Istituto per il Teatro e il Melodramma – Pagina 11 – Fondazione Giorgio Cini

Decoration of Performance Space: Meaning and Ideology

Dettaglio del soffitto del Teatro La Fenice di Venezia, prima dell’incendio del 1996

 

Il Centro Studi Teatro e Melodramma, in collaborazione con l’ICTM – International Council for Traditional Music diretto dal professor Zdravko Blažeković, anche responsabile del Research Centre for Music Iconography della City University di New York, organizza il XIII Convegno Internazionale dell’ICTM Study Group on Iconography of the Performing Arts, dedicato all’iconografia teatrale e musicale. Il Convegno affronta le problematiche relative allo studio della disciplina, con particolare riferimento alla documentazione iconografica riguardante la messa in scena nel teatro musicale.

Quando si parla di spettacolo musicale, si fa principalmente riferimento all’azione che si svolge sul palcoscenico, dinanzi agli occhi degli spettatori. Tuttavia l’architettura del teatro che ospita la messa in scena, le attitudini degli spettatori, il riflesso del potere politico che permea tanto lo spazio della scena quanto quello del pubblico, si presentano come elementi costitutivi dello spettacolo stesso, poiché vanno a integrare e completare l’esperienza dell’evento dal vivo. Il Convegno approfondirà gli aspetti scenografici e registici legati allo spettacolo musicale, la decorazione degli spazi in cui quest’ultimo ha luogo, l’auto-rappresentazione del pubblico che vi assiste e il contesto politico-ideologico di riferimento.

Programma del convegno

Per maggiori informazioni:
Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo
email: teatromelodramma@cini.it
tel: 041 2710236

Accademia Monteverdiana

Giuseppe Barberis, Ritratto di Claudio Monteverdi. Fondo Rolandi, Fondazione Giorgio Cini

 

In vista dei 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi, anniversario che ricorrerà nel 2017, il Centro Studi Teatro e Melodramma, in collaborazione con la Monteverdi Choir and Orchestras di Londra diretta da Sir John Eliot Gardiner, promuove il concerto Monteverdi 450, che si terrà sabato 30 aprile in Sala degli Arazzi, alle ore 19.30.

Il concerto sarà l’esito finale della terza edizione dell’Accademia Monteverdiana, un ciclo di workshop personalmente tenuti dal Maestro Gardiner, che avrà luogo dal 25 al 30 aprile presso gli spazi della Fondazione Cini. Si tratta di un laboratorio propedeutico alla messa in scena della Trilogia Monteverdiana (L’Orfeo, Il ritorno d’Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea), in programma per la prossima stagione teatrale. Nel corso di una settimana intensiva di lavoro, i cantanti selezionati per i ruoli principali avranno l’opportunità di approfondire tematiche e tecniche specialistiche della performance practice, allo scopo di ricercare un collegamento tra gli studi filologici e la pratica di historically informed performance, all’interno di un contesto contemporaneo.

In occasione del concerto, i solisti selezionati per il progetto eseguiranno una scelta di madrigali ed estratti dalle opere che compongono la Trilogia.

Ingresso su invito da presentare all’entrata, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Scarica qui l’invito

Per informazioni: teatromelodramma@cini.it | +39 041 2710236

 

Il contributo di Lina Bo Bardi all’architettura teatrale e alla scenografia in Brasile

Il Teatro Oficina di São Paolo, progettato da Lina Bo Bardi e Edson Elito. Fondo del Laboratorio de Estudos do Espaço Teatral e Memória Urbana, 2011

Nell’ambito di un progetto di cooperazione tra Università di Padova e Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro (UNIRIO) – VI Missione Lavoro, il Centro Studi Teatro ospita una lezione dedicata all’architetto Lina Bo Bardi a cura della Professoressa Evelyn Furquim Werneck Lima, docente presso l’Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro – Laboratório de Estudos do Espaço Teatral e Memória Urbana.

