NOT VITAL: NOMADIC ENCOUNTERS
13 settembre 2013, alle ore 17:00
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
Per celebrare la chiusura della sua installazione 700 Snowballs (2001) organizzata da Le Stanze del Vetro e allestita nell’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia in concomitanza con la cinquantacinquesima edizione della Biennale Arte, l’artista svizzero Not Vital incontra il pubblico de Le Stanze del Vetro per discutere le sue esperienze con gli artigiani di tutto il mondo con il quale l’artista ha collaborato nell’arco della sua carriera e insieme ai quali ha realizzato la maggior parte delle sue opere.
Not Vital coltiva infatti un costante interesse nelle tradizioni artigianali dei molti paesi che ha visitato in occasione dei suoi frequenti viaggi: dagli artigiani Tuareg del Niger specializzati nella lavorazione dell’argento, agli artigiani del marmo di Lucca e naturalmente ai maestri vetrai di Murano, dove le 700 Sbowballs (700 palle di neve in vetro) sono state realizzate.
La conferenza è in Italiano.
Ingresso su invito fino a esaurimento posti.
L’invito si può ritirare ritirare presso la portineria della Fondazione Giorgio Cini.
15 ottobre 2013
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
16.00: seminario di analisi e approfondimento, con la partecipazione di Joanna Lee (Hong Kong University), specialista della musica dong, impegnata nel processo di riconoscimento Unesco di questa pratica polifonica, e nell’allestimento di uno specifico museo nella città di Guizhou;
18.30: concerto del Gruppo polifonico tradizionale del villaggio di Dimen (Liping, Guizhou, Cina).
Il programma Polifonie “in viva voce” promosso dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con l’Istituto Confucio di Venezia, il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia, Dimen Dong Culture Eco-Museum, e con il contributo della Regione Veneto) dedica il suo sua diciassettesimo appuntamento alle Polifonie Dong (Cina Meridionale), invitando il gruppo Dong Folk Chorus del Dimen Dong Culture Eco-Museum formato da cantanti provenienti da diversi villaggi della provincia cinese di Guizhou. Come consuetudine il confronto con la polifonia Dong sarà disposto in due fasi distinte: un seminario pomeridiano di analisi e approfondimento, con la partecipazione di Joanna Lee (Hong Kong University), specialista della musica Dong, impegnata nel processo di riconoscimento Unesco di questa pratica polifonica e nella fondazione del Dimen Dong Culture Eco-Museum e a seguire il concerto del gruppo Dong Folk Chorus. Le pratiche vocali Dong sono rappresentate soprattutto dalla combinazione di grande gruppo denominata “da ge”, che si potrebbe tradurre con l’espressione “grande canzone”, oppure “grande coro”, proprio in riferimento al numero dei vocalisti che possono, spontaneamente o in maniera più organizzata, partecipare direttamente all’esecuzione.
Riprende a ottobre la rassegna di presentazioni delle novità editoriali della Fondazione Giorgio Cini.
3 ottobre ore 17.30 il catalogo La Stanza di Eleonora Duse, curato da Marianna Zannoni con immagini dedicate alla grande attrice e alla Stanza creata nel 2011 presso il Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo come archivio aperto e fruibile di documenti sulla vita e sull’arte della grande attrice italiana.
Presenta Francesca Bisutti
9 ottobre ore 17.30 seguirà un volume di Rodolfo Baroncini dedicato a Giovanni Gabrieli, frutto di una ricerca condotta nell’ambito delle celebrazioni per il quarto centenario della morte del musicista; in esso viene ricostruita in tutti i suoi aspetti la vita e l’attività di Gabrieli inserita nel contemporaneo ambiente veneziano. Lo completano un aggiornato apparato bibliografico e discografico, oltre al catalogo generale delle opere.
Presenta Luigi Collarile
Partecipa Rodolfo Baroncini
15 ottobre ore 17.30 con il libro curato dall’Istituto di Storia dell’Arte Opere del Novecento dalle raccolte d’arte della Fondazione Giorgio Cini a cura di Giovanni Bianchi, che si aggiunge alla serie dei cataloghi d’arte delle collezioni della Fondazione Giorgio Cini. Si tratta di un nuovo numero dedicato alle opere del Novecento: dipinti, sculture, disegni e stampe che testimoniano il mai sopito interesse dell’istituzione per l’arte contemporanea.
Presenta Nico Stringa
Il Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo, con la prestigiosa presenza di Anatolij Vasiliev grande maestro russo, ospita un corso di formazione per docenti ed educatori in ambito teatrale, cui partecipano allievi-pedagoghi provenienti da tutto il mondo.
Pedagogia della scena è un’occasione di incontro e studio per i docenti e gli educatori teatrali: un tempo e un luogo a loro disposizione per approfondire la più importante e sottovalutata di tutte le arti, quella della educazione all’arte. È da questa “arte madre” della trasmissione dei saperi e delle esperienze, infatti, che dipendono le speranze di rinnovamento dei talenti e dei linguaggi. Attraverso il metodo degli etjud, Anatolij Vasiliev costruisce una forte esperienza di relazione personale e artistica.
