Concerti e spettacoli – Pagina 8 – Fondazione Giorgio Cini

Musiche del compositore Niccolò Castiglioni

171109_concerto_final

7 dicembre ore 19:30
Auditorium ‘Lo Squero’
Fondazione Giorgio Cini

Il 7 dicembre alle ore 19:30 all’Auditorium ‘Lo Squero’, al termine della presentazione del volume Music-Dance: Sound and Motion in Contemporary Discourse, l’Istituto per la Musica rende omaggio al compositore Niccolò Castiglioni con un concerto del gruppo mdi ensemble.Il concerto presenta alcune delle maggiori composizioni di Castiglioni di cui l’Istituto per la Musica ha recentemente acquisito l’archivio musicale.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti


 
 SCARICA LA LOCANDINA

PROGRAMMA DEL CONCERTO

 11 danze per la bella Verena
per violino e pianoforte
Gymel 
per flauto e pianoforte
Quilisma
per quartetto d’archi e pianoforte
Romanze
per quartetto d’archi
Daleth
per clarinetto e pianoforte

Intonazione
per flauto, oboe, violino e violoncello

 Tropi
per flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello, percussioni

Seminari di Musica Antica 2018 | Jan Dismas Zelenka. Masses and Sonatas 1720-30

Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini
Jan Dismas Zelenka. Masses and Sonatas 1720-30

Nell’ambito del seminario di musica antica diretto da Pedro Memelsdorff il giorno 23 febbraio 2017 alle ore 18.00 si terrà nel nuovo auditorium della Fondazione Giorgio Cini un Concerto conclusivo sui repertori musicali analizzati nel corso del Seminario.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

[accordion]

[accordion_entry title=”Programma del Concerto“]

Concerto conclusivo dei Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini
Direttore: Pedro Memelsdorff

Auditorium “Lo Squero”
Venerdì 23 febbraio 2018 ore 18
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore

Solisti
Alicia Amo, soprano
Dina König, contralto
Jonathon Adams, basso

Ensemble Sarbacanes
Neven Lesage, oboe
Gabriel Pidoux, oboe
Alejandro Perez, fagotto
Felipe Guerra, clavicembalo
Augustin Orcha Mata, violone

Docenti:
Prof. Alfredo Bernardini (fondatore dell’Ensemble Zefiro)
M° Václav Luks (fondatore dell’ensemble Collegium 1704)

[/accordion_entry]

[/accordion]

Figlio di un cantore e organista ceco, Zelenka probabilmente ricevette un’educazione gesuitica prima di trasferirsi a Dresda, dove è documentato come suonatore di violone e compositore nella Hofkappelle dal 1710-11. Soggiorni a Vienna e, forse, a Napoli e Venezia durante il secondo decennio del Settecento hanno contribuito a plasmare uno stile complesso e originale, ricco di spunti sperimentali già ammirati da Bach, Telemann, Pisendel, Mattheson e Mizler.
Della vasta opera di Zelenka verranno esaminate durante il seminario le composizioni dei primi anni 1720, tra cui le lamentazioni e il celebre ciclo di sei sonate zwv 181, vero campionario di virtuosismo strumentale, retorico e compositivo. I docenti principali saranno un oboista di chiara fama – Alfredo Bernardini – e un vocalista-direttore – Václav Luks. La Fondazione Giorgio Cini – con il contributo e la collaborazione della Fondation Concordance e delle Fondazioni Irma Merk e L. + Th. La Roche (Basilea, Svizzera) – offre 7 borse di studio per tutti i partecipanti attivi.

[accordion]

[accordion_entry title=”Borse di studio“]

Borse di studio
Deadline per la presentazione delle domande: 10 Dicembre 2017
Borse di studio per ensembles strumentali e giovani cantanti solisti

Il bando è rivolto ad ensembles strumentali* composti da due oboi, un fagotto e basso continuo (cembalo) e a giovani cantanti solisti**, professionali o semi-professionali, specializzati nel repertorio settecentesco.
Per tutti i partecipanti attivi selezionati sono disponibili delle borse di studio le quali copriranno: la quota d’iscrizione al seminario, le spese di vitto (solo colazione e pranzo) e alloggio (presso la Residenza del
Centro Internazionale di Studi Vittore Branca) e quelle di viaggio (in classe economy e per un massimo di 700 Euro, comunque da concordare con la Segreteria dei Seminari).