La conferenza, intitolata Il contributo di Lina Bo Bardi all’architettura teatrale e alla scenografia in Brasile, prende in considerazione esempi di spazi scenici riadattati o restaurati e alcuni progetti di scenografie a cura dell’architetto, nonché la sua concezione marxista e l’importanza del suo lavoro per il teatro e per il patrimonio culturale in senso lato.

Nata a Roma nel 1914, Lina Bo Bardi si trasferisce in Brasile, al termine della guerra, con il marito Pietro Maria Bardi. A San Paolo e Salvador vive ed esercita la professione di architetto e docente universitaria; a partire dagli anni Settanta e fino agli anni Ottanta, il suo lavoro si confronta costantemente con progetti di scenografie per il teatro e il cinema.

Il Contributo di Lina Bo Bardi all’architettura teatrale e alla scenografia in Brasile, Sala Barbantini, ore 10.30
Centro Studi Teatro: teatromelodramma@gmail.com | +39 041 2710236

Scarica qui la locandina

Scarica qui il pieghevole

La mia piccola trincea

La mia piccola trincea, regia di Paola Bigatto e Ambra D’Amico, con gli allievi attori dell’Accademia Teatrale Veneta. Teatro Junghans, Venezia, dicembre 2015

 

In occasione delle celebrazioni legate al centenario della Grande Guerra, il Centro Studi Teatro ospita lo spettacolo La mia piccola trincea, rappresentato per la prima volta dagli allievi attori dell’Accademia Teatrale Veneta nel dicembre del 2015.

L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto della Regione del Veneto … la guerre! la guerre! la guerre!, promosso dall’Accademia in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini e i Musei Civici di Venezia con l’obiettivo di proporre un punto di vista diverso sulla guerra e in particolare sulla relazione tra arte e vita civile.

Nato da un’idea di Maria Ida Biggi, diretto da Paola Bigatto e Ambra D’Amico, La mia piccola trincea si ispira alle epistole contenute nel libro Ma Pupa, Henriette, che documenta il carteggio tra Eleonora Duse e sua figlia Enrichetta: una scrittura, quella dell’attrice, che è «ritmica e parlante, che quasi ha la sua voce e i suoi occhi e perfino i suoi gesti», scriveva Gabriele D’Annunzio.

Dai documenti proposti all’attenzione del pubblico prende forma un inedito racconto legato agli eventi della Prima Guerra Mondiale e all’impatto che questi ultimi hanno avuto sulla vita dell’attrice, intimamente partecipe delle sofferenze dei soldati. Una testimonianza forte e diretta, che si rivela un monito all’ascolto degli insegnamenti della Storia.

La mia piccola trincea, Sala Barbantini, ore 17.45
Centro Studi Teatro: teatromelodramma@gmail.com | +39 041 2710236

Proiezione Cenere

Opuscolo del film Cenere pubblicato dalla Casa di Produzione Ambrosio di Torino

17.30 Conferenza introduttiva

18.30 Proiezione con musica dal vivo

 

In occasione dei cento anni dall’uscita del film Cenere, il Centro Studi Teatro rende omaggio a questa straordinaria pellicola e alla sua principale interprete con la proiezione pubblica di una copia inedita colorata, gentilmente concessa dalla Cineteca del Friuli. La proiezione sarà accompagnata da musica dal vivo a cura della pianista Roberta Paroletti. Cenere, ispirato all’omonimo romanzo di Grazia Deledda e prodotto dalla Ambrosio Film, rappresenta l’unica interpretazione cinematografica di Eleonora Duse. Ambientato in Sardegna ma girato in Piemonte, tra Ala di Stura e Balme, nell’agosto 1916, il film descrive un rapporto madre-figlio travagliato e intenso, che vede protagonisti Rosalia Derios, interpretata da Eleonora Duse, e il suo figlio illegittimo Anania, interpretato da Febo Mari: una struggente storia di abbandono e ritrovamento che culmina in un finale tragico. Entusiasta del suo personaggio e della sua parte, dopo sette anni di lontananza dalle scene, Eleonora Duse curò la regia e, insieme a Riccardo Artuffo, collaborò anche alla sceneggiatura del film. A introdurre la proiezione, una tavola rotonda che approfondirà le tematiche legate alla pellicola e alla sua genesi. Interverranno Maria Ida Biggi e Maria Pia Pagani.

