Bandi – Pagina 14 – Fondazione Giorgio Cini

Bando BÎRÛN. SEMINARI DI MUSICA OTTOMANA Direttore Kudsi Erguner

BÎRÛN. SEMINARI DI MUSICA OTTOMANA Direttore Kudsi Erguner
Direttore Kudsi Erguner
13-18 aprile, 2015
Fondazione Giorgio Cini, Venezia

I maftirîm e le opere degli ebrei sefarditi nella musica classica ottomana

Bando di concorso per sei borse di studio – scadenza 15 gennaio 2015

Dal 13 al 18 aprile 2015, l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini, Venezia, organizza la quarta edizione di Bîrûn, un ciclo di seminari di alta formazione in musica classica ottomana, diretti da Kudsi Erguner, rivolti a musicisti professionisti e semi professionisti.

La musica classica ottomana è basata sul sistema modale del maqâm ed è arricchita dagli apporti di compositori turchi, arabi, persiani, greci, ebrei e armeni i quali, tutti, operavano sui territori dell’impero. In questa prospettiva, le tradizioni letterarie e religiose ebraiche offrono una grande varietà di espressioni poetiche e musicali. Gli ebrei Sefarditi dell’impero ottomano svilupparono, in particolare, una tradizione musicale paraliturgica detta maftirîm nata per accompagnare alcune riunioni di carattere religioso nelle quali venivano cantati i poemi piyyutum, composti nei maqâm ottomani. La tradizione dei maftirîm nasce però anche dall’interazione tra la comunità ebraica e le comunità dei dervisci, in particolare quelli della confraternita dei dervisci rotanti (mevlevîye). Il grande compositore, poeta e cantore Israel Najara (1555-1625) è considerato come l’iniziatore di questa specifica tradizione sefardita ottomana.

Più in generale, gli ebrei Sefarditi, già familiari con la musica modale d’Andalusia, assimilarono facilmente il sistema modale del maqâm ottomano e le sue forme specifiche. In questo senso, la quarta edizione del seminario Bîrûn non sarà dedicata solamente alla tradizione spirituale dei maftirîm ma anche alle composizioni secolari di compositori ebrei quali Moshe Faro, vissuto nella seconda metà del XVIII secolo, che fu attivo alla corte del sultano Mahmud I (1730-1754), così come di un genio come İzak Fresco Romano (1745-1814), attivo alla corte di Selim III (1761-1808).

Borse di studio

La Fondazione Giorgio Cini offre sei borse di studio per: voce maschile, flauto ney, liuto a manico corto ‘ûd, liuto a manico lungo tanbûr, cetra su tavola kanûn, vielle kemençe o yayli tanbûr e percussioni (tamburi a cornice def o bendir; tamburo a calice zarb, timpani kudûm).

Le sei borse copriranno: quota d’iscrizione, alloggio (presso la residenza del Centro Vittore Branca), pranzi (cene escluse) e spese di viaggio (in classe economy fino ad un massimo di Euro 400).

Per partecipare alla selezione i candidati devono far recapitare alla segreteria dei seminari (via e-mail a: birun@cini.it) il seguente materiale entro il 15 gennaio 2015:

  • CV dettagliato con chiaro riferimento alla candidatura in oggetto (es: voce; ney; etc.);
  • 1 registrazione in formato mp3 del brano allegato “Gezi”, composto da Kudsi Erguner;
  • 1 registrazione di un’improvvisazione (taqsîm) in formato mp3 che comprenda diverse modulazioni fra vari maqâm come nel brano allegato;

Nota Bene: ogni file (massimo due per ciascuna candidatura) dovrà riportare nome e cognome del candidato.

I vincitori delle sei borse di studio e gli uditori* saranno selezionati da Kudsi Erguner.

È richiesta ai candidati la capacità di leggere la musica secondo la notazione eurocolta e, soprattutto, di studiare in anticipo il repertorio che verrà consegnato prima dell’inizio del seminario.

L’esito della selezione verrà pubblicato sul sito www.cini.it entro il 1 febbraio 2015.

Il seminario si concluderà con un concerto dei borsisti diretti da Kudsi Erguner. Se la qualità delle registrazioni sarà ritenuta adeguata, verrà realizzato un CD pubblicato dall’etichetta Nota Edizioni.

*I candidati che supereranno la selezione, ma che non risulteranno aggiudicatari di una borsa di studio, potranno assistere al seminario come uditori e avranno la possibilità di alloggiare a loro spese presso la Residenza del Centro Branca (previa verifica di disponibilità delle stanze da parte della Segreteria organizzativa).

