Eventi – Pagina 24 – Fondazione Giorgio Cini

Libri a San Giorgio | «Edizione critica delle Opere di Antonio Vivaldi»

Il 19 aprile ore 17 verranno presentati i volumi della collana «Edizione critica delle Opere di Antonio Vivaldi» che, pubblicata da Ricordi editore, intende riproporre le partiture delle serenate e dei drammi per musica intonati dal Prete Rosso pervenutici in forma completa. I testi critici a corredo di ciascun volume comprendono un’ampia Introduzione e un Apparato Critico che registra tutte le varianti della tradizione.

Sono già state edite la Serenata a 3, RV 690, a cura di Alessandro Borin, e quella de La fida ninfa, RV 714, a cura di Marco Bizzarini e Alessandro Borin.

Presentano Reinhard Strohm e Alessandro Borin.

Partecipano Francesco Fanna e Cristiano Ostinelli General Manager Casa Ricordi

Libri a San Giorgio

La rassegna Libri a San Giorgio prenderà avvio il 12 aprile ore 17 con la presentazione del volume Giambattista Crosato. Pittore del Rococò europeo.

Crosato (1697-1758) fu attivo tra Venezia e il Piemonte come pittore, frescante e scenografo, dando prova, nell’ambito del rococò europeo, di uno stile personalissimo, alternativo rispetto agli esempi di Giambattista Tiepolo. Accompagna questa monografi a a lui dedicata il catalogo dei suoi dipinti.

Presenta il volume Enrica Pagella
Direttrice di Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica

Partecipa
Giuseppe Pavanello 

ore 17
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore


Il 19 aprile sarà la volta dei primi volumi della collana «Edizione critica delle Opere di Antonio Vivaldi» che, pubblicata da Ricordi editore, intende riproporre le partiture delle serenate e dei drammi per musica intonati dal Prete Rosso pervenutici in forma completa. I testi critici a corredo di ciascun volume comprendono un’ampia Introduzione e un Apparato Critico che registra tutte le varianti della tradizione. Sono già state edite la Serenata a 3, RV 690, a cura di Alessandro Borin, e quella de La fida ninfa, RV 714, a cura di Marco Bizzarini e Alessandro Borin.

Il 22 aprile verranno infine presentati gli ultimi numeri di «Studi Veneziani», la rivista curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano che, tripartita nelle sezioni di Studi, Note e Documenti, Recensioni, si è autorevolmente affermata per la pubblicazione di saggi dal forte nerbo interpretativo, di risultati d’approfondito scavo documentario e di vigile e avvertito controllo sul costante flusso bibliografico
direttamente o indirettamente concernente la storia della Serenissima.

Incontro Musica contemporanea (Africa) Concert KONONO N.1

ore 18 Intervista di Serena Facci a Vincent Kenis (Crammed Discs)

ore 21 Concerto dei Konono n.1

Venezia, Teatro Fondamenta Nuove

L’appuntamento che viene proposto congiuntamente dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati e dal Teatro Fondamenta Nuove, invita a una specifica riflessione riguardante la musica africana. Come già messo in luce nell’evento dello scorso anno, RE: AFRICAN : MIX, la ricca scena creativa del continente offre infatti mille spunti per confrontarsi con la sostanziale transculturalità dei fenomeni musicali contemporanei, della quale i Konono N°1 sono un esito tra i migliori.

Proveniente dalla Repubblica Democratica del Congo, Konono N°1 è un gruppo di musicisti d’ispirazione tradizionale che, stabilitisi a Kinshasa, la città che negli anni Sessanta era stata centro propulsore della nuova musica urbana congolese, hanno elettrifi cato i propri strumenti utilizzando materiale di recupero. Ne è derivato un mutamento radicale della timbrica, più vicina all’estetica del rock e della musica elettronica più estrema e rumorista. Il concerto sarà preceduto da un’intervista di Serena Facci (etnomusicologa esperta di
musica tradizionale centro-africana) a Vincent Kenis, direttore di Crammed Disc (casa discografica indipendente) e primo promotore del gruppo sulla scena musicale europea.

