Mostre – Pagina 12 – Fondazione Giorgio Cini

THE COMPOSER’S MAILBOX

Documenti dagli archivi musicali della Fondazione Giorgio Cini

a cura di Angela Carone e Francisco Rocca

Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
Fondazione Giorgio Cini
SALETTA ESPOSITIVA della Nuova Manica Lunga

27 giugno – 31 luglio 2014

ORARI DI APERTURA
dal lunedì a venerdì, ore 9.00 – 16.30
(per gli utenti della Manica Lunga)
sabato e domenica, ore 10.00 – 16.00*

 

Visita della mostra
per i partecipanti al convegno:
Sabato 28 giugno 2014, ore 18.00

 

* Il sabato e la domenica l’accesso è consentito solo tramite
le visite guidate alla Fondazione.

 

Scarica il flyer

 

 

In Cambogia. Fotografie dall’Archivio Tiziano Terzani

9 maggio – 2 giugno 2014
Nuova Manica Lunga, Isola di San Giorgio Maggiore

In occasione della giornata di studi Ricostruire la Cambogia dopo i Khmer Rossi. L’esperienza di vita e di lavoro di Onesta Carpenè , il 9 maggio negli spazi espositivi della Manica Lunga, cuore del complesso bibliotecario della Fondazione, inaugura la mostra In Cambogia. Fotografie dall’Archivio Tiziano Terzani, a cura di Angela Terzani Staude e Giulia Martini, organizzata e allestita in collaborazione con il Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini.

La mostra comprende ventisei stampe fotografiche originali, una ventina di riproduzioni da negativi, provini autentici e alcuni documenti tra dattiloscritti ed estratti stampa dell’epoca.

Il progetto nasce in circostanze particolari: grazie ad Angela Staude, vedova Terzani, è in fase di definizione la donazione dell’Archivio di Tiziano Terzani. La Fondazione ha già ricevuto la cospicua Biblioteca di interesse orientale, ricca di circa 6000 volumi. L’Archivio è costituito da un’importante raccolta di materiali eterogenei, fondamentali per poter conoscere un mondo intensamente toccato dai grandi cambiamenti storici nel XX secolo.

La selezione di immagini e documenti presentata all’interno della mostra riassume una parte di quanto prodotto da Terzani durante il viaggio in Cambogia del 1980.

I reportage dalla Cambogia del giornalista fiorentino, che nel 1972 arriva a East of Aden come corrispondente di guerra per il settimanale tedesco Der Spiegel,  coprono un arco di circa 25 anni, dall’inizio dei Settanta fino agli anni Novanta del secolo scorso. Questi documenti scandiscono tutti i capitoli della tragedia cambogiana: il colpo di stato contro Sihanouk, i bombardamenti americani, la guerra civile, i crimini di Pol Pot, la confusa e ingovernabile migrazione dei profughi, la liberazione vietnamita, il fallimento delle Nazioni Unite.

Tra le varie occasioni in cui Terzani visita la Cambogia per realizzare i suoi dispacci, il viaggio del 1980, oggetto del lungo reportage “Sento ancora le urla nella notte” pubblicato da Der Spiegel nell’aprile dello stesso anno, è sicuramente il più significativo: un’esperienza drammatica, che lo spingerà più tardi a scrivere “quanto ci eravamo sbagliati”.

Dopo aver riportato le prime testimonianze sulla tempesta polpottiana attraverso i racconti dei rifugiati che cercavano di passare il confine tra Cambogia e Thailandia, nel marzo del 1980 Terzani riesce finalmente a entrare nel paese, per vedere con i propri  occhi “quel tanto di orrore” che solo la realtà riserva. Tre settimane, 1500 chilometri percorsi e 19 province visitate. Quello che Terzani attraversa non è solo un paese sfigurato dalla guerra che pure conserva sempre la grande vivacità respirata negli anni Settanta. Non sopravvivono che “i fantasmi” e “gli scheletri delle cose” rimasti dopo le distruzioni.

