Musica Antica – Pagina 5 – Fondazione Giorgio Cini

More Hispano. Tomás Luis de Victoria in Rome and Madrid

Busto ligneo policromo di Santa Teresa d’Avila, su gentile concessione del Museo Diocesano di Bari-Bitonto


10 maggio ore 17
Venezia, Palazzo Grimani

Inaugurazione dei Seminari di Musica Antica 2013 a cura di Pedro Memelsdorff
in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e dei comuni della gronda Lagunare

Lezione introduttiva a cura del professor Alfonso de Vicente, dedicata ai mottetti di Tomás Luis de Victoria composti a Roma e Madrid.

Stampa l’invito


13 maggio ore 9.30 – 18.30
Venezia, Isola di san Giorgio Maggiore
Giornata internazionale di studi: Tomás Luis de Victoria in Rome and Madrid


15 maggio ore 18

Venezia, Basilica di San Giorgio Maggiore
Concerto in collaborazione con l’Abbazia di San Giorgio Maggiore

Ingresso libero


Nella cornice della nuova serie di Seminari di Musica Antica della Fondazione Giorgio Cini diretti da Pedro Memelsdorff, si terrà a San Giorgio un Seminario dedicato al repertorio di mottetti, salmi e antifone mariane di Tomás Luis de Victoria (1548-1611), guardando in particolar modo alle sue diverse tradizioni interpretative, principalmente italiana e spagnola. Tra i maggiori compositori di musica sacra del tardo Cinquecento europeo, Tomás Luis de Victoria riunisce l’influsso dei migliori polifonisti spagnoli suoi predecessori ad Avila – Espinar, Ribera, Navarro, Cabezón – a quello italiano, dovuto al suo ventennale soggiorno a Roma che lo portò a conoscere, e forse ad apprendere, dallo stesso Palestrina.

All’indagine filologica e stilistica della mottettistica di Victoria si affiancherà nel Seminario quella storico-performativa. Di particolare interesse sarà il confronto tra le tradizioni italiane e spagnole per quanto riguarda l’organico vocale e l’accompagnamento strumentale della polifonia liturgica, prassi riccamente documentata nel primo Seicento spagnolo. A tal fine parteciperanno due ensembles di borsisti (scelti tramite il consueto bando di concorso), e un accompagnatore all’organo. Questi giovani talenti saranno diretti principalmente dai maestri Rinaldo Alessandrini (Concerto Italiano) e Josep Borràs (organologo e fagottista, nonché direttore della Escola Superior de Musica de Catalunya), affiancati da altri specialisti internazionali della musica liturgica ispanica dell’epoca.


Con il contributo  di

            

 

 Con la collaborazione di   

               

Seminari Musica Antica: 8 borse di studio

NUOVO BANDO DI CONCORSO

Scadenza: 1 Marzo, 2013

Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini

Direttore: Pedro Memelsdorff

More Hispano

Tomás Luis de Victoria tra Roma e Madrid

10-16 Maggio, 2013, Venezia

Seminario

Il seminario verrà dedicato al repertorio dei mottetti, i salmi e le antifone mariane di Tomás Luis de Victoria (1548-1611), e in particolar modo alle sue diverse tradizioni interpretative – principalmente italiana e spagnola – quanto all’organico puramente vocale o accompagnato da strumenti a fiato. A quest’ultima prassi, riccamente documentata negli archivi del primo Seicento spagnolo, allude il titolo del seminario, more hispano.

Bando

Il seminario è indirizzato a due ensemble professionali o semi-professionali differenti, entrambi specializzati nel repertorio polifonico tardorinascimentale: un quartetto vocale e un quartetto di strumenti a fiato. Ai partecipanti è richiesto di utilizzare strumenti storici e di cantare in diapason a = 440 Hz o 460 Hz. Un organista accompagnatore sarà a disposizione degli studenti durante il seminario.

Sono disponibili 8 borse di studio. Le domande dovranno essere recapitate presso la Segreteria dei Seminari entro il 1° Marzo 2013, e dovranno includere il seguente materiale:

– CV dettagliato dell’ensemble  e dei singoli membri

– registrazione formato mp3 di un brano del repertorio polifonico tardorinascimentale, inviata via  https://www.dropbox.com/

Il seminario è aperto ad uditori su richiesta e approvazione da parte della Segreteria.

Tomas Luis de Victoria – Locandina Seminario 2013

Programma

10 maggio Conferenza introduttiva* a cura di Alfonso de Vicente

11-14 maggio Master-classes e lezioni a cura di Rinaldo Alessandrini, Josep Borràs,

Anne Smith (Schola Cantorum Basiliensis), e Juan Carlos Asensio (Schola Antiqua, Madrid)

13 maggio Giornata di Studi: Tomás Luis de Victoria tra Roma e Madrid

15 maggio Concerto

16 maggio Tavola rotonda: Research and performance

Si ringrazia per la collaborazione e l’ospitalità il Museo di Palazzo Grimani, Castello 4858 – 30122 Venezia, Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e di comuni della Gronda lagunare. Tutti gli altri appuntamenti si terranno alla Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia.

