Concerti e spettacoli – Pagina 21 – Fondazione Giorgio Cini

Il piccolo pianoforte da viaggio di Mozart

Il giorno 12 novembre alle ore 17 sull’Isola di San Giorgio Maggiore verrà proiettato il film Il piccolo pianoforte da viaggio di Mozart, di Anna e Ludovic Segarra.

L’evento è patrocinato dall’Istituto per la Musica.

Il piccolo pianoforte da viaggio di Mozart, di Anna e Ludovic Segarra
Come una fiaba, questa storia potrebbe iniziare con ”C’era una volta… un piccolo strumento caduto nel dimenticatoio…” Un giorno fu riconosciuto in una piccola città di provincia da un artigiano restauratore, il solo capace di svelare il segreto nascosto dietro a quella graziosa suppellettile. Il piccolo piano-forte di Chartres è il “buon piccolo cembalo” che Leopold Mozart aveva comprato ad Augusta per i suoi figli, Wolfgang e Nannerl. Questo strumento accompagnerà i due piccoli prodigi in tutt’Europa. E firmato Andreas Stein, iI grande fabbricante di Augusta, presso la famigla di Mozart, che contribuirà alla scoperta del pianoforte. Le indagni sul piccolo strumento appartenuto ai Mozart fa da filo conduttore del film. Questa storia meravigliosa è completata da quella della fabbricazione degli strumenti a tastiera.

Ingresso libero

The Ludwig Van Picture Show – Voluptas Dolendi. I gesti del Caravaggio

L’utlimo appuntamento del mese di novembre con The Ludwig Van picture Show prevede l’anteprima del film Voluptas Dolendi. I gesti del Caravaggio, di Deda Cristina Colonna e Mara Galassi, regia di Francesco Vitali (2008). Il film nasce come sintesi e incontro di diverse espressioni artistiche come la musica, la danza, la recitazione e la pittura, risolvendo con diverse tecniche di ripresa, di montaggio e di post-produzione le problematiche legate alla  messa in scena di uno spettacolo teatrale limitato ad uno spazio  scenico “definito”, neutro e riconoscibile. Il film propone suggestioni sull’epoca barocca sviluppandosi  come un quadro in lenta evoluzione, attraverso citazioni di opere del Caravaggio.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Venezia, Palazzo Cini a San Vio
8 novembre 2008 ore 17.00

Ingresso libero

Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220 (9.00 -13.00)
fax +39 041 2710215
e-mail: musica@cini.it

Incontri con la musica di Luigi Nono

SMALL ACADEMY, UNSUSPECTED OF SUBVERSION
Program ACADEMY in Cooperation with AVL Cultural Foundation and Archivio Luigi Nono

Per il ciclo Incontri con la musica di Luigi Nono
presso la Fondazione Giorgio Cini, Isola di S. Giorgio Maggiore, venerdì 10 e 11 ottobre si terranno una serie di manifestazioni che si inseriscono nell’evento collaterale dell’

11.
Mostra Internazionale di Architettura “Sense of Architecture.
Rethinking the ‘infinite potentialities’. In Homage to Luigi Nono” .


(Scarica il programma completo.)


10 ottobre
Fondazione Giorgio Cini, Isola di S. Giorgio Maggiore
Lecture – Recital con
STEFAN LITWIN (PIANOFORTE) E NURIA SCHOENBERG NONO
“LUIGI NONO. LIFE STORY IN ENCOUNTERS”

ore 18
Saluto
KURT FLECKER, Landeshauptmannstellvertreter der Steiermark / Vice Governatore della Stiria
NURIA SCHOENBERG NONO, Presidente della Fondazione Archivio Luigi Nono
Introduzione
CHARLOTTE PÖCHHACKER, Curatrice “Sense of Architecture”

NEW SPACES IN MUSIC – NEW SPACES FOR MUSIC
ore 18.30
GIANMARIO BORIO: Musical Space: A Multiple Concept
Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Musicologia, Pavia

ore 19
ALVISE VIDOLIN: Acoustic and Musical Space in Prometeo by Luigi Nono
Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello”, Venezia
Lecture – Recital con
STEFAN LITWIN (PIANOFORTE) E NURIA SCHOENBERG NONO
“LUIGI NONO. LIFE STORY IN ENCOUNTERS”

20.30
Lecture – Recital con
STEFAN LITWIN (PIANOFORTE) E NURIA SCHOENBERG NONO
“LUIGI NONO. LIFE STORY IN ENCOUNTERS”

La manifestazione è valida ai fini dell’acquisizione di crediti formativi per gli studenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia e del TARS dell’Università di Venezia.

