Istituto per la Storia di Venezia – Pagina 13 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani XXXIX

INDICE

Studi

SergioPerini
La laguna come risorsa economica: dalle saline all’itticoltura

Daniela Ambrosini
“Victor Carpathius fingebat”. Viaggio intorno e fuori lo studio di Sant’Agostino nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni

Alberto Tenenti
Sovranità e ragion di Stato nell’Italia del secondo Cinquecento

PieroDel Negro
La politica militare di Venezia e lo stato da mar nel Sei-Settecento

Barbara Mazza Boccazzi
Casanova e Algarotti: un incontro settecentesco in margine al Newtonianismo per le dame

Gino Benzoni
Dalla fine alla fine: Vienna primo Novecento, Venezia Settecento

Note e documenti

Lise Collange
Choix et transmission des prénoms dans la noblesse vénitienne du XV siècle au milieu du XVIe siècle (1400-1559)

Massimo Galtarossa
Vita d’Antonio Milledonne secretario del Consiglio di X (1522-1588).
Contributo sulla concezione del «servitio» burocratico a Venezia

Rossana D’Alberton Vitale
Tra sanità e commercio: il difficile ruolo del Lazzaretto veneziano alla Scala di Spalato

Virgilio Giormani
I peatoni, fratelli minori del Bucintoro

Recensioni

G. Diacono
Historia Veneticorum, a c. di L.A. BERTO (C. Azzara)

W. Von Stromer
Venedig… um 1200 (H. Zug Tucci)

V. Crescenzi
Esse de maiori Consilio… (M. Ascheri)

AA.VV.
Venezia e Creta, a c. di G. Ortalli (E. Ivetic)

AA.VV.
Alle origini della revisione contabile, e Metamorfosi del controllo contabile, a c. di S. Zambon (A. Zannini)

AA.VV.
Abruzzo. Economia e territorio…, a c. di M. Costantini e C. Felice (W. Panciera)

L. Guzzetti
Venezianische Vermaechtnisse. Die… Situation von Frauen… (E. Ambrosini)

G. Benzoni
Da Palazzo Ducale… (A. Tenenti)

G. Nicoletti
Le campagne… tra Sile e Montello… (R. Lanaro)

Le lettere di L. Lotto…, a c. di L. Chiodi (R. Rugolo)

M.G. Biscaro
Mestre… nella prima metà del sec. XVI (M. Pitteri)

L. Ciancio
Autopsie della terra… in A. Fortis… (M.L. Soppelsa)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XL

INDICE

Studi

Mauro Pitteri
I mulini della Repubblica di Venezia

Ermanno Orlando
“Quando la Piave vien fuora”: alluvioni, contenimento delle acque e difesa del territorio nel Trevigiano del secondo ‘400

Marion Leathers Kuntz
Venice, Postel and Tintoretto: the State as a Work of Art and the Art of the State

Louis Cellauro
Daniele Barbaro and his Venetian Editions of Vitruvius of 1556 and 1567

Tiziano Zanato
Note testuali ad una recente edizione del Dialogo galileiano

Ugo Tucci
Venezia, Padova e l’orologio alla francese

Note e documenti

Luigi Andrea Berto
Pietro IV Candiano, un doge deposto perché era troppo virtuoso o perché era troppo autoritario?

Diana Gilliland Wright
The Wooden Towns of the Stato Mar: Medieval Construction in Nauplion

Antonio Niero
La Madonna dei Miracoli nella storia della pietà veneziana: breve profilo

Daniela Roso – Gianni Pedrini
Solimano il Magnifico a Filippopoli nel 1566

Gaetano Cozzi
Scoperta dell’anabattismo: lo stupore ammirato di Gregorio Barbarigo ambasciatore veneto

Francesca Bottacin
Tiberio Tinelli: un artista veneziano del Seicento nel suo studio

Despina Vlassi
L’amministrazione della giustizia nello «Stato da mar»: le tariffe delle cancellerie di Cefalonia (XVIII sec.)