Info: birun@cini.itwww.cini.it – T. +39 0412710357

Digital Audio WorldStation: Inter/Azioni elettroniche per la creatività musicale

Il bando Digital Audio WorldStation: Inter/Azioni elettroniche per la creatività musicale è promosso dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, con il sostegno della Regione Veneto nel quadro degli “Interventi regionali di promozione e sostegno della musica giovanile. Esercizio finanziario 2013. Legge regionale 19.03.2009, n. 8”.

È rivolto a giovani musicisti interessati alla musica elettronica in tutte le sue declinazioni, con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Il bando è finalizzato alla selezione di un gruppo di 8 partecipanti che possano lavorare con motivazione, interesse e competenza alla sonorizzazione di uno spazio con caratteristiche peculiari. La parte pratica del workshop, che si terrà dal 9 al 13 dicembre 2014 presso la Sala degli Arazzi della Fondazione Giorgio Cini, sarà condotta da Teho Teardo, compositore di musica per cinema, teatro e sound art (www.tehoteardo.com). La parte teorica è affidata a quattro studiosi di diversi ambiti della produzione musicale, che discuteranno il ruolo della dimensione spaziale nella composizione contemporanea di ogni stile. I momenti di approfondimento saranno chiusi da una keynote lecture del prof. Joseph Auner (Tufts University, Boston). Al termine del workshop la sonorizzazione della Sala degli Arazzi verrà presentata al pubblico.
Ai candidati selezionati viene offerta la partecipazione senza alcuna tassa di iscrizione. Le spese di pernottamento saranno a carico degli allievi, con la possibilità di usufruire di tariffe agevolate presso la Residenza del Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana Vittore Branca, sull’Isola di San Giorgio Maggiore.

PER MAGGIORI DETTAGLI VEDI SOTTO

Scarica qui il bando

Scarica qui la domanda di partecipazione

 

[accordion]

[accordion_entry title=”PROGRAMMA DEL WORKSHOP”]

Martedì 9 dicembre 2014

11.00-12.30 –  Accoglienza dei partecipanti e presentazione del progetto da parte dei curatori, Alessandro Bratus e Alessandro Cecchi

15.00-18.30 –  Seminario: Lo spazio come dimensione compositiva nella popular music (relatore: Alessandro Bratus); Lo spazio come dimensione compositiva nella tradizione della musica d’arte (relatore: Alessandro Cecchi)

 

Mercoledì 10 dicembre 2014

10.00-12.30 –  Seminario: Lo spazio come dimensione compositiva nelle musiche di tradizione orale (relatore: Marco Lutzu)

14.30-18.30 –  Laboratorio per la sonorizzazione della Sala degli Arazzi – 1 (docente: Teho Teardo)

 

Giovedì 11 dicembre 2014

10.00-12.30 –  Seminario: Lo spazio come dimensione compositiva nelle musiche sperimentali della nostra epoca (relatore: Giacomo Albert)

14.30-17.00 –  Laboratorio per la sonorizzazione della Sala degli Arazzi – 2 (docente: Teho Teardo)

17.30-19.00 –  Keynote Lecture: Music’s Other Voice: The Place of Listening in Sound Studies and Sound Art – prof. Joseph Auner (Tufts University, Boston)

 

Venerdì 12 dicembre 2014

10.00-12.30 –  Laboratorio per la sonorizzazione della Sala degli Arazzi – 3 (docente: Teho Teardo)

14.30-18.30 –  Laboratorio per la sonorizzazione della Sala degli Arazzi – 4 (docente: Teho Teardo)

 

Sabato 13 dicembre 2014

10.00-12.30 –  Laboratorio per la sonorizzazione della Sala degli Arazzi – 5 (docente: Teho Teardo)

14.30-17.00 –  Laboratorio per la sonorizzazione della Sala degli Arazzi – 6 (docente: Teho Teardo)

18.30 –  Presentazione ufficiale della sonorizzazione e apertura al pubblico

 

[/accordion_entry]

[accordion_entry title=”MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE”]

Gli interessati dovranno inviare le richieste di partecipazione a mezzo e-mail (musica@cini.it) entro e non oltre il 30 settembre 2014. Le candidature sono possibili solo su base individuale.

I candidati dovranno fornire la seguente documentazione:
— scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte;
— curriculum vitae con indicazione completa di dati anagrafici e recapiti, completa dell’autorizzazione firmata
al trattamento dei dati personali per le sole finalità legate allo svolgimento del workshop stesso;
— breve lettera motivazionale (max. 2 pagine dattiloscritte);
— breve scheda della propria strumentazione che si intende utilizzare nel corso del workshop (software, hardware,
eventuali strumenti elettronici o acustici, microfoni ecc.);
— eventuale sito web di riferimento;
— indicazione di un link attraverso il quale poter scaricare o ascoltare due brani inediti. La proprietà intellettuale degli elaborati deve essere garantita dai rispettivi autori e il partecipante garantisce l’effettiva paternità
dell’opera, oltre ad assicurare che sull’opera presentata non gravano diritti, di alcun genere, a favore di terzi.
I partecipanti saranno invitati a portare la propria strumentazione da utilizzare durante il workshop.
Sarà messo a disposizione un impianto di diffusione a otto canali, dotato di mixer digitale e pre-amplificatori.

