Istituto per la Storia di Venezia – Pagina 9 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani IV

INDICE

Studi

Alberto Tenenti
Il sale nella storia di Venezia

Margaret L. King
A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and, his “Symposium da Paupertate”

Giorgio Vercellin
Mercanti turchi e sensali a Venezia

Christopher Cairns
Diocesan Studies of the Venetian Terraferma

Branislava Tenenti
Ragusa e Venezia nell’Adriatico della seconda metà del Cinquecento

Tiziano Zanato
Per l’edizione critica delle “Historie Veneziane” di Nicolò Contarini

Ivo Mattozzi
Crisi, stagnazione e mutamento nello stato Veneziano sei-settecentesco: il caso del commercio e della produzione olearia

Note e documenti

Lujo Margetic
Venezia, Bisanzio e l’occupazione di Zara nel 1062

Shmuel Tamari
Venetian approach to the Islam in the early 17th century

Recensioni

H. Hunger
Die hochsprachliche profane Literatur der Bizantiner;
Prosopographisches Lexicon der Palaiologen zeit, a c. di E. Trapp; A.
Ducellier- M. Kaplan-B. Martin, Le Proche-Orient médiéval (G. Ravegnani)

F. Forlati
S. Giorgio Maggiore. Il complesso monumentale e i suoi restauri (A. Niero)

T. Raukar
Zadar u XV stoljécu (Zara nel Quattrocento) (B. Tenenti)

M. Flaminio
Lettere, a c. di A. Pastore (G. Fragnito)

A. Ventura
Introduzione a Relazioni degli ambasciatori Veneti al Senato (I. Cervelli)

P. Bisanti
Le lettere, a c. di F. Salimbeni (G. Trebbi)

G. Cozzi
Paolo Sarpi tra Venezia e l’Europa (F. Margiotta Broglio)

I. Mattozzi
La carta nello stato veneziano settecentesco (J. Georgelin)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani V

INDICE

Studi

Marco Pozza
Vitale-Ugo Candiano. Alle origini di una famiglia comitale del regno italico

Mary Neff
A Cititizen in the Service of the Patrician State: the Career of Zaccaria de’ Freschi

Paola Pavanini
Abitazioni popolari e borghesi nella Venezia cinquecentesca

Richard Mackenney
Arti e Stato a Venezia tra tardo Medio Evo e ‘600

Maria Silvia Grandi Varsori
Il testamento: “source privilégiée”. Il caso dei testamenti trevigiani del XVIII secolo

Francesca Meneghetti Casarin
Aspetti del non-lavoro nella società veneta di fine settecento

Ernesto Garino
Aspetti della successione testamentaria in Venezia al cadere del XVIII Secolo

Note e documenti

Louise Buenger Robbert
L’inventario di Graziano Gradenigo

Recensioni

D. Petrovic
Le armi a Dubrovnik nel XIV Secolo

O. Zirojevic
L’organizzazione militare turca in Serbia (B. Tenenti)

G. Stanojevic – M. Vasic
Storia del Montenegro dall’inizio del Cinquecento alla fine del Settecento (B. Tenenti)

M. Lowry
The World of Aldus Manutius: business and scholarship in Renaissance Venice (B. Pullan)

G. Fragnito
Memoria individuale e costruzione biografica (A. Baiocchi)

F. De Paola
Vanini e il primo ‘ 600 anglo-veneto (A. Baiocchi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani VI

INDICE

Studi

Frederic C. Lane
Wages and Recruitment of Venetian Galeotti, 1470- 1580

Paola Lanaro Sartori
Radiografia della soglia di povertà in una città della Terraferma veneta: Verona alla metà del XVI secolo

Nicholas S. Davidson
Il San’Uffizio e la tutela del culto a Venezia nel ‘ 500

Gigi Corazzol
Sulla diffusione dei livelli a frumento tra il patriziato veneziano nella seconda metà del ‘500

James G. Ball
Poverty, Charity and the Greek Community

Alexander Cowan
Rich and Poor among the Patriciate in Early Modern Venice

Michele Gottardi
La situazione socio-sanitaria nel Friuli occidentale durante la peste del 1630