 

SCARICA LA LOCANDINA

Libri a San Giorgio

Riprende Libri a San Giorgio, rassegna dedicata alle novità editoriali della Fondazione Giorgio Cini frutto delle attività di ricerca dei suoi Istituti in diverse aree disciplinari: dalla storia dell’arte alla musica del ‘900, dalla storia della Serenissima a Vivaldi, dal teatro all’etnomusicologia.

Il primo appuntamento, il 3 marzo, Gino Benzoni, Maria Giordana Mariani CanovaFederica Toniolo presenteranno La miniatura per le confraternite e le arti veneziane. Mariegole dal 1260 al 1460, un prezioso volume in cui Lyle Humphrey passa in rassegna due secoli di testi e illustrazioni delle Mariegole, i libri miniati contenenti gli statuti delle scuole devozionali, delle arti e delle congreghe nazionali presenti a Venezia in età medievale.


Il secondo incontro, il 10 marzo, sarà invece dedicato a Musical Listening in the Age of Technological Reproduction, curato da Gianmario Borio e primo volume della nuova collana “Musical Cultures of the Twentieth Century” da lui diretta presso l’editore Ashgate.

Ne parleranno Simon Zagorski-Thomas e Francesco Giomi.

Al termine della presentazione si terrà un concerto, reso possibile grazie alla collaborazione tra il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” e l’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. Federica Lotti (flauto e ottavino) e Florindo Baldissera (chitarra) eseguiranno brani di Bruno Bettinelli, Giacomo Manzoni, Fausto Romitelli e Camillo Togni.

Scarica qui il programma del concerto


L’ultimo appuntamento, il 17 marzo, Simona Marchini e Fortunato Ortombina presenteranno il Teatro di Pierluigi Samaritani, catalogo dei disegni e documenti del Fondo Samaritani conservato presso il Centro Studi Teatro della Fondazione Giorgio Cini e insieme accurata indagine critica di Maria Ida Biggi sull’attività artistica dello scenografo piemontese.

 

 

 

 

Disegni teatrali della collezione Elena Povoledo

DISEGNI TEATRALI DELLA COLLEZIONE ELENA POVOLEDO

In occasione del convegno internazionale di studi in onore di Elena Povoledo Illusione scenica e pratica teatrale“, il Centro Studi Teatro ha allestito, presso la sala espositiva della Biblioteca della Manica Lunga, una mostra di figurini e bozzetti originali appartenenti alla Collezione Elena Povoledo. Saranno esposti, tra gli altri, materiali di Boris Bilinsky, Ludovico Burnacini, Alexandra Exter, Emanuele Luzzati, Pier Luigi Pizzi, Gianni Polidori.

Elena Povoledo, in ambito italiano, è stata una pioniera nello studio del rapporto tra le arti figurative e lo spettacolo, avendo svolto una lunga e variegata attività di ricerca sui temi della storia del teatro, della scenografia, dell’architettura teatrale e dell’iconografia. E’ stata uno dei docenti più amati dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, capo redattore e curatore dell’apparato iconografico dell’intera Enciclopedia dello Spettacolo e autorevole collaboratrice della Fondazione Giorgio Cini per le mostre di argomento teatrale allestite negli anni Sessanta e Settanta.

Si ringrazia la famiglia Povoledo, in particolar modo Elisabetta, per la collaborazione alla realizzazione della mostra.

