Istituto per la Musica – Pagina 5 – Fondazione Giorgio Cini

L’emancipazione della voce. Sulle composizioni sperimentali per ensemble vocali

  • Gianmario Borio, direttore dell’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini dal titolo L’emancipazione della voce. Sulle composizioni sperimentali per ensemble vocali.

A seguire (ore 21), si terrà il concerto del Theater of Voices / PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble (musiche di David Lang, Arvo Pärt).

 

Il biglietto dà accesso alla conferenza di Gianmario Borio e al concerto Theatre of Voices / PMCE.
L’ingresso in Sala sarà consentito alle ore 19.30 o in alternativa alle 21.00.

Informazioni e prenotazioni sul sito BIENNALE. ORG

 

 

Libri a San Giorgio

Riprendono a settembre gli incontri di Libri a San Giorgio, il ciclo di presentazioni dedicato alle novità librarie della Fondazione Giorgio Cini.

 

14 settembre ore 17 Lo specchio del gusto. Vittorio Cini e il collezionismo d’arte antica nel Novecento

 

Il  14 settembre ore 17 verrà presentato il volume Lo specchio del gusto. Vittorio Cini e il collezionismo d’arte antica nel Novecento a cura di Luca Massimo Barbero, edito da Marsilio, che raccoglie gli atti del convegno ospitato a San Giorgio nel 2017 e dedicato alla figura del grande mecenate, fra i più i più raffinati collezionisti di arte antica del secolo scorso.

 

Presenta
Francesca Cappelletti

 

Partecipa
Luca Massimo Barbero

 

Aperitivo gentilmente offerto da Distilleria Nardini 1779

 

15 ottobre ore 17 Forse tu sola hai compreso”. Lettere di Eleonora Duse a Emma Lodomez Garzes

 

Il 15 ottobre sarà la volta di “Forse tu sola hai compreso”. Lettere di Eleonora Duse a Emma Lodomez Garzes, curato da Marianna Zannoni e anch’esso edito da Marsilio. Nel volume sono pubblicate trecentocinquanta lettere dell’attrice indirizzate all’amica Emma Lodomez Garzes: una serie di documenti fino ad oggi inediti giunti alla Fondazione Giorgio Cini nel 1977 e conservati nell’Archivio Duse dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma.

 

Presenta
Mirella Schino

 

Partecipano
Maria Ida Biggi, Marianna Zannoni,
Paola Bigatto

 

27 ottobre 17.30“Wechsel der Töne”: Musikalische Elemente in Friedrich Hölderlins Dichtung und ihre Rezeption bei den Komponisten

 

Seguirà, il 27 ottobre, la presentazione, accompagnata da un concerto presso l’Auditorium “Lo Squero”, di “Wechsel der Töne”: Musikalische Elemente in Friedrich Hölderlins Dichtung und ihre Rezeption bei den Komponisten, un volume curato da Gianmario Borio ed Elena Polledri, pubblicato nel 2019 a Heidelberg dall’editore Winter, nel quale sono raccolti i risultati di un progetto pluriennale realizzato alla Fondazione Giorgio Cini sul rapporto tra la poesia di Hölderlin e la sua ricezione musicale da parte dei compositori del XX secolo.

 

Presentano
Pietro Cavallotti, Markus Ophälders

 

Partecipano
Gianmario Borio, Elena Polledri

 

14 novembre ore 17 The Female Voice in The Twentieth Century

 

Il quarto appuntamento, il 4 novembre, sarà dedicato al settimo volume della collana “Musical Cultures of the Twentieth Century”, The Female Voice in The Twentieth Century: Material, Symbolic and Aesthetic Dimensions, curato da Serena Facci e Michela Garda e pubblicato dalla casa editrice Routledge di Lonrdra. Anche questo libro nasce da un progetto di ricerca, il cui obiettivo è quello di offrire prospettive teoriche sulla voce sviluppate a partire dall’analisi di casi concreti nell’ambito di pratiche vocali differenti: teatro d’opera, composizione sperimentale, performance art, jazz, popular music e folk revival.

