Concerti e spettacoli – Pagina 6 – Fondazione Giorgio Cini

Sacred Songs from Istanbul

In occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, sull’Isola di San Giorgio Maggiore avranno luogo due eventi dedicati alle musiche delle principali tradizioni spirituali d’Istanbul della musica classica ottomana.

Venerdì 5 aprile ore 18 

Per la rassegna Libri a San Giorgio verranno presentati i 6 CD-book pubblicati da Nota Edizioni, Udine, nella collana “Intersezioni Musicali” dedicati alla musica classica ottomana, che contengono la registrazione delle musiche eseguite in occasione dei Bîrûn Seminari di alta formazione in musica classica ottomana: svoltisi a partire dal 2013.


Sabato 6 aprile ore 18
Il concerto che avrà lugo sabato nella Basilica di San Giorgio Maggiore alle ore 18 riprende il lavoro di ricerca sugli storici repertori sacri delle diverse comunità che animavano Istanbul, recuperando manoscritti inediti e valorizzando le pratiche di contaminazione tra liturgie locali e milieu cosmopolita ottomano.

 

Kudsi Erguner DIREZIONE ARTISTICA E NEY

 

Ensemble Bîrûn 2019
Ilhan Yazici VOCE
Bora Uymaz VOCE
Safa Korkmaz VOCE
Burak Savas¸ VOCE
Ibrahim Ethem Uçar VOCE
Giovanni De Zorzi NEY
Selman Erguner VIOLA
Zeynep Yildiz Abbasog˘lu KANÛN
Hasan Kiris¸ TANBÛR
Giannis Koutis ‘UD
Reza Mirjalali TÂR
Jacobus Thiele PERCUSSIONI
 
 
Si ringrazia per la collaborazione:
Abbazia di San Giorgio Maggiore – Benedicti Claustra onlus e il Dipartimento di Studi di Filosofia e Beni Culturali, Università Cà Foscari Venezia.

Concerto Mario Brunello, violoncello & violoncello piccolo

23 marzo ore 17

ASOLO MUSICA
Mario Brunello, violoncello & violoncello piccolo
Coro del Friuli Venezia Giulia
Cristiano Dell’Oste, direttore
Bach, Sculthorpe, Tavener, Paert

 

 

Trio Cygnus (Spagna/Regno Unito) e Nicoletta Pignataro (viola, Italia)

Le Dimore del Quartetto e dalla Fondazione Giorgio Cini, d’intesa con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e l’Accademia Walter Stauffer. Un ciclo di sei concerti che coinvolge eccellenti giovani gruppi da camera insieme a solisti che vuole essere una tappa importante nel percorso di crescita per i giovani artisti, che attraverso il periodo di residenza e studio alla Fondazione veneziana possono perfezionare brani in nuove formazioni.

La Fondazione Giorgio Cini diventa “palestra” per musicisti emergenti, ma già vincitori di premi, che per la prima volta si trovano a lavorare insieme e a mostrare il risultato finale di questo lavoro davanti a un pubblico, in una sede prestigiosa e ricca di ispirazione.

Il Ciclo ARCHIPELAGO vuole valorizzare la bellezza, la storia e gli spazi della Fondazione Giorgio Cini, favorendo allo stesso tempo l’inserimento di talentuosi ensemble e solisti nel mondo del lavoro, diffondere la musica da camera, offrire a giovani artisti di diverse provenienze l’occasione di lavorare insieme in un luogo dedicato e permettere al pubblico di scoprire la nuova generazione di artisti premiati.

 

Contestualmente al ciclo ARCHIPELAGO prenderà il via l’iniziativa biglietto responsabile. Chi acquisterà il biglietto/abbonamento “sostenitore” o “mecenate” potrà contribuire a sostenere i musicisti ospiti e le attività delle istituzioni coinvolte nell’organizzazione dei concerti.

 

I musicisti sono selezionati tra i migliori gruppi da camera e solisti a livello internazionale da Simone Gramaglia direttore artistico de Le Dimore del Quartetto, in accordo con Gioventù Musicale d’Italia e Fondazione Stauffer. Sarà proprio la viola del Quartetto di Cremona ad unirsi al Quartetto Adorno per aprire la Stagione.

 

GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2019 ORE 18
Trio Cygnus (Spagna/Regno Unito) e Nicoletta Pignataro (viola, Italia)
Robert Schumann – Trio n. 1 in re minore per violino, violoncello e pianoforte op. 63
Johannes Brahms – Quartetto per pianoforte n. 3 in do minore op. 60

 

 

Biglietti:

 

Biglietto RIDOTTO per gli studenti di Conservatori e Scuole di musica – 8€

Biglietto BASE – 15€

Biglietto “SOSTENITORE” – 30€

Biglietto “MECENATE” – 50€

 

Abbonamento 6 concerti BASE – 60€

Abbonamento 6 concerti “SOSTENITORE” – 120€

Abbonamento 6 concerti “MECENATE” – 200€

 

Scegliendo i biglietti e gli abbonamenti “sostenitore” e “mecenate” si può contribuire a sostenere i musicisti ospiti e le attività delle istituzioni coinvolte nell’organizzazione dei concerti.

 

ACQUISTA I BIGLIETTI

Gli abbonamenti sono acquistabili, anche con scelta del posto in mappa, solo tramite Call Center al n° 848 002 008 da lunedì a sabato dalle 9 alle 18.

