Musica Antica – Pagina 4 – Fondazione Giorgio Cini

Nuovo bando per borse di studio: Seminari di Musica Antica

Nuovo bando per borse di studio

Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini 2016

Direttore: Pedro Memelsdorff

 

11-15 maggio 2016

Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Scadenza per la presentazione delle domande: 15 febbraio 2016

 

Battles and Lamentations

Janequin and Carpentras

Tradition and Innovation in 16th-century France

1520-1540

 

Il seminario metterà a confronto le straordinarie tecniche compositive di due dei maggiori polifonisti del secondo quarto del Cinquecento francese, Clément Janequin (c. 1485-dopo 1558) e Elzéar Genet, detto il Carpentras (c. 1470-1548). Segnati da vicende biografiche a dir poco contrastanti — caratterizzate da costanti legami col papato romano e la curia avignonese quelle del Carpentras, da instabilità professionale e persistenti penurie economiche quelle di Janequin — le loro preferenze repertoriali e stilistiche non potrebbero essere più diverse.

Nel caso di Janequin l’attenzione del seminario verrà principalmente rivolta alle più rappresentative delle sue oltre 250 chansons profane — alcune delle quali hanno profondamente segnato il genere della musica programmatica a livello europeo –, in contrasto con i suoi più sobri salmi, lamentazioni e chansons spirituelles. Del Carpentras si studieranno soprattutto gli uffici e le svariate intonazioni delle lamentazioni di Geremia, nonché le sue rare frottole su testi di Petrarca. Non ultimo, verrà affrontata la tematica della trasmissione dell’opera di Carpentras in quanto primo esempio di curatela autoriale di un’edizione integrale a stampa.

Alle master-class del maggiore esperto della polifonia vocale del Cinquecento francese, M° Dominique Visse – fondatore e direttore dell’ensemble Clement Janequin –, si alterneranno lezioni e conferenze sulla trasmissione manoscritta e a stampa del repertorio, a cura di Kate van Orden, professoressa ‘Dwight P. Robinson Jr.’ di musicologia storica ed esperta cinquecentista presso l’Università di Harvard.

 

Borse di studio
Il bando è rivolto a giovani ensemble vocali, professionali o semi-professionali, specializzati nel repertorio cinquecentesco. Sono disponibili delle borse di studio per uno o due  quintetti o (preferibilmente) quartetti vocali, le quali copriranno: la quota d’iscrizione al seminario, le spese di vitto e alloggio (presso la Residenza del Centro Internazionale di Studi Vittore Branca) e le spese di viaggio (in classe economy fino ad un massimo di Euro 700 a persona).
Per partecipare alla selezione gli ensemble candidati devono far recapitare alla segreteria dei seminari (via email a: musica.antica@cini.it) il seguente materiale entro e non oltre il 15 febbraio 2016:
CV dettagliato dell’ensemble e dei singoli membri/solisti;
– link a una registrazione video di un brano del cinquecento.

Il seminario è aperto ad uditori su richiesta e in seguito ad approvazione.

 

Per informazioni:
Seminari di Musica antica Egida Sartori e Laura Alvini
Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia – Italia
tel. 39 041 2710258 – Fax +39 0412710221
musica.antica@cini.itwww.cini.it

Concerto di Musica Antica 2015 | Lacrime tra Ferrara e Venezia

Mercoledì 25 novembre, ore 18.30
Isola di San Giorgio Maggiore
Venezia

Musiche sull’acqua

Lacrime tra Ferrara e Venezia

Concerto dell’ensemble Concerto di Margherita

Musiche sull’acqua è un’iniziativa con la quale la Fondazione August Pickhardt,  in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, vuole offrire a studenti e alumni/ae di Musica Antica di Basilea, Svizzera, particolari occasioni di esibirsi professionalmente.
I programmi sono legati in senso lato al campo semantico dell’acqua, rendendosi così in special modo adatti alle sedi scelte per il 2015: Basilea e Venezia.

La collaborazione tra la ​Fondazione Giorgio Cini, che da moltissimi anni promuove un ciclo annuale di Seminari di Musica Antica (intitolati a Egida Sartori e Laura Alvini),​ e la Fondazione August Pickhardt ​ha permesso di organizzare proprio a San Giorgio il concerto dell’ensemble Concerto di Margherita, mentre a Basilea si esibirà prossimamente l’ensemble Memento mori.
Entrambi gli ensembles sono stati selezionati per concorso presso la Schola Cantorum Basiliensis.

