Eventi – Pagina 25 – Fondazione Giorgio Cini

Ma Pupa, Henriette. Lettere di Eleonora Duse alla figlia

Mercoledì 28 settembre 2011 alle ore 18,30

Eleonora Duse ci appare in una nuova luce: artista autonoma e creativa, imprenditrice di se stessa, amica di Matilde Serao e Ada Negri, organizzatrice di compagnie di attori e di tournée in tutto il mondo, scrittrice di un fitto, amoroso epistolario con la figlia.

Attraverso documenti, foto, video la racconta Maria Ida Biggi, curatrice del libro Ma Pupa, Henriette. Lettere di Eleonora Duse alla figlia (Marsilio, 2010) e della mostra Il viaggio di Eleonora Duse intorno al mondo.

Letture di Anna Nogara.
Ne discutono Marianna Zannoni, Renata Sarfati e Pat Carra.

Circolo della rosa
Circolo cooperativo Sibilla Aleramo – Libreria delle donne
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
Tel.0270006265
info@libreriadelledonne.it  www.libreriadelledonne.it

Circolo della rosa
Circolo cooperativo Sibilla Aleramo – Libreria delle donne
Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano
Tel.0270006265
info@libreriadelledonne.it  www.libreriadelledonne.it

La notte dei ricercatori a Venezia

La notte dei ricercatori a Venezia

“Corner Europeo Ca’ Foscari” – ore 15.00 > 22.00
Presso la sede di Ca’ Foscari verranno organizzati laboratori, esperimenti, attività culturali, quiz e spettacoli a cura dei ricercatori dell’Ateneo in diretta su Radio Ca’ Foscar

dalle ore 18.00 – 19.00
Lettura recitata dall’attrice Maria Pia Colonnello delle lettere – per la maggior parte inedite – che la “Divina” Eleonora scrisse all’amata figlia Enrichetta Bullough tra il 1892 e il 1924, tratte dal libro  “Ma Pupa, Henriette. Le lettere di Eleonora Duse alla figlia” di Maria Ida Biggi – Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, edito da Marsilio nel 2010.

La corrispondenza fra Eleonora Duse e la figlia Enrichetta Marchetti Bullough, costituisce una fonte originalissima per comprendere la figura e la personalità dell’attrice nei primi anni del Novecento e in particolare durante la Grande Guerra.
Le lettere inviate da Eleonora Duse alla figlia e nella maggior parte da quest’ultima trascritte su quaderni, sono oggi conservate nell’Archivio Duse, nel Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo della Fondazione Giorgio Cini di  Venezia.”

L’evento si inserisce nel contesto della sezione “Corner Europeo Ca’ Foscari”
http://www.venight.it/it/venezia/i-corner-europei/ca-foscari_38.htm

 

Libri a San Giorgio

6 ottobre 2011 ore 17

«Studi Veneziani» N.S. LIX, LX, LXI (2010)
a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano
Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2011

Presentano Giorgio Chittolini e Giuseppe Trebbi, partecipa Gino Benzoni

Ingresso libero

Con questi ultimi tre numeri del 2010 – e precisamente il LIX, LX, LXI, della nuova serie – «Studi Veneziani», il periodico dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano, vien ribadita, corposamente oltre che metaforicamente, la presenza, negli studi direttamente o indirettamente concernenti la multisecolare vicenda di Venezia, d’un organo che, vivo e vegeto da più di cinquant’anni, da un lato recepisce le indagini in corso, dall’altro ne allarga il ventaglio tematico. Ai saggi, ai contributi documentari, alle note erudite e alle interpretazioni proposti con questi tre ultimi numeri della rivista segue, in ognuno, una nutrita rassegna recensiva volta a fornire un’aggiornata informazione su quanto, in merito alle vicende politiche culturali e artistiche venete, di recente pubblicato.

Info
ufficio.editoriale@cini.it

Libri a San Giorgio

13 ottobre 2011 ore 17
Giordano Riccati. Illuminista veneto ed europeo
a cura di Davide Bonsi
Collana «Studi di Musica Veneta»
Leo S. Olschki editore, Firenze, 2011

Presenta Patrizio Barbieri, partecipa Maria Teresa De Gregorio

Ingresso libero

Info
ufficio.editoriale@cini.it

Il volume raccoglie le memorie presentate al convegno “Giordano Riccati illuminista veneto ed europeo“, tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini nei giorni 6, 7 e 8 ottobre 2010. Il convegno ha costituito l’evento culminante delle celebrazioni per il terzo centenario della nascita di Giordano Riccati (Castelfranco Veneto 1709 – Treviso 1790), programma di manifestazioni e studi organizzato dalla Fondazione Scuola di San Giorgio di Venezia con il sostegno finanziario della Regione del Veneto per ricordare e approfondire l’operato dello studioso trevigiano. La sua ‘visione multidisciplinare’ del mondo, intesa come capacità di costruire relazioni tra campi distinti del sapere attraverso un metodo comune di indagine, costituisce il filo conduttore che unisce i quattordici saggi dell’opera, dedicati, nelle diverse prospettive assunte dai diversi autori, alla comprensione di alcuni fra i contributi più rilevanti dell’eredità riccatiana.