Per partecipare alla selezione i candidati devono far recapitare alla Segreteria dei Seminari (via e-mail a:
musica.antica@cini.it) il seguente materiale entro e non oltre il 10 dicembre 2017:

– CV dettagliato;
– Copia di un documento d’identità
– link a una registrazione video dell’esecuzione di due brani solistici (per i cantanti) e di due brani cameristici (per gli ensembles), di inizio ‘700.

*La partecipazione degli strumentisti è prevista dal 19 al 24 febbraio 2018
**La partecipazione dei cantanti solisti è prevista dal 21 al 24 febbraio 2018

N.B.: Si consiglia di caricare il video in una piattaforma in modalità pubblica o privata e condividerlo.
Il seminario è anche aperto ad uditori su richiesta e in seguito ad approvazione.

 

[/accordion_entry]

[/accordion]

Le ultime Sonate di Franz Schubert

Concerto  Le ultime Sonate di Franz Schubert
Venezia, Isola di San Giorgio

Il 31 ottobre alle ore 18:30, il musicista Paolo Zanzu si esibirà in un concerto sul fortepiano Mathias Jakesch, proponendo un repertorio che includerà due sonate risalenti alla fase tarda del compositore Franz Schubert.
Il programma del concerto prevede l’esecuzione di Moments Musicaux D.780 e la Sonata in La maggiore D.959 del compositore Franz Schubert.
Il concerto, organizzato dall’Istituto per la Musica, chiude il seminario Le ultime sonate per pianoforte di Franz Schubert: analisi ed esecuzione, che rappresenta il risvolto scientifico della registrazione su disco che il maestro Paolo Zanzu sta approntando sul fortepiano storico della Fondazione Giorgio Cini.

Musica e Rito: Nat Pwe. Musiche e danze per il culto degli spiriti a Yangon

Il terzo appuntamento della rassegna Musica e rito, organizzato dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, coinvolge un’intera troupe di musicisti e danzatori birmani. Il gruppo è composto da sette musicisti dell’ensemble Academy Myanmar Pyi Kyauk Sein e da quattro medium-danzatori. Questi artisti già operano assieme in Birmania, nella città di Yangon (Rangoon), per la celebrazione di rituali (nat pwe) legati al culto degli spiriti locali (nat).

L’evento vuole così essere una riproposizione, seppur ridimensionata e condensata in un arco di tempo più ridotto, di una tipica celebrazione Nat Pwe.


Programma:

16 novembre ore 17.30 – CFZ-Cultural Flow Zone-Tesa 1
Incontro con
Lorenzo Chiarofonte, PhD Soas, Londra
– il M° Kyauk Sein e i maestri di cerimonia U Win Hlaing e Kyaw Win Naing

Introduce Giovanni De Zorzi, DFBC Università Ca’ Foscari di Venezia
I musicisti e i danzatori, coordinati dai due Maestri di Cerimonia U Win Hlaing e Kyaw Win Hnaing, dialogheranno con i presenti, raccontando le proprie attività professionali nella città di Yangon e in Birmania.

17 novembre ore 18.30 – Fondazione Giorgio Cini, Sala degli Arazzi
Performance con i musicisti e danzatori della città di Yangon

Academy Myanmar Pyi Kyauk Sein Ensemble:

MYANMAR PYI KYAUK SEIN, direttore; AUNG ZAW LIN, danzatore; HLAING BWA AUNG, danzatore; KYAW WIN NAING, danzatore; WIN HLAING, danzatore; AUNG SOE, musicista; HLA MYAING, musicista; KYAW KYAW LIN, musicista; KYAW SAN LWIN, musicista; MIN HAN, musicista; ZAW WIN NAING, musicista; ZIN MIN HTIKE, musicista.

Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero fino esaurimento posti

 

Scarica la locandina

Performance / Talk – Yesterday. Today. Tomorrow. Traceability is Credibility

23.05.17 – 18h30

Performance / Talk diretti da
Bryan Mc Cormack (artista e curatore dell’installazione YESTERDAY. TODAY. TOMORROW.)
e
Henry Bell (Sheffield Hallam University)
con la partecipazione degli allievi della Sheffield Hallam University, UK

Yesterday. Today. Tomorrow. è un lavoro concettuale sui recenti fenomeni migratori dell’artista Bryan Mc Cormack. Nucleo del progetto è la visualizzazione della crisi europea dei rifugiati. In quanto solo i rifugiati possono visualizzare e dare voce alla catastrofe umanitaria da loro vissuta, questo lavoro è stato creato grazie alla partecipazione di centinaia di essi: dopo aver ricevuto fogli di carta e penne colorate, ogni rifugiato è stato invitato a realizzare tre disegni, uno della loro vita passata (Yesterday), uno della loro vita presente (Today) e uno della loro vita come immaginata nel futuro (Tomorrow).