Gli abiti dell’attrice

Nell’ambito delle manifestazioni promosse dal Comune di Venezia Do.Ve. Donne a Venezia 2013, il giorno 7 marzo alle ore 16.30 saranno esposti in Sala Barbantini una selezione degli abiti appartenuti alla grande attrice italiana firmati da Mariano Fortuny, Jean Philippe Worth, Paul Poiret e sarti italiani come Magugliani di Milano e Bellom di Torino-Firenze. A corredo dell’esposizione vi saranno le lettere dei sarti all’attrice e alcune fotografi e d’epoca.

Introdurrà l’esposizione Doretta Davanzo Poli, studiosa di Storia del Costume, con un intervento dal titolo Vestiti nella vita, costumi sulla scena. Inoltre sabato 9 marzo, alle ore 17.00, Anna Nogara, attrice del Piccolo Teatro di Milano, leggerà alcuni brani tratti dalle lettere di Eleonora Duse alla figlia Enrichetta e dalla corrispondenza tra l’attrice e i suoi sarti.

L’esposizione rimarrà aperta al pubblico venerdì 8 marzo e sabato 9 dalle 10.00 alle 17.00, mentre domenica 10 marzo sarà inserita nel percorso delle visite guidate al complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini (dalle 10.00 alle 16.00, visite in partenza ogni ora.

Borse di Studio del Centro Vittore Branca: prorogata la domanda al 28.2.2013

E’ stata prorogata la scadenza per l’invio delle domande per le borse di studio del Centro Vittore Branca, rivolto a dottorandi e post-doc che non abbiano superato i 35 anni al 31 gennaio 2013.

Le borse di studio, di tre e sei mesi, saranno offerte a studiosi italiani e internazionali interessati allo studio della civiltà italiana – e in particolare veneta – con un orientamento interdisciplinare in: storia dell’arte, letteratura, musica, teatro, libri antichi, storia di Venezia, civiltà e spiritualità comparate.

Domande entro il 28 febbraio 2013 

Gli esiti sia negativi che positivi verranno comunicati entro la fine di marzo.

Contatti
tel. +39 041 2710253
centrobranca@cini.it

Amianto. II Conferenza governativa

La II Conferenza Governativa sulle Patologie Asbesto-correlate si terrà dal 22 al 24 novembre 2012 a Venezia, con l’obiettivo di discutere di quella che è un’autentica emergenza nazionale e di individuare azioni cui dar seguito per la redazione di un Piano nazionale sull’Amianto.
Per la realizzazione dell’iniziativa il Ministero della Salute ha stipulato un accordo con l’Università Ca’ Foscari e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia e si avvarrà della collaborazione del Ministero dell’Ambiente e del Ministero  del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Per tutta la loro durata i lavori della Conferenza si svilupperanno nella sede della Fondazione, sita sull’Isola di San Giorgio Maggiore, e saranno articolati in tre sessioni parallele dedicate alla ‘Ricerca clinica e di base’, alla ‘Sanità pubblica e ricerca epidemiologica’ e alle ‘Bonifiche e metodi di inertizzazione’.

In occasione di quest’incontro saranno chiamati a partecipare come relatori i maggiori esperti della comunità scientifica, alcuni esponenti del mondo giuridico e sanitario che hanno avuto a che fare con il problema dell’amianto e i rappresentanti delle istituzioni e degli enti interessati.
Il 24 novembre nel corso della sessione di chiusura verranno illustrate le sintesi di quanto discusso.

La partecipazione all’evento è gratuita e consentirà a tutti i professionisti sanitari di acquisire i crediti formativi proposti dalla Commissione nazionale per la formazione continua.

Nella stanza di Eleonora Duse

Il 16 novembre 2011 l’Istituto per il Teatro e il Melodramma ha inaugurato la Stanza di Eleonora Duse,  uno spazio permanente dedicato alla memoria della grande attrice italiana.