Nelle fotografie della mostra emerge il racconto di una precisa e terribile testimonianza, già resa nota a parole e qui riproposta attraverso gli occhi e l’obbiettivo di Tiziano Terzani.


Breve cronologia cambogiana

da Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia, di Tiziano Terzani (Longanesi) 

1953 La Cambogia ottiene l’indipendenza dalla Francia sotto il re Norodom Sihanouk
1963 Khieu Samphan e Saloth Sar, il futuro Pol Pot, si danno alla macchia e formano il movimento comunista clandestino dei Khmer Rossi
1965 Le prime truppe americane arrivano in Sud Vietnam. Sihanouk rompe le relazioni con gli Usa
1969 Gli americani bombardano segretamente i “santuari” dei comunisti vietnamiti all’interno della Cambogia
1970 18 marzo. Il generale Lol Non, sostenuto dalla Cia, rovescia Sihanouk e prende il potere a Phnom Penh. I comunisti vietnamiti invadono la Cambogia, inseguiti dalle truppe americane. Fine della neutralità cambogiana. Sihanouk, in esilio a Pechino, si mette a capo del Fronte unito di Sihanoukisti, Khmer Rossi e nazionalisti repubblicani (Funk)
1973 Gennaio. Accordi di Parigi. Nord Vietnam e Usa s’impegnano a cessare tutte le attività militari in Cambogia. Un mese dopo, entrambi violano gli accordi. Primi arruolamenti di giovani contadini nell’armata rivoluzionaria dei Khmer Rossi
1973 15 agosto. Fine dei bombardamenti americani. I Khmer Rossi sono in grado di combattere senza l’aiuto dei vietnamiti contro le truppe di Lol Non
1975 17 aprile. I Khmer Rossi conquistano Phnom Penh. Evacuazione delle città. Inizio delle epurazioni e dei massacri.
1976 Fondazione della Kampuchea Democratica, presidente Khieu Samphan e Primo ministro Pol Pot
1979 7 gennaio. I vietnamiti invadono la Cambogia e conquistano Phnom Penh. Formazione di un governo pro-vietnamita sotto Heng Samrin, ex khmer rosso della Zona orientale. I leader Khmer Rossi, sostenuti da Cina e Usa, si insediano con i loro fedeli nelle zone al confine con la Thailandia e lanciano una nuova guerriglia contro l’esercito di occupazione vietnamita
1985 Hun Sen, ex capo di un reggimento khmer rosso, diventa primo ministro
1989 Il Vietnam ritira il suo esercito dalla Cambogia
1991 Conferenza di Parigi. Creazione dell’Autorità transitoria delle Nazioni Unite per la Cambogia (Untac)
1993 Maggio. Elezioni. Sihanouk viene proclamato re, Hun Sen e Ranariddh nominati Primi ministri alla pari
1997 Colpo di Stato di Hun Sen: passa a capo del governo cambogiano
1998 Aprile. Pol Pot muore in un villaggio vicino alla frontiera thailandese
2003 L’Onu e il governo cambogiano di Hun Sen si accordano sulla creazione di un tribunale internazionale che giudicherà i principali responsabili khmer rossi per crimini contro l’umanità

 

Scarica il depliant 

Diverse Maniere: Piranesi, Fantasy and Excess

Il Sir John Soanes’ Museum possiede una delle maggiori raccolte di opere grafiche di Piranesi e questa mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, approfondisce la ricerca sulle motivazioni dell’interesse di Soane verso Piranesi. Diverse Maniere si concentra sull’impegno di Piranesi nelle arti decorative presentando meticolose riproduzioni tridimensionali degli oggetti da lui immaginati nei

suoi libri, quali Diverse Maniere o Vasi, ma mai fisicamente realizzati: cippi, caffettiere, sedie, basi di caminetti e antichi candelabri, tripodi e altari. Grazie alle più recenti tecnologie di scansione e riproduzione,
3D Factum Arte ci restituisce così un’immagine completa del Piranesi designer. Tripodi in bronzo, altari in porfido e candelabri in marmo adorneranno le stanze al numero 13 di Lincoln’s Inn Fields, mentre nella Soane Gallery un’esposizione dedicata alle incisioni di Piranesi e un’illustrazione del lavoro svolto da Factum Arte affiancheranno la mostra. Sir John Soane, con la sua passione per le nuove tecnologie, le sue collezioni di ‘riproduzioni’ in gesso da oggetti antichi e la sua ammirazione verso la sconfinata immaginazione di Piranesi, avrebbe sicuramente considerato questa mostra molto affine ai suoi ideali di collezionista.

