Eventi – Pagina 17 – Fondazione Giorgio Cini

Giovanni Bellini e la pittura veneta a Berlino. Le collezioni di James Simon e Edward Solly alla Gemäldegalerie

Presentazione del volume

Giovanni Bellini e la pittura veneta a Berlino

Le collezioni di James Simon e Edward Solly alla Gemäldegalerie

Catarina Schmidt Arcangeli Scripta edizioni, Verona, 2015

I dipinti veneziani del Quattrocento e primo Cinquecento costituiscono una parte cospicua del patrimonio della Gemäldegalerie di Berlino: questo volume rappresenta il primo studio complessivo sull’argomento. Fulcro del lavoro sono le opere di Giovanni Bellini, dei pittori determinanti della sua generazione ed dei suoi allievi e seguaci. La prima parte del volume è dedicata alla storia della Gemäldegalerie, attraverso le biografie dei collezionisti e dei mecenati e mette in luce la straordinaria importanza rappresentata dal nucleo della pittura veneziana del museo. La presenza di un vasto numero di dipinti veneziani nella galleria di Berlino si deve soprattutto a due personaggi: al collezionista e commerciante inglese Edward Solly che nel 1821 vendette la sua ricca collezioni di dipinti al re Federico Guglielmo III, e all’industriale e collezionista berlinese James Simon che nel 1904, in occasione del suo lascito al museo, consegnò una serie di importanti quadri di artisti veneziani. La seconda parte si propone di illustrare le due collezioni principali di pittura veneta, proponendo un “tour” per il lettore tramite sintetiche “biografie” di ciascun quadro.

Catarina Schmidt Arcangeli, storica dell’arte, è ricercatrice associata al Kunsthistorisches Institut, Max-Planck-Institut di Firenze ed è autrice di numerosi testi sulla pittura veneziana, sul collezionismo e sul rapporto tra Venezia e l’arte islamica. Ha collaborato al volume Tarsie lignee della Basilica di San Marco (Milano, 1998). Ha contribuito a numerose mostre, come “Venice and the Islamic World. 828- 1797” (Paris, Institut du Monde Arabe- New York/Metropolitan Museum of Art, 2007), “Crivelli a Brera” e “Crivelli e l’arte del tessile” (Milano, Pinacoteca di Brera, 2009-2010) e “Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica” (Milano, Pinacoteca di Brera, 2014). Insieme a Gerhard Wolf ha contribuito al convegno Gift, Good, Theft. Circulation and Reception of Islamic Objects in Italy and the Mediterranean World, 1250-1500 al Kunsthistorisches Institut, Max-Planck-Institut e alla redazione del volume Islamic Artefacts in the Mediterranean World (Venezia 2010).


Il volume sarà presentato da Wolfgang Wolters, già Professore ordinario di Storia dell’Arte presso la Technische Universität di Berlino, Matteo Ceriana, Direttore della Galleria Palatina di Firenze e Daniele Ferrara, Direttore del Polo Museale del Veneto

5 ottobre 2016, ore 17 Venezia, isola di San Giorgio Maggiore Fondazione Giorgio Cini, Sala del Soffitto

Investigating Musical Performance: Towards a Conjunction of Ethnographic and Historiographic Perspectives

9 luglio ore 19.00Concerto del convegno internazionale di studi Investigating Musical Performance: Towards a Conjunction of Ethnographic and Historiographic Perspectives

Il 9 luglio 2016 l’Istituto per la Musica e l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini promuovono il concerto del convegno internazionale di studi Investigating Musical Performance: Towards a Conjunction of Ethnographic and Historiographic Perspectives.

Il concerto, organizzato all’interno della splendida cornice dell’Auditorium ‘Lo Squero’ alle ore 19:00, è ad ingresso libero fino a esaurimento posti, su presentazione di invito da ritirare all’ingresso.

Il mdi ensemble eseguirà il brano Allegro sostenuto del compositore Helmut Lachenmann, con il quale ha recentemente realizzato il progetto See The Sound.

Helmut Lachenmann

Allegro sostenuto, per clarinetto, violoncello e pianoforte

mdi ensemble

Paolo Casiraghi, clarinetto e clarinetto basso

Giorgio Casati, violoncello

Luca Ieracitano, pianoforte


MDI ENSEMBLE

mdi ensemble  nasce a Milano nel 2002 e fin dagli esordi affianca il lavoro a stretto contatto con importanti compositori quali Helmut Lachenmann, Sofia Gubaidulina, Pierluigi Billone con diverse opere in prima esecuzione di giovani compositori, collaborando tra l’altro con direttori come Beat Furrer, Pierre André Valade, Yoichi Sugiyama.

mdi ensemble è artist-in-residence presso il festival Milano Musica fino al 2017; è inoltre ospite delle più importanti istituzioni musicali italiane e straniere, tra cui MiTo-Settembre Musica, Società del Quartetto di Milano, Biennale di Venezia, Ravenna Festival, Festival Présences di Parigi, SMC di Losanna, SWR di Stoccarda, LACMA di Los Angeles, Chelsea Music Festival di New York e Istituto Italiano di Cultura a Tokyo.

