Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia – Pagina 19 – Fondazione Giorgio Cini

Religious Dimensions of Conspiracy Theories: Connecting Old and New Trends

Al giorno d’oggi le teorie del complotto non solo hanno una presenza significativa nei social media, ma sono diventate parte della cultura mainstream. Ciononostante, le teorie cospirative sono state principalmente studiate da punti di vista politico-culturale, mettendo in secondo piano la dimensione religiosa. Questa conferenza, organizzata in collaborazione con Marco Pasi (Università di Amsterdam) e Egil Asprem (Università di Stoccolma), ambisce a contribuire a colmare questa lacuna, richiamando l’attenzione sulle dimensioni religiose ed esoteriche di queste teorie.
Le prime ricerche su questo tema descrivevano tali fenomeni come irrazionali e pericolosi, incarnando quella che Bruno Latour chiamerebbe una moderna “pratica di purificazione”, basata su una rigorosa separazione tra il razionale e l’irrazionale. Al contrario, le ultime ricerche hanno sottolineato la rilevanza di questi fenomeni, evidenziando come la sfiducia nei confronti delle istituzioni politiche, economiche e scientifiche sia spesso ragionevole e come talvolta le cospirazioni esistano realmente.
In secondo luogo hanno anche sostenuto che “l’insicurezza ontologica” delle società contemporanee facilita lo scetticismo e la paranoia. La rilevanza delle teorie cospirative ha anche una dimensione politica. Alcune teorie del complotto forniscono un discorso anti-egemonico non solo in opposizione ai poteri transnazionali, ma anche contro il “regime della verità” à la Foucault, mettendo in discussione le basi della produzione della conoscenza stessa. Detto questo, la loro rilevanza riguarda anche il fenomeno opposto: infatti, le teorie della cospirazione sono talvolta strumenti utilizzati dai poteri egemonici.

 

Program Conspiracy conference

 

 

Form di iscrizione

La ‘splendida’ Venezia di Francesco Morosini (1619 – 1694): cerimoniali, arti, cultura

Nell’ambito delle celebrazioni per i quattrocento anni della nascita di Francesco Morosini (Venezia 1619 – Nauplia 1694), l’Istituto di Storia dell’Arte organizza un convegno internazionale di studi incentrato sulla sua figura e sul coté culturale della Venezia secentesca. Ammiraglio, diplomatico e poi doge, Francesco Morosini, detto il Peloponnesiaco, fu l’ultimo degli illustri patrizi che resero grande la Serenissima Repubblica, essendo capace di restituirle una parte dell’antico peso politico-militare sullo scacchiere internazionale e di far risorgere nei veneziani il sogno di possedere un impero marittimo in Levante. Morosini – la cui figura assunse una centralità alla quale nessun altro condottiero poté aspirare in tutta la secolare storia dello stato marciano – seppe orchestrare una strategia autocelebrativa del tutto inedita per l’efficacia degli strumenti di comunicazione in una Venezia che mantenne di fatto inalterata la sua primazia in campo culturale e artistico. Tra i temi presi in esame e illustrati nei due giorni del convegno da ventuno relatori, selezionati tra i maggiori studiosi della storia culturale e artistica secentesca, vi è quello centrale dell’immagine pubblica di Morosini e delle sue gesta nella produzione artistica di scultori, pittori, architetti, illustratori di primo piano. Strettamente collegato il tema dell’eccezionale proliferazione e popolarità di spettacoli, regate e feste civiche, mentre altri interventi si focalizzeranno sulla produzione letteraria ispirata al personaggio in anni coincidenti con una fase di importante trasformazione dell’arte veneziana in senso barocco; fenomeno che alcune relazioni analizzeranno in chiese, monumenti, figurazioni legate in vario modo al mito morosiniano.

 

Scarica il pieghevole Morosini

 


 

 

Dance Dance Dance

Nel celebrare i 50 anni della sua fondazione, l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati  prosegue la programmazione 2019 con una serie di appuntamenti autunnali dedicati alle danze contemporanee e tradizionali in Indonesia, Corea del Sud e Giappone.

 

Grazie ad una stretta collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, il Teatro Stabile del Veneto e importanti istituzioni asiatiche come ARKO-Art Council Korea e Japan Foundation, nei mesi di ottobre e novembre l’Istituto promuove una rassegna di danza per scoprire l’universo ricchissimo e complesso delle arti sceniche in questi tre paesi dell’Estremo Oriente, da molti anni oggetto delle sue ricerche: performance, spettacoli, conferenze e proiezioni avranno luogo alla Fondazione Giorgio Cini e non solo, portando al centro della riflessione tematiche transculturali. Tradizione e contemporaneità, eredità e ribellione, maschile e femminile, natura e cultura, simbologia del colore e movimento, sono solo alcuni dei temi che si intrecciano in questa rassegna, con la fluidità tipica delle culture orientali.


