Istituto di Storia dell’Arte – Pagina 7 – Fondazione Giorgio Cini

Lo specchio del gusto. Vittorio Cini e il collezionismo d’arte antica nel Novecento

Lo specchio del gusto. Vittorio Cini e il collezionismo d’arte antica nel Novecento

a cura di Luca Massimo Barbero

Fondazione Giorgio Cini / Marsilio, Venezia 2021

 

Nel settantennale della Fondazione Giorgio Cini esce Lo specchio del gusto. Vittorio Cini e il collezionismo d’arte antica nel Novecento, volume che raccoglie gli atti del convegno ospitato a San Giorgio nel 2017 e dedicato alla figura del grande mecenate, fra i più raffinati collezionisti di arte antica del secolo scorso.

 

Il volume, edito per i tipi di Marsilio, rispetta la struttura a dittico della giornata veneziana, pensata per far risaltare e meglio comprendere la figura di Cini nel panorama collezionistico italiano, approfondendo il suo rapporto con consulenti del calibro di Nino Barbantini, Bernard Berenson e Federico Zeri – veri e propri ‘arbitri del gusto’ –, e selezionando alcuni casi esemplari di collezionismo coevo o immediatamente successivo, facendo così emergere similitudini e differenze, in base ai diversi contesti biografici e culturali.

Libri a San Giorgio

Riprendono a settembre gli incontri di Libri a San Giorgio, il ciclo di presentazioni dedicato alle novità librarie della Fondazione Giorgio Cini.

 

14 settembre ore 17 Lo specchio del gusto. Vittorio Cini e il collezionismo d’arte antica nel Novecento

 

Il  14 settembre ore 17 verrà presentato il volume Lo specchio del gusto. Vittorio Cini e il collezionismo d’arte antica nel Novecento a cura di Luca Massimo Barbero, edito da Marsilio, che raccoglie gli atti del convegno ospitato a San Giorgio nel 2017 e dedicato alla figura del grande mecenate, fra i più i più raffinati collezionisti di arte antica del secolo scorso.

 

Presenta
Francesca Cappelletti

 

Partecipa
Luca Massimo Barbero

 

Aperitivo gentilmente offerto da Distilleria Nardini 1779

 

15 ottobre ore 17 Forse tu sola hai compreso”. Lettere di Eleonora Duse a Emma Lodomez Garzes

 

Il 15 ottobre sarà la volta di “Forse tu sola hai compreso”. Lettere di Eleonora Duse a Emma Lodomez Garzes, curato da Marianna Zannoni e anch’esso edito da Marsilio. Nel volume sono pubblicate trecentocinquanta lettere dell’attrice indirizzate all’amica Emma Lodomez Garzes: una serie di documenti fino ad oggi inediti giunti alla Fondazione Giorgio Cini nel 1977 e conservati nell’Archivio Duse dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma.

 

Presenta
Mirella Schino

 

Partecipano
Maria Ida Biggi, Marianna Zannoni,
Paola Bigatto

 

27 ottobre 17.30“Wechsel der Töne”: Musikalische Elemente in Friedrich Hölderlins Dichtung und ihre Rezeption bei den Komponisten

 

Seguirà, il 27 ottobre, la presentazione, accompagnata da un concerto presso l’Auditorium “Lo Squero”, di “Wechsel der Töne”: Musikalische Elemente in Friedrich Hölderlins Dichtung und ihre Rezeption bei den Komponisten, un volume curato da Gianmario Borio ed Elena Polledri, pubblicato nel 2019 a Heidelberg dall’editore Winter, nel quale sono raccolti i risultati di un progetto pluriennale realizzato alla Fondazione Giorgio Cini sul rapporto tra la poesia di Hölderlin e la sua ricezione musicale da parte dei compositori del XX secolo.

 

Presentano
Pietro Cavallotti, Markus Ophälders

 

Partecipano
Gianmario Borio, Elena Polledri

 

14 novembre ore 17 The Female Voice in The Twentieth Century

 

Il quarto appuntamento, il 4 novembre, sarà dedicato al settimo volume della collana “Musical Cultures of the Twentieth Century”, The Female Voice in The Twentieth Century: Material, Symbolic and Aesthetic Dimensions, curato da Serena Facci e Michela Garda e pubblicato dalla casa editrice Routledge di Lonrdra. Anche questo libro nasce da un progetto di ricerca, il cui obiettivo è quello di offrire prospettive teoriche sulla voce sviluppate a partire dall’analisi di casi concreti nell’ambito di pratiche vocali differenti: teatro d’opera, composizione sperimentale, performance art, jazz, popular music e folk revival.