Domenico Caccamo
I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647)

Brendan Dooley
The «Giornale de’ letterati d’Italia» (1710-40): Journalism and «Modern» Culture in the Early Eigtheenth Century Veneto

Note e documenti

Antonio Niero
Tiziano Vecellio e il figlio Pomponio parroci di Favaro Veneto

Giovanni Ricci
L’allarme di Marco Molin. Note sulla povertà nobiliare a Venezia fra la caduta della Repubblica e la Restaurazione

Recensioni

L. Gargan
Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca (L. Lazzarini)

B. Betto
Linee di politica matrimoniale nella nobiltà veneziana fino al XV Secolo (J. Georgelin)
Politico-historical Works of Symeon archbishop of Thessalonica (1416/17 to 1429), a c. di D. Balfour (G. Ravegnani)

R. Finlay
Politics in Renaissance Venice (A. Baiocchi)

L. Zorzi
Il teatro e la città (A. Olivieri)

O. Logan
Venezia. Cultura e società 1470-1790 (A. Baiocchi)
La Valle del Chiampo, a c. di P. PRETO (G. Gullino)

Necrologi

Alessandro Marcello del Majno (Gaetano Cozzi)

Raimondo Morozzo della Rocca (Maria Francesca Tiepolo)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano III

INDICE

 

Studi

Gian Piero Bognétti
Una campagna di scavi a Torcello per chiarire.problemi inerenti alle origini di Venezia

Lech Leciejewicz, Eleonora Tabaczynska,
Stanislaw Tabaczynski
Ricerche archeologiche nell’area della cattedrale di Torcello nel 1961

Giulia Fogolari
Relazione dello scavo archeologico a San Giovanni.Evangelista di Torcello

Mario Guiotto
La chiesa di San Giovanni Evangelista di Torcello

Cleto Corrain
Prime notizie sui nuovi reperti scheletrici umani a Torcello

Gian Piero Bognetti
Appendice. I rapporti pratici tra storia e archeologia

Aldo Stella
Ricerche sul socinianesimo: il processo di Cornelio Sozzini e Claudio Textor (Banière)

Gino Benzini
Una controversia tra Roma e Venezia all’inizio del ‘600: fu conferma del Patriarca

Giovanni Da Pozzo
Per il testo dei «Pensieri» del Sarpi

 

Note e documenti

Giorgio Cracco
Relinquere laicis que laicorum sunt. Un intervento di Eugenio IV contro i preti – notai di Venezia

Gaetano Cozzi
Federico Contarini: un antiquario veneziano tra.Rinascimento e Controriforma

Maria Teresa Cipollato
L’eredità di Federico Contarini: gli inventari della collezione e degli oggetti domestici

Manlio Cortelazzo
Glossario

Don Silvio Tramontin
Appunti per uno studio sull’epistolario di San Gregorio Barbarigo

 

Presentazioni e discussioni di libri

Giovan Battista Picotti
Sac. Antonio Niero, I Patriarchi di Venezia da.Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni

Giorgio Cracco
Alfredo Casadei, Lettere del Cardinale Gaspero Contarini.durante la sua legazione di Bologna

Brian Pullan
Alberto Tenenti, Venezia e i Corsari 1580-1615

Ezra Clemente Ancona
Ellis Rivkin, Leon Da Modena And The Kol Sakhal

Gino Benzoni
Emilio Zanette, Suor Arcangela, monaca del Seicento.veneziano

Don Silvio Tramontin
Recenti studi su San Gregorio Barbarigo

Gianfranco Torcellan
D. Maxwell White, Zaccaria Seriman (1709-1784) and the «Viaggi di
Enrico Wanton ». A contribution to the Study of the Enlightenment in
Italy

Atti dell’Istituto

 