Una performance dal vivo della durata di 70-90 minuti di Yesterday. Today. Tomorrow. andrà in scena sull’Isola di San Giorgio Maggiore.
Curata da Bryan Mc Cormack e Henry Bell, la performance includerà più di 30 studenti del corso di laurea in ‘Performance for Stage and Screen’ della Sheffield Hallam University.
Usando i disegni raccolti come punto di partenza per una performance/dibattito esperienziale, nello stile del teatro immagine di Augusto Boal, i performer lavoreranno con i membri del pubblico al fine di creare dei tableaux umani in risposta ai disegni. Attraverso questo percorso, l’attenzione si sposta verso il modo in cui l’esperienza e le aspirazione del pubblico incontrano l’esperienza e le aspirazioni dei rifugiati.
La performance vuole porsi come stimolo di riflessione attiva sulle esperienze vissute dai creatori dei disegni, non come una opportunità per osservare morbosamente le persone implicate nella crisi umanitaria. Partecipando ad un ulteriore elemento di rintracciabilità delle loro vite, l’obiettivo è permettere alle voci dei rifugiati di essere sentite con dignità.

Un ricordo di Agostino

All’Auditorium “Lo Squero” giovedì 27 aprile si terrà un concerto del Quartetto di Venezia, a favore di Avapo Venezia, in ricordo di Agostino Croff, apprezzato collaboratore della Fondazione Giorgio Cini, ricordiamo tra gli ultimi suoi progetti seguiti, la riconversione dello Squero di San Giorgio nell’attuale Auditorium.


27 aprile ore 18
Auditorium “Lo Squero”
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore

Quartetto di Venezia

Wolfgang Amedeus Mozart

Quartetto per archi in si bemolle maggiore, La caccia, K. 458

Ludwig van Beethoven

Quartetto in Mi minore Op. 59 No. 2; Razumowsky


La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto

Ingresso € 18

Scarica locandina

 

Trio da Kali

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, proseguendo un’importante collaborazione con l’Aga Khan Music Iniziative – programma educativo promosso dall’Aga Khan Foundation, con il contributo della Regione Veneto, organizza sabato 1 luglio un concerto del Trio Da Kali.

Il Trio Da Kali è un gruppo di musicisti del Mali che proviene da una tradizione familiare di griot di lingua e cultura Mandé, stanziata nella parte meridionale del paese. Come da tradizione, ognuno dei tre musicisti proviene da importanti dinastie familiari di griot dove il sapere è trasmesso e conservato oralmente di generazione in generazione.I griot sono figure ricollegabili a quelle dei cantastorie nelle corti occidentali, dei veri specialisti della parola.

Il Trio nasce alcuni anni fa in occasione di un progetto condiviso con il celebre quartetto d’archi Kronos, specializzato in collaborazioni con musicisti di diverse parti del mondo, ed è formato dalla cantante Hawa
Kassé Mady Diabaté, figlia del famoso musicista Kassé Mady Diabaté, da Lassana Diabaté, maestro di balafon (lo xilofono tipico dell’Africa Occidentale) e da Mamadou Koyaté, suonatore di ngoni (liuto africano a manico corto, nel registro grave, che funge da ‘basso’). I tre musicisti, che realizzano anche progetti indipendenti, collaborano con l’obiettivo di valorizzare repertori e stili performativi griot dimenticati o negletti e di metterli a contatto con i nuovi linguaggi della musica contemporanea. Il repertorio dei musicisti, infatti, spazia da brani tradizionali a musiche contemporanee che sono divenute successi della world music.

Il Trio Da Kali si è esibito in importanti festival e istituzioni come la Royal Albert Hall di Londra,
il Théâtre de la Ville di Parigi e la Royal Festival Hall a Londra, il Montreux Jazz Festival,
in Svizzera.

Il concerto si terrà alle ore 19 nella cornice della Sala degli Arazzi,
ingresso libero fino a esaurimento posti

Scarica il pieghevole con il programma

Concerto di musica indiana Colours of Raga

L’11 aprile alle ore 18.30 l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati organizza un concerto di musica classica dell’India del nord.

L’artista è la cantante Sangeeta Bandyopadhyay, autorevole esponente del genere vocale khyal, affermata a livello internazionale e proveniente da un importante lignaggio di musicisti di Calcutta.
La presenza di Sangeeta Bandyopadhyay a Venezia è particolarmente gradita in quanto si tratta di un ritorno. Infatti, la musicista si è esibita e ha tenuto corsi per l’IISMC già negli anni novanta.

