Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate – Pagina 4 – Fondazione Giorgio Cini

Underwater Lines – Live Painting

Live Painting con Stefano Ricci e Manuele Fior (illustrazioni), Giacomo Piermatti e Daniele Roccato (contrabbassi).

 

03 giugno 2022, 18:30 – 19:30

Questa performance è parte del Convegno Comics and the Invisible.

Entrata gratuita previa registrazione su form di registrazione.

 

Comics and the Invisible: Intertwining Academic and Artistic perspectives

Il tema dell’invisibile inteso in chiave spirituale, sociale e geografica, sviluppato nel contesto dell’illustrazione e del fumetto, è stato il fulcro del progetto itinerante Invisible Lines, cofinanziato dal programma dell’Unione Europea “Europa Creativa” e ideato dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale (Italia), Baobab Books (Repubblica Ceca) e Central Vapeur (Francia). Nel 2021 sono stati organizzati tre workshop per 12 giovani artisti selezionati (Venezia, Tabor e Strasburgo), cui faranno seguito, nel 2022, l’uscita di tre pubblicazioni e l’inaugurazione di tre esposizioni (Bologna, Tabor e Strasburgo). La conferenza, ultima tappa di questo lungo e intenso percorso, ritorna sul concetto di invisibilità per chiedersi se, e come, la nona arte possa rappresentare l’invisibile. Il simposio, a cui saranno presenti sia artisti che accademici, si concluderà con un concerto disegnato, diretto dal talento artistico di Stefano Ricci e Manuele Fior.

 

Scarica il Programma Comics and the Invisible

 

Entrata gratuita previa registrazione sul form di registrazione.

Non-Belief and Non-Believers: evolution and challenges of contemporary irreligiousness

La conferenza, organizzata dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) con la collaborazione del Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate e dell’Università del Piemonte Orientale, si propone di indagare il variegato fenomeno della non credenza contemporanea da una prospettiva poliedrica che include il punto di vista giuridico e socio-antropologico.

Tale ambito, finora poco esplorato scientificamente, sarà analizzato sotto i molteplici aspetti della fenomenologia individuale e collettiva, senza tralasciare il confronto con le sfide della secolarizzazione e post-secolarizzazione, non ultima la tensione fra libertà di espressione e tutela del sacro, evidente particolarmente in materia di leggi sulla blasfemia. Le prismatiche identità dell’irreligiosità saranno raffrontate a livello internazionale, in un dialogo che coinvolge anche le sempre più emergenti religioni parodistiche, con l’obiettivo di tracciare linee comuni in un approccio non identitario quanto piuttosto di esercizio di libertà religiosa.

 

Programma 15:00 – 19:00

 

15:00 Saluti iniziali:

 

Roberto Grendene (Segretario dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti)
Francesco Piraino (Direttore del Centro studi di civiltà e spiritualità comparate, Fondazione Giorgio Cini)

Roberto Mazzola (Docente di diritto ecclesiastico e diritto interculturale, Università del Piemonte Orientale)

 

15:30 Interventi:

 

Il panorama della non credenza in Europa
Andrew Copson (Presidente di Humanists International)

 

Libertà di espressione e leggi sulla blasfemia
Marco Croce (Università di Firenze)

 

17:10 Pausa caffè

 

17:30 Tavola rotonda:

Moderatore: Francesco Alicino (Università LUM)

 

La varietà e la recente evoluzione della non credenza in Europa
Anne-Laure Zwilling (CNRS, Strasburgo)

 

Le secolarizzazioni e post-secolarizzazioni: crisi della teoria della secolarizzazione e nascita di un paradigma post-secolare
Debora Spini (New York University a Firenze e Syracuse University a Firenze)

 

Perché la religione è diversa?
Victor Javier Vazquez Alonso (Università di Siviglia)

 

 

La conferenza sarà in inglese con traduzione simultanea in italiano

 

Maggiori informazioni:
non-belief.conference@cini.it

 

Per partecipare è necessario iscriversi sul sito

 

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

 

Religious Dimensions of Conspiracy Theories: Comparing and Connecting Old and New Trends

Religious Dimensions of Conspiracy Theories
Comparing and Connecting Old and New Trends