Il 25 novembre, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, l’ensemble Concerto di Margherita eseguirà un concerto dal titolo Lacrime tra Ferrara e Venezia. Composto da cinque esecutori impegnati nella duplice veste di cantanti e strumentisti, secondo l’uso dell’epoca, il gruppo presenterà musiche di: Claudio Monteverdi, Giovanni Gabrieli, Johannes H. Kapsberger, Luzzasco Luzzaschi, Girolamo Frescobaldi, Giaches de Wert, e Ludovico Agostini.

Nel mito greco di Fetonte le lacrime delle Eliadi erano lacrime dʼambra. Fetonte, volendo guidare il carro del sole ma distruggendo cielo e terra, venne punito da Zeus e catapultato nel fiume Eridano − lʼodierno Po − lungo il quale le Eliadi, sue sorelle, furono trasformate in pioppi e le loro lacrime in ambra. Si credeva infatti che questa preziosa sostanza, l’ambra, fosse trasportata dai flutti del fiume sul cui delta, tra terra e acqua, sorse poi la città di Ferrara.

Il programma del concerto Lacrime tra Ferrara e Venezia combina dunque il repertorio vocale e strumentale ferrarese di fine Cinquecento con la musica di alcuni compositori veneziani attivi a cavallo del secoli XVI-XVII. Il tema dell’acqua, stilizzato nell’immagine delle lacrime del Po − fluviorum rex Eridanus nelle parole di Virgilio −, mette in comunicazione il mondo veneziano con quello della terraferma estense.

 

Ensemble Concerto di Margherita

Francesca Benetti (tiorba e direzione)
Tanja Vogrin (arpa)
Giovanna Baviera (viola da gamba)
Rui Staehelin (liuto)
Ricardo Leitão Pedro (chitarra barocca)

 

Per maggiori informazioni: musica.antica@cini.it | t. 041 2710258

Concerto di Musica Antica 2015 | Matteo da Perugia e il gotico milanese

20 maggio 2015, ore 18
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Matteo da Perugia e il gotico milanese 
1390 – 1425

 

A conclusione dell’ edizione 2015 dei Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini, diretti da Pedro Memelsdorff, mercoledì 20 maggio alle ore 18, i musicisti partecipanti si esibiranno in un concerto aperto al pubblico nella suggestiva cornice dello Scalone del Longhena.

Il pubblico potrà ascoltare un repertorio raro, l’opera profana di Matteo da Perugia: ballate, rondeaux e virelais del maestro di Cappella del Duomo di Milano, documentati in un codice attualmente a Modena, che contiene quasi tutta la sua opera, e tre frammenti ora a Parma Berna e New York.

 

Si esibiranno in concerto due ensembles di borsisti, Ensemble Aurion e Ensemble Sollazzo, diretti da Anne Azéma (Boston Camerata) e Shira Kammen.

Ensemble Aurion

Timea Nagy, direttore artistico e flauto dolce
Marjeta Iva Cerar, soprano
Bor Zuljan, liuto

 

Ensemble Sollazzo

Perrine Devellers, soprano
Anna Danilevskaia, viella
Sophia Danilevskia, viella
Vincent Kibildis, arpa

 

Per maggiori informazioni: musica.antica@cini.it – T. +39 041 2710258

 

 

Seminari di Musica Antica 2015 | Matteo da Perugia e il gotico milanese (1390-1425)

Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini
17-21 maggio 2015
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Matteo da Perugia e il gotico milanese (1390-1425)
Direttore: Pedro Memelsdorff

Docenti e relatori: Anne Azéma, Shira Kammen, Anne Stone, Agnese Pavanello

Il seminario verrà dedicato all’opera profana di Matteo da Perugia (fl. 1400-1425), maestro di cappella al Duomo di Milano tra il 1402 e il 1407, e di nuovo tra il 1414 e il 1416. Nulla si sa della sua formazione – possibilmente umbra – e non sono documentati gli anni della sua assenza dal Duomo milanese. È stata ipotizzata dagli studiosi una sua attività, prima pavese e poi pisana e bolognese, presso il cardinale Pietro Filargo – eletto papa dal Concilio di Pisa col nome di Alessandro V nell’estate del 1409 – con ogni probabilità il suo principale protettore.

La musica di Matteo comprende svariati tempi di messa, due mottetti latini e una ricca serie di liriche italiane e soprattutto francesi. Infatti il suo è il più ricco chansonnier francese composto da un italiano del suo tempo.