 

[/accordion_entry]

[accordion_entry title=”CRITERI DI SELEZIONE”]

Le domande di partecipazione verranno esaminate dai coordinatori e dai docenti del workshop, con la supervisione del Direttore dell’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini, prof. Gianmario Borio. Nella valutazione saranno tenuti in particolare considerazione i seguenti criteri:
— precedenti esperienze e formazione specifica del candidato in relazione alla musica elettronica, partecipazione come autore o performer a concerti, workshop e seminari, pubblicazione di composizioni per etichette discografiche su supporti fisici o digitali;
— motivazioni in linea con gli obiettivi formativi del workshop e attitudine alla collaborazione con altri musicisti. Si valuterà positivamente la propensione dei partecipanti all’elaborazione di idee condivise, al confronto e allo scambio culturale, all’analisi e alla critica delle proprie e delle altrui condotte musicali, oltre alla tensione verso forme di pensiero musicale alternative ai modelli attualmente proposti dal mercato musicale e televisivo;
— originalità e qualità della proposta musicale, valutata sulla base dei brani presentati nella richiesta di partecipazione.
L’accettazione delle proposte sarà comunicata via e-mail agli interessati entro il 20 ottobre 2014. I candidati
selezionati dovranno dare conferma della loro partecipazione entro 15 giorni dall’invio della comunicazione.

 

[/accordion_entry]

[accordion_entry title=”COMUNICAZIONI”]

La lista dei partecipanti al workshop verrà pubblicata sulla pagina dedicata al workshop del sito della Fondazione Giorgio Cini. Tutte le comunicazioni inerenti la manifestazione avranno luogo esclusivamente mediante l’utilizzo della posta elettronica.
Ogni diritto e proprietà intellettuale del progetto è a disposizione dei partecipanti. I partecipanti garantiscono
all’organizzatore il diritto di pubblicare e promuovere, in tutto o in parte, la documentazione sonora e audiovisiva dei risultati finali del workshop senza necessità di ulteriore autorizzazione e preavviso e senza corrispondere
alcun compenso all’autore. Estratti e registrazioni audio o video dei lavori e della sonorizzazione della Sala Arazzi saranno resi disponibili per la fruizione pubblica attraverso il sito della Fondazione Giorgio Cini, sotto licenza
Creative Commons (BY-NC-SA).

 

[/accordion_entry]

[accordion_entry title=”TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI”]

Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30/06/2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” si informa che:
A. i dati personali richiesti o acquisiti, i dati relativi alla carriera scientifica o artistica prodotti dalla Fondazione Giorgio Cini nello svolgimento delle proprie funzioni, nonché i dati derivanti dal trattamento automatizzato di entrambi, possono essere raccolti, trattati, comunicati e diffusi a soggetti esterni per finalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali della Fondazione;
B. il conferimento dei dati personali di cui al punto a) è obbligatorio;
C. il trattamento dei dati può essere effettuato attraverso strumenti manuali, informatici e telematici atti a gestire i dati stessi e avviene in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza;
D. gli interessati sono titolari dei diritti di cui all’art.7 della citata legge tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi;
E. ai sensi dell’art.7, D.Lgs 196/2003 sarà possibile chiedere la cancellazione dai propri dati inviando un e-mail agli indirizzi sotto indicati;
F. titolare del trattamento dei dati è la Fondazione Giorgio Cini ONLUS, con sede presso l’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.

 

[/accordion_entry]

[accordion_entry title=”INFORMAZIONI”]

Per qualsiasi informazione relativa al bando e al workshop è possibile fare riferimento ai seguenti recapiti:

Fondazione Giorgio Cini
Istituto per la Musica
segreteria:
tel. +39 041 2710220 (10.00 – 13.00)
fax.+39 041 2710221
e-mail: musica@cini.it

[/accordion_entry]
[/accordion]

Premio letterario Benno Geiger per la traduzione poetica – Prima Edizione

Premio letterario Benno Geiger di 5 mila euro  
La Fondazione Giorgio Cini, dando seguito al lascito testamentario di Elsa Geiger Ariè per onorare la memoria del padre, bandisce il “Premio letterario Benno Geiger per la traduzione poetica”, da assegnare a una traduzione italiana di opere poetiche da lingue occidentali antiche, medievali e moderne apparsa nell’ultimo anno.

La Giuria del Premio è formata da scrittori, critici, docenti universitari ed esperti di traduzione. Il mandato della Giuria è conferito per 5 anni. Ne fanno parte: Shaul Bassi, Franco Buffoni, Fabrizio Cambi, Piero Taravacci. La presiede il prof. Francesco Zambon.