 

24 ott. | ore 17
Dancing with my camera on my finger  

Auditorium Santa Margherita /Università Ca’ Foscari Venezia

Incontro con Sardono W. Kusumo e proiezione
Presenta Giovanni De Zorzi, coordina l’incontro Vito Di Bernardi

Evento in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

 

25 ottobre | ore 18 | Auditorium ‘Lo Squero’

The Family of  Man and the Sea (Indonesia)

Performance di Sardono W. Kusumo Art DirectorCoreografo e Danzatore

Compagnia: Tony “Broer” Supartono, attore;
Bambang “Besur” Suryono, danzatore, attore e vocal artist;
Astri Kusuma Wardani, danzatrice;
Nur Handayani, cantante e vocal artist;
Otto Sidharta, compositore e sound designer;
Peter Szilagyi, tour manager

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti


 

14 novembre | ore 16 | Auditorium ‘Lo Squero’
Performance The Bridging Colours – Blu (Corea)

il coreografo e danzatore Yong Min Cho si esibirà accompagnato dai virtuosi musicisti Shin Nal Sae (haegeum, viella coreana)e Choi Sung Moo (janggu, percussioni) in uno spettacolo creato appositamente per la Fondazione Giorgio Cini per proseguire la ricerca di esplorazione tra colore e movimento iniziata nel 2014 proprio a San Giorgio con lo spettacolo The Bridging Colours – White.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti
Si consiglia di arrivare all’Auditorium almeno venti minuti prima dell’inizio della performance h 15.40


 

20 novembre | ore 15 CFZ Ca’ Foscari Zattere Cultural Flow Zone – Sala Tesa 1

Danzare il corpo: la pratica nella scuola Amatsu

Workshop con Amatsu Tatsuhana | Posti a disposizione: 20
info: ruperti@unive.it

 

22 novembre | ore 16 Museo di Palazzo Grimani

La danza giapponese e le sue radici popolari nel dopoguerra

Conferenza a cura di Bonaventura Ruperti; dimostrazione a cura di Amatsu Tatsuha e alcuni allievi

 

25 novembre | ore 18 | Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni

Danze della scuola Amatsu. La danza giapponese e le sue radici popolari nel dopoguerra (Giappone)

Spettacolo di Amatsu Tatsuhana  e i suoi allievi: Amatsu Hanayū, Amatsu Tatsuharu, Amatsu Hanawaka, Amatsu Hanayuki
Suoni e musica: Tanaka Fumi
Regia: Machida Hiroshi

 

Per acquistare i biglietti:
www.teatrostabileveneto.it

 


 

Scarica Programma Dance Dance Dance

Garzoni. Apprenticeship, Work, Society in Early Modern Venice

Il 4 e 5 novembre 2019 si svolgerà alla Fondazione Giorgio Cini e all’Archivio di Stato di Venezia il convegno conclusivo del progetto GAWS: Garzoni. Apprenticeship, Work, Society in Early Modern Venice, finanziato dall’Agence Nationale de la Recherche Française e dal Fonds National Suisse pour la Recherche, e basato sulla collaborazione dell’Archivio di Stato e della Fondazione Giorgio Cini con le Università di Lille, Rouen, Ca’ Foscari Venezia e l’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne. Durante il convegno, che vedrà la partecipazione di numerosi storici e storici dell’arte provenienti, oltre che dall’Italia, dalla Francia, dal Belgio, dalla Gran Bretagna e dalla Spagna, si discuteranno i risultati del progetto, che ha permesso di realizzare un database di circa 55.000 contratti di apprendistato di molteplici mestieri veneziani, dalla fine del XVI alla fine del XVIII secolo.

 

Scarica il programma

Libri a San Giorgio

Le presentazioni dei nuovi libri curati dalla Fondazione Giorgio Cini riprendono il 30 ottobre con il volume Giovanni Bellini: “… il migliore nella pittura”, curato da Peter Humfrey, Vincenzo Mancini, Anchise Tempestini e Giovanni Carlo Federico Villa (Venezia, Fondazione Giorgio Cini / lineadacqua, 2019). Vi sono raccolti gli Atti del convegno internazionale (27-28 ottobre 2016) dedicato al grande maestro veneziano Giovanni Bellini, nel corso del quale sono state evidenziate nuove interpretazioni e illustrati aspetti inediti della sua produzione pittorica.


