Formazione – Fondazione Giorgio Cini

Sguardi musicali 2025 – online workshops

Marco Lutzu e Simone Tarsitani proseguono il percorso di formazione e supporto alla produzione nel campo dell’etnomusicologia audiovisiva e multimediale. Quest’anno il progetto prevede una nuova serie di workshop online, ciascuno incentrato su un argomento di interesse tecnico, teorico e metodologico nel campo dei media audiovisivi per la ricerca etnomusicologica, con particolare attenzione agli sviluppi introdotti dalla pandemia nella produzione, comunicazione e ricerca in campo musicale.

 

9 maggio 2025 h. 15:30 – 18:00

Pandemia e Suono: Musica, Media e Ricerca ai tempi del COVID-19
Relatore ospite: Giulia Sarno (Università di Firenze)
Questo workshop esplora alcune delle rapide trasformazioni delle tecnologie audiovisive emerse durante la pandemia COVID-19, concentrandosi sul loro impatto sulle pratiche musicali e sulla ricerca accademica nell’ambito dell’etnomusicologia e nei campi correlati. Attingendo alle proprie esperienze di ricerca, i curatori e il relatore ospite presenteranno casi di studio specifici e riflessioni su come il fare musica, la divulgazione e la ricerca accademica si sono adattati ai nuovi ambienti digitali.

 

4 luglio 2025 h. 15:00 – 18:00

Borsa Diego Carpitella – Presentazione delle produzioni audiovisive in corso
Borsa Diego Carpitella 2024-2025: Kawkab Tawfik | Zar Ritual on the Nile: Salila, the Spirit of the Water. Il film esplora e documenta un rituale di possessione in Egitto, dalla fase divinatoria al rituale finale di danza della possessione.
Borsa Diego Carpitella 2025-2026: il progetto vincitore sarà annunciato a giugno 2025

 

19 settembre 2025 h. 15:00 – 18:00

Audiovisivi e multimedia nei musei e nelle esposizioni di interesse etnomusicologico
Questo workshop esplora l’uso delle risorse audiovisive e multimediali nei musei e nelle esposizioni dedicate a tematiche etnomusicologiche. Attraverso la discussione critica di casi studio specifici, i partecipanti analizzeranno come il suono, il video e le tecnologie interattive possano arricchire la rappresentazione, l’interpretazione e il coinvolgimento del pubblico nei confronti delle culture musicali negli spazi espositivi.

Accademia Vivaldi 2025

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi organizza sei incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti (max 39 anni) e strumentisti.

 

Termine per la presentazione delle domande: 20 gennaio, 3 marzo, 28 aprile, 13 giugno, 8 agosto e 24 ottobre.

 

I docenti sono Gemma BertagnolliVerónica Cangemi e Antonio Frigé.

In collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi, a ogni incontro sono previsti interventi di approfondimento a cura di musicologi del gruppo di ricerca La drammaturgia musicale a Venezia (1678-1792).

 

Vai al bando 

 

Calendario degli Incontri

19-22 febbraio

Corso di perfezionamento dedicato al canto: Gemma Bertagnolli

2-4 aprile

Corso di perfezionamento dedicato al basso continuo: Antonio Frigé

4-7 giugno

Corso di perfezionamento dedicato al canto: Verónica Cangemi

15-19 luglio

Corso di perfezionamento dedicato al canto: Gemma Bertagnolli

3-6 settembre

Corso di perfezionamento dedicato al canto: Gemma Bertagnolli

26-29 novembre

Corso di perfezionamento dedicato al canto: Gemma Bertagnolli

ARCHiVe Online Academy 2024 — 2025

La Fondazione Giorgio Cini, nel contesto delle attività del Centro Digitale – ARCHiVe (Analysis and Recording of Cultural Heritage in Venice), rinnova gli appuntamenti di AOA (ARCHiVe Online Academy), il programma formativo gratuito dedicato alla conservazione e alla valorizzazione digitale dei beni culturali oltre che alle Digital Humanities.

ARCHiVe Online Academy si struttura come una serie di corsi tematici, workshop, lezioni e conferenze, offerti online su Zoom e/o in presenza presso l’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Il programma è rivolto a chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell’ambito della digitalizzazione di beni culturali, degli archivi digitali e della valorizzazione del patrimonio culturale digitale. Per gli studenti e le studentesse degli atenei veneziani Università Ca’ Foscari e IUAVe dell’Università degli Studi di Bologna, la partecipazione agli incontri è valida ai fini del riconoscimento di CFU.

La partecipazione è gratuita e libera fino ad esaurimento posti: necessaria l’iscrizione tramite form dal sito del progetto ARCHiVe.
Per maggiori informazioni scrivere a info.aoa@cini.it

 

PROGRAMMA archive online academy 2024 — 2025

17, 23 settembre 2024
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Accesso alle immagini nel contesto dell’International Image Interoperability Framework”]

Online on Zoom Corso online (2 lezioni / 4 ore, ENG)

a cura di Fondazione Giorgio Cini e Factum Foundation

 

L’accesso alle immagini ad alta risoluzione è fondamentale per la ricerca, lo studio e per la trasmissione della conoscenza e della creatività. Il protocollo IIIF supporta la presentazione omogenea di immagini di beni culturali, consentendo la visualizzazione, manipolazione, misurazione e annotazione da parte di studiosi e studenti di tutto il mondo. Sebbene inizialmente sia stato concepito per le biblioteche e sia stato utilizzato prevalentemente dagli accademici, il IIIF è utile anche a un pubblico più ampio e meno esperto. Durante il corso verranno presentati i lavori in corso sulla nuova Digital Library della Fondazione Giorgio Cini, che è conforme al IIIF essendo realizzata con contentDM, un software creato da OCLC per conservare e visualizzare collezioni digitali.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
30 settembre — 2 ottobre 2024
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”2° Workshop Analysis and Recording of Cultural Heritage in Venice”]

Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia (3 giorni / 20 ore, ITA e ENG)

a cura di Fondazione Giorgio Cini

 

Il workshop intensivo è incentrato sull’applicazione di tecnologie digitali senza contatto e ad alta risoluzione per la documentazione di beni archivistici e librari. Durante le 20 ore in programma, i partecipanti verranno introdotti a tecniche e metodi specifici di digitalizzazione e post-produzione sperimentati dal Centro Digitale ARCHiVe negli ultimi anni in progetti sviluppati sia a Venezia che all’estero. Il workshop si svolgerà in presenza e sarà basato su un approccio learning by doing, alternando formazione teorica e pratica. È aperto a un gruppo selezionato di partecipanti ai quali verrà fornito un certificato di partecipazione.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
10 ottobre 2024
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Maps are too exciting! Digital innovations in Cartography”]