Josef Suk Piano Quartet di Praga 

Parte della stagione concertistica 2019 presso l’Auditorium “Lo Squero” sono due concerti organizzati in collaborazione con l’Associazione Chamber Music di Trieste.  In questo caso “Lo Squero” diventa una prestigiosa occasione di esibizione per i vincitori più recenti del “Premio Trio di Trieste”, giovani ed eccellenti musicisti verso cui in primis è indirizzato il lavoro dell’Associazione.

Il primo il 15 marzo e il secondo il 19 aprile con Duo Lavrynenko – Guliei– Premio Trio di Trieste 2015

 

PROGRAMMA

Venerdì 15 marzo 2019 ore 18
Josef Suk Piano Quartet di Praga – Premio Trio di Trieste 2013
Josef Suk Quartetto con pianoforte in la minore op.1
Robert Schumann Quartetto con pianoforte in mi bemolle maggiore op.47

 

 


Biglietti:

 

Biglietto RIDOTTO per gli studenti di Conservatori e Scuole di musica – 8€

Biglietto BASE – 15€

Biglietto “SOSTENITORE” – 30€

Biglietto “MECENATE” – 50€

 

Abbonamento 6 concerti BASE – 60€

Abbonamento 6 concerti “SOSTENITORE” – 120€

Abbonamento 6 concerti “MECENATE” – 200€

 

Scegliendo i biglietti e gli abbonamenti “sostenitore” e “mecenate” si può contribuire a sostenere i musicisti ospiti e le attività delle istituzioni coinvolte nell’organizzazione dei concerti.

 

 


Associazione Chamber Music

 

L’Associazione Chamber Music di Trieste, nata nel 1995, organizza annualmente un’importante attività concertistica, intesa quale attività parallela, ma scissa dal Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”, che nel 2019 sarà dedicato – in collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena – all’ esecuzione.

Ad oggi l’Associazione ha attratto in città 610 complessi e 157 compositori, ovvero più di 1700 musicisti provenienti da 29 paesi del mondo.

Nel 2019 si festeggeranno le 20 EDIZIONI del “Premio Trio di Trieste” , traguardo importante e impegnativo.

Attualmente il Premio è uno dei 5 più importanti concorsi cameristici al mondo, il più importante in Italia.

La ventesima edizione del Concorso rimetterà in gara tutte le formazioni di Duo, Trio e Quartetto, come avvenne nel 1996 alla nascita della manifestazione.

Ci sarà una preselezione su DVD a maggio 2019, e le prove dal vivo si terranno a settembre 2019 al Ridotto del Teatro Verdi, con il concerto finale inserito in Stagione.

La prestigiosa Giuria 2019 e il pubblico in Sala applaudiranno dal vivo non meno di 12 complessi, tra prove pubbliche e finale.

A fine 2019 il gruppo vincitore del 20° Concorso verrà ospitato nella prestigiosa Stagione “Micat in Vertice” dell’Accademia Chigiana, sarà inserito tra i Concerti del Quirinale e in altre 10 importanti Stagioni Musicali italiane.

 

L’attività dell’ACM si avvale di contributi pubblici (Regione FVG, Ministero e Comune di Trieste) e di altrettanti contributi privati come Assicurazioni Generali, Fondazione CRTrieste, Fondazione Casali, Beneficentia Stiftung, Fondazione Carigo, Banca Mediolanum, Itas Assicuirazioni e Suono Vivo – Padova.

 

 


Josef Suk Piano Quartet

 

Radim Kresta violino
Eva Krestová viola
Václav Petr violoncello
Václav Mácha pianoforte

 

Lo Josef Suk Piano Quartet (ex Ensemble Taras, il cui nome è stato tre anni fa cambiato grazie alla prestigiosa offerta della vedova del noto violinista ceco Josef Suk, scomparso nel 2011) si era costituito originariamente come Trio con pianoforte nel 2007, ottenendo il primo premio ai Concorsi “J. Brahms”, “Rovere d’Oro” nel 2008 e “Val Tidone” nel 2010.

A partire dal 2012 la formazione si è trasformata in un Quartetto con pianoforte e in questa nuova veste ha conseguito due importanti riconoscimenti internazionali: il Primo Premio al Concorso “Salieri Zanetti” di Verona nel 2012 e nel settembre 2013 il Primo Premio al Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste” a Trieste (presidente di Giuria: Bruno Canino).

Alla luce di queste affermazioni, il Quartetto si sta esibendo in Paesi quali la Slovenia, l’Italia, l’Austria, la Germania, gli USA, la Svizzera, la Spagna. Nel dicembre 2014 ha ricevuto il “Czech Chamber Music Society Award” come miglior ensemble dell’anno e nel febbraio 2016 ha inoltre vinto la “London Grand Virtuoso Competition”. Lo Josef Suk Piano Quartet ha inciso un CD con musiche di J. Suk e J. Brahms per l’etichetta “Azzurra Music” e un secondo CD/DVD per “Limen Music and art” di Milano, con musiche di Fauré e Brahms.

E’ stato presentato di recente un nuovo CD per la Supraphon, accolto con critiche eccellenti, e sono in corso alcuni tour concertistici in Austria e Germania. Lo Josef Suk Piano Quartet risiede a Praga,  ove svolge un’intensa attività solistica e cameristica.