Inoltre, Sangeeta è figlia dell’importante suonatore di tabla Sankha Chatterjee che per oltre trent’anni ha tenuto con grande apprezzamento dei suoi allievi, alcuni dei quali ormai professionisti, i corsi di tabla per l’Istituto. La famiglia Bandyopadyay si divide tra Berlino e l’India, tenendo numerosi concerti a livello internazionale. Il genere khyal, di cui Sangeeta è specialista, è uno dei più importanti generi classici della musica dell’India del Nord, un genere che richiede grandi capacità tecniche ai cantanti, che devono essere particolarmente versati nell’improvvisazione per eseguirlo. Sangeeta Bandyopadhyay, una delle principali
interpreti attuali del khyal ha studiato con maestri delle scuole di Lucknow, Patiala e Indore, sviluppando uno stile unico, che esprime una sintesi di queste tre scuole, muovendosi a proprio agio tra tutte
le sottigliezze nell’espressione dei raga, i modi della musica classica indiana nei quali si fondono espressività, originalità e maestria nell’elaborazione melodica.
Ad accompagnare la voce di Sangeeta Bandyopadhyay ci saranno Saibal Bandyopadhyay all’harmonium e Nihar Mehta alle tabla.

Scarica la locandina

Seminari di Musica Antica 2017 | Maestros napolitanos. Francesco Durante – José de Nebra. Neapolitan music in Baroque Spain. 1730-1760

Nell’ambito del seminario di musica antica diretto da Pedro Memelsdorff, dal titolo Maestros napolitanos. Francesco Durante – José de Nebra. Neapolitan music in Baroque Spain. 1730-1760, organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini onlus, in collaborazione e con il contributo della Fondazione Concordance di Basilea (Svizzera), il giorno 10 febbraio 2017 alle ore 18.00 si terrà nel nuovo auditorium della Fondazione Giorgio Cini un Concerto conclusivo sui repertori musicali analizzati nel corso del Seminario previsto dal 7 al 10 febbraio inclusi. Il Concerto offerto al pubblico è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, non è necessario prenotare. Le masterclass sono aperte al pubblico ma previa registrazione via email alla segreteria dei seminari: musica.antica@cini.it
Musiche di Francesco Durante e José de Nebra
Eduardo Lopez Banzo (direttore)
 
David De Jesus Torres Rodriguez (violino)
Hyunkun Cho (violoncello)
Alaia Ferran (viola)
Ignacio Ramal Viejo (violino)

Dalma Krajnyák

​ (mezzo soprano)​
Alicia Amo (soprano)
Nicola Lamon (clavicembalo)
 

 

‘Lo Squero’ e la nuova stagione di concerti

Auditorium “Lo Squero”

Stagione Concertistica 2017
Sarà Mario Brunello ad aprire la nuova stagione il 21 gennaio con il primo di sei appuntamenti dedicati a Bach

 Realizzata in collaborazione con Asolo Musica, la programmazione dedicata alla musica classica si arricchisce di nuove prestigiose partecipazioni

Saranno venti i concerti in calendario per la stagione 2017 dell’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini. Mario Brunello aprirà la stagione concertistica il 21 gennaio con il primo dei sei appuntamenti dedicati a Bach (gli altri sono in programma il 4 marzo, 8 aprile, 28 ottobre, 18 novembre e 2 dicembre). Il Quartetto di Venezia propone invece un nuovo ciclo di otto concerti che vedrà anche la partecipazione di solisti importanti, come Alessandro Carbonare e Oscar Ghiglia (28 gennaio, 25 febbraio, 22 aprile, 27 maggio, 22 luglio, 16 settembre, 14 ottobre, 16 dicembre). Entrano in cartellone con quattro date anche i Sonatori de la Gioiosa Marca (11 febbraio, 25 marzo, 9 settembre, 21 ottobre) e i Solisti della Fenice con due appuntamenti (24 settembre e 11 novembre).

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 17 e sarà possibile acquistare il biglietto singolo o l’abbonamento sul sito https://www.boxol.it/auditoriumlosquero

Le attività sono organizzate da Fondazione Giorgio Cini e Asolo Musica, in collaborazione con Regione del Veneto e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Quartetto di Venezia, Antiruggine, Sonatori della Gioiosa Marca, Gran Teatro la Fenice; Gruppo Pro-Gest e Tenuta 2castelli.