Il 6 novembre sarà la volta dei due tomi 2018 di «Studi Veneziani», il periodico curato dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano che nelle sue tre sezioni di Studi, Note e Documenti, Recensioni indaga e approfondisce svariate tematiche sulla storia della civiltà veneziana, dal punto di vista storico, letterario e artistico.


Infine il 5 dicembre Alessandra Carlotta Pellegrini e Jonathan Cross presenteranno al pubblico il quarto volume della collana «Musical Cultures of the Twentieth Century»: New Music Theatre in
Europe: Transformations between 1955-1975, a cura di Robert Adlington (Routledge, London, 2019).
Attraverso l’analisi di un ampio repertorio di autori, da Berio a Birtwistle, da Henze a Kagel, da Nono a Zimmermann, il libro prende in esame il rapporto dei compositori con il dramma  contemporaneo, l’impiego di nuove tecnologie, il trattamento delle questioni politiche, i nuovi spazi teatrali, lo sfruttamento della gestualità esecutiva e le sfide poste all’analisi.

Multa renascentur

Nell’occasione dei 50 anni dalla morte di Tammaro De Marinis (1878-1969) sarà organizzato dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini un importante convegno di studi,  con l’intento di promuovere un iniziale approfondimento sulle vicende personali e professionali del famoso libraio, napoletano di nascita e fiorentino d’adozione. Sono stati coinvolti più di venti relatori, che contribuiranno a incrementare le informazioni su De Marinis, precoce e instancabile studioso di legature, manoscritti e libri illustrati, bibliofilo e
collezionista di gusto raffinato, attivissimo e colto antiquario. Sia a seguito dei suoi lavori di ricerca, sia per la propria attività commerciale, si riscontrano testimonianze del suo passaggio nelle più importanti istituzioni culturali italiane ed europee, con qualche traccia lasciata anche oltreoceano. Gli stretti legami con la Fondazione Giorgio Cini, dati dalla presenza a San Giorgio della sua biblioteca di lavoro, di una rilevante porzione della sua collezione antica e di numerosi documenti archivistici e di studio, sono alla base delle nuove ricerche di cui la Fondazione si fa ora promotrice.

SCARICA IL PROGRAMMA

L’archivio Paolo Poli alla Fondazione Giorgio Cini  

L’Istituto per il Teatro e il Melodramma annuncia l’acquisizione dell’archivio personale del poliedrico artista fiorentino Paolo Poli (Firenze, 23 maggio 1929 – Roma, 25 marzo 2016).
La donazione, che documenta la carriera del celebre attore, cantante, regista e autore dagli spettacoli realizzati dai primi anni Cinquanta fino alle produzioni degli anni Duemila, sarà ufficializzata giovedì 19 settembre ore 11.30 con una presentazione aperta al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore cui prenderanno parte i donatori, la sorella Lucia Poli e il nipote Andrea Farri. 
Con l’occasione sarà esposta una selezione dei materiali d’archivio nella Biblioteca del Longhena, tra questi, fotografie di scena, locandine e rassegna stampa degli spettacoli, note di regia e copioni autografi.

L’incontro vedrà anche la partecipazione di Milena VukoticRodolfo Di Giammarco e Pino Strabioli. Accanto a loro, donne e uomini di teatro porteranno testimonianza della propria esperienza con Paolo Poli

Seminari di Musica Antica 2019 | Wetron Wynde. Taverner, Tye e Sheppard 1530-1560

La Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con le Fondazioni Concordance, Irma Merk e L.+Th. La Roche, dedicherà un Seminario di Musica Antica al repertorio liturgico e paraliturgico
inglese di metà Cinquecento, in particolare alle messe di John Taverner, Christopher Tye e John Sheppard, occasionalmente composte su melodie tradizionali come la celebre Westron
Wynde (‘vento da ovest’). Oltre a queste messe, si esamineranno anche mottetti, salmi e antifone votive degli stessi compositori, testimonianze musicali delle aspre controversie religiose tra la
Chiesa di Roma e le Riforme inglese e tedesca dopo il 1530 e attorno agli anni del regno di Maria Tudor la Cattolica (1553-58). Il Seminario, diretto da Pedro Memelsdorff, vedrà come docente
principale lo specialista inglese Peter Phillips, fondatore dell’ensemble The Tallis Scholars e studioso di primo ordine dei repertori proposti. Con oltre duemila concerti e numerosissime incisioni discografiche e radiofoniche ha contribuito più di ogni altro direttore alla diffusione della polifonia inglese del Rinascimento.

