Istituto per la Storia di Venezia – Pagina 10 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani X

INDICE

Studi

Branislava Tenenti
I tassi assicurativi sulla piazza di Venezia: secc. XVI- XVII

Mauro Pitteri
La politica veneziana dei beni comunali (1496-1797)

Roberto Berveglieri
Tecnologia idraulica olandese in Italia nel secolo XVII: Cornelius Janszoon Meijer a Venezia (gennaio-aprile 1675)

Giuliana Marcolini – Giulio Marcon
Prostituzione e assistenza a Venezia nel secolo XVIII: il Pio Loco delle Povere Peccatrici Penitenti di San Iob

Stefania Bertelli
Il Carnevale nel mito del Settecento veneziano

Note e documenti

James S. Grubb
A Major New Fondo of Veneto and Venetian Documents

Achille Olivieri
Il «corpo» sociale: la donna e la cosmesi nel ‘ 500

Recensioni

M.E. Mallet, J. R. Hale
The Military Organisation of a Renaissance State. Venice c. 1400 to 1617 (A. Manno)

R. Pecchioli
Dal «mito» di Venezia all’«ideologia americana» (F. Salimbeni)

G. Cozzi
Repubblica di Venezia e Stati italiani (F. Salimbeni)

A. Foscari – M. Tafuri
L’armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del Cinquecento (F. Salimbeni).

B. Pullan
The Jews of Europe and the Inquisition of Venice, 1550-1670 (A. Baiocchi)

Storia della cultura veneta, IV, 1, Il Seicento, a c. di
G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi (L. Pezzolo)
Il carteggio di Giovanni Tiepolo ambasciatore veneto in Polonia (1645-l647), a c. di D. Caccamo (S. Andretta)

F. Meneghetti Casarin
I vagabondi, la società e lo stato nella Repubblica veneta alla fine del’700 (E. Crouzet-Pavan)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XI

INDICE

Studi

Giulio Mandich
La prassi delle assegnazioni e delle lettere di pagamento a Venezia nel 1336-1339 (da un libro di conti)

Mario Mirri
Formazione di una regione economica. Ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia

Paolo Malanima
Politica ed economia nella formazione dello stato regionale: il caso toscano

Marion Leathers Kuntz
Filippo Archinto and Guillaume Postel: New Evidence about Archinto’s Role in the Imprisonment of Postel

Antonio Manno
Politica e architettura militare: le difese di Venezia (1557-1573)

Gaetano Cozzi
Venezia, una repubblica di principi?

Gabriele Martini
La giustizia veneziana ed il «vitio nefando» nel secolo XVII

Note e documenti

Elia Bordignon Favero
La «Santa Lega» contro il Turco e il rinnovamento del duomo di Bassano: Volpato, Meyring e la «Madonna del Rosario»

Recensioni

G. Belllavitis
L’Arsenale di Venezia (G. Gianighian)

M. Costantini
L’acqua di Venezia (Ph. Braunstein)

E. Muir
Il rituale civico a Venezia (A. Baiocchi)
Il Vocabolario Quadrilingue, a c. di J. Kresalkova (P. Zolli)

Bolzano vicentino, a c. di C. Povolo (G. Corazzol)

M. Pitteri
Segar le acque (M. Fassina)
Venezia e la Terraferma, a c. di A. Tagliaferri (F. Salimbeni)

M. Jacov
Venecija i Srbi (B. Tenenti)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XII

INDICE

Studi

Donald E. Queller e Irene B. Katele
Venice and the Conquest of the Latin Kingdom of Jerusalm

Trevor Dean
Venetian Economic Hegmony: the Case of Ferrara, 1220-1500

Ivan Pederin
Die Venezianische Verwaltung Dalmatiens und ihre Organe

Gilles Grivaud e Aspasia Papadaki
L’institution de la Mostra Generale de la cavalerie féodale en Crète et en Chypre vénitiennes durant le XVIe siécle

Cesare Ciano
Venezia e l’aiuto pisano

Note e documenti

Achielle Olivieri
Tempo-stagione e astrologia: Merlin Cocai e la cultura del ‘500

Recensioni

C. Coco e F. Manzonetto
Baili veneziani (M. Knapton)
Dueville, a c. di C. Povolo (G. Scarabello)

E. Concina
L’Arsenale e La macchina territoriale (G. Mazzi)
«Renovatio Urbis», a c. di M. Tafuri (A. Manno)
I ceti dirigenti in Italia, a c. di A. Tagliaferri (F. Salimbeni)
Venezia e il Friuli, a c. di A. Tagliaferri (F. Salimbeni)

M. Fassina
Le chase sparpanade (G. Gullino)

A. Manikowski
Il commercio italiano di tessuti di seta in Polonia (U. Tucci)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XIII