Edited By Francesco Piraino, Marco Pasi, Egil Asprem

November 30, 2022 Forthcoming by Routledge

 

Religious Dimensions of Conspiracy Theories (routledge.com)

 

Questo volume contribuisce allo studio della cultura del complotto analizzando le dimensioni religiose ed esoteriche delle teorie complottistiche.
Il libro esamina esempi sia storici che contemporanei per esplorare le continuità transnazionali e trans-storiche tra dottrine religiose, escatologie e teorie della cospirazione.
Attinge a molteplici approfondimenti disciplinari di storici, sociologi e antropologi.
Il libro ha un approccio globale e presenta casi di studio provenienti dal Nord America, dall’Europa, dal Medio Oriente, dall’Asia e dall’Africa.
Questo libro sarà sicuramente di grande interesse per i ricercatori interessati al complottismo, all’esoterismo, all’estremismo e alla religione.

Alex Majoli presenta Opera Aperta

In Opera Aperta, Alex Majoli riflette sul rapporto tra il Teatro e la città e sulle sue possibili interconnessioni. Un tema che s’innesta sul lavoro che il fotografo ha avviato da tempo, guidato dalla convinzione che “in ogni situazione, ogni persona gioca un determinato ruolo nella società”. L’artista ritrae ogni tipo di situazione costruendo un teatro intorno ai soggetti fotografati, così che la scena della strada diventa la scena di un teatro. In questo evento, la lettura fotografica di Majoli dialogherà con la lettura sociologica della professoressa Valentina Bonifacio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

Scarica il pdf Majoli

 


Iscrizione obbligatora

 

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Call for Papers “Comics and the Invisible” Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 3-4 giugno 2022

In sintonia con la consapevolezza che il fumetto vada inteso (anche) come mezzo in grado di affrontare – e in alcuni casi sfidare – i confini della rappresentazione visiva e della narrazione nella cultura contemporanea, il convegno “Comics and the Invisible” invita studiosi e ricercatori all’esplorazione di idee, metodologie analitiche e categorie teoriche per articolare la nozione di “invisibilità”, ovvero per esplorare i limiti del visibile all’interno della cultura del fumetto. In quali termini il fumetto può essere inteso come un’arte invisibile o, da una prospettiva molto differente, come un’arte dell’invisibile? Come possono i fumetti essere uno strumento per una fertile narrazione e visualizzazione di idee/argomenti che raramente trovano spazio all’interno dell’ecologia ordinaria dei media visivi? In quale misura o in quali occasioni questa arte dell’invisibile si rivela essere uno strumento adeguato per connettersi con altre dimensioni (mentali, psicologiche, spirituali, ontologiche)?

 

Ispirati dal progetto “Invisible Lines”, finanziato nel quadro dei progetti Europa Creativa dell’Unione Europea, si invitano i partecipanti a indagare diversi aspetti dell’invisibile nella cultura del fumetto, nella sua qualità di nozione complessa in grado di offrire nuove prospettive intorno alla riflessione su ciò che emerge allo sguardo e ciò che rimane nascosto – e le ragioni dietro ad alcune significative assenze nel regime del visibile – nell’ambito delle diverse tradizioni storiche e/o contemporanee della nona arte. Saranno accolti contributi che esplorino l’invisibile nei fumetti e nell’illustrazione, derivanti da ogni tradizione della cultura del fumetto così come nella teoria culturale, nei media studies, nella filosofia e nella teoria dell’arte che si occupano di nona arte e narrazioni sequenziali.

 

Download la Call for Papers in inglese, italiano e francese 

Calligrafia Arabo-Islamica

Nel mondo islamico, la calligrafia è il principale mezzo di espressione estetica visiva, e ha carattere transdisciplinare e transculturale.
Transdisciplinare perché riguarda sia la dimensione strettamente religiosa, sia le arti visive e la poesia. Transculturale in quanto, dietro il necessario elemento di continuità soprattutto per quanto concerne la calligrafia religiosa, esistono diversi stili calligrafici influenzati da contesti culturali differenti.