Conferenza online (1 giorno / 8 ore, ENG)

11 — 17 (CET)

a cura di Factum Foundation e ARCHiOx

 

Le tecnologie, sia recenti che storiche, si sono evolute continuamente, trasformando la rappresentazione dello spazio e della geografia e plasmando nuove forme di consapevolezza e conoscenza. Allo stesso tempo, le tecnologie digitali stanno rivoluzionando l’accesso e la ricerca sui materiali cartografici, siano essi analogici o digitali. I Geographic Information Systems (GIS) integrano informazioni precedentemente non correlate e, combinati con l’Intelligenza Artificiale (IA) e il deep learning, facilitano l’analisi e la presentazione di vasti dati che in precedenza erano impossibili da elaborare. Anche le tecnologie di digitalizzazione 2D e 3D vengono impiegate insieme ai GIS per documentare mappe rare, mappamondi e altri materiali cartografici, migliorando la ricerca e giocando un ruolo cruciale nei processi di restauro e valorizzazione di tali materiali.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
22 ottobre 2024

[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Estetica Artificiale”]

Lezione online (2 ore, ITA)

15 — 17 (CET)

a cura di Emanuele Arielli

 

L’impiego di sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale (IA) nella creazione e interpretazione di opere d’arte, solleva questioni riguardanti l’autorialità, l’originalità e la percezione estetica. Mentre gli algoritmi di apprendimento automatico possono generare opere visive, musicali e letterarie che emulano stili tradizionali, si pone il dilemma se tali creazioni possano essere considerate autenticamente artistiche o meramente riproduzioni tecniche. Questo tema indaga anche il modo in cui la tecnologia può estendere o limitare la comprensione umana del bello, proponendo una riflessione critica su come l’arte generata dall’IA sfidi le categorie estetiche consolidate. L’Estetica Artificiale invita quindi a riconsiderare le definizioni di arte e creatore nell’era digitale, offrendo nuove prospettive sull’evoluzione dell’arte e sul suo impatto culturale e sociale. Inoltre verranno prese in considerazione le implicazioni etiche di questi sviluppi.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
18 novembre 2024
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”MEET e Digital Experience: dinamizzare un archivio”]

Lezione online (2 ore, ITA)

15 — 17 (CET)

a cura di Maria Grazia Mattei

 

MEET è il primo Centro internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato a Milano nel febbraio 2018. Maria Grazia Mattei ne è fondatrice e direttrice e dal 2005 dirige la piattaforma di incontri e saperi “Meet the Media Guru”. Il suo scopo è quello di sostenere la maturazione di una consapevolezza nuova rispetto alla tecnologia come risorsa per la creatività delle persone e il benessere dell’intera società. Durante l’incontro la curatrice tratterà il tema dell’immersività come nuova forma di intrattenimento, comunicazione e fruizione del sapere, interpellando alcuni tra gli esponenti e i fenomeni più significativi del settore.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
19 novembre 2024
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Collective Artificial Intelligence: Large Language Models and Human Sciences”]

Lezione online (2 ore, ITA)

15 — 17 (CET)

a cura di Cristiano De Nobili

 

Questa lezione offre una panoramica sugli ultimi progressi delle capacità emergenti dei grandi modelli linguistici (LLM), concentrandosi in particolare sul comportamento collettivo di multi-agenti. Questo termine si riferisce all’intelligenza (artificiale) collettiva che emerge dalla cooperazione e interazione di diversi agenti. Le architetture multi-agenti mostrano risultati promettenti per compiti che richiedono diverse idee o feedback, o quando la complessità del problema richiede intelligenza collettiva. Questo è un settore di studio e di ricerca molto stimolante in cui Fisica, Informatica e Sociologia si intrecciano. Innumerevoli sono infatti le applicazioni nelle Scienze Umane e nell’interazione uomo-macchina.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
3 dicembre 2024
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Archivio Arnaldo Pomodoro: digitalizzare per conservare e valorizzare”]

Lezione online (2 ore, ITA)

15 — 17 (CET)

a cura di Fondazione Arnaldo Pomodoro

 

La Fondazione Arnaldo Pomodoro, istituita per volere dell’artista nel 1995, ha il compito principale di conservare e diffondere la sua opera. L’Archivio, gestito dalla Fondazione stessa, conserva un’ampia varietà di materiali che documentano la produzione artistica e le relazioni professionali dello scultore: fotografie, cataloghi di mostre, carteggi, modellini e altri materiali di lavoro. Per permettere l’accesso di questo patrimonio al più vasto pubblico, si sono avviati i progetti del Catalogue Raisonné e dell’Archivio Online, in cui si inserisce la collaborazione con il Centro Digitale ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini per l’acquisizione di materiali fragili e complessi, quali tredici album di ritagli stampa (1954-1984) e il consistente fondo Ugo Mulas (1960-1970). La lezione presenta l’Archivio attraverso la sua storia, i suoi materiali e le dinamiche di gestione che la Fondazione mette in atto per la sua valorizzazione; saranno quindi illustrati il processo di digitalizzazione in corso e le tecnologie utilizzate per la restituzione dei file digitali.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
10, 12 dicembre 2024
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Arte e Innovazione, una nuova idea di Archivio”]

Corso online (2 lezioni / 4 ore, ITA)

15 — 17 (CET)

a cura di Valentino Catricalà

 

Il corso verte sul rapporto tra arte e innovazione, concentrandosi in modo particolare su come gli artisti, utilizzando i media che stanno fondamentalmente cambiando le nostre società, non solo aprono nuove riflessioni sui media stessi, ma creano anche nuove pratiche che hanno una ricaduta anche sul mondo dell’innovazione. Il punto di interesse della ricerca non è solo come il mondo dell’arte possa svilupparsi attraverso la tecnologia, ma anche come il mondo dell’innovazione possa beneficiare della relazione con gli artisti. Queste tematiche saranno sviluppate attraverso l’analisi di alcuni case studies, con un focus sugli artisti che utilizzano database e archivi, per capire come gli archivi reinterpretati dagli artisti possano essere una fonte di innovazione tecnologica.
Nella seconda lezione l’artista Donato Piccolo racconterà la poetica del suo processo creativo e il continuo dialogo tra scienza, tecnologia e arte nelle sue opere.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
28, 29 gennaio 2025
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”L’accesso ai materiali degli Archivi Digitali, il diritto d’autore e i diritti connessi: l’Archivio Progetti IUAV come caso-studio”]