 

Presentano
Carla Moreni, Sonia Bergamasco

Partecipano
Michela Garda, Serena Facci

 

3 dicembre ore 17 Il Teuzzone, di Antonio Vivaldi

 

Infine, il 3 dicembre, verrà presentato Il Teuzzone, di Antonio Vivaldi, a cura di Alessandro Borin e Antonio Moccia: un libro, compreso nell’«Edizione critica delle Opere di Antonio Vivaldi» edita da Ricordi, con il quale la collana della musica teatrale di Antonio Vivaldi si arricchisce di un nuovo volume che va a completare il dittico mantovano del “Prete rosso”. Messa in scena negli ultimi giorni del 1718, l’opera precedette infatti di qualche mese la rappresentazione del Tito Manlio, RV 738.

 

Presentano
Alessandro Borin, Antonio Moccia

 

Partecipa
Francesco Fanna

L’arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg

In stretta correlazione tematica con la mostra L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg, il Centro Studi del Vetro coordinerà il consueto Convegno internazionale di approfondimento per analizzare l’importanza della produzione muranese legata al mondo animale.

Verranno raccontate e messe in luce sia le eccellenze che sono ora esposte in mostra sia quelle, diverse ed altrettanto rappresentative, che nel corso del tempo hanno realizzato una vera e propria ‘antologia zoomorfa’, afferente a discipline anche collaterali all’arte vetraria.

I partecipanti al convegno, oltre una ventina di speakers tra storici dell’arte, curatori, artisti, designers e maestri vetrai, riporteranno le proprie prospettive nell’ambito della tematica ‘animalier’, chi offrendo un contributo di taglio storico-critico, chi raccontando le specifiche esperienze progettuali e creative nel contesto delle fornaci, ma anche della produzione fumettistica, scenografica ed infine archivistica.
L’evento, previsto on-line, avrà luogo lunedì 28 giugno dalle 14.30 alle 18.30, ed i singoli contributi daranno conto non solo degli incredibili pezzi esposti in mostra alle Stanze del Vetro, ma anche di importanti materiali d’archivio, quali foto d’epoca, disegni e progetti, provenienti dall’Archivio Generale del Vetro dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini. Ad aprire i lavori e le riflessioni sul vasto argomento del collezionismo nella storia del vetro sarà lo stesso Pierre Rosenberg, che racconterà al pubblico la nascita ed il formarsi della sua incredibile raccolta di animali in vetro dagli anni trenta al contemporaneo.

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

 


 

Il convegno potrà essere seguito in diretta sulla pagina Youtube della Fondazione Giorgio Cini.

E’ possibile, nei limiti dei posti disponibili, partecipare anche in diretta sulla piattaforma Zoom registrandosi tramite il modulo sottostante.

Per chiarimenti e informazioni: info@cini.it

 

Libri a San Giorgio | «Studi Veneziani»

 

Nuova stagione della Galleria di Palazzo Cini

Il 28 maggio 2021 riapre al pubblico la straordinaria casa-museo di Palazzo Cini a San Vio, in partnership con Assicurazioni Generali, che custodisce un prezioso nucleo della raccolta d’arte antica di Vittorio Cini, imprenditore e filantropo, che fu anche uno dei più importanti collezionisti del novecento italiano.

 

La galleria espone un prezioso lascito di dipinti, sculture e oggetti d’arte, componendo un ragguardevole percorso dell’arte italiana dal XIII al XVIII secolo. Tra i capolavori esposti e ora nuovamente visibili la serie straordinaria di dipinti del rinascimento fiorentino, tra cui le opere di Beato Angelico e Piero di Cosimo, e la raccolta di dipinti ferraresi con le opere di Dosso Dossi, Cosmè Tura, Ercole de’ Roberti
e di altri artisti dell’“officina ferrarese” come Marco Zoppo, Baldassarre d’Este, Ludovico Mazzolino, Lorenzo Costa.

 

Grazie all’iniziativa L’ospite a Palazzo – che già negli scorsi anni aveva offerto l’occasione per esporre nelle sale della Galleria alcuni capolavori giunti in prestito dai maggiori musei italiani e internazionali allo scopo di intrecciare relazioni visive e di contenuto con le opere della collezione permanente – sarà esposto il celebre dipinto San Giorgio e il drago di Paolo Uccello, del Musée Jacquemart – André di Parigi, concesso dall’istituzione francese in occasione del prestito de Il giudizio di Paride di Botticelli e bottega che lascerà in settembre la Galleria di Palazzo Cini per la mostra parigina Botticelli: un laboratoire de la Renaissance (10 settembre 2021 – 24 gennaio 2022).

 

A Palazzo Cini è visitabile, inoltre, la rinnovata mostra Piranesi Roma Basilico, inaugurata nel 2020, a cura di Luca Massimo Barbero, direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini, con la collaborazione dell’Archivio Gabriele Basilico.

