Eventi – Pagina 12 – Fondazione Giorgio Cini

Lyda Borelli diva cinematografica

In occasione dei sessant’anni dalla morte di Lyda Borelli, avvenuta il 2 giugno 1959, e nell’ambito degli eventi legati alla riscoperta della sua figura di artista l’Istituto per il Teatro e il Melodramma organizza la giornata Lyda Borelli diva cinematografica: un incontro dedicato al cinema della grande attrice, primadonna dei palcoscenici nazionali e internazionali che, negli anni Dieci del Novecento, diventa una vera e propria diva del grande schermo.

L’iniziativa sarà aperta, alle ore 17.00, da una conferenza introduttiva di Cristina Jandelli (Università degli Studi di Firenze) e Denis Lotti (Università degli Studi di Padova).

A seguire, alle ore 18.00, sarà proiettato il film La memoria dell’altro, diretto da Alberto Degli Abbati nel 1913 e restaurato nel 2017 dalla Cineteca Nazionale – Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, su iniziativa dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma e degli eredi dell’attrice. Nel film, caratterizzato da bellissimi esterni veneziani, Lyda Borelli veste i panni dell’aviatrice Lyda, donna emancipata, appassionata di volo e di motori. La proiezione sarà accompagnata da musiche dal vivo eseguite da Francesco Baccichet (chitarra), Sabina Bakholdina (violino) e Andrea Vecchiato (flauto).

 

Prima della proiezione Daniela Currò, conservatrice della Cineteca Nazionale – Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, presenterà il recente restauro del film.

 


Vedi la locandina

Libri a San Giorgio | I rami smaltati detti veneziani

Giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione Libri a San Giorgio, il ciclo di presentazioni sulle novità editoriali della Fondazione Giorgio Cini riprende nella stagione primaverile.

 

18 marzo 2019

Il primo volume che verrà presentato al pubblico, il 18 marzo, sarà il trentesimo e ultimo volume della Collana «Drammaturgia Musicale Veneta», con il quale si completa questo imponente repertorio della produzione drammaturgico-musicale veneta dell’intera età barocca, dal 1641 al 1798, che gode del patrocinio del Presidente della Repubblica.

 

5 aprile 2019

Il 5 aprile verrà presentata al pubblico la collana «Intersezioni Musicali», curata dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati ed edita da Nota di Udine. In particolare ci si soffermerà sulle pubblicazioni multimediali relative alle edizioni Bîrûn dedicate alla musica classica ottomana, che contengono la registrazione delle musiche eseguite in occasione dei Bîrûn Seminari di alta formazione in musica classica ottomana: un progetto avviato dall’Istituto nel 2012, rivolto a musicisti e musicologi che intendono perfezionare le loro  conoscenze strumentali e musicologiche in questo importante ambito delle tradizioni musicali.

Docente e responsabile artistico e culturale di questi seminari di perfezionamento è il Maestro Kudsi Erguner, eminente musicista e musicologo noto a livello internazionale, che già da alcuni anni insegna i corsi di flauto ney per l’Istituto, assistito dall’etnomusicologo Giovanni De Zorzi, specialista delle tradizioni musicali dell’area.

 

30 aprile 2019

Il terzo appuntamento è dedicato ai due volumi I rami smaltati detti veneziani (I e II), il primo contiene gli atti del convegno organizzato alla Fondazione Giorgio Cini tenutosi nell’ottobre 2014 e relativo a questa preziosa produzione del Rinascimento italiano. Il secondo  presenta l’inventario dei trecentotrentaquattro reperti conservati nelle collezioni pubbliche e private, identificati dal Département des Objets d’art du Musée du Louvre.

Elizabeth E. Gardner e il collezionismo d’arte in Italia

Il 5 marzo verrà presentato il V volume di Elizabeth E. Gardner, A Bibliographical Repertory of Italian Private Collections. Volume V: Sabatello – Zweyer. A cura di Chiara Ceschi e Sarah Ferrari, Verona, 2019.

 

Sin dal 1998 la Fondazione Giorgio Cini ha avviato la pubblicazione dei volumi che ordinano ed aggiornano le ricchissime informazioni sul collezionismo privato in Italia raccolte da Elizabeth Gardner durante la sua lunga carriera di studiosa e di curatrice presso il Metropolitan Museum di New York, negli Stati Uniti.

Il completamento di questa serie con la pubblicazione del quinto ed ultimo volume rappresenta, dunque, un traguardo importante ed insieme necessario per consentire alla comunità scientifica di conoscere ed utilizzare questo strumento di ricerca nella sua interezza.