I Santillana – Opere di Laura de Santillana e Alessandro Diaz de Santillana

Laura de Santillana, Testa, 2010-11 , (10 x 20 cm).
Collezione dell’artista / Collection of the artist. Vetro massiccio sagomato con foglia di rame


Il 6 aprile 2014 sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia apre la mostra
I Santillana – Opere di Laura de Santillana e Alessandro Diaz de Santillana concepita da Martin Bethenod.

La mostra è organizzata nell’ambito del programma espositivo de Le Stanze del Vetro, progetto di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung per valorizzare l’arte vetraria del Novecento e mostrare le innumerevoli potenzialità e declinazioni di questa materia.

Dopo le mostre monografiche dedicate a Carlo Scarpa e Napoleone Martinuzzi, e la mostra collettiva Fragile?, che raccoglieva le opere in vetro di artisti contemporanei da Duchamp ad Ai Weiwei, questa nuova esposizione de Le Stanze del Vetro sperimenta un nuovo modello narrativo: quello del dialogo e del confronto tra le diverse poetiche di due artisti.

La novità, in questo caso specifico, è che gli artisti in questione sono anche fratello e sorella.La mostra I Santillana, infatti, esplora il duplice universo dei fratelli Laura de Santillana e Alessandro Diaz de Santillana, discendenti di una mitica dinastia vetraria, formati nel solco del padre, Ludovico Diaz de Santillana, e del nonno, Paolo Venini.

L’esposizione, risultato di un rapporto di stretta collaborazione e amicale complicità di Bethenod con gli artisti, raccoglie circa 130 lavori, tra sculture, opere e oggetti in vetro, selezionati nell’arco di più di due anni di incontri e conversazioni tra Martin Bethenod e i fratelli Santillana.

Le opere in mostra non sono il risultato di un lavoro a quattro mani, ma al contrario indagano singolarmente il linguaggio, diverso ma intrecciato, dei due artisti, entrambi legati a un percorso artistico autonomo ma con una storia familiare e biografica comune.Questo intreccio biografico, o “memoria condivisa”, è l’asse centrale della mostra I Santillana, e il filo conduttore di tutto il racconto espositivo. Per l’occasione, infatti, lo spazio espositivo de Le Stanze del Vetro sarà riadattato e allestito con l’obiettivo di creare un confronto e un dialogo continuo tra le opere dei due artisti.

Il corridoio centrale fungerà da momento di incontro tra l’universo di Laura de Santillana e quello di Alessandro Diaz de Santillana, creando un gioco di corrispondenze e rimandi ma anche di punti di contrasto, mai obbligati e forzati, ma al contrario esplicativi delle similitudini formali, delle peculiarità e delle differenze artistiche tra le opere e i processi creativi di Laura e Alessandro.

Seguendo un principio mnemonico e della libera associazione, vetrine e ripiani accostano lavori di periodi differenti e soprattutto di vocazione molto varia. Opere propriamente dette, schizzi o lavori preparatori, oggetti d’uso, souvenirs, fonti di ispirazione, disegni, fotografie. Un corpus che compone una sorta di doppio ritratto in movimento dei due artisti. Questa grande ‘Strada’, che privilegia i registri dinamici della temporalità, del confronto fra i due artisti, della diversità delle vocazioni d’uso, dell’importanza del contesto e della storia personale, è la vera spina dorsale della mostra e l’attraversa da parte a parte”.  Martin Bethenod

Suddivisa nelle otto sale, o stanze, che compongono Le Stanze del Vetro, la mostra I Santillana raccoglie sculture e opere in vetro realizzate dai due artisti a partire dagli anni Ottanta a oggi, insieme a un corpus di nuovi lavori appositamente pensati e realizzati per questa esposizione.
La mostra I Santillana si propone come un racconto espositivo rinnovato nella modalità di esposizione e fruizione delle opere, dove a fianco delle diversità creative e processuali tra i due artisti si intravedono i segni di una memoria e di un’esperienza condivise.


