Concerti e spettacoli – Pagina 23 – Fondazione Giorgio Cini

The Ludwig Van Picture Show – Die Bergkatze di Lubitsch

La rassegna video-musicale a Palazzo Cini The Ludwig Van Picture Show continua nel mese di giugno con quattro appuntamenti all’insegna della rarità: il 7 giugno verrà proiettato Die Bergkatze, Il gatto di montagna ovvero lo scoiattolo, un film muto sulla guerra mondiale girato da Ernst Lubitsch nel 1921. Un susseguirsi di battaglie a palle di neve, inseguimenti, scene di caserma e scene di seduzione.
Ingresso libero.

Venezia, Palazzo Cini a San Vio
7 giugno 2008, ore 17.00

Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220
e-mail: musica@cini.it

Prima mondiale assoluta del Concerto ‘ritrovato’ di Bruno Maderna alle Sale Apollinee


Lunedì 19 maggio alle ore 17 si terrà presso le Sale Apollinee della Fenice la prima mondiale assoluta del Concerto 1942 per pianoforte e orchestra di Bruno Maderna, eseguita dai pianisti Debora Petrina e Giovanni Mancuso.

Il Concerto, che si riteneva perduto e la cui partitura originale della versione per due pianoforti fu riscoperta dalla Fondazione Giorgio Cini all’interno del Fondo Gorini, segna la conclusione di un incontro in memoria di Gianni Milner, che fu presidente della Fondazione Levi, cui parteciperanno tra gli altri Luciano Violante e Giulio Cattin.

 

Cenni storici
Di ritorno a Venezia da Roma dove aveva compiuto gli studi di composizione, nel 1942, Bruno Maderna aveva composto un importante primo concerto per pianoforte e orchestra da destinare dapprima ad una esecuzione (con Gino Gorini al pianoforte) presso il Conservatorio Benedetto Marcello ove era stato assunto nel frattempo come docente.
Il Concerto provvisoriamente eseguito in forma di saggio conservatoriale, nel settembre dello stesso anno era stato trascritto dal compositore per due pianoforti al fine di produrre una esecuzione da camera da registrare su disco di cartone Safam onde poter far correre il pezzo, in specie all’estero, presso sedi concertistiche illustri, per una prima mondiale che non avvenne mai.

La versione per due pianoforti su disco era stata eseguita da Gino Gorini e dallo stesso Maderna.

Il facsimile della partitura ritrovata è attualmente in corso di stampa presso gli atti della classe di Lettere dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, preceduta da una nota del musicologo che l’ha ricollocata nel repertorio del compositore veneziano, Veniero Rizzardi.

 

Per informazioni

tel. 041 786511
info@teatrolafenice.org

Venezia, Sale Apollinee del Teatro La Fenice
19 maggio 2008, ore 17.00

Ingresso libero.

The Ludwig Van Picture Show. L’occhio del diavolo

La rassegna video-musicale The Ludwig Van Picture Show
continua nel mese di maggio nella splendida cornice di Palazzo Cini a San Vio.
Il primo appuntamento del mese prevede la proiezione de L’occhio del diavolo, un
film di Ingmar Bergman, un rondò capriccioso su alcune sonate di Domenico
Scarlatti con Jark Kulle, Bibi Andersson e Stig Jarrel.
Il film, realizzato
fra il 1959 e il 1960, è considerato dagli specialisti una delle opere
decisamente minori di Ingmar Bergman, pur essendo ricco di spunti di riflessione
per un approfondimento etico-spirituale, pur nella graziosità e leggerezza
dell’argomento, trattato musicalmente – sulla scorta della ispirazione
scarlattina – come “un rondò”, un capriccioso gioco di rimandi e ammiccamenti
farseschi.
Ingresso libero.

Venezia, Palazzo Cini a San Vio
3 maggio 2008, ore 17.00

Ingresso libero

Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220 (9.00 -13.00)
fax +39 041 2710215
e-mail: musica@cini.it

Visite guidate gratuite per i veneziani il 25 aprile

Il 25 aprile 2008, giorno dedicato a San Marco, il complesso monumentale dell’Isola di San Giorgio Maggiore sarà aperto gratuitamente ai residenti del Comune di Venezia dalle ore 10 alle ore 16.30, in partenza ogni ora, con un servizio di visite guidate attraverso gli spazi del Palladio e del Longhena.

L’itinerario, della durata di circa un’ora, comprende

– il Chiostro Palladiano, ultimato nei primi anni del Seicento su progetto autografo di Andrea Palladio;

– il Chiostro dei Cipressi, mirabile esempio di architettura rinascimentale costruito agli inizi del Cinquecento da Andrea Buora;

– lo Scalone del Longhena, monumentale accesso alle sale superiori dell’appartamento abbaziale costruito Baldassarre Longhena nel 1643;

– la Biblioteca del Longhena, ultimata nel 1671, con le originali librerie in legno, intagliate da Franz Pauc, attualmente biblioteca dell’Istituto di Storia dell’Arte;

– il Cenacolo Palladiano con il facsimile de Le Nozze di Cana di Paolo Veronese, aula del refettorio realizzata da Palladio alla fine del Cinquecento.

Sull’Isola di San Giorgio Maggiore è in corso anche la mostra Giuseppe Santomaso e l’opzione astratta, per cui i veneziani hanno diritto ad una riduzione del biglietto.

Informazioni:
041 5235539

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
24 aprile 2008

Informazioni:
tel. +39 041 5235539

Concerto di Musica Antica 2008 | Johann Rosenmuller (1617-1684)

Domenica 11 maggio, il Seminario di Musica Antica ‘Egida Sartori e Laura Alvini’ Johann Rosenmüler musica e dissimulazioni nel Seicento europeo si chiude con una giornata di prove aperte* e Concerto finale

 

* Prenotazione presso la Segreteria dei Corsi

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
11 maggio 2008

Contatti:
Seminari di Musica Antica ‘Egida Sartori e Laura Alvini’
tel. +39 041 2710357
e-mail: musica.antica@cini.it

Simbiosi quasi Osmosi

Ex Novo Ensemble

Daniele Ruggieri, flauto e ottavino
Davide Teodoro, clarinetto
Carlo Lazari, violino
Annamaria Pellegrino, violino
Mario Paladin, viola
Carlo Miotto, percussioni

Alvise Vidolin, Regia del suono e Live electronic

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
29 novembre 2007, ore 18.00

Ingresso libero

Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220 (9.00 -13.00)
fax +39 041 2710215
e-mail: musica@cini.it

Trio Dabaghyan

Concerto tenuto da Gevorg Dabaghyan, accompagnato da due maestri del suo Trio: un secondo suonatore di duduk che tiene continuamente il bordone grazie ad una tecnica di respirazione circolare, e un suonatore percussionista di dhol.

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
26 maggio 2007, ore 20.30

Contatti:
Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
tel. +39 041 2710357 – +39 041 5230555
fax +39 041 5238540
e-mail: musica.comparata@cini.it

I concerti Paul Sacher 22 dicembre 2007

Giovanni Guglielmo
Konzertmeister

musiche di:

Igor Strawinsky
Apollon Musagète
Prologue: The birth of Apollo – Variation of Apollo – Pas d’action (Apollo and the three Muses) – Variation of Calliope -Variation of Polymnie – Variation of Terpsichore – Second variation of Apollo – Pas de deux – Coda – Apotheosis

Alessandro Solbiati
Ianus
Due pezzi per orchestra d’archi (2007)
(Commissione dell’Accademia Musicale di san Giorgio- Prima esecuzione assoluta)
Presto – Da lontano

Arthur Honegger
Seconda Sinfonia
Molto moderato, Allegro – Adagio mesto – Vivace, non troppo

Venezia, Teatro la Fenice
22 dicembre 2007, ore 20.00

Contatti:
Accademia Musicale di San Giorgio
tel. +39 041 2771267
e-mail: accademiasangiorgio@cini.it

I concerti Paul Sacher 19 giugno 2007

Giovanni Guglielmo
primo violino e Konzertmeister

Daniele Ruggieri, flauto
Bettina Bocchese, pianoforte

musiche di

Richard Strauss
Metamorfosi

Frank Martin
Ballata per flauto, archi e pianoforte

Béla Bartók
Divertimento per archi

Venezia, Teatro La Fenice
19 giugno 2007, ore 20.00

Contatti:
Accademia Musicale di San Giorgio
tel. +39 041 2771267
e-mail: accademiasangiorgio@cini.it

I concerti Paul Sacher novembre 2007

Giovanni Guglielmo
primo violino e Konzertmeister

musiche di

Gian Francesco Malipiero
Rispetti e Strambotti (versione per orchestra d’archi)

Nino Rota
Concerto per orchestra d’archi (inedito)

Ernst Krenek
Suite per clarinetto e orchestra d’archi
Clarinettista Davide Teodoro

Gian Francesco Malipiero
Concerto per Paul Sacher (inedito)

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
14 novembre 2007, ore 17.00

Contatti:
Accademia Musicale di San Giorgio
tel. +39 041 2771267
e-mail: accademiasangiorgio@cini.it