L’Auditorium “Lo Squero” sull’Isola di San Giorgio Maggiore è l’antica officina un tempo preposta alla riparazione delle imbarcazioni e successivamente trasformata in un moderno e suggestivo auditorium, grazie all’intervento degli architetti Cattaruzza e Millosevich e con il contributo del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Virginio Bruni Tedeschi.

Informazioni utili:

Biglietto intero: €30,00

Biglietto ridotto: €10,00 riservato a studenti fino a 26 anni

Posti non numerati

Vendita on-line https://www.boxol.it/auditoriumlosquero

Info: info@asolomusica.com

Tel: 0423 950150


Scarica qui il programma completo in pdf


[accordion]

[accordion_entry title=”Programma 2017 Auditorium ”Lo Squero””]

Sabato 21 gennaio

Mario Brunello

Johann Sebastian Bach

Sonata n. 1 in sol minore per violino BWV 1001

Suite n. 4 in Mi bemolle maggiore per violoncello BWV 1010


Sabato 28 gennaio

Quartetto di Venezia

Mozart: Adagio e Fuga

Sostakovich: Quartetto N.8 Op.110

Schubert: “La Morte e la Fanciulla”


Sabato 11 febbraio

Sonatori de la Gioiosa Marca

Balli Veneziani

Variazioni in trio a Venezia da Monteverdi a Vivaldi


Sabato 25 febbraio

Quartetto di Venezia con Alessandro Carbonare, clarinetto

Mozart: ”La Caccia”

J.Widmann: “Fantaisie” per Clarinetto Solo

Brahms: Quintetto per Clarinetto e Archi


Sabato 4 marzo

Mario Brunello

Johann Sebastian Bach

Partita n. 3 in Mi maggiore per violino BWV 1006

Suite n. 5 in do minore per violoncello BWV 1011


Sabato 25 marzo

Sonatori de la Gioiosa Marca

Dialoghi Alla Roversa

Sonate veneziane a violino e violoncello


Sabato 8 aprile

Mario Brunello

Johann Sebastian Bach

Partita n. 2 in re minore pe violino BWV 1004

Suite n. 3 in Do maggiore per violoncello BWV 1009


Sabato 22 aprile

Quartetto di Venezia

Schubert: “Quartettsatz”

Salviucci: Quartetto

Beethoven: Quartetto Op.59 N.2 “Rasumovsky” 


Sabato 27 maggio

Quartetto di Venezia con Oscar Ghiglia, chitarra

Boccherini: Quartetto in Sol Maggiore Op.52 N.3

Bach: Passacaglia e Fuga per Quartetto d’archi

Bach: Suite per Chitarra Sola

Castelnuovo Tedesco: Quintetto per Chitarra e Archi


Sabato 24 giugno

I Solisti della Fenice

Strauss, R. Strauss, L. van Beethoven


Sabato 22 luglio

Quartetto di Venezia

Debussy: Quartetto Op.10

Wolf: “Serenata Italiana”

Verdi: Quartetto in Mi Minore


Sabato 9 settembre

Sonatori de la Gioiosa Marca, con Dorothee Oberlinger, flauto dolce

Antonio Vivaldi

Concerti della Natura


Sabato 16 settembre

Quartetto di Venezia

Mozart: “Le Dissonanze”

Hindemith: Quartetto N.4 Op.22

Schumann: Quartetto N.1


Sabato 14 ottobre

Quartetto di Venezia

A 50 anni dalla Morte di Zoltan Kodaly

Haydn: „Kayser“ Quartet

Kodaly: Quartetto N.2

Brahms: Quartetto N.3


 Sabato 21 ottobre

Sonatori de la Gioiosa Marca

Il Suono del Palladio

Musiche per archi del Cinquecento Veneto


Sabato 28 ottobre

Mario Brunello

Johann Sebastian Bach

Sonata n. 3 in Do maggiore per violino BWV 1005

Suite n. 6 in Re maggiore per violoncello BWV 1012


Sabato 11 novembre

I Solisti della Fenice

Puccini, A. Blanc


Sabato 18 novembre

Mario Brunello

Johann Sebastian Bach

Partita n. 1 in si minore per violino BWV 1002

Suite n. 2 in re minore per violoncello BWV 1008


Sabato 2 dicembre

Mario Brunello

Johann Sebastian Bach

Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003

Suite n. 1 in Sol maggiore per violoncello BWV 1007


Sabato 16 dicembre

Quartetto di Venezia

Haydn: “Le Quinte”

A.Webern: 5 pezzi op.5.

Beethoven: Quartetto Op.130


[/accordion_entry]

[/accordion]