Eventi ospitati

HAB – HeArtBeats Venice Film Festival 2011,
organizzato con la Associazione Stalker,
Venezia, l’isola di San Giorgio Maggiore,
8 – 9 ottobre

In gara 10 cortometraggi sul tema “Il cuore parla al cuore”, che verranno giudicati da una giuria d’eccezione, presieduta da Francis Ford Coppola e composta, tra gli altri, da Krzystof Zanussi, Florian Henckel von Donnersmarck e quattro cardiologi. A contendersi il Best Short Film (5mila euro) sono: Come andrà a finire di Andrea di Iorio, Come si dice di Cristian Benaglio, Cristobal di Emanule Cova, Dulce di Ivan Ruiz Flores, Non tentarmi di J. Wahlen and A. Seidita, Plutot la pluie di A. Zanoli e D. Marconcini, Ritratto dal vero di Daniele Campea, Shudder House di Joseph Dello Russo, Stanza 88 di Pierluca di Pasquale,Tiro a vuoto di Roberto Zazzara.

Per maggiori info: www.habfestival.com

HAB è un evento satellite di Venice Arrhythmias 2011, tra i più importanti eventi internazionali nel campo della cardiologia. Un evento da 3.000 partecipanti, che vede la presenza dei maggiori esperti internazionali nel settore. Una partnership che dà ulteriore importanza al concorso cinematografico.
In più, HAB 2011 ambisce ad essere uno strumento altamente efficiente nel promuovere i propri giovani partecipanti grazie alla cura ed alla pubblicazione di un apposito catalogo dei migliori lavori e grazie al proprio costituirsi come collettore di informazioni, aggiornamenti, notizie e ogni… frammento di vita creativa che possa provenire da questi giovani artisti, contribuendo allo stesso tempo alla diffusione dei loro talenti e della loro creatività a livello internazionale, grazie ad un network di relazioni con i maggiori protagonisti del mondo del cinema, con festival, giornalisti e appassionati provenienti da tutto il mondo.

Libri a San Giorgio

4 novembre ore 17
Rodolfo Pallucchini. Scritti sull’arte contemporanea,

a cura di Giuliana Tomasella,
Scripta edizioni, Verona, 2011

Presenta Giuseppina Dal Canton, partecipa Angelo Tabaro

Ingresso libero

Il nome di Rodolfo Pallucchini evoca, nel pronunziarlo, la gloriosa
stagione dell’arte veneta dal Trecento al Settecento, ma esiste un altro
Pallucchini, meno conosciuto, l’organizzatore delle memorabili Biennali
d’arte veneziane del secondo dopoguerra, il critico d’arte
contemporanea, solerte sul piano organizzativo, attento ai fenomeni artistici del suo tempo. Il volume raccoglie gli scritti che
all’arte contemporanea Pallucchini ha dedicato: una vera miniera,
imprevedibile prima dello scandaglio effettuato da Giuliana Tomasella,
che si è mossa abilmente fra biblioteche e archivi, riuscendo a scovare
anche testi rarissimi, sicché il volume, che ora raccoglie le fatiche
del suo lavoro si può ritenere davvero di prim’ordine, al pari del
saggio introduttivo in cui viene proposta una lettura organica del Pallucchini ‘contemporaneista’. Il volume rientra in una delle iniziative del Comitato Regionale veneto per le celebrazioni del centenario della nascita di Rodolfo Pallucchini (1908-1989).

Per informazioni:
ufficio.editoriale@cini.it

Olga Signorelli e la cultura del suo tempo

Olga Signorelli e la cultura del suo tempo
Giovedì 27 Ottobre 2011 ore 17.30
Sala Tommaseo
Ateneo Veneto, Archivio Scritture Scrittrici Migranti, Fondazione Giorgio Cini

Presentazione dell’opera:
Olga Signorelli e la cultura del suo tempo
a cura di Daniela Rizzi e Elda Garetto, «Europa Orientalis» – «Archivio russo-italiano» (Salerno, Università di Salerno-Vereja 2010)
Relatori: Tiziana Agostini, Pietro Gibellini, Laura Mariani, Ricciarda Ricorda, Giuseppina Volpicelli.  Sarà presente la curatrice Daniela Rizzi
http://newsletter.ateneoveneto.org/eventi/2011/10/27

Home



Olga Signorelli e la cultura del suo tempo

L’opera, che si compone complessivamente di quattro volumi, di cui due in italiano e due in russo, è dedicata alla vita e all’opera di Olga Resnevic Signorelli (Jaunsvirlaukas 1883-Roma 1973), medico, traduttrice, studiosa di Eleonora Duse, mecenate di artisti, amica di letterati, testimone di quasi settant’anni di storia culturale italiana.
Lettone di nascita, russa di cultura, italiana d’elezione, Olga Resnevic Signorelli ha lasciato un cospicuo archivio epistolare, conservato in prevalenza presso il Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo della Fondazione Giorgio Cini di  Venezia e in parte presso gli eredi, che costituisce una delle più notevoli raccolte italiane di materiali riguardanti l’emigrazione intellettuale russa nel nostro paese. Oltre ad alcuni saggi su diversi aspetti della sua attività, nei primi due volumi sono pubblicate le sue memorie inedite e un’ampia scelta dell’epistolario, tra cui il carteggio con Giovanni Papini e le lettere di Eleonora Duse.