INDICE

Studi

Marie-Luise Favreau-Lilie
Die Italienischen Kirchen im Heiligen Land (1098- 1291)

Ugo Tucci
L’alimentazione a bordo delle navi veneziane

Elisabetta Scapparone
“Sapienza riposta” e lingua volgare: note sull’Elegante poema di Francesco Giorgio Veneto

Valerio Rossato
Religione e moralità in un merciaio veneziano del Cinquecento

Antonio Manno
Un compromesso fra «vecchi» e «giovani»: il nuovo castello di Brescia (1580- 1611)

Note e documenti

Christiane L. Joost-Gaugier
A View of the Serenissima from Padua: Two Renaissance Territorial Maps

Marianna Kolyva-Karaleka
Il «Memorial di tuti libri di Camera di Zante» (1498-1628). Problematica sulla ricostruzione dell’« Archeiophylakeion» di Zante

Recensioni

G. Rosch
Venezia e l’Impero 962-1250 (M. Knapton)

S. P. Karpov
L’impero di Trebisonda (G. Ravegnani)

F. Sorelli
La santità imitabile (D. Perocco)

P. Sarpi
Venezia, il patriarcato di Aquileia, a c. di C. PIN (G. Trebbi)
Dentro lo «Stado Italico», a c. di G. CRACCO e M. KNAPTON (L. Casella)

M. Tafuri
Venezia e il Rinascimento (C. Vasoli)

A. e B. Tenenti
Il prezzo del rischio (B. Krekic)

G. Corazzol
Livelli stipulati a Venezia nel 1591 (M. Costantini)
Per una storia del Trevigiano, a c. di D. GASPARINI e
L. Pittin(M. Knapton)

G. Borelli
Città e campagna in età preindustriale (A. Olivieri)

F. De Paola
Il carteggio del napoletano J. A. Marta (M. Fassina)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XVI

INDICE

Studi

Giulio Mandich
Delle prime valutazioni del ducato d’oro veneziano (1285-1346)

Marion Leathers Kuntz
Lodovico Domenichi, Guillaume Postel and the Biography of Giovanna Veronese

Walter Panciera
Ancien Régime e chimica di base: la produzione del salnitro nella Repubblica veneziana (1550-1797)

Ivo Mattozzi
Un processo di accumulazione di capitale manifatturiero: le cartiere di Ceneda nel primo Seicento

Claudio Madricardo
Sesso e religione nel Seicento a Venezia: la sollecitazione in
confessionale Renata Targhetta, Ideologia massonica e sensibilità
artistica nel Veneto settecentesco

Giovanni Padovan
Le sentenze criminali emesse a Padova alla fine della Repubblica di Venezia (1780-1797). Dati e considerazioni

Gino Benzoni
A proposito della fonte prediletta di Ranke, ossia le relazioni degli ambasciatori veneziani

Note e documenti

Giuliano Galletti
Nicolò Tron e l’uso del «calcolo aritmetico-politico» nella Venezia di metà Settecento

Recensioni

Archivio privato della famiglia Querini Stampalia, a c. di D. V. Carini Venturini e R. Zago (F. Cavazzana Romanelli)

G. Cozzi-M. Knapton
La Repubblica di Venezia nell’età moderna (F. Salimbeni)
Sanità e società. Friuli Venezia- Giulia (P. Ulvioni)

M. Bertoia
L’Istria dal 1615 al 1618 e L’Istria veneta nel XVI e XVII secolo (B. Tenenti)

I Querini Stampalia, a c. di G. Busetto e M. Gameier (G. Gullino)

M. Costantini
L’albero della libertà economica (F. Salimbeni)

G. Romanelli-G. Pavanello
Palazzo Grassi e M. Brusatin, G. Pavanello, Il teatro La Fenice (G. Mazzi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XIV

INDICE

Studi

Hannelore Zug Tucci
Venezia e i prigionieri di guerra nel Medioevo

Ivan Pederin
Das Venezianische Handelssystem und die Handelspolitik in Dalmatien (1409- 1797)

Patricia Fortini Brown
Honor and Necessity: the Dymamics of Patronage in the Confraternities of Renaissance Venice

Alberto Fiorin
Ritrovi di gioco nella Venezia settecentesca

Note e documenti

Sandra Olivieri Secchi
Fra mito e potere: i dogi di Venezia

Luciano Pezzolo
Esercito e stato nella prima età moderna: alcune considerazioni preliminari per una ricerca sulla Repubblica di Venezia

Marco Zanetto
Encomi, sotterfugi, silenzi. Un Discorso aristocratico nella Venezia del secondo Seicento

Recensioni

N.E. Vanzan Marchini
Venezia – da laguna a città (G. Gianighian)

R. Cessi
Venezia nel Duecento (G. Ortalli)

R. Goy
Chioggia and the villages of the Venetian lagoon (M. Knapton)

A. M. Stahl
The Venetian Tornesello, (A. Saccocci)
Diritto comune Diritto commerciale Diritto veneziano, a c. di K. Nehlsen-Von Stryk e D. Norr (E. Garino)

R. Zago
I Nicolotti (M. Infelise)

G. Ruggiero
The Boundaries of Eros (G. Martini)

N. Giannetto
Bernardo Bembo (L. Nadin)

G. Del Torre
Venezia e la terraferma, (G. Corazzol)

A. Maggiolo
I soci dell’Accademia Patavina (P. Del Negro)

F. Pallavicino
Il comero svaligiato (R. Bragantini)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XV

INDICE

Studi

Fernando Fagiani
Schizzo storico-antropologico di un gruppo dirigente: il patriziato veneziano (secoli XII-XV)

Antonio Rigo
La sui monaci athoniti martirizzati dai latinofroni (BHG 2333) e le tradizioni athonite successive: alcune osservazioni

Lionello Puppi
Il mito e la trasgressione. Liturgia urbana delle esecuzioni capitali a Venezia tra XIV e XVIII secolo

Benjamin Arbel
A royal Family in republican Venice: the cypriot Legacy of the Corner della Regina

Gino Benzoni
Presenze meridionali sullo sfondo lagunare

Ivan Pederin
Die venezianische Verwaltung, die innen-und die Aussenpolitik in Dalmatien ( XVI bis XVIII Jh.)

Note e documenti

Gilberto Zacchè
“Prove di fortuna”, fonti inedite per lo studio dei rischi della
navigazione mercantile (XVI- XVIII secolo): il caso di Cefalonia

Virgilio Giormani
Chimica del ‘700: un gruppo di ricerca dell’Università di Padova

Recensioni

AA.VV.
Prato della Valle, a c. di L. PUPPI (G. Mazzi)

F. BRUNELLO
Marco Polo e le merci dell’Oriente (U. Tucci)

F. C. LANE – R. C. MUELLER
Money and Banking in Medieval and Renaissance Venice (M. Knapton)

P. MARETTO
La casa veneziana nella storia della città dalle origini all’Ottocento (G. Gianighian)

L. PESCE
La chiesa di Treviso nel primo Ottocento (G. Del Torre)

A. OLIVIERI
Immaginario e gerarchie sociali nella cultura del’500 (G. Gullino)

Dietro i palazzi, a c. di G. GIANIGHIAN e P. PAVANINI (G. Mazzi)

G. TREBBI
Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca d’Aquileia (F. Salimbeni)

P. PRETO
Epidemia, paura e politica nell’Italia moderna (M. Gottardi)

Neri Pozza Editore, 1946-1986, a c. di A. COLLA e R.
ZIRONDA ( M. Gottardi)

Collana Queriniana (S. Corradini)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XVII

INDICE

Studi

Gaetano Cozzi
Venezia regina

Guido Zucconi
Architettura e topografia delle istituzioni nei centri minori della Terraferma (XV e XVI secolo)

Marion Leathers Kuntz
Marcantonio Giustiniani, Venetian Patrician and Printer of Hebrew Books, and his Gift to Guillaume Postel: Quid pro quo?

Cesare Vasoli
L’imago naturae nell’opera del Vanini
Patrizia Di Savino
Protezionismo veneziano e manifattura e commercio dei tessuti serici a Vicenza nel XVIII secolo

Francesca Meneghetti Casarin
“Diseducazione” patrizia, «diseducazione» plebea: un dibattito nella Venezia del Settecento

Virgilio Giormani
La mancata introduzione della macchina a vapore nelle bonifiche dello Stato Veneto nell’ultimo decennio del ‘ 700

Note e documenti

Anna Francesca Valcanover
Le lettere da Venezia di Lady Mary Wortley Montagu: 1739-1740

Recensioni

G. Cristinelli
Cannareggio: un sestiere di Venezia (G. Gianighian)

AA.VV.
Il dominio dei Caminesi tra Piave e Livenza (M. Knapton)

D. Romano
Patricians and Popolani (R. C. Mueller)

E. Concina
Pietre, parole, storia (P. Zolli)

M. Zorzi
La libreria di San Marco (M. Infelise)

L. De Biasio
Narcisso Pramper da Udene (M. Fassina)

S. Malavasi
Giovanni Maria Bonardo agronomo (P. Lanaro Sartori)
Città italiane del ‘500 (F. Ambrosini)

Arte, economia, cultura e religione nella Brescia del XVI secolo (F. Ambrosini)