Recensioni

AA.VV.
Il Sile (R. Vergani)
Repertorio di storiografia veneziana…, a c. di G.
Zordan (G. Ortalli)

E. Crouzet-Pavan
Venise: une invention de la ville… (A. Tenenti)

R. Citeroni
L’ordine dei Servi di Santa Maria nel Veneto… (A. Niero)

E. Crouzet-Pavan
Venise triomphante… (M. Casini)

B. Arbel
Entre mythe et histoire… la domination vénitienne à Chypre (U. Tucci)

P. Lanaro
I mercati nella Repubblica… (G. Gullino)

R. Goffen
Titian’s Women (D. Walberg)

E. Ceccarelli
La città di Alcina… (R. Rugolo)

S. Onger
Caro figlio, stimato padre… (A. Zannini)

Venezia e l’Austria, a c. di G. Benzoni e G. Cozzi (A. Tenenti)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XLI

INDICE

Studi

Gherardo Ortalli
Quando il doge diventa santo. Fede e politica nell’sperienza di Pietro I Orseolo

Barisa Krekic
Alcune note sulla famiglia Querini a Ragusa nel Duecento e nel Trecento

Gino Benzoni
Ellade e non solo Ellade: qualche appunto a e da Venezia

Antonio Conzato
Per un profflo della nobiltà friulana nel Cinquecento: tra permanenza e partenza

Filippo De Vivo
Dall’ imposizione del silenzio alla «guerra delle scritture». Le pubblicazioni ufficiali durante l’interdetto del 1606-1607

Note e documenti

Adriano Papo – Gizella Nemeth
Ludovico Grilli partner commerciale e informatore politico-militare della Repubblica di Venezia

Francesca Bottacin
Tra pittura e poesia: Tiberio Tinelli e l’ Accademia degli Incogniti

Anastasia Stouraiti
La guerra di Morea (1684-1699). Forma e ideologia di una narrazione

Andrea Lermer
Eine verhinderte Publikation zum Dogenpalast in Venedig: Pietro
Selvaticos und Germano Prosdocimis Arbeiten ffir die Monumenti
artistici e storici delle Provincie Venete

Recensioni

Testi storici veneziani… a c. di L.A. Berto (C. Sereno)
Atti del podestà di Lio Mazor… a c. di M. Selem Esheikh (C. Azzara)

A. Tenenti
Venezia e il senso del mare… (M. Casini)

G. Gullino
Marco Foscari (1477-1551).. (A. Meniti Ippolito)

G. Cozzi
Ambiente veneziano ambiente veneto.. (M. Simonetto)
Alle Irontiere di San Marco: La Valle Camonica…(F. Ambrosini)

L. Puppi
Palladio (M. Favilla)

M. Sangalli
Cultura politica e religione nella Repubblica di Venezia…(G. Trebbi)

T. Menegatti
“Ex ignoto notus”. Bibliogralia delle opere a stampa del … Loredano (M. Sarnelli)

S. Androsov
Pietro il Grande collezionista dárte veneta (R. Rugolo)

M.F. Viallon
Catalogue du fond italíen A. Boullier…(A. Olivieri)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XLII

INDICE

Studi

Luigi Andrea Berto
La guerra e la violenza nella Istoria Veneticorum di Giovanni Diacono

Louis Cellauro
The Architectural Theory of Daniele Barbaro

Maurizio Sangalli
Di Paolo Beni e di una riforma dello Studio di Padova (1619)

Gino Benzoni
Barocco in laguna

Vera Costantini
Il commercio veneziano ad Aleppo nel Settecento

Note e documenti

Elod Nenierkenyi
The Seven Liberal Arts in the Deliberatio of Bishop Gerard of Csanád

Paula C. Clarke
La mentalità mercantile d’uno strazzarolo del Quattrocento

Alessandra Miraglia
Cultura e percorsi di Silvio Belli «inzegnero» del Rinascimento

Lionello Puppi
Silvestro Castellini per Palladio. Una testimonianza “programmatica” all’ avvio (1618 ca.) del secolo XVII

Alberto Beniscelli – Franco Vazzoler
Nuove prospettive di critica goldoniana

Raffaella Gava
Giuseppe Marino Urbani de Gheltof. storico o falsario di documenti?