L’idea è nata dalla volontà di rendere l’Archivio Eleonora Duse della Fondazione Giorgio Cini, un “luogo” aperto al pubblico da scoprire e visitare. 

La preziosa collezione di materiali conservati presso il Centro studi per la ricerca documentale sul teatro e il melodramma europeo, infatti, costituisce una fonte inesauribile per studiare la vita e l’arte di questa affascinante attrice che a Venezia aveva cercato, e trovato, un clima accogliente e una casa dove vivere per diverso tempo.

L’allestimento di questo nuovo spazio garantisce la possibilità di esporre una parte dei documenti conservati nel ricco Archivio quali autografi, tra cui lettere, copioni, documenti contabili e registri di compagnia, oltre a fotografie originali, oggetti personali, abiti e una parte del suo mobilio. Accanto al piccolo allestimento permanente che vuole restituire un angolo della casa di Eleonora Duse, la straordinaria ricchezza dei nostri documenti permette di mostrare e approfondire diversi temi caratterizzanti la sua arte o periodi distinti della sua vita, temi che andranno a formare le linee guida per le esposizioni temporanee.


Questa stanza,  nasce con l’intenzione di trasformare in un organismo vivo e visitabile il prezioso Archivio Duse, conservato presso il Centro studi per la ricerca documentale sul teatro e il melodramma europeo della Fondazione Giorgio Cini.

 

Libri a San Giorgio | L’epistolario Lachenmann-Nono (1957-1990)

25 ottobre ore 17

ALLA RICERCA DI LUCE E CHIAREZZA.
L’EPISTOLARIO HELMUT LACHENMANN – LUIGI NONO (1957-1990)
a cura di Angela Ida De Benedictis e Ulrich Mosch
Leo S. Olschki editore, Firenze, 2012

Il volume raccoglie più di centoventi documenti – tra lettere, cartoline, telegrammi – scambiati in circa trent’anni tra due delle più grandi personalità della musica contemporanea. La pubblicazione è in collaborazione con la Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS .

Presenta Michela Garda, partecipano Angela Ida De Benedictis e Ulrich Mosch.
Ingresso libero.

Libri a San Giorgio è una iniziativa organizzata in partnership con Telecom Italia.

A scuola con i cantastorie

Proseguendo l’attività di coinvolgimento degli insegnanti in iniziative
di formazione e di aggiornamento, in una prospettiva di didattica
musicale interculturale già inaugurata lo scorso anno, l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati organizza un laboratorio di aggiornamento didattico rivolto ad insegnanti della scuola secondaria dal titolo A scuola con i cantastorie, a cura di Mauro Geraci e Gabriella Santini.

27 e 28 ottobre 2011: h. 16.30-19.00
Venezia, Aula Magna Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”
Laboratorio di aggiornamento didattico
per insegnanti di discipline linguistiche, artistiche e musicali
di scuola primaria (IV e V) e secondaria (I e II°)


29 ottobre 2011: h. 18.30

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
Recital di Mauro Geraci
interprete e continuatore delle poetiche dei cantastorie siciliani

Il laboratorio, coordinato da Mauro Geraci e Gabriella Santini – studiosi di antropologia culturale ed etnomusicologia da molti anni attenti ai fenomeni della canzone narrativa in Italia – riguarda l’analisi e il recupero, in chiave didattica, dei repertori poetico-musicali e delle prospettive spettacolari, comunicative e conoscitive dei poeti-cantastorie. Nel quadro generale di sensibilizzazione del corpo docente ad argomenti di storia delle tradizioni popolari ed  etnomusicologia, per una didattica multiculturale più pronta ai problemi antropologici che si trova ad affrontare, il corso presenterà sperimentazioni riproponibili agli alunni delle scuole medie, a partire da uno studio delle forme tradizionali di rappresentazione in uso presso i pueti-cantastorii di Sicilia. Sperimentazioni in cui l’apprendimento delle tecniche compositive ed espositive – letterarie, musicali, grafiche, attoriali – introdurrà via via gli insegnanti alle prospettive critiche attraverso cui i cantastorie memorizzano, concepiscono, documentano, costruiscono, rappresentano, riflettono storie passate o presenti nella dimensione pubblica, mutevole, mediatica della piazza. Con tali prospettive, il corso si articolerà in due laboratori coi docenti il 27 e il 28 ottobre si svolgerà presso l’Istituto Comprensivo Dante Alighieri e in un recital, il 29 ottobre presso la Fondazione Giorgio Cini svolto, a titolo esemplificativo, da Mauro Geraci, da anni riconosciuto anche come scrupoloso interprete e continuatore delle poetiche dei cantastorie siciliani, tramite una notevole attività concertistica.

Con l’impiego di audiovisivi si approfondirà la dimensione musicale, che riveste un ruolo importante nel grande progetto conoscitivo dei cantastorie, mettendo così gli insegnanti nelle condizioni di apprezzare le potenzialità comunicative dei moduli ritmico-melodici, come degli stili declamatori e improvvisativi impiegati nella “messa in musica” di storie, ballate o cuntrasti precedentemente composti. A quello poeticomusicale si legherà, quindi, l’uso dei cartelloni a scene, quale elaborazione visiva, grafica, schematica della storia e delle sue contraddizioni. La  discussione sul gesto e la teatralità restituirà, infine, una visione unitaria della multimedialità, della multidisciplinarità, insomma del realismo poetico attraverso cui i cantastorie, in forme ora tragiche, ora ironiche se non del tutto comiche, cercano ancora di promuovere in piazza una riflessione disincantata su fatti di ieri e di oggi.

Informazioni
Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati

tel. +39 041 2710357 +39 041 5230555
e-mail musica.comparata@cini.it

Libri a San Giorgio

Riprende a ottobre l’iniziativa Libri a San Giorgio, dedicata alla presentazione delle novità editoriali della Fondazione Giorgio Cini.

Il primo appuntamento, giovedì 6 ottobre, sarà dedicato all’uscita degli ultimi tomi di «Studi Veneziani», la prestigiosa rivista curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato veneziano giunta alla sua sessantunesima annata, che propone tre ricchissime sillogi di saggi su vari momenti della storia politica, culturale, artistica veneziana e veneta, oltre a una folta serie di recensioni ai più importanti studi relativi a questi stessi
temi apparsi negli ultimi anni.

Il 13 ottobre sarà presentato il libro Giordano Riccati, illuminista veneto ed europeo, nella collana «Studi di Musica Veneta», che raccoglie i contributi presentati al Convegno svoltosi a San Giorgio nel 2010, nell’ambito delle manifestazioni indette dalla Regione del Veneto per ricordare il terzo centenario della nascita del trevigiano Jacopo Riccati (1709-1790), eminente figura di scienziato e letterato settecentesco, attivo nel campo delle scienze matematiche, dell’acustica, della musica e dell’architettura. Nel libro, come nelle giornate di studio che l’hanno originato, confluiscono – e costituiscono motivo di particolare interesse – non solo le relazioni svolte dai maggiori specialisti del settore, ma anche i risultati di apposite ricerche affidate per l’occasione a giovani studiosi su specifici argomenti di storia dell’architettura, storia della matematica, acustica e musicologia.

Il ciclo si concluderà il 4 novembre con la presentazione del volume Rodolfo Pallucchini. Scritti sull’arte contemporanea, a cura di Giuliana Tomasella, Scripta edizioni, Verona, una delle iniziative del Comitato Regionale veneto per le celebrazioni del centenario della nascita di Rodolfo Pallucchini (1908-1989). Illustre docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Padova, fondatore e direttore di «Arte Veneta», organizzatore delle memorabili Biennali del secondo dopoguerra, direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte, Pallucchini ha coltivato anche specifici interessi per l’arte contemporanea, qui per la prima volta messi doverosamente a fuoco.

Libri a San Giorgio è un’iniziativa realizzata con il contributo di Telecom Italia

Per informazioni
Ufficio Editoriale
tel. 041 2710202
ufficio.editoriale@cini.it