 

Ciclo di concerti ARCHIPELAGO all’Auditorium ‘Lo Squero’

Il Quartetto Adorno e Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona, inaugurano il 31 gennaio alle ore 18 la Stagione 2019 della Fondazione Giorgio Cini allo Squero dell’Isola di San Giorgio con il primo concerto del ciclo ARCHIPELAGO voluto dall’Associazione Le Dimore del Quartetto e dalla Fondazione Giorgio Cini, d’intesa con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e l’Accademia Walter Stauffer. Un ciclo di sei concerti che coinvolge eccellenti giovani gruppi da camera insieme a solisti che vuole essere una tappa importante nel percorso di crescita per i giovani artisti, che attraverso il periodo di residenza e studio alla Fondazione veneziana possono perfezionare brani in nuove formazioni.

La Fondazione Giorgio Cini diventa “palestra” per musicisti emergenti, ma già vincitori di premi, che per la prima volta si trovano a lavorare insieme e a mostrare il risultato finale di questo lavoro davanti a un pubblico, in una sede prestigiosa e ricca di ispirazione.

Il Ciclo ARCHIPELAGO vuole valorizzare la bellezza, la storia e gli spazi della Fondazione Giorgio Cini, favorendo allo stesso tempo l’inserimento di talentuosi ensemble e solisti nel mondo del lavoro, diffondere la musica da camera, offrire a giovani artisti di diverse provenienze l’occasione di lavorare insieme in un luogo dedicato e permettere al pubblico di scoprire la nuova generazione di artisti premiati.

 

Contestualmente al ciclo ARCHIPELAGO prenderà il via l’iniziativa biglietto responsabile. Chi acquisterà il biglietto/abbonamento “sostenitore” o “mecenate” potrà contribuire a sostenere i musicisti ospiti e le attività delle istituzioni coinvolte nell’organizzazione dei concerti.

 

I musicisti sono selezionati tra i migliori gruppi da camera e solisti a livello internazionale da Simone Gramaglia direttore artistico de Le Dimore del Quartetto, in accordo con Gioventù Musicale d’Italia e Fondazione Stauffer. Sarà proprio la viola del Quartetto di Cremona ad unirsi al Quartetto Adorno per aprire la Stagione.

 

 

Programma “ARCHIPELAGO”

 

Giovedì 31 gennaio 2019 ore 18

Quartetto Adorno (Italia) e Simone Gramaglia (viola del Quartetto di Cremona)
Claude Debussy – Quartetto per archi in sol minore op. 10 L 91
Johannes Brahms – Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 111

 

Giovedì 28 febbraio 2019 ore 18

Quartetto Dudok (Paesi Bassi) e Giulia Attili (violoncello, Italia)
Joseph Haydn – Quartetto per archi in sol minore op. 20 n. 3
Franz Schubert – Quintetto per archi in do maggiore op. 163 D. 956

 

Giovedì 16 maggio 2019 ore 18
Trio Cygnus (Spagna/Regno Unito) e Nicoletta Pignataro (viola, Italia)
Robert Schumann – Trio n. 1 in re minore per violino, violoncello e pianoforte op. 63
Johannes Brahms – Quartetto per pianoforte n. 3 in do minore op. 60

 

Giovedì 25 luglio 2019 ore 18
Quartetto Tchalik (Francia) e Viviana Lasaracina (pianoforte, Italia)

Enrique Granados (1867 – 1916) – Quejas o La Maja y el ruiseñor da Goyescas op. 11
Antonin Dvorak (1841 – 1904) – Quartetto n. 13 in sol maggiore, op. 106
Johannes Brahms (1833 – 1897) – Quintetto in fa minore, op. 34

 

Giovedì 12 settembre 2019 ore 18

Quartetto Akilone (Francia) e Sae Yoon Chon (pianoforte, Corea)

Ecco il programma del Concerto del prossimo

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Robert Schumann (1810 – 1856)

 

Giovedì 17 ottobre 2019 ore 18

Quartetto Furiant (Germania) e Dina Ivanova (pianoforte, Russia)

Claude Debussy – da Préludes Livre I: Le vent dans la plaine; da Préludes Livre II: Feux d’artifice
Sergey Rachmaninov – Etudes Tableaux in do minore op. 39 n. 1
Ludwig van Beethoven – Quartetto per archi n. 8 in mi minore op. 59 n. 2 “Razumowsky”
Antonin Dvoràk – Quintetto per pianoforte n. 2 in la maggiore op. 81

 

Biglietti:

 

Biglietto RIDOTTO per gli studenti di Conservatori e Scuole di musica – 8€

Biglietto BASE – 15€

Biglietto “SOSTENITORE” – 30€

Biglietto “MECENATE” – 50€

 

Abbonamento 6 concerti BASE – 60€

Abbonamento 6 concerti “SOSTENITORE” – 120€

Abbonamento 6 concerti “MECENATE” – 200€

 

Scegliendo i biglietti e gli abbonamenti “sostenitore” e “mecenate” si può contribuire a sostenere i musicisti ospiti e le attività delle istituzioni coinvolte nell’organizzazione dei concerti.

 

ACQUISTA I BIGLIETTI

Gli abbonamenti sono acquistabili, anche con scelta del posto in mappa, solo tramite Call Center al n° 848 002 008 da lunedì a sabato dalle 9 alle 18.


