Istituto per la Storia di Venezia – Pagina 12 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani XXX

INDICE

Studi

Louise Buenger Robbert
Venetian Participation in the Crusade of Damietta

Enrico Bacchetti
Clero e detenzione nella Venezia del XIV secolo

Anna Bellavitis
La famiglia «cittadina» veneziana nel XVI secolo: dote e successione. Le leggi e le fonti

Gino Benzoni
A proposito dei balli veneziani a Costantinopoli: qualche spunto, qualche osservazione

Sergio Lavarda
“Sempre parati al combatter”. Onore, risentimenti, ultime volontà in una famiglia padovana del ‘500

Alberto Tenenti
La Repubblica di Venezia e la Spagna dl Filippo II e Filippo III

Tiziano Zanato
Sondaggi sul testo dell’Istoria di Davila (In margine a una recente edizione )

Note e documenti

Annalisa Tessarolo
Socrate, Alvise Cornaro, Andrea Palladio…

Marisa Dario
Autoglorificazione patrizia e architettura: il caso della famiglia Da Lezze alla Misericordia (secc. XVI- XVII)

Paolo Bernardini
Note per la ricostruzione della biografia e dell’attività letteraria e storiografica di Biagio Ugolini (1702-1775)

Elisabetta dal Carlo
Un nobile veneziano nella Parigi del Direttorio: Alvise Maria Querini

Virgilio Giiormani
1793-1795: la breve stagione concorsuale di Giuseppe Olivi tra Padova e Venezia

Recensioni

D. Rando
Una chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII (G. Del Torre)

W. Leitsch
Berichte über den Moskauer Staat in italienischer Sprache aus dem 16. Jahrhundert (F. Ambrosini)

E.G.Gleason
Gasparo Contarini… (G. Fragnito)

S. Ciriacono
Acque e agricoltura. Venezia, l’Olanda e la bonifica europea in età moderna (F. Cazzola)

S. Gasparini
Simon Contarini… e La disciplina giuridica dei lavori pubblici a Venezia… (S. Pucci)

C. Gibin
La geometria della natura. Chioggia e l’Europa nella vicenda intellettuale di Giuseppe Olivi… (M. Infelise)

A. Lanapoppi
Lorenzo da Ponte… (G. Scarabello)

Ministerio per i beni culturali e ambientali,
Guida generale degli Archivi di Stato italiani (U. Tucci)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXIX

INDICE

Studi

Raffaele Paier
Il mistero delle sacre «rotae» del pavimento della basilica di san Marco

Jean Claude Hocquet
Contribution à l’histoire de l’administration financière de Venise au Moyen Age: dès salinarii aux provediteurs au sel

Gino Benzoni
Venezia, la città di Nettuno

Giorgio Politi
Crisi e civilizzazione di un’aristocrazia: a proposito di un libro recente

Michèle Green
La Scuola di Santo Stefano in Venezia: sede delle ultime storie di Vittore Carpaccio

Achielle Olivieri
Tempo ed historia delle famiglie a Venezia nel’500: le mitologie mediterranee fra i Gritti, i Cavalli, gli Oddo

Sergio Perini
Le milizie della terraferma veneta verso la metà del Seicento

Note e documenti

Jasminka Grendele
I vescovi veneti nell’alto medioevo (secoli VIII- inizio XI)

Deborah Marchioro
Il territorio vicentino intagliato da Marco Boschini: congiunture, documenti, ipotesi

Lara Spina
«Sempre a pro degli studiosi»: la biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna

Recensioni

G. Ortalli
Scuole, maestri … tra Medioevo e Rinascimento. Il caso veneziano (F. Bruni)

La via del fiume. Dalle Dolomiti a Venezia, a c. di G. Caniato (M. Knapton)

U. Alertz
Vom Schiffbauhandwerk zur Schiffbautechnik… (U. Tucci)

P. Preto
I servizi segreti di Venezia (M. Infelise)

G. Romanelli
Ca’ Corner della Ca’ Granda … nella Venezia del Cinquecento (F. Ambrosini)

A. Zannini
Il sistema di revisione contabile della Serenissima … (secc. XVI-XVIII) (P. Lanaro)

La Chiesa di Venezia nel Settecento, a c. di B. Bertoli (G. Del Torre)

S. Avanzi
Il regime giuridico della Laguna di Venezia (S. Tucci)

A. Tron
Il discorso del 29 maggio 1784, davanti al Senato della Serenissima, a c. di P. GASPARI (M. Simonetto)

G. L. Fontana
Mercanti, pionieri e capitani d’industria … nel Vicentino tra ‘700 e ‘900 (L. Pezzolo)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXI

INDICE

Studi

Gino Benzoni
Devozioni dogali

Stella R. Fletcher
The making of a fifteenth- century venetian cardinal

Marta Tortorella
Zattere al Ponte longo: da ca’ Graziabona a palazzo Zorzi (1458-1780)

Ugo Tucci
Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli

Note e documenti

Maria Maddalena Sarnataro
La rivolta di Candia del 1363- 65 nelle fonti veneziane

Chiara Gini
Un modello veneziano in terraferma: la Loggia del Lionello a Udine, storia e documenti

Vincenzo Monforte
Elementi biografici nelle Rime di Antonio Ongaro

Bruno Capaci
Il tavolino della dama. Lettere e letture di Caterina Dolfin-Tron

Barbara Stevanin
La società padovana di fine Settecmto in un manoscritto inedito di Girolamo Polcastro (1763-1839)

Recensioni

C. Azzara
Venetiae. Determinazione di un’area … (C. La Rocca)

E. Concina
Dell’arabico. A Venezia tra
Rinascimento e Oriente (R. Dubbini)

A. Grossato
Navigatori e viaggiatori veneti … per l’India … (D. Perocco)

J.-C. Margolin
Érasme précepteur de l’Europe (A. Olivieri)

V. Frajese
Sarpi scettico… ( G. Trebbi)

W. Arnold
Die Bibliothek der Grafen von der Schulenburg (H. Zug Tucci)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXII

INDICE

Studi

Achille Olivieri
Il principe e lo spazio urbeno a Venezia: il dogado di Andrea Gitti ed Erasmo

Gino Benzoni
Ritrarre con la penna, ossia gli ambasciatori veneti ritrattisti

Lorella Lazzaretti
La donna attraverso i processi per causa matrimoniale nella diocesi di Feltre del Cinquecento

Margaret D’evelyn
Venice as Vitruvius’s city in Daniele Barbaro’s Commentaries

Satya Datta
La presenza di una coscienza femminista nella Venezia dei primi secoli dell’età modema

Filippo Maria Paladini
“Per curiosità, e per fanatismo”. Appunti su un processo (sec. XVIII)

Note e documenti

Andrea Nordio
L’Ospedale degli Incurabili nell’assistenza veneziana del ‘ 500

Daniela Milani Vianello
La Comunità di Malamocco tra Sei e Settecento

Susanna Stoppato
I «Discorsi sul governo della Repubblica di Venezia» (1782-84). L’approdo del percorso politico di Giacomo Nani

Sergio Perini
La popolazione attiva di Venezia alla fine del Settecento

Recensioni

W. Dorigo
Venezie sepolte nella terra del Piave (C. La Rocca)

A. Boholm
Venetian Worlds (G. Trebbi)

A. Rossini
Le campagne bresciane nel Cinquecento (G. Corazzol)

M. F. Viallon
Catalogue du Fonds italien (A. Olivieri)
Galileo Galilei e la cultura veneziana (P. Guaragnella)

C. A. Zotti Minici
Le stampe popolari dei Remondini (U. Tucci)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXIII

INDICE

Studi

Wladimiro Dorigo
Leggendo il primo volume della nuova “Storia di Venezia”

Ugo Tucci
Marco Polo: andò veramente in Cina?

Walter Haberstumpf
La dissoluzione delle signorie latine in Morea di fronte alla turcocrazia

Gino Benzoni
Alla ricerca dell’identità tra università e accademia

Marion Leathers Kuntz
“Venezia portaua el fuocho in seno”: Guillaume Postel before the council of ten in 1548: priest turned prophet

Andrea Pelizza
La crisi finanziaria degli ospedali maggiori veneziani fra 1777 e 1797

Giovanni Vian
La chiesa del doge al tramonto della Repubblica di Venezia

Note e documenti

Massimo Rinaldi
Alcune indagini sulle orationi di Luigi Groto, il “Cieco d’Adria”

Irina Andreescu-Treadgold
Moro Salviati, and the mosaics of Sant’Ambrogio in Milan

Recensioni

B. Arbel
Trading Nations. Jews and Venetians in the Early Modern Eastern Mediterranean (U. Tucci)

L. Puppi
Nel mito di Venezia. Autocoscienza urbana e costruzione delle immagini: saggi di lettura (R. Rugolo)

A. Calmo
Il Travaglia. Comedia… a c. di P. Vescovo (R. Guarino)

G. Cozzi
Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Settecento veneziano (M. Simonetto)
Giovanni Rizzetti, scienziato e architetto (M. L. Soppelsa)

C. Povolo
Il processo Guarnieri (A. Calussi)

A. M. Cadel
Venezia e la massoneria nel Settecento (D. Mengozzi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXIV

INDICE

Studi

Richard Mackenney
The Guilds of Venice: State and Society in the longue Duree

Attilio Bartoli Langeli
“Littera clugiensis” e modelli veneziani. I codici legislativi medievali di Chioggia e Venezia

Michele Jacoviello
La controversa orazione di Antonio Giustiniani all’imperatore
Massimiliano I d’Asburgo nella «Storia d’Italia» del Guicciardini. Una
polemica durata oltre tre secoli

Gino Benzoni
La repubblica di Venezia e l’Università di Padova

Maurizio Sangalli
“Venezia non è terra di studi”? Educazione e politica nel secondo Cinquecento. I gesuiti e i procuratori di san Marco de supra

Massimiliano Rossi
Raffigurazioni e riscritture della Liberata da Firenze a Venezia: un intervento di Bemardo Castello recuperato

Note e documenti

Gigi Corazzol
Due documenti su Giovanni Battista Barpo

Francesca Zanatta
L’inventario come fonte per lo studio della storia della ricchezza privata: Venezia nel 1661

Rossana D’Alberton Vitale
La scala di Durazzo negli anni del console Rosa (1705-1733)

Recensioni

San Marco aspetti storici e agiografici, a c. A. Niero (C. Azzara)

M. Agazzi
Platea Sancti Marci (W. Dorigo)
Palazzo Ziani…, a c. di G. Romanelli (F. Ambrosini)

A. Papadaki
Cérémonies religieuses et civiles en Crète ( G. Grivaud)
Dalla scienza medica alla pratica dei corpi e Le leggi di sanità della Repubblica,
a c. di N. E. Vanzan Marchini e N. E. Vanzan

Marchini
I mali e i rimedi della Serenissima (U. Tucci)

M. L. King
The death of… V. Marcello (P. Vescovo)

A. Gentili
Le storie di Carpaccio(R. Rugolo)

W. Panciera
L’arte matrice. I lanifici della Repubblica (M. Costantini)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXV

INDICE

Studi

Linda Guzzetti
Le donne a Venezia nel XIV secolo: uno studio sulla loro presenza nella società e nella famiglia

Giovanni Diquattro
Angelo Matteazzi (1535-1601). Un giurista «culto» nella Repubblica di Venezia

William L. Barcham
Re-examining Federico Cornaro’s Retirement to Rome

Marta Tortorella
“Questa reputata Communemente salutare illuminatione”. Un servizio pubblico nella Venezia settecentesca (1721-1797)

Gino Benzoni
Prima e dopo: Goethe a Venezia; Wagner a Venezia

Recensioni

Memor fui … Studi in memoria di L. De Biasio, a c. di P. C. Ioly Zorattini e A. M. Caproni (M. Knapton)
Venezia. Itinerari per la storia…, a c. di S. Gasparri, G. Levi e P. Moro (A. Tenenti)

R. C. Mueller
The Venetian Money Market… (U. Tucci)

J. S. Grubb
Provincial Families of the Renaissance… in the Veneto (M. Knapton)
Il Quattrocento nel Friuli occidentale (P. Lanaro)

A. Viggiano
Governanti e governati … nello Stato veneto (A. Zannini)

D. Romano
Housecraft and Statecraft … in Renaissance Venice (A. Menniti Ippolito)
Erasmo, Venezia e la cultura padana …, a c. di A. Olivieri (D. Perocco)

E. Filippi
Una beffa imperiale… (R. Rugolo)

D. Montanari
G. Barbarigo a Bergamo (A. Menniti Ippolito)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXVI

INDICE

Studi

Gino Benzoni
La specola lagunare

Dennis Romano
Molto ben sepe guidar la optima constelation sua: Francesco Foscari as Procurator of San Marco

Bernard Doumerc – Claire Judde de Lariviere
Le ròle du patriciat dans la gestion des galères marchandes à Venise au début du seizième siècle

