Concerti e spettacoli – Pagina 24 – Fondazione Giorgio Cini

Stentoree Mimesi

2 maggio
Of Men & Music (1951) di Alexander Hammid
con Artur Rubinstein, Jan Peerce, Nadine Conner, Jascha Heifetz. Dimitri Mitropoulos, nella parte di se stessi
85′ produzione svedese, bianco e nero

4 maggio
Chronik der Anna Magdalena Bach (1968) di Danièle Huillet e Jean-Marie Straub con Gustav Leonhardt nella parte di Johann Sebastian Bach
94′ prod. Italia e RDT, bianco e nero

7 maggio
One plus one (1969) di Jean-Luc Godard, versione dell’autore di Sympathy for the Devil con Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman, Charlie Watts, Marianne Faithfull e Anita Pallenberg, nella parte di se stessi
100′ produzione inglese, a colori

9 maggio
Tod für fünf Stimmen (1995) di Werner Herzog
con Milva nella parte di se stessa, il principe d’Avalos nella parte di se stesso, Alan Curtis e Gerald Place nella immedesimazione nel ruolo del principe e compositore Carlo Gesualdo di Venosa
59′ produzione tedesca, a colori

The Dreamer that remains: a Portrait of Harry Partch (1972) di Stephen Pouliot
con Harry Partch che interpreta se stesso
produzione di Philip Blackburn e della McKnight Foundation
54′, a colori

11 maggio
Frühlingssinfonie (1983) di Peter Shamoni
con Nastassia Kinski nella parte di Clara Wieck Schumann, André Heller nella parte di Mendelssohn, e Gidon Kremer nella parte di Paganini
103′ prod. RDT, a colori, mono

Venezia
2 – 11 maggio 2007

Contatti:
Circuito Cinema Comunale,
Palazzo Mocenigo
tel 041 5241320
e-mail: circuitocinema@comune.venezia.it

Esotismo e folclore; Spagna e Francia tra Ottocento e Novecento

Programma

Enrique Granados da Goyescas
– Qujas ó la Maja y el Ruiseñor
– El Fandango de Candil

Maurice Ravel
Cinq mélodies populaires greques
I. Chanson de la mariée
II. Là-bas, vers l’église
III. Quel galant m’est comparable
IV. Chanson des cueilleuses de lentisques
V. Tout gai!

Claude Debussy
– Studio sugli arpeggi composti
– L’Isle Joyeuse

Manuel de Falla
I. El Paño moruno
II. Seguidilla murciana
III. Asturiana
IV. Jota
V. Nana
VI. Canción
VII. Polo

Roberta Canzian, soprano
Federico Lovato, pianoforte

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
16 febbraio 2007, ore 15.30

Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220 (9.00 -13.00) – fax +39 041 2710215
e-mail: musica@cini.it

Omaggio a Richard Wagner 2007

In memoria di Bruno Visentini
Già presidente della Fondazione Giorgio Cini, socio fondatore dell’A.R.W.V.

Giovanni Guglielmo, violinista, interpreta trascrizioni da opere di Ludwig van Beethoven, Richard Wagner e Arnold Schoenberg.

Ingresso su invito

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, ore 17.00
13 febbraio 2007

Contatti:
Associazione Richard Wagner di Venezia
tel. / fax +39 041 2760407

Concerto di musica indiana a cura di Sankha Chattopahdyay e Shujaat H. Khan

A coronamento dei corsi di Sitar e Tabla che si svolgeranno quasi in contemporanea, avvolgendo per una settimana l’Isola di San Giorgio di sonorità indiane, i maestri Sankha Chattopahdyay e Shujaat Khan si esibiranno insieme in un concerto aperto al pubblico la sera del 12 luglio.

Concerto sabato 12 luglio ore 18.30

 

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore

Ingresso libero

 

per info:
Concerto
orario:18.30
ingresso libero

 

Contatti:
Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
tel. +39 041 2710357
e-mail: musica.comparata@cini.it

Spettacolo dell’Ugandan Beat of Africa Ensemble

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati ha promosso, in collaborazione con il Dipartimento di “Art, Dance and Drama” della Makerere University di Kampala (Uganda), 30 e 31 maggio una master class sulle musiche dei Baganda e dei loro vicini Basoga a cura di Sylvia Nannyonga Tamusuza.

Il 1 giugno ore 18.30 il gruppo Ensemble “Ugandan Beat of Africa” si esibirà in uno spettacolo di musica e danza ugandese.

Per info

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
30 maggio – 1 giugno 2008

Master Class: 30 – 31 maggio 2008
9.30 – 12.30 e 14.30 – 17.30
Quota di iscrizione: Euro 80 (da versare in contanti il primo giorno)

Spettacolo: 1 giugno 2008
18.30
Ingresso libero

Contatti:
Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
tel. +39 041 2710357
e-mail: musica.comparata@cini.it

The Ludwig Van Picture Show. Six gestures

Il secondo appuntamento video-musicale a Palazzo Cini del mese di
aprile è dedicato al violoncellista di origine cinese Yo-Yo-Ma,
interprete di sei film della regista canadese Patricia Rozema sulla
musica delle Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach.
Le storie sviluppate vanno oltre la pura rappresentazione musicale,
esibiscono pattinaggi, carceri piranesiane, altre infinite microstorie
gestuali che si incrociano in un lungo retroscena sulla vita di Yo-Yo
Ma. Nato a Parigi nel 1955, Yo-Yo-Ma, illustre violoncellista
cinese-cosmopolita, è figlio d’arte. Enfant prodige, fece la sua prima apparizione in televisione a 8 anni, a fianco di Leonard Bernstein.
Il suo strumento preferito è un violoncello di Domenico Montagnana
costruito a Venezia nel 1733, con cui ha inciso opere di Beethoven,
Sostakovich, Bach, Paganini, Lalo, Saint-Saens, Haydn, Schubert, Elgar,
Walton, Mozart, Dvorak, Strauss, Boccherini.
Lo spirito e gli intenti culturali del violoncellista sono racchiusi in
una sua citazione: “La cultura è un tessuto formato da apporti
provenienti da ogni angolo del mondo”

Ingresso libero.

Venezia, Palazzo Cini a San Vio
12 aprile 2008, ore 17.00

Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220
e-mail: musica@cini.it

The Ludwig Van Picture Show. Notre musique

Continuano gli appuntamenti per gli amanti delle rarità video-musicali a Palazzo Cini a San Vio: sabato 5 aprile alle ore 17 verrà proiettato Notre musique, un film di Jean-Luc Godard scandito in tre parti, Inferno, Purgatorio, Paradiso.
Un’incalzante messa a rischio di ogni confine della scrittura cinematografica: l’opera dantesca si trasferisce nella Sarajevo del dopoguerra, tra momenti di buio, stragi, rappresaglie contratte in un’accelerazione di immagini d’archivio, reportage, spezzoni di film bellici, una quasi – storia – documentaria i cui protagonisti sono tre giovani, nella loro solitudine.
L’opera è molto stratificata, intenzionalmente mistificatrice, complessa e semplicissima: un qualcosa di pietrificato lambito da un oceano di immagini.

 

Venezia, Palazzo Cini a San Vio
5 aprile 2008, ore 17.00

Ingresso libero

 

Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220 (9.00 -13.00)
fax +39 041 2710215
e-mail: musica@cini.it