Il catalogo della mostra I Santillana – Opere di Laura de Santillana e Alessandro Diaz de Santillana è edito da Skira per Le Stanze del Vetro, e raccoglie contributi critici di Martin Bethenod e Peter Murray, direttore dello Yorkshire Sculpture Park (Wakefield, Inghilterra), insieme a una conversazione nella forma di intervista tra Bethenod e gli artisti Laura de Santillana e Allesandro Diaz de Santillana, illustrato dalle fotografie dell’allestimento della mostra.

Anche per questa mostra continuano le attività didattiche e le visite guidate organizzate da Le Stanze del Vetro e curate da Artsystem, sponsor tecnico della mostra. Tutte le proposte didattiche sono gratuite, prenotabili al numero verde 800 662 477 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 17.00) o inviando una email a: artsystem@artsystem.it.

 

Napoleone Martinuzzi. Venini 1925-1931

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, Le Stanze del Vetro

PROROGATA FINO AL 6 GENNAIO 2014

In seguito al gradimento da parte del pubblico nazionale ed estero, Le Stanze del Vetro annunciano la proroga fino al 6 gennaio 2014 della mostra Napoleone Martinuzzi. Venini, 1925  1931, curata da Marino Barovier. Inaugurata lo scorso 7 settembre 2013 nel nuovo spazio espositivo Le Stanze del Vetro, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, l’esposizione, la seconda del ciclo espositivo dedicato alla storia della vetreria Venini, ha finora sfiorato i 30.000 visitatori.


La mostra è la seconda del ciclo espositivo dedicato alla storia della vetreria Venini e organizzato da Le Stanze del Vetro, progetto culturale pluriennale avviato da Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung per lo studio e la valorizzazione dell’arte vetraria del Novecento.Il progetto de Le Stanze del Vetro prevede infatti, tra le sue molte attività culturali, la realizzazione di dieci mostre, una all’anno, che hanno come protagonista la Venini, la cui produzione si è distinta nel panorama del vetro artistico del XX secolo. Le mostre, a carattere monografico, illustrano di volta in volta l’opera di artisti che hanno negli anni collaborato con la nota vetreria muranese. Ogni mostra è accompagnata da un volume che, a conclusione del ciclo espositivo, costituirà il Catalogo Ragionato di Venini.

Lo spazio espositivo de Le Stanze del Vetro è stato progettato lo scorso anno dallo studio newyorchese di Annabelle Selldorf Architects, specializzato nella progettazione di spazi e ambienti museali, che ha deciso di collaborare con alcune tra le più interessanti maestranze veneziane, in particolare Augusto Capovilla e Gino Zanon, aziende di tradizione familiare che rappresentano l’eccellenza nel territorio nei diversi ambiti lavorativi.Come per la mostra Carlo Scarpa. Venini 1932-1947 inaugurata a San Giorgio lo scorso agosto 2012 e dal prossimo novembre ospitata al Metropolitan Museum of Contemporary Art di New York (5 novembre 2013 – 2 marzo 2014), l’esposizione dedicata a Napoleone Martinuzzi è resa possibile grazie all’accurata ricerca documentaria, intrapresa da Marino Barovier, coadiuvato da un gruppo di studiosi, sulla storia della vetreria muranese e dei grandi progettisti che l’hanno resa celebre nel mondo. Lo studio e la verifica incrociata delle diverse fonti documentarie (foto, cataloghi, disegni di fornace) e il confronto di queste con gli oggetti reali, messi a disposizione da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti italiani e stranieri, hanno consentito di realizzare una rassegna completa dei vetri progettati da Napoleone Martinuzzi tra il 1925 e il 1931, periodo in cui fu direttore artistico della Venini.
Nel periodo in cui Martinuzzi collaborò con Paolo Venini realizzò splendidi oggetti, ispirati alla classicità della forma ma innovativi per le tecniche vetrarie e l’utilizzo delle paste vitree. La mostra Napoleone Martinuzzi. Venini 1925–1931 ripercorre cronologicamente tutta la sua produzione: dagli eleganti soffiati trasparenti, alle opere dalla inedita tessitura opaca, dalle sperimentazioni con il vetro pulegoso e a fitte bollicine a quelle con il vetro opaco dalle intense e compatte colorazioni.