 

La Galleria di Palazzo Cini, con le Gallerie dell’Accademia, la Collezione Peggy Guggenheim e Palazzo Grassi – Punta della Dogana partecipa al Dorsoduro Museum Mile, uno straordinario percorso culturale che prevede itinerari integrati, comunicazione condivisa e sconti sui biglietti d’ingresso ai musei. Il Dorsoduro Museum Mile, ideato nel 2015, accoglie il visitatore in un circuito lungo poco più di un miglio che attraversa il sestiere di Dorsoduro, tra il Canal Grande e il canale della Giudecca, facendolo viaggiare lungo otto secoli di storia dell’arte mondiale: dai capolavori della pittura veneziana medievale e rinascimentale delle Gallerie dell’Accademia, ai protagonisti della scena dell’arte contemporanea esposti a Punta della Dogana, passando per le storiche case-museo di Vittorio Cini e di Peggy Guggenheim, che ospitano le collezioni di questi grandi mecenati.

Trésors de Venise. La collection Cini

Nel 2021 la Fondazione Giorgio Cini ha celebrato i suoi settant’anni con una serie di iniziative dedicate al suo fondatore. Alle sue raccolte e al ruolo di mecenate ‘umanista e filantropo’ è dedicata la mostra Trésors de Venise. La collection Cini (19 novembre 2021 – 27 marzo 2022), che la Fondazione Giorgio Cini ha organizzato insieme all’istituzione culturale parigina Cul- turespaces presso l’Hôtel de Caumont – Centre d’Art di Aix-en-Provence, hôtel particulier settecentesco in terra di Provenza. L’esposizione presenta una cospicua selezione (95 opere) di dipinti, sculture, oggetti d’arte decorativa, disegni, incisioni, miniature, libri miniati e illustrati a stampa, compresi i capolavori della Galleria di Palazzo Cini (Lippi, Botticelli, Angelico, Piero di Cosimo, Pontormo), capaci di restituire, da un lato, il gusto e la ricchezza di stimoli e interessi di Vittorio Cini ed evocare dall’altro il contesto sociale e culturale che caratterizzarono il suo collezionismo.

Il catalogo della mostra, edito da Hazan, ripercorre, attraverso i contributi di Luca Massimo Barbero, Daniela Ferretti, Alessandro Martoni e Maurizio Reberschak, le tappe della sua lunga vita e della sua fortuna imprenditoriale nell’Italia novecentesca; ne mette a fuoco il ruolo di appassionato e colto collezionista d’arte antica tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, la sua attitudine enciclopedica e i vasti interessi nei confronti delle testimonianze artistiche, il gusto e le predilezioni estetiche nutrite da consiglieri di primo piano come Bernard Berenson, Nino Barbantini, Federico Zeri.

Annunciata la collaborazione tra Fondazione Giorgio Cini e Fondazione Lucio Fontana: una borsa di studio dedicata a Enrico Crispolti

Venezia, 18 dicembre 2020 – Il Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini Renata Codello, assieme al Presidente della Fondazione Lucio Fontana Paolo Laurini, sono lieti di annunciare un’importante iniziativa di collaborazione fra le due istituzioni, finalizzata alla promozione di una borsa di studio dedicata al Professor Enrico Crispolti (Roma, 18 aprile 1933 – Roma, 8 dicembre 2018).

 

La borsa, il cui bando verrà pubblicato nel 2021 dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini diretto da Luca Massimo Barbero e dalla Fondazione Lucio Fontana, avrà come tema centrale lo studio del periodo argentino di Lucio Fontana (monumenti, progetti e opere), rinnovando e proseguendo idealmente il rapporto fra il celebre storico dell’arte, che ha dedicato molte delle sue ricerche all’opera dell’artista italoargentino, e le nuove generazioni di studiosi.

 

Il progetto, destinato a candidati laureati, dottorandi o post-doc italiani o stranieri entro i 35 anni di età, con una conoscenza avanzata della lingua spagnola ed esperienza nel campo della ricerca archivistica, avrà una durata di sei mesi, da trascorrere tra Italia e Argentina, svolgendo nel paese sudamericano attività di ricerca mirata a reperire notizie, testimonianze e documentazione relativamente alla presenza e al lavoro di Fontana in quel paese.

