Bandi – Pagina 10 – Fondazione Giorgio Cini

Sguardi musicali: progetti di etnomusicologia visiva

Workshop La produzione audiovisiva in etnomusicologia: progettazione e montaggio
Bando per 10 borse di studio indirizzate a: etnomusicologi, antropologi

 

Docenti: Marco Lutzu e Simone Tarsitani

 

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, in collaborazione con Durham University’s Department of Music, LABIMUS – Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università degli Studi di Cagliari) e ARCHiVE – Analisi e Archiviazione del Patrimonio Culturale in Venezia, offre 10 borse di studio a etnomusicologi e antropologi interessati alla produzione audiovisiva in etnomusicologia. Il workshop su La produzione audiovisiva in etnomusicologia: progettazione e montaggio si svolgerà presso la Fondazione Giorgio Cini dal 17 al 21 giugno e coprirà gli aspetti relativi alla progettazione e realizzazione di prodotti audiovisivi nell’ambito della ricerca etnomusicologica. Durante i cinque giorni si alterneranno sessioni di insegnamento teorico, visione di materiali e discussioni ed esercitazioni pratiche. I partecipanti potranno sperimentare direttamente le basi del corso lavorando sui materiali di documentazione realizzati durante la precedente edizione del workshop relativi alla presenza della cantante indiana Sunanda Sharma a Venezia nel giugno 2018.

 

Domande entro il 16 aprile 2019

Sguardi musicali: progetti di etnomusicologia visiva

Borsa di ricerca in memoria di Diego Carpitella per la realizzazione di un prodotto audiovisivo di interesse etnomusicologico

 

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC), nell’ambito del progetto Sguardi musicali: progetti di etnomusicologia visiva, ha istituito, in memoria di Diego Carpitella, una borsa di ricerca finalizzata alla realizzazione di un prodotto audiovisivo di interesse etnomusicologico.
Sono ammessi alla selezione giovani ricercatori italiani o stranieri, con esperienza nel campo dell’etnomusicologia visiva, che preferibilmente non abbiano raggiunto il 40mo anno d’età al giorno della scadenza del bando, che presentino un progetto inedito per la realizzazione di un prodotto audiovisivo del quale dimostrino di detenere i pieni diritti. L’importo della borsa è fissato in euro 5.000,00 (lordi).

 

Per partecipare alla selezione i candidati devono inviare il modulo alla segreteria dell’Istituto di Studi Musicali Comparati – via email a: musica.comparata@cini.it – entro il 16 aprile 2019

Sguardi musicali: progetti di etnomusicologia visiva

Borsa di ricerca in memoria di Diego Carpitella per la realizzazione di un prodotto audiovisivo di interesse etnomusicologico

 

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC), nell’ambito del progetto Sguardi musicali: progetti di etnomusicologia visiva, ha istituito, in memoria di Diego Carpitella, una borsa di ricerca finalizzata alla realizzazione di un prodotto audiovisivo di interesse etnomusicologico.
Sono ammessi alla selezione giovani ricercatori italiani o stranieri, con esperienza nel campo dell’etnomusicologia visiva, che preferibilmente non abbiano raggiunto il 40mo anno d’età al giorno della scadenza del bando, che presentino un progetto inedito per la realizzazione di un prodotto audiovisivo del quale dimostrino di detenere i pieni diritti. L’importo della borsa è fissato in euro 5.000,00 (lordi).

 

Per partecipare alla selezione i candidati devono inviare il modulo alla segreteria dell’Istituto di Studi Musicali Comparati – via email a: musica.comparata@cini.it – entro il 16 aprile 2019

CALL FOR PAPER Convegno internazionale di studi Il trionfo barocco della Venezia di Francesco Morosini

CALL FOR  PAPER

Convegno internazionale di studi

Il trionfo barocco della Venezia di Francesco Morosini (1619-1694)

Cerimoniali, arti e cultura

 

Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 19-20 novembre 2019

 

Nell’ambito delle celebrazioni per il quarto centenario della nascita di Francesco Morosini, detto il Peloponnesiaco, la Fondazione Giorgio Cini organizza un convegno internazionale di studi dedicato al celeberrimo capitano generale da Mar e poi doge. Protagonista delle vicende a chiaroscuro della Venezia secentesca segnate profondamente dall’epopea dell’ultima e incerta guerra contro il Turco, Morosini si erge a figura emblematica del secolo, che vede una straordinaria crescita culturale della città marciana. Nel Seicento Venezia gioca un ruolo imprescindibile nella nascita del dramma in musica, del romanzo moderno, del dibattito accademico, della grande decorazione barocca, della statuaria pubblica, della pittura naturalistica, dello spettacolo cittadino in chiave celebrativa.