Johathan Walker
Bravi and venetian Nobles, C.1550- 1650

Tiziano Zanato
Marginalia philologica su un’edizione dei Pensieri sarpiani

Guido Candiani
Conflitti di intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di interessi nel patriziato veneto durante la guerra di candia

Note e documenti

Irina Andreescu – Treadgold
The Real and the Fake. Two Mosaics from Venice in American collections

Recensioni

Venezia e l’archeologia…, a c. di I. Favaretto e G.Traversari (K. Pomian)

M. Casini
I gesti del principe (A. Menniti Ippolito)

M.Zacchigna
Sistemi d’acqua e mulini in Friuli… (M. Knapton)

B. Krekic
Dubrovnik… 1300-1600 (A.Tenenti)

D. Girgensohn
Kirche, Politik und adelige Regierung in… Venedig… (I. Fees)

P. Fetta
Stradioti .., in Italia… ( G. Trebbi)
Venice and the Veneto, a. c. di B. G. Kohl e J. E. Law(A. Zannini)

L. Puppi
Giovinezza di Palladio (R. Rugoo)

A. Pizzati
Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia (A. Menniti Ippolito)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXVII

INDICE

Studi

Barisa Krekic
Sul retroscena familiare di Franco Sacchetti: il veneziano
«Franciscus speciarius» ed il fiorentino «Bencius del Buono» a Ragusa
nella prima metà del Trecento

Satya Datta
The Enigmatic Republican State of Early Moderne Venice: An Interpretation

Alberto Tenenti
Esplorazioni atlantiche e scoperte boreali

Jacopo Pizzeghello
Tra salvaguardia del «publico» ed aspirazioni personali: camera del provveditore ai confini Francesco Caldogno

Marco Nicola Miletti
Dottori del re, dottori per sé. Opzioni culturali e private ambizioni nel primo Seicento napoletano

Note e documenti

Chiara Rabbi
L’eredità di Antonio Milledonne

Liliana de Venuto
La «Dissertazione» di Bartolomeo Melchiori

Alessio Berna
La manifattura serica a Valdobbiadene (1646-1857)

Recensioni

P. Fortini Brown
Venice & Antiquity… (R. Rugolo)

V. Branca
La sapienza civile… a Venezia (A. Tenenti)

A. Da Crema
Itinerario al Santo Sepolcro… (U. Tucci)

C. Berra
La scrittura degli Asolani di P Bembo (P. Vescovo)

G. Politi
Gli statuti impossibili… (G. Gullino)

D. Perocco
Viaggiare e raccontare… (R. Fedi)

L. Clerici
Il romanzo it. del Settecento. Il caso Chiari (R. Ricorda)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXVIII

INDICE

Studi

Alessio Fornasin
Tra Vienna e Venezia. La viabilità della Patria del Friuli in età moderna

Gino Benzoni
Di un dialogo trentino e di san Carlo

Gaetano Cozzi
Scoperta dell’anabattismo: lo stupore ammirato di Gregorio Barbarigo ambasciatore veneto

Alberto Tenenti
Libertinismo ed etica politica in Paolo Sarpi

Ariel Viterbo
Socrate nel ghetto: lo scetticismo mascherato di Simone Luzzatto

Valentina Conticelli
Architettura e celebrazione a Venezia: i progetti di Antonio Gaspari per Francesco Morosini

Note e documenti

Luigi Andrea Berto
La «Venetia» tra Franchi e Bizantini. Considerazioni sulle fonti

Antonio Olivieri
Note in margine a una edizione documentaria

Carlo De Frede
Due «avanzi» veneziani della stampa non libraria del ‘500 relativi all’eresia e ai libri proibiti

Lionello Puppi
“Per li rami” dei Belli

Michela Catto
Le monache di S. Chiara in Udine e fra Paolo Sarpi: tra consuetudine e ragione di stato nel consulto del 1609

Linda Borean
Appunti per una storia del collezionismo a Venezia nel Seicento: la pinacoteca di Lorenzo Dolfin

Recensioni

AA.VV.
Venezia. L’arte nei secoli (R. Rugolo)

G. Buganza
La complessità dell’ordine… (A. Calussi)

Z. Barbaro
Dispacci …, a c. di G. Corazzol (C. Griggio)

AA.VV.
Lo statuario pubblico della Serenissima…, a c. di I. Favaretto e G. L. Ravagnan (R. Rugolo)

C. Povolo
L’intrigo dell’onore… (D. Mengozzi)

G. Pillinini
1797: Venezia «giacobina» (G. Scarabello)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it