Uno degli aspetti più originali ed importanti del Bibliographical Repertory of Italian Private Collections consiste nella sua struttura e nel metodo di indagine con cui esso è stato concepito.

Non si tratta di proporre approfondimenti di carattere monografico su una particolare tipologia di collezionista o su una specifica area geografica, ma al contrario di offrire una mappatura capillare di tutte le collezioni di natura privata presenti sul territorio della penisola italiana dal XV al XX secolo.

Le voci del Repertory restituiscono perciò un’immagine complessa e sfaccettata, che intende rappresentare l’evoluzione stessa della storia del collezionismo nelle sue molteplici forme e tipologie: dallo studiolo rinascimentale ai sontuosi allestimenti dei palazzi seicenteschi, fino a raggiungere le intricatissime vie del mercato antiquario, di cui offre un’inedita e puntuale perlustrazione documentaria.

 

Di seguito il link al “Getty Research Portal”, dove sono consultabili, in formato digitale, i primi 4 volumi:
http://portal.getty.edu/books/gri_9929330130001551

Lyda Borelli attrice di cinema e teatro

Alla XI Edizione del Festival di Cinema e Musica di San Isidro (Buenos Aires)

 

Nell’ambito della XI edizione del Festival di Cinema e Musica di San Isidro (Buenos Aires), l’Istituto per il Teatro e il Melodramma presenta la mostra digitale Lyda Borelli attrice di cinema e teatro, che approfondisce la vita e l’arte della celebre interprete italiana. La selezione di pannelli, che sarà esposta presso il Museo Pueyrredón di San Isidro dal 10 al 16 novembre 2018, fornisce una panoramica sulla carriera di Lyda Borelli, con un particolare approfondimento sulla sua attività cinematografica. Il progetto grafico è nato da un lungo percorso di ricerca portato avanti dall’Istituto, culminato nel 2017 con la pubblicazione del volume Il Teatro di Lyda Borelli (Alinari, Firenze 2017) e la realizzazione della mostra Lyda Borelli primadonna del Novecento, allestita presso la casa-museo di Palazzo Cini a Venezia dal 1 settembre al 15 novembre 2017.

Nel corso del Festival, lunedì 12 novembre alle ore 19.30, Marianna Zannoni terrà una conferenza sulla figura di Lyda Borelli. Seguirà, alle ore 21.00, la proiezione del film La memoria dell’altro (Alberto Degli Abbati, 1913), con musica dal vivo a cura del Lerner Moguilevsky dúo.

 

Programma S. Isidro

I Gandolfi: Disegni della raccolta Certani alla Fondazione Giorgio Cini

Presentazione del volume I Gandolfi. Disegni della raccolta Certani alla Fondazione Giorgio Cini
a cura di Marco Riccòmini

 

Mercoledì 12 dicembre, ore 17:00, Sala del Soffitto, Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

 

Presenta Enrico Maria Dal Pozzolo

 

Nuova tappa del percorso di studio e valorizzazione del patrimonio grafico della Fondazione Giorgio Cini, il volume raccoglie i frutti di un accurato lavoro di ricerca e catalogazione dedicato al prestigioso nucleo di disegni dei Gandolfi, parte del fondo Certani, costituito da più di cinquemila fogli raccolti dal virtuoso violoncellista e compositore, acquistato in seguito da Vittorio Cini e donato alla Fondazione nel 1963.

Preceduta da un ricco saggio introduttivo, la sezione dedicata al catalogo delle opere presenta oltre cento disegni afferibili ai Gandolfi, singolari protagonisti della civiltà figurativa emiliana tra Sette e Ottocento: accanto ai mirabili fogli autografi di Ubaldo, Gaetano e Mauro e alle non meno interessanti prove della bottega, in cui spiccano i nomi di Domenico e Filippo Pedrini, è riservato un ampio spazio ai disegni accademici. Una scelta peculiare, dettata dall’esigenza di far luce sull’affascinante mondo della formazione artistica nel microcosmo bolognese settecentesco, finora poco studiato e ricostruito dall’autore con grande rigore filologico.

Libri a San Giorgio

Riprende in autunno la rassegna dedicata alle novità editoriali della Fondazione Giorgio Cini.

