Bandi – Pagina 13 – Fondazione Giorgio Cini

Nuovo bando per borse di studio: Musica Ottomana

Bîrûn. Seminari di musica ottomana

Direttore: Kudsi Erguner

Le opere dei greci nella musica classica Ottomana

14-19 marzo 2016
Fondazione Giorgio Cini, Venezia

 

Bando di concorso per sei borse di studio

Scadenza per la presentazione delle domande: 1 febbraio 2016

 

Dal 14 al 19 marzo 2016 l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini di Venezia organizza la quinta edizione di Bîrûn, un ciclo di seminari di alta formazione in musica classica ottomana diretti da Kudsi Erguner, rivolti a musicisti professionisti e semi professionisti.

La musica classica ottomana è basata sul sistema modale del maqâm ed è arricchita dagli apporti di compositori turchi, arabi, persiani, greci, ebrei e armeni i quali, tutti, operavano sui territori dell’impero. Considerare la musica classica ottomana una tradizione “etnica”, regionale o nazionale, sarebbe un errore poiché essa rappresenta un gusto ed una espressione condivisa di là dalle culture di provenienza, al pari della musica classica europea. L’estetica della musica ottomana, in particolare, è il risultato di influenze che vanno da Bisanzio, al Medio Oriente, all’Asia centrale, all’India.

Al seminario si studieranno opere di compositori greci, quali: Zaharya (m. 1740), Petros “Lampadarios” (ca. 1730-1778), Vasilaki Efendi (1845-1907), Corci, Nikolaki o Yorgi,  che vissuti a cavallo tra XIX e XX secolo, composero nei vari generi e forme della musica classica ottomana. 

Il seminario si concluderà con un concerto pubblico dell’ensemble Bîrûn,  diretto da Kudsi Erguner.

 

Borse di studio

La Fondazione Giorgio Cini offre sei borse di studio per cantanti e strumentisti che andranno a formare un ensemble. Gli strumenti particolarmente richiesti sono: flauto ney, liuto a manico corto ‘ûd, liuto a manico lungo tanbûr, cetra su tavola kanûn, vielle kemençe o yayli tanbûr e percussioni (tamburi a cornice def o bendir; tamburo a calice zarb, timpani kudûm).

Le borse di studio copriranno: la quota d’iscrizione, l’alloggio (presso la residenza del Centro Vittore Branca), i pranzi (cene escluse) e le spese di viaggio (in classe economy fino ad un massimo di Euro 400).

Per partecipare alla selezione i candidati devono far recapitare alla segreteria dei seminari (via e-mail a: birun@cini.it) il seguente materiale entro e non oltre il 1 febbraio 2016:

  • CV dettagliato con chiaro riferimento alla candidatura in oggetto (es: voce; ney; etc.);
  • 1 registrazione musicale in formato mp3 del brano “Dôme”, composto da Kudsi Erguner; Scarica il brano “Dôme”
  • 1 improvvisazione (taqsîm) che comprenda diverse modulazioni fra vari maqâm come nel brano inviato; 

È richiesta ai candidati la capacità di leggere la musica secondo la notazione eurocolta e, soprattutto, di studiare in anticipo il repertorio che verrà consegnato prima dell’inizio del seminario.

 

Nota Bene: ogni file dovrà riportare nome e cognome del candidato.
I vincitori delle borse di studio e anche gli uditori* saranno selezionati da Kudsi Erguner.
L’esito della selezione verrà comunicato a tutti i candidati via mail e pubblicato sul sito www.cini.it .

Come per le precedenti edizioni, se la qualità delle registrazioni sarà ritenuta adeguata, verrà realizzato un CD pubblicato dall’etichetta Nota Edizioni.

*I candidati che supereranno la selezione, ma che non risulteranno aggiudicatari di una borsa di studio, potranno assistere al seminario come uditori e avranno la possibilità di alloggiare a loro spese presso la Residenza del Centro Vittore Branca (previa verifica di disponibilità delle stanze).