Corso online (2 lezioni / 4 ore, ITA e ENG)
a cura di Barbara Pasa

 

Il corso comincerà con la presentazione dell’ Archivio Progetti IUAV, per poi proseguire con la descrizione di alcuni fondi di interesse per il disegno industriale. In relazione a questi verrà affrontato il tema giuridico del diritto d’autore e dei diritti connessi (ad esempio, la fotografia), in particolare dedicando attenzione alla fruizione dei materiali digitalizzati dell’archivio (come foto, progetti, etc.) con qualche esempio di buona pratica adottata dall’Archivio Progetti IUAV.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
11, 13 febbraio 2025
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Contemporary Art Animation Studio 2025″]

Corso online (2 lezioni / 4 ore, ITA)
a cura di Federico Solmi

 

Il corso è rivolto a coloro che desiderano imparare come gli artisti contemporanei utilizzano le tecniche di animazione nel contesto dell’arte. L’artista newyorkese Federico Solmi mostrerà i metodi utilizzati nel suo studio, processi che integrano il gaming, la tecnologia digitale e VR con le tradizionali tecniche di pittura e disegno, per creare opere narrative di immagini in movimento. Il corso analizzerà come gli artisti contemporanei e lo stesso Solmi, abbiano utilizzato tecniche di animazione consolidate e le abbiano inserite nel contesto artistico. Argomenti come storyboarding, software 3D, pianificazione della produzione, stop motion, rotoscoping, collage, motion capture, e altro ancora saranno potenziali temi trattati. Una sezione del corso sarà inoltre dedicata all’esplorazione dei nuovi mercati digitali come le piattaforme NFT e la blockchain.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
20 febbraio 2025
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Parcels of Venice”]

Presentazione online (1 lezione / 2 ore, ENG)

a cura di École Polytechnique Fédérale de Lausanne

 

Questo è un progetto finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica e guidato da EPFL, nell’ottica di facilitare l’esplorazione di fonti storiche relative a Venezia. Il motore di ricerca della piattaforma consente agli utenti di trovare nomi, luoghi, funzioni urbane e altri dati estratti da varie fonti primarie e secondarie, tra cui dati censuari, cartografia storica e annuari commerciali, coprendo un ampio arco cronologico. Ogni informazione è verificabile e tracciabile all’interno del processo di ricerca. I dati pubblicati sono accessibili sia alla comunità accademica che al pubblico al fine del loro riutilizzo in studi specifici. La piattaforma è progettata per essere incrementata, consentendo l’aggiunta di nuovi set di dati e citazioni.

Il corso tratterà le basi tecniche, le metodologie e le scelte di sviluppo, presentando set di dati e analisi condotte da studiosi sulla morfologia urbana e sulle funzioni della città di Venezia. In seguito, un workshop di follow-up rivolto ai giovani ricercatori si concentrerà sull’analisi e l’interpretazione dei dati.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
6, 11, 13 marzo 2025
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”AI and Heritage: Practical Skills for Extracting Information from Historical Documents”]

Corso online (3 lezioni / 6 ore, ENG)
a cura del Digital Humanities Laboratory dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne

 

Questo corso esplora come digitalizzare in modo efficiente informazioni cartografiche su larga scala, compresa la vettorializzazione di catasti storici e mappe topografiche. Gli appuntamenti sono rivolti a coloro che hanno già una base di esperienza nella manipolazione di informazioni digitali e verrà affrontato il processo di estrazione per la cartografia storica.

La prima lezione si concentrerà sui concetti teorici e sull’installazione degli strumenti per l’annotazione cartografica, la segmentazione, l’addestramento e la valutazione dei risultati.
La seconda invece prevede un workshop pratico di annotazione, in cui verranno discussi alcuni casi di studio e metodi di ottimizzazione.

L’ultima sessione verrà dedicata alla presentazione e alla valutazione dei risultati del trattamento dei set di dati cartografici portati dai partecipanti.

Per questo workshop pratico, i partecipanti dovranno condividere in anticipo i loro esemplari cartografici entro il 1° marzo, tramite una cartella “drive” dedicata.

L’accesso può essere richiesto contattando remi.petitpierre@epfl.ch

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
28 marzo 2025
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”ESPACIAR 2025 – DIGITALSTAGE. Analisi spaziale delle installazioni scenografiche digitali del XXI secolo”]

Seminario onsite, Centro Digitale ARCHiVe (ITA)

 

Questo convegno internazionale è un incontro accademico e artistico che si propone di approfondire, a partire dal lato architettonico, le forme delle nuove spazialità generatesi a partire dagli anni ’80 e, soprattutto nel corso del XXI secolo, nell’ambito delle installazioni scenografiche digitali, grazie alla incorporazione del software. Questa innovativa direzione multimediale ha aperto la strada a modalità espressive e configurazioni plastiche prima impensabili. “ESPACIAR. Categorie spaziali nell’arte e nell’architettura” è un appuntamento coordinato dal Grupo de Investigación Reconocido dell’Università di Valladolid (Spagna), e fa parte del progetto di ricerca “DIGITALSTAGE. Analisi spaziale delle installazioni scenografiche digitali del XXI secolo” (2022-2025), finanziato dal Governo Spagnolo e da FEDER, UE.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
8, 9 aprile 2025
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”A Fusion of Virtual and Physical”]

Corso online (4 ore, ENG)
a cura di Factum Foundation

 

La grande quantità di dati e la varietà dei formati di output rappresentano una sfida complessa nella loro rappresentazione. Dai social media ai siti web, dai database pubblici alle esposizioni interattive, cresce la necessità di trovare modi più efficaci per comunicare informazioni e idee. Sta emergendo un nuovo panorama educativo, che non solo riconosce le difficoltà nel trasferire competenze e tecnologie, ma affronta anche le sfide legate ai rapidi cambiamenti intellettuali e tecnologici.
Il corso A Fusion of Virtual and Physical: Education, Engagement, and Practice through Digital Immersive Experiences esplora il potenziale delle tecnologie digitali nel trasformare l’approccio educativo, integrando intrattenimento e apprendimento, e ridefinendo curricula e contenuti didattici per offrire nuove esperienze formative.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
17 aprile 2025
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Language Meets Vision: Generative AI for Fashion and Creativity”]

Lezione online (2 ore, ITA)
a cura di Marcella Cornia

 

L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando il lavoro creativo, consentendo alle macchine di interpretare e generare contenuti sia visivi che testuali.