 

Associazione Le Dimore del Quartetto:

Le Dimore del Quartetto è un’organizzazione che sostiene giovani quartetti d’archi nell’avvio alla carriera e valorizza il patrimonio di dimore storiche, in un’economia circolare.

In collaborazione con ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane e FAI Fondo Ambiente Italiano è stata creata una rete di case che ospitano i musicisti alla vigilia di un impegno artistico, in cambio di un concerto.

I Quartetti partecipanti (e i Trii, recentemente ammessi nel progetto) sono selezionati dal direttore artistico Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona.

Il progetto crea una economia circolare, nella quale gli esuberi di spazio delle case si trasformano in una risorsa per le giovani formazioni musicali. La restituzione dell’ospitalità in musica crea un valore per la Dimora, che a costo zero si riveste di energie nuove e si propone come centro culturale per la comunità.

Attraverso Le Dimore del Quartetto si creano occasioni di incontro in luoghi inconsueti, riportando in vita spazi non pienamente utilizzati e avvicinando un nuovo pubblico alla musica da camera.

La rete vuole essere anche un supporto logistico alle società concertistiche nell’impiego di giovani formazioni musicali per una nuova cultura sostenibile.

www.ledimoredelquartetto.eu

 

Fondazione Gioventù Musicale d’Italia:

La Gioventù Musicale d’Italia, fondata a Milano nel 1952, è la sezione italiana della Federation Internationale des Jeunesses Musicales creata a Bruxelles nel 1945, di cui fanno parte più di 40 Paesi in tutto il mondo, con lo scopo comune di diffondere la musica presso i giovani, senza distinzioni di cultura, razza, lingua. La sua attività è vastissima e spazia dalla musica classica, che ne è la base, al jazz, al folk, alla musica etnica, fino alle più recenti espressioni musicali.
Lo scopo prioritario della Gioventù Musicale d’Italia è il sostegno ai giovani musicisti nella loro attività professionale, con particolare riguardo al momento del passaggio dalla formazione alla professione. Migliaia di
giovani hanno trovato negli appuntamenti concertistici, nelle rassegne, nei festival, nelle audizioni nazionali e internazionali, organizzati dalla GMI l’occasione per farsi conoscere e grazie alla GMI hanno così potuto avviare la loro carriera.
Della storia della GMI fanno parte Riccardo Muti, Enrica Cavallo e Franco Gulli, Teresa Berganza, Mario Delli Ponti, Claudio Scimone con i Solisti Veneti, Alexander Romanovsky, Emanuele Segre, il Quartetto di Venezia, Marco Rizzi, il Quartetto di Cremona e tanti altri. Tutti hanno iniziato giovanissimi la loro carriera con il pubblico della Gioventù Musicale, alla quale hanno collaborato, tra gli altri, Carlo Maria Giulini, Nicanor Zabaleta, Guido Cantelli, Arturo Benedetti Michelangeli. Le Audizioni Nazionali, la collaborazione con la Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique (FMCIM), l’alto numero di concerti realizzati nel proprio circuito nazionale, la vasta rete di scambi artistici internazionali, sono i mezzi attraverso i quali la Gioventù Musicale d’Italia ha offerto e continua ad offrire ai giovani musicisti la possibilità di cominciare, proseguire, rafforzare il proprio inserimento nel mondo del lavoro. La Gioventù Musicale d’Italia persegue, inoltre, la finalità di diffondere la musica, in quanto espressione dell’umano sentire, a tutti i livelli sopperendo ad una mancanza propria del sistema scolastico nazionale.

www.jeunesse.it

 

Accademia Walter Stauffer:

Istituita nel 1985, l’Accademia “Walter Stauffer” è da sempre un prestigioso punto di riferimento per la didattica musicale, erogando corsi annuali di alto perfezionamento (completamente gratuiti) tenuti da strumentisti di fama internazionale quali Salvatore Accardo (violino), Bruno Giuranna (viola), Rocco Filippini (violoncello, dal 1985 al 2015), Antonio Meneses (violoncello, dal 2015), Franco Petracchi (contrabbasso) e da uno degli ensemble più
rappresentativi del nostro paese in tutto il mondo, il Quartetto di Cremona, a cui dal 2011 è stata affidata la cattedra di quartetto d’archi.
Ad oltre trent’anni dalla sua creazione, l’Accademia “Walter Stauffer” è indiscutibilmente riconosciuta tra le maggiori istituzioni didattiche in Europa ed ha formato alcuni tra i migliori strumentisti italiani, divenuti poi importanti solisti, stimati docenti, musicisti inseriti in compagini orchestrali di rilevanza internazionale o membri di formazioni cameristiche di grande rilievo artistico.
L’Accademia “Walter Stauffer” viene altresì riconosciuta come uno dei migliori “investimenti” attuati dall’omonima Fondazione grazie al patrimonio ereditato dal proprio fondatore, la cui esplicita volontà era sempre stata quella di sostenere attività culturali e didattiche, soprattutto in ambito musicale.
Attraverso i corsi per strumentisti ad arco e per quartetto d’archi dell’Accademia Stauffer è stato quindi possibile proseguire il percorso già avviato da Walter Stauffer, che nel 1970 aveva voluto dar vita al “Centro di Musicologia” a lui intitolato: oltre all’importante sostegno dato all’insegnamento della liuteria classica e della musicologia, con la fondazione dell’Accademia una parte cospicua dei beni di Stauffer è stata in questo modo destinata anche al finanziamento degli studi musicali dei giovani e alla crescita culturale della città di Cremona.

www.fondazionestauffer.com

 

Concerti in collaborazione con Associazione Chamber Music di Trieste

Parte della stagione concertistica 2019 presso l’Auditorium “Lo Squero” sono due concerti organizzati in collaborazione con l’Associazione Chamber Music di Trieste.  In questo caso “Lo Squero” diventa una prestigiosa occasione di esibizione per i vincitori più recenti del “Premio Trio di Trieste”, giovani ed eccellenti musicisti verso cui in primis è indirizzato il lavoro dell’Associazione.