All’opera premiata viene attribuito un premio in denaro del valore di 5.000,00 euro. Tale opera potrà fregiarsi del titolo “Premio Benno Geiger 2014 per la traduzione poetica” da riportare in un’apposita fascetta accompagnatoria di tutte le copie dell’opera distribuite in libreria all’indomani del conferimento del Premio.

Per maggiori dettagli vedi sotto

Scarica il pdf


Borse di studio Benno Geiger

In  collegamento con il Premio Benno Geiger per la traduzione poetica la  Fondazione Giorgio Cini    istituisce ogni anno tre borse di studio finalizzate allo studio del Fondo Benno Geiger – il cui fondo letterario da anni è conservato e valorizzato sull’Isola di San Giorgio Maggiore – e  degli altri fondi letterari custoditi presso la Fondazione Giorgio Cini.

La durata delle borse residenziali è di un mese ciascuna, non prorogabile. Le borse sono destinate a laureati, dottorandi e dottori di ricerca, italiani e stranieri, che non abbiano superato i 35 anni al 31 gennaio 2014, e verranno usufruite soggiornando presso il Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana ‘Vittore Branca’ nel periodo compreso tra novembre 2014 e aprile 2015.  Il valore di ciascuna borsa è fissato in euro 2.000

Scarica il pdf

[accordion]

[accordion_entry title=”PREMIO BENNO GEIGER PER LA TRADUZIONE POETICA”]

1)      La Fondazione Giorgio Cini, dando seguito al lascito testamentario di Elsa Geiger Ariè per onorare la memoria del padre, bandisce il “Premio letterario Benno Geiger per la traduzione poetica”, da assegnare a una traduzione italiana di opere poetiche da lingue occidentali antiche, medievali e moderne apparsa nell’ultimo anno.

2)      Il Premio, a cadenza annuale, è intitolato a Benno Geiger (1882-1965), scrittore e critico d’arte austriaco, autore, oltre che di importanti scritti di storia dell’arte e di poesie originali, di pregevoli traduzioni in lingua tedesca di alcuni classici della poesia italiana tra i quali la Divina Commedia di Dante, il Canzoniere e i Trionfi di Petrarca e una scelta di liriche di Pascoli. Abitò gran parte della sua vita a Venezia e ne divenne cittadino adottivo, lasciando alla morte un importante archivio personale alla Fondazione Giorgio Cini.

3)      La Giuria del Premio è formata da scrittori, critici, docenti universitari ed esperti di traduzione. Il mandato della Giuria è conferito per 5 anni. Ne fanno parte i proff.  Shaul Bassi, Franco Buffoni, Fabrizio Cambi, Piero Taravacci. La presiede il prof. Francesco Zambon.

4)      Possono concorrere al Premio le opere poetiche di autori stranieri tradotte da lingue occidentali antiche, medievali e moderne pubblicate per la prima volta nel periodo 1 giugno 2013 – 31 maggio 2014 e regolarmente in commercio.

5)      I volumi senza specifica data di stampa della prima edizione (anno e mese) o che non rechino allegata una dichiarazione dell’Editore in tal senso, non saranno prese in considerazione. Sono escluse dal concorso opere di narrativa  e saggistiche, siano esse di autori stranieri o italiani.

6)      Gli Editori che intendano partecipare al Premio devono far pervenire alla Segreteria del Premio, istituita presso la Fondazione Giorgio Cini (Isola di San Giorgio Maggiore, 30124 Venezia; premiogeiger@cini.it) 1 copia del libro entro il 15 giugno 2014, intendendosi tale data come termine di spedizione. Parimenti faranno pervenire entro la stessa data 1 copia del libro concorrente a ciascuno dei cinque membri della Giuria, i cui indirizzi postali saranno comunicati su richiesta dalla Segreteria del Premio.

7)      All’opera premiata viene attribuito un premio in denaro del valore di 5.000,00 euro. Tale opera potrà fregiarsi del titolo “Premio Benno Geiger 2014 per la traduzione poetica” da riportare in un’apposita fascetta accompagnatoria di tutte le copie dell’opera distribuite in libreria all’indomani del conferimento del Premio.

8)      La riunione della Giuria per la designazione del vincitore dell’edizione 2014 del Premio avrà luogo nel mese di settembre. A conclusione dei lavori sarà reso noto il nome del vincitore, mentre la data della cerimonia di premiazione è fissata per il giorno 11 ottobre 2014 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini.

9)      Il premio, salvo cause di forza maggiore, dovrà essere ritirato personalmente dal vincitore.