Elena Povoledo: Illusione scenica e pratica teatrale

Il Convegno intende ricordare la figura di Elena Povoledo, importante studiosa di teatro di cui il Centro Studi Teatro ha recentemente acquisito, su donazione dei nipoti, la biblioteca e l’intero archivio. Elena Povoledo, in ambito italiano, è stata una pioniera nello studio del rapporto tra le arti figurative e lo spettacolo, avendo svolto una lunga e variegata attività di ricerca sui temi della storia del teatro, della scenografia, dell’architettura teatrale e dell’iconografi a. È stata una dei docenti più amati dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, capo redattore e curatore dell’apparato iconografico dell’intera Enciclopedia dello Spettacolo e autorevole collaboratrice della Fondazione Giorgio Cini per le mostre di argomento teatrale allestite negli anni Sessanta e Settanta. Gli interventi saranno principalmente incentrati sui temi da lei approfonditi nel corso della sua carriera, dal teatro rinascimentale a quello barocco e settecentesco.

Uno spazio sarà dedicato alla scenografia del secondo Novecento, ambito che l’ha vista intrattenere rapporti diretti con molti artisti del settore.

SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

____________________________________________________________________________

DISEGNI TEATRALI DELLA COLLEZIONE ELENA POVOLEDO

In occasione del Convegno sarà allestita, all’interno della sala espositiva della Biblioteca della Manica Lunga, una mostra che ospiterà figurini e bozzetti originali appartenenti alla Collezione Elena Povoledo. Saranno esposti, tra gli altri, materiali di Boris Bilinsky, Ludovico Burnacini, Alexandra Exter, Emanuele Luzzati, Pier Luigi Pizzi, Gianni Polidori. Si ringrazia la famiglia Povoledo, in particolar modo Elisabetta, per la collaborazione alla realizzazione della mostra.

SCARICA LA LOCANDINA DELLA MOSTRA

Incontro tra le scuole italiane di teatro

Il Centro Studi Teatro collabora con l’Accademia Teatrale Veneta alla realizzazione di una giornata dedicata all’incontro tra le scuole italiane di teatro, presso la Fondazione Giorgio Cini con il patrocinio della Regione del Veneto. L’intento è quello di creare una rete, sul modello dell’École des Écoles, per affontare in maniera congiunta alcune problematiche relative alla didattica teatrale: i rapporti con le istituzioni e il sistema normativo, la regolamentazione a livello ministeriale della formazione in ambito teatrale e l’inserimento professionale dei diplomati.

L’esigenza di un confronto su questi temi nasce dal vuoto normativo che interessa il settore e dalla necessità di trovare, da parte del Ministero, un riconoscimento e un sostegno che corrispondano alla qualità della formazione offerta. Le scuole che parteciperanno sono state convocate sulla base del possesso di determinati requisiti, quali: la durata del percorso formativo, il numero di docenti coinvolti, il titolo di studio conferito o l’alto profilo storico. E saranno chiamate a dare il proprio contributo per tentare di individuare quale possa essere il settore ministeriale più affine all’attività che le accomuna e quali i parametri minimi per essere definiti a pieno titolo “Accademia d’arte drammatica”.

Saranno presenti: Antonia Chiodi e Tommaso Amadio, Accademia dei Filodrammatici; Lorenzo Salveti, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”; Renato Gatto e Manuela Massimi, Accademia Teatrale Veneta; Claudio De Maglio, Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”; Massimo Navone, Monica Gattini Bernabò, Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano; Claudio Longhi e Marisa Villa, Emilia Romagna Teatro Fondazione; Lorenzo Barello, Fondazione del Teatro Stabile di Torino; Gabriele Guagni, Francesca Martini, Pierpaolo Pacini, Laura Bardazzi e Raffaello Gaggio, Fondazione Teatro della Toscana; Claudia Busi, Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”; Anna Laura Messeri, Teatro Stabile di Genova; Angelo Tabaro, Teatro Stabile del Veneto; Dott. Santo Romano, Dott.ssa Maria Teresa De Gregorio, Regione del Veneto. Il moderatore dell’incontro sarà Oliviero Ponte di Pino.

Shakespeare in Venice Summer School. The Shylock Project

In occasione dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare e dei 500 anni dalla nascita del Ghetto di Venezia, il Centro Studi sul Teatro e il Melodramma Europeo organizza una Summer School di studi intensivi per esplorare il testo e il contesto de Il Mercante di Venezia di Shakespeare.

