Bandi – Fondazione Giorgio Cini

Call For Papers | Simposio “Transcendence in the Small Gestures of Life”

Call for papers per il simposio
Transcendence in the Small Gestures of Life
Attention and Care for Nature and Humans in Religious Traditions
Fondazione Giorgio Cini, 2-3 ottobre 2025

Scadenza per l’invio delle proposte: 15 maggio 2025

 

Il simposio si propone di esplorare gli stati spirituali nelle tradizioni religiose che promuovono l’attenzione e la cura verso il mondo, gli esseri umani e la creazione, con un focus particolare sulla crisi ecologica. Il seminario si concentra su modalità di relazione “passive” come la contemplazione, il silenzio e la ricerca della pace, che nelle religioni sono considerate vie d’acceso a esperienze trascendentali.

Transcendence in the Small Gestures of Life si interroga su come i credenti coltivino l’attenzione alla trascendenza attraverso i piccoli gesti quotidiani, esplorando come l’extraordinario possa emergere dalla vita di ogni giorno, al di là dei rituali religiosi. In contrasto con le teorie sociali che enfatizzano l’autonomia e l’azione individuale, il simposio intende esplorare atti di abbandono verso Dio o la natura come risposta alle crisi contemporanee, riflettendo sull’importanza degli aspetti sensoriali nella connessione con il mondo e analizzando come queste esperienze possano influenzare la ricerca e portare a nuove implicazioni metodologiche.

La conferenza è organizzata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate (Fondazione Giorgio Cini) in collaborazione con la Rete Mondi Musulmani dell’Associazione Europea degli Antropologi Sociali (EASA).

Borsa di studio “Diego Carpitella” – Nuovo bando 2025

Borsa di studio Diego Carpitella

Scadenza per la presentazione delle domande: 15 aprile 2025

 

Nuovo bando per borsa di ricerca annuale di 5.000 euro in memoria di Diego Carpitella da assegnare a un giovane ricercatore per la realizzazione di un prodotto audiovisivo di argomento etnomusicologico. I progetti ricevuti mediante bando di concorso verranno vagliati da una giuria di tre esperti. Il vincitore si impegnerà a realizzare entro un anno il lavoro che sarà presentato pubblicamente a Venezia. I materiali prodotti durante la realizzazione del film resteranno in copia presso l’Archivio dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati.

 

Call for Papers | Convegno “Spiritualities and Healing in Global and Transhistorical Perspectives”

Call for papers per il convegno Spiritualities and Healing in Global and Transhistorical Perspectives
Fondazione Giorgio Cini, 10-12 giugno 2025

Scadenza per l’invio delle proposte: 28 febbraio 2025

 

Questo convegno intende esplorare l’intersezione tra medicine popolari, vernacolari, complementari, alternative, indigene e bio, in un dialogo critico con le categorie analitiche nello studio delle religioni, includendo le quelle popolari, magia e spiritualità. Verrà adottata una prospettiva trans-storica, che abbraccia pratiche, credenze e storicità contemporanee e pre-moderne. Un tema centrale riguarda inoltre il rapporto tra spiritualità alternative e la pandemia, esaminando come i movimenti radicati in pratiche religiose e spirituali abbiano supportato o sfidato gli approcci scientifici nella gestione della pandemia, con impatti politici significativi, alimentando nazionalismi, populismi e fondamentalismi, e rimodellando il dibattito su salute, spiritualità e governance.
Il convegno è organizzato dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate (Fondazione Giorgio Cini), in collaborazione con il Center for the Study of World Religions (Harvard Divinity School), il Center for the Study of Lived Religion (Università Ca’ Foscari), e l’ HEAL Network for the Ethnography of Healing.

Bando Seminari di Musica Antica – Johannes Ciconia

Bando per borse di studio per i Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini – Johannes Ciconia

Scadenza per la presentazione delle domande: 11 Aprile 2025

 

Venetiae, mundi splendor
Johannes Ciconia a Roma e in Veneto, 1390-1412

Master classes e conferenze di: Pedro Memelsdorff e Barbara Zanichelli
Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 23-27 giugno 2025

 

Evento realizzato con il contributo di:
Alamire Foundation; Fondation Concordance; Irma Merk Stiftung e L.+Th. La Roche Stiftung

Bando D.A.I.R. – Digital Artist in Residence

Bando – Digital Artist in Residence

Scadenza per l’invio delle domande: 2 marzo 2025

 

La Fondazione Giorgio Cini, nell’ambito del Centro Digitale ARCHiVe, indice un bando per l’assegnazione di 2 borse di studio residenziali da 1 mese ciascuna a copertura del costo di soggiorno nell’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, destinate ad artisti e creativi digitali di comprovata esperienza, di qualsiasi linguaggio artistico e strumento espressivo, di ogni età, nazionalità e provenienza.