Le opere in mostra sono circa 200, rappresentative di quanto di più significativo la vetreria realizzò grazie all’inventiva dello scultore muranese.
Molte di queste opere furono presentate alle Biennali di Venezia dal 1926 al 1930, e alle grandi manifestazioni di arti decorative, in particolare la Biennale e la Triennale di Monza. Il 1930 fu un anno importante nella storia della Venini: grazie all’ingegno di Martinuzzi, la produzione si distinse per la particolare ricchezza di opere proposte in occasione di queste grandi esposizioni. Furono presentati i classici vetri trasparenti, insieme a una collezione di vetri pulegosi dal sapore arcaico; i singolari acquari insieme ai coloratissimi vasi velati; le piante grasse insieme a un variopinto bestiario.
L’esposizione dedica inoltre attenzione al legame che Martinuzzi ebbe con il poeta Gabriele D’Annunzio, il quale commissionò all’artista muranese non solo lavori scultorei ma anche diverse opere vetrarie. Per restituire questo particolare legame e il progetto artistico condiviso da queste due personalità, in mostra è stata riproposta una sala del Vittoriale, allestita dallo scenografo Pierluigi Pizzi, con alcuni degli esemplari più importanti che Martinuzzi disegnò per il poeta. Ne sono un esempio la zucca luminosa in vetro incamiciato, che Martinuzzi realizzò su specifica richiesta di D’Annunzio per la sua residenza, il vaso con grandi anse costolate e il canestro con frutta, la coppa in vetro trasparente azzurro e l’elefante in pasta vitrea rossa. Ognuno di questi oggetti è un pezzo unico.

Il catalogo, a cura di Marino Barovier, è edito da Skira.Anche per questa esposizione, continuano le attività didattiche gratuite per studenti di scuole elementari, medie e superiori, insieme al servizio di accompagnamento guidato gratuito per i visitatori de Le Stanze del Vetro. Nello specifico, le attività didattiche prenderanno la forma di laboratori e workshop, durante i quali ragazzi e bambini si confronteranno direttamente con la storia e l’importanza dell’arte vetraria per Venezia, producendo artefatti e partecipando ad attività laboratoriali e momenti di confronto.
Per entrambi i servizi è obbligatoria la prenotazione telefonando al numero verde 800 662 477 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 17.00) o inviando una mail a: artsystem@artsystem.it. Sul sito internet www.artsystem.it saranno disponibili informazioni dettagliate sulle attività laboratoriali per studenti suddivisi per fasce di età.

 

I Vetri della Seguso per il Bauer (1950-1965)

18 maggio – 29 settembre 2013
Venezia, Hotel Bauer
Orario: 10.00 – 19.00
Ingresso libero

Per comprendere al meglio la presenza degli affascinanti vetri realizzati dalla Seguso Vetri d’Arte per il Bauer, è d’obbligo riferirsi alla figura dell’armatore Arnaldo Bennati – proprietario del prestigioso albergo a partire dal 1930 – che volle arredare e decorare gli spazi interni con gusto raffinato, ricercando il bello nelle forme, spesso ardite, dell’arte moderna.