[/accordion_entry]

[accordion_entry title=”BORSE DI STUDIO BENNO GEIGER”]

 

1)      La Fondazione Giorgio Cini, per adempiere alle ultime volontà di Elsa Geiger Ariè e in collegamento con il Premio Benno Geiger per la traduzione poetica – da Lei voluto per onorare la memoria del padre Benno, il cui fondo letterario da anni è conservato e valorizzato sull’Isola di San Giorgio –  istituisce ogni anno tre borse di studio finalizzate allo studio del Fondo Benno Geiger e  degli altri fondi letterari custoditi presso la Fondazione Giorgio Cini.

2)      Le tre borse residenziali, della durata di un mese ciascuna, non prorogabile, sono destinate a laureati, dottorandi e dottori di ricerca, italiani e stranieri, che non abbiano superato i 35 anni al 31 gennaio 2014, e verranno usufruite soggiornando presso il Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana ‘Vittore Branca’ nel periodo compreso tra novembre 2014 e aprile 2015.

3)      Il valore di ciascuna borsa è fissato in euro 2.000 così ripartiti:

  • Euro 1.000 lordi per contribuire alle spese generali, di viaggio e di vitto. Tale somma verrà corrisposta in unica rata posticipata, esclusivamente tramite bonifico bancario o postale. Gli studiosi stranieri vincitori della borsa dovranno possedere un codice fiscale italiano, condizione indispensabile affinché la stessa possa essere erogata.
  •  soggiorno gratuito per un mese continuativo (corrispondente a un valore di euro 1.000 presso la Residenza del Centro Vittore Branca sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia) e accesso gratuito ai servizi connessi al Centro (Biblioteche e Fototeca; iniziative culturali; tutorship; alloggi con telefono e connessione internet via cavo, attrezzati per la preparazione di pasti; lavanderia self-service e distributori automatici di alimenti; sala soggiorno, sala per la musica, area fitness, terrazza).

4)      Per partecipare alla selezione i candidati dovranno far recapitare alla segreteria del Premio Geiger (c/o Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, 30124 Venezia; premiogeiger@cini.it), apposita domanda in formato cartaceo corredata dai seguenti allegati:

–         certificato di laurea magistrale o del vecchio ordinamento con l’indicazione dei voti riportati nei singoli esami oppure certificato di titolo di studio equipollente

–         copia della tesi di laurea (per i dottorandi) o di dottorato (per i post-doc) e, in aggiunta, copie di eventuali lavori scientifici – in formato digitale, su CD ROM o DVD

–         curriculum vitae con l’indicazione delle lingue conosciute e con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ex D.Lgs. 196/2003 in formato cartaceo

–         tema della ricerca e descrizione del progetto scientifico proposto dal candidato (1500 parole circa), da cui risultino finalità, tempi, materiali e documenti da consultare presso la Fondazione Giorgio Cini in formato cartaceo

–          tre lettere di presentazione di professori e studiosi con cui il candidato lavori o abbia lavorato. Tali lettere dovranno essere in formato cartaceo originale, su carta intestata dell’Università o Istituzione di provenienza.

5)      Il termine di presentazione delle domande è fissato improrogabilmente al 30 giugno 2014. Le domande di borsa di studio dovranno essere inviate entro tale data.

6)      I vincitori delle tre borse di studio saranno selezionati dalla Commissione giudicatrice del Premio Geiger nel corso della riunione di designazione del vincitore del Premio stesso, prevista per l’edizione 2014 nel prossimo mese di settembre. A conclusione dei lavori i nomi dei vincitori saranno resi noti mediante comunicazione scritta, e saranno resi ufficiali nel corso della cerimonia di consegna del Premio Geiger,  fissata per il giorno 11 ottobre 2014 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini.

7)      La documentazione inviata dai candidati non sarà restituita. Eventuali restituzioni saranno a carico del singolo candidato. I vincitori della borsa non potranno presentare nuovamente domanda per le borse Geiger negli anni successivi.

8)      I borsisti dovranno esporre il proprio progetto di ricerca alla comunità scientifica e professionale della Fondazione e all’insieme di studiosi e ricercatori che frequenta il Centro Vittore Branca nell’arco del periodo di residenza a Venezia; dovranno inoltre coordinarsi regolarmente con i propri referenti scientifici o tutor sull’avanzamento del lavoro di ricerca e presentare alla fine una relazione scritta di una decina di cartelle. Successivamente alla fruizione della borsa saranno infine tenuti a menzionarla, nella sua esatta formulazione, nel proprio CV e in ogni pubblicazione collegata alla ricerca svolta presso la Fondazione Giorgio Cini.

9)      I borsisti sono tenuti a soggiornare per un mese continuativo presso la Residenza nel periodo prescelto. Le assenze per motivi personali andranno giustificate al tutor e dovranno ammontare a un massimo di 5 giorni complessivi. A tal proposito si precisa che verranno conteggiati come assenze i giorni da lunedì a sabato, mentre non verranno conteggiate le domeniche.

10)  Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30/06/2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” si informa che:

a)      I dati personali richiesti o acquisiti, i dati relativi alla carriera scientifica e comunque prodotti dalla Fondazione Giorgio Cini nello svolgimento delle proprie funzioni, nonché i dati derivanti dal trattamento automatizzato di entrambi, possono essere raccolti, trattati comunicati e diffusi a soggetti esterni per finalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali della Fondazione.

b)      Il conferimento dei dati personali di cui al punto a) è obbligatorio.

c)       Il trattamento dei dati può essere effettuato attraverso strumenti manuali, informatici e telematici atti a gestire i dati stessi e avviene in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.

d)      Gli interessati sono titolari dei diritti di cui all’art.7 della citata legge tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

Titolare del trattamento dei dati è la Fondazione Giorgio Cini ONLUS, con sede presso l’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.

[/accordion_entry]
[/accordion]

 

Vincitori delle borse di studio: Seminari di Musica Antica

Vincitori delle borse di studio del bando 2014:

Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini
direttore: Pedro Memelsdorff

Alessandro Stradella 1639-1682
Sette cantate ritrovate alla Fondazione Giorgio Cini
17-21 Maggio, 2014, Venezia


 

Ecco i nomi dei vincitori delle borse di studio:
Alicia Amo, soprano
Raffaele Pe, controtenore 
Giulia Semenzato, soprano

 


Il seminario verrà dedicato ad un repertorio totalmente inedito: 7 cantate per voce solista – 6 per soprano e una per contralto – e basso continuo, di Alessandro Stradella (1639-1682). L’importanza del compositore, assieme all’originalità e varietà dei testi poetici e musicali rendono l’occasione di grande interesse artistico e scientifico.

Leggi di più sul ritrovamento delle cantate

 


Bando
La Fondazione Giorgio Cini offre 3 o 4 borse di studio per cantanti soprano o contralto, specializzati nel repertorio barocco.
Le borse di studio copriranno le spese di vitto, alloggio presso la Residenza del Centro Vittore Branca, e viaggio in classe economy fino a un massimo di 700 Euro.
Ai partecipanti è richiesto di cantare in diapason a = 415.
La Fondazione Giorgio Cini metterà a disposizione degli studenti un basso continuo d’accompagnamento.

Le domande vanno recapitate via email a musica.antica@cini.it entro il 1° febbraio 2014, e dovranno includere il seguente materiale:
–  CV dettagliato
–  Registrazione formato mp3 di un brano del compositore Alessandro Stradella o di un suo contemporaneo.
Su richiesta, e previa approvazione da parte della segreteria, il seminario è aperto ad uditori.


 Programma


17 maggio 


Conferenza introduttiva a cura della dott.ssa Giulia Giovani

18 – 20 maggio  
Master-classes a cura del M° René Jacobs


20 maggio
Concerto finale

21 maggio
Lezione a cura di Gino Benzoni


 

Per informazioni

musica.antica@cini.it –  tel. +39 041 2710258

Lista dei vincitori delle borse dei Seminari Bîrûn.

Ecco la lista dei vincitori delle borse Bîrûn.

Canfeza GÜNDÜZ (viella kemençe)

Nektaria MANANA  (liuto a manico corto ud)

Yasar MUSAOGLU (cetra su tavola kanun)

Berk ÖZÇAM  (voce)

Sepideh RAISSADAT  (voce)

Ruven RUPPIK (percussioni)

Dal 7 al 12 aprile 2014 l’Isola di San Giorgio Maggiore ospiterà la terza edizione dei Seminari di musica ottomana Bîrûn, corso di alta formazione diretto da Kudsi Erguner, che si propone di far diventare San Giorgio un centro di elaborazione culturale e riflessione sull’eredità musicale dell’Impero ottomano nel bacino mediterraneo.

Il tema è Compositori persiani alla corte ottomana, che un gruppo di borsisti specializzati in diversi strumenti (ney, ûd, tanbûr, kanûn, kemençe, percussioni, voce) approfondirà sia dal punto di vista teorico che pratico. Il corso sarà preceduto da un Preludio a Bîrûn, giornata di studi organizzata da Giovanni De Zorzi presso l’Università Ca’ Foscari. A conclusione verrà pubblicato un CD dedicato, all’interno della Collana dell’IISMC ‘Intersezioni musicali’.