La discografia di mdi ensemble  include cd monografici di Gervasoni, premiato con il prestigioso riconoscimento Coup de coeur – musique contemporaine 2009 dall’Accademia Charles Cros, Bussotti, Momi, Verrando, Mochizuki e Casale.

Concerti conclusivi del Workshop Research-led Performance. The guitar in the work of Mauricio Kagel, Giacomo Manzoni and Fausto Romitelli

27 – 28 – 29 giugno, ore 20.00  – Concerti conclusivi del Workshop Research-led Performance. The guitar in the work of Mauricio Kagel, Giacomo Manzoni and Fausto Romitelli

Il 27, 28 e 29 giugno 2016 l’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con l’Orpheus Instituut di Gent (Belgio), organizza tre concerti conclusivi del Workshop Research-led Performance. The guitar in the work of Mauricio Kagel, Giacomo Manzoni and Fausto Romitelli, dedicato allo studio della chitarra classica ed elettrica e finalizzato a favorire la collaborazione di compositori, musicologi e strumentisti.

Questo Workshop di alta formazione ha coinvolto 12 musicisti professionisti e semi professionisti che hanno potuto approfondire, insieme ai docenti Luk Vaes, Elena Casoli e Giacomo Baldelli, tecniche interpretative, pratica esecutiva e approfondimento teorico di alcune delle più rappresentative composizioni contemporanee per chitarra dei compositori: Mauricio Kagel, Giacomo Manzoni e Fausto Romitelli.

I tre concerti, tutti i giorni alle ore 20:00, sono ad ingresso libero fino a esaurimento posti, su presentazione di invito da ritirare all’ingresso.

Scarica qui la locandina

[accordion]

[accordion_entry title=”Programma concerti”]

27 giugno 2016 / ore 20:00

Padiglione delle Capriate

ORPHEUS EXPERIMENTAL MUSIC CONSORT

Jona Kesteleyn, Seth Josel, Luk Vaes

Mauricio Kagel / Tactil

Mauricio Kagel / Unter Strom

 

28 giugno 2016 / ore 20:00

Auditorium ‘Lo Squero’

ELENA CASOLI

Fausto Romitelli / Coralli

Giacomo Manzoni / Echi

Fausto Romitelli / Solare

 

29 giugno 2016 / ore 20:00

Auditorium ‘Lo Squero’

GIACOMO BALDELLI

Paolo Marchettini / Canto di Strada (World Premiere)

Steve Reich / Electric Counterpoint

Tristan Murail / Vampyr!

Fausto Romitelli / Trash TV Trance

[/accordion_entry]

[/accordion]

 

Outlander

Outlander
Performance site specific, coproduzione Fondazione Giorgio Cini e Shobana Jeyasingh Dance
Evento Speciale del 10. Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia

Fondazione Giorgio Cini-Cenacolo Palladiano

Repliche ore 15.00, ore 17.00

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati continua con questo evento il progetto sulla danza e teatro contemporanei e sulle loro relazioni con le culture extraeuropee, iniziato qualche anno fa con Carolyn Carlson e proseguito nel 2015 con Shobana Jeyasingh, autorevole coreografa indiana, stabilitasi a Londra dove ha fondato la propria compagnia, la Shobana Jeyasingh Dance Company, una delle principali compagnie di danza inglesi.

Dopo aver tenuto a San Giorgio una Masterclass nel 2015, alla quale hanno partecipato numerosi danzatori professionisti, alcuni dei quali con borse di studio, nel 2016 la coreografa propone una performance site-specific concepita per gli spazi della Fondazione Giorgio Cini, che si svolgerà nel Cenacolo Palladiano.

Concetto, coreografia e direzione
Shobana Jeyasingh

Concetto di design e realizzazione
Sander Loonen

Ballerini e collaboratori
Avatâra Ayuso
Sunbee Han
Sooraj Subramaniam

Musiche
Scanner
su concessione di Chester Music Ltd.