Bennati si avvalse, dal 1940 in poi, di maestranze di primo livello: uno degli architetti più in vista dell’epoca, Marino Meo, ebbe il compito di rinnovare l’architettura che, su espresso desiderio del committente, avrebbe avuto una forma a losanga in modo da simulare la prua di una nave e, una volta condotto a termine il tutto, la Seguso Vetri d’Arte guidata da un designer del calibro di Flavio Poli, si sarebbe occupata dell’illuminazione e, più in generale, dell’abbellimento vitreo dell’albergo.

Le prime ricevute di pagamento risalgono al 1950, quando l’esigentissimo Bennati si affidava con fiducia alla Seguso Vetri d’Arte che lavorava anche per altre importantissime architetture di proprietà dell’armatore, come l’Hotel Bristol a Merano per il quale la Seguso realizzò lo stupefacente, e per certi versi insuperato, grande lampadario per il Salone delle Feste.

Con la mostra I Vetri della Seguso per il Bauer – che volutamente, a mo’ di integrazione, si svolge in contemporanea con la grande esposizione Seguso. Vetri d’arte: 1932-1973 al Museo del Vetro di Murano, curata da Marc Heiremans – il visitatore avrà l’opportunità di ammirare alcune delle soluzioni d’illuminazione e di arredo dell’epoca, ancor oggi presenti in vari ambienti, assieme ai loro disegni preparatori, gli originali fogli di progetto usati in fornace dai maestri vetrai durante la creazione, conservati presso l’archivio del Centro Studi del Vetro della Fondazione Giorgio Cini e restaurati per l’occasione grazie al generoso sostegno dell’Hotel Bauer.

E’ un affascinante tuffo nel passato, che ripercorre l’intenso viaggio dell’opera vetraria: dalla mente del designer – che la concepisce  e la fissa su carta – al prodotto finito in virtù delle sapienti mani dei maestri muranesi, fino alla collocazione negli spazi previsti, secondo personali intuizioni d’estetica illuminotecnica. Per l’occasione è stato restaurato e rimontato, grazie alla collaborazione della stessa Seguso Vetri d’Arte, lo straordinario Arlecchino che fu per decenni l’insegna del celebre omonimo night club dell’Hotel Bauer, esposto accanto al grande disegno e al progetto preparatorio conservati alla Fondazione Giorgio Cini.

 

Gabrighisola. Il teatro di Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio

Gabrighisola, nuovo allestimento della Stanza di Eleonora Duse dedicato al teatro di Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio.

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio e nel contesto delle celebrazioni promosse dal Vittoriale degli Italiani, il Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo allestisce una nuova mostra dedicata al teatro di Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio nello spazio, inaugurato nel 2011, della stanza Duse, nata con l’intento di rendere l’Archivio dell’attrice un “luogo” aperto al pubblico da scoprire e visitare.

Il titolo della mostra, Gabrighisola, rimanda alla firma con cui Gabriele sottolineava la loro unione. “Ghisola” dal nome Dantesco Ghisolabella, è uno dei soprannomi che lui le aveva dato.

Attraverso i molti documenti e le fotografie conservate nel Fondo Duse sarà possibile ripercorrere il legame professionale tra l’attrice e il poeta, che lavorarono l’una al fianco dell’altro per la messa in scena di alcuni celebri drammi dannunziani: Il sogno di un mattino di primavera, La Gioconda, La Gloria, Francesca da Rimini e La città morta.

La Stanza di Eleonora Duse è un Archivio aperto e presenta una parte dei documenti originali come: autografi (tra cui lettere, copioni, documenti e registri di compagnia), fotografie d’epoca, oggetti personali, ma anche abiti e una parte del suo mobilio.

La Stanza è visitabile su prenotazione
041.2710236
teatromelodramma@cini.it

 

logo Vittoriale     D'Annunzio 150

 

Piranesi, Rome and the Arts of Design

Continua il tour della mostra Le Arti di Piranesi, presentata in anteprima a Venezia alla Fondazione Giorgio Cini nel 2010; l’esposizione è stata allestita a Madrid (24 aprile – 9 settembre 2012) e Barcellona (9 ottobre 2012 – 20 gennaio 2013), dove è stata vista da oltre 250.000 visitatori.