D. Montanari
Disciplinamento in terra veneta (G. Gullino)

G. Zalin
Dalla bottega alla fabbrica (M. Infelise)

P. M. Branchesi
La sistemazione idraulica della bassa bolognese durante il
pontificato di Gregorio XV e cinque consulti inediti di Paolo Sarpi (S.
Ciriacono)

P. Guaragnella
La prosa e il mondo. «Avvisi» del moderno in Sarpi, Galilei e la nuova scienza (R. Bragantini)

Fondi depositati presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia,
a c. di M. Corsa

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XVIII

INDICE

Studi

William B. Wurthmann
The Council of Ten and the Scuole Grandi in Early Renaissance Venice

Ivan Pederin
Die Venezianische Wirtschaft in Dalmatien mit einem Ausblick – Die
Wirtschaftlichen Probleme Dalmatiens im Blickfeld Österreichischer
Reiseschnfitsteller des XIX. Jh.

Maria Losito
La gnomonica, il IX libro dei Commentari vitruviani di Daniele Barbaro e gli studi analemmatici di Federico Commandino

Note e documenti

Walter Zele
Aspetti delle legazioni ottomane nei Diarii di Marino Sanudo

Anna Laura Puliafito
Due lettere del Pinelli e l’Accademia della Fama

Nicolae Ghinea
Un contributo romeno al restauro di un monumento medievale veneziano

Jean Georgelin
Venise:le climat et l’histoire

Giovanni Padovan
La giustizia criminale a Padova durante la Municipalità democratica (aprile 1797- gennaio 1798)

Recensioni

I. Fees
Reichtum und Macht im mittelalterlichen Venedig (R. C. Mueller)

G. Belloni – M. Pozza
Sei testi veneti antichi (P. Zolli)

N. G. Condossopoulos
Atlante linguistico di Creta (M. Cortelazzo)

R. Cuk
La Serbia e Venezia (B. Tenenti)
Arte della cucina e alimentazione nelle opere a stampa della Marciana (M. Infelise)

P. Burke
The Historical Anthropology of Early Modern Italy (B. Dooley)

S. Seidel Menchi
Erasmo in Italia (F. Ambrosini)

R. Targhetta
La massoneria veneta (P. Del Negro)

S. Gavrilovit
Il banditismo nella regioni di Srem (B. Tenenti)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XIX

INDICE

Studi

Gino Benzoni
Venezia, ossia il mito modulato

Paul F. Grendler
The Leaders of the Venetian State, 1540-1609: a prosopographical Analysis SERGIO LAVARDA, In questo calamitoso tempo di contagio. L’attività notarile a Vicenza nel biennio 1630-1631

Walter Panciera
Vent’anni di bilanci di una impresa laniera del secondo Settecento

Renata Targhetta
Secolari e regolari nel Veneto prima e dopo la legislazione antiecclesiastica (1765-84)

Note e documenti

Walter Zele
Alì Bey, un interprete della Porta nella Venezia del ‘ 500

Gilles Grivaud
Le monastère de Kykkos et ses revenus en 1553

Sergio Perini
Aspetti della vita nei monasteri femminili di Chioggia durante il secolo XVII

Lina Urban
I progetti per le decorazioni d’intaglio del Bucintoro settecentesco e lo scultore Antonio Corradini

Alessandro Marzo
La vicenda veneziana di James Pattison: un ufficiale britannico al servizio della Serenissima (1768-1772)

Recensioni

S. Borsari
Venezia e Bisanzio nel XII secolo (G. Ravegnani)

G. Bacchini Reale e E. Pasqualin
Le altane di Venezia (G. Scarabello)

D. Milani Vianello
Il pane a Venezia (G. Gullino)

K. Nehlsen-Von Stryk
L’assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo (E. Crouzet-Pavan)

J. S. Grubb
Firstborn of Venice. Vicenza in the Early Renaissance State (B. Dooley)

G. Fragnito
Gasparo Contarini (G. Trebbi)

A. Jacobson-Schutte
Pier Paolo Vergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549 (F. Ambrosini)

Ch. Cairns
Pietro Aretino and the Republic of Venice (R. Bragantini)

A. F. Doni
Umori e sentenze (C.Vasoli)
Eresie, magia, società nel Polesine tra ‘500 e ‘600 (F. Ambrosini)

G. Martini
Il «vitio nefando» nella Venezia del Seicento (G. Scarabello)

P. Ulvioni
Il Gran Castigo di Dio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella Terraferma 1628-1632 (M. Gottardi)

G. Romiasio
Metodo … delle leggi, terminazioni et ordini (E. Tonetti)

M. Infelise
L’editoria veneziana nel’700 (P. Del Negro)

A. Cosulich
I naufragi nel ‘700 e nell’ 800 (G. Zacché)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it