In questa lezione la Prof.ssa Marcella Cornia esplorerà l’evoluzione dei modelli generativi multimodali, ponendo particolare attenzione alle architetture text-to-image e image-to-text.

Durante questa lecture verrà esaminato il modo in cui questi modelli vengono progettati, addestrati e valutati, mettendo in luce la loro capacità di integrare linguaggio e visione attraverso una comprensione multimodale avanzata. Nella parte finale della lezione verranno esplorate le applicazioni dell’IA generativa nel settore della moda, illustrando come essa possa supportare lo sviluppo di concetti, automatizzare la creazione di contenuti e offrire nuovi strumenti per l’analisi visiva e il design.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
6 maggio 2025
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Metodologie scientifiche, tecnologie e standard internazionali per il restauro, la conservazione attiva e la digitalizzazione dei documenti sonori”]

Lezione online (2 ore, ITA)
a cura di Sergio Canazza e Alessandro Russo

 

La lezione si concentra sulle metodologie e sulle tecnologie utilizzate da Audio Innova srl, sviluppate presso il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova per la digitalizzazione e il restauro di documenti sonori. Durante l’incontro, verranno presentati vari studi di caso, illustrando le sfide e le soluzioni adottate da Audio Innova e dal gruppo di ricerca del CSC in questo campo, offrendo una panoramica dettagliata delle tecnologie di digitalizzazione utilizzate. Particolare attenzione sarà data allo standard internazionale MPAI/IEEE-CAE ARP 3302-2022, che impiega l’intelligenza artificiale per l’analisi automatica dei documenti sonori, migliorando l’efficienza e l’accuratezza dei processi di digitalizzazione.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]
8 maggio 2025
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Calculating Empires: Mapping Technology and Power Across Time”]

Lezione online (2 ore, ENG)
a cura di Kate Crawford e Vladan Joler

 

Come possiamo comprendere il funzionamento della tecnologia e del potere nella nostra epoca? I nostri sistemi tecnologici sono sempre più complessi, interconnessi, automatizzati e difficili da decifrare. Le trasformazioni industriali nell’ambito dell’intelligenza artificiale stanno concentrando sempre più il potere, alimentando al tempo stesso polarizzazione e alienazione. Tuttavia, queste dinamiche si inseriscono in una traiettoria storica più ampia e profonda. Se vogliamo affrontare le sfide urgenti del nostro tempo – come la crisi climatica, le guerre coloniali e le disuguaglianze economiche – dobbiamo capire come le loro storie siano intrecciate.

In questa lezione, Kate Crawford e Vladan Joler discuteranno di come hanno esplorato questi temi in Calculating Empires: A Genealogy of Technology and Power Since 1500, una loro opera molto premiata che, su larga scala, traccia l’evoluzione dei sistemi imperiali negli ultimi cinque secoli. Combinando ricerca e design, scienza e arte, Joler e Crawford ci invitano ad andare oltre i luoghi comuni sull’intelligenza artificiale, a riflettere su come siamo arrivati fino a qui e a immaginare dove potremmo arrivare in futuro.

Maggiori informazioni qui

[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

Sguardi musicali

Sguardi musicali 2024 – Workshop online
a cura di Simone Tarsitani e Marco Lutzu

 

Sguardi musicali è un’iniziativa organizzata dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC) con l’obiettivo di promuovere attività di formazione e supporto alla produzione nel campo dell’etnomusicologia audiovisiva e multimediale.

Quest’anno il progetto prevede una nuova serie di workshop online.

Ogni evento sarà incentrato su un argomento di interesse tecnico, teorico e metodologico nel campo dei media audiovisivi per la ricerca etnomusicologica.

Questi incontri online vogliono offrire un’opportunità di crescita individuale all’interno di una comunità di ricercatori con un interesse comune nel campo dell’etnomusicologia audiovisiva.

 

Programma

 

Venerdì 10 maggio 2024 15:00-18:00 (CEST)
Video a 360 gradi
Introduzione e moderazione di Marco Lutzu e Simone Tarsitani
Relatore ospite: Rossella Schillaci, regista e antropologa visiva
AFFIORARE / SURFACING (VR FILM, in post-produzione, di Rossella Schillaci)

 

Venerdì 12 luglio 2024 15:00-18:00 (CEST)
Diego Carpitella Fellowship – Presentazione delle produzioni cinematografiche in corso di realizzazione
Borsista Diego Carpitella 2023-2024: Diego Pani | Mantènnere 2024
Il documentario indaga il significato culturale e sociale del canto a più voci di tradizione orale a Santu Lussurgiu, in Sardegna.

Il film verrà presentato in prima assoluta a Venezia il 5 dicembre 2024.
Borsista Diego Carpitella 2024-2025: Kawkab Tawfik |  Zar rituale sul Nilo: Salīla, lo spirito dell’acqua
Il progetto consiste nel documentare un rituale integrale, dalla fase divinatoria al rituale di danza di possessione finale, che si svolge sul Nilo, a nord del Cairo.

 

Venerdì 13 settembre 2024 15:00-18:00 (CEST)
Metodologie etnografiche partecipative applicate alla musica
Introduzione e moderazione a cura di Marco Lutzu e Simone Tarsitani
Relatore ospite: Dario Ranocchiari, professore presso l’Universidad

 

Sono aperte le iscrizioni per il secondo evento di venerdì 12 luglio 2024.
E’ necessario inviare un’e-mail a musica.comparata@cini.it per confermare la partecipazione e per ricevere il link Zoom per partecipare all’evento.

Accademia Vivaldi 2024

Nel 2024 proseguiranno i Corsi dell’Accademia Vivaldi: gli incontri di approfondimento sulla prassi esecutiva delle composizioni di Antonio Vivaldi, dedicati a giovani cantanti e strumentisti. Nel corso dell’anno si terranno sei appuntamenti, di quattro giorni ciascuno, dedicati al canto (la musica vocale sacra, la musica vocale profana, i drammi per musica), tenuti da Gemma Bertagnolli e Gianluca Capuano e un settimo appuntamento di tre giorni dedicato al Basso continuo, tenuto da Antonio Frigé.