Le fonti che tramandano questo vasto repertorio sono sorprendentemente poche: un codice attualmente a Modena, che contiene quasi tutta la sua opera, e tre frammenti ora a Parma, Berna e New York. Tale situazione ha fatto supporre una circolazione limitata del materiale anche se, per altri versi, l’influsso di Matteo – o del suo entourage – sui polifonisti delle generazioni future sembra attestato da fonti teoriche dei decenni centrali del Quattrocento italiano e transalpino.

Matteo, in sintesi, sembra rappresentare più di ogni altro compositore lo splendore e la raffinatezza del Gotico milanese e lombardo.

Il seminario è rivolto ai due ensembles professionali vincitori del concorso per borse di studio 2015, specializzati nel repertorio tardo medievale: Ensemble Aurion e Ensemble Sollazzo. Il seminario è aperto ad un numero selezionato di uditori, per informazioni e conferme si prega di contattare la segreteria.

L’evento è organizzato con il contributo di Irma Merk Stiftung e L. + Th. Roche Stiftung e con la collaborazione della Schola Cantorum Basiliensis.

Programma

17 maggio ore 17: conferenza introduttiva “Matteo da Perugia’s French Songs and their Context”
a cura di Anne Stone (CUNY, New York)

18-19-20 maggio: master-classes e lezioni teoriche
a cura di Anne Azéma, Shira Kammen, Agnese Pavanello e Pedro Memelsdorff

20 maggio ore 18: concerto (ingresso libero fino ad esaurimento posti)

21 maggio ore 10: lezione conclusiva

 

Per ulteriori informazioni: musica.antica@cini.it – T. +39 041 2710258

Bando borse di studio – Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini 2015

17-21 maggio 2015
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
Deadline per la presentazione delle domande: 15 febbraio 2015

Matteo da Perugia e il gotico milanese (1390-1425)
Direttore: Pedro Memelsdorff

Il seminario verrà dedicato all’opera profana di Matteo da Perugia (fl. 1400-1425), maestro di cappella al Duomo di Milano tra il 1402 e il 1407, e di nuovo tra il 1414 e il 1416. Nulla si sa della sua formazione – possibilmente umbra – e non sono documentati gli anni della sua assenza dal Duomo milanese. È stata ipotizzata dagli studiosi una sua attività, prima pavese e poi pisana e bolognese, presso il cardinale Pietro Filargo – eletto papa dal Concilio di Pisa col nome di Alessandro V nell’estate del 1409 – con ogni probabilità il suo principale protettore.
La musica di Matteo comprende svariati tempi di messa, due mottetti latini e una ricca serie di liriche italiane e soprattutto francesi. Infatti il suo è il più ricco chansonnier francese composto da un italiano del suo tempo.
Le fonti che tramandano questo vasto repertorio sono sorprendentemente poche: un codice attualmente a Modena, che contiene quasi tutta la sua opera, e tre frammenti ora a Parma, Berna e New York. Tale situazione ha fatto supporre una circolazione limitata del materiale anche se, per altri versi, l’influsso di Matteo – o del suo entourage – sui polifonisti delle generazioni future sembra attestato da fonti teoriche dei decenni centrali del Quattrocento italiano e transalpino.
Matteo, in sintesi, sembra rappresentare più di ogni altro compositore lo splendore e la raffinatezza del Gotico milanese e lombardo.

Borse di studio
Il bando è rivolto ad ensembles professionali o semi-professionali specializzati nel repertorio tardo medievale. Sono disponibili delle borse di studio da destinarsi ad uno o due trii vocali-strumentali. Le borse copriranno: la quota d’iscrizione al seminario, le spese di vitto e alloggio (presso la Residenza del Centro Internazionale di Studi Vittore Branca) e le spese di viaggio (in classe economy fino ad un massimo di Euro 700).
Per partecipare alla selezione i candidati devono far recapitare alla segreteria dei seminari ( via email a: musica.antica@cini.it) il seguente materiale entro e non oltre il 15 febbraio 2015:
– CV dettagliato dell’ensemble e dei singoli membri/solisti;
– una registrazione musicale di un brano del tardo Trecento oppure di un brano di Ars subtilior (in formato MP3 o MP4, non si accettano video).
Il seminario è aperto ad uditori su richiesta e in seguito ad approvazione.