SI PREGA DI DARE CONFERMA (Fondazione Archivio Luigi Nono 0415209713 – info@luiginono.it)

11 ottobre Fondazione Giorgio Cini, Isola di S. Giorgio Maggiore


ARCHITECTURE, MUSIC AND ACOUSTICS – MANIFOLD INTERACTIONS

10:30 WERNER JAUK: The Auditory Space, the Musical Space, the Public Space:
the All-at-onceness, the Immersion, the Communis an Alternative to the
Sight of Things
Department of Musicology, University of Graz

11:00 YASUHISA TOYOTA: Sound Space — Now and Future —
Nagata Acoustics, Los Angeles

11:30 Roundtable: Spatial Acoustics: Subjective Perception vs. Technology
LUCA FRANCESCONI (artistisc Director, Biennale Musica di Venezia),
KILIAN KADA (Kadawittfeldarchitektur, Graz, Aachen),
KATHRIN LIST (AVL Cultural Foundation, Graz),
YASUHISA TOYOTA (Nagata Acoustics, Los Angeles)
Moderation: PIETRO VALLE (Studio Valle, Udine)

12:15 VOLKER GIENCKE: Architecture as Space of Music
Department of Experimental Architecture/ Studio3, University of Innsbruck
13 DAVIDE BONSI: The Challenge of Reproducing Spatiality in Contemporary Music
(with examples from the Venice Performance of “Das Atmende Klarsein” on Sept 11th, 08)
Laboratorio di Acustica Musicale e Architettonica, Fondazione Scuola di San Giorgio
Moderation: GIANMARIO BORIO (Department for Musicology, University of Pavia)

14:30 Workshop:
DAVIDE BONSI: Listening Tests of Reproduced Acoustical Environments using
Ambisonics® Technology.
Laboratorio di Acustica Musicale e Architettonica, Fondazione Scuola di San Giorgio
Limited number of participants. Registration required

Concerto di musica indiana

Il 1 ottobre alle ore 20.30 all’Ateneo Veneto si terrà un concerto di musica indiana (canto dhrupad) dei Gundecha Brothers.

Il Concerto è organizzato da TEENTAAL – Wakhevitch & CO in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini (Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Ateneo Veneto Onlus
Venezia, Campo San Fantin, 1897
Tel.: +39 041 5224459
Fax : +39 041 5200487

Polifonie ‘in viva voce’ 12 – di area veneta e friulana

Questa dodicesima edizione, felice risultato di una ricerca finanziata attraverso la Borsa “Vittore Branca” conferita dalla Regione Veneto a Matteo Del Negro per la promozione di ricerche sulla cultura veneta, è dedicata alle polifonie di area veneta e friulana e si articolerà in tre appuntamenti, nei quali si incontreranno gruppi polifonici diversi, rappresentativi di esperienze multiformi di canto d’insieme: tre concerti pomeridiani nei quali si potranno ascoltare le differenti tipologie del “cantare in gruppo”, espressioni di altrettante identità musicali locali.

Il giorno 11 ottobre alle ore 16 si esibiranno i seguenti cori:

Coro Nediskij Puobi, Pulfero, UD
direttore: Giuseppe Chiabudini

Coro Folkloristico Palio, Zero Branco, TV
direttore: Francesco Pomiato

Coro Serenissima, Favaro Veneto, VE
direttore: Giancarlo Cartago

Coro La Sorgente, Morgano, TV
direttore: Dino Zanatta

Coro Piccole Dolomiti, Vicenza
direttore: Oscar Bolcato

Cantori Veneti, Trebaseleghe, PD
direttore: Thomas Mazzucchi

Copernicoro, Udine
direttore: Serena Vizzutt

Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
tel. +39 042 5230555 +39 041 2710357
e-mail: musica.comparata@cini.it

Polifonie ‘in viva voce’ 12 – di area veneta e friulana

Questa dodicesima edizione, felice risultato di una ricerca finanziata attraverso la Borsa “Vittore Branca” conferita dalla Regione Veneto a Matteo Del Negro per la promozione di ricerche sulla cultura veneta, è dedicata alle polifonie di area veneta e friulana e si articolerà in tre appuntamenti, nei quali si incontreranno gruppi polifonici diversi, rappresentativi di esperienze multiformi di canto d’insieme: tre concerti pomeridiani nei quali si potranno ascoltare le differenti tipologie del “cantare in gruppo”, espressioni di altrettante identità musicali locali.

Il giorno 4 ottobre alle ore 16 si esibiranno i seguenti cori:

Coro Du Muini, Gazzo e Grantorto, PD
direttore: Luciano Rampazzo

Coro Pod Lipo, San Pietro al Natisone, UD
direttore: Antonio Specogna

Grop Coral Gjviano, Udine
direttore: Massimo Persic

Corale Quirita, San Quirino, PN
direttore: Lidio D’Orico

Coro Vôs di Vilegnove, San Daniele del Friuli, UD
direttore: Don Romano Michelotti

Coro Sot la Nape, Villa Santina, UD
direttore: Enza Petris

Cantori Veneti, Trebaseleghe, PD
direttore: Thomas Mazzucchi

Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
tel. +39 042 5230555 +39 041 2710357
e-mail: musica.comparata@cini.it

Concerto del Trio Pollini – Dopo il ponte…

Lunedì 29 settembre alle ore 18.00 si terrà a San Giorgio Maggiore un concerto del Trio Pollini nell’ambito della rassegna Dopo il ponte… percorsi della musica vocale (e) da camera fra Otto e Novecento a cura dell’Archivio Musicale Guido Alberto Fano in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini. Davide De Ascaniis, violino, Damiano Scarpa, violoncello e Maura Mazzonetto, pianoforte interpreteranno musiche di Cesare Pollini, Riccardo Drigo, Vittorio Maria Vanzo, Antonio Freschi, Emilio Pente, Antonio Bazzini, Guido Alberto Fano.

Ingresso libero.

Trio Pollini
Davide De Ascaniis, violino
Damiano Scarpa, violoncello
Maura Mazzonetto, pianoforte

Cesare Pollini
(1858-1912)


Riccardo Drigo
(1846-1930)

da Sei fogli d’Album Melodie per pianoforte
n° 2 Notturno
n° 5 Presto Scherzoso

Serenatina veneziana all’antica per violoncello e pianoforte

 

Vittorio Maria Vanzo (1862-1945) Arie da Concerto per violoncello e pianoforte
Antonio Freschi
(1838-1916)
Allegro Appassionato
per violino e pianoforte
Emilio Pente
(1860-1929)
Romanza op. 1 “Omaggio a Metaura Torricelli”
per violino e pianoforte

 

Antonio Bazzini (1818-1897)
La Ronde des Lutins
Scherzo fantastique op. 25 per violino e pianoforte

 


Guido Alberto Fano

(1875-1961)
Gaïté douloureuse op.2Pagine d’Album per violino e pianoforte

Cesare Pollini Trio
(1858-1912)
Suite in Mi magg. op. 3 “a Richard Strauss” per violino, violoncello e pianoforte
Allegro non troppo – Largo espressivo – Tempo di Minuetto –
Mesto (a modo di Romanza) – Presto

Davide De Ascaniis

Nasce nel 1991. Inizia lo studio del violino a otto anni e si diploma a 16 anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica di Vicenza sotto la guida del M° Stefano Antonello, allievo di Giovanni Guglielmo.
Vincitore di diversi concorsi, tra i quali: “Rovere d’oro” di San Bartolomeo a Mare (Imperia), ”Rassegna Nazionale Violinisti” di Vittorio Veneto, Concorso Internazionale “Alpe Adria”di Gorizia, “Competizione Europea” di Atri e la Borsa di studio “S. Morellina”.
Tra i suoi maestri: Marco Rogliano, Guido Mozzato, Zakhar Bron e Michael Frischenschlager, col quale studia tuttora a Vienna.
Si esibisce in numerosi concerti con ottimi consensi di pubblico e critica.

Damiano Scarpa

Nato nel 1985 a Castelfranco Veneto, si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Pietro Serafin e per la musica da camera con Filippo Faes e Domenico Nordio al Conservatorio della stessa città.
Ha studiato con i maestri Franco Maggio Ormezowski, Yvan Chiffoleau, Alain Meunier e, all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, con Rohan de Saram e Antonio Meneses, dal quale ha ricevuto il diploma di merito. Studia all’Accademia Walter Stauffer di Cremona con Rocco Filippini e ai corsi di perfezionamento annuali a Castelfranco Veneto con Mario Brunello. Ha vinto nel 2006 il Concorso Nazionale “Società Umanitaria” di Milano presieduto dal M° Marcello Abbado e ha registrato un cd per la Sarx Records.
Nel 2007 ha vinto la sesta edizione del concorso “La fabbrica delle note” di Padova presieduto da Marian Mika e il 1° premio alle Rassegne Nazionali d’archi di Vittorio Veneto presiedute da Rocco Filippini. Nel 2008 vince il primo premio al Concorso Internazionale di musica da camera “Premio città di Padova”. Ha suonato per il Festival di musica da camera del “Concorso internazionale di violino Città di Brescia” con Domenico Nordio, Tommaso Luison, Massimo Polidori, Luca Ranieri, Filippo Faes e Sergio Marengoni. Ha tenuto recital per cello solo al festival internazionale di Portogruaro, a Udine, Vicenza, Treviso, Padova, Livorno, Ravenna, Napoli, Modena e Milano. Nel 2008 ha suonato al festival internazionale “Dino Ciani” di Cortina e al festival Internazionale di Alghero nel 2004.
Suona un violoncello modello Stradivari Mara di Loeiz Honorè (Cremona 2006).

Maura Mazzonetto

E’ docente di pianoforte al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, dove si è diplomata con Franco Angeleri ottenendo il massimo dei voti con lode e menzione d’onore. Ha seguito inoltre i corsi di alto perfezionamento tenuti da Bruno Canino, Dalton Baldwin e di Piero Bellugi per la direzione d’orchestra.
Finalista ai Concorsi “Città di Treviso” e “Città di Senigallia”, ha vinto il primo premio assoluto al
Concorso “Giovani Concertisti Città di Roma” e al Concorso Internazionale “Città di Stresa”.
Ha contribuito, per il Conservatorio di Padova, alla riscoperta di compositori padovani e veneti di
fine ‘800, quali: Cesare Pollini, Emilio Pente, Vittorio Maria Vanzo, Riccardo Drigo, Guido Alberto Fano e altri.
Oltre ad interpretare il repertorio romantico e tardo romantico, ha eseguito a Verona il Concerto
per Pianoforte e Archi del compositore contemporaneo russo Alfred Schnittke. L’8 marzo scorso
in occasione della “Festa della Donna”, nel consueto Concerto di Primavera, ha eseguito a Padova
con “ I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone il Concerto per pianoforte e orchestra in La
maggiore della compositrice viennese Marianna Martines (1744-1812). All’attività didattica e concertistica, anche in duo con il mandolinista Ugo Orlandi, affianca quella di Direttore dell’Orchestra a plettro di Breganze (Padova).

The Ludwig Van Picture Show – Orfeusz es Eurydike

Un film-film estremamente ‘musicale’. Il capolavoro della riforma melodrammatica del XVIII secolo, dall’impronta neoclassica estremamente condotta sul filo della accentuazione espressiva preromantica, è precipitato dal regista, autorevole maestro del nuovo cinema ungherese recentemente scomparso, in una compenetrata doppia dimensione di realismo fantastico e romanticissima restituzione degli affetti primordiali di cui è nutrito il mito di amore e morte che paradigmanticamente la favola di Orfeo sostiene e sviluppa.

L’intuizione di Istvan Gaál si rivolge alle modalità di estrazione del racconto dal paesaggio e di ripiegamento dello stesso racconto in un altro paesaggio. Il paesaggio è comunque sempre una zona di confine fra immaginario etereo e immaginario erebico. Il racconto è sempre interpretazione del paesaggio che viene recepito da un sistema complesso di geometrie ottiche, schematici movimenti che delineano percorsi geroglifici dell’occhio-macchina da presa, attenuazioni vs amplificazioni delle colorature degli sfondi spesso animati, movimenti fulminanti delle soggettive. Il tutto magicamente sincronizzato sulla esatta restituzione della partitura e, in essa, nei movimenti astratti delle figure musicali.
Il film dell’ungherese Istvan Gaál è una produzione italiana, ed è stato girato, alla ricerca dei paesaggi-limite in Sardegna e Turchia.

Venezia, Palazzo Cini a San Vio

6 settembre 2008, ore 17.00

Ingresso libero

Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220 (9.00 -13.00)
fax +39 041 2710215
e-mail: musica@cini.it

Concerto dell’Accademia Musicale di San Giorgio

CONCERTI DELL’ACCADEMIA MUSICALE DI SAN GIORGIO
8 ottobre -13 dicembre 2008

primo violino e Konzertmeister
GIOVANNI GUGLIELMO
solisti
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
GERMANO SCURTI, bayan

Alcuni temi caratterizzano il ciclo di quattro concerti (8 ottobre, 23 ottobre, 5 novembre, 13 dicembre) che l’Accademia di San Giorgio organizza con il sostegno della Fondazione Cini, del Teatro Malibran e del Casinò di Venezia.
Il bicentenario della morte di Franz Joseph Haydn è ricordato con una delle sue più celebri composizioni, Le sette ultime parole di Gesù. A quest’opera severa e meditativa è accostato il Requiem di Takemitsu.
Dopo aver presentato, negli anni scorsi, le più significative opere del XX secolo che Paul Sacher aveva diretto, molte delle quali da lui commissionate, il progetto legato al nome del grande mecenate svizzero prosegue programmando i brani e gli autori del periodo classico da lui affrontati con il Collegium Musicum di Zurigo, l’Orchestra Studio di Ginevra, le Orchestre da Camera di Basilea e Losanna e altre prestigiose formazioni europee, collaborando con solisti come Mstislav Rostropovich o Walther Schneiderhan.
Un omaggio è tributato, presentando un frutto recente della sua instancabile creatività, a Guido Turchi, più che novantenne compositore, ancora felicemente attivo a Venezia.
Con Due Momenti musicali per bayan e archi, ancora una volta Luca Mosca ha voluto riservare all’Accademia di San Giorgio la prima esecuzione di un suo lavoro.
Il Novecento storico, ambito privilegiato dell’attività dell’orchestra, è rappresentato dall’Ottavo Quartetto di Dimitri Šostakovič trascritto da Rudolf Barshai e dalla Quarta Sinfonia di Hartmann.

Massimo Contiero
Direttore artistico dell’Accademia Musicale di San Giorgio

I concerti dell’Accademia Musicale di San Giorgio sono realizzati grazie al contributo di Casinò di Venezia.

BIGLIETTI
Posto unico numerato: € 25,00
Riduzioni: Titolari IMob e Carta d’argento
Docenti di Conservatorio € 10,00
Studenti fino a 26 anni: € 5,00

DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
I biglietti per gli spettacoli del Teatro Malibran sono in vendita presso le biglietterie Hello Venezia:
Call center Hellovenezia (+39) 041.24.24

Concerto dell’Accademia Musicale di San Giorgio

CONCERTI DELL’ACCADEMIA MUSICALE DI SAN GIORGIO
8 ottobre -13 dicembre 2008

primo violino e Konzertmeister
GIOVANNI GUGLIELMO
solisti
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
GERMANO SCURTI, bayan

Alcuni temi caratterizzano il ciclo di quattro concerti (8 ottobre, 23 ottobre, 5 novembre, 13 dicembre) che l’Accademia di San Giorgio organizza con il sostegno della Fondazione Cini, del Teatro Fenice e del Casinò di Venezia.
Il bicentenario della morte di Franz Joseph Haydn è ricordato con una delle sue più celebri composizioni, Le sette ultime parole di Gesù. A quest’opera severa e meditativa è accostato il Requiem di Takemitsu.
Dopo aver presentato, negli anni scorsi, le più significative opere del XX secolo che Paul Sacher aveva diretto, molte delle quali da lui commissionate, il progetto legato al nome del grande mecenate svizzero prosegue programmando i brani e gli autori del periodo classico da lui affrontati con il Collegium Musicum di Zurigo, l’Orchestra Studio di Ginevra, le Orchestre da Camera di Basilea e Losanna e altre prestigiose formazioni europee, collaborando con solisti come Mstislav Rostropovich o Walther Schneiderhan.
Un omaggio è tributato, presentando un frutto recente della sua instancabile creatività, a Guido Turchi, più che novantenne compositore, ancora felicemente attivo a Venezia.
Con Due Momenti musicali per bayan e archi, ancora una volta Luca Mosca ha voluto riservare all’Accademia di San Giorgio la prima esecuzione di un suo lavoro.
Il Novecento storico, ambito privilegiato dell’attività dell’orchestra, è rappresentato dall’Ottavo Quartetto di Dimitri Šostakovič trascritto da Rudolf Barshai e dalla Quarta Sinfonia di Hartmann.

Massimo Contiero
Direttore artistico dell’Accademia Musicale di San Giorgio

I concerti dell’Accademia Musicale di San Giorgio sono realizzati grazie al contributo di 

Accademia Musicale di San Giorgio
Presidente: Paola Tonolo Messinis
Direzione Artistica: Massimo Contiero
Sede legale c/o Fondazione Giorgio Cini onlus
Isola di San Giorgio Maggiore 30124 Venezia
tel. +39 041 2710410
fax 041 2771267
cell +39 3401535212
e-mail accademiasangiorgio@cini.it