Programma
Enrique Granados da Goyescas
– Qujas ó la Maja y el Ruiseñor
– El Fandango de Candil
Maurice Ravel
Cinq mélodies populaires greques
I. Chanson de la mariée
II. Là-bas, vers l’église
III. Quel galant m’est comparable
IV. Chanson des cueilleuses de lentisques
V. Tout gai!
Claude Debussy
– Studio sugli arpeggi composti
– L’Isle Joyeuse
Manuel de Falla
I. El Paño moruno
II. Seguidilla murciana
III. Asturiana
IV. Jota
V. Nana
VI. Canción
VII. Polo
Roberta Canzian, soprano
Federico Lovato, pianoforte
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
16 febbraio 2007, ore 15.30
Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220 (9.00 -13.00) – fax +39 041 2710215
e-mail: musica@cini.it
Il 25 maggio e il 1 giugno presso l’Isola di San Giorgio Maggiore si tengono due incontri sul tema: Esegesi biblica per la storia della musica sacra: La Resurrezione di Carlo Sigismondo Capece e Georg Frideric Handel.
Le lezioni, organizzate dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini, sono tenute da Don Bruno Bertoli, illustre biblista, che affronta la esegesi biblica del libretto di Carlo Sigismondo Capece, seguita passo passo sulla scorta degli ascolti dei momenti salienti della grande opera musicale del giovane Handel.
L’ 8 aprile 1708, a Palazzo Ruspoli Roma, su di un libretto di Carlo Sigismodo Capece, arcade, poeta della corte romana della Regina Casimira di Polonia, per le musiche di Georg Frideric Handel, giovanissimo genio sassone della musica più alla moda (di giro in Italia in un viaggio di mirabile formazione), diretto da Arcangelo Corelli, viene eseguito l’Oratorio La Resurrezione. Si tratta di uno dei più perfetti capolavori del genere dell’oratorio concertato (l’orchestra è imponente e sonorissima) del secolo nascente. La smagliante orchestrazione, l’efficacissima dimensione melodica, adornano senza sopraffarla la squisita traduzione arcadica di un grande momento drammatico e miracoloso del Vangelo.
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
25 maggio e 1 giugno 2007, ore 18.00
Contatti:
Istituto per la Musica
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia
tel. +39 041 2710220 (9.00 -13.00) – fax +39 041 2710215
e-mail: musica@cini.it
La presentazione delle riviste è di tipo multimediale, curata da Fabrizio Borin e Veniero Rizzardi, entrambi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. All’incontro partecipa il direttore delle riviste Giovanni Morelli.
“AAA TAC Acoustical Arts and Artifacts.Technology, Aesthetics,Communication” è presentata da Veniero Rizzardi, mentre “AAM TAC Arts and Artifacts in Movie.Technology, Aesthetics, Communication” da Fabrizio Borin.
Inoltre, in previsione dell’uscita nel 2008, sono anticipati i temi trattati dai nuovi numeri delle riviste.
“AAA TAC”
Acoustical Arts and Artifacts.Technology, Aesthetics,Communication
An International Journal 3, 2006
Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa – Roma
“AAA TAC” è una rivista annuale che si propone di indagare da una prospettiva inedita e originale le arti e gli artefatti acustici con particolare attenzione agli aspetti della tecnologia, dell’estetica e della comunicazione.
“AAM TAC”
Arts and Artifacts in Movie.Technology, Aesthetics, Communication
An International Journal 3, 2006
Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa – Roma
Questa pubblicazione è una rivista innovativa che si propone di affrontare le arti e gli artefatti della produzione cinematografica attraverso indagini concrete di tutte le discipline della tecnologia, dell’estetica e della comunicazione.
Venezia, Galleria di Palazzo Cini a San Vio
18 dicembre 2007, ore 17.30
Contatti:
Ufficio Editoriale
tel. +39 041 2710202
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it
Il corso è rivolto a musicisti professionisti che intendono approfondire la prassi esecutiva delle opere di Luigi Nono, e a diplomati o studenti dei corsi superiori di strumento (flauto, anche basso e contrabbasso; clarinetto, anche clarinetto contrabbasso; tuba, anche eufonio; pianoforte; violino), di canto (soprano, mezzosoprano, contralto) e di regia del suono.
Promotori
Archivio Luigi Nono, Fondazione Giorgio Cini, EXPERIMENTALSTUDIO für akustische Kunst e.V., Freiburg i.B.
