Istituto per la Storia di Venezia – Pagina 14 – Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» n.s. L (2005)

Scarica il volume 

 

INDICE

Ludivine Olard
La perversion d’un rite de passage : la Balla d’oro a Venise (XV-XVI siécles)

Emmanuelle Pujeau
Bartolomeo Colleoni ou l’utilisation d’un mythe

Jacopo Pizzeghello
Montagne contese. Il Congresso di Trento (1533-1535) e il confine veneto-trentino-tirolese sulle Prealpi vicentine

Antonella Barzazi
Immagini, memoria e mito: l’ordine dei serviti e Sarpi nel Seicento

Massimo Faville, Ruggero Rugolo
Un pittore “reale”. Riflessioni su Louis Dorigny

Maurizio Sangalli
Gli scolopi e la Serenissima: verso il riconoscimento (1630-1730)

Sergio Perini
Tra riformismo e conservazione: il rinnovamento delle corporazioni veneziane nel secondo Settecento

Note e Documenti

Federica Ambrosini
Voci e presenze femminili in terra veneta tra XIV e XVIII sec.

Manuel Rigobello
Le compagnie dei bombardieri della Serenissima: il caso padovano

Barbara Boccazzi Mazza
Governare i “luoghi pii” : la casa delle zitelle

Rossana Vitale D’Alberton
I giardini di cera della Serenissima. Gio. Batta Talamini, un originale ceroplasta nella Venezia del Settecento

Liliana De Venuto
A proposito di teatro: due ragionamenti settecenteschi da Rovereto

Recensioni

Walter Haberstumpf
Dinasti Latini in Grecia e nell’Egeo…(F. Pessotto)

Chioggia e il suo territorio
A cura di Pier Giorgio Tiozzo (S. Perini)

Lorenzo Tomasin
Il volgare e la legge…(A. Conzato)

AnnaMaria Conforti Calcagni
Bellissima è dunque la rosa…(B.Boccazzi Mazza)

Massimo Capulli
Le navi della Serenissima…

Autori Vari
La galea ritrovata…(U. Tucci)

Aubrey Diller, Henri D. Saffrey, Leendert Gerrit Westerink
Bibliotheca Graeca…Dominici Grimani…(M. Losacco)

Paolo Sarpi
Dominio del Mare Adriatico…(C. Pin)

Gino Benzoni
I “frutti dell’armi”… (M. Sarnelli)

Federico Barbierato
Nella stanza dei circoli… (E. Casali)

Cristiana Mazza
I Sagredo, committenti e collezionisti…(M. Favilla, R.Rugolo)

Antonio Conti
Lettere…a Madame…de Caylus…
a cura di Sylvie Mamy (P. Del Negro)

Filippo Maria Paladini
“Un caos che spaventa”… (E. Ivetic)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Studi Veneziani» n.s. XLIX (2005)

Scarica il volume

 

INDICE

Studi

Arianna Bonnini
Per “divinam inspirationem”: uomini e testamenti nella Venezia dei secc. IX-XII

Gino Benzoni
Dalla santificazione della masserizia alla santificazione dell’agricoltura

Andrea Martignoni
Langue blasphématoire et geste iconoclaste. Blasphèmes et pouvoirs dans la Terre Ferme vénitienne à la fin du Moyen Age

Jean Claude Hocquet
Saline et pecherie en Dalmatie centrale au milieu du XVI siécle

Silvia Ferretto
Nouvi contributi su Pomponio Algieri. Le forme del dissenso ereticale nella Padova del Cinquecento

Barbara Boccazzi Mazza
Da Vincenzo Da Canal a Francesco Algarotti: itinerario critico

Vittorio Tigrino
“Prescindendo dal diritto… con amichevole soddisfazione”. Il
contenzioso storico-giuridico sul lago di Garda tra Repubblica di
Venezia e Impero nel XVIII sec.

Sergio Baldan
I Signori di Notte al Criminal. Un’antica magistratura veneziana nel secondo Settecento

Note e Documenti

Antonio Manno
I capitelli del Palazzo Ducale di Venezia: correzioni al Catalogo delle iscrizioni

Roberto Zapperi
Chi era Maria Savorgnan?