Comitato Scientifico dell’Istituto

Gian Piero Bognetti (Direttore),Vittore Branca, Francesco Calasso,
Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Aldo Checchini, Carlo M. Cipolla,
Giovanni De Vergottini, Piero Fiorelli, Tullia Gasparrini Leporage,
Paolo Lamma, Luigi Lanfranchi, Gino Luzzatto, Alessandro Marcello Del
Majno, Carlo Guido Mor, Raimondo Morozzo della Rocca, Giovan Battista
Picotti, Pasquale Saraceno, Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan, Gaetano
Cozzi (Segretario)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XI

INDICE

Indice Studi

Johannes Hoffmann
Venedig und die Narentaner

Helga Koepstein
Zur Landwirtschaft Kretas Ende des 15. Jahrhunderts (nach Stephanos Sachlikis)

José Gentil da Silva
La politique monetaire à Venise: motifs techniques et motifs économiques

Gigliola Fragnito
Cultura umanistica e riforma religiosa: il «De officio boni viri ac probi episcopi» di Gasparo Contarini

Paul Lawence Rose
The Accademia Venetiana, science and culture in Renaissance Venice

Giovanni Scotti
La «Magnifica Patria» nel ‘500 (disegno storico delle.istituzioni)

Paolo Preto
Un aspetto della Riforma cattolica nel Veneto: l’episcopato padovano di Niccolò Ormaneto

Pier Cesare Ioly Zorattini
“Il palagio de gl’incanti” di Strozzi Cicogna, gentiluomo e teologo vicentino del Cinquecento

Boris Ulianich
Noterelle sarpiane (a proposito di una edizione di scritti di.Paolo Sarpi)

Silvio Tramontin
L’attività diplomatica di San Gregorio Barbarigo a Roma nel 1679

Diego Panizza
La traduzione italiana del «De iure naturae» di Pufendof: giusnaturalismo moderno e cultura cattolica nel Settecento

Note e documenti

Alberto Sacerdoti
Il consolato veneziano del Regno Hafsida di Tunisi (1274-1518)

Paolo Zolli
La «raccolta de’ proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane» di F. Z. Muazzo

Nikola Colak
Navigazione marittima fra i porti dalmato – istriani e i porti pontifici alla fine del Settecento

Recensioni

C.M. Brand
Byzantium confronts the West 1180 – 1204 (A. Carile)

G. Gracco
Società e Stato nel medioevo veneziano (A.Tenenti)

C. Piana – C. Cenci
Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secc. XIV-XV (A. Niero)

M. Aymard, R. Romano, A. Tenenti, F. Thiriet, U. Tucci
Venise au temps des galères (F. C. Lane)

Lettere di negozi del pieno Cinquecento, a cura di B. Nicolini (P.PRETO)

F. Ruiz Martin
Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo (J.G. Da Silva)

S. Secchi
Antonio Foscarini, un patrizio veneziano del ‘600 (G. PILLINI)

Acta nationis Germanicae artistarum (1616 – 1636), a cura di L. ROSETTI (M. Pasdera De Felice)

I. Cervelli
Giudizi seicenteschi dell’opera di Paolo Paruta (G. Pillinini)

R. Guerdan
L’oro di Venezia. Splendori e miserie della Serenissima .(A. Olivieri)

C. Schwarzenberg
Ricerche sull’assicurazione marittima veneziana dal dogado di Pasquale Cicogna al dogado di Paolo Renier (C. Capizzi)

Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a c. di G. Giarrizzo, G. Torcellan e F. Venturi(A.Ventura)

B. Caizzi
Industria e commercio della Repubblica Veneta nel XVIII secolo (M. Aymard)

G. Dumas
La fin de la République de Venise. Aspects et reflets littéraires (N. Valeri)

Atti delgi Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani VII

INDICE

Studi

Marco Pozza
Un trattato fra Venezia e Padova ed i proprietari veneziani in terraferma

Joanne M. Ferraro
Feudal-Patrician Investments in the Bresciano and the Politics of the Estimo, 1426-1641

Luciano Pezzolo
L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII

Giuseppe Barbieri
Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di villa Eolia

Achille Olivieri
Mercanti e «mondi»: a Venezia, nel ‘ 500

Giorgio Gianighian
Scarichi veneziani in epoca moderna canoni da aqua – canoni da necessario