 Per ulteriori informazioni: musica.antica@cini.itwww.cini.it – tel. +39 041 2710258

Concerto di Musica Antica 2012 | Child soloists in Paris.1680-1720

CONCERTO

Child soloists in Paris 1680-1720
Charpentier, Nivers, Clérambault, Campra

28 Maggio 2012, ore 17
Fondazione Giorgio Cini, Venezia, Scalone del Longhena –

Ingresso libero

 

Interpreti

Bethany Grace, soprano
Anne-Kathryn Olsen, soprano

Chiara Bryant, Associazione Corale Cantori Veneziani
Elena Moro, Associazione Corale Cantori Veneziani

Jean Dumonteil, Les Pages du CMBV
Suzanne Khairallah, Les Pages du CMBV
Romain Mairesse, Les Pages du CMBV
Hugo Vincent, Les Pages du CMBV

Musicisti/Musicians
Hyngun Cho – violoncello
German Echeverri – violino
Tomoko Matsuoka – organo, clavicembalo
Christoph Sommer – teorba, liuto
Miguel Zamarripa – flauto

Insegnanti

Sophie Daneman, soprano
Davitt Moroney, University of California Berkeley
Diana D’Alessio, Associazione Corale Cantori Veneziani
Hélène Petrossian, Centre de musique baroque de Versailles

Seminari di Musica Antica 2011 | Cyprus. Plainchant and Ars subtilior in the Latin East 1370-1430

CYPRUS
Plainchant and Ars subtilior in the Latin East 1370 – 1430


Il seminario si dedicherà ai repertori polifonici e monofonici ciprioti del periodo 1370 – 1430, specialmente quelli contenuti in tre fonti manoscritte, ora a Parigi e a Torino. Le prime due sono le fonti primarie del Fons hortorum, ufficio rimato probabilmente composto da Rostagnus de Cypro nel 1370 circa, ‘importato’ prima a Venezia e poi ad Avignone e Parigi negli anni seguenti.
La musica del Fons hortorum è di ascendenza neohildegardiana e fattura molto raffinata. Il terzo manoscritto, il J.II.9 della BNU di Torino, contiene sia due ulteriori uffici rimati monodici – per Sant’Ilario, patrono di Cipro, e Sant’Anna – sia tre monumentali sezioni di musica polifonica. Le prime due sono dedicate a messe polifoniche e mottetti francesi e latini, l’ultima a chansons francesi nello stile tardogotico dell’Ars subtilior.

In base all’iconografia testuale dei brani è stata accertata l’endemica origine cipriota del repertorio, del quale non si conosce una sola concordanza manoscritta in tutta Europa.
Stilisticamente i componimenti si appoggiano all’arte di corte francese del tempo, ma non mancano decisivi influssi italiani, sia nella struttura contrappuntistica sia nella notazione e ornamentazione delle voci superiori.

La combinazione di repertori conservati nel manoscritto torinese è dunque assolutamente unica nel panorama europeo della fine del medioevo. La prospettiva scelta dal seminario è quella di comparare i vari repertori – neogregoriano, messe e mottetti polifonici, chansons dell’Ars subtilior – alla ricerca delle varie influenze culturali cui Cipro nel periodo storico in questione era notoriamente esposta.

Al seminario prenderanno parte alcuni dei maggiori esperti ricercatori gregorianisti e arsnovisti tra cui Barbara Haggh, Margaret Bent, Isabelle Ragnard, Karl Kügle.

Concerto di Musica Antica 2008 | Johann Rosenmuller (1617-1684)

Domenica 11 maggio, il Seminario di Musica Antica ‘Egida Sartori e Laura Alvini’ Johann Rosenmüler musica e dissimulazioni nel Seicento europeo si chiude con una giornata di prove aperte* e Concerto finale

 

* Prenotazione presso la Segreteria dei Corsi

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
11 maggio 2008

Contatti:
Seminari di Musica Antica ‘Egida Sartori e Laura Alvini’
tel. +39 041 2710357
e-mail: musica.antica@cini.it

Seminari di Musica Antica 2008 | Johann Rosenmüller (1617-1684). Music and dissimulation in 17th-Century Europe

Il Seminario è rivolto a violinisti e cantanti solisti ed è dedicato all’opera di Johann Rosenmüller (ca. 1617-1684), in particolar modo al confronto tra la sua produzione del periodo di Lipsia (Studenten-Music, Kern-Sprüche), e quella degli ultimi anni dell’esilio veneziano (Salmi, Sonate 1682). Questo confronto apre varie discussioni di straordinario interesse musicale e filologico, ma soprattutto storico-culturale. Nel Seminario si devono utilizzare strumenti storici (a = 415 Hz), ed è messo a disposizione dei partecipanti un ensemble di basso continuo – viola e violoncello, clavicembalo, organo e teorba.

Venezia
5 – 11 maggio 2008

Contatti:
Seminari di Musica Antica ‘Egida Sartori e Laura Alvini’
tel. +39 041 2710357
e-mail: musica.antica@cini.it