Recensioni

La seta in Italia…., a c. di L. Mola, R.C. Mueller, C. Zanier ( W. Panciera)

B.G. Kohl
Padua under the Carraresi… (M. Knapton)

S. Chojmackt
Women and Men in Renaissance. Twelve Essays an Patrician Society (F. Ambrosini)

A. Del Col
Unquisizione nel patriarcato… di Aquileia… (C. Pin)

S. Lavarda
L’ anima a Dio e il corpo alla terra (A. Conzato)

S. Andretta
La repubblica inquieta… (A. Menniti Ippolito)

G. Agostinetti
Cento e dieci ricordi che formano il buon fattor.. (U. Tucci)

Il sistema demografico alla fine delle grandi epidemie, Venezia, il Dogado… a c. di A. Rosina e
F. Rossi(S. Perini)

I. Crotti
Libro, Mondo, Teatro. Saggi goldoniani (R. Ricorda)

Atlante di Venezia…. a c. di F. Guerra e M. Scarso (M. Favilla)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XLIII

INDICE

Studi

Gino Benzoni
Cipro e Venezia,qualche appunto

Ugo Tucci
Il libro di Marco Polo tra filologia e informatica

Ermanno Orlando
Campagne e congiuntura: la propietà fondaria dell’ospedale dei Battuti di Treviso nel Trecento

Antonio Conzato
Vita in Castello

Alberto Tenenti
Alessandro Magno alla scoperta di Cipro (1557-1559)

Lazzaro Marini
Tra reclutamento e tassazione : il caso trevigiano della “tansa insensibile del galeotto”, riscossa dal 1647 al 1682

Giorgio Tagliaferro
Un esempio di buon sacerdote: il Melchisedec di Gaspare Diziani nella chiesa di Spinea

Ruggero Rugolo
Troppe feste! Francesco Maria Preti nella Venezia dei lumi

Giovanni Vian
La chiesa veneziana nei mesi del conclave

Note e documenti

Paola Modesti
La pubblicazione del Serraglio de gli stupori del mondo di Tomaso
Garzoni: una disavventura editoriale nella Venezia di primo Seicento

Laura Megna
Federico Cornaro e l’Accademia padovana dei Ricovrati

Catherine M. Sama
Becoming visibile. A Biography of Elisabetta Caminer Turra (1751-1796) during her Formative Years

Vistor Mallia-Milanes
“Guardando la loro uscita dalla storia”: Venezia e l’Ordine ospedaliero di S. Giovanni alla fine del Settecento

Recensioni

S. Settis
Laocoonte. Fama e stile (E. Filippi)

L.A. Berto
Il vocabulario politico e sociale […] di Giovanni Diacono (B. Bombi)

I trattati con Genova…, a c. di M. Giorgano e M. Pozza (S. Origone)

J. Larmer
Marco Polo… (U. Tucci)

G. Tolias
The Greek Portolan Charts… (G.Grivaud)

M. Casanova De Marco
La Dominante nel Cadore… (A. Conzato)

G. Benzoni
Del dialogo, del silenzo e di altro (P. Guaragnella)

A. Stella
Il “Bauernfuhrer” Michael Gaismair…(R. Mazzei)

Villa Loredan-Grimani Avezzù…, a.c. di R. Maschio (B. Mazza Boccazzi)

A. Ferrarese
L’evoluzione demografica di … Cerea tra XVI e XIX secolo (S. Perini)

M. Simonetto
I lumi nelle campane… (G. Gullino)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XLIV

INDICE

Studi

Matteo Casini
Fra città-Stato e Stato regionale : riflessioni politiche sulla Repubblica di Venezia nella prima età moderna

Antonella Barzazi
Patriziato e studi a Venezia nella seconda metà del Seicento: alla scuola dei somaschi

Chiara Augliera
Panaghiotis Doxaràs artista di frontiera nel Settecento eptanesio tra la “divota maniera” greca e le “ricche minere” veneziane

Anastasia Stouratti
Propaganda figurata : geometrie di dominio e ideologie veneziane nelle carte di Vincenzo Coronelli

Angelo Bassani
Gli scienziati veneti e le ceneri di Roscano : gli studi di Marco Carburi, Pietro e Giovanni Arduino e Anton Maria Lorgna