Il convegno intende prendere in considerazione le tematiche suddette, e in particolare vuole incoraggiare studi e ricerche sui seguenti temi: il collezionismo della famiglia Morosini; la produzione artistica e libraria negli anni dell’ascesa e poi del trionfo del Peloponnesiaco ed infine la sua celebrazione e autocelebrazione.

Il convegno si svolgerà nei giorni 19 e 20 novembre 2019 presso la sede della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Si articolerà in tre sessioni e vedrà la partecipazione di una ventina di relatori.

Comitato scientifico: Luca Massimo Barbero, Gino Benzoni, Maria Ida Biggi, Matteo Casini, Simone Guerriero, Vincenzo Mancini, Gilberto Pizzamiglio.

Tutte le proposte per degli interventi dovranno includere un titolo e un abstract (max 300 parole), assieme ai recapiti e al curriculum di 100 parole del relatore.

Le proposte dovranno essere inviate tramite  mail alla segreteria del convegno morosini@cini.it entro e non oltre il 30 aprile 2019.

 

Per informazioni:

Istituto di Storia dell’Arte

Fondazione Giorgio Cini

Isola di San Giorgio Maggiore

30124 Venezia

morosini@cini.it

+39 0412710217

 

CALL FOR PAPERS Il teatro in fotografia. Attori e fotografi nell’Italia della Belle Époque

In occasione dei centottanta anni dalla nascita della fotografia, l’Istituto per il Teatro e il Melodrammadella Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con la Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia, organizza un convegno di studi dedicato al rapporto tra la nascente arte della fotografia e la scena teatrale italiana al tempo della Belle Époque. L’obiettivo dell’incontro è quello di studiare la produzione fotografica ottocentesca e primonovecentesca per mettere in luce quella sorta di “affinità elettiva” tra pratica teatrale e pratica fotografica che ha caratterizzato in modo particolare questi primi decenni di storia della fotografia

Al fine di comprendere le caratteristiche di questo fenomeno e studiarne le ricadute sul mondo teatrale e sulla società del tempo, ci si propone di individuare i fotografi che si sono occupati di questo genere fotografico e di ricostruire i rapporti intercorsi tra questi e gli artisti della scena e/o le compagnie ritratte. Particolare attenzione sarà riservata al ritratto dell’interprete femminile e alla circolazione di questo tipo di fotografia attraverso la stampa generalista o di settore.
Il convegno vedrà la partecipazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università degli Studi di Firenze.


Le proposte dovranno essere inviate entro il 4 marzo 2019.


Scarica la call

Nuovo bando per borse di studio Istituto Italiano Antonio Vivaldi

Nuovo bando per borse di studio offerte dalla Fondazione Giorgio Cini onlus

 

 

Direttore: Francesco Fanna

 

Accademia Vivaldi 2019

Incontri di perfezionamento

sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi

 

Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 6-9 Febbraio; 6-9 Marzo; 10-13 Aprile; 22-25 Maggio;

10-13 luglio; 18-21 settembre; 23-26 Ottobre; 25-30 Novembre.

Termine per la presentazione delle domande: 21 gennaio; 11 febbraio; 11 marzo; 15 aprile; 10 giugno; 19 agosto; 23 settembre; 28 ottobre.

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi organizza otto incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicato a giovani cantanti (max 39 anni) e strumentisti.

Ogni incontro si svolgerà presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia, e avrà una durata di tre intere giornate, dalle ore 14 del primo giorno alle ore 13 del quarto giorno.

I docenti sono Gemma Bertagnolli (canto), Giorgio Fava (violino), Walter Vestidello (violoncello) e Antonio Frigé (basso continuo).

            Calendario degli incontri

Dal 6 al 9 Febbraio: La vocalità vivaldiana: musica sacra, cantate da camera, opere (Gemma Bertagnolli)

Dal 6 al 9 Marzo: Sonate per violino e b.c., sonate per violoncello e b.c. e sonate a tre (Giorgio Fava e Walter Vestidello)

Dal 10 al 13 Aprile: La vocalità vivaldiana: musica sacra, cantate da camera, opere (Gemma Bertagnolli)

Dal 22 al 25 Maggio: La vocalità vivaldiana: musica sacra, cantate da camera, opere (Gemma Bertagnolli)

Dal 10 al 13 luglio: La vocalità vivaldiana: musica sacra, cantate da camera, opere (Gemma Bertagnolli)

Dal 18 al 21 settembre: La vocalità vivaldiana: musica sacra, cantate da camera, opere (Gemma Bertagnolli)

Dal 23 al 26 Ottobre: Il Basso continuo nelle composizioni vivaldiane (Antonio Frigé)

Dal 25 al 30 Novembre: Concerti per violino e concerti per violoncello (Giorgio Fava e Walter Vestidello)

Saranno organizzati due concerti durante l’Accademia: uno il 13 luglio e uno – a conclusione dell’Accademia – il 30 novembre presso la Fondazione Giorgio Cini, nell’Auditorium Lo Squero, sull’Isola di San Giorgio Maggiore.