Per informazioni:
Seminari di Musica antica Egida Sartori e Laura Alvini
Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia – Italia
tel. 39 041 2710258 – Fax +39 0412710221 musica.antica@cini.it – www.cini.it

Seminari di Musica Antica 2014 | Alessandro Stradella 1639-1682. Sette nuove cantate ritrovate negli archivi della Fondazione Giorgio Cini

Nell’immagine:una scansione del manoscritto originale, in particolare di una pagina della cantata “Sotto l’ombra d’un aureo diadema”,  con la firma di Alessandro Stradella


In linea con la nuova serie di Seminari di Musica Antica iniziata nel 2007 con la direzione di Pedro Memelsdorff, il seminario di quest’anno sarà dedicato a un repertorio totalmente inedito, contenuto in una fonte manoscritta recentemente riscoperta da Giulia Giovani negli archivi della Fondazione Giorgio Cini: sette cantate per voce solista e basso continuo di Alessandro Stradella (1639-1682).

Nell’estate del 2012 la musicologa, all’epoca borsista del Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana “Vittore Branca”, nel corso di una ricerca negli archivi musicali della Fondazione Giorgio Cini, ha riportato alla luce un importante manoscritto contenente ventuno cantate da camera e due arie, prevalentemente per voce di soprano con accompagnamento di basso continuo.
Il documento si trovava nel Fondo Gian Francesco Malipiero (1882-1973), uno dei più significativi fondi di compositori custoditi presso la Fondazione Giorgio Cini, acquistato da Vittorio Cini negli anni ’60 del Novecento. Certamente redatto in area veneta e probabilmente nella città dei Dogi nella seconda metà del XVII secolo, il manoscritto è una testimonianza importante della ricezione delle musiche di Stradella a Venezia ed è l’unica fonte a tramandare alcune cantate da camera finora ignote al catalogo delle sue composizioni.

Come da tradizione il seminario ospiterà borsisti scelti tramite concorso internazionale, cantanti professionisti o semi-professionisti, guidati quest’anno dal famoso Maestro René Jacobs, che nel concerto conclusivo eseguiranno in prima mondiale parte del repertorio inedito.

 
Programma
17 maggio ore 17 Conferenza introduttiva
Conferenza introduttiva
La cantata da camera: mecenatismo, collezionismo e valorizzazione
a cura di Giulia Giovani
La conversazione verterà sul genere della cantata da camera, sulle sue specificità poetico-musicali, sui contesti della sua committenza, produzione e fruizione. Particolare attenzione sarà rivolta al manoscritto di cantate di Alessandro Stradella della Fondazione Giorgio Cini e al contesto nel quale venne realizzato nonché alla figura di Gian Francesco Malipiero, che lo acquistò per la propria collezione. “Mecenatismo”, “collezionismo” e “valorizzazione” saranno i termini attorno ai quali si dipanerà il discorso.

 

18-20 maggio Master-classes a cura di René Jacobs


20 maggio ore 18 Concerto finale dei borsisti diretti da René Jacobs

​sullo Scalone del Longhena​. Verranno eseguite tre cantate inedite in prima mondiale

21 maggio ore 9.30 lezione conclusiva di Gino Benzoni dal titolo La Venezia di Stradella
 


AVVISO

Sono scaduti i termini di iscrizioni alle Master-classes.

Informazioni musica.antica@cini.it – Tel. 041 2710258

Vincitori delle borse di studio: Seminari di Musica Antica

Vincitori delle borse di studio del bando 2014:

Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini
direttore: Pedro Memelsdorff

Alessandro Stradella 1639-1682
Sette cantate ritrovate alla Fondazione Giorgio Cini
17-21 Maggio, 2014, Venezia


 

Ecco i nomi dei vincitori delle borse di studio:
Alicia Amo, soprano
Raffaele Pe, controtenore 
Giulia Semenzato, soprano

 


Il seminario verrà dedicato ad un repertorio totalmente inedito: 7 cantate per voce solista – 6 per soprano e una per contralto – e basso continuo, di Alessandro Stradella (1639-1682). L’importanza del compositore, assieme all’originalità e varietà dei testi poetici e musicali rendono l’occasione di grande interesse artistico e scientifico.

Leggi di più sul ritrovamento delle cantate

 


Bando
La Fondazione Giorgio Cini offre 3 o 4 borse di studio per cantanti soprano o contralto, specializzati nel repertorio barocco.
Le borse di studio copriranno le spese di vitto, alloggio presso la Residenza del Centro Vittore Branca, e viaggio in classe economy fino a un massimo di 700 Euro.
Ai partecipanti è richiesto di cantare in diapason a = 415.
La Fondazione Giorgio Cini metterà a disposizione degli studenti un basso continuo d’accompagnamento.