 

Programma

Venerdì 15 marzo 2019
Josef Suk Piano Quartet di Praga – Premio Trio di Trieste 2013
Josef Suk Quartetto con pianoforte in la minore op.1
Robert Schumann Quartetto con pianoforte in mi bemolle maggiore op.47

 

Venerdì 19 aprile 2019
Duo Lavrynenko – Guliei– Premio Trio di Trieste 2015
Igor Stravinskij Suite Italienne (1932), sul Balletto “Pulcinella” (in coll. con G. Pjatigorskij)
Felix Mendelssohn Sonata in re maggiore op.58 (1843)

 

 

Biglietti:

 

Biglietto BASE – 15€

Biglietto “SOSTENITORE” – 30€

Biglietto “MECENATE” – 50€

 

Abbonamento 6 concerti BASE – 60€

Abbonamento 6 concerti “SOSTENITORE” – 120€

Abbonamento 6 concerti “MECENATE” – 200€

 

Scegliendo i biglietti e gli abbonamenti “sostenitore” e “mecenate” si può contribuire a sostenere i musicisti ospiti e le attività delle istituzioni coinvolte nell’organizzazione dei concerti.

 

 

Associazione Chamber Music

 

L’Associazione Chamber Music di Trieste, nata nel 1995, organizza annualmente un’importante attività concertistica, intesa quale attività parallela, ma scissa dal Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”, che nel 2019 sarà dedicato – in collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena – all’ esecuzione.

Ad oggi l’Associazione ha attratto in città 610 complessi e 157 compositori, ovvero più di 1700 musicisti provenienti da 29 paesi del mondo.

Nel 2019 si festeggeranno le 20 EDIZIONI del “Premio Trio di Trieste” , traguardo importante e impegnativo.

Attualmente il Premio è uno dei 5 più importanti concorsi cameristici al mondo, il più importante in Italia.

La ventesima edizione del Concorso rimetterà in gara tutte le formazioni di Duo, Trio e Quartetto, come avvenne nel 1996 alla nascita della manifestazione.

Ci sarà una preselezione su DVD a maggio 2019, e le prove dal vivo si terranno a settembre 2019 al Ridotto del Teatro Verdi, con il concerto finale inserito in Stagione.

La prestigiosa Giuria 2019 e il pubblico in Sala applaudiranno dal vivo non meno di 12 complessi, tra prove pubbliche e finale.

A fine 2019 il gruppo vincitore del 20° Concorso verrà ospitato nella prestigiosa Stagione “Micat in Vertice” dell’Accademia Chigiana, sarà inserito tra i Concerti del Quirinale e in altre 10 importanti Stagioni Musicali italiane.

 

L’attività dell’ACM si avvale di contributi pubblici (Regione FVG, Ministero e Comune di Trieste) e di altrettanti contributi privati come Assicurazioni Generali, Fondazione CRTrieste, Fondazione Casali, Beneficentia Stiftung, Fondazione Carigo, Banca Mediolanum, Itas Assicuirazioni e Suono Vivo – Padova.

 

 

Josef Suk Piano Quartet

 

Radim Kresta violino
Eva Krestová viola
Václav Petr violoncello
Václav Mácha pianoforte

 

Lo Josef Suk Piano Quartet (ex Ensemble Taras, il cui nome è stato tre anni fa cambiato grazie alla prestigiosa offerta della vedova del noto violinista ceco Josef Suk, scomparso nel 2011) si era costituito originariamente come Trio con pianoforte nel 2007, ottenendo il primo premio ai Concorsi “J. Brahms”, “Rovere d’Oro” nel 2008 e “Val Tidone” nel 2010.

A partire dal 2012 la formazione si è trasformata in un Quartetto con pianoforte e in questa nuova veste ha conseguito due importanti riconoscimenti internazionali: il Primo Premio al Concorso “Salieri Zanetti” di Verona nel 2012 e nel settembre 2013 il Primo Premio al Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste” a Trieste (presidente di Giuria: Bruno Canino).

Alla luce di queste affermazioni, il Quartetto si sta esibendo in Paesi quali la Slovenia, l’Italia, l’Austria, la Germania, gli USA, la Svizzera, la Spagna. Nel dicembre 2014 ha ricevuto il “Czech Chamber Music Society Award” come miglior ensemble dell’anno e nel febbraio 2016 ha inoltre vinto la “London Grand Virtuoso Competition”. Lo Josef Suk Piano Quartet ha inciso un CD con musiche di J. Suk e J. Brahms per l’etichetta “Azzurra Music” e un secondo CD/DVD per “Limen Music and art” di Milano, con musiche di Fauré e Brahms.