Alessandra Zabbeo
I Giustinan a Mirano (XV-XIX secc.): il patrimonio edilizio

Daniele Santarelli
Paolo IV, la Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici.
I casi di Bartolomeo Spadafora , Alvise Priuli e Vittore Soranzo

Katerina Konstantinidou
Gli Uffici di Sanità delle Isole durante il Seicento e il Settecento

Xabier Barral i Altet
Dorigo e Venezia tra ideologia, storia dell’arte e archeologia

Recensioni

Boats, Ships and Shipyards…
a cura di Carlo Beltrame (U. Tucci)

Raffaello Vergani
Miniere e società nella montagna del passato… (W. Panciera)

La practica dello scambio.Sistemi di fiere, mercanti e città…
A cura di Paola Lanaro (M. L. Ferrari)

Pietro Martire Vermigli (1499-1562)…
A cura di Achille Olivieri (E. Bonora)

Luca Lo Basso
Uomini da remo, Galee e galeotti…(P. Del Negro)

Il proceso a Paolo Orgiano (1605-1607)
A cura di Claudio Pavolo (M. Simonetto)

Paolo Sarpi
Historie du Concile de Trente
trad. di P. F. Le Courayer (1736), a cura di Marie Viallon, Bernard Dompnier (C.Pin)

Louis Dorigny…a Verona
Catalogo della Mostra a cura di Giorgio Marini, Paola Marini (B. Boccazzi Mazza)

Andrea di Robilant
Un amore veneziano… (R. Ricorda)

Giuseppe Olivi
Lettere….
a cura di Cinzio Gibin (S.Perini)

Eva Cecchinato
La rivoluzione restaurata. Il 1848-1849 a Venezia…(A. M. Bant)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Studi Veneziani» n.s. LI 2006

Scarica il volume 

 

INDICE

Scritti sull’infanzia

Presentazione
Marc Fumaroli, L’invention de l’enfance chez Rousseau et Chateaubriand

Gino Benzoni, A proposito d’infanzia: guardando un po’ all’indietro

Gianfranco Ravasi, Il vangelo di un bambino

Giovanni B. Sgritta, Mitologie d’infanzia

Cléopâtre Montandon, Les pratiques éducatives parentales et le point de vue des enfantes

Egle Becchi, Bambini illustrati e il loro pubblico

Jens Qvortrup, Il lavoro dei bambini

Cinzia Conti, Bambini nella metropoli: la città straniera e la città degli stranieri

Studi
Jean-Claude Hocquet, Le crédit dans l’économie du sel à Venise à la fin du Moyen Age : crédit à la consommation, investissement et crédit public

Alberto Spinazzi, Libertà di culto e architettura nella Scuola Grande di s. Giovanni Evangelista: scontro fra poteri a Venezia alla fine del Quattrocento

Emmanuelle Pujeau, La Préveza (1538) entre idéologie et histoire

Aldo Stella, Lepanto nella storia e nella storiografia alla luce di nuovi documenti

Dorit Raines, Strategie d’ascesa sociale e giochi di potere a Venezia nel Seicento: le aggregazioni alla nobiltà

Thomas Freller, The fall of Candia and the ‘Padre Ottomano’. Facts and fiction

Note e documenti
Paolo Zecchin, Un presunto privilegio dei vetrai muranesi Luigi Griva, La fraglia degli intagliatori e la costruzione di navi lusorie nel primo Settecento a Venezia

Virgilio Giormani, I collegi dei medici fisici e dei medici chirurghi a Venezia nel Settecento

Elena Granuzzo, Gaetano Pinali a Venezia (1805-1815): alcune puntualizzazioni sul suo progetto di Palazzo Reale in Piazza S. Marco

Recensioni
Bruno Rosada, Venezia prima di Venezia… (Cl. Azzara)

Wladimiro Dorigo, Venezia romanica… (C. De Seta)

Giuseppe Fort, Utopie. Storia veneziana del ‘300 (G. Scarabello)

Ville venete: la Provincia di Vicenza, a cura di Donata Battilotti (B. Boccazzi Mazza)

Lionello Puppi, Su Tiziano (B. Boccazzi Mazza)

Daniela Pizzagalli, La signora della poesia … Veronica Gambara… (D. Perocco)

Venezia e la guerra di Morea…, a cura di Mario Infelise, Anastasia Stouraiti (M. Pitteri)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Studi Veneziani» n.s. LII 2006

Scarica il volume

 

INDICE

Il meridione per Gaetano Cozzi
Aurelio Cernigliaro, Per Gaetano Cozzi

Aurelio Cernigliaro, Civitas et insula de Yscla. Un centro marinaro tra Aragonesi e Asburgo

Marianna Pignata, «Da terra fortificata a campo di grano». Ridefinizione territoriale ed identità cittadina

Gianfranco Stanco, Magnifica città di Ariano: dal castrum alla fiera. Forze centripete e tendenze centrifughe, elementi di formazione e linee di sviluppo della città di Ariano Irpino

Enzo Navazio, Melfi da caput Apuliae a ‘gioiello’ dei Doria

Ileana Del Bagno, Vivere in città. Nobili napoletani e processi di naturalizzazione tra Cinque e Seicento

Marco Nicola Miletti, Artisti della misura. I tavolari nella Napoli d’età moderna

Francesco Eriberto D’Ippolito, Disincagliare l’economia per «governare la nazione»

Studi
Gherardo Ortalli, Cultura, scuole, università in Venezia tra Medioevo e Rinascimento

Gino Benzoni, Il rustico maledetto: qualche appunto di corsa

Barbara Boccazzi Mazza, Gli infiniti nomi di Dio: la decorazione dello ‘studiolo’ Grimani a Fratta Polesine

Fabiana Veronese, ‘L’orrore del sacrilegio’. Abusi di sacramenti, pratiche magiche e condanne a morte a Venezia nel primo ventennio del Settecento

Dino Bressan, Alla vigilia del crollo. Il riformismo veneziano della seconda metà del Settecento

Barbara Boccazzi Mazza, Tra rivoluzione e restaurazione: i luoghi per la società civile

Note e documenti
Lucia Collavo, Venezia 1444: la crociata dei fanciulli. La pala della chiesa di S. Pantalon e l’iconografia dei putti della Passione tra devozione, teologia e storia

Kostas G. Tsiknakis, Provvedimenti contro la circolazione di libri ebraici nel XVI sec. Il rogo del Talmud nei territori greci sotto dominio veneziano nel 1554

Daniele Santarelli, Chiesa e Stato nelle relazioni tra la repubblica di Venezia e la Santa Sede negli anni del papato di Carlo IV Carafa (1555-1559)

Maria Teresa Pasqualini Canato, Una terra di confine: il Polesine durante l’interdetto (1606-1607)

Carla Boccato, Contratti matrimoniali ebraici del XVII secolo negli archivi di magistrature veneziane

Diego Lucci, Ebraismo e grecità nell’Italia tardomoderna. Studio sul Saggio sugli ebrei, e sui greci di Giuseppe Compagnoni

Recensioni
Luigi Tomaz, In Adriatico nell’antichità e nell’alto medioevo… (C. Azzara)

Rolandino, Vita e morte di Ezzelino da Romano, a cura di Flavio Fiorese (D. Perocco)

Alberto Rizzi, I leoni di Venezia in Dalmazia (U. Tucci)

Federica Ambrosini, L’eresia di Isabella … da Passano… (A. J. Schutte)

Il teatro dei corpi… di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, a cura di Maurizio Rippa Donati e Josè Pardo – Tomas (B. Boccazzi Mazza)

Daniel Panzac, La caravane maritime…en Méditerranée (1680-1830) (V. Costantini)

Francesco Algarotti, Saggio sopra l’architettura… (B. Boccazzi Mazza)

La percezione del territorio: definizioni, descrizioni, rappresentazioni

L’edizione 2007 del Seminario, appuntamento tradizionale dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano della Fondazione Cini grazie al quale studiosi esperti si confrontano con giovani già segnati dalla vocazione all’indagine storica, quest’anno affronta il tema della percezione del territorio e dei tentativi di definirlo, descriverlo e rappresentarlo. In particolare sono analizzate, in un arco temporale allargato lungo i secoli, aree geostoriche differenti, esaminate sia nel loro delinearsi, precisarsi, qualificarsi in termini di autocomprensione e autoconnotazione, sia alla luce dello sguardo dell’ ‘altro’. L’analisi della percezione del territorio comprende, inoltre, considerazioni di carattere paesaggistico, cartografico, di catasticazione oltre che valutazioni d’ordine amministrativo, economico, religioso, culturale, militare e, in certo qual modo, antropologico

Contatti:
Istituto per la Storia della società e dello stato veneziano
tel. +39 041 2710226
e-mail: storia@cini.it

Seminario di Studi Storici | Lontano da dove: sensazioni, aspirazioni, direzioni, spazi

Gli anni si succedono e formano i decenni. E pure i decenni si succedono. Ebbene: sono ormai quasi trent’anni che, ogni anno, a maggio l’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano promuove un incontro seminariale che mette giovani e meno giovani studiosi a riferire e discutere attorno ad un tema stimolante la volontà di comprensione e, insieme, l’impegno all’indagine. All’insegna del tema-problema del Lontano da dove: sensazioni, aspirazioni, direzioni, spazi l’incontro del 2008. Ed ecco che, nella cornice del titolo, si son collocati: i nobili friulani migranti alla volta delle corti, specie quella asburgica; i mercanti carnici ambulanti in Austria; gli allievi dell’Istituto Nautico di Trieste in crociera; gli ebrei triestini a Salonicco; Venezia vista dai viaggiatori francesi; un’avventura caraibica dell’Ordine di Malta; un prete in trasferta nella terraferma veneta nel 1536; evocazioni pittoriche di Venezia nelle corti europee. Naturalmente l’idea di lontanza, simmetrica a quella di vicinanza, ’innesta nella pratica del viaggio. Naturalmente il trasferimento altrove può comportare sensi di spaesamento. E presenti – in chi si allontana – la nostalgia del luogo natio, il desiderio del ritorno. C’è sì il fascino dell’ignoto; ma è nel noto che si radica la sicurezza.

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
12 – 14 maggio 2008

Contatti:
Istituto per la Storia della società e dello stato veneziano
tel. +39 041 2710227
e-mail: storia@cini.it