 

Strauboscopie

18 ottobre ore 17.30

Sicilia! (versione teatrale 1998, Teatro Francesco di Bartolo, Buti) 81 minuti e 48 secondi
Le rémouleur
  (L’arrotino) inedito (2001) 6 minuti e 58 secondi

La rassegna audio video musicale, ideata da Giovanni Morelli, fin dal titolo: Strausboscopie, progettata prima della sua recente scomparsa,  si svolgerà in 6 incontri a partire dal 4 ottobre fino al 29 novermbre, di martedì, alle ore 17.30.

Ingresso libero

Informazioni
musica@cini.it

Segui FondazioneGCini su Twitter

 

Presentation of the catalogue
Friday 21 October, 3.30 pm”¨Museo Nazionale di Villa Pisani, Strà (VE)

Presentation of the catalogue

Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento. 2

edited by Giuseppe Pavanello Ӭ(see previous volumes)
The presentation of this catalogue of 18th-century frescoes in Venetian
villas is an event in the fourth Festival of Venetian Villas due to be
held from 17 to 23 October
There are over 4,200 Venetian Villas in the regions of the Veneto and
Friuli Venezia Giulia. The villas, an extraordinary resource attracting
tourists from all over the world, require integration into an overall
regional system.ӬThe legacy of a distinct culture with a strong
identity, this patrimony of values and traditions is a great asset for
the regions involved, not only from the architectural and artistic
points of view, but also as a means of promoting cultural, economic and
overall social development.
The widespread but at the same time fairly uniform system of cultural
goods and landmarks deserves to be studied, made better known and
developed further.  Shared strategies and the combined use of skills and
functions will help pursue the aim to support excellent restoration
programmes and the sustainable reuse of buildings while attracting more
visitors and improving the quality of the environment.
Developing the network of Venetian Villas at this particular moment in
time is a challenge and an opportunity to be entrusted to the younger
generations.
The programme of this edition of the Festival has been designed to
involve an increasingly large and varied public in interpreting
experiences and comparing similar initiatives in other countries.

Giuliana Fontanella
President, IRVV

Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento. 2

venerdì 21 ottobre ore 15.30
Museo Nazionale di Villa Pisani, Strà, Venezia

Presentazione del catalogo

Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento. 2
a cura di Giuseppe Pavanello
(vedi gli altri volumi)

Saluti delle autorità
Interventi di:
• Franco Dusi (Consigliere IRVV – Istituto Regionale Ville Venete)
• Giuseppe Rallo (Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia, Belluno, Padova e Treviso)
• Giuseppe Pavanello (Direttore Istituto di Storia dell’arte, Fondazione Giorgio Cini Venezia)
• Angelo Tabaro (Segretario per la Cultura, Regione del Veneto)
• Presentazione del nuovo volume, del programma editoriale e di nuove iniziative in materia di catalogazione
Conclusioni di:
• Giuliana Fontanella (Presidente IRVV Istituto Regionale Ville Venete)

La presentazione del catalogo è uno degli appuntamenti previsti durante la quarta edizione del Festival delle Ville Venete che si svolge dal 17 ottobre al 23 ottobre

Il Veneto e il Friuli Venezia Giulia contano oltre 4.200 Ville
Venete, straordinaria risorsa meta di turisti da tutto il mondo, che
richiede di essere integrata con il sistema territoriale nel suo
complesso.
Questo patrimonio di valori e di tradizioni, eredità di
una civiltà riconosciuta e fortemente identitaria, rappresenta cioè una
ricchezza per il territorio, non
solo dal punto di vista
architettonico e artistico, ma anche in quanto strumento in grado di
promuovere, con lo sviluppo culturale, lo sviluppo economico e sociale
complessivo.
Le ville offrono un sistema diffuso e al tempo stesso
unitario di beni culturali e paesaggistici, che merita di essere sempre
maggiormente studiato, conosciuto e valorizzato, con l’obiettivo di
sostenere, attraverso strategie partecipate ed un esercizio unitario di
competenze e funzioni, interventi conservativi di eccellenza, un riuso
sostenibile, una fruizione allargata, il miglioramento della qualità
ambientale.
La valorizzazione della rete delle ville venete
costituisce quindi, specie in questa fase storica, al tempo stesso una
sfida e una opportunità da
affidare alle giovani generazioni.
Le
proposte contenute in questa edizione del festival si propongono di
rendere accessibile queste tematiche ad un pubblico sempre più vasto
e diversificato, attraverso la lettura di esperienze vissute e il confronto con analoghe iniziative a livello internazionale.

Il Presidente IRVV
Giuliana Fontanella