Informazioni: birun@cini.it  –  www.cini.it – T. +39 0412710357

 

Nuovo bando per borse di studio: Seminari di Musica Antica

Nuovo bando per borse di studio

Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini 2016

Direttore: Pedro Memelsdorff

 

11-15 maggio 2016

Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Scadenza per la presentazione delle domande: 15 febbraio 2016

 

Battles and Lamentations

Janequin and Carpentras

Tradition and Innovation in 16th-century France

1520-1540

 

Il seminario metterà a confronto le straordinarie tecniche compositive di due dei maggiori polifonisti del secondo quarto del Cinquecento francese, Clément Janequin (c. 1485-dopo 1558) e Elzéar Genet, detto il Carpentras (c. 1470-1548). Segnati da vicende biografiche a dir poco contrastanti — caratterizzate da costanti legami col papato romano e la curia avignonese quelle del Carpentras, da instabilità professionale e persistenti penurie economiche quelle di Janequin — le loro preferenze repertoriali e stilistiche non potrebbero essere più diverse.

Nel caso di Janequin l’attenzione del seminario verrà principalmente rivolta alle più rappresentative delle sue oltre 250 chansons profane — alcune delle quali hanno profondamente segnato il genere della musica programmatica a livello europeo –, in contrasto con i suoi più sobri salmi, lamentazioni e chansons spirituelles. Del Carpentras si studieranno soprattutto gli uffici e le svariate intonazioni delle lamentazioni di Geremia, nonché le sue rare frottole su testi di Petrarca. Non ultimo, verrà affrontata la tematica della trasmissione dell’opera di Carpentras in quanto primo esempio di curatela autoriale di un’edizione integrale a stampa.

Alle master-class del maggiore esperto della polifonia vocale del Cinquecento francese, M° Dominique Visse – fondatore e direttore dell’ensemble Clement Janequin –, si alterneranno lezioni e conferenze sulla trasmissione manoscritta e a stampa del repertorio, a cura di Kate van Orden, professoressa ‘Dwight P. Robinson Jr.’ di musicologia storica ed esperta cinquecentista presso l’Università di Harvard.

 

Borse di studio
Il bando è rivolto a giovani ensemble vocali, professionali o semi-professionali, specializzati nel repertorio cinquecentesco. Sono disponibili delle borse di studio per uno o due  quintetti o (preferibilmente) quartetti vocali, le quali copriranno: la quota d’iscrizione al seminario, le spese di vitto e alloggio (presso la Residenza del Centro Internazionale di Studi Vittore Branca) e le spese di viaggio (in classe economy fino ad un massimo di Euro 700 a persona).
Per partecipare alla selezione gli ensemble candidati devono far recapitare alla segreteria dei seminari (via email a: musica.antica@cini.it) il seguente materiale entro e non oltre il 15 febbraio 2016:
CV dettagliato dell’ensemble e dei singoli membri/solisti;
– link a una registrazione video di un brano del cinquecento.

Il seminario è aperto ad uditori su richiesta e in seguito ad approvazione.

 

Per informazioni:
Seminari di Musica antica Egida Sartori e Laura Alvini
Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia – Italia
tel. 39 041 2710258 – Fax +39 0412710221
musica.antica@cini.itwww.cini.it

Premio di studio “Manlio Malabotta”

L’Istituto di Storia dell’Arte bandisce un concorso annuale per un premio di studio di 1000 euro destinato a contributi scientifici inerenti alla pittura e scultura italiana della prima metà del Novecento e all’arte veneta in Istria e Dalmazia.

L’iniziativa intende ricordare e onorare la poliedrica figura di Manlio Malabotta (Trieste 1907-1975) che ha svolto un ruolo primario nella cultura italiana del secolo scorso: poeta e intellettuale, critico d’arte militante, bibliofilo, appassionato di fotografia e, soprattutto, fine ed entusiasta collezionista: opere di Giorgio Morandi, la splendida raccolta di oli, disegni e litografie di De Pisis, sculture di Arturo Martini, dipinti di maestri triestini (Vittorio Bolaffio, Giorgio Carmelich), come preziose cinquecentine e libri d’arte di grandi maestri del Novecento.

La recente decisione della signora Franca Fenga Malabotta di donare alla Fondazione un cospicuo nucleo di grafica di pregio − che annovera disegni di De Pisis, sculture di Arturo Martini, litografie e libri d’arte di Virgilio Guidi, Aligi Sassu, De Pisis, acqueforti di Carrà e un manipolo prezioso di libri antichi − riconosce infine, e sottolinea, il ruolo di ‘custode dell’espressione artistica’ che la Fondazione continua a esercitare seguendo lo spirito del fondatore Vittorio Cini: appassionato e instancabile collezionista che considerava le opere acquistate “compagne di un percorso, quasi esseri viventi” , in perfetta sintonia con Manlio Malabotta.