 

I partecipanti al Seminario Westron Wynde. Taverner, Tye e Sheppard Messe, mottetti, salmi, antifone nel Rinascimento inglese (1530-60) sono stati selezionati con il consueto bando di concorso internazionale e si esibiranno in concerto all’Auditorium ‘Lo Squero’ venerdì 11 ottobre alle ore 18.


venerdì 11 ottobre ore 18 | Auditorium ‘Lo Squero’ 
Concerto
Direttore Seminari Pedro Memelsdorff
Insegnanti M° Peter Phillips e Prof. Magnus Williamson
Ensemble selezionato tramite concorso internazionale: Ensemble Tarentule
CECIL GALLOIS (alto and director)
VINCENT-ARNAUD GAUTIER (baryton-bass)
GÉRALDINE JEANNOT (soprano)
 XAVIER DE LIGNEROLLES (tenor and director)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Workshop di fotografia Fotografare il sacro

Il Centro di Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini organizza in collaborazione con l’agenzia Magnum un workshop di tre giorni dedicato al rapporto tra fotografia e sacro, dove si discuterà di come rappresentare i fenomeni religiosi, ritraendo i rituali, le credenze e le esperienze di vita. L’insegnamento sarà incentrato sulla produzione, lo sviluppo, la documentazione e la cura della pubblicazione di lavori su questo argomento.

 

Il workshop sarà condotto dal fotografo Magnum Jonas Bendiksen, autore del libro The Last Testament, pubblicato nel 2017 da GOST Books. Nel suo libro, Bendiksen racconta la storia di  sette uomini che rivendicano di essere il Messia biblico ritornato sulla terra. Alcuni hanno migliaia di seguaci, altri solo un pugno di discepoli. Tutti sono uniti nella fede di essere i prescelti, tornati in terra per salvare il mondo.

 

Il workshop offrirà la possibilità di lavorare a fianco del fotografo e del suo editore Stuart Smith, in un’esperienza coinvolgente, incoraggiando un gruppo di talentuosi partecipanti selezionati a superare i modi classici della narrazione e della raffigurazione.

The ArtTech Forum 2019

La Fondazione ArtTech è una realtà svizzera, creata nella primavera del 2017 con l’obiettivo di costituire una piattaforma per lo scambio e l’incontro tra gruppi di esperti al fine di mettere in comunicazione due mondi tradizionalmente lontani. Attraverso lo sviluppo di iniziative a livello nazionale e internazionale, la Fondazione ArtTech si prefigge di preservare e promuovere il patrimonio culturale, stimolando la riflessione sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, sostenendo progetti pionieristici, dirompenti e innovativi che si collocano all’incrocio tra cultura, arte, tecnologia e scienza.

 

La Fondazione ArtTech si propone altresì di favorire la costituzione di un ambiente favorevole alla nascita di start-up ad alto potenziale. Edificando una comunità che raccoglie ricercatori, personalità del mondo dell’arte e della cultura, investitori e imprenditori, la Fondazione ArtTech mira a ricoprire un ruolo guida in questo settore giovane e in forte espansione. In questo contesto vocazionale, la Fondazione ArtTech organizza a cadenza annuale l’ArtTech Forum, che riunisce in seminari e tavole rotonde una comunità internazionale di ricercatori, tecnici, scienziati e rappresentanti del mondo dell’economia e della cultura. La terza edizione dell’ArtTech Forum si svolgerà il 24 settembre 2019 a Venezia, in partnership con la Fondazione Giorgio Cini.

Durante la conferenza saranno presentati diversi progetti che faranno emergere il legame tra le nuove tecnologie, la conservazione del patrimonio e l’archiviazione dei dati storici. ArtTech Forum 2019 comprende anche una tavola rotonda, nella quale verranno discussi nuovi modelli di business focalizzati a promuovere imprenditorialità e investimenti nel campo della cultura e della tecnologia. Infine, il programma prevede l’assegnazione del Premio ArtTech a una delle otto start-up selezionate da una giuria internazionale. Ai partecipanti che arrivano dall’Europa,
gli Stati Uniti e l’Asia sarà offerta l’opportunità di stringere legami privilegiati utili allo sviluppo e al lancio di progetti innovativi.

 

Per maggiori informazioni su Fondazione ArtTech e ArtTech Forum 2019 consultare il sito https://arttechfoundation.org/