E’ stato presentato di recente un nuovo CD per la Supraphon, accolto con critiche eccellenti, e sono in corso alcuni tour concertistici in Austria e Germania. Lo Josef Suk Piano Quartet risiede a Praga,  ove svolge un’intensa attività solistica e cameristica.

 

 

Duo Lavryenko – Guliei (Ucraina) 

 

Il Duo è nato nel 2014 nelle aule della Hochschule für Musik di Amburgo dalla spiccata passione per il repertorio cameristico e sin dal primo momento Olena Guliei (violoncello) e Volodymyr Lavrynenko (pianoforte) si sono trovati in perfetto accordo sul modo di esprimersi e di interpretare il repertorio, decidendo quindi di dedicarsi in modo particolare alla Musica da Camera.

Si sono esibiti in numerose sale da concerto ad Amburgo e in Germania.

Il repertorio del Duo spazia dal classico alle opere contemporanee.

Nel settembre 2015 il Duo ha vinto il 16° “Premio Trio di Trieste”, aggiudicandosi anche il Premio Speciale “Dario De Rosa” per la migliore esecuzione di  Brahms e il Premio del Pubblico.

Ha inciso un cd al Teatro Ristori di Verona con musiche di Schumann, Brahms e Prokof’ev e sta effettuando i concerti promossi dall’Associazione Chamber Music quale corollario al Premio, in Italia, Austria e Spagna.

 


In collaborazione con

 

 

Ciclo di concerti Asolo Musica all’Auditorium “Lo Squero”

Sabato 9 febbraio alle ore 17  il primo appuntamento del Quartetto di Venezia con La Notte delle Dissonanze di Mozart accompagnato dalla voce narrante di Sandro Cappelletto

 

Tra le novità più interessanti la nuova collaborazione con Antiruggine, il laboratorio culturale creato da Mario Brunello, e il nuovo progetto del Quartetto di Venezia dedicato ai quartetti di Mozart e Haydn

 

Il concerto è parte della rassegna 2019 organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con Asolo Musica, Associazione Amici della Musica.

L’ensemble, dal 2017 Quartetto in Residenza alla Fondazione Cini, propone l’esecuzione di Mozart, la notte delle Dissonanze accompagnato dalla voce narrante del giornalista e critico musicale Sandro Cappelletto. Il cartellone vedrà protagonisti: Il Quartetto di Venezia, Mario Brunello, La Dominante Baroque Consort|Margriet Buchberger, Domenico Nordio, Sonig Tchakerian e Simone Kermes.

 

Sabato 9 febbraio 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia e Sandro Cappelletto
“Mozart, la notte delle Dissonanze”

 

Sabato 9 marzo 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia – Primo concerto del ciclo
I sei quartetti di Mozart dedicati a Haydn
I sei quartetti “Russi” op.33 di Haydn

 

Sabato 23 marzo 2019
ASOLO MUSICA
Mario Brunello, violoncello & violoncello piccolo
Coro del Friuli Venezia Giulia
Cristiano Dell’Oste, direttore
Bach, Sculthorpe, Tavener, Paert

 

Sabato 30 marzo 2019
ASOLO MUSICA
Margriet Buchberger, soprano
La Dominante Baroque consort
Vivaldi

 

Sabato 13 aprile 2019
ASOLO MUSICA
Domenico Nordio, violino
Reger, Say, Prokofiev

 

Sabato 27 aprile 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia – Secondo concerto del ciclo
I sei quartetti di Mozart dedicati a Haydn
I sei quartetti “Russi” op.33 di Haydn

 

Sabato 18 maggio 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia
Gianfranco Bortolato, oboe
Alessandro Carbonare, clarinetto
Mozart

 

Domenica 26 maggio 2019
ASOLO MUSICA
Antiruggine di Mario Brunello
Programma da definire

 

Domenica 15 settembre 2019
ASOLO MUSICA
Antiruggine di Mario Brunello
Programma da definire

 

Sabato 12 ottobre 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia – Terzo concerto del ciclo
I sei quartetti di Mozart dedicati a Haydn
I sei quartetti “Russi” op.33 di Haydn

 

Sabato 19 ottobre 2019
ASOLO MUSICA
Sonig Tchakerian, violino
Bach

 

Sabato 26 ottobre 2019
ASOLO MUSICA
Mario Brunello, violoncello
Ivano Battiston, fisarmonica
Bach, Piazzolla, Marais, Gubaidulina

 

Sabato 9 novembre 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia – Quarto concerto del ciclo
I sei quartetti di Mozart dedicati a Haydn
I sei quartetti “Russi” op.33 di Haydn

 

Domenica 24 novembre 2019
ASOLO MUSICA
Antiruggine di Mario Brunello
Programma da definire

 

Sabato 7 dicembre 2019
ASOLO MUSICA
Mario Brunello, violoncello
Francesco Galligioni, violoncello
Ivano Zanenghi, liuto
Roberto Loreggian, cembalo
Giuseppe Tartini e il suo tempo

 

 

 

Music on San Giorgio. Concerts at the Auditorium Lo Squero 2019

La stagione 2019


Prosegue anche nel 2019 l’attività concertistica a “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini.