Periodo di residenza: Aprile – Novembre 2025

Info e modalità di partecipazione

 

Borsa di studio “Utopia, Art, and Spirituality”

Bando per borsa di studio – Utopia, Art, and Spirituality

Deadline per l’invio delle candidature: 28 febbraio 2025

 

Per il secondo anno consecutivo viene rinnovata la borsa di studio post-dottorato “Utopia, Art, and Spirituality”, promossa dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini, Venezia (Italia) e dall’Archivio Luigi Pericle, Ascona (Svizzera).

La borsa comprenderà due mesi di studio presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia e altri due mesi all’Hotel Ascona in Svizzera, sede dell’Archivio Luigi Pericle.

Borsa di studio trimestrale per progetti di letteratura in memoria di Benno Geiger

Borsa di studio per progetti di letteratura – Benno Geiger

Scadenza per l’invio delle candidature: 30 giugno 2025

 

La Fondazione Giorgio Cini, per adempiere alle ultime volontà di Elsa Geiger Ariè e in collegamento con il Premio Benno Geiger per la traduzione poetica – da Lei voluto per onorare la memoria del padre Benno, il cui fondo letterario da anni è conservato e valorizzato sull’Isola di San Giorgio Maggiore – istituisce una borsa di studio residenziale di 3 mesi finalizzata allo studio del Fondo Benno Geiger e degli altri fondi letterari custoditi presso la Fondazione Giorgio Cini.

La borsa residenziale, della durata di tre mesi, non prorogabile, è destinata a laureati, dottorandi e dottori di ricerca, italiani o stranieri, che non abbiano superato i 40 anni al 30 giugno 2025, e verrà usufruita soggiornando presso il Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana ‘Vittore Branca’ nel periodo compreso tra ottobre 2025 e ottobre 2026.

 

Informazioni: premiogeiger@cini.it

Premio per la Traduzione Poetica in memoria di Benno Geiger

Premio per la Traduzione Poetica – Benno Geiger

Scadenza per l’invio delle pubblicazioni: 30 giugno 2025

 

La Fondazione Giorgio Cini, dando seguito al lascito testamentario di Elsa Geiger Ariè per onorare la memoria del padre, bandisce l’undicesima edizione del Premio per la traduzione poetica in memoria di Benno Geiger, da assegnare a una traduzione italiana, edita negli ultimi due anni, di opere poetiche in lingue occidentali antiche, medievali e moderne.

La Giuria del Premio è formata da scrittori, critici, docenti universitari ed esperti di traduzione: Proff. Elena Agazzi, Franco Buffoni, Snezana Milinkovic, Alessandro Niero, Pietro Taravacci. Presiede la Giuria il Professor Francesco Zambon.

Possono concorrere al Premio le opere poetiche di autori stranieri tradotte da lingue occidentali antiche, medievali e moderne pubblicate per la prima volta in volume nel biennio 1 giugno 2023 – 31 maggio 2025 e regolarmente in commercio in formato cartaceo o e-book.

All’opera premiata viene attribuito un premio in denaro del valore di 4.000,00 euro. La Giuria attribuirà altresì un premio in denaro del valore di 1.000,00 euro ad un’opera prima o a un giovane traduttore.

 

Informazioni: premiogeiger@cini.it

Borse di studio residenziali del Centro Internazionale di Studi della Civiltà italiana “Vittore Branca”

Bando per borse di studio residenziali del Centro Internazionale di Studi della Civiltà italiana Vittore Branca

Scadenza per l’invio delle pubblicazioni: 30 giugno 2025

 

Per frequentare il Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana “Vittore Branca” nel periodo gennaio – dicembre 2026, la Fondazione Giorgio Cini bandisce 9 borse di studio residenziali da 2 mesi ciascuna a copertura del costo di soggiorno, destinate a dottorandi, PhD e postdoc che non abbiano superato i 40 anni al 30 giugno 2025.

Le nove borse di studio sono rivolte, nel contesto multidisciplinare dell’Isola di San Giorgio Maggiore, a studiosi italiani e stranieri interessati allo studio della civiltà italiana – e in particolare veneta in uno dei seguenti ambiti: storia dell’arte, storia di Venezia, letteratura, musicologia, musica vivaldiana, etnomusicologia, teatro, libri antichi, civiltà e spiritualità comparate, Digital Humanities. I candidati dovranno proporre un progetto di ricerca preferibilmente incentrato sui documenti custoditi presso la Fondazione Giorgio Cini.

Bando “Research-led Performance”: Music for Ensemble Around Pierre Boulez

Bando “Research-led Performance”: Music for Ensemble Around Pierre Boulez

Scadenza per l’invio delle domande 14 febbraio 2025

 

Workshop con Marco Angius e i solisti dell’Orchestra di Padova e del Veneto

Dal 5 al 7 marzo 2025 l’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, in partnership con la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, organizza un workshop del ciclo Research-led Performance rivolto a giovani direttori (limite di età: 35 anni) interessati all’approfondimento della musica strumentale del XX secolo.

Il bando è finalizzato allo studio, concertazione e direzione delle seguenti opere:

– Sinfonia op. 21 di Anton Webern (trascrizione per organico cameristico),

– Octandre di Edgard Varèse,

– Mémoriale di Pierre Boulez,

– Tropi di Niccolò Castiglioni.