La mostra si trasferisce al Museum of Art di San Diego, dove il pubblico americano potrà ammirarla dal 30 marzo al 7 luglio 2013.
Entusiastica fin qui anche l’accoglienza della critica internazionale: su El Pais il premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa l’ha definita “una mostra straordinaria”, giudizio che si aggiunge a quello del “Financial Times” che l’ha giudicata “magistrale” di “Le Monde” per cui è “magica” e del “Frankfurter Allgemeine Zeitung” che l’ha descritta come “spettacolare”..

Le Arti di Piranesi è un progetto espositivo ideato da Michele De Lucchi e prodotto dalla Fondazione Giorgio Cini e da Factum Arte, in collaborazione con Exhibits Development Group.

Tutte le opere esposte sono di proprietà della Fondazione Giorgio Cini, a partire dalle oltre trecento incisioni originali di Giambattista Piranesi selezionate tra quelle più rappresentative dalla collezione, pressoché integrale, in edizione Firmin Didot conservata presso l’Istituto di Storia dell’Arte.

«A Wave of Ultra-Modern Music». Venezia e oltre

Manoscritti e documenti dagli archivi musicali della Fondazione Giorgio Cini
Giovanni Morelli in memoriam

22 marzo – 20 giugno 2013
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, Nuova Manica Lunga, Saletta espositiva
lunedì  venerdì: 9.00 – 16
Sabato e domenica: 10.00 – 16.00*
* Il sabato e la domenica l’accesso è consentito solo tramite le visite guidate alla Fondazione

L’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini opera per la tutela e la valorizzazione di archivi del  XX e del XXI secolo, con particolare attenzione a quelli prodotti da personalità di rilievo del mondo musicale, coreutico e audiovisivo.

Le carte esposte appartengono a 8 fondi distinti sul piano archivistico, ma intersecati fra loro su quello storico-documentario. Nelle sei vetrine si alternano, secondo l’ordine degli eventi, i passaggi o le presenze sulla scena internazionale veneziana di Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Aurel Milloss, Luigi Cortese, Gino Gorini, Alberto Bruni Tedeschi, Camillo Togni e Nino Rota: dalla tappa della celebre tournée italiana di Arnold Schönberg con il Pierrot Lunaire e il Concerto per quartetto d’archi di Casella alla prima esecuzione assoluta del Gesang zur Nacht di Camillo Togni, passando per Malipiero che compone per il cinema e scrive su Stravinskij. Una polifonia della storia musicale emerge anche nei suoi tratti inconciliabili o non ancora conciliati fra la Sonata per violoncello e pianoforte di Gorini e i Cinque momenti musicali di Cortese, oppure, sorprendentemente, fra Diagramma circolare di Bruni Tedeschi e La grande guerra di Mario Monicelli. L’ultima vetrina è dedicata alle musiche di Rota per Il Padrino. 


Nell’immagine: Alfredo Casella, Concerto per quartetto d’archi, abbozzo (1923-1924). Fondazione Giorgio Cini onlus, Archivio Alfredo Casella, Quaderno 8 (MUS 46), particolare del f. 6v.

 

Fragile?

Nell’immagine: David Batchelor, Concreto (vetro 01), 2012 vetri colorati, cemento, 183 x 214 x 66 mm courtesy l’artista e Galeria Leme, Sao Paulo

Dopo il successo della mostra Carlo Scarpa. Venini 1932–1947 a cura di Marino Barovier, prorogata fino al 6 gennaio 2013, che ha totalizzato oltre 46.000 visitatori, il progetto Le Stanze del Vetro prosegue nel 2013 con due nuovi importanti appuntamenti espositivi: il primo sarà Fragile? a cura di Mario Codognato, mentre a fine estate è in programma una mostra monografica a cura di Marino Barovier dedicata alle creazioni del celebre artista Napoleone Martinuzzi per la vetreria Venini tra il 1925 e il 1932.

