Istituto per la Storia di Venezia – Pagina 5 – Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» n.s. LXVIII (2013)

Scarica il volume

 

Studi

Luigi Andrea Berto, Tutto bene sul fronte occidentale? L’immagine della frontiera della Venetia altomedievale tra secondo e terzo millennio

Brian J. Maxson, Claiming Byzantium: Biondo Flavio, diplomacy, and the fourth crusade

Sebastien Mazou, L’armée de Venise entre crise et réforme: étude des dispacci de Lorenzo Loredan, provveditore generale en 1477-1478

Roberto Zapperi, Pietro Aretino scrittore devoto

Gino Benzoni, E dopo? Tra mitizzazione e disincanto

Giovanna Gamba, La rivolta della plebe. Istituzioni e politica nella Brescia di metà Seicento

Valentina Dal Cin, Un ospite illustre ma scomodo: l’esilio veronese del futuro Luigi XVIII tra il 1794 e il 1796

Miltos Karkazis, The post-venetian Ionian islands

Sara Codolo, La censura nella Venezia napoleonica (1806-1814)

Note e documenti

Luigi Andrea Berto, L’onomastica latina di Treviso longobarda e i suoi rapporti con la Venetia lagunare

Mario Bulgarelli, La feudalizzazione estense: greve eredità per la Venezia del Cinquecento?

Gino Benzoni, La Bassano dei Bassano

Raffaele Paier, Il Cristo portacroce della scuola di S. Rocco a Venezia

Angela Caracciolo Aricò, E in campagna erba! Tra Sanudo e Ruzante negli anni di Agnadello

Carla Boccato, Volontà testamentarie di una coppia di coniugi ebrei del ghetto di Venezia (sec. XVII)

Fausto Lanfranchi, Porti e approdi per la difesa della Morea nella strategia e logistica dell’Armata veneziana

Elena Doria, La ‘grandezza’ di Venezia e Milano in età napoleonica. Un’idea amministrativa di città in due ‘semicapitali’ del primo Ottocento: Venezia e Milano

Recensioni

Donne a Verona…, a cura di Paola Lanaro, Alison Smith (A. Zannini)

Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, Ceneda e Serravalle in età veneziana… (Jacopo Pizzeghello)

Ivano Paccagnella, Vocabolario del pavano…,(G. Pellizzari)

Dennis Romano, La rappresentazione di Venezia. Francesco Foscari…, (G. Gullino)

Giovanni Foscari, Viaggi di Fiandra…, a cura di Stefania Montemezzo (G. Vertecchi)

Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca…, a cura di Laura Paola Gnaccolini (H. Zug Tucci)

Laura Lepri, Del denaro o della gloria. Libri, editori e vanità nella Venezia del Cinquecento (A. Balduino)

La Vita e i Sermoni di Chiara Bugni…, a cura di Reinhold C. Mueller e Gabriella Zarri (F. Ambrosini)

Tiziano, L’epistolario, a cura di Lionello Puppi (R. Zapperi)

Bruno Chiappa, La risicoltura veronese…, (M. Pitteri)

Adriano Papo, Giorgio Martinuzzi…monaco-statista dalmata…, (L. Zuccolo)

Antonio Colbertaldo, Storia di Caterina Corner…, a cura di Daria Perocco (J. Tisato)

Roberto Pancheri, Nel castello di Praga (L. De Venuto)

Maria Elena Massimi, La cena in casa di Levi di Paolo Veronese. Il processo riaperto (R. Zapperi)

Maartje van Gelder, Trading places-the Netherlandish Merchants in…Venice (M. Giani)

Pasquale Guaragnella, Il servita melanconico. Paolo Sarpi…, (C. Pin)

Federica Spadotto, Giovan Battista Cimaroli (D. Tosato)

Carlo Gozzi, Commedie in commedia…, (M. Pieri)

Tiziana Plebani, Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti…nella Venezia del Settecento (P. Del Negro)