Giuseppe Gullino
Un problema aperto: Venezia e il tardo feudalesimo

Ivo Mattozzi
Il politico e il pane a Venezia (1570-1650)

Note e documenti

Marco Pozza
Il testamento di Andrea Michiel ambasciatore veneziano in Ungheria

Despina ER.Vlassi
La tariffa delle spese giudiziarie pubblicata a Cefalonia nel 1511, dopo la sua occupazione da parte dei veneziani

Recensioni

M. Pozza
I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo (G. Ravegnani)

L. Puppi
Verso Gerusalemme (G. Barbieri)

E. Franzina
Vicenza. Storia di una città. 1404-1866 (S. Zamperetti)

U. Tucci
Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano (F. Salimbeni)
Storici e politici veneti del Cinquecento e Seicento, a c. di G. BENZONI e T. ZANATO (A. Baiocchi)

M. Brusatin
Venezia nel Settecento: stato, architettura, territorio (M. Infelise)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano II

INDICE

Studi

Alberto Tenenti
Aspetti della vita mediterranea intorno al Seicento

Brian Pullan
Poverty, charity and the reason of State: some Venetian examples

Gaetano Cozzi
Una vicenda della Venezia barocca: Marco Trevisan e la sua eroica amicizia

Ugo Tucci
La marina mercantile veneziana nel Settecento

Note e documenti

Maria Laura Iona
Una vertenza feudale tra Bonifacio vescovo di Parenzo e gli Zane patrizi veneti

Josip Luetic
“Prove di fortuna” di navi veneziane a Ragusa

Rassegne Bibliografiche

Giorgio E. Ferrari
Venezia medioevale e il Levante nella recente.storiografia jugoslava (II parte)

Presentazioni e discussioni di libri

Girolamo Arnaldi
Lellia Ruggini, Ebrei e Orientali nell’Italia settentrionale fra il IV e il VI secolo d.C.

Giovan Battista Picotti
Italia Sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 2. Problemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento

Gino Benzoni
Franco Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia (Girolamo Aleandro)

D. Silvio Tramontin
Giuseppe Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545 -1547)
G.P.B., Natale Mosconi, La nunziatura di Spagna di Cesare Speciano (1586 -1588 )

Ugo Tucci
Alberto Tenenti, Naufrages, corsaires et assurances maritimes à Venise (1592-1609)

Alberto Tenenti
Aspetti e cause della decadenza economica veneziana nel sec. XVII

Ernesto Sestan
Giovanni Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell’aristocrazia senatoria a Venezia.
Atti dell’Istituto

Comitato Scientifico Dell’Istituto

Gian Piero Bognetti (Direttore), Vittore Branca, Francesco Calasso,
Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Aldo Checchini, Carlo M. Cipolla,
Giovanni De Vergottini, Piero Fiorelli, Tullia Gasparrini Leporace,
Paolo Lamma, Luigi Lanfranchi, Gino Luzzatto, Carlo Guido Mor, Raimondo
Morozzo Della Rocca, Giovan Battista Picotti, Pasquale Saraceno,
Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan, Gaetano Cozzi (Segretario)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano I

INDICE

Sommario

Gian Piero Bognetti
Presentazione

Studi

Edouard Pommier
La société vénitienne et la Reforme protestante au XVIe siècle

Gaetano Cozzi
Paolo Sarpi tra il cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista Isaac Casaubon

Alberto Tenenti
Il “De perfectione rerum” di Nicolò Contarini

Note e documenti

Rosamond J. Mitchell
Archbishop Blackader in Venice

Gaetano Cozzi
Paolo Sarpi e Jan van Meurs

Gaetano Cozzi
Appunti sul teatro e i teatri a Venezia agli inizi del Seicento

Gaetano Cozzi
Tra un comico-drammaturgo e un pittore del Seicento: Giovan Battista Andreini e Domenico Fetti

Rassegne Bibliografiche

Giorgio E. Ferrari
Venezia medioevale e il Levante nella recente storiografia jugoslava (parte 1)

Presentazioni e discussioni di libri

Roberto Abbondanza
Franco Gaeta: “Il vescovo Pietro Barozzi”