Barbara Mazza Boccazzi
Simbologia massonica nel giardino veneto tra Settecento e Ottocento

Note e documenti

Luca Olivo
L’agonia del ducato sforzesco nei dispacci dell’ambasciatore veneziano Giovanni Basadonna (1531-1533)

Victor Mallia-Milanes
The Hospitaller Receiver in Venice. A Late Seventeenth- Century Document

Federico Barbierato
La bottega del cappellatino : libri proibiti, libertinismo e suggestioni massoniche nel’700 veneto

Adolfo Bernardello
Il Parlamento di Kremsier (Kromeriz) nei giornali veneziani del 1848-1849

L’inquisizione romana… a. c. di A. Del Col e G. Paolin (A. Conzato)

L. Mola
The Silk Industry of Renaissance Venice (W. Panciera)

G. Trebbi
Il Friuli dal 1420 al 1797…(S. Cavazza)

P. Vescovo
Da Rusante a Calmo…(A. Olivieri)

F. Ambrosini
Storie di Patrizi…(M. Casini)

F. Nardon
Benandanti…nel Friuli…(A. Conzato)

G. Corazzol
Cineografo di banditi…Feltre 1634-1642 (L. Chesi)

F. Trivellato
Fondamenta dei vetrai… (M. Costantini)

A. Stouraiti
Memorie … La guerra di Morea…(S. Perini)

B. Capaci
Il giudice e l’oratore …(G. Dell’Aquila)

W. Panciera
Fiducia e affari…(S. Perini)

E. Ivetic
Oltremare. L’Istria…(G. Trebbi)

1797. Il punto di svolta. Brescia…, a.c. di D. Montanari, S. Onger , M. Pegrari (A. Conzato)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Studi Veneziani», n.s. XLV, 2003

Scarica il volume in pdf 

 

INDICE

Gino Benzoni
Venezia: tra mito e realtà

Anthony Ellis
The senes amantes of Andrea Calmo and the Venetian gerontocratic ideal

Roberto Bragaggia
Il corpo territoriale bellunese nel ‘500 – ‘600

Brendan Dooley
Accademie scientifiche venete nel Settecento

Piero Del Negro
Il corpo ottimatizio marciano nel Settecento

Geoffrey Symcox
Cultural history and the decline of Venetian decline

Martino Gaier
San Marco in maschera; Papst Pius VI, Besucht Venedig (1782)

Ivan Brovelli
Rivoluzione e religione nel Quarantotto veneziano (1848-1851)

Note e documenti

Walter Haberstumpf
Dinasti italiani in Levante. I Tocco duchi di Leucade: regesti (secoli XIV- XVII)

Daniela Fattori
Venezia e la stampa glagolitica: I Cimalarca

Vera Costantini
Destini di guerra. L’inventario ottomano dei prigionieri di Nicosia (settembre 1570)

Massimo Favilla – Ruggero Rugolo
La verità sul caso Gaspari

Ranieri Varese
La Psiche seconda: “ed ha un occulto magistero”

Andrea Lermer
Die Restaurierung des venezianische Dogenpalastes 1875-1890

Recensioni

La via Claudia Augusta Altinate…(C. Azzara)

genova, Venezia, il Levante… , a.c. di G. Ortalli e D. Puncuh (A. Tenenti)

The documents of A. de Cartura and D. Fontanella…notaties in… Crete, a.c. di A.M. Stahl (E. Orlando)

C. Traverso
La Scuola si San Fantin…(G. Scarabello)

P.F. Grendler
The Universities of the Italian Renaissance…(P. Del Negro)

C. Grandis
I mulini ad acqua dei colli Euganei…(M. Pitteri)

S. Miscellaneo
Il Monte di Pietà di Belluno…(A. Conzato)

M. Firpo
Artisti, gioiellieri, eretici.Il mondo di L. Lotto…(F. Ambrosini)

A. Bellavitis
Identité, mariage, mobilité sociale…à Venise…(M. Casini)

P.A: Passolunghi
Le Contee di Collalto e di S. Salvatore. Gli statuti…(A. Conzato)