Melchiorre Cesarotti, Sulla tragedia e sulla poesia, a cura di Fabio Finotti (P. Luxardo)

Alessia Giachery, Jacopo Morelli e la Repubblica delle lettere…, (S. Trovato)

Giorgio Brunetti, Artigiani, visionari e manager…, (M. Pitteri)

Antonio Foscari, Tumult and Order. Malcontenta 1924-1939 (R. Mamoli Zorzi)

Branca Veneto…, a cura di Chiara Frison (V. Di Iasio)

«Studi Veneziani» n.s. LXVII (2013)

Scarica il volume

 

Sommario

Presentazione

Venezia e il Mediterraneo

Jean-Claude Hocquet, Avant-propos. Venice, Carrefour d’un monde qui avait changé

I La guerre

Ruthy Gertwagen, Venice, Genoa and the fights over the Island of Tenedos (late fourteenth and early fifteenth century)

Louis Sicking, Selling and buying protection. Dutch war fleets at the service of Venice (1617-1667)

Katia Occhi, Commercial networks from the Alpinevalleys to the Mediterranean: the timber trade between Venice and Malta (16th-17th centuries). First researches

II Transferts de population, acculturation, spiritualité

Ersie C. Burke, “…to live under the protection of your serenity”: immigration and identity in early modern Venice

Diana Gilliland Wright, The Kladas affair and diplomatic relations (1480-1485)

Daphne Lappa, Religious conversions within the Venetian military milieu (17th and 18th centuries)

Igor Šipić, The cult of St. Lucy. Venetian context and influence along Eastern Adriatic

III Developpment économique, rivalitiés commerciales, progrès scientifique

Florence Fabijanec, Entreprende sous le pouvoir vénitien. La compagnie des Matafarić de Zadar durant la seconde moitié du XV siècle

Gerassimos D. Pagratis, Venice, her subjects and ships. Continuity and discontinuity in Venetian mercantile and maritime policy and its impact on the shipping of the Ionian islanders during the 16th century

Vera Costantini, Fin dentro il paese turchesco: stabilimento della scala di Spalato e potenziamento delle reti mercantili e diplomatiche veneziane nell’entroterra bosniaco

Jean-Claude Hocquet, Une controverse sur les confins, Venise, Muggia et les salines de Trieste (XIV-XIX siècles)

Toni Veneri, “Theatrum Venetae negotiationis per Mediterrraneum”: mise en cadre del viaggio (1524-1598)

Ruthy Gertwagen, Conclusion. New insights to the study of Venice and the Mediterranean

Note e documenti

Fabien Faugeron, Du bon usage du marché dans une congrégation religieuse du XV siecle à Venise: les “spese di bocha” de S.Giorgio in Alga

Gabor Mihaly Toth, “Ponderar diligentemente li costumi dei grandi”. Cultura dell’informazione in una relazione sull’Ungheria quattrocentesca con un diagramma da un codice bodleiano

Carla Boccato, Una guaritrice processata dal Tribunale del Sant’§Uffizio di Venezia nel Seicento per eresia ed esorcismi

Rosanna Vitale d’Alberton, Dalle memorie settecentesche del Magistrato alla Sanità, il complesso ruolo del Lido tra naviganti, pellegrini e soldati

Sergio Baldan, Valentino Panciera Besarel: due opere dell’artista bellunese a S. Giorgio Maggiore

Recensioni

Federica Parcianello, Documentazione e notariato a Venezia… (M.Pitteri)

Studi… in onore di Giovanni Zalin, a cura di Giuseppe Gullino et alii (M. Pitteri)

Giuseppe Del Torre, Patrizi e cardinali… (M. Pitteri)

Alessandro Marzo Magno, L’alba dei libri… (M.Zorzi)

Stampa meretrix … , a cura di Franco Pierno (M.Zorzi)