 

I dieci studenti selezionati e vincitori di borsa di studio avranno la possibilità non solo di perfezionarsi nell’interpretazione, ma anche di approfondire l’aspetto musicologico dei brani affrontati, grazie a lezioni tenute dai musicologi che collaborano con l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi e con il gruppo di ricerca La drammaturgia musicale a Venezia (1678-1792) della Fondazione Ugo e Olga Levi. Al termine di alcuni incontri si terrà un concerto aperto al pubblico. In febbraio, prima dell’avvio degli incontri di perfezionamento si è tenuto un seminario di tre giorni, presieduto da Federico Maria Sardelli, dal titolo Interpretare Vivaldi a partire dai suoi manoscritti, introduttivo per i corsi successivi e indirizzato a strumentisti, cantanti, direttori d’orchestra e musicologi che intendono perfezionare la prassi esecutiva della musica di Vivaldi attraverso lo studio delle sue fonti manoscritte e delle molte indicazioni interpretative che vi sono contenute. Vivaldi è il compositore che più di qualsiasi altro suo contemporaneo ha disseminato le sue partiture di indicazioni preziose per l’esecutore: raccoglierle da tutti i manoscritti, imparare a leggerle e contestualizzarle, offre un grande aiuto alla prassi esecutiva, dà risposta a molte domande e permette di correggere numerosi vizi ed equivoci dei nostri tempi.

 

I corsi si svolgeranno nelle seguenti date:

 

20 – 23 marzo
Giovedì 20 marzo alle 17,00 ci sarà una conferenza alla Fondazione Giorgio Cini organizzata in collaborazione con la Fondazione Levi

 

8 – 11 aprile

 

8 – 11 maggio

Canto (Gemma Bertagnolli)

Giovedì 9 maggio alle 18,00 ci sarà una conferenza del Professor Lucio Tufano (Università di Palermo) organizzata in collaborazione con  il gruppo di ricerca La drammaturgia musicale a Venezia (1678-1792) della Fondazione Ugo e Olga Levi.

 

12 – 15 giugno

Canto (Gianluca Capuano)

Il corso sarà dedicato ai Drammi per musica di Antonio Vivaldi; venerdì 14 giugno concerto conclusivo aperto al pubblico.

 

3 – 6 luglio

Canto (Gemma Bertagnolli)

L’incontro sarà interamente dedicato alla serenata La Senna Festeggiante, RV 693  per cui tutti i brani presentati dovranno essere tratti da quest’opera; inoltre tutti i cantanti ammessi dovranno preparare i tre cori della serenata (quello iniziale e i due conclusivi della prima e seconda parte).

 

Il corso si concluderà con l’esecuzione della Serenata in un concerto pubblico.

 

 

 

 

 

 

ARCHiVe Online Academy 2023 – 2024

La Fondazione Giorgio Cini, nel contesto delle attività del Centro ARCHiVe (Analysis and Recording of Cultural Heritage in Venice), rinnova gli appuntamenti di AOA | ARCHiVe Online Academy, il programma formativo dedicato alla conservazione e valorizzazione digitale dei beni culturali e alle Digital Humanities.

Gli incontri  gratuiti,  si svolgono in presenza e/o online tramite la piattaforma Zoom.

Il programma è rivolto a chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell’ambito della digitalizzazione di beni culturali.

 

Per gli studenti e le studentesse degli atenei veneziani Università Ca’ Foscari e IUAV e dell’Università degli Studi di Bologna e Università degli Studi di Firenze, la partecipazione agli incontri è valida ai fini del riconoscimento di CFU.

Per partecipare agli incontri è necessario registrarsi tramite form: per ogni corso verrà pubblicato un form dedicato. La partecipazione è gratuita e  libera fino al raggiungimento dei posti disponibili.

 

Per maggiori informazioni scrivere a info.aoa@cini.it

 

Programma AOA | ARCHiVe Online Academy 

settembre 2023 – maggio 2024

 

14 settembre 2023

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Across the Planet. The Past and the Future of Libraries”]

Presentazione on line della ricerca condotta da Cristina Dondi (University of Oxford) e dai suoi colleghi sulla collezione degli incunaboli della biblioteca dell’ex monastero di San Giorgio Maggiore. Segue la relazione di Carolina Gris (Factum Foundation), sulla raccolta dei manoscritti medievali arabi  dedicati alla falconeria, protagonisti del progetto Middle-East Falconry Archive (MEFA).

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

 

9 – 13 ottobre 2023

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Analysis and Recording of Cultural Heritage in Venice. Digitalizzazione 2D e 3D di beni culturali”] 

Primo workshop intensivo di ARCHiVe, in presenza e a numero chiuso, dedicato all’applicazione delle tecnologie digitali non-contact e ad alta risoluzione per la documentazione di beni artistici, archivistici e architettonici. Con una durata di 30 ore, il workshop residenziale si basa sull’approccio learning-by-doing e alterna lezioni teoriche a sessioni pratiche, offrendo una formazione di carattere professionalizzante. 

I partecipanti vengono introdotti a specifiche tecniche e metodi di digitalizzazione 2D e 3D che ARCHiVe ha sperimentato negli ultimi anni nel contesto dei progetti sviluppati a Venezia e all’estero. Il workshop si svolge presso l’Isola di San Giorgio Maggiore ed è aperto a studenti e professionisti con background diversi e anche senza esperienza, i quali possono praticare sul campo a fianco degli esperti di Factum Foundation e della Fondazione Giorgio Cini.

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

 

17, 19, 24 ottobre 2023

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”From Costume to Fashion Archives”]

Corso online suddiviso in due moduli in collaborazione con l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini e Clara Tosi Pamphili, già direttrice dell’Accademia Costume e Moda di Roma, ideatrice e curatrice di A.I. Artisanal Intelligence. 

Il primo modulo (17 e 19 ottobre, dalle 16:00 alle 18:00), intitolato Gli archivi del costume: digitalizzazione, descrizione e riuso, è composto da due incontri a cura di Maria Ida Biggi (direttrice dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma) e di Amin Farah (digital fashion designer, Theblacklab Digital Studio). Partendo da una riflessione sulle collezioni della Fondazione, le lezioni presentano alcuni esempi di archivi del costume, con una particolare attenzione tanto agli aspetti legati alla descrizione archivistica e alla digitalizzazione dei beni, quanto al digital fashion, applicazione esecutiva che rappresenta il connubio tra realtà virtuale e sartoria. Il secondo modulo (24 ottobre, dalle 16:00 alle 18:00), Nuovi archivi visibili e invisibili: l’archivio come luogo di digitalizzazione della memoria, consiste in un incontro con  Clara Tosi Pamphili.