Oltre al ciclo organizzato in collaborazione con Asolo Musica, che proporrà una nuova serie di 12 concerti (tra i quali un nuovo ciclo di Mario Brunello e del Quartetto di Venezia), la prossima stagione vedrà l’avvio della collaborazione con Le Dimore del Quartetto, Associazione Gioventù Musicale d’Italia,  e Accademia Walter Stauffer (Ciclo di 6 concerti ARCHIPELAGO) e con l’Associazione Chamber Music – Premio Trieste (2 concerti).

Tra le novità più interessanti, va segnalata la collaborazione con Antiruggine (3 appuntamenti), il laboratorio culturale creato da Mario Brunello che da oltre dieci anni promuove un’idea di cultura, trasversale a molte discipline, con più di 300 serate realizzate, dedicate prevalentemente alla musica, ma anche letteratura, teatro, architettura, cinema, sport, alto artigianato artistico, con artisti e personaggi che Mario Brunello ha incrociato nella sua attività.

 

 

Tutti i concerti 2019



 

Giovedì 31 gennaio 2019
ARCHIPELAGO
Quartetto Adorno (Italia) e Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona

Claude Debussy, Quartetto per archi in sol minore op. 10 L 91

Johannes Brahms, Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 111

 

Sabato 9 febbraio 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia e Sandro Cappelletto
“Mozart, la notte delle Dissonanze”

 

Giovedì 28 febbraio 2019
ARCHIPELAGO
Quartetto Dudok (Paesi Bassi) e Giulia Attili (violoncello, Italia)

Joseph Haydn, Quartetto per archi in sol minore op. 20 n. 3

Franz Schubert, Quintetto per archi in do maggiore op. 163 D. 956

 

Sabato 9 marzo 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia – Primo concerto del ciclo
I sei quartetti di Mozart dedicati a Haydn
I sei quartetti “Russi” op.33 di Haydn

 

Venerdì 15 marzo 2019
ASSOCIAZIONE CHAMBER MUSIC
Josef Suk Piano Quartet di Praga – Premio Trio di Trieste 2013
Josef Suk Quartetto con pianoforte in la minore op.1
Robert Schumann Quartetto con pianoforte in mi bemolle maggiore op.47

 

Sabato 23 marzo 2019
ASOLO MUSICA
Mario Brunello, violoncello & violoncello piccolo
Coro del Friuli Venezia Giulia
Cristiano Dell’Oste, direttore
Bach, Sculthorpe, Tavener, Paert

 

Sabato 30 marzo 2019
ASOLO MUSICA
Margriet Buchberger, soprano
La Dominante Baroque consort
Vivaldi

 

Sabato 13 aprile 2019
ASOLO MUSICA
Domenico Nordio, violino
Reger, Say, Prokofiev

 

Venerdì 19 aprile 2019
ASSOCIAZIONE CHAMBER MUSIC
Duo Lavrynenko – Guliei
Igor Stravinskij Suite Italienne (1932), sul Balletto “Pulcinella” (in coll. con G. Pjatigorskij)
Felix Mendelssohn Sonata in re maggiore op.58 (1843)

 

Sabato 27 aprile 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia – Secondo concerto del ciclo
I sei quartetti di Mozart dedicati a Haydn
I sei quartetti “Russi” op.33 di Haydn

 

Giovedì 16 maggio 2019
ARCHIPELAGO
Trio Cygnus (Spagna/Regno Unito) e Nicoletta Pignataro (viola, Italia)

Robert Schumann, Trio n. 1 in re minore per violino, violoncello e pianoforte op. 63

Johannes Brahms, Quartetto per pianoforte n. 3 in do minore op. 60

 

Sabato 18 maggio 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia
Gianfranco Bortolato, oboe
Alessandro Carbonare, clarinetto
Mozart

 

Domenica 26 maggio 2019
ASOLO MUSICA
Antiruggine di Mario Brunello
Programma da definire

 

Giovedì 25 luglio 2019
ARCHIPELAGO
Quatuor Tchalik (Francia) e Viviana Lasaracina (pianoforte, Italia)

Aleksandr Skrjabin, Deux Poèmes op. 32

Antonin Dvoràk, Quartetto per archi n. 13 in sol maggiore op. 106

Johannes Brahms, Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op. 34

 

Giovedì 12 settembre 2019
ARCHIPELAGO

Quartetto Akilone (Francia) e Sae Yoon Chon (pianoforte, Corea)

Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n. 6 in fa maggiore op. 10 n. 2

Aleksandr Skrjabin , da Due Pezzi per la mano sinistra op. 9, n.2

Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per archi n. 15 in re minore K 421

Robert Schumann,  Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44


Domenica 15 settembre 2019
ASOLO MUSICA
Antiruggine di Mario Brunello
Programma da definire

 

Sabato 12 ottobre 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia – Terzo concerto del ciclo
I sei quartetti di Mozart dedicati a Haydn
I sei quartetti “Russi” op.33 di Haydn

 

Giovedì 17 ottobre 2019
ARCHIPELAGO

Quartetto Furiant (Germania) e Dina Ivanova (pianoforte, Russia)


Claude Debussy – da Préludes Livre I: Le vent dans la plaine; da Préludes Livre II: Feux d’artifice
Sergey Rachmaninov – Etudes Tableaux in do minore op. 39 n. 1
Ludwig van Beethoven – Quartetto per archi n. 8 in mi minore op. 59 n. 2 “Razumowsky”
Antonin Dvoràk – Quintetto per pianoforte n. 2 in la maggiore op. 81

