Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Call for Papers “The Aesthetics of Esoteric Practices: Materialities, Performances, Senses”

Call for papers per la conferenza

“The Aesthetics of Esoteric Practices: Materialities, Performances, Senses”
Fondazione Giorgio Cini, 12-14 novembre 2024

Scadenza per l’invio delle proposte: 1 maggio 2024

 

Questa conferenza si concentra sull’estetica delle pratiche esoteriche attraverso la materialità, le performance e i sensi. L’obiettivo è quello di esplorare la misura in cui le pratiche esoteriche sono socialmente e culturalmente costruite ed efficaci perché praticate, eseguite, percepite sensorialmente e incarnate dai partecipanti sia come praticanti che come spettatori.

Invitiamo contributi che affrontino l’estetica delle pratiche esoteriche attraverso la materialità, le performance e i sensi, da una prospettiva teorica, empirica basata sulla ricerca e/o pratica – incoraggiamo anche contributi performativi che si dedicano a mediare l’estetica delle pratiche esoteriche rendendole osservabili e tangibili. La conferenza servirà come forum di scambio su se e come l’estetica giochi un ruolo chiave nel successo e nell’onnipresenza delle pratiche esoteriche nella (oc)cultura contemporanea.

Borsa di studio “Utopia, Art, and Spirituality”

Borsa di studio Utopia, Art, and Spirituality

Deadline per l’invio delle candidature: 15 febbraio 2024

 

Siamo lieti di annunciare la prima borsa di studio post-dottorato organizzata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini, Venezia (Italia) e dall’Archivio Luigi Pericle, Ascona (Svizzera).

La borsa di studio comprenderà due mesi di studio presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia e altri due mesi di studio all’Hotel Ascona in Svizzera (vitto incluso), sede dell’Archivio Pericle.

 

 

Special Issue “Comics and the Invisible” per la rivista Mediascapes, vol. 22, no. 2

“Comics and the Invisible” è un dossier tematico pubblicato nella rivista online e ad accesso gratuito Mediascapes, curato da Matteo Stefanelli (Università Cattolica di Milano) e Francesco Piraino (Fondazione Giorgio Cini / Harvard University).Questa pubblicazione rappresenta l’ultima tappa del progetto europeo Invisible Lines (https://invisiblelines.eu) co-finanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea e realizzato dalla Fondazione Giorgio Cini (Italia – coordinatore), Central Vapeur (Francia), Hamelin APS (Italia), e Baobab Books (Repubblica Ceca).

 

“Comics and the Invisible” esplora il concetto di invisibilità nei fumetti e dell’illustrazione, cercando di rispondere alle seguenti domande: in che termini il fumetto può essere inteso come un’arte invisibile o, da una prospettiva molto diversa, come un’arte dell’invisibile? Come può essere uno strumento per raccontare storie e visualizzare idee che raramente trovano spazio nell’ecologia ordinaria dei media visivi? Quest’arte dell’invisibile è uno strumento per connettersi con altre dimensioni (mentale, psicologica, spirituale, ontologica)?

 

Indice:

  • Comics and the Invisible, Introduction to the Special Issue, Francesco Piraino, Matteo Stefanelli
  • Immersive marginality Comics and the cultural power of (its) invisibility, Matteo Stefanelli
  • The Color of Paper, Seeing Race in the Comics Medium, Chris Gavaler
  • Playing with the Invisible Novel, Movies, Comics, Daniele Barbieri
  • Tracing the Invisible, Lynda Barry’s Comics, Maaheen Ahmed
  • Spirituality and Comics in Hugo Pratt, Alan Moore, and David B.Esotericism as “Unsettled Knowledge”, Francesco Piraino
  • Making visible the invisible Representing religious content in manga, Carolina Ivanescu
  • Giving Up the Artistic Aspect The invisibility of comics made in extreme conditions of confinement: Charlotte Salomon, Karel Frans Drenthe and Eleuterio Fernández Huidobro, Erwin Dejasse
  • How to Make the Invisible Visible? Some Innovative Approaches in 21st-Century Comic Art, Francesca Pietropaolo
  • Lived and abandoned spaces Invisibilities in comparison, Rodolfo Dal Canto
  • Dancing with the (un)seen Problematizing the viewer’s gaze through Mediterraneo’s visual aesthetics, Silvia Vari

 

 

Qui il link alla Special Issue.

 

 

Call for Papers “Materiality at the Intersection of Ecology and Religious Studies”

Call for papers per la conferenza “Materiality at the Intersection of Ecology and Religious Studies”
Fondazione Giorgio Cini, 21-23 maggio 2024

Scadenza per l’invio delle proposte: 1 febbraio 2024

 

Questa Conferenza è organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini (the Centre for Comparative Studies of Civilisations and Spiritualities), dall’Università Ca’ Foscari Venezia (Centre for Environmental Humanities – NICHE, the Center for the Study of Lived Religion, and the Department of Asian and North African Studies), l’University College Dublin, e Harvard Divinity School (Center for the Study of World Religions).

In questo convegno internazionale e interdisciplinare ci proponiamo di indagare gli aspetti letterari, filosofici, antropologici e politici di una ri-materializzazione ecologica delle religioni e delle spiritualità, in dialogo con la sempre crescente produzione accademica legata alla connessione tra pensiero religioso e prassi ambientale.

 

Incoraggiamo l’invio di articoli in inglese che coprano un ampio periodo storico, dalla prima età moderna fino ad oggi, e nel maggior numero possibile di contesti culturali:
– religioni ed ecologia
– epistemologie ecologiche interculturali
– teorie e pratiche ambientali
– religione ed ecologia nella letteratura mondiale
– eco-spiritualità e arti
– eco-materialismo ed eco-femminismo
– dialoghi tra religione e scienza
– trans-specie e lotte postcoloniali in un mondo post-secolare
– etica planetaria
– mitopoiesi ecologica

 

Religiographies vol.2 n.2

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini.

