Bandi – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Bando Accademia Vivaldi 2025

Bando Accademia Vivaldi

Termine per la presentazione delle domande: 20 gennaio, 3 marzo, 28 aprile, 13 giugno, 8 agosto e 24 ottobre 2024.

 

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi organizza sei incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti (max 39 anni) e strumentisti.
Ogni incontro, di tre/cinque giornate ciascuno, si svolge presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia.

I docenti sono Gemma Bertagnolli, Verónica Cangemi e Antonio Frigé.

In collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi, a ogni incontro sono previsti interventi di approfondimento a cura di musicologi del gruppo di ricerca La drammaturgia musicale a Venezia (1678-1792).

Proroga bando Musica Antica

Proroga bando Musica Antica

Scadenza per l’invio delle proposte: 8 ottobre 2024

 

Il bando, per partecipare alla per la Master-class a cura di Vivica Genaux, dei Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini, dal titolo Sanctus Petrus et Sancta Maria Magdalena. Johann Adolf Hasse all’Ospedale degli Incurabili (1758), Venezia, che si svolgerà alla Fondazione Giorgio Cini, dal 25 al 29 novembre 2024, è rivolto a giovani cantanti e strumentisti, professionisti o semi-professionisti, specializzati nel repertorio barocco.

Per partecipare alla selezione è necessario inviare all’e-mail della segreteria dei seminari musica.antica@cini.it il seguente materiale entro e non oltre l’8 ottobre 2024.

Chiusa la Call for Application “Global Health in the Age of AI”

La Fondazione Giorgio Cini annuncia la disponibilità di otto borse di studio completamente finanziate per giovani ricercatori interessati a partecipare al simposio di tre giorni “Salute Globale nell’Era dell’IA”, che si terrà a Venezia dal 7 novembre al 9 novembre 2024.


La scadenza per le domande è il 15 settembre 2024.

 

 

Borsa di studio per la catalogazione degli Archivi del Centro Studi del Vetro Fondo Pauly & C. – C.V.M.

Borsa di studio Centro Studi del Vetro Fondo Pauly & C. – C.V.M.

Le domande dovranno essere spedite entro e non oltre il 24 agosto 2024

 

La Fondazione Giorgio Cini, grazie al contributo di Domenico Caminiti, Presidente de iDOGI, offre una borsa di studio (durata 1 anno) finalizzata allo studio e catalogazione dell’Archivio Pauly & C. – C.V.M., conservato presso il Centro Studi del Vetro, dell’Istituto di Storia dell’Arte.

La collaborazione prevede specifiche attività di riordino, inventariazione, catalogazione del fondo medesimo.

 

La borsa di studio è destinata a laureati, dottorandi e post-doc, preferibilmente con esperienza nel settore dell’archivistica e della catalogazione. Verrà in ogni caso impartita una formazione di base specifica per l’applicazione delle principali metodologie di lavoro adottate dalla Fondazione Giorgio Cini.

I candidati dovranno inviare la domanda di borsa di studio, corredata di allegati in formato digitale al seguente indirizzo :

centrostudivetro@cini.it

Bando D.A.I.R. Digital Artist In Residence: prorogata la scadenza

Bando Digital Artist In Residence

Invio domande entro il 30 giugno 2024.
La scadenza del bando è stata prorogata al 15 luglio 2024.

La Fondazione Giorgio Cini, nell’ambito del Centro ARCHiVe, bandisce 2 borse di studio nel periodo tra settembre e dicembre 2024 rivolte ad artisti italiani e stranieri interessati allo svolgimento di un periodo di 1 mese sull’Isola di San Giorgio Maggiore presso il laboratorio di digitalizzazione ARCHiVe per un confronto diretto con le potenzialità delle nuove tecnologie per la digitalizzazione del patrimonio culturale, con gli strumenti dell’AI applicati alle digital humanities e nel riuso dei dati presenti negli archivi in chiave creativa e progettuale.

L’obiettivo del progetto è consentire il dialogo tra artisti e informatici, sviluppatori e archivisti, in generale tra arte e scienza, per assottigliare le distanze disciplinari, per creare una contaminazione tra linguaggi e per produrre nuove opere a partire dal riuso del patrimonio digitale della Fondazione Giorgio Cini.

 

 

Bando Musica Antica

Bando Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini – Sanctus Petrus et Sancta Maria Magdalena. Johann Adolf Hasse all’Ospedale degli Incurabili

Termine per l’invio delle domande: 25 settembre 2024

 

Il bando, per partecipare alla per la Master-class a cura di Vivica Genaux, dei Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini, dal titolo Sanctus Petrus et Sancta Maria Magdalena. Johann Adolf Hasse all’Ospedale degli Incurabili (1758)Venezia, che si svolgerà alla Fondazione Giorgio Cini, dal 25 al 29 novembre 2024, è rivolto a giovani cantanti e strumentisti, professionisti o semi-professionisti, specializzati nel repertorio barocco. 