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

 

13 novembre 2023[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Costruire l’Archivio Storico del futuro: il caso Heritage Lab”]

Incontro online, dalle 15:00 alle 17:00, dedicato alle potenzialità di un archivio digitale d’impresa e alle metodologie di conservazione e condivisione in particolare dell’ampia documentazione che ripercorre la storia di Italgas. Ci si soffermerà in particolare sul caso di Heritage Lab come modello di trasformazione digitale ed esempio di gestione del patrimonio aziendale, sui formati digitali, i processi integrati e il ruolo del GDPR.

Ospiti dell’incontro sono Daniela Marendino (Curatrice delle collezioni dell’Archivio Storico Italgas), Katya Corvino (Responsabile HeritageLab), Matteo Allasia (HeritageLab). Giovanni Michetti (Università La Sapienza di Roma).

[/accordion_entry][accordion][/accordion]

 

22 novembre 2023 

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”I progetti di digitalizzazione e valorizzazione degli archivi musicali veneziani”]

Giornata di studi sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, in collaborazione con l’Istituto per la Musica e l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini. L’incontro nasce con l’intento di fare un punto sullo stato dell’arte dei progetti di descrizione, digitalizzazione e valorizzazione dei principali archivi sonori e musicali afferenti a diversi istituti cittadini, attivamente impegnati in tal senso. Si intendono condividere metodi e tecnologie, buone prassi e scelte virtuose adottate dalle diverse istituzioni chiamate a partecipare, evidenziando le peculiarità di ciascun archivio e sottolineando i legami che li uniscono.

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

 

23 gennaio 2024 [accordion][/accordion][accordion_entry title=”Creative Access and Digital Innovation”]

Tavola rotonda online a cura di Virginia Marano (Università di Zurigo), borsista della Fondazione Giorgio Cini nell’ambito del progetto PNRR-PEBA per la Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei luoghi della cultura (borsa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU). L’evento vede la partecipazione di quattro professionisti ed esperte negli ambiti dell’accessibilità e delle innovazioni digitali emergenti: Kamran Behrouz (visual artist), Saverio Cantoni (visual artist), Georgina Kleege (University of California, Berkeley), Nina Mühlemann (Bern Academy of the Arts). L’evento esplora il ruolo delle nuove tecnologie digitali da un punto di vista artistico e accademico, approfondendo le problematiche relative alla conoscenza digitale e alla fruizione dello spazio. Gli ospiti e il gruppo partecipante hanno la possibilità di discutere e avviare un confronto sui punti di convergenza tra arte, ricerca scientifica e innovazione digitale nell’ottica delle nuove strategie per l’accessibilità e l’inclusione.

[/accordion_entry][accordion][/accordion]

 

22 e 23 febbraio 2024

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Copyright, beni culturali e intelligenza artificiale”]

I due incontri di questo corso saranno un’ottima occasione per riflettere sulll’autorialità, sulla legittimazione artistica e sui “diritti” dell’opera d’arte contemporanea, sia tradizionale che realizzata con tecnologie innovative, all’interno della relazione tra copyright e intelligenza artificiale.

Nella prima lezione Virginia Montani Tesei (avvocato), Mario Pieroni (gallerista) e Giovanni Floridi (notaio) approfondiranno i temi del diritto d’autore e dell’autenticità delle opere d’arte.  Durante il secondo incontro Francesco Paolo Micozzi (avvocato) approfondirà le normative odierne sul diritto d’autore in ambito digitale e indagherà le prospettive future per un’adeguata tutela della proprietà intellettuale nell’ambito della creatività artificiale, esaminando sia le opportunità che le sfide legali emergenti.

[/accordion_entry][accordion][/accordion]

 

7 e 14 marzo 2024

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”L’indagine digitale in 3D per tele e tavole dipinte”]

Corso online in occasione del quale vengono presentati due lavori: la digitalizzazione della Galleria di Palazzo Cini (47 dipinti) svolta durante lo scorso inverno da ARCHiVe e la digitalizzazione di una tela di Jacopo Tintoretto appartenente alle collezioni delle Gallerie dell’Accademia di Venezia (La creazione degli animali, 1550-1553). Si propone un approfondimento sull’acquisizione digitale delle opere e sulle opportunità di indagine rese possibili solo grazie alla digitalizzazione tridimensionale della superficie pittorica e del supporto stesso.

Intervengono Luca Massimo Barbero (Istituto di Storia dell’Arte – Fondazione Giorgio Cini) a introdurre la collezione della Galleria di Palazzo Cini e il progetto di digitalizzazione, Carlos Bayod Lucini (Factum Foundation) a esporre le metodologie impiegate, Sanne Frequin (Utrecht University) sull’importanza che tecnologie digitali e facsimile hanno per la conservazione delle opere, Helena Loermans (Lab O) sulla ricerca e ri-creazione di pattern tessili storici e Cleo Nisse (University of Groningen) in merito alle nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione per lo studio dei supporti dei dipinti.

[/accordion_entry][accordion][/accordion]

 

4 aprile 2024

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Computational Museology: Cultural Heritage and the Digital Museum”]

Appuntamento online a cura di Sarah Kenderdine, docente dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), dove ha realizzato il Laboratory for Experimental Museology (eM+), la cui ricerca va oltre la cura tradizionale per gli oggetti e i  documenti e fonde la curatela sperimentale con l’estetica contemporanea, l’umanesimo digitale e le tecnologie emergenti. La lezione fornirà una panoramica sulla Museologia Computazionale e sulle mostre di EPFL Pavilions, soffermandosi in particolar modo su Deep Fakes: Arts and Its Double.

La lezione si terrà su Zoom dalle 15:00 alle 17:00 in lingua inglese.