 

8 NOVEMBRE 2018 ore 17
Nel corso del primo appuntamento in programma l’8 novembre, sarà presentata la pubblicazione di Giada Viviani Nino Rota: La dolce vita. Sources of the Creative Process, primo volume della collana «The Composer’s Workshop», diretta da Gianmario Borio, che ricostruisce le fasi salienti della composizione delle musiche scritte da Nino Rota per La dolce vita di Federico Fellini, nonché l’intenso rapporto intercorso tra i due artisti.

 

Presentano Roberto Calabretto e David Cooper
Partecipano Gianmario Borio e Giada Viviani

A seguire un concerto della flautista Federica Lotti


Programma del concerto
Federica Lotti
flauto, flauto in sol, ottavino
Giacinto SCELSI
Pwyll
André JOLIVET
dalle Cinq Incantations
D pour une communion sereine de l’être avec le monde
Giacinto SCELSI
Quays, per flauto in sol
André JOLIVET
dalle Cinq Incantations
E aux funérailles du chef pour obtenir la protection de son âme
Alvise ZAMBON
Cord’amare, dedicato a Nino Rota e Federico Fellini
Prima esecuzione assoluta
Niccolò CASTIGLIONI
Musica Vneukokvhaja, per ottavino

 


22 NOVEMBRE 2018 ore 17
Il secondo incontro, il 22 novembre, sarà riservato al volume Andrea Schiavone. Pittura incisione disegno nella Venezia del Cinquecento a cura di Chiara Callegari e Vincenzo Mancini. Il libro raccoglie le relazioni discusse in occasione del convegno internazionale di studi dedicato ad Andrea Schiavone. Pittura, incisione, disegno nella Venezia del Cinquecento, svoltosi nella primavera del 2016 presso la Fondazione Giorgio Cini e le Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Studiosi ed esperti hanno messo in luce aspetti inediti della produzione del grande maestro dalmata, restituendone sotto il profilo critico la complessità intellettuale ed artistica, nonché il singolare ruolo catalizzatore nell’articolato panorama artistico di pieno Cinquecento.

 

Presenta Marzia Faietti
Partecipa Luca Massimo Barbero

 


29 NOVEMBRE 2018 ore 17

L’appuntamento del 29 novembre proporrà infine il volume Shakespeare all’Opera. Riscritture e allestimenti di “Romeo e Giulietta”, a cura di Maria Ida Biggi e Michele Girardi, che raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi che ha avuto luogo presso la Fondazione Giorgio Cini nell’aprile 2018. Musicologi, storici del teatro e drammaturghi hanno analizzato i contesti in cui si sono sviluppate le rappresentazioni in musica del dramma shakespeariano che, dall’inizio del XVII secolo a oggi, ha ispirato librettisti e compositori.

 

Presenta Guido Paduano
Partecipano Maria Ida Biggi, Michele Girardi


Ingresso libero fino a esaurimento posti

Musica e rito. Danze rituali del Malawi

Musica e rito. Danze rituali del Malawi
Rappresentazione rituale Gule Wankulu e Chinamwali

Musica e rito, il ciclo che indaga il rapporto tra musica e sfera del sacro, promosso dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, quest’anno è curato da Giorgio Adamo e da Moya Aliya Malamusi, musicista originario del Malawi e docente presso l’Università di Vienna. Per questa quarta edizione dieci musicisti e danzatori, cinque donne e cinque uomini provenienti dallo stesso villaggio, nel distretto di Blantyre, sono stati invitati per rappresentare due rituali legati al culto dei defunti e all’iniziazione delle ragazze, tuttora presenti e in funzione nella loro comunità.

Il Gule Wankulu – grande danza delle maschere – è considerata una delle più importanti espressioni culturali del gruppo etnico-linguistico Chewa, maggioritario in Malawi e presente anche in alcune zone di Mozambico e Zambia. Inserita nella lista Unesco della Intangibile Cultural Heritage, la danza appartiene al rituale delle società segrete Nyau, volte soprattutto al culto dei defunti, ancora molto diffuso nelle sue funzioni originarie. Il termine Chinamwali si riferisce, invece, al rituale di iniziazione delle ragazze e ai canti e danze che  lo caratterizzano. Nonostante l’opera di dissuasione da parte delle chiese cristiane, il rituale è ancora presente in numerosi villaggi come preparazione alla vita adulta e al matrimonio.