G.P. Gri
Altri modi…nei processi friulani dell’Inquisizione (A. Conzato)

A. Jacobson Schutte
Aspiring Saints…Inquisition, and Gender in … Venice (F. Ambrosini)

 

«Studi Veneziani» n.s. XLVI

Scarica il volume

 

INDICE

Studi

Egido Ivetic
I Croati a Venezia, Alcuni studi recenti

Marco Pistoresi
Venezia-Milano-Firenze 1475: La visita in laguna di Sforza Maria
Sforza e le manovre della diplomazia internazionale: aspetti politici e
ritualità pubblica

Letizia Chiara Vaccari
Un episodio della carriera veneziana di Lando: i Sermoni funebri

Gino Benzoni
Consersare in villa

Antonio conzato
Faccendieri di confine .Note sul terziario avanzato pronobiliare e parastatale tra Friuli austriaco e veneziano

Robert Davis
Sellign Venice, 1600-1800

Marco Faini
Eresia e società nella Brescia del primo Settecento. La vicenda di Giuseppe Beccarelli

Sergio Peini
Riforme veneziane tra economia e finanza del secondo Settecento

Note e documenti

Francesco Bianchi, Deborah Howard
Life and death in Damascus: the material culture of Venetians in the Syrian capital in the mid-fifteenth century

Susy Marcon
Un album amicorum e il veneziano Angelo Badoer, A Praga nel 1581
Rossana Vitale D’Alberton
La relazione sul sangiaccato di Scutari: un devoto tributo letterario alla Serenissima da parte di un fedele suddito cattarino

Luigi Griva
Venezia-Torino 1731: Bucintoro per i Savoia

Fabio Soldini
Inventario dei manoscritti letterari di Gasparo Gozzi

Virgilio Giormani
Il mancato impiego del carbon fossile nella Venezia del secondo Settecento

Dennis Romano
Doge Francesco Foscari in America

Recensioni

L’Università di Padova…., a.c. di P. Del Negro (A. Conzato)

Venice Reconsidered… a.c. di J. Martin e D. Romano (M. Knapton)

L. Burkart
Die Stadt der Bilder…Verona (H. Zug Tucci)

F. Ortalli
“Per salute delle anime…e corpi”.Scuole piccole a Venezia…(G. Scarabello)

R. Vergani
Brentella, Problemi d’acque…(M. Pitteri)

J.Pastori Basseto
L’Ospedale…di San Francesco a Padova…(G. Scarabello)

M. Chojnacka
Working Women of…Venice (F. Ambrosini)

F. Bianco
Storie raccontate…(A.Conzato)

P.Sarpi
Consulti a. c. di C. Pin, vol. I, 1606-1609 (G. Trebbi)

B. Mazza Boccazzi
F. Algarotti…esperto d’arte…(A. Conzato)

 

«Studi Veneziani» n.s. XLVII 2004

Scarica il volume

 

Studi

Giovanni Scarabello, Per una storia della prostituzione a Venezia tra il XIII e il XVIII sec.

Giorgio Politi, Città delle immagini, immagine della città

Claire Judde De Larivière, L’abandon de la navigation de ligne: les enjeux d’un processus économique
(Venise, fin XV e-début XVI e siécle)

Renata Segre, ‘Italian’ and ‘Iberian’ Jews look to the Levant, 16th century

Gino Benzoni, Sarpi: a mo’ d’introduzione

Mauro Sarnelli, Presenze della cultura ebraica nella Venezia del primo Seicento

Sergio Perini, Riflessi economici e implicazioni ideologiche della politica ecclesiastica veneziana nel secondo Settecento

Michele Simonetto, Diritto, giustizia, società: la Repubblica di Venezia negli studi degli ultimi quarant’anni

Note e documenti

Susanne Tichy, Dalla lotta antiturca alla mumaria: visioni e versioni del pellegrinaggio di Boghislao X di Pomerania (1497-1498)

Carolyn C. Wilson, The cult of St. Joseph in early Cinquecento Venice and the testimony of Marino Sanudo’s Diaries