Registrati qui

[/accordion_entry][accordion][/accordion]

 

11 aprile 2024

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Moda e tessuti tra digitalizzazione e intelligenza artificiale”]

Il corso online, a cura di Elisabetta Cianfanelli, Paolo Franzo, Leonardo Giliberti e Margherita Tufarelli (Università degli Studi di Firenze), indaga la transizione digitale in atto nel sistema della moda e le implicazioni derivanti dalla diffusione dell’intelligenza artificiale nei processi creativi e produttivi. Attraverso la presentazione di una serie di progetti di ricerca e casi di studio, sarà analizzato il panorama “phygital” che sta caratterizzando negli ultimi anni l’industria tessile e dell’abbigliamento. Si approfondirà come, in questa evoluzione, gli archivi si stiano trasformando in dataset multisensoriali e multivaloriali a cui attingere attraverso algoritmi per creare nuovi contenuti, grazie a una ridefinizione delle professionalità e delle metodologie progettuali

La lezione si terrà su Zoom dalle 15:00 alle 17:00 in lingua italiana.

Registrati qui

[/accordion_entry][accordion][/accordion]

 

12 settembre 2024 

[accordion][/accordion][accordion_entry title=”La nuova Digital Library della Fondazione Giorgio Cini”]

Talk online per presentare uno dei recenti risultati del centro ARCHiVe: la creazione di una nuova Digital Library per disseminare le collezioni librarie (e non solo) della Fondazione Giorgio Cini. Il ricco ed eterogeneo patrimonio è connesso con i cataloghi nazionali e internazionali ora più facilmente consultabile da un ampio pubblico, grazie al protocollo IIIF (International Image Interoperability Framework) e a un sistema API (Application Programming Interface) che garantiscono  la condivisione di documenti e informazioni con altre biblioteche digitali dalle caratteristiche simili.

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

 

Archivio AOA 2023

 

1 marzo 2023

La conservazione della memoria di impresa: il nuovo orizzonte degli archivi digitali

Seminario a cura di Fondazione Giorgio Cini e Heritage Lab Italgas

 

26 e 27 aprile 2023

Workshop La terza cosa. Sulla fotografia digitale

A cura di Ljubodrag Andric

 

24 maggio e 7 giugno 2023

Corso AOA | ARCHiOx. Exploring the potential of photometric stereo 3D capture through recordings made at the Bodleian Libraries, University of Oxford

Session 1 and Session 2

A cura di John Barrett

 

XIX Edizione Solti Peretti Répétiteurs Masterclass

La Georg Solti Accademia è lieta di tornare a Venezia in occasione del Corso per Repetiteur Solti-Peretti, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, dal 6 al 14 aprile 2023. Giunta alla diciannovesima edizione, la Georg Solti Accademia è volta a dare un’occasione di formazione e mentoring all’insegna dell’eccellenza ai migliori cantanti lirici e répétiteurs all’inizio della loro carriera. L’Accademia offre un programma educativo gratuito agli studenti – sperando così di assicurare la migliore qualità formativa ai giovani musicisti più meritevoli di tutto il mondo, non solo a giovani musicisti che possono permettersi di coprirne i costi.

 

Il Corso per Repetiteur offre a sei giovani répétiteurs l’occasione di studiare con alcuni tra i migliori Direttori d’orchestra, vocal coach e répétiteurs del mondo. Tra i docenti dell’edizione 2023: Jonathan Papp (Direttore Artistico GSA e Vocal Coach), Anthony Legge (English National Opera), James Vaughan (Teatro alla Scala Milano) e Rodrigo de Vera (Liceu Opera, Barcelona). Insieme ai sei pianisti, al Corso partecipano sei cantanti, tutti ex allievi del Corso Estivo organizzato dall’Accademia in Toscana, dedicato ai cantanti d’opera. Durante questo Corso, i partecipanti vengono seguiti da un mentore per perfezionare gli aspetti più cruciali del mestiere di répétiteur.

 

L’Accademia ringrazia la Fondazione Giorgio Cini in qualità di partner istituzionale e la Nando and Elsa Peretti foundation, Dentons’ Law Firm (Budapest), la Fondazione Mascarade Opera,e il Consolato Svizzero a Venezia per il loro supporto al progetto.

ARCHiVe Online Academy 2023

La Fondazione Giorgio Cini, nel contesto delle attività del Centro ARCHiVe (Analysis and Recording of Cultural Heritage in Venice), rinnova gli appuntamenti di AOA | ARCHiVe Online Academy, il programma formativo dedicato alla conservazione e valorizzazione digitale dei beni culturali e alle Digital Humanities. Gli incontri, anche quest’anno, saranno svolti in presenza presso la Fondazione Giorgio Cini (Isola di Giorgio Maggiore, Venezia) e/o online tramite la piattaforma Zoom.

Il programma è rivolto a chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell’ambito della digitalizzazione di beni culturali.
Per partecipare ai corsi o ai singoli talk è necessario registrarsi.
Il calendario degli appuntamenti è in continuo aggiornamento.

Agli studenti e alle studentesse degli atenei veneziani Ca’ Foscari (segnalazioni.did@unive.it) e Iuav (dacunto@iuav.it) e dell’Università di Bologna (lucia.corrain@unibo.it) potranno essere riconosciuti i CFU in base al numero di incontri frequentati.

 

Scarica qui il comunicato stampa con la programmazione completa di AOA 2023/2024.

 


Prossimi appuntamenti

 

14 settembre 2023, ore 16:00

AOA Talk | Across the Planet. The Past and the Future of libraries

Lecture con Cristina Dondi (University of Oxford) e Carolina Gris (Factum Foundation)

online; ENG

Registrati qui.

 

ARCHiVe Online Academy (AOA) ospita una lezione online sulle biblioteche perdute.
Cristina Dondi, Professor of Early European Book Heritage all’Università di Oxford dove dirige anche il progetto 15cBOOKTRADE, presenterà una ricerca sulla Biblioteca Benedettina perduta che faceva parte del monastero di San Giorgio Maggiore, oggi sede della Fondazione Giorgio Cini e di ARCHiVe. Il monastero fu soppresso nel 1806 e la sua ricca collezione di manoscritti e incunaboli fu dispersa. Dondi e i suoi colleghi hanno identificato la collocazione di oltre 180 importanti opere e continuano ad aggiungere nuovi titoli man mano che vengono localizzati in musei, biblioteche e collezioni private.

