativi.

Dall’8 all’11 aprile: Canto (Gemma Bertagnolli)

Dall’8 all’11 maggio: Canto (Gemma Bertagnolli)

Dal 12 al 15 giugno: Canto (Gianluca Capuano)

Dal 3 al 6 luglio: Canto (Gemma Bertagnolli)

Dal 27 al 30 novembre: Canto (Gemma Bertagnolli)

 

Scarica il bando Accademia Vivaldi 2024

Bando Accademia Vivaldi 2024. Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi

Bando Accademia Vivaldi 2024

Termine per la presentazione delle domande: 20 febbraio, 8 marzo; 8 aprile, 13 maggio; 3 giugno; 27 ottobre 2024.

 

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi organizza sei incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti (fino a 39 anni) e strumentisti.

Ogni incontro si svolge presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia: 20-22 marzo; 8-11 aprile; 8-11 maggio; 12-15 giugno; 3-6 luglio; 27-30 novembre

Gli incontri iniziano alle ore 14.30 del primo giorno e terminano alle 13.00 dell’ultimo giorno.

I corsi saranno tenuti dal soprano  Gemma Bertagnolli, dal direttore d’orchestra Gianluca Capuano e dal clavicembalista ed organista Antonio Frigé.

 

In collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi, a ogni incontro sono previsti interventi di approfondimento a cura di musicologi del gruppo di ricerca La drammaturgia musicale a Venezia (1678-1792).

 

Calendario degli incontri

Dal 20 al 22 marzo: Basso Continuo, (Antonio Frigé) realizzazione del basso nelle composizioni di Vivaldi e dei suoi contemporanei, con particolare attenzione all’armonizzazione dei recitativi.

Dall’8 all’11 aprile: Canto (Gemma Bertagnolli)

Dall’8 all’11 maggio: Canto (Gemma Bertagnolli)

Dal 12 al 15 giugno: Canto (Gianluca Capuano)

Dal 3 al 6 luglio: Canto (Gemma Bertagnolli)

Dal 27 al 30 novembre: Canto (Gemma Bertagnolli)

Call for Papers “Materiality at the Intersection of Ecology and Religious Studies”

Call for papers per la conferenza “Materiality at the Intersection of Ecology and Religious Studies”
Fondazione Giorgio Cini, 21-23 maggio 2024

Scadenza per l’invio delle proposte: 1 febbraio 2024

 

Questa Conferenza è organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini (the Centre for Comparative Studies of Civilisations and Spiritualities), dall’Università Ca’ Foscari Venezia (Centre for Environmental Humanities – NICHE, the Center for the Study of Lived Religion, and the Department of Asian and North African Studies), l’University College Dublin, e Harvard Divinity School (Center for the Study of World Religions).

In questo convegno internazionale e interdisciplinare ci proponiamo di indagare gli aspetti letterari, filosofici, antropologici e politici di una ri-materializzazione ecologica delle religioni e delle spiritualità, in dialogo con la sempre crescente produzione accademica legata alla connessione tra pensiero religioso e prassi ambientale.

 

Incoraggiamo l’invio di articoli in inglese che coprano un ampio periodo storico, dalla prima età moderna fino ad oggi, e nel maggior numero possibile di contesti culturali:
– religioni ed ecologia
– epistemologie ecologiche interculturali
– teorie e pratiche ambientali
– religione ed ecologia nella letteratura mondiale
– eco-spiritualità e arti
– eco-materialismo ed eco-femminismo
– dialoghi tra religione e scienza
– trans-specie e lotte postcoloniali in un mondo post-secolare
– etica planetaria
– mitopoiesi ecologica