«Arte Veneta» 76 (2019)

«Arte Veneta» 76 (2019)

a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

 

Antonio Antico, scultore e coroplasta padovano a cavallo di due secoli

Marco Scansani

 

Girolamo Pittoni all’Aquila e altri maestri veneti nel Centro-Italia

Adriano Ghisetti Giavarina

 

La chiesa di San Severo a Venezia e la Crocifissione di Jacopo Tintoretto

Roberta Battaglia, Anna Pizzati

 

Pietro Macetti: uno scultore di ascendenza genovese nella Lombardia veneta e la maturazione

di Andrea Fantoni

Giuseppe Sava

 

Antonio Balestra e Pietro Antonio Rotari

Andrea Tomezzoli

 

Anton Maria Zanetti, il duca di Devonshire e Hugh Howard: il nuovo carteggio

Bożena Anna Kowalczyk

 

Isaac Newton in un ritratto di Rosalba Carriera dal Cabinet des peintures en pastel della Reale Galleria di Dresda

Bernardina Sani

 

La decorazione settecentesca di palazzo Fè d’Ostiani, tra nuove attribuzioni e letture iconografiche

Stefania Cretella

 

Segnalazioni

 

Un San Sebastiano per Giovanni de Fondulis

Luca Siracusano

 

Tra Sydney e Castelfranco. Note giorgionesche

Piermario Vescovo

 

«Amor m’è acexo»: un eccezionale calice veneziano nel Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum

Rosa Barovier Mentasti, Cristina Tonini

 

La Terza Ora. Una scheda per Vasari in chiusura dell’anno aretiniano

Vittoria Romani

 

Sui ritrattisti di Pietro Aretino: Paolo Pace

Vincenzo Mancini

 

Dionigi l’Areopagita come fonte per l’Assunzione di Maria: i teleri di Veronese per i gesuiti di Venezia

Stefano Pierguidi

 

Due “Marine bislunghe” di Gaspar van Wittel. Inedite vedute di Venezia

Carolina Trupiano

 

Una lettera di Jacopo Amigoni a Farinelli

Chiara Lo Giudice

 

Carte d’archivio

 

Unpublished Documents on Venetian Architects and Sculptors: Jacobello and Pierpaolo Dalle Masegne, Filippo di Domenico, Tullio Lombardo, and Others

Anne Markham Schulz

 

Una bottega veneziana del tardo Cinquecento: il testamento del pittore Rocco da San Silvestro

(1523 ca.-1602)

Valentina Sapienza

 

ebook Bibliografia dell’arte veneta (2018)

a cura di Sarah Ferrari

Le ultime donazioni contemporanee del Centro Studi Vetro

Nell’ultimo anno e nonostante il periodo critico, il Centro Studi Vetro della Fondazione Giorgio Cini non ha rallentato le sue ricerche e si è, anzi, ulteriormente arricchito grazie a nuovi lasciti che ampliano il già prezioso patrimonio conservato finora presso l’Istituzione veneziana.
Il Centro Studi si riconferma dunque custode di riferimento per disegni, schizzi, progetti, fotografie e documenti relativi ad alcuni tra i più interessanti artisti e designers del nostro tempo, che hanno utilizzato il vetro con intenti e risultati tra i più diversi e talvolta contrastanti.

 

Tali donazioni testimoniano dunque l’attività di artisti e designers viventi, veneziani e non solo, che si sono cimentati e continuano a cimentarsi tuttora anche con il materiale vetro, dimostrando l’importanza dei loro lasciti per la diffusione del sapere, al contempo tecnico e culturale, di questo settore così affascinante.
Con queste recenti acquisizioni si arricchisce quindi una già ricca collezione, che vanta un imponente patrimonio documentario novecentesco, confermando come il Centro Studi del Vetro sia divenuto ormai il polo italiano più fecondo per le ricerche nell’ambito dell’arte vetraria e della sua storia, ma anche per lo sviluppo di tale forma artistica e di tutte le attività didattiche, di studio e di promozione ad essa collegate.

 

Presenteranno le donazioni:

Luca Massimo Barbero

David Landau

Cristina Tonini

Giorgio Vigna

 

con dei contributi video di

Rosa Barovier Mentasti

Cristiano Bianchin

Silvano Rubino

 

La presentazione è destinata alla stampa.

 

Call for paper International Conference “Original or Copy”

L’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, il Vitrocentre ed il Vitromusée Romont hanno siglato una collaborazione a lungo termine per promuovere un programma espositivo e un ciclo di conferenze a partire dalle raccolte archivistiche del Centro Studi Vetro.

 

La prima conferenza internazionale, dal titolo “Original or Copy: Virtual Reproductions and the Question of Authenticity”, è prevista per il 28 agosto 2021.
E’ possibile partecipare alla selezione dei relatori per la conferenza inviando un paper di massimo 300 parole e un breve curriculum entro e non oltre il 15 gennaio 2021.

 

Scarica la CALL FOR PAPER per maggiori dettagli.

Arte Veneta 76 Bibliografia dell’arte veneta (2018)

Arte Veneta 76
Bibliografia dell’arte veneta (2018)

 

Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell’arte veneta, a cura di Sarah Ferrari, costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2018), dedicate ad argomenti di interesse storicoartistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l’accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

 

Scarica il pdf Bibliografia Arte Veneta 76