 

Presentano
Carla Moreni, Sonia Bergamasco

Partecipano
Michela Garda, Serena Facci

 

3 dicembre ore 17 Il Teuzzone, di Antonio Vivaldi

 

Infine, il 3 dicembre, verrà presentato Il Teuzzone, di Antonio Vivaldi, a cura di Alessandro Borin e Antonio Moccia: un libro, compreso nell’«Edizione critica delle Opere di Antonio Vivaldi» edita da Ricordi, con il quale la collana della musica teatrale di Antonio Vivaldi si arricchisce di un nuovo volume che va a completare il dittico mantovano del “Prete rosso”. Messa in scena negli ultimi giorni del 1718, l’opera precedette infatti di qualche mese la rappresentazione del Tito Manlio, RV 738.

 

Presentano
Alessandro Borin, Antonio Moccia

 

Partecipa
Francesco Fanna

Bando Workshop Armonia e forma nei quartetti per archi di John Cage, Bruno Maderna e Giacomo Manzoni

L’Istituto per la Musica, in collaborazione con il mdi ensemble, organizza un nuovo Workshop della serie Research-led Performance: Armonia e forma nei quartetti per archi di John Cage, Bruno Maderna e Giacomo Manzoni.

 

Il workshop, rivolto a quartetti d’archi già formati (2 violini, 1 viola, 1 violoncello), si svolgerà presso la sede della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia 2 – 3 ottobre 2021.

 

Attraverso sessioni di approfondimento teorico e di pratica musicale, saranno affrontati i quartetti di:

 

– John Cage, String Quartet in Four Parts
– Giacomo Manzoni, Musica per Pontormo (Secondo Quartetto)
– Bruno Maderna, Quartetto in due tempi


Scarica il Bando del Workshop Quartetti per archi

 

Scarica il modulo per la domanda

 

L’esito della selezione sarà comunicato via e-mail agli interessati e pubblicato sul sito www.cini.it a partire dal 10 settembre 2021.
Gli ensemble selezionati dovranno dare conferma della loro partecipazione non oltre il 20 settembre 2021, pena l’esclusione dalla graduatoria.

 

Info: concorsimusica@cini.it

Libri a San Giorgio | Investigating Musical Performance: Theoretical Models and Intersections

Nuovo appuntamento, nel mese di giugno, per Libri a San Giorgio on line, format di presentazione delle ultime attività editoriali della Fondazione Giorgio Cini.

 

Lunedì 7 giugno, alle ore 17.00 in diretta sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini verrà presentato il volume

Investigating Musical Performance: Theoretical Models and Intersections

Collana Musical Cultures of the Twentieth Century (volume 5)

a cura di Gianmario Borio, Giovanni Giuriati, Alessandro Cecchi e Marco Lutzu

 

Presentano

Amanda Bayley (Bath Spa University)
Enrique Cámara de Landa (Universidad de Valladolid)

 

Partecipano i curatori del volume

Musica come esperienza totale. Riflessioni e testimonianze su Roman Vlad

Musica come esperienza totale. Riflessioni e testimonianze su Roman Vlad

a cura di Angela Carone 

Fondazione Giorgio Cini onlus, Venezia 2021

 

Tra gli ultimi anni Trenta del Novecento e il primo decennio del Duemila Roman Vlad (1919-2013) è stato costantemente attivo sulla scena italiana e internazionale in veste di pianista, compositore, saggista, direttore artistico, divulgatore radiofonico e televisivo. Ai tanti aspetti della sua poliedrica biografia umana e artistica sono dedicati i contributi del volume Musica come esperienza totale. Riflessioni e testimonianze su Roman Vlad, curato da Angela Carone. La sua pubblicazione rientra tra le attività del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della sua nascita, di cui è promotore l’Istituto per la Musica, che dal 2013 custodisce il Fondo Roman Vlad. Il libro si articola in due sezioni: nella prima sono raccolti saggi di ampio respiro che approfondiscono principalmente l’attività teorica di Vlad, la sua prassi compositiva e quella organizzativa; la seconda accoglie testimonianze e ricordi di coloro che, a vario titolo, hanno collaborato con lui. Tra le due sezioni le tematiche affrontate si intrecciano e di un aspetto della parabola creativa di Vlad è possibile apprendere dettagli complementari, che consentono di ricostruire in modo pressoché completo il suo straordinario operato.