Un ricco programma della durata di quattro settimane che avrà luogo nella splendida cornice del monastero benedettino di San Giorgio, con lezioni e workshop tenuti da docenti di fama internazionale, performance teatrali e musicali ed escursioni al Ghetto ebraico e in altri luoghi significativi di Venezia.

Un’occasione unica per approfondire il dramma shakespeariano, che ha come obiettivo la creazione, nel 2016, della prima produzione de Il Mercante di Venezia ambientata nel Ghetto ebraico della città.

Il corso vedrà la partecipazione di docenti di fama internazionale:
Bill Alexander, Shaul Bassi, Murray Baumgarten, Laszlo Benke, Paola Bertolone, Maria Ida Biggi, David Bryant, Saba Burali, Tom Cartelli, Donatella Calabi, Kent Cartwright, Matt Chiorini,  Monica Chojnacka, Roberta Cimarosti, Fernando Cioni, Karin Coonrod, Péter Dávidházi, Valerio de Scarpis, Tobias Döring, Paul Edmondson, Keir Douglas Elam, Tibor Fabiny, Stephen Greenblatt, Galit Hasan-Rokem, Loretta Innocenti, Howard Jacobson, Geza Kallay, M. Lindsay Kaplan, Simon Levis Sullam, Gabriele Mancuso, Stephen Orgel, Avraham Oz, Natália Pikli, Loredana Polezzi, Freddie Rokem, Carol Chillington Rutter, David Schalkwyk, Alessandro Serpieri, Michael Shapiro, James Shapiro, B.J Sokol, Boika Sokolova, Ramie Targoff, Valeria Tirabasso, Alberto Toso Fei, Alan Yentob, Stanley Wells, David Whittaker, Susanne Wofford.

Scarica il programma della Sumemr School in pdf


Durante la Summer School sono previsti degli eventi aperti al pubblico.

Ecco il programma, scaricabile anche in pdf: Open Lectures & Performances

Open Lectures & Performances

Wednesday 17th June / Fondazione Giorgio Cini
17.30 Karin Coonrod (Colombari Theatre Company)
Shakespeare in Italy, Shylock in the Ghetto: Past and Future Projects

Thursday 18th June / Fondazione Giorgio Cini
17.30 Carol Chillington Rutter (Warwick University)
Sir Henry Wotton: Venice in the Age of Shakespeare

Monday 22nd June / Università Ca’ Foscari, Aula Baratto
17.30 Stephen Orgel (Stanford University)
Which Is the Merchant Here, and Which the Jew?: Shylock Inside Out

Thursday 25th June / Fondazione Giorgio Cini
16.30 Stephen Greenblatt (Harvard University)
The Secret Weight of ‘The Merchant of Venice’

18.00 Howard Jacobson in conversation with Alan Yentob (BBC)
Rewriting Shylock

21.00 PERFORMANCE
Matt Chiorini
Orson Welles/Shylock, a Docu-Fantasy Radio Play

Friday 26th June / Fondazione Giorgio Cini
21.00 PERFORMANCE
Colombari Theatre Company
The Merchant of Venice – First Theatrical Actions

Monday 29th June / Palazzo Mocenigo
17.30 Bill Alexander (Royal Shakespeare Company)
A Merchant of Many Faces

CONCERT
Rosemary Forbes-Butler & Pier Paolo Ciurlia

Where is Fancy Bred?

Friday 3rd July / Fondazione Giorgio Cini
16.00 Péter Dávidházi (Eötvös Loránd University)
Hamlet, Shylock and the Meaning of Biblical Allusions

17.30 James Shapiro (Columbia University)
Shakespeare and the Jews

Tuesday 7th July / Venice International University
16.00 Tobias Döring (Ludwig Maximillian University)
Shylock, the German

17.30 David Schalkwyk (The Global Shakespeare)
Shylock and the Impossible Gift of Love

Friday 10th July / Fondazione Giorgio Cini
16.00 Paul Edmondson (The Shakespeare Birthplace Trust)
Christianity and ‘The Merchant’

17.30 Stanley Wells (The Shakespeare Birthplace Trust)
Shylocks