Costumi
Ursula Bombshell

Musiche degli archivi dell’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini

Musiche dagli archivi dell’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini.
Ciclo dedicato alla memoria di Giovanni Morelli
 
19, 24, 26, 28 luglio 2013
Teatro La Fenice di Venezia
in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini

Il ciclo si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative dell’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini dedicate alla memoria di Giovanni Morelli, ed è volto a valorizzare il patrimonio dei Fondi personali dei compositori del ventesimo secolo conservati negli archivi della Fondazione.
I solisti dei quattro concerti del ciclo eseguiranno musiche provenienti dai fondi storici di Alfredo Casella, Gino Gorini, Gian Francesco Malipiero, Nino Rota, oltre che dal fondo recentemente acquisito di Giacomo Manzoni. Il secondo concerto intende al tempo stesso onorare il centenario della nascita del grande compositore polacco Witold Lutosławski.

VIOLE A SAN GIORGIO
Teatro La Fenice: Sale Apollinee
19 luglio 2013, ore 18
viola: Morgan O’Shaughnessey
pianoforte: Jakub Tchorzewski
Programma
Nino Rota, Sonata in re (1945)
Gino Gorini, Sonata per viola (1944/74)
Igor Stravinskij, Élégie for solo viola (1944)
Johannes Brahms, Sonata in fa minore op. 120 n. 1

JEUX VÉNITIENS
Teatro La Fenice: Sale Apollinee
24 luglio 2013, ore 18
Nel centenario della nascita di Witold Lutosławski
violino: Jessica Oddie
pianoforte: Jakub Tchorzewski
Programma
Witold Lutosławski, Sonata per pianoforte (1934)
Witold Lutosławski, Subito per violino e pianoforte (1992)
Giacomo Manzoni, Furioso per violino e pianoforte (1996)
Karol Szymanowski, Sonata per violino e pianoforte op. 9 (1904)

A DUE E A TRE
Teatro La Fenice: Sale Apollinee
26 luglio 2013, ore 18
violino: Kumiko Sakamoto
violoncello: Bridget Pasker
pianoforte: Jakub Tchorzewski
Programma
Gino Gorini, Sonata per violoncello e pianoforte (1938)
Igor Stravinskij, Suite italienne per violino e pianoforte (1933)
Alfredo Casella, Sonata a tre op. 62 (1938)

GORINI – INSPIRATIONS
Teatro La Fenice: Sale Apollinee
28 luglio 2013, ore 18
violino: Jessica Oddie
violino: Kumiko Sakamoto
viola: Morgan O’Shaughnessey
violoncello: Bridget Pasker
pianoforte: Jakub Tchorzewski
Programma
Gian Francesco Malipiero, Quartetto per archi n. 5 “Dei capricci” (1941/1950)
Dmitrij Šostakovič, Quintetto per pianoforte e archi op. 57 (1940)
Gino Gorini, Quintetto per pianoforte e archi (1946)
TeatroLaFenice_logo_72_dpi

Waiting for Qin Feng

Waiting for Qin Feng“, mostra personale dell’artista cinese Qin Feng, vuole promuovere l’importanza di inclusione e interazione culturale come risultato della maggiore comprensione della nostra civiltà contemporanea attraverso un dialogo aperto.

La mostra, organizzata in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini e curata da Achille Bonito Oliva e l’ambasciatore Umberto Vattani, rappresenta un dialogo multiforme tra arte rinascimentale europea e l’arte contemporanea cinese e vede l’esposizione non solo di tele, ma anche un’installazione di opere in porcellana cinese tradizionale di Jingdezhen

La mostra “Wainting for Qin Feng” si suddivide in tre sedi: l’ex Monastero di San Giorgio Maggiore, oggi sede della Fondazione Giorgio Cini (la prima installazione d’arte contemporanea cinese), il monastero cattolico armeno di San Lazzaro degli Armeni e Venice International University (VIU) di San Servolo

L’inaugurazione è prevista il giorno 19 maggio alle 18:00 presso l’ex Monastero di San Giorgio Maggiore.

Art Night Venezia 2016

Il 18 giugno torna per il sesto anno consecutivo l’iniziativa Art Night Venezia, ideata dall’Università Ca’ Foscari in stretta collaborazione e partnership con il Comune di Venezia e l’assessorato al Commercio e qualità urbana.

La Fondazione Giorgio Cini partecipa a questa notte bianca dell’arte prolungando fino alle ore 22 l’orario di apertura della mostra Cosmic Dance Two  di Lin Utzon e le mostre in corso presso le Stanze del Vetro: Il vetro degli architetti. Vienna 1900-1937  e Glass Tea House Mondrian di Hiroshi Sugimoto.

Palazzo Cini a San Vio, che ospita la mostra I capolavori ritrovati della collezione di Vittorio Cini, sarà aperto fino alle ore 24. L’ingresso a Palazzo sarà gratuito dalle ore 18.00

Conversazioni d’Arte Primavera-Estate 2016

Primavera – estate 2016

Ritornano le Conversazioni d’Arte a Palazzo Cini. Nella rassegna di questa stagione, storici dell’arte ed esperti guideranno il pubblico alla scoperta della mostra Capolavori ritrovati della collezione di Vittorio Cini. Il pregevole nucleo di pittura veneta sarà raccontato e svelato, approfondendo le tematiche e le peculiarità che ogni opera racchiude.

Uno speciale incontro è riservato a “L’ospite a Palazzo”: L’evangelista Marco di Mantegna, straordinario prestito dello Städel Museum di Francoforte.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa prenotazione e acquisto del biglietto d’ingresso in Galleria.

È possibile acquistare un biglietto cumulativo a 12€, valido per la partecipazione a tutti gli incontri previsti dalla rassegna.


4 MAGGIO | 17.30

Vittorio Cini collezionista.

La raccolta dei dipinti veneti

Alessandro Martoni

Fondazione Giorgio Cini, Venezia


11 MAGGIO | 17.30

Rabeschi d’oro: tecniche e motivi delle lavorazioni auree nella pittura veneziana del Trecento

Valeria Poletto

Direttrice del Gabinetto disegni e stampe, Gallerie dell’Accademia, Venezia


18 MAGGIO | 17.00

“L’ospite a Palazzo”. Il San Marco di Andrea Mantegna dello Städel Museum di Francoforte

Paola Marini

Direttrice Gallerie dell’Accademia, Venezia


25 MAGGIO | 17.30

I fondi oro della Collezione Cini: un ‘viatico’ per la pittura veneziana del Trecento

Cristina Guarnieri

Università degli Studi di Padova


8 GIUGNO | 17.30

La pittura rococò di Giannantonio e Francesco Guardi tra memoria, collezionismo e invenzione di nuovi generi

Debora Tosato

Storica dell’arte, Polo Museale del Veneto


15 GIUGNO | 17.30

Il San Giorgio di Tiziano tra i santi guerrieri della Repubblica

Loredana Pavanello

Fondazione Giorgio Cini, Venezia

Concerto di Musica Antica 2016 | Battles and lamentation. Janequin and Carpentras

15 maggio 2016, ore 18
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Battles and Lamentations
Janequin and Carpentras
Tradition and Innovation in 16th-century France
1520-1540

A conclusione dell’edizione 2016 dei Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini, a cura di Pedro Memelsdorff, il 15 maggio alle ore 18, gli ensemble vincitori del bando di concorso si esibiranno in un concerto diretto da Dominique Visse, aperto al pubblico nella suggestiva cornice dello Scalone del Longhena.

I vincitori del concorso:

Ensemble Troxalida (Basilea)

L’edizione 2016 dei Seminari di Musica Antica è stata realizzata con il contributo di Irma Merk Stiftung e L.+La Roche Stiftung.

Theresia Youth Baroque Orchestra – audizioni-workshop

Il 31 marzo si è chiuso il bando di selezione internazionale pubblicato a gennaio per il rinnovo dell’organico della Theresia Youth Baroque Orchestra, aperto a musicisti classici nati dopo il 1 gennaio 1988.

Sono pervenute 122 candidature da 29 paesi diversi, oltre all’Italia stessa: Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Indonesia, Inghilterra, Israele, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Taiwan, Ucraina, Ungheria, USA.

L’età media dei candidati è di 24 anni.

35 di questi saranno invitati a partecipare alle audizioni-workshop che si terranno dal 4 al 7 maggio sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia, grazie alla collaborazione della Fondazione Giorgio Cini. A termine di esse, il comitato di selezione composto dai tre direttori permanenti di TYBO Claudio Astronio, Chiara Banchini, Alfredo Bernardini e dal fondatore e direttore artistico Mario Martinoli, nominerà i musicisti chiamati a entrare a far parte dell’orchestra.

Si tratterà quindi di un sostanziale rinnovo dell’organico, che riguarda i seguenti strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, corno, fagotto (la direzione artistica di TYBO effettuerà una selezione anche per clarinetto e tromba, ma in questo caso solo in base ai materiali audio/video inviati dai candidati). Il workshop rappresenta anche una vera occasione di crescita e di formazione, a fianco di alcuni dei massimi specialisti ed esecutori del repertorio classico.