Alberto Tenenti
Gaetano Cozzi: “Il doge Nicolò Contarini”

Archivio di Stato Venezia: Indice dei dispacci degli ambasciatori al Senato
Atti dell’Istituto

Comitato scientifico dell’Istituto

Gian Piero Bognetti (Direttore), Vittore Branca, Francesco Calasso,
Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Federico Chabod, Aldo Checchini,
Carlo M. Cipolla, Giovanni De Vergottini, Piero Fiorelli, Tullia
Gasparrini Leporace, Luigi Lanfranchi, Gino Luzzatto, Carlo Guido Mor,
Raimondo Morozzo Della Rocca, Giovan Battista Picotti, Pasquale
Saraceno, Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan, Gaetano Cozzi (Segretario)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani VIII

INDICE

Studi

Giulio Mandich
Monete di conto veneziane in un libro di commercio del 1336-1339

Antonio Menniti Ippolito«Providebitur sicut melius videbitur». Milano e Venezia nel bresciano nel primo ‘ 400

Federica Ambrosini
Profilo ideologico di un patrizio veneziano del ‘ 500

Isabella Palumbo-Fossati
L’interno della casa dell’artigiano e dell’artista nella Venezia del Cinquecento

Giuliano Galletti
Peste e reazioni della società in una provincia della terraferma veneta: il Trevigiano nel 1630-31

Silvano Benedetti
Il teatro musicale a Venezia nel ‘ 600: aspetti organizzativi

Orazio Vecchiato
Giudici, patrizi, servitori in un «giallo» della Venezia settecentesca: l’assassinio della nobildonna Vittoria Basadonna

Giancarlo Boccotti
La fuga di P.A. Gratarol nobile padovano a Braunschweig: una loggia
massonica negli intrecci politici della Venezia tardosettecentesca

Daniele Fioravanzo
Democratici e moderati nell’esperienza «rivoluzionaria» vicentina del 1797

Pier Cesare Ioly Zorattini
I cimiteri ebraici del Friuli Veneto

Note e documenti

Franco Masiero
“La raxon de marteloio”

Paola de Peppo
“Memorie di veneti cittadini”: Alvise Dardani cancellier grande

Recensioni

J. Guérin-Dalle Mese
Una cronaca vicentina del Cinquecento (S. Zamperetti)

A. Olivieri
Palladio, le corti e le famiglie (F. Salimbeni)

B. Pullan
La politica sociale della Repubblica di Venezia (1500-1620) (F. Salimbeni)

F. Ambrosini
Paesi e mari ignoti (M. Infelise)

D. Wootton
Paolo Sarpi Between Renaissance and Enlightenment (A. Baiocchi)

B. C. I. Ravid
Economics and Toleration in Seventeenth Century Venice (B. Dooley)

Cultura Religione e Politica nell’età di Angelo Maria Querini, a c. di G. Benzoni e M. Pegrari (G. Gullino)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani IX

INDICE

Studi

Jean-Claude Hocquet
Technologie du marais salant et travail du saunier dans la lagune de Venise au Moyen Age

Ugo Tucci
I servizi marittimi veneziani per il pellegrinaggio in Terrasanta nel Medioevo

Zvi Ankori
Giacomo Foscarini e gli ebrei di Creta

Note e documenti

Sylvie Favalier
Le attività lavorative in una parrocchia del centro di Venezia (San Polo – secolo XVI)

Mirto Etonti
Per una storia demografica della Podesteria di Murano nei secoli XVII e XVIII

Recensioni

Lisiera. Immagini, documenti e problemi per la storia e la cultura di una comunità veneta. Strutture – congiunture – episodi, a c. di C. Povolo (G. Gullino)
G. Ruggiero, Patrizi e malfattori. La violenza a Venezia nel primo Rinascimento (F. Salimbeni)
La Valmarena dei contadini e dei feudatari, a c. di A. Buogo (M. Infelise)

G. Gullino
I Pisani «dal banco» e «moretta». Storia di due famiglie (E. Stumpo)

I Periodici dell’istituto “Venezia e l’oriente”, a c. di C. Bonò

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it