Per ogni incontro saranno ammessi, a insindacabile giudizio della commissione, non più di dieci allievi effettivi.

 

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi metterà a disposizione borse di studio, che copriranno le spese della frequenza, per tutti gli allievi ammessi.

Gli allievi potranno inoltre soggiornare sull’Isola di San Giorgio Maggiore, presso la Residenza del Centro Internazionale di Studi della Civiltà italiana Vittore Branca (il costo dell’alloggio sarà a carico dell’allievo/a).

 

I candidati dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica segreteria.vivaldi@cini.it:

  • curriculum vitae dettagliato
  • copia di un documento d’identità
  • link a una registrazione video dell’esecuzione di due brani musicali di Antonio Vivaldi o altro autore del medesimo periodo.

Saranno ammessi ai corsi singoli allievi o formazioni già precostituite (1 o 2 violini + basso continuo).

Per quanto riguarda gli strumenti ad arco si richiedono montatura barocca (la e mi di budello nudo) e arco barocco; diapason 415 Hz.

L’incontro sul Basso Continuo è aperto a tutti gli strumenti armonici (tastiere, liuti, tiorbe e arpe).

Al termine di ogni incontro sarà rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza.

Gli incontri sono aperti anche ad allievi uditori, su richiesta e in seguito ad approvazione.

 

Per informazioni:

Istituto Italiano Antonio Vivaldi | Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia – Italia | T. 39 041 2710250

segreteria.vivaldi@cini.itwww.cini.it

 

Per informazioni sul Centro Internazionale Vittore Branca e i servizi offerti:

http://www.cini.it/centro-branca/la-residenza

 

Premio di studio in memoria di Manlio Malabotta

L’Istituto di Storia dell’Arte bandisce un concorso annuale per un premio di studio di 1000 euro destinato a storici dell’arte, laureati, specializzandi, dottorandi, dottori di ricerca, che per ragioni inerenti al loro campo d’indagine e alle loro ricerche, su temi e argomenti specificatamente indicati nel bando, debbano compire un viaggio di studio e/o stabilirsi temporaneamente in una città diversa da quella di residenza e di domicilio, per studiare e fare ricerca presso istituti di ricerca, musei, biblioteche, archivi, fondazioni culturali.

 

Il termine di presentazione delle domande è fissato improrogabilmente al 30 aprile 2019.

 

L’iniziativa intende onorare la poliedrica figura di Manlio Malabotta (Trieste 1907-1975), poeta e intellettuale, critico d’arte militante, bibliofilo, appassionato di fotografia e fine collezionista d’arte del Novecento, che ha ricoperto un ruolo di spicco nella cultura italiana del secolo scorso. La sua raccolta comprendeva opere di Giorgio Morandi, la splendida raccolta di oli, disegni e litografie di De Pisis – per la quale la sua collezione è celebre – sculture di Arturo Martini, dipinti di maestri triestini (Vittorio Bolaffio, Giorgio Carmelich). Molte delle sue opere sono oggi conservate, grazie alla generosità della moglie Franca Fenga Malabotta che ne ha disposto la donazione, presso importanti istituzioni museali italiane, come il Museo Revoltella di Trieste o la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara. La raccolta è stata concepita in stretta contiguità con la ricca biblioteca d’arte, arricchita nei decenni da preziosi libri d’artista illustrati da opere grafiche dei grandi maestri del Novecento, in piena sintonia con le predilezioni di Malabotta e strettamente connessi al coté dei suoi legami amicali e delle sue relazioni intellettuali.

La Fondazione Giorgio Cini è entrata recentemente in possesso, grazie al conferimento da parte di Franca Fenga Malabotta, della ricca raccolta grafica di Manlio Malabotta: disegni e stampe di Attardi, Biasion, Cassinari, Chagall, Dova, Guacci, Guidi, Kubin, Lilloni, Maccari, Marini, Mascherini, Minguzzi, Morandi, Morlotti, Reggiani, Vedova, Zigaina e libri d’artista con opere grafiche di Barbisan, Bartolini, Carmelich, Carrà, Cesetti, Clerici, De Chirico, De Pisis, Gentilini, Guttuso, Maccari, Martini, Rosai, Sassu, Scipione, Viviani, Zancanaro. A questa si è aggiunto un nucleo di pregio di libri antichi di argomento istriano e dalmata.