 

Sabato 19 ottobre 2019
ASOLO MUSICA
Sonig Tchakerian, violino
Bach

 

Sabato 26 ottobre 2019
ASOLO MUSICA
Mario Brunello, violoncello
Ivano Battiston, fisarmonica
Bach, Piazzolla, Marais, Gubaidulina

 

Sabato 9 novembre 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia – Quarto concerto del ciclo
I sei quartetti di Mozart dedicati a Haydn
I sei quartetti “Russi” op.33 di Haydn

 


Sabato 16 novembre 2019
50. harzburger musiktage
Quartetto di Venezia – Beethoven, Wolf

e

Simone Kermes & Friends – Porpora, Vivaldi, Pergolesi, Hasse

 

Domenica 24 novembre 2019
ASOLO MUSICA
Antiruggine di Mario Brunello
Programma da definire

 


Sabato 7 dicembre 2019
ASOLO MUSICA
Mario Brunello, violoncello
Francesco Galligioni, violoncello
Ivano Zanenghi, liuto
Roberto Loreggian, cembalo
Giuseppe Tartini e il suo tempo



 

Mdi ensemble

Nell’ambito del seminario Echi monteverdiani nel Novecento italiano, organizzato dall’Istituto per la Musica, il mdi ensemble eseguirà un concerto per quartetto d’archi.

7 dicembre 2018, Auditorium ‘Lo Squero’, ore 19:00

Prosegue la fruttuosa collaborazione tra l’Istituto per la Musica e il mdi ensemble, giovane formazione milanese tra le più interessanti del panorama contemporaneo, che si è distinto fin da subito per la sua versatilità e competenza affiancando importanti compositori quali Helmut Lachenmann, Gérard Pesson, Stefano Gervasoni e collaborando tra l’altro con direttori come Stefan Asbury, Emilio Pomarico, Beat Furrer, Pierre André Valade, Yoichi Sugiyama.

Nel 2017 viene insignito del premio speciale Una Vita nella Musica, assegnato ogni anno dal Teatro La Fenice di Venezia.

CONCERTO

Bruno Maderna, Violaper viola sola

Luciano Berio, Duetti per due violiniselezione

Stefano Gervasoni, Recercar Chromatico post il Credoper quartetto d’archi

Lorenzo Troiani, Cara è la fine IIper violino e due assistenti

Gian Francesco Malipiero, Cantari alla madrigalescaper quartetto d’archi

mdi ensemble

Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino

Lorenzo Derinni, violino

Paolo Fumagalli, viola

Giorgio Casati, violoncello


Ingresso libero fino a esaurimento posti

Venezia Jazz Festival | Concerto e Workshop | Markus Stockhausen – Florian Weber

Concerto
Markus Stockhausen e Florian Weber
Inside Out

Sabato 03 novembre, ore 18.00
Auditorium “Lo Squero”
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore

Inside Out racchiude due grandi improvvisatori tedeschi, molto diversi nelle loro connessioni al linguaggio del jazz, ma accomunati da un profondo interesse nel processo di creazione espressiva: Markus Stockhausen, uno dei trombettisti più apprezzati in qualsiasi tradizione musicale, e Florian Weber, pianista insignito di premi in patria e all’estero. Entrambi vengono da una formazione classica e sono profondamente interessati nel processo dell’espressione creativa: del guardare Dentro e Fuori, con intensità alle cose, per echi, risonanze, intuizioni. Ancora una volta il mix di colori della loro musica è meravigliosamente ampio, spaziando dall’esuberanza e dall’abbandono alla gioia alla bellezza limpida e fluttuante. A momenti le loro linee si sfocano impercettibilmente tra composizione e improvvisazione, distillando finemente le due. Esplosioni d’impeto sono alternate a melodie giocose e campi di suono luminosi, che rendono i loro concerti un’esperienza indimenticabile e imperdibile.

BIGLIETTI DISPONIBILI SU Vivaticket.it O Geticket.it
Intero 20€ +diritto di prevendita
Ridotto (under 26, over 65 anni e residenti Città metropolitana di Venezia) 15€ +diritto di prevendita


Workshop
Markus Stockhausen
Euphoria

Domenica 4 novembre, ore 15.00 /18.00
Auditorium “Lo Squero”
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore

Canto libero, musica intuitiva e silenzio. Chi siamo, se ci sono solo suono, canto, musica e silenzio? Il corso, con la direzione di Markus Stockhausen, è un’avventura spirituale, attraverso la bellezza della musica, delle armonie, della pace interiore. È rivolto a tutti, anche non musicisti, ma disponibili alla libera improvvisazione, per creare assieme una atmosfera sonora di gioia, intensità e euforia.
“For me, every human being bears the visage of God and carries within him or hr the power, the love and the knowledge of the Highest. With the help of music – that which I am most familiar with – I hope to inspire others to rediscover this source within them as well as to gradually develop a feeling for their own intuition. Intuitive music, singing and silence are perfectly suited for this.” (Markus Stockhausen)

PRENOTAZIONI A jazz@venetojazz.com
Quota di partecipazione 25 €


SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA DI VENEZIA JAZZ FESTIVAL FALL EDITION 1#