Con un approccio interdisciplinare, Religiographies promuove il dialogo tra storici, sociologi, antropologi, filosofi e psicologi su tre temi principali: misticismo, esoterismo e spiritualità.

 

Mdi ensemble

Nell’ambito del convegno Occultural Transfers between North and South, organizzato dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate, si terrà un concerto del mdi ensamble curato dall’Istituto per la Musica. Il concerto è incentrato su tre compositori le cui opere hanno molteplici riferimenti alle tematiche trattate durante la conferenza, in particolare l’aspetto spirituale, mistico ed esoterico negli scambi culturali e religiosi tra Nord e Sud Europa.

 

Programma del concerto

Fondazione Giorgio Cini, 18:00 – 19:00

 

Introduzione di Gianmario Borio, direttore dell’Istituto per la Musica, Fondazione Giorgio Cini

 

Jean Sibelius,

Malinconia per violoncello e pianoforte op. 20 (12’)

 

Kaja Saariaho,

Cendres per flauto, violoncello e pianoforte (10’)

 

Franco Oppo,

Trio III per flauto, violino e pianoforte (13’)

 

Kaja Saariaho,

Light and matter per violino, violoncello e pianoforte (18’)

 

 

mdi ensemble:
Sonia Formenti, flauto
Corinna Canzian, violino
Giorgio Casati, violoncello
Luca Ieracitano, pianoforte

 

Per maggiori informazioni visitate la pagina della conferenza Occultural Transfers between North and South, 1-2 novembre 2023.

 

Questo evento è finanziato dalla Fondazione Giorgio Cini, l’Università di Oslo (UiO:Norden and NordForsk through ReNEW), e da il Centre for History of Hermetic Philosophy and Related Currents (HHP) dell’Università di Amsterdam.

Occultural Transfers between North and South

Questa conferenza è organizzata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate in collaborazione con il Dr. Giuliano D’Amico, professore associato presso l’Università di Oslo e direttore della rete di ricerca Esotericism and Aesthetics in the Nordic Countries, e il Dr. Marco Pasi, professore associato presso l’Università di Amsterdam e direttore del Centre for the History of Hermetic Philosophy and Related Currents.

 

L’osmosi tra discorso esoterico/occulto e artistico, che gli studiosi hanno definito “occultura”, è stata studiata principalmente da una prospettiva nazionale e attingendo a casi di studio degli ultimi 60 anni.

Nell’ultimo decennio numerosi studi di storia della letteratura e dell’arte si sono focalizzate sulle influenze culturali reciproche tra il Nord e il Sud dell’Europa. In tal modo, sono state messe in discussione le consolidate concettualizzazioni di “Nord” e “Sud”.  Contemporaneamente, negli ultimi anni è cresciuto l’interesse nei confronti del rapporto tra arte e spiritualità nel campo degli studi religiosi. Questa conferenza propone di incrociare questi due campi del sapere, analizzando come i trasferimenti culturali tra Nord e Sud abbiano contribuito a negoziare, scambiare e rielaborare conoscenze spirituali, esoteriche e occulte nella produzione artistica moderna e contemporanea.

L’evento sarà arricchito da un concerto del mdi ensemble che suonerà le composizioni di Jean Sibelius, Kaja Saariaho, e Franco Oppo il 2 novembre alle 18:00.

 

La conferenza sarà tenuta in lingua inglese.

Scarica il programma del convegno qui.

 

Evento gratuito con registrazione obbligatoria.

 

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

 

Religiographies vol.2 n.1

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini.

Con un approccio interdisciplinare, Religiographies promuove il dialogo tra storici, sociologi, antropologi, filosofi e psicologi su tre temi principali: misticismo, esoterismo e spiritualità.

Le spiritualità contemporanee: questioni teoriche e metodologiche aperte

Il Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini e l’Associazione Italiana di Sociologia – sezione sociologia delle religioni – sono lieti di presentare la conferenza Le spiritualità contemporanee: questioni teoriche e metodologiche aperte che si terrà il 21 e 22 settembre 2023 presso la Fondazione Giorgio Cini, Venezia.

 

La conferenza ha lo scopo di discutere lo stato dell’arte della sociologia delle spiritualità in chiave nazionale ed internazionale. In particolare, su come la categoria “spiritualità” sia traducibile in termini teorici, metodologici ed empirici nei diversi contesti socio-culturali e nelle differenti tradizioni religiose. Gli studiosi selezionati per la conferenza, provenienti da diverse discipline, considereranno le possibili continuità e discontinuità fra la spiritualità e altre categorie che, seppur diverse, presentano elementi di affinità quali, per esempio, religione, esoterismo, misticismo, New Age, paganesimo, nuovi movimenti religiosi.

 

 

Per maggiori informazioni scarica qui il programma della conferenza.

Entrata gratuita con registrazione obbligatoria.

 

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Borsa di studio “Spirituality and the Arts” Harvard Divinity School

Il Center for the Study of World Religions presso la Harvard Divinity School offre una borsa di studio post-dottorato “Spirituality and the Arts” in collaborazione con il Warburg Institute, il Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini e l’Università di Amsterdam.

 

La borsa di studio avrà sede presso l’Università di Harvard, ma comprenderà soggiorni di ricerca (della durata massima di due mesi) presso le istituzioni partner: il Warburg Institute (Londra), il Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini e il Centre for the History of Hermetic Philosophy and Related Currents presso l’Università di Amsterdam.

Deadline invio candidature: 7 aprile 2023