Docenti
Flauto: Roberto Fabbriciani
Canto: Susanne Otto
Regia del suono: André Richard, Joachim Haas e membri dell’EXPERIMENTALSTUDIO für akustische Kunst e.V.
Informazioni
Le lezioni si tengono in italiano e in inglese.
In casi eccezionali, anche in francese e tedesco.
Per l’iscrizione e ogni altra informazione si prega di rivolgersi a:
Archivio Luigi Nono
Giudecca 795, I-30133 Venice
tel. e fax: +39 041 5209713
e-mail: info@luiginono.it
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220 (9.00 -13.00) – fax +39 041 2710215
e-mail: musica@cini.it
Mercoledì 23 gennaio alle ore 17.30 è presentato alla Fondazione Giorgio Cini il volume Le Feste Musicali. Poetiche e storia, a cura di Silvia Camerini, Baskerville 2007.
Il volume, ampiamente fotografico, raccoglie saggi, interventi, interviste, testimonianze su una delle più innovative esperienze italiane di creazione e organizzazione di eventi musicali e teatrali: le Feste Musicali che hanno avuto luogo principalmente a Bologna dal 1967, organizzate dal Maestro Tito Gotti. Da oltre trent’anni il Maestro Gotti progetta e realizza i percorsi originalissimi e assolutamente unici delle Feste Musicali che si dipanano nel territorio cittadino e oltre, Feste che sono state di ispirazione per altri eventi simili in Italia e in Europa e tutt’oggi sono modello di riferimento culturale per la valorizzazione della cultura musicale e teatrale.Presentano il volume Mario Messinis e Giorgio Pestelli.
A seguire, Giorgio Pestelli esegue una piccola Schubertiade sul fortepiano d’epoca Iakesch: due improvvisi op. 90 di Schubert.
Ingresso solo su invito.
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
23 gennaio 2008
Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220 (9.00 -13.00)
fax +39 041 2710215
e-mail: musica@cini.it
Il secondo appuntamento video-musicale a Palazzo Cini del mese di
aprile è dedicato al violoncellista di origine cinese Yo-Yo-Ma,
interprete di sei film della regista canadese Patricia Rozema sulla
musica delle Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach.
Le storie sviluppate vanno oltre la pura rappresentazione musicale,
esibiscono pattinaggi, carceri piranesiane, altre infinite microstorie
gestuali che si incrociano in un lungo retroscena sulla vita di Yo-Yo
Ma. Nato a Parigi nel 1955, Yo-Yo-Ma, illustre violoncellista
cinese-cosmopolita, è figlio d’arte. Enfant prodige, fece la sua prima apparizione in televisione a 8 anni, a fianco di Leonard Bernstein.
Il suo strumento preferito è un violoncello di Domenico Montagnana
costruito a Venezia nel 1733, con cui ha inciso opere di Beethoven,
Sostakovich, Bach, Paganini, Lalo, Saint-Saens, Haydn, Schubert, Elgar,
Walton, Mozart, Dvorak, Strauss, Boccherini.
Lo spirito e gli intenti culturali del violoncellista sono racchiusi in
una sua citazione: “La cultura è un tessuto formato da apporti
provenienti da ogni angolo del mondo”
Ingresso libero.
Venezia, Palazzo Cini a San Vio
12 aprile 2008, ore 17.00
Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220
e-mail: musica@cini.it
Continuano gli appuntamenti per gli amanti delle rarità video-musicali a Palazzo Cini a San Vio: sabato 5 aprile alle ore 17 verrà proiettato Notre musique, un film di Jean-Luc Godard scandito in tre parti, Inferno, Purgatorio, Paradiso.
Un’incalzante messa a rischio di ogni confine della scrittura cinematografica: l’opera dantesca si trasferisce nella Sarajevo del dopoguerra, tra momenti di buio, stragi, rappresaglie contratte in un’accelerazione di immagini d’archivio, reportage, spezzoni di film bellici, una quasi – storia – documentaria i cui protagonisti sono tre giovani, nella loro solitudine.
L’opera è molto stratificata, intenzionalmente mistificatrice, complessa e semplicissima: un qualcosa di pietrificato lambito da un oceano di immagini.
Venezia, Palazzo Cini a San Vio
5 aprile 2008, ore 17.00
Ingresso libero
Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220 (9.00 -13.00)
fax +39 041 2710215
e-mail: musica@cini.it