[accordion]

[accordion_entry title=”BANDO”]

L’Istituto di Storia dell’Arte  bandisce annualmente un concorso per un premio di studio di € 1.000 (euro mille) per contributi destinati alla rivista scientifica “Saggi e Memorie di Storia dell’arte”.

Saranno privilegiati i temi di ricerca sulla pittura e la scultura italiana della prima metà del Novecento (con particolare attenzione a Filippo De Pisis e ad Arturo Martini), sull’arte veneta in Istria e in Dalmazia dal Medioevo al Neoclassicismo.

Le domande per la partecipazione al concorso dovranno essere inviate on line, con oggetto “Premio Manlio Malabotta“:

– all’Ufficio Redazione dell’Istituto di Storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini onlus (redazione.arte@cini.it)

 – entro il 31 marzo 2016.

L’avvenuto ricevimento della domanda sarà comunicato, via posta elettronica, dalla Segreteria dell’Istituto. Il candidato verificherà di aver ricevuto tale comunicazione a conferma del corretto inoltro della domanda. Pena l’esclusione, le domande saranno corredate, in allegato, dai seguenti documenti:

– contributo scientifico proposto dall’autorei in formato Word, corredato da apparato di note e didascalie redatte secondo le norme editoriali della rivista, abstract in lingua inglese.

– illustrazioni dell’articolo,  a bassa-media definizione in formato JPG.

– curriculum vitae dell’autore.

Nella domanda vi sarà inoltre dichiarato l’impegno, da parte dell’autore, a fornire all’Istituto illustrazioni ad alta definizione, libere dai diritti di riproduzione,  nel caso che l’articolo fosse accettato.

Gli articoli saranno sottoposti al vaglio del Comitato Scientifico e del Comitato revisori anonimi di “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte”. L’assegnazione del premio di studio sarà decisa, con giudizio insindacabile, dal Direttore di “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte”. In caso di ex aequo, il premio in denaro sarà diviso a metà. È possibile pure non assegnare alcun premio.

Il contributo vincitore sarà pubblicato su “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte”: recherà, prima delle note a chiusura del testo l’indicazione “vincitore del Premio Manlio Malabotta” edizione dell’anno corrispondente.


[/accordion_entry]
[/accordion]

Nell’immagine: Giorgio Morandi, Natura morta su sfondo ovale. Acquaforte, 1921. Trieste, collezione Malabotta (in deposito presso la Fondazione Giorgio Cini, Venezia)

 

BANDO PER UNA BORSA DI STUDIO RESIDENZIALE DI SEI MESI IN MEMORIA DI BRUNO VISENTINI

La Fondazione Giorgio Cini, per ricordare Bruno Visentini (1914-1995) a vent’anni dalla sua scomparsa, ha istituito una borsa di studio residenziale di sei mesi del valore di 12.500 euro per trascorrere un periodo di ricerca presso il Centro internazionale di Studi della Civiltà italiana “Vittore Branca”.
La borsa di studio è destinata a dottorandi, per il compimento di una tesi, o a post-doc interessati allo studio della civiltà italiana – e in particolare veneta – con un orientamento interdisciplinare in uno dei seguenti ambiti: storia dell’arte, storia di Venezia, letteratura, musica, teatro, libri antichi, civiltà e spiritualità comparate.

Domande entro il 15 ottobre 2015

Nuovo bando per borse di studio. Danza contemporanea a San Giorgio

Nuovo bando per borse di studio

Master-class con Shobana Jeyasingh
Dal bharata natyam alle tecniche della danza contemporanea

4-5 novembre 2015
Fondazione Giorgio Cini onlus
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia

La Fondazione Giorgio Cini offre 10 borse di studio ai vincitori del concorso e un contributo di
partecipazione ad altri 10 iscritti.
Numero di partecipanti ammessi: 20

Scadenza per la presentazione delle domande: 15 settembre 2015

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati organizza una master-class con Shobana Jeyasingh il 4 e 5 novembrealla Fondazione Giorgio Cini, continuando un percorso di ricerca già iniziato con Carolyn Carlson nel 2009. Il progetto, a cura di Vito Di Bernardi, è dedicato all’esplorazione dei nuovi linguaggi e contaminazioni tra le pratichedella danza tradizionale extra-europea e la danza contemporanea occidentale.

Shobana Jeyasingh, nata a Chennay, capitale del Tamil Nadu, e residente a Londra dal 1981, è uno degli  esponenti più autorevoli della scena coreografica inglese contemporanea. In quanto artista anglo-indiana, il suo lavoro è stato spesso accostato a quello di Akram Khan anche se le sue coreografie si pongono più sulla scia dell’ estetica post-classica di William Forsythe e del formalismo densamente strutturato e articolato di Wayne McGregor. Shobana Jeyasingh, formatasi in India come danzatrice professionista di bharata natyam, ha progressivamente trasformato la danza classica indiana in un’arte post-moderna, urbana, dinamica, sofisticata ma anche accessibile a un pubblico più vasto. La sua collaborazione con i musicisti minimalisti inglesi (Michael Nyman fra tutti) ha aperto nuove possibilità al bharata natyam, allargandone i confini, esplorandone nuove e inaspettate dimensioni di movimento.

Oggi nelle coreografie della Shobana Jeyasingh Company – da lei creata nel 1988 — la danza classica indiana è un elemento fondamentale insieme agli altri, le arti marziali, il balletto, la danza moderna, il gesto quotidiano, i nuovi media digitali. Il suo impegno nella community dance e l’intenso lavoro pedagogico sono inoltre un’importante estensione nel sociale della visione fortemente etica della danza che la coreografa anglo-indiana ha maturato negli ultimi anni.

Premiata alla Biennale di Venezia nel 2012 per TooMortal, Shobhana Jeyasingh ha ottenuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti accademici e culturali. Nel 1995 le è stato conferito il MBE (Order of British Empire). Ha ottenuto l’Honorary Master of Arts alla Surrey University e l’Honorary Doctorate alla De Monfort University (Leicester). Nel 2008 è stata premiata con l’ Asian Woman of Achievement per il contributo dato alla vita culturale inglese. Autrice di più 50 coreografie, Shobana Jeyasingh nel marzo 2015 ha debuttato in scena a Londra con il suo ultimo lavoro, Bayadère-The Ninth Life, opera commissionata dal Royal Ballet e ispirata al balletto La Bayadère di Marius Petipa.

Il bando è rivolto a danzatori professionisti o semi-professionisti con almeno due anni di esperienza in una compagnia di danza.

Sono disponibili dieci borse di studio per i due giorni intensivi di master-class. Le borse copriranno:
la quota d’iscrizione; le spese di vitto (colazione e pranzo) e alloggio presso la Residenza del Centro Internazionale di Studi Vittore Branca (una camera singola per un massimo di tre notti).

Per partecipare alla selezione i candidati devono far recapitare alla segreteria dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (via email a: musica.comparata@cini.it)  il seguente materiale entro e non oltre il 15 settembre, 2015:
– CV in formato pdf;
– è consigliato far pervenire alla commissione un estratto video, preferibilmente in formato HD o FullHD, indicando nell’email di accompagnamento al CV il link YouTube di riferimento (in modalità di visualizzazione pubblica).

Candidature senza borsa

I primi dieci candidati in graduatoria non selezionati per la borsa di studio, potranno richiedere di partecipare ugualmente alla master-class. Ai candidati senza borsa la Fondazione Giorgio Cini offre l’iscrizione gratuita, i pranzi e la possibilità di alloggiare ad un costo agevolato presso il Centro Vittore Branca. Tutte le altre spese dovranno essere sostenute dai candidati stessi.

Commissione e pubblicazione dei risultati

Le domande di ammissione verranno selezionate dal Prof. Vito Di Bernardi, docente di Storia della danza (Università di Roma “La Sapienza”), e dal Prof. Giovanni Giuriati, docente di Etnomusicologia (Università di Roma “La Sapienza”) e direttore dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini, Venezia, di concerto con la docente della master-class.
I risultati della selezione verranno pubblicati sul sito www.cini.it e comunicati a tutti i candidati entro
l’1 ottobre, 2015.

Per informazioni:
Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
Fondazione Giorgio Cini onlus
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia – Italia
T. 39 041 2710357 – Fax +39 0412710221
musica.comparata@cini.itwww.cini.it

 

 

Progetto: “Salva con nome” Graduatoria provvisoria

Progetto: “Salva con nome”  Graduatoria provvisoria

 

COGNOME E NOME ESITO SEDE
Scarpa Jacopo Idoneo selezionato Fondazione Giorgio Cini
Gioia Ginevra Idonea selezionata Fondazione Giorgio Cini
Marcuz Irene Idonea selezionata Fondazione Giorgio Cini
Ciarfera Ricky Idoneo selezionato Archivio Storico della Fenice
Grazian Nicola Idoneo non selezionato Archivio Storico della Fenice
Colamaria Nazareno Idoneo non selezionato Fondazione Giorgio Cini

Graduatoria provvisoria per il bando di Servizio civile regionale. “Impara l’arte e mettila da parte”

Graduatoria provvisoria per il bando di Servizio civile regionale. “Impara l’arte e mettila da parte”

Scarica l’allegato: Graduatoria 2015

Bando nazionale per i giovani in servizio civile – scadenza 16.04.2015 ore 14:00


AVVISO
La scadenza per le domande è stata prorogata al 23 aprile 2015 alle ore 14.
Bando di Servizio Civile Nazionale  presentato dalla Fondazione Giorgio Cini e dalla Fondazione Teatro la Fenice per il 2015 ha come titolo Salva con nome.
La scadenza per le domande è fissata a 16.04.2015 ore 14:00Obiettivo del progetto: la  valorizzazione e promozione del patrimonio documentale attraverso operazioni di messa in sicurezza e digitalizzazione dei fondiSono previste attività per i volontari relativamente alla formazione specifica con nozioni di biblioteconomia, archivistica, informatica di base, buone pratiche di conservazione dei documenti.

Il progetto di servizio civile prevede un impegno di 30 ore settimanali distribuite su 5 giorni, dal lunedì al venerdì. Si richiede flessibilità oraria e la disponibilità a missioni, servizi e occasioni formative anche fuori provincia.

Le sedi di svolgimento e i posti disponibili sono:
Fondazione Giorgio Cini: 3 posti
Archivio storico del Teatro La Fenice: 1 posto

Enti partner del Comune di Venezia per il Bando di Servizio Civile:

Scarica i documenti:
[accordion][accordion_entry title=”SINTESI DEL PROGETTO”]
Allegato-6-SCHEMA-SINTESI-PROGETTO
[/accordion_entry]
[/accordion]

[accordion]

[accordion_entry title=”DOMANDA DI AMMISSIONE”]
Allegato-2-DOMANDA-DI-AMMISSIONE
[/accordion_entry]
[/accordion]

[accordion]

[accordion_entry title=”DICHIARAZIONE TITOLI”]
Allegato-3-DICHIARAZIONE-TITOLI
[/accordion_entry]
[/accordion]

[accordion]

[accordion_entry title=”DOMANDE FREQUENTI”]
FAQ
[/accordion_entry]
[/accordion]

Impara l’arte e mettila da parte

Progetto di servizio civile regionale
Anno 2015/2016

Scadenza 10 marzo 2015
Scarica la DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE REGIONALE – Allegato C
Scarica le DICHIARAZIONI – Allegato D


Impara l’arte e mettila da parte
Il progetto dal titolo “Impara l’arte e mettila da parte” prevede il coinvolgimento di 4 volontari da destinarsi alle attività presso la Fondazione Giorgio Cini, l’Ateneo Veneto, la Soprintendenza Archivistica del Veneto e il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
L’obiettivo che la Fondazione e i partner del progetto si pongono con questa operazione è quello di garantire l’adeguata valorizzazione, una corretta salvaguardia e una migliore fruizione della propria ricchezza culturale da parte del pubblico, anche quello “in remoto”. La ricchezza e la varietà delle raccolte (libri, fotografie, negativi, microfilm, spartiti, carteggi, manoscritti, inventari…) rende necessaria la selezione di una parte del patrimonio al fine di cogliere la rilevanza e l’interesse per la storia e la cultura veneta.
Attraverso il materiale d’archivio, le pubblicazioni degli annuari, la stesura degli inventari, le foto storiche, le rassegne stampa e i principali carteggi sarà possibile raccogliere un copioso numero di informazioni sul passato di queste istituzioni. La rielaborazione dei dati raccolti consentirà di tracciare le linee fondamentali del loro sviluppo e del progressivo incremento del materiale documentario.

Requisiti e condizioni di ammissione:
Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani e comunitari, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadini italiani o comunitari, residenti o domiciliati in Veneto;
– non essere stati condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata;
– essere in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui si intende concorrere.

Si richiede disponibilità a missioni, flessibilità oraria e di sede d’impiego. Saranno gradite eventuali competenze e specializzazioni archivistiche e biblioteconomiche.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.Non possono presentare domanda i giovani che:
a)già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge regionale n.18 del 2005, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; b)abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo.


Durata: 12 mesi
Posti disponibili: 4 volontari
Orario: 30 ore in 5 giorni a settimana
Indennità per il volontario: 15€ al giorno

Scadenza: La domanda di partecipazione deve pervenire entro le ore 14.00 del 10 marzo 2015 presso
Fondazione Giorgio Cini onlus Isola San Giorgio Maggiore 30124 Venezia tramite raccomandata A/R o consegnata a mano a:
Fondazione Giorgio Cini onlus
Isola San Giorgio Maggiore
30124 Venezia

 

 

 

 

Bando borse di studio – Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini 2015

17-21 maggio 2015
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
Deadline per la presentazione delle domande: 15 febbraio 2015

Matteo da Perugia e il gotico milanese (1390-1425)
Direttore: Pedro Memelsdorff

Il seminario verrà dedicato all’opera profana di Matteo da Perugia (fl. 1400-1425), maestro di cappella al Duomo di Milano tra il 1402 e il 1407, e di nuovo tra il 1414 e il 1416. Nulla si sa della sua formazione – possibilmente umbra – e non sono documentati gli anni della sua assenza dal Duomo milanese. È stata ipotizzata dagli studiosi una sua attività, prima pavese e poi pisana e bolognese, presso il cardinale Pietro Filargo – eletto papa dal Concilio di Pisa col nome di Alessandro V nell’estate del 1409 – con ogni probabilità il suo principale protettore.
La musica di Matteo comprende svariati tempi di messa, due mottetti latini e una ricca serie di liriche italiane e soprattutto francesi. Infatti il suo è il più ricco chansonnier francese composto da un italiano del suo tempo.
Le fonti che tramandano questo vasto repertorio sono sorprendentemente poche: un codice attualmente a Modena, che contiene quasi tutta la sua opera, e tre frammenti ora a Parma, Berna e New York. Tale situazione ha fatto supporre una circolazione limitata del materiale anche se, per altri versi, l’influsso di Matteo – o del suo entourage – sui polifonisti delle generazioni future sembra attestato da fonti teoriche dei decenni centrali del Quattrocento italiano e transalpino.
Matteo, in sintesi, sembra rappresentare più di ogni altro compositore lo splendore e la raffinatezza del Gotico milanese e lombardo.

Borse di studio
Il bando è rivolto ad ensembles professionali o semi-professionali specializzati nel repertorio tardo medievale. Sono disponibili delle borse di studio da destinarsi ad uno o due trii vocali-strumentali. Le borse copriranno: la quota d’iscrizione al seminario, le spese di vitto e alloggio (presso la Residenza del Centro Internazionale di Studi Vittore Branca) e le spese di viaggio (in classe economy fino ad un massimo di Euro 700).
Per partecipare alla selezione i candidati devono far recapitare alla segreteria dei seminari ( via email a: musica.antica@cini.it) il seguente materiale entro e non oltre il 15 febbraio 2015:
– CV dettagliato dell’ensemble e dei singoli membri/solisti;
– una registrazione musicale di un brano del tardo Trecento oppure di un brano di Ars subtilior (in formato MP3 o MP4, non si accettano video).
Il seminario è aperto ad uditori su richiesta e in seguito ad approvazione.

Per informazioni:
Seminari di Musica antica Egida Sartori e Laura Alvini
Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia – Italia
tel. 39 041 2710258 – Fax +39 0412710221 musica.antica@cini.it – www.cini.it