Dal 1966 si sono regolarmente tenuti a San Giorgio corsi di aggiornamento e di perfezionamento per italianisti destinati a docenti di Lingua e Letteratura italiana all’estero e studiosi europei della cultura italiana, ideati dal prof. Carlo Alberto Mastrelli dell’Accademia della Crusca, che ne è stato responsabile fino al 1996. Iniziati con la partecipazione di 28 docenti danesi e sotto la denominazione di “Corsi di lingua e cultura italiana per docenti scandinavi”, hanno accolto negli anni un sempre maggior numero di partecipanti italiani ed esteri.
Dal 1997 al 2003 i Corsi sono stati diretti dal prof. Francesco Bruni dell’Università di Venezia, che ne ha modificato le prospettive, approfondendo ogni anno un genere letterario della tradizione italiana: il racconto breve, il romanzo, il teatro, l’autobiografia, la lirica.
Nel triennio 2004-2007 i Corsi, diretti dal prof. Francesco Zambon dell’Università di Trento, hanno invece focalizzato il proprio programma su temi quali i grandi scrittori del Novecento italiano, il rapporto tra scrittori e paesaggio, la letteratura italiana e le arti figurative.
Più recentemente, nell’arco del periodo 2007-2010, sotto la direzione del prof. Cesare De Michelis dell’Università di Padova, si stanno dedicando allo studio del rapporto che ha legato Venezia e la civiltà italiana durante i tre secoli della modernizzazione europea: il Settecento, l’Ottocento e il Novecento. Indirizzati particolarmente agli studenti del biennio, a dottorandi e dottori in materie umanistiche, hanno nel contempo assunto la denominazione di “Corso di Civiltà Italiana ‘Vittore Branca’”, così da proporsi quale momento centrale di attività della “Scuola di Lingua e Civiltà Italiana” intitolata a Vittore Branca, l’illustre italianista, per molti anni Segretario Generale della Fondazione, scomparso nel 2004. A lui, già dal 2005, era stato doverosamente dedicato il Corso per Italianisti.
1966
22 agosto – 4 settembre
I Corso di lingua e cultura italiana per professori e studiosi scandinavi
1967
2 – 19 agosto
II Corso di lingua e cultura italiana per professori e studiosi scandinavi
1968
29 luglio – 17 agosto
III Corso di lingua e cultura italiana per professori e studiosi scandinavi
1969
24 luglio – 9 agosto
IV Corso di lingua e cultura italiana per professori e studiosi scandinavi
1970
20 luglio – 7 agosto
V Corso di lingua e cultura italiana per professori e studiosi scandinavi
1972
17 luglio – 5 agosto
VI Corso per Italianisti Europei
Letteratura e società in Italia
1973
16 luglio – 4 agosto
VII Corso per Italianisti
Metodi e tendenze critiche nella cultura italiana oggi
1974
15 luglio – 3 agosto
VIII Corso Internazionale per Italianisti
I problemi del Meridione e Settentrione d’Italia
1975
14 luglio – 2 agosto
IX Corso per Italianisti Europei
Riflessi sociali nella letteratura e nell’arte italiana
1976
12 – 31 luglio
X Corso per Italianisti Europei
Il paesaggio nella letteratura e nell’arte italiana
1977
11 – 30 luglio
XI Corso Europeo per Italianisti e Traduttori
Tradizione e innovazione nella cultura italiana
1978
10 – 29 luglio
XII Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti Europei
L’Italia di fronte all’Europa
1979
9 – 28 luglio
XIII Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti Europei
L’Italia e il Mediterraneo
1980
14 – 31 luglio
XIV Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti Europei
Mito e Realtà
1981
13 – 30 luglio
XV Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti Europei
Il processo creativo dal progetto all’esecuzione
1982
12 – 30 luglio
XVI Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
Il Sacro e il Profano nella Cultura Italiana
1983
11 – 28 luglio
XVII Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
Teorie poetiche opere – Aspetti e problemi
1984
9 – 26 luglio
XVIII Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
L’Opera e gli eventi
1985
3 – 25 luglio
XIX Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
Letteratura e Arte come dialogo
1986
7 – 24 luglio
XX Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
Lo spazio e il tempo
1987
6 – 23 luglio
XXI Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
Il punto di vista e l’oggetto
1988
4 – 21 luglio
XXII Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
Il meraviglioso e l’esotico
1989
10 – 27 luglio
XXIII Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
Il senso del limite
1990
9 – 26 luglio
XXIV Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
L’illusione
1991
8 – 25 luglio
XXV Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
Le Lodi e la Fama
1992
6 – 23 luglio
XXVI Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
La Lontananza e l’Esilio
1993
5 – 22 luglio
XXVII Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
L’Autore e la sua Cerchia
1994
7 – 22 luglio
XXVIII Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
Il Salto delle Generazioni
1995
11 – 28 luglio
XXIX Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
La Memoria e i Ricordi
1996
9 – 26 luglio
XXX Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
Vicino e Lontano
1997
8 – 25 luglio
XXXI Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
I Linguaggi del Moderno. Il primo Novecento: cultura intellettuale, letteratura, arti figurative
1998
7 – 24 luglio
XXXII Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
“Voi ch’ascoltate…”. L'”io” e il “tu” nella lirica
1999
6 – 24 luglio
XXXIII Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
“Leggiadre donne…”. Novella e forme del racconto in Italia
VOLUME: Leggiadre donne…
Novella e racconto breve in Italia
a cura di Francesco Bruni – Marsilio Editore.
2000
4 – 21 luglio
XXXIV Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
“Le donne, i cavalier…..”. La narrativa lunga in Italia: poema e romanzo”
VOLUME: Le donne, i cavalier, l’arme e gli amori
Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia
a cura di Francesco Bruni – Marsilio Editore.
2001
3 – 20 luglio
XXXV Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
“La maschera e il volto: il teatro in Italia”
VOLUME: La maschera e il volto: il teatro in Italia
a cura di Francesco Bruni – Marsilio Editore.
2002
9- 26 luglio
XXXVI Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
«In quella parte del libro de la mia memoria…».
Verità e finzioni dell’io autobiografico.
2003
7 – 18 luglio
XXXVII Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
«Vaghe stelle dell’orsa…».
L’ “io” e il “tu” nella lirica italiana.
2004
26 – 30 luglio
XXXVIII Corso di Aggiornamento e Perfezionamento per Italianisti
“Viaggio nel Novecento letterario italiano”.
Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca”: tutte le edizioni
Direttore Cesare De Michelis
20 Giugno 2010 – 02 Luglio 2010
Venezia e la civiltà italiana nei secoli della modernizzazione europea: il secondo Novecento
21 Giugno 2009 – 03 Luglio 2009
Venezia e la civiltà italiana nei secoli della modernizzazione europea: il primo Novecento
22 Giugno 2008 – 04 Luglio 2008
Venezia e la civiltà italiana nei secoli della modernizzazione europea. L’Ottocento
09 Luglio 2007 – 20 Luglio 2007
Venezia e la civiltà italiana nei secoli della modernizzazione europea. I Il Settecento
.