L’isola dei tesori

Progetto di servizio civile nazionale
Anno 2014/2015
Scadenza 4 novembre 2013
Scarica il bando
Scarica la presentazione del progetto

L’isola dei tesori
Il progetto dal titolo “L’isola dei tesori” prevede il coinvolgimento di 4 volontari da destinarsi alle attività presso la Fondazione Giorgio Cini e l’Archivio Storico del Gran Teatro La Fenice.
L’obiettivo generale del progetto riguarda la valorizzazione e la promozione del patrimonio documentale delle due istituzioni veneziane, attraverso la messa in sicurezza, l’inventariazione, l’archiviazione e la digitalizzazione dei fondi, con particolare attenzione agli archivi letterari, teatrali e musicali conservati nei due enti.
Requisiti e condizioni di ammissione:
Possono partecipare alla selezione cittadini italiani e comunitari, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadini italiani o comunitari
– non essere stati condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata;
– essere in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui si intende concorrere.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.Non possono presentare domanda i giovani che:
a)già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge regionale n.18 del 2005, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; b)abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo.

Durata: 12 mesi
Posti disponibili: 4 volontari
Orario: 30 ore in 5 giorni a settimana
Compenso: 433,80 euro al mese
Scadenza: La domanda di partecipazione deve pervenire entro le ore 14.00 del 4 novembre 2013 presso Fondazione Giorgio Cini onlus Isola San Giorgio Maggiore 30124 Venezia tramite raccomandata A/R o consegnata a mano a:
Fondazione Giorgio Cini onlus
Isola San Giorgio Maggiore
30124 Venezia
 

Borse di studio Centro Branca

Ecco l’elenco dei vincitori delle borse di studio 2013 del Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana Vittore Branca:

CARLO CICERI

Tema di ricerca: L’orchestra delle ultime opere di Luigi Nono e Camillo Togni

LINDA CIMARDI

Tema di ricerca: Per una storia dell’IISMC. Nascita e sviluppi di una nuova idea di divulgazione e ricerca sulle musiche del mondo 

ALIYAH SHANTI

Tema di ricerca: Musical Descents: creating and recreating hell in Italian Opera, 1600-1680 

ELISA DONZELLI

Tema di ricerca: Diego Valeri e il Novecento europeo

PAOLO VALENTI

Tema di ricerca: La Rappresentazione d’Adamo ed Eva di Nino Rota e Aurel M. Milloss. Studio critico ed edizione 

NATHANIEL SILVER

Tema di ricerca: Supporting Visions: The Place of the Predella in Renaissance Art 

ANTONELLA CHIODO

Tema di ricerca: Indagini sul fondo Sandberg-Vavalà

GIULIA TADDEO

Tema di ricerca: Critica di danza italiana nel primo Novecento

MYRIAM PILUTTI NAMER

Tema di ricerca: Paesaggio e pietre: le radici culturali della Venezia delle origini 

Bando per la selezione di volontari del servizio civile 2013

Il progetto di servizio civile regionale presentato dalla Fondazione Giorgio Cini e dall’Ateneo Veneto

L’arte della memoria: ricerche d’archivio e valorizzazione dei fondi

Obiettivi del progetto:
1) Riordino dei fondi secondo prestabiliti criteri inventariali e di gestione degli spazi;
2) Conoscenza approfondita della storia dei fondi e dei materiali in essi conservati, attraverso indagini archivistiche e bibliografiche;
3) Studio di fattibilità e avvio della digitalizzazione delle informazioni d’archivio, della rassegna stampa e dei fondi della Fondazione Giorgio Cini e dell’Ateneo Veneto;
4) Realizzazione di schede dettagliate sui fondi personali, sulla loro storia e sul loro stato di conservazione.

Duarata: 12 mesi

Posti disponibili: 2 volontari

Orario25 ore in 5 giorni a settimana

Requisiti e condizioni di ammissione
Possono partecipare alla selezione cittadini italiani e comunitari, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadini italiani o comunitari, residenti o domiciliati in Veneto;
– non essere stati condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata;
– essere in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui si intende concorrere.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.Non possono presentare domanda i giovani che:
a)già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge regionale n.18 del 2005, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; b)abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo.
Presentazione delle domande:
La domanda di partecipazione (allegato C) deve pervenire allo stesso entro le ore 14,00 del 19 aprile 2013 presso:
Fondazione Giorgio Cini onlus
Isola San Giorgio Maggiore
30124 Venezia

Allegati:

Scarica il Bando

Scarica Allegato C

Scarica Allegato D


 Fondazione Giorgio Cini

Le biblioteche della Fondazione rappresentano una realtà unica in ambito regionale, per la ricchezza dei materiali, e per la possibilità offerta a studiosi e collaboratori scientifici di poter approfondire e valorizzare la cultura veneziana e veneta a trecentosessanta gradi in un unico luogo ricco di suggestioni storiche e artistiche. I nuovi spazi per la fruizione documentale sono rappresentati dalla “Nuova Manica Lunga”, il dormitorio quattrocentesco realizzato dal Buora, trasformato in spazio di fruizione documentale grazie all’intervento dell’architetto Michele De Lucchi. Recentemente è stato inaugurato un nuovo spazio sull’Isola di San Giorgio Maggiore. Si tratta del Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana intitolato a Vittore Branca, italianista di fama mondiale e storico Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini; il Centro rappresenta un polo internazionale di studi umanistici ed è un luogo, allo stesso tempo, di studio e di incontro per giovani ricercatori e studiosi affermati, interessati allo studio della civiltà italiana. Trovandosi a prestare il loro servizio negli spazi della “Nuova Manica Lunga”, i volontari avranno la possibilità di incontrare gli studiosi che abitano la Residenza e che studiano in biblioteca e di scambiare con loro opinioni e osservazioni; anche in questo modo si cerca di mettere in circolo la cultura e, in più in generale, l’esperienza di ciascuno per concorrere a un arricchimento reciproco.

 


Ateneo Veneto

In campo di S. Fantin, a Venezia, ha sede l’Ateneo Veneto, istituto di cultura ideato da Napoleone nel 1812 nel complesso dell’antica Scuola di San Girolamo o dei Picai. Come si legge dallo Statuto, L’Ateneo Veneto […] è il più antico istituto culturale di Venezia […]ed è un’istituzione che, nell’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, ha per scopo di cooperare al processo ed alla divulgazione delle scienze, delle lettere, delle arti e della cultura, in ogni loro manifestazione. La collezione della biblioteca, arricchita nel corso dell’Ottocento e del Novecento da importanti lasciti di soci e non soci, consiste in circa 40.000 volumi. L’archivio dell’Ateneo Veneto, notificato presso la Soprintendenza archivistica e presso la Regione Veneto, è composto da più fondi. Il più consistente, all’incirca 350 faldoni, è relativo alla documentazione riguardante l’attività istituzionale dell’ente il quale ha come scopo la promozione ed il progresso (secondo quanto prevede lo statuto, agli art. 25 e 30) delle scienze, delle lettere e delle arti.

 

Birun 2013 vincitori del bando:

Birun 2013 vincitori del bando:

Caner CAN, cetra su tavola kanûn

Issa Nessim GOLITZEN FARAJAJE, liuto a manico lungo tanbûr

Miquel HIROSHI, percussioni

Panagiotis POULOS

Michalis KOULOUMIS, violino (keman)

Deniz  SELTUG, voce

Seminari Musica Antica: 8 borse di studio

NUOVO BANDO DI CONCORSO

Scadenza: 1 Marzo, 2013

Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini

Direttore: Pedro Memelsdorff

More Hispano

Tomás Luis de Victoria tra Roma e Madrid

10-16 Maggio, 2013, Venezia

Seminario

Il seminario verrà dedicato al repertorio dei mottetti, i salmi e le antifone mariane di Tomás Luis de Victoria (1548-1611), e in particolar modo alle sue diverse tradizioni interpretative – principalmente italiana e spagnola – quanto all’organico puramente vocale o accompagnato da strumenti a fiato. A quest’ultima prassi, riccamente documentata negli archivi del primo Seicento spagnolo, allude il titolo del seminario, more hispano.

Bando

Il seminario è indirizzato a due ensemble professionali o semi-professionali differenti, entrambi specializzati nel repertorio polifonico tardorinascimentale: un quartetto vocale e un quartetto di strumenti a fiato. Ai partecipanti è richiesto di utilizzare strumenti storici e di cantare in diapason a = 440 Hz o 460 Hz. Un organista accompagnatore sarà a disposizione degli studenti durante il seminario.

Sono disponibili 8 borse di studio. Le domande dovranno essere recapitate presso la Segreteria dei Seminari entro il 1° Marzo 2013, e dovranno includere il seguente materiale:

– CV dettagliato dell’ensemble  e dei singoli membri

– registrazione formato mp3 di un brano del repertorio polifonico tardorinascimentale, inviata via  https://www.dropbox.com/

Il seminario è aperto ad uditori su richiesta e approvazione da parte della Segreteria.

Tomas Luis de Victoria – Locandina Seminario 2013

Programma

10 maggio Conferenza introduttiva* a cura di Alfonso de Vicente

11-14 maggio Master-classes e lezioni a cura di Rinaldo Alessandrini, Josep Borràs,

Anne Smith (Schola Cantorum Basiliensis), e Juan Carlos Asensio (Schola Antiqua, Madrid)

13 maggio Giornata di Studi: Tomás Luis de Victoria tra Roma e Madrid

15 maggio Concerto

16 maggio Tavola rotonda: Research and performance

Si ringrazia per la collaborazione e l’ospitalità il Museo di Palazzo Grimani, Castello 4858 – 30122 Venezia, Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e di comuni della Gronda lagunare. Tutti gli altri appuntamenti si terranno alla Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia.

 Per ulteriori informazioni: musica.antica@cini.itwww.cini.it – tel. +39 041 2710258