 

Scarica BANDO Borsa premio MALABOTTA

Graduatoria Progetto di Servizio Civile Nazionale

Pubblichiamo la Graduatoria provvisoria del Progetto di Servizio Civile Nazionale 
Per il patrimonio culturale Approcci virtuosi per la tutela, gestione, fruizione e divulgazione”

Scarica la Graduatoria

Esito della valutazione ed elenco dei candidati ammessi

Esito della valutazione ed elenco dei candidati ammessi al Workshop internazionale Research-led
Performance. Composizioni per FLAUTO e per CHITARRA del XX
secolo. Fondazione Giorgio Cini, 27 – 30 giugno 2018.

Il giorno 14 maggio 2018 si è riunita in maniera telematica la commissione di valutazione composta da Elena Casoli (chitarra), Federica Lotti (flauto), Florindo Baldissera (chitarra), Martin Fahlenbock (flauto) per la valutazione delle candidature pervenute in risposta alla pubblicazione del bando per l’assegnazione di 8 borse di studio per il Workshop di cui all’oggetto.

ESITO DELLA VALUTAZIONE ED ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI 

Bando di partecipazione – Workshop internazionale Research-led Performance: Composizioni per FLAUTO e per CHITARRA del XX secolo

Research-led Performance: Composizioni per FLAUTO e per CHITARRA del XX secolo
Workshop internazionale
27 – 30 giugno 2018
Fondazione Giorgio Cini, Venezia

Bando di partecipazione per 8 partecipanti con borsa di studio e 8 uditori

SCARICA IL BANDO COMPLETO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL WORKSHOP

Domande entro il 30 aprile 2018 a concorsimusica@cini.it

Coordinatori: Gianmario Borio, Lennart Dohms
Commissione: Elena Casoli (guitar), Federica Lotti (flute), Florindo Baldissera (guitar), Martin Fahlenbock (flute)

Dal 27 al 30 giugno 2018 l’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, in collaborazione con la Hochschule der Künste di Berna e il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, organizza un workshop rivolto a flautisti e chitarristi che abbiano interesse per ed esperienza con la musica del XX secolo.
Il Workshop è finalizzato a favorire la collaborazione di compositori, musicologi e strumentisti per la realizzazione di esecuzioni che si fondino su uno studio approfondito delle strutture musicali, sulle fonti del processo compositivo e sulla documentazione delle esecuzioni storiche. Si andrà ad operare in un  contesto di studio e ricerca finalizzato a trasmettere un’esperienza di un pensiero compositivo, di una poetica   di specifiche tecniche strumentali. Il repertorio del Workshop è basato sugli autori e i lavori per flauto e per chitarra conservati presso l’Archivio dell’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

Ciascuna delle quattro giornate del workshop si articola in sessioni teoriche, nel corso delle prime tre mattine, e sessioni di pratica musicale, nel corso del pomeriggio, finalizzate ad affrontare in particolare il processo compositivo di Niccolò Castiglioni, Domenico Guaccero, Giacomo Manzoni, Fausto Romitelli e Camillo Togni.
L’ultima giornata sarà dedicata interamente alla pratica musicale e, nel corso del pomeriggio, gli studenti partecipanti potranno esibirsi in un concerto dimostrativo.

Il ciclo Research-led Performance, di cui fa parte questa iniziativa, si basa su una stretta collaborazione tra musicologi ed esecutori. Da un lato la pratica esecutiva si consolida grazie alle acquisizioni della ricerca archivistica e dell’approfondimento teorico; dall’altro lato l’indagine scientifica si avvale dell’esperienza di esecuzione e ascolto per verificare, affinare o ridefinire il proprio percorso. Dalla congiunzione di queste attività si genera una modalità di ricerca nuova e dinamica.

I docenti di strumento sono: Elena Casoli (Hochschule der Künste Bern) e Florindo Baldissera (Conservatorio  di Venezia) per la chitarra, Federica Lotti (Conservatorio di Venezia) e Martin Fahlenbock (Hochschule der Künste Bern) per il flauto.
Nelle sessioni musicologiche interverranno Gianmario Borio,  Angela Carone, Paolo Dal Molin, Susanna Pasticci e Francisco Rocca.

Scarica la brochure