Il progetto è realizzato dall’Accademia Teatrale Veneta e dalla Fondazione di Venezia e la Fondazione
Giorgio Cini, con la collaborazione di Teatro Scuola Paolo Grassi di Milano.
I segreti della longevità, la nona conferenza mondiale sul Futuro della Scienza, promossa da Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione Giorgio Cini e Fondazione Silvio Tronchetti Provera, affronterà a Venezia sull’Isola di San Giorgio Maggiore, dal 19 al 21 settembre, con alcuni dei maggiori esperti mondiali, i temi più rilevanti legati all’allungamento della vita.
La longevità è uno dei fenomeni più importanti della nostra era che comporta profondi cambiamenti dal punto di vista sociale, culturale e medico-scientifico. Si trasformano i ruoli e i tempi di ogni età della vita, con conseguenze demografiche, economiche e biologiche ancora da esplorare.
Sabato 1 giugno, la Fondazione Venetian Heritage ha organizzato una serata di gala per una raccolta fondi a Venezia a Palazzo Grimani, messo disposizione per l’occasione dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale di Venezia.
Venetian Heritage è un’organizzazione internazionale no profit con sedi a Venezia e a New York, fa parte del programma UNESCO per la Salvaguardia di Venezia, e sostiene iniziative culturali tramite restauri, mostre, pubblicazioni conferenze, studi e ricerche, al fine far conoscere l’immenso patrimonio di arte Veneta in Italia e nel mondo.
Nella prima edizione del “Venetian Heritage Award”, è stato consegnato un riconoscimento a chi si è impegnato per raccogliere fondi per Venezia e ha promosso la cultura veneziana nel mondo. Sono stati premiati l’attrice Premio Oscar Tilda Swinton, per aver recitato per Venetian Heritage la piece teatrale “Caro Luchino” al Pershing Square Theatre di New York nell’aprile 2012, il baritono Thomas Hampson, per essersi esibito più volte a New York per Venetian Heritage, e Pasquale Gagliardi, segretario generale della Fondazione Giorgio Cini per i dieci anni di attività.
Oltre ai premiati, tra i 250 sostenitori: Goga Ashkenazi, proprietaria e direttrice creativa di Vionnet e sponsor della serata, l’architetto Peter Marino, Lady Monika del Campo Bacardi, i Reali Principi di Kent, l’Archi-Star Emilio Ambasz, il Principe Hubertus von Hohenloe, Fiona Swarovski, la Contessa Marina Cicogna, l’Arciduchessa Francesca d’Asburgo Thyssen Bornemisza, la Contessa Marta Marzotto e altri.
22 giugno 2013
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
Torna per il terzo anno consecutivo l’iniziativa Art Night Venezia, ideata dall’Università Ca’ Foscari in stretta collaborazione e partnership con il Comune di Venezia e l’assessorato al Commercio e qualità urbana.
La Fondazione Giorgio Cini partecipa a questa notte bianca dell’arte prolungando fino alle ore 24 l’orario di apertura delle mostre Marc Quinn e Fragile?.
Anche Palazzo Cini a San Vio, che ospiterà il Padiglione Nazionale della Repubblica d’Angola e la mostra Angola Coming, rispetterà questo orario.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.
venerdì 31 maggio ore 15
Il paesaggio sonoro in Shutter Island di Martin Scorsese
Conferenza di Nicola Sani
L’uso cinematografico della musicadi Cage, Eno, Feldman, Ligeti, Mahler, Marshall, Paik, Penderecki, Richter, Scelsi.
Palazzo Malcanton Marcorà
Aula III
Dorsoduro 3484/D
30123Venezia
I Dialoghi di San Giorgio, dedicati quest’anno al tema Protecting nature or saving creation? Ecological conflicts and religious passions saranno inaugurati il giorno 13 settembre alle ore 17,30 da un evento composito che si svolgerà con il seguente programma:
La creazione del mondo di Darius Milhaud (versione per pianoforte e orchestra d’archi)
Aldo Orvieto, Accademia Musicale di San Giorgio diretta da Alessandro Tortato
Presentazione del programma del Dialogo 2010
Pasquale Gagliardi
Allocuzione sul tema del Dialogo
Cardinale Angelo Scola Patriarca di Venezia
Da Il canto della terra di Gustav Mahler: n. 2, 4, 6 (versione per canto e pianoforte)
Christa Mayer, Aldo Orvieto.
Il 22 aprile verranno infine presentati gli ultimi numeri di «Studi Veneziani», la rivista curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano che, tripartita nelle sezioni di Studi, Note e Documenti, Recensioni, si è autorevolmente affermata per la pubblicazione di saggi dal forte nerbo interpretativo, di risultati d’approfondito scavo documentario e di vigile e avvertito controllo sul costante flusso bibliografico
direttamente o indirettamente concernente la storia della Serenissima.
Presenta Giuseppe Gullino
Partecipa Gino Benzoni