Mentre la ricerca di Dondi si concentra su una biblioteca dispersa, il lavoro del Middle-East Falconry Archive (MEFA), commissionato dal Mohammed Bin Zayed Raptor Conservation Fund (MBZRCF) e sviluppato da Factum Foundation all’interno di ARCHiVe, è incentrato sulla raccolta online in un unico luogo di tutti i manoscritti arabi medievali conosciuti sulla falconeria.
Carolina Gris (Factum Foundation, Madrid-Venezia) presenterà una sintesi dei primi due anni di lavoro su questo progetto e discuterà il ruolo del IIIF e della condivisione interbibliotecaria per rendere disponibili aree di interesse specialistico a un pubblico più ampio di studiosi e di utenti di interesse generale. Questo approccio alla creazione di archivi specializzati di conoscenza sta aprendo la strada a un nuovo futuro per le biblioteche e per i loro utenti.

 

_

 

9 – 13 ottobre 2023

Workshop AOA | Analysis and Recording of Cultural Heritage in Venice

A cura della Fondazione Giorgio Cini e di Factum Foundation

on-site; ENG

Scarica qui il programma completo del workshop.

 

Il Centro ARCHiVe presenta un workshop incentrato sull’applicazione delle tecnologie digitali senza contatto e ad alta risoluzione per la documentazione di beni artistici, archivistici e architettonici. Con una durata di 30 ore, il workshop introdurrà i partecipanti a specifiche tecniche e metodi di digitalizzazione 2D e 3D che ARCHiVe ha sperimentato negli ultimi anni nel contesto di diversi progetti sviluppati sia a Venezia che all’estero.

Il workshop sarà in presenza e si baserà sull’approccio learning-by-doing alernando formazione teorica e pratica. È aperto ad un gruppo selezionato di partecipanti (studenti e professionisti con background diversi) che potranno imparare direttamente dagli esperti di Factum Foundation e della Fondazione Giorgio Cini.

Come per altre attività dell’AOA (ARCHiVe Online Academy), il workshop sarà tenuto in inglese e sarà fornito un attestato di partecipazione. È disponibile l’alloggio presso la residenza del Centro Vittore Branca sull’Isola di San Giorgio Maggiore.

Per inoltrare la tua candidatura, invia il CV e una breve lettera motivazionale a info.aoa@cini.it entro il 9 settembre 2023.

 


Archivio AOA 2023

 

1 marzo 2023

La conservazione della memoria di impresa: il nuovo orizzonte degli archivi digitali (online soon)

Seminario a cura di Fondazione Giorgio Cini e Heritage Lab Italgas

 

26 e 27 aprile 2023

Workshop La terza cosa. Sulla fotografia digitale

A cura di Ljubodrag Andric

 

24 maggio e 7 giugno 2023

Corso AOA | ARCHiOx. Exploring the potential of photometric stereo 3D capture through recordings made at the Bodleian Libraries, University of Oxford

Session 1 and Session 2

A cura di John Barrett

 

The Exploratory: Venice New Music Courses

Il titolo di questa masterclass, organizzata dall’Istituto per la Musica in collaborazione con il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, deriva da un dichiarazione di Karlheinz Stockhausen: «The problem with music education is that we have conservatories, but we need exploratories». Il concetto di esplorazione guiderà la manifestazione in ogni sua componente: la produzione di suono strumentale e vocale, l’interazione di gruppo, la notazione, gli aspetti scenici del fare musica. Mediante un bando vengono selezionati un numero massimo di dieci studenti (borsisti) per ciascun docente. Con un insegnante per ogni famiglia di strumenti si esplorerà un vasto raggio di possibilità della musica contemporanea. Le lezioni dei docenti di voce, strumenti e composizione avranno luogo in mattinata, mentre il pomeriggio sarà dedicato all’improvvisazione e alla riflessione teorica su questa pratica. In tal modo la manifestazione si collega al ciclo Istantanee, che nell’ultimo triennio ha trattato vari aspetti dell’improvvisazione novecentesca.

 

Tra i docenti figurano: Nicholas Isherwood: direzione artistica, canto, improvvisazione, teatro musicale, composer-performer; Abbie Conant: ottoni, improvvisazione, composer-performer; Roberto Fabbriciani: fiati, improvvisazione, composer-performer; Joëlle Léandre: archi, improvvisazione; Robyn Schulkowsky: percussioni; Daan Vandewalle: piano; Stefano Gervasoni: composizione; Gianmario Borio e Ingrid Pustijanac: musicologia.

 

Domande entro il 01 giugno 2023

BandoExploratory2023

Domanda-di-partecipazione-Exploratory

Accademia Vivaldi 2023

Nel 2023 proseguono i Corsi di perfezionamento sull’interpretazione della musica di Antonio Vivaldi, articolati in sei incontri della durata di tre/quattro giornate ciascuno in collaborazione con la Regione del Veneto.

 

Prima dell’avvio degli incontri di perfezionamento dal 13 al 15 febbraio si è tenuto un appuntamento, presieduto da Federico Maria Sardelli, dal titolo «Interpretare Vivaldi a partire dai suoi manoscritti», introduttivo per i corsi successivi e indirizzato a strumentisti, cantanti, direttori d’orchestra e musicologi che intendano approfondire la prassi esecutiva della musica di Vivaldi attraverso lo studio delle sue fonti manoscritte e delle molte indicazioni interpretative che vi sono contenute.

 

Vivaldi è il compositore che più di qualsiasi altro suo contemporaneo, ha disseminato le sue partiture d’indicazioni preziose per l’esecutore: radunarle da tutti i manoscritti, imparare a leggerle e contestualizzarle, offre un grande aiuto alla prassi esecutiva, dà risposta a molte domande e permette di correggere numerosi vizi ed equivoci dei nostri tempi.

Nel corso dell’anno si terranno cinque appuntamenti dedicati al canto (la musica vocale sacra, la musica vocale profana, i drammi per musica), tenuti da Gemma Bertagnolli, Veronica Cangemi e Sergio Foresti, e un appuntamento dedicato al Basso continuo, tenuto da Antonio Frigé.

 

Programma

Dall’8 all’11 Marzo: Canto (Gemma Bertagnolli)

Dal 15 al 17 Marzo: Basso Continuo, (Antonio Frigé) realizzazione del basso nelle composizioni di Vivaldi e dei suoi contemporanei, con particolare attenzione all’armonizzazione dei recitativi.

Dal 22 al 25 Maggio: Canto (Veronica Cangemi)

Dal 12 al 15 Luglio: Canto (Gemma Bertagnolli)

Dal 18 al 21 Ottobre: Canto (Sergio Foresti)

Dal 15 al 18 Novembre: Canto (Gemma Bertagnolli)