Lucia Nadin, Migrazioni e integrazione … albanesi a Venezia … (M. Simonetto)

Giavera del Montelllo una chiesa e la sua comunità … , a cura di Francesca Cavazzana Romanelli et alii (M. Pitteri)

Donato Giannotti, Dalla Repubblica fiorentina, a cura di Thea Stella Picquet (L. Faggion)

Claudio Povolo, Il movente. Il giudice Bernardo Marchesini … (G. Pellizzrari)

Daria Martelli, Polifonie. Le donne a Venezia nell’età di Moderata Fonte… (T. Plebani)

Precenicco. Una comunità nella storia, a cura di Edi Pozzetto (M. Pitteri)

Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, éd. Marie Viallon (G. Trebbi)

Liturgiue di violenza lungo il LAgo. Riviera del Garda ra ‘500 e ‘600, a cura di Claudio Povolo (M. Pitteri)

Danilo Gasparini, Serenissime compagne…. della Terraferma veneta (M. Pitteri)

L’Impegno e la conoscenza. Studi … in onore di Egidio Martini (D. Tosato)

Giulia Vertecchi, Il “masser ai formenti in Terra Nova”…, a cura di Filippo Pedrocco, Alberto Craievich (A. Zannini)

Antonio Colbertaldo, Storia di Caterina Corner regina di Cipro…, a cura di Daria Perocco (G. Pellizzari)

Paul Scheuermeier, Il Veneto dei contadini 1921 -1932, a cura di Daniela Perco et alii (M. Pitteri)

La città divisa

La città divisa: questo il titolo complessivo del seminario che, al solito in 5 mezze giornate, è dedicato ai fattori divisivi presenti, lungo i secoli, nelle vicende urbane, anche in quelle di Venezia, pur ammirata, sinché città stato, per il suo regime latore di pace sociale, ignaro di guelfi e ghibellini, di tumulti e ribellioni. In effetti se si considerano i fiorentini Ciompi, gli arsenalotti sembrano sin miti. E, in effetti, la Venezia capitale – qui riprodotta in un’immagine del 1528 -, ancorché segnata da forti differenze di classe, non conosce, lungo la sua storia, vistosi episodi, invece, altrove presenti, di lotta di classe. Né, a Venezia, la rivalità tra famiglie patrizie giungeranno mai alla contrapposizione esasperata, che turba l’intera Verona, dei Montecchi e dei Capuleti.

Ciò non toglie che, a Venezia, l’erezione, nel 1892, del monumento, di Emilio Marsili, a Sarpi abbia suscitato uno scontro tra clericali e laici analogo a quello bresciano di Arnaldo, appunto, da Brescia e a quello romano di Giordano Bruno. Fatto sta che la città, la civitas, frutto ed espressione della civilitas, se, sottintendendo pacifica convivenza, presupposti condivisi, concordia, di per sé accomuna, affratella unificata com’è dalle mura che la cingono è, nel contempo, sin dal suo nascere accompagnata da tensioni, da lacerazioni: Roma, la città per antonomasia nasce dal delitto, da Romolo che uccide Remo. Un conto l’agostiniana civitas Dei, un conto la città terrestre. Sempre inquieta l’antica Roma: patrizi contro plebei; nascita della Roma imperiale prevaricando su quella repubblicana.

Su questo e su altro il seminario discutente, a mo’ di prolungato dibattito a più voci, ora consonante ora dissonante, ora convergente, ora divergente.

Scarica qui il pieghevole

Libri a San Giorgio

Riprende Libri a San Giorgio, rassegna dedicata alle novità editoriali della Fondazione Giorgio Cini frutto delle attività di ricerca dei suoi Istituti in diverse aree disciplinari: dalla storia dell’arte alla musica del ‘900, dalla storia della Serenissima a Vivaldi, dal teatro all’etnomusicologia.

Il primo appuntamento, il 3 marzo, Gino Benzoni, Maria Giordana Mariani CanovaFederica Toniolo presenteranno La miniatura per le confraternite e le arti veneziane. Mariegole dal 1260 al 1460, un prezioso volume in cui Lyle Humphrey passa in rassegna due secoli di testi e illustrazioni delle Mariegole, i libri miniati contenenti gli statuti delle scuole devozionali, delle arti e delle congreghe nazionali presenti a Venezia in età medievale.


Il secondo incontro, il 10 marzo, sarà invece dedicato a Musical Listening in the Age of Technological Reproduction, curato da Gianmario Borio e primo volume della nuova collana “Musical Cultures of the Twentieth Century” da lui diretta presso l’editore Ashgate.

Ne parleranno Simon Zagorski-Thomas e Francesco Giomi.

Al termine della presentazione si terrà un concerto, reso possibile grazie alla collaborazione tra il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” e l’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. Federica Lotti (flauto e ottavino) e Florindo Baldissera (chitarra) eseguiranno brani di Bruno Bettinelli, Giacomo Manzoni, Fausto Romitelli e Camillo Togni.

Scarica qui il programma del concerto


L’ultimo appuntamento, il 17 marzo, Simona Marchini e Fortunato Ortombina presenteranno il Teatro di Pierluigi Samaritani, catalogo dei disegni e documenti del Fondo Samaritani conservato presso il Centro Studi Teatro della Fondazione Giorgio Cini e insieme accurata indagine critica di Maria Ida Biggi sull’attività artistica dello scenografo piemontese.

 

 

 

 

Vuoti di memoria; fantasmi che si aggirano

Nell’anno del 60° anniversario della costituzione dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano, e nel solco d’un’esperienza ormai molto collaudata avviata nel 1977, anche nel 2015 avrà luogo, in cinque mezze giornate, l’usuale incontro-confronto seminariale di storici di Venezia. Il titolo generale che accorpa i circa venti interventi previsti è: Vuoti di memoria; fantasmi che si aggirano.

Nel seminario ci sarà una tavola rotonda dedicata a Il Veneto, ci sarà un intervento sullo Spettro del comunismo che s’affaccia inquietante sul biennio rivoluzionario del 1848-49. Tra gli altri interventi previsti: La memoria dell’antico: tra affabulazione e storiografia e Venezia ’700 e fantasmi viennesi primo novecenteschi. Scarica il programma del Seminario in pdf

«Studi Veneziani» n.s. LXVI (2012)

Scarica il volume

 

Studi
Fotini Karlafti-Mouratidi, Grain distribution in the Ionian islands during the Venetian period: the case of Corfu
Francesco Bettarini, Venezia, emporio della cultura umanistica
Fabrizio Biferali, Tiziano e Tintoretto colleghi e rivali nell’autunno del Rinascimento veneziano
Emmauelle Pujeau, Feuilles volantes, informations tronquées ou propagande? Timişoara (1596) et Rhodes (1522), deux échecs promis aux Turcs, et pourtant
Ilario Manfredini, Le relazioni culturali tra Torino e Venezia nella seconda metà del Cinquecento
Francesca Medioli, Arcangela Tarabotti fra storia e storiografia: miti, fatti e alcune considerazioni di carattere più generale

Note e documenti
Maiko Favaro, Tre discorsi ritrovati di Tiberio Deciani, giurista udinese (1509-1582)
Carlo Paganino, Diario della spedizione di Alvise Molin alla corte del Gran Signore, a cura di Maria Teresa Pasqualini Canato
Elisabetta Dal Carlo, Doni diplomatici di Federico Cristiano di Sassonia ai nobili veneziani
Mauro Pitteri, Residenti veneziani a Napoli nell’anno della fame (cento documenti)
Adolfo Bernardello, Un amore aristocratico sullo sfondo del tramonto della Repubblica. Marco Antonio Michiel e Lucia Fantinati Foscarini (1790-1799)
Ferruccio Canali, Giacomo Boni e Corrado Ricci ‘amicissimi’ tra Roma e Venezia. Questioni
di archeologia, conservazione e restauro dei monumenti nell’Italia unita (1898–1925)

Recensioni
Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, La Strada Regia di Alemagna... (J. Pizzeghello)
Ermanno Orlando, Altre Venezie. Il dogado veneziano… (F. Bianchi)
Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis venetae… a cura di Angela Caracciolo Aricò (M. Pitteri)
Il governo delle acque, a cura di Maria Francesca Tiepolo e Franco Rossi (R. Vergani)
Comune di Sesto al Reghena, Provincia di Pordenone, Fondazione Cassa di Risparmio
di Udine e Pordenone, L’abbazia di Santa Maria di Sesto nell’epoca moderna…, a cura di Andrea Tilatti (A. Zannini)

Claudio Povolo, Zanzanù il bandito del lago… (G. Pellizzari)
Katerina Konstantinidou, Το κακό… στα Ιόνια Νησιά. [Il mal contagioso… nelle isole Ionie] (A. Tzavara)
Giulia Vertecchi, Il «Masser ai formenti in Terra Nova»… (M. Pitteri)
Il culto dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta…, a cura di S. Marin (G. Pellizzari)
Antonio Lazzarini, Il Veneto delle periferie… (M. Pitteri)
Adolfo Bernardello, Da Bonaparte a Radetzky… la Guardia Nazionale a Venezia… (M. Pitteri)
Anna Di Giovanni, Giudecca Ottocento… (C. Pasqual)
Marmolada, a cura di Alberto Canton, Mauro Varotto (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXV (2012)

Scarica il volume

 

Studi
Francesco Vittorio Lombardi, Venezia, anno 1177. Historia firmata da autore d’epoca François-Xavier Leduc, «De tuto far dener»: gestion et rentabilité d’investissements, avidité patrimoniale, transmutation ‘agristocratique’ au sein du patriciat vénitien d’après la «Societas de Ca’ Cornario» et le partage de ses résultats (1330-1340/1360), son état liquidatif (1349) et l’exécution testamentaire de son patriarche-fondateur (1348-début XVIIIe siècle)
Sergio Zamperetti, Vicenza e il Vicentino nello Stato veneziano. Una dedizione parentale?
Gerassimos D. Pagratis, Organization and management of the shipping enterprise in Venetianheld Corfu in the first half of the 16th century
Myriam Pilutti Namer, «Fuit Ilium!». Note su percezione e cultura della conservazione dei monumenti antichi a Venezia tra Impero d’Austria e Regno d’Italia

Note e documenti
Yannis Yannopoulos, L’avventura veneziana delle parole ‘comunità’,‘Repubblica’, ‘Serenissima’, ‘Dominante’, ‘cittadino’, ‘Regno’Pier Mattia Tommasino, Frammenti ritrovati di Giovanni Battista Castrodardo (ca. 1517 – a. 1588), storico dei vescovi di Belluno

Recensioni
Anonimo Trevisano, Veneti. Breve storia…(M. Pitteri)
Il Golfo di Venezia. Adriatic Sea Ancient Maps... (P. Falchetta)
Nel primo centenario del Magistrato alle acque (S. Ciriacono)
Stefano Andrea Renier (1759-1830)… (S. G. Nacchi)

Libri a San Giorgio

#storiadivenezia
15 settembre ore 17

La serie di incontri dedicati alle novità editoriale della Fondazione si apre il 15 settembre con gli ultimi numeri di «Studi Veneziani», la prestigiosa rivista curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello
Stato veneziano, che propone come di consueto molti interventi sulla storia politica, culturale,
artistica veneziana e veneta tra i quali spicca l’ampio saggio di François-Xavier Leduc sulle gestioni
patrimoniali dell’aristocrazia veneziana dal Trecento in poi.

Presentano Giuseppe Gullino e Gherardo Ortalli

Partecipano Gino Benzoni e l’editore Fabrizio Serra


#arteveneta
7 ottobre ore 17

Il 7 ottobre verrà presentato il nuovo numero di «Arte Veneta», fondata nel 1947 sotto la presidenza di Giuseppe Fiocco e la direzione scientifica di Rodolfo Pallucchini. In occasione del sessantesimo anniversario della nascita dell’Istituto di Storia dell’Arte, la rivista si propone a studiosi e lettori in una veste editoriale e grafica profondamente rinnovata, con un più ricco apparato illustrativo a colori che valorizza ulteriormente gli importanti contributi scientifici ospitati, con una rosa di argomenti che vanno dal Trecento al Settecento, comprendendo anche la presentazione di importanti inediti. Novità della nuova annata è la pubblicazione dell’e-book della Bibliografia dell’arte veneta, scaricabile gratuitamente.


#teatro
29 ottobre ore 17
Infine il 29 ottobre sarà la volta di Luigi Squarzina. Studioso, drammaturgo e regista teatrale, Atti del Convegno Internazionale di Studi tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini il 4-6 ottobre 2012 in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei. A quattro anni dalla scomparsa, i contributi qui raccolti offrono un’occasione per ricordare la figura artistica e l’opera di Luigi Squarzina nei suoi molteplici aspetti.

Presentano Carmelo Alberto e Pier Luigi Pizzi

Partecipa Maria Ida Biggi

Giammaria Ortes nella Venezia del Settecento

Nella ricorrenza del terzo centenario della nascita di Giammaria Ortes (1713-1790), dietro promozione della Regione del Veneto, attraverso il Comitato regionale per le celebrazioni del centenario, l’Istituto per la Musica e l’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano della Fondazione Giorgio Cini organizzano un convegno di studi su questa figura singolare di abate dagli estesi interessi, che dall’economia si spingono sino al versante musicale.
Il che sarà un’occasione per valorizzarne la presenza nella Venezia del suo tempo, nella quale quello che lo contraddistingue è un originale atteggiamento nei confronti della cultura dei Lumi: da un lato è in esplicita polemica, dall’altro si spinge oltre con una riflessione che sul terreno dell’economia sarà tenuta presente dallo stesso Marx.

È previsto l’intervento dei più qualificati studiosi e del Settecento e di Ortes stesso, tra i quali Piero Del Negro, Gianfranco Dioguardi, Bartolo Anglani, Paolo Farina.

Immagine:
Canaletto (Giovanni Antonio Canal) (Venezia 1697 – 1768)
Capriccio con chiesa gotica e laguna, 1720-1721 ca
olio su tela, 118,3 x 147,6 cm
Collezione Intesa Sanpaolo

Macropaure e micropaure

5 – 7 maggio 2014

Il seminario promosso dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano della Fondazione Giorgio Cini affronta, in cinque mezze giornate, il tema delle paure piccole e grandi, individuali e generali, sottintese ed esplicite, tacitate e incontrollate.

La paura come presenza costante nella psicologia collettiva, come turbativa a fasi alterne nelle psicologie dei singoli. Paura come mostro sempre sotteso: paura di perdere; paura di morire; paura della fame; paura delle malattie. Paura come incubo; della peste; dell’arrivo dei barbari; della fine della civiltà. Paura come terrore dell’inferno suscitata sistematicamente dalle predicazioni dai pulpiti minaccianti ai peccatori – occasioni di peccato le sfrenatezze carnevalesche; e dopo i predicatori quaresimali – pene eterne. Questi gli spunti e i punti attiranti l’attenzione dell’uditorio e l’impegno dei relatori.

Coordinatori delle tavole rotonde saranno Aurelio CernigliaroFranco Angiolini, Marcello Verga, Giorgio Chittolini, Giuseppe Trebbi e Giuseppe Gullino.

Scarica il programma