 

Questo seminario, comprensivo di un workshop e di una performance, e organizzato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, è rivolto sia agli studenti del corso di “Lingua e letteratura araba” dell’Università Ca’ Foscari che atutti gli appassionati di arti visive, intende esplorare la bellezza e la complessità della calligrafia islamica. Andrea Brigaglia (Università degli Studi di Napoli l’Orientale), fornirà il quadro storico e teorico della calligrafia nel mondo islamico, con un focus particolare sulla produzione dei manoscritti.

 

Il workshop sarà guidato dall’artista italo-giordano Eyas Alshayeb, nato nel cuore della città di Amman negli anni ’80 e, fin dalla sua infanzia, influenzato da un clima familiare che vede l’arte, la poesia e la letteratura come elementi essenziali del proprio quotidiano. Si avvicina all’arte della calligrafia grazie alla passione e alla curiosità che, nel periodo adolescenziale, lo portano ad apprendere questa meravigliosa arte nella bottega di un maestro calligrafo locale. Si affaccia in seguito alle varie scuole di calligrafia, come la scuola egiziana del maestro
Khudair Bursaaidi, e dall’età di quindici anni frequenta alcuni dei più importanti esponenti della calligrafia araba mediorientale, attingendo da ciascuno di loro le più sofisticate tecniche
calligrafiche delle principali scuole Ottomane, di Baghdad e del Cairo.

 

Scarica il pdf  Workshop di Calligrafia Araba 2021

Invisible Lines

Invisible Lines

Squadro Edizioni Grafiche Collana Sigaretten

Bologna 2021

Progetto co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea.

https://invisiblelines.eu/

 


Il libro raccoglie i lavori di dodici disegnatrici e disegnatori provenienti da Francia, Belgio, Repubblica Ceca, Polonia, Svezia, Germania, Italia, selezionati per una residenza alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

Le autrici e gli autori hanno esplorato: incertezza, invisibilità, apparizione, attraversando il silenzio dei luoghi e ascoltando le storie di chi vive ai confini. Hanno cercato di accogliere le memorie, le immagini interiori, avvicinando la condizione spirituale a quella fisica, come parte di un processo biologico condiviso.
https://sigaretten.net/products/aa-vv-invisibile-lines

 

Sufismo e genere: le autorità religiose femminili nelle società contemporanee

Il sufismo, la tradizione spirituale dell’Islam, sta vivendo un periodo di rinnovamento con leader carismatici che attraggono nuovi discepoli da diversi contesti sociali e culturali. I leader sufi globali e le figure pubbliche, sia in Europa che in Nord Africa, stanno promuovendo un dibattito sulle norme religiose e sociali sul genere, sottolineando sia l’importanza della libertà religiosa, che l’adesione ai valori islamici.
Questi leader sufi non impongono una prospettiva specifica; infatti, in questo dibattito convivono posizioni liberali e conservatrici, laiche e religiose, così come donne velate e senza velo, femministe e non femministe. In questo incontro metteremo in discussione le frontiere tra secolare e religioso, domandandoci: in che modo le donne sufi globali concettualizzano la libertà e l’adesione ai valori islamici? Come incarnano valori e le norme islamiche?

La giornata di studi è organizzata in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia.

Curatori:
Francesco Piraino (Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione Giorgio Cini)
Feyza Burak-Adli (Northwestern University)
M. Shobhana Xavier (Queen’s University)

 

Scarica il pdf Program Sufism and Gender


Iscrizione obbligatoria

 

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Call for Papers: Sufism and Gender in Contemporary Societies

Call for paper per la conferenza

Sufism and Gender in Contemporary Societies

(Fondazione Giorgio Cini – 03 Dicembre 2021)

 

Scadenza per le proposte: 1 giugno 2021

 

SCARICA LA CALL


 

Questa conferenza si pone l’obiettivo di esplorare i temi del genere e della sessualità all’interno del sufismo storico e contemporaneo, continuando e sviluppando l’idea di una epistemologia decoloniale in grado di superare la dicotomia “resistenza contro subordinazione”.
Organizzatori
Francesco Piraino (Ca’ Foscari University)
Feyza Burak-Adli (Northwestern University)
M. Shobhana Xavier (Queen’s University)