Giacomo Corazzol, Sulla Cronaca dei sovrani di Venezia

(Divre ha-yamim le malke Wenesiy’ah) di Rabbi Elia Capsali da Candia

Cristian Luca, La via italiana ai progetti militari antiottomani nell’Europa Sudorientale della prima metà del Seicento

Gino Benzoni, A proposito d’accademia: qualche osservazione tra divagazione e considerazione

Mauro Pitteri, Una trattativa segreta fra Antonio Zanon e Montealegre

Corrado Viola, Il nuovo, la tragedia, la storia. Sulle lettere di Pindemonte a Isabella

Cees de Bondt, Tiepolo’s The death of Hyacinth and The image of the game of tennis in art (1500-1800)

Recensioni

Gli accordi con Curzola…, a cura di Ermanno Orlando (E. Ivetic)

Susanne Tichy, et vene la mumaria… (P. Vescovo)

The jews of Early Modern Venice…, a cura di Robert C. Davis e B. Ravid (M. Casini)

Magia, Alchimia, Scienza…, a cura di Carlos Gilly (B.Boccazzi Mazza)

Gizella Nemeth Papo, Adrian Papo, Ludovico Gritti… (A. Zannini)

Paolo Sambin, Per le biografie di A. Beolco … e di A. Cornaro… (P. Vescovo)

Daniele Montanari, Il credito e la carità… (M.Knapton)

Brigitta Cladders, Französische Venedig-Reisen… (U.Tucci)

Edizione del Seicento…, a cura di Caterina Griffante (D. Perocco)

Danilo Gasparini, Polenta e formenton… (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. XLVIII (2004)

Scarica il volume

 

Studi
Mauro Sarnelli, Premesse per la delineazione di figure protagonistiche nella storiografia dell’umanesimo: il
rex/princeps/dux belli (e pacis)

Bernard Doumerc, «Lunardo Loredan, Doxe chi è un tiran»: la fin du républicanisme vénitien
(1490-1520)?

Gino Benzoni, Tra Ruzzante e Sanudo: il sortilegio del mercato

Sheila Das, Sarpi’s portraits in the Istoria del concilio tridentino

Barbara Boccazzi Mazza, Committenza ebraica e architettura termale tra XVIII e XIX sec.

Luca Lo Basso, Il mestiere del remo nell’armata sottile veneziana: coscrizione, debito, pena e schiavitù (secc.
XVI-XVIII)

Note e documenti

Walter Haberstumpf, Questioni storiche e prosopografiche circa i Sanudo, i dalle Carceri e i Crispo, duchi dell’Arcipelago (sec. XIII-XV)

Piergiorgio Freddi, Soncino Benzone: uomo d’armi del primo ’500

Gino Benzoni, Venezia, città che colleziona significati

Barbara Boccazzi Mazza, Intra moenia, extra moenia: temi di urbanistica patavina tra Cinquecento e Settecento

Helen Deborah Walberg, «Una compiuta galleria di pitture veneziane»: the church of S. Maria Maggiore
in Venice

Luca Bortolotti, Sentimento, forma e racconto nell’Adorazione dei pastori di S. Giorgio Maggiore di Jacopo Bassano

Massimo Galtarossa, Itinerari di cittadini originari veneti fra Venezia e Padova durante i secc. XVII e XVIII

Chiara Augliera, La prima traduzione in greco dei Trattati della pittura di Leonardo e Alberti nel Codice Marciano graec. IV 50 (=117)

Liliana De Venuto, Discorrere di arte nel sec. XVIII: ragionamenti e riflessioni fra Rovereto e Venezia

Recensioni

Cronache, Corpus … Eccl. Aquileiensis…, a cura di Giorgio Fedalto e Luigi Andrea Berto (M. Fiano)
Een koopman in Venetië… (H. Zug Tucci)

La vita nei libri… a cura di M. Zorzi (B. Boccazzi Mazza)

Elide Casali, Le spie del cielo… (T. Plebani)

Giordano Bruno. Destino e verità, a cura di Daniele Goldoni e Luigi Ruggiu (A. Conzato)

Roberta Colombi, Lo sguardo che «s’interna»… (M. Sarnelli)

Girolamo Brusoni…, a cura di Gino Benzoni (P. Vescovo)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it