Conferenza
22 Ottobre 2018, h 17.30
Auditorium Santa Margherita
Rappresentazione rituale
23 Ottobre 2018, h 18.30
Fondazione Giorgio Cini

Cerimonia di premiazione della V edizione del Premio per la traduzione poetica “Benno Geiger”

Il 5 dicembre, durante una speciale cerimonia aperta al pubblico, verrà assegnato il V Premio per la traduzione poetica “Benno Geiger”. Il Premio, a cadenza annuale, è intitolato a Benno Geiger (1882-1965), scrittore, poeta e critico d’arte austriaco, autore di pregevoli traduzioni in lingua tedesca di alcuni classici della poesia italiana, il cui ricchissimo carteggio di carattere letterario e artistico con corrispondenti italiani ed europei del primo Novecento fa parte dei fondi letterari conservati a San Giorgio. La giuria, composta da illustri studiosi e presieduta da Francesco Zambon, destinerà al vincitore un primo dell’ammontare di 4.000 euro e conferirà un secondo riconoscimento di 1.000 euro destinato ad un giovane traduttore o ad un’opera
prima. La giuria assegnerà infine tre borse di studio, collegate al Premio stesso e finalizzate alle ricerche sul Fondo Geiger e su altri fondi letterari custoditi presso la Fondazione Giorgio Cini.

The Venice Glass Week

Dopo il successo della prima edizione che nel 2017 ha registrato più di 75.000 visitatori, ritorna The Venice Glass Week, il festival internazionale dedicato all’arte vetraria promosso da Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici, Fondazione Giorgio Cini-LE STANZE DEL VETRO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano.
La manifestazione ha come obiettivo quello di celebrare e rilanciare l’arte del ‘fuoco’, in particolar modo quella muranese: il vetro artistico è una delle eccellenze per cui Venezia è famosa in tutto il mondo e da più di settecento anni è una delle attività produttive motrici della sua economia.
Dal 9 al 16 settembre sono quindi previsti convegni, mostre, seminari, attività didattiche, fornaci aperte e altre manifestazioni, aventi tutte come tema principale il vetro artistico. Oltre ai cinque enti promotori, vi aderiscono più di 150 realtà cittadine e internazionali, tra fondazioni, gallerie d’arte, vetrerie, istituzioni museali ed enti culturali, università, istituti superiori e collezionisti privati.
Tutti gli eventi che prendono parte a The Venice Glass Week sono contrassegnati da un unico logo e sono promossi attraverso il sito web dedicato (www.theveniceglassweek.com), che raccoglie il calendario delle attività, e dai profili social della manifestazione: Facebook, Twitter e Instagram.

«Ecco il mondo»: Arrigo Boito, Il futuro nel passato e il passato nel futuro

«Ecco il mondo»: Arrigo Boito, il futuro nel passato e il passato nel futuro
Convegno per il centenario della morte e per il centocinquantenario del Mefistofele

Dal 13 al 15 novembre 2018, l’Istituto per il Teatro e il Melodramma organizza il Convegno internazionale di studi «Ecco il mondo»: Arrigo Boito, il futuro nel passato e il passato nel futuro, a cura di Maria Ida Biggi, Emanuele d’Angelo e Michele Girardi, che celebra il centenario della morte di Arrigo Boito (1842-1918) e il centocinquantenario dell’opera Mefistofele (1868-2018).

Il convegno, realizzato nell’ambito delle attività afferenti al Comitato Nazionale per le celebrazioni boitiane, di cui l’Istituto è promotore insieme al Comune di Parma, vedrà la partecipazione di specialisti dei diversi ambiti artistici che hanno caratterizzato la carriera del celebre intellettuale: la sua produzione di compositore, librettista e letterato d’avanguardia, la sua attività di critico teatrale e musicale, quella di traduttore e regista teatrale. Un particolare approfondimento sarà inoltre dedicato all’opera Mefistofele, pietra miliare del repertorio operistico italiano ottocentesco, rappresentata per la prima volta nel 1868 al Teatro alla Scala di Milano.

Tra gli studiosi coinvolti, Alessandro Avallone, Marco Beghelli, Alberto Bentoglio, Paola Bertolone, Maria Ida Biggi, Jean-Christophe Branger, Edoardo Buroni, Alessandra Campana, Paola Camponovo, Ilaria Comelli, Ilaria Crotti, Emanuele d’Angelo, Giordano Ferrari, Federico Fornoni, Anselm Gerhard, Michele Girardi, Giovanni Guanti, Adriana Guarnieri, Gerardo Guccini, Costantino Maeder, Federica Mazzocchi, Vincenzina Ottomano, Guido Paduano, Tommaso Sabbatini, Emilio Sala, Stefano Telve, Gerardo Tocchini, Mercedes Viale Ferrero.

Scarica qui il programma