Le domande vanno recapitate via email a musica.antica@cini.it entro il 1° febbraio 2014, e dovranno includere il seguente materiale:
–  CV dettagliato
–  Registrazione formato mp3 di un brano del compositore Alessandro Stradella o di un suo contemporaneo.
Su richiesta, e previa approvazione da parte della segreteria, il seminario è aperto ad uditori.


 Programma


17 maggio 


Conferenza introduttiva a cura della dott.ssa Giulia Giovani

18 – 20 maggio  
Master-classes a cura del M° René Jacobs


20 maggio
Concerto finale

21 maggio
Lezione a cura di Gino Benzoni


 

Per informazioni

musica.antica@cini.it –  tel. +39 041 2710258

Concerto di Musica Antica 2013 | More Hispano Tomás Luis de Victoria in Rome and Madrid

Concerto More Hispano.Tomás Luis de Victoria in Rome and Madrid
in collaborazione con l’Abbazia di San Giorgio Maggiore

15 maggio 2013, ore 18
Venezia, Basilica di San Giorgio Maggiore

Ingresso libero


Musiche eseguite dai borsisti del Seminario 2013 diretti da Rinaldo Alessandrini e Josep Borràs:

Ensemble Lux Venti: Xavier Banegas Lopez (trombone); David Garcia Martinez (trombone); Manuel Quesada Benitez (trombone); Nuria Sanromà Gabàs (cornetto)

 Ensemble RossoPorpora: Massimo Lombardi (cantante); Guglielmo Buonsanti (cantante); Matteo Pigato (cantante); Giacomo Schiavo (cantante)

Docenti: Rinaldo Alessandrini, Josep Borràs, Anne Smith, Juan Carlos Asensio, Alfonso de Vicente.

Assistente accompagnatore all’organo: Nicola Lamon.

 

More Hispano. Tomás Luis de Victoria in Rome and Madrid

Programma

Ore 9.30 – 13.00
Sessione mattutina

Ore 9.30 Pedro Memelsdorff 
Fondazione Giorgio Cini, Uthercht University, Schola Cantorum Basiliensis

Saluti e considerazioni introduttive
Presiede: Iain Fenlon
King’s College, Cambridge

Ore 10.00 Juan Carlos Asensio 
ESMUC, Barcellona
Liturgy & Spanish Chant in the Works of Tomás Luis de Victoria

Ore 10.30 Marco Gozzi
Università degli Studi di Trento
Il canto piano nella Roma di Victoria

Ore 11.00 Pausa caffè

Ore 11.30 Esteban Hernández Castellò
Centre d´Études Supérieures de la Renaissance, Tours
La nazione spagnola a Roma: il background socio-istituzionale di Tomás Luis de Victoria

 Ore 12.00 Alfonso de Vicente
Conservatorio di Musica di Madrid
Correcting Victoria: variants in late manuscript sources

Ore 13.00 Pausa colazione

 Ore 15.00 – 18.00
Sessione pomeridiana

Presiede: Pedro Memelsdorff
Fondazione Giorgio Cini e ESMUC, Barcellona

Ore 15.00 Anne Smith
Schola Cantorum Basiliensis
Jesuit Imagery, Rhetoric, and Victoria’s Senex puerum portabat

Ore 15.30 Laura Pontecorvo
Conservatorio di Musica di Cosenza
Strumenti e strumentisti nella cappella musicale del Sacro convento di S. Francesco ad Assisi nel XVII secolo

Ore 16.00 Pausa caffè


Ore 16.30 Josep Borràs
ESMUC, Barcellona
The role of wind instruments in the late seventeen century’s sacred music in Spain

Ore 17.00 Rinaldo Alessandrini
Concerto Italiano
Vocalità italiana tra cinque e seicento

Ore 17.30 Discussione generale

Ore 18.30
Aperitif musical
Scalone del Longhena
Musiche eseguite dagli strumentisti e i cantanti del seminario 2013

 

Vincitori del bando dei Seminari di Musica Antica

Vincitori del bando dei Seminari di Musica Antica
Ensemble RossoPorpora
Matteo Pigato (cantante)
Massimo Altieri (cantante)
Giacomo Schiavo (cantante)
Guglielmo Buonsanti (cantante)
Ensemble Lux Venti
Nuria Sanromà Gabàs (cornetto)
Xavier Banegas Lopez (trombone)
Manuel Quesada Benitez (trombone)
David Garcia Martinez (trombone)