L’8 aprile 2013 apre al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia Fragile? a cura di Mario Codognato.

La mostra presenta 28 opere di artisti internazionali, tra i più interessanti del nostro tempo che hanno utilizzato anche il vetro come medium della loro poetica – da Marcel Duchamp e Joseph Beuys, fino ad Ai Weiwei, Damien Hirst, Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis solo per citarne alcuni – e rientra nel progetto Le Stanze del Vetro, iniziativa congiunta di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung, nata con l’obiettivo di valorizzare l’arte vetraria del Novecento e mostrare le innumerevoli potenzialità e declinazioni di questa materia. L’esposizione resterà aperta fino al 28 luglio 2013.

Nel particolare contesto della produzione vetraria veneziana e della tradizione artigianale che la caratterizza, la mostra Fragile? prende in considerazione un altro aspetto, altrettanto rilevante, dell’utilizzo del vetro nelle arti visive del secolo scorso e di quello appena iniziato: l’impiego del vetro come oggetto trovato, come materiale dalle particolari qualità metaforiche e linguistiche. Anziché la precisione o l’originalità del disegno del manufatto, entrano in gioco il potenziale simbolico della trasparenza, della fragilità e della resistenza (Fragile?), dell’imprecisione e della levigatezza, nella costruzione di una situazione che attinge volontariamente dall’esperienza della realtà quotidiana e del linguaggio artistico contemporaneo.

Nel ventesimo secolo con le sperimentazioni delle avanguardie storiche, le arti visive cessano di essere solamente una mimesi della realtà attraverso la pittura e la scultura – afferma il curatore Mario Codognato – tramite l’utilizzo diretto di oggetti e materiali estrapolati direttamente dalla realtà e dalla produzione industriale, costruiscono e concettualizzano una nuova dimensione metaforica e al contempo tautologicamente concreta. Il vetro, grazie anche al suo impiego sempre più preponderante in architettura, con il suo duplice ruolo di elemento trasparente e di barriera, viene a costituire un nuovo strumento linguistico nella costruzione di immagini“.

La mostra Fragile? mette insieme le opere di alcuni tra i più interessanti artisti del nostro tempo, che hanno utilizzato il vetro con intenti e risultati tra i più diversi e contrastanti: dal provocatorio gesto di Marcel Duchamp di rinchiudere in un’ampolla trasparente l’aria di Parigi alla tragica liricità dei frammenti di vetro dell’opera di Joseph Beuys dedicata alla ferocia del terremoto, dalla trasformazione degli oggetti industriali in individualità poetiche nei lavori storici di Luciano Fabro all’ironica deflagrazione dei vetri delle automobili nel video di Pipilotti Rist.

Nel loro insieme, le opere e gli artisti presenti in Fragile? traducono le infinite potenzialità del vetro in una dialettica inedita che coinvolge inevitabilmente la nostra esperienza quotidiana, elemento costitutivo del linguaggio artistico contemporaneo.

Tra gli altri, Fragile? mette in mostra i lavori di: Michael Craig-Martin, Ceal Floyer, Carsten Nicolai, Lawrence Weiner, Monica Bonvicini, David Batchelor, Keith Sonnier, Giuseppe Penone, Rachel Whiteread, Damien Hirst, Ai Weiwei,  Marcel Duchamp, Luciano Fabro, Mona Hatoum, David Hammons, Gilbert & George, Claire Fontaine, Matias Feldbakken, Walead Beshty, Cyril de Commarque, Barry le Va, Joseph Kosuth, Pipilotti Rist, Mario Merz, Gerhard Richter, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Joseph Beuys.

Il catalogo della mostra è edito da Skira.

Il coordinamento organizzativo dell’esposizione, delle visite guidate e della didattica è a cura di ArtSystem, sponsor tecnico della mostra.

LE STANZE DEL VETRO

Isola di San Giorgio Maggiore, 1
30124, Venezia
tel. +39 041 5230869
info@lestanzedelvetro.it
www.lestanzedelvetro.it – www.cini.it