Per partecipare alla selezione è necessario inviare all’e-mail della segreteria dei seminari musica.antica@cini.it il seguente materiale entro e non oltre il 25 settembre 2024

 

Call for contributions 

«Studi vivaldiani» pubblica articoli riguardanti non solo Antonio Vivaldi e la sua produzione musicale ma anche concernenti il contesto musicale, culturale, sociale e storico nel quale il Prete rosso visse e lavorò. Gli articoli proposti a «Studi vivaldiani», senza limiti di lunghezza, possono essere in italiano, inglese, tedesco, francese o spagnolo. Una volta accettati dal comitato direttivo, sono sottoposti a due referees, secondo il metodo del ’doppio cieco’. Per questa ragione agli autori è richiesto di rimuovere ogni citazione del proprio nome dalla prima versione dell’articolo (il nome dell’autore può comunque essere citato nei riferimenti bibliografici in nota). Agli autori è richiesto di sottoporre i propri articoli in formato Word, mentre esempi musicali, illustrazioni e diagrammi devono essere consegnati separatamente in formati idonei (PDF, JPG, TIFF ecc.). 

 

Sono responsabilità degli autori le richieste di autorizzazione a riprodurre materiale di proprietà altrui o soggetto a copyright. 

 

Per quanto riguarda le norme editoriali, agli autori è richiesto di consultare esempi di articoli nella lingua scelta, pubblicati in recenti edizioni di «Studi vivaldiani», che possono essere scaricati al seguente link. Gli articoli accolti devono essere accompagnati da un sommario di circa 300 parole, che verrà poi tradotto in italiano o inglese, secondo necessità.

I file dell’articolo, e degli eventuali allegati, vanno inviati alla segreteria dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi alla mail: segreteria.vivaldi@cini.it

Borsa di studio per la ricerca e la catalogazione Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Luigi Squarzina

Borsa di studio per la ricerca – Luigi Squarzina

Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre il 10 giugno 2024, ore 23.55 (ora italiana)

 

Per procedere nel lavoro di ricerca e catalogazione delle note di regia di Luigi Squarzina, conservate presso l’Istituto per il Teatro e il Melodramma, presso l’abitazione degli eredi e presso gli archivi dei teatri in cui ha lavorato, il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Luigi Squarzina bandisce 1 borsa di studio della durata di 6 mesi.

 

La borsa di studio è rivolta a giovani studiosi che abbiano una comprovata esperienza nel settore della ricerca e catalogazione di fonti letterarie per il teatro. Il lavoro che verrà affidato alla persona selezionata riguarderà l’individuazione, la trascrizione, la digitalizzazione e la schedatura sia di testi scritti da Luigi Squarzina, sia di interviste rilasciate che si configurino come indicazioni che riassumono il progetto registico, pubblicati in libretti di sala, in periodici, in libri o altro supporto. La persona selezionata dovrà avere il domicilio a Roma per poter consultare l’archivio oggetto della borsa.

 

Possono presentare domanda di candidatura le persone fisiche rappresentate da singoli esperti in possesso dei requisiti richiesti. Non è prevista né ammessa la candidatura di persone giuridiche quali società, associazioni, enti, etc. Gli interessati a presentare candidatura devono obbligatoriamente, pena la non ammissibilità, inviare la loro domanda di partecipazione (in forma libera), sottoscritta, in formato pdf, alla Segreteria del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Luigi Squarzina: comitato.squarzina@cini.it.

Call for Application | Global Health in the Age of AI: Charting a Course for Ethical Implementation and Societal Benefit

Bando Global Health in the Age of AI

La scadenza per le domande è il 15 luglio 2024.

 

La Fondazione Giorgio Cini annuncia la disponibilità di otto borse di studio completamente finanziate per giovani ricercatori interessati a partecipare al simposio di tre giorni “Salute Globale nell’Era dell’IA”, che si terrà a Venezia dal 7 novembre al 9 novembre 2024.

 

Bando di iscrizione Ottavo Workshop del ciclo Research-led Performance

Bando Research-led Performance

Termine per l’invio delle candidature: 25 ottobre 2024

 

Composer – Instrument – Performer Violoncello Solo in the Second Half of the 20th Century

Il workshop è destinato a giovani violoncellisti con spiccate capacità di comprensione e interpretazione della musica di ricerca e sperimentazione.

Il programma comprende sessioni pratiche e teoriche, oltre a un concerto finale con esibizioni di una selezione di borsisti. Le sessioni pratiche saranno tenute da Lucas Fels, mentre nelle sessioni teoriche, aperte al pubblico, i musicologi Gianmario Borio (Direttore dell’Istituto per la Musica e professore all’Università di Pavia), Francisco Rocca (collaboratore scientifico dell’Istituto per la Musica) e Francesca Scigliuzzo (dottoranda all’Università di Udine) affronteranno diversi aspetti delle opere studiate. È prevista la partecipazione di Giacomo Manzoni.

 

Le attività si svolgeranno nella sede della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, dal 3 al 6 dicembre 2024.

Per partecipare alla selezione gli interessati dovranno inviare la propria candidatura a mezzo email a concorsimusica@cini.it entro e non oltre il 25 ottobre 2024.