 


Scarica il volume

Research-led Performance | Armonia e forma nei quartetti per archi di John Cage, Bruno Maderna e Giacomo Manzoni

L’Istituto per la Musica, in collaborazione con il mdi ensemble, organizza un nuovo Workshop della serie Research-led Performance: Armonia e forma nei quartetti per archi di John Cage, Bruno Maderna e Giacomo Manzoni.

 

Il workshop, rivolto a quartetti d’archi già formati (2 violini, 1 viola, 1 violoncello), si svolgerà presso la sede della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia 2 – 3 ottobre 2021.

 

Attraverso sessioni di approfondimento teorico e di pratica musicale, saranno affrontati i quartetti di:

 

– John Cage, String Quartet in Four Parts
– Giacomo Manzoni, Musica per Pontormo (Secondo Quartetto)
– Bruno Maderna, Quartetto in due tempi

.

 


 

Investigating Musical Performance: Theoretical Models and Intersections

Investigating Musical Performance: Theoretical Models and Intersections volume 5

Collana Musical Cultures of the Twentieth Century

Edited by Gianmario Borio, Giovanni Giuriati, Alessandro Cecchi and Marco Lutzu London, Routledge, 2020

 

Questo volume nasce da un progetto di ricerca su approcci comparativi alla performance in musica, che l’Istituto per la Musica e l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati avviarono congiuntamente nel 2013. L’ipotesi di partenza era che l’intersecazione dei metodi storiografico ed etnografico sarebbe risultata di grande giovamento per comprendere l’attività e la creatività degli esecutori. Etnomusicologia e storiografia musicale si confrontano con i suoni vocali e strumentali, le relazioni sociali tra i musicisti e con il pubblico, l’azione corporea e la comunicazione visiva. Queste tematiche hanno improntato le successive fasi del progetto, che hanno visto un intenso scambio con iniziative analoghe: l’AHRC Research Centre for Musical Performance as Creative Practice (University of Cambridge), il DFG-Projekt Musik als Ereignis (Humboldt Universität Berlin) e il Labex GREAM (Groupe de Recherches Expérimentales sur l’Acte Musical, Université de Strasbourg). Il lavoro di un ampio gruppo di studiosi ha dato una conferma del grado di penetrazione che si può raggiungere mediante la combinazione di diverse prospettive metodologiche; agli approcci storiografico ed etnografico si sono aggiunti altri punti di vista: performance studies, studi sulla popular music, sociologia dei media ecc. Il libro è l’esito di questo percorso di studi. La prima parte è dedicata alle prospettive teoriche alla luce degli attuali dibattiti; la seconda si sofferma sulla collocazione dell’esecutore nel quadro dell’evento performativo; la terza parte è dedicata al rapporto tra segno e suono; la quarta parte offre un’ampia panoramica sul ruolo della gestualità nel processo comunicativo o della musica.

The Female Voice in the Twentieth Century: Material, Symbolic and Aesthetic Dimensions

The Female Voice in the Twentieth Century: Material, Symbolic and Aesthetic Dimensions

edited by Michela Garda and Serena Facci.

 

Nel corso del XX secolo la voce femminile ha acquisito una posizione centrale nella vita musicale; le sue inflessioni inquietanti e il suo vasto ambito timbrico hanno contribuito a fare emergere strati simbolici e culturali che erano stati occultati nella musica d’arte. In tutti i generi musicali la voce della donna è stata catalizzatrice di innovazioni della tecnica esecutiva, veicolo di istanze politiche e fonte di nuove forme espressive. Essa ha manifestato il proprio potenziale di diventare oggetto di sperimentazione e autoriflessione nella performance e nelle sue mediazioni tecnologiche. Combinando la trattazione teorica con l’indagine sulle pratiche delle cantanti, gli autori di questo volume presentano nuove prospettive sugli aspetti materiali, simbolici ed estetici della voce femminile in diverse fasi del XX secolo e nella contemporaneità.

Archival Notes No. 5

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. Con un approccio interdisciplinare, Archival Notes. Source Studies in Twentieth and Twenty-First-Century Music si dedica alla ricerca sulle fonti musicali dei secoli XX e XXI.

 

Articoli

  • Norberto Cordisco Respighi, Financial Aspects in the Correspondence between Respighi and his Publishers
  • Anna Giust, The Ways to Russia of Alfredo Casella
  • Pietro Milli, Dialectics and Matter in the Aesthetics of Giacomo Manzoni
  • Nicholas Moroz, Hacking the Hallucinatory: Investigating Fausto Romitelli’s Compositional Process through Sketch Studies of «Professor Bad Trip: Lesson I»

Focus

  • Giorgio Biancorosso, The Appraisal of Film Music Sources: the Case of «Rear Window» (Paramount, 1954)
  • David George Cooper, The Trevor Jones Archive: Issues in the Establishment and Management of a Film and Television Music Archive

A Performer’s Eye

  • Jonathan Brandani, A Last Version of «Napoli milionaria»: Nino Rota’s Revision Process after the Spoleto World Première
  • Elena Casoli, ‘Vibrante, luminoso!’ Signs, Language, Sound Research and Musical Invention in Fausto Romitelli’s «Solare» for Classical Guitar

Documents and Reports

  • Angela Carone, Publications and Activities

Il quinto numero di Archival Notes è disponibile per il download e la consultazione sulla piattaforma Open Journal System della Fondazione Giorgio Cini.

I suoni del documentario italiano: 1945-1975

Il convegno, coordinato da Marco Cosci, si propone di approfondire la componente sonora dei documentari italiani realizzati tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Settanta, coinvolgendo studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari.

Negli ultimi decenni gli studi musicologici si sono indirizzati perlopiù verso la dimensione sonora del cinema di finzione, tralasciando quasi del tutto il campo d’indagine offerto dal film documentario. La produzione documentaristica presenta infatti condizioni variabili e peculiari che la distinguono da quella maggiormente standardizzata del lungometraggio.

 

L’obiettivo del convegno è quello di ricostruire gli aspetti del sistema produttivo e le strategie creative tramite cui i prodotti audiovisivi mettono a fuoco, anche grazie alla colonna sonora, temi cruciali del secondo dopoguerra: la valorizzazione del patrimonio artistico, il processo di modernizzazione della società e la ricodificazione del paesaggio sonoro in relazione alle indagini etnografiche. Particolare attenzione verrà prestata ai documentari che si occupano esplicitamente di eventi musicali: da un lato si studieranno le modalità di rappresentazione delle performance, dall’altro si analizzerà la crescente attenzione verso le potenzialità del mezzo audiovisivo come strumento di ricerca e documentazione.

 

Relatori: Marco Bertozzi, Giorgio Biancorosso, Alessandro Bratus, Roberto Calabretto, Angela Carone, Alessandro Cecchi, Giuliano Danieli, Marco Lutzu, Ilario Meandri, Ivelise Perniola, Antonella Sisto, Gaia Varon, Francesco Verona.

 

Sarà possibile partecipare al convegno tramite la piattaforma Zoom, fino a esaurimento posti, richiedendo il link a coordinamentomusica@cini.it

Gli